Entra

Visualizza la versione completa : L'illuminazione... indecisione costante


Rive Gauche
26-11-2007, 12:09
Ciao a tutti,
finalmente la mia vasca è pronta, e a giorni dovrebbero consegnarmela.
Ho già provveduto ad acquistare un ottimo impianto di osmosi (dico bene decasei? #36# ), e le pompe di movimento (quì un grazie per i consigli lo devo sicuramente a Dani e Malpe #25 ), ed ora non mi resta che provvedere all'illuminazione... #06
Su questo argomento mi sono stati dati moltissimi consigli da persone esperte e competenti, e forse proprio per questo non riesco ancora a decidermi. Quindi eccomi ancora quì a chiedere nuovamente a voi...
Considerando che la mia vasca misura 160x60x60, e che vorrei allevare esclusivamente coralli duri, voi cosa scegliereste tra HQI e T5?
Alcuni mi hanno consigliato le T5, altri mi dicono che con 60 cm di profondità e coralli duri le HQI sarebbero più indicate. Per quanto riguarda le T5 una soluzione potrebbe essere la plafoniera ATI 10x80W (anche come misura), mentre con le HQI forse 2x250 +4 T5 (ad esempio ELOS oppure Giesemann Moonlight che tra l'altro fanno mi pare da 150 cm?)
Non vorrei neppure prendere una plafo più lunga della vasca (ad esempio aquamedic credo faccia HQI 3x250 ma misura 180 cm...)
Insomma... non ci capisco più nulla, e vista anche la cifra di cui si parla, non vorrei sbagliare...
Vi prego... consigliatemi anche voi, magari qualche marca e modello...
Grazie mille
Rive Gauche

Perry
26-11-2007, 12:26
Su 160 cm puoi mettere 2 punti luce hqi, avrai qualche cm ai lati magari leggermente buio ma in cui potrai prevedere animali non troppo esigenti. Con 60cm di profondità secondo me il dubbio tra hqi da 250 e t5 resta, perchè la soluzione migliore (sicuramente non sotto il punto di vista economico..leggasi enel ;-) ) sarebbe 2 punti luce da 400W, con i quali penetri 60 cm senza nessun problema e fino in fondo.

Quindi, a mio parere, i motivi per cui scegliere una illuminazione piuttosto che l'alra, devono essere anche altri..ovvero "estetica" (vedi riverberi con hqi e luce più piatta con t5), colrazione degli animali (con le t5 puoi avere più combinazioni di °K ed esaltare dei colori piuttosto che altri)..eccetera..
Secondo me la cosa migliore sarebbe, se ne hai la possibilità, di vedere dal vivo i 2 tipi di illuminazione.

Complimenti per la vasca, gran belle misure..

Rive Gauche
26-11-2007, 12:35
E' proprio quello che mi assilla, perchè una plafo con 3 HQI da 250 è troppo lunga (180 cm) mentre con 2 HQI la fanno da 120 o 150 cm come dicevo prima.
Solo che la Giesemann Moonlight credo esista solo 2x250e non 2x400...
Credi che 2x250 sia insufficiente oppure potrebbero bastare considerando che ci sono anche 2 o 4 T5?
Sto impazzendo!!!!! #19 #18
Rive Gauche

malpe
26-11-2007, 13:01
Rive Gauche,
direi che le soluzioni di successo sono due.
Su 160 cm non puoi metterci 2 punti luce quindi:
- o metti 12 T5 da 80w quindi 2 plafo da 6 T5 Ati
- oppure 3 lumenark con hqi

però se mi metti 3 lumenark con 3 hqi da 250w e li paragoniamo a 12 T5 da 80w Ati (miglior plafo T5 in commercio) io resterei per 12T5 Ati.
Se invece puoi permetterti 3 *400w hqi allora senza pensarci due volte 3*400.

Perry
26-11-2007, 13:02
Rive Gauche,
3 punti luce, sinceramente, li reputo esagerati. Le 2 (o 4 t5..ma da quanto? 54W?) on è che fanno più di tanto, anche perchè 2 le metterei sicuramente attiniche (se non 4 ), quindi come penetrazione non cambierebbe molto.

Ripeto..2 x 250 la copre quasi bene (io ho un punto luce su 90 cm), l'effetto è diverso..sono convinto che in questo caso è più un discorso di gusto che altro..

Io preferisco le HQI ma, appunto, è questione di gusti ;-)

Perry
26-11-2007, 13:05
Su 160 cm non puoi metterci 2 punti luce quindi:
stavolta non sono d'accordo con te ;-)

se cerchiamo la perfezione assoluta (ed a volte teorica) ok, ma 3 punti luce con lumenarc, che coprono 180/210 cm (sempre a seconda della perfezione assoluta ;-) ) a me sembrano sprecati..i 10 cm per parte non bene illuminati (ma cmq illuminati) da 2 punti luce si possono benissimo "tamponare" con animali non troppo esigenti..anzi, spesso si ha anche l'esigenza di non avere punti troppo illuminati per poter mettere animali che altrimenti patirebbero.

Come si dice.. IMHO ;-)

C'è da dire che io mi riferisco alla copertura dei lumenarc..non sò la copertura di una Giesemann

malpe
26-11-2007, 13:15
Perry, un lumenark copre 60 cm di luce utile.....parlando di luce utile ci vogliono 3 punti luce se vuoi la vasca tutta coperta dalla luce con crescita tutta omogenea. La distribuzione della luce è fondamentale non ci sono cavoli.
Poi tutto si può fare. C'e chi mette 2 lumenark su 110 cm e se vai a vedere la luce copre ogni cm della vasca ed è cos' che deve essere ovvio per me.
Se io avessi potuto per spazio sopra la mia vasca due plafo avrai messo non una.

Perry
26-11-2007, 15:20
malpe,
io ho un lumenarc e sono il primo a dire che la lunghezza non è coperta bene (90cm) ..però è coperta in maniera più che accettabile (e non lo dico solo io ma anche chi ha visto la vasca) avendolo, ritengo esagerati 3 lumenarc. Io se dovessi fare una vasca certo non la farei di 160, ma 150 sì, con 2 lumenarc..( e 1/3 di enel risparmiato..)

malpe
26-11-2007, 15:30
Perry, si per il nostro occhio è coperta ma hai lati avrai 2 par di luce.se devo risparmiare allora la faccio 120 e ci metto due lum3. Ovvio poi ognuno la pensa come vuole.

Rive Gauche
26-11-2007, 16:07
Rieccomi... scusate ma sono andato a papparmi un piatto di trofie al pesto!!! #19
Rileggendo le vostre risposte... ho ancora più casino in testa #23
Nessun dubbio sulla plafo della ATI, che per altro mi è già stata consigliata da una persona che reputo molto competente e che sicuramente leggendo questi miei messaggi si starà facendo 4 risate... vero??? :-D L'unica cosa, credo che in tal caso opterei per la 10x80W (in considerazione delle misure, per evitare che sbordi dalla vasca).
Il mio dubbio però era relativo alla penetrazione in profondità della luce. E' per questo che allora sarei più orientato sulle HQI. L'unico dubbio in tal senso resta legato al tipo e marca di plafo. Come anche voi avete detto, coprire 160 cm non è semplice, e si deve per forza di cosa ricadere su scelte obbligate: o 2 HQI da 250W, oppure 3 sempre da 250W, ma con una plafoniera di 180 cm. Per ora scarto a priori i lumenarc perchè proprio non mi piacciono esteticamente. In tal senso mi attira molto - come dicevo prima - la Gieseman Moonlight, che oltretutto ha pure la simulazione dell'effetto lunare. Il problema però è che mi troverei costretto ad "accontentarmi di 2x250W... mentre sarebbe perfetta se la facessero 2x400W. Tra le altre cose ho letto che viene prodotta anche in misura di 150cm, che per me sarebbe perfetta... #36#
In alternativa ci sarebbe anche quella della Elos, ma siamo sempre su 2x250 + 4x39...
In definitiva, se doveste scegliere voi, prendereste una ATI 10x80 T5, oppure una Giesemann 2x250 HQI?
Grazie ancora per i consigli e scusatemi per la rottura di scatole...
Rive Gauche

malpe
26-11-2007, 16:54
Rive Gauche, guarda che pure se metti le hqi da 250w in fondo non ci arrivi bene devi mettere molli o lps in fondo e li sps da metà vasca in su.
Se devi mettere hqi da 250 il confronto non c'e' 10*80 Ati non si discute.
Poi soprattutto con la plafo che hai detto tu.
Le plafo commerciali e40 con un buon riflettore e bella estetica sono le giesemann spectra il resto delle plafo ha lampade con attacco fa2 e riflettori ridicoli, non adatti a coprire 160 cm.
Ati T5 10*80 senza pensarci due volte.

Rive Gauche
26-11-2007, 17:21
Ricevuto...
Ecco un'altro particolare che mi era sfuggito, ovvero il tipo di riflettore e relativo attacco.
Allora diciamo che in alternativa alla ATI 10x80W T5, potrei orientare la mia scelta su una Giesemann Spectra 2x400W HQI + 4 T5. L'unico neo sarebbe la lunghezza della plafoniera, ovvero 120 cm... #24 che mi lascerebbe almeno una decina di cm per lato non pienamente illuminati...
A questo punto che fare? Giesemann Spctra con meno luce ai lati, o ATI T5 con meno luce sul basso? #23
Probabilmente diventerò pazzo prima di Natale #17

malpe
26-11-2007, 17:38
Rive Gauche, se metti 400 watt potrei anche dirti hqi ma se metti 250 w allora T5 da 80 w senza ripensamenti.

Rive Gauche
26-11-2007, 18:41
Ok, diamo per scontato che siano una Gieseman Spectra HQI 2x400W + 4x54T5, ed una ATI 10x80 T5, voi quale delle 2 mettereste sulla mia vasca, volendo allevare solo coralli duri? -05

Perry
26-11-2007, 18:48
indubbiamente una 2 x 400 (io eh ;-) )

malpe
27-11-2007, 09:51
Rive Gauche, su 160cm io preferirei le t5. Due da 400w per me sono poche con i lumenark figurati con le giesemann che hanno un bellissimo riflettore forse il migliore tra la plafo commerciali insieme a sfiligoi che è meglio ancora, ma non le puoi paragonare con i lumenark.
Se mi dici 3 giesemann da montare verticalmente alla vasca allora di dico hqi altrimenti T5

Rive Gauche
27-11-2007, 10:17
Buon giorno Perry e malpe -28
a questo punto mi pare di capire, sulla base dei vostri consigli e degli altri che avevo già ricevuto, che l'efficienza delle HQI e delle T5 si riduca in termini pratici più ad un discorso di estetica che di efficienza. Correggetemi se sbaglio: sulla mia vasca, con 2 HQI da 400 W illuminerei bene anche il fondo, ma avrei un po di buio ai lati. Con 10 T5 da 80 W avrei i lati illuminati alla perfezione, ma probabilmente meno luce sul fondo. Questo a parita di W, ovvero 800 precisi precisi (senza considerare i T5 aggiuntivi alle HQI).
Quindi suppongo che dovrò prendere una decisione cercando di trovare un giusto equilibrio tra estetica e prezzo della plafo... #36#
Grazie mille per i consigli. :-))
Rive Gauche

V.Liguori
27-11-2007, 10:21
Rive Gauche come già ti hanno consigliato prima ti rinnovo l'invito a guardare vasche illuminate da T5 e vasche illuminate da HQI per farti un'idea sulle differenze per poi poter decidere. ;-)

Perry
27-11-2007, 10:35
Rive Gauche,
esatto..come vedi io e malpe la pensiamo su alcune cose diversamente (anche se di poco ;-) ) . Come dici tu, con le t5 hai indubbiamente la vasca coperta bene sulla lunghezza, la penetrazione delle 400W, personalmente, la preferisco (anche per altre cose, ma qui è esclusivamente questione di gusti)

Rive Gauche
27-11-2007, 10:41
V.Liguori,
il loro ed il tuo consiglio, sono sicuramente ottimi... se avessi la possibilità di vedere tutte e due le plafoniere in funzione. Purtroppo le uniche vasche che ho potuto osservare dal vivo, sono illuminate da HQI... :-( quindi non posso fare un raffronto.
Ed è proprio per questo che chiedevo consiglio a tutti voi che magari avete avuto la possibilità di osservare o addirittura provare le due soluzioni...
Ma di Genova su questo Forum non c'è proprio nessuno??? #22
Rive Gauche

andreaross
27-11-2007, 12:05
Rive Gauche, ho visto le plafo ati t5 dal vivo... secondo me "esaltano" di più i colori ma almeno personalmente le vasche sembrano piatte, senza riflessi.. ma come già detto sono gusti e dovresti vederle personalmente
a livello economico a parità di vattaggio per me le hqi sono più economiche (maggior durata e minor costo d'acquisto)
ciao
andrea

Rive Gauche
27-11-2007, 12:35
andreaross,
concordo con quanto hai detto.
Purtroppo io non ho la possibilità di osservare una vasca illuminata dai T5, però posso dire che quelle che ho visto attrezzate con HQI mi sono piaciute molto.
Anche io ho notato la vivacità di riflessi provocati dalle HQI, e mi piace davvero. Non vorrei che le T5 dessero troppa staticità all'intero sistema. #24
Di contro sono consapevole del fatto che per la lunghezza della mia vasca, probabilmente una plafo ATI sarebbe più indicata...
Ad ogni modo dovrò affrettarmi a scegliere, perchè a breve inizierò a riempire l'acquario con acqua e rocce vive, quindi..... #22

andreaross
27-11-2007, 12:51
Rive Gauche, se dovessi acquistarla io, tenuto conto di quanto è stato detto (credo che ognuno abbia fatto giuste considerazioni) sceglierei 2x400 +t5, la spectra a me piace ed è molto valida, potendo pèrò prenderei la sfiligoi infinity perchè ha riflettori eccezzionali -05 che riescono quasi ad annullare le zone d'ombra mantenendo però i riflessi.. l'ho vista da un negoziante e secondo me un riflettore copre abbastanza bene 80x70.
ciao
andrea

Perry
27-11-2007, 13:08
Io ho avuto una plafo t5..per l'esattezza 6t5 da 39W sulla mia vecchia vasca.
Lasciando perdere il confronto con le 80W (abissale) e fermandomi solo alla "vivacità" della vasca, preferisco di gran lunga le HQI, ma (forse l'ho già detto? :-D ) gusto mio eh ;-)

malpe
27-11-2007, 13:25
Rive Gauche, per la luce il gusto è personale nel senso che è come consigliere un tipo di lampadina o neon.
Per mia esperienza personale io se dovessi farmi una nuova vasca la prima cosa che farei è fare delle misure adatte a coprirla tutta di luce. La storia degli animali meno esigenti alla fine è una balla, nel senso che ok per i molli e alcuni lps, ma se consideriamo sps tutti hanno bisogno di luce. Ti assucura che anche una foliosa o una histrix se messe a metà vasca sotto cono (io ho una 400w) prendono colori che ti sogni di vedere se le metti in fondo alla vasca. Chissa poi perchè tutte le più belle vasche hanno luce luce luce........vedi aster73, pietro romano
e su 200cm di vasca 4 lumenark.......e sps da metà vasca in su.
Io rimango della mia opinione poi dipende molto da te che risultasti vuoi raggiungere.

Rive Gauche
27-11-2007, 16:12
malpe, nessun dubbio sull'equazione +luce=maggiore riuscita.
Il mio problema però stà nel fatto che su 160 cm non posso montare 3 HQI in quanto esistono (o almeno credo) solo plafoniere da 180 cm, che oltre a risultare orribili sopra una vasca di 160, disperderebbero buona parte della luce al di fuori dell'acquario stesso.
Quindi, dando per scontato che qualora scegliessi le HQI comunque prenderei 2x400W, mi resta ugualmente un dubbio tremendo:
volendo allevare coralli duri, avrei maggiore successo con 2 HQI da 400W+4 T5 da 54W, oppure con una plafo di 10x80W T5? #24
Ad ogni modo... davvero bella discussione. :-D Da quì si capisce come ognuno riesca a raggiungere gli stessi risultati con tecniche differenti....

andreaross
27-11-2007, 16:21
Rive Gauche, secondo me avresti successo comunque.. ma con
2 HQI da 400W+4 T5 da 54W

avresti una crescita maggiore a parità di tutte le altre condizioni.

Perry
27-11-2007, 16:30
La storia degli animali meno esigenti alla fine è una balla
affermazione mooolto discutibile..;-)

Massimo, sai che con te nn discuto poichè ti reputo uno dei più preparati, ma secondo me qui stiamo cercando di ottenere il 100% (e ci stà anche)invece del 90 abbondante..voglio dire..sarà anche una balla, ci sranno meno PAR oltre i 70 cm (parlando di lumenarc) ma cavolo, io che sono, un genio che ho 90 cm di vasca con un lumenarc solo?? Sò bene e sono il primo a dire che non sono ben coperti..però è lì da vedere

V.Liguori
27-11-2007, 16:33
La storia degli animali meno esigenti alla fine è una balla
affermazione mooolto discutibile..;-)


eh beh discutibile si #36# #36#

malpe
27-11-2007, 16:57
La storia degli animali meno esigenti alla fine è una balla
affermazione mooolto discutibile..;-)


eh beh discutibile si #36# #36#

beh provate a mettere una pocillopora fuxia ai lati e vediamo tra 1 mese se è ancora fuxia ragazzi basta provare, 90 cm con un lumenark non li copri è un dato di fatto che poi ai lati metti un sarco allora tutto va bene.
Idem con qualunque animale.
Poi se ci si accontenta di un mezzo colore allora.....io no nel senso che dopo tanti anni cerco la perfezione e di arrivarci nei limiti del portafoglio.
Io con una vasca angolare non soddisfatto della luce hai lati ho messo due T5 e gli animali sotto hanno ringraziato Perry vieni a vederli con teop quando vuoi (tra l'altro erano suoi animali con altri colori).
Non dico che non va bene dico che io non lo farei punto e basta.
Poi tutto si può fare.

su 160 cm 3 punti luce si possono mettere basta mettere 3 plafo da 60 cm montate verticalmente al lato lungo.....

Perry
27-11-2007, 17:09
Teo non è affidabile!! :-D

beh provate a mettere una pocillopora fuxia ai lati e vediamo tra 1 mese se è ancora fuxia ragazzi basta provare, 90 cm con un lumenark non li copri è un dato di fatto che poi ai lati metti un sarco allora tutto va bene.

bè..non è il discorso di animali poco esigenti??
Cmq io ai lati ho messo animali il cui colore sarebbe uguale o quasi anche più al centro..vedi hydnopora..(prima era in centro quindi ho visto le differenze)..certo la valida non la metterei lì..ma si torna, secondo me, al discorso di animali pmeno esigenti. Io ho sempre detto che i 90 non sono coperti bene..dico solo che lo si può "tamponare"..

Rive Gauche
27-11-2007, 17:19
Ragazzi, credo che il discorso si stia complicando un pochino... #23
Come ho detto prima, e giustamente sostenete anche voi, sicuramente più luce c'è, meglio è.
Pero, detto questo, credo si debba comunque trovare un giusto compromesso tra illuminazione sufficiente e costi di gestione. Ad esempio mettendo 3 HQI, credo sia impossibile averle da 400W l'una, in quanto il contatore Enel non riuscirebbe neppure a supportarle. In quel caso bisorrebbe utilizzarne 3 da 250, il che ci riporta al problema di prima, ovvero maggiore copertura ai lati, ma minore infiltrazione in profondità...
Questo a meno che non si decida di cambiare contratto di fornitura elettrica, con relative fatture da capogiro... ma in questo caso credo che mia moglie cambierebbe prima i connotati a me.... -05

Perry
27-11-2007, 17:25
si debba comunque trovare un giusto compromesso tra illuminazione sufficiente e costi di gestione

questo è quello che penso anche io..certo senza fare cavolate estreme (ovvero "troppo compromesso"..leggasi luce o copertura ad es troppo inadeguate rispetto alla vasca), ma entro i limiti come magari ho fatto io ;-)

malpe
27-11-2007, 17:35
Perry, siamo d'accordo :-D :-D teo è teo :-D :-D :-D
però ti assicuro che cambia anche per quelli meno esigenti anche le mie foliose che prima avevo sotto le 400 avevano un colore più brillante ora sono ai lati ed è smorto non solo io lo dico. Idem se mettessi una nobilis verde ai lati o sotto la 400w. Certo un caliendrum verde verde rimane pure li......
Il mio rimaveva un parere non un consiglio.

Rive Gauche, concordo con te infatti io se rifacessi tutto farei un 120*70*60 con due lumenark da 400w.
A sto punto metti 2*400w e ai lati vedrai poi che mettere ....
e come plafo non si discute se vuoi estetica ed efficenza giesemann spectra.

vedi anche una cosa.....potresti fare come ho fatto io....
prendi la 250w che costa meno. Poi sostituisci i ballast con due icecap da 400w elettronici e hai 2*400 elettroniche e non ferromagnetiche

Rive Gauche
27-11-2007, 17:41
vedi anche una cosa.....potresti fare come ho fatto io....
prendi la 250w che costa meno. Poi sostituisci i ballast con due icecap da 400w elettronici e hai 2*400 elettroniche e non ferromagnetiche


azz... e questo che è??? #17 #17
Differenze? #23

Perry
27-11-2007, 18:48
:-D

Rive Gauche,
non ti preoccupare..sostituisci gli accenditori originali (che "accendono" solo le 250W) con ICecap (che è una marca di accenditori elettronici) da 400W. Così facendo hai 2 x 400W spendendo meno (così dice Malpe, io non lo sò! :-D ) piuttosto che prendere una 2 x 400W, per di più hai gli accenditori elettronici invece che ferromagnetici..primo vantaggio: 1/3 del calore..

però ti assicuro che cambia anche per quelli meno esigenti anche le mie foliose che prima avevo sotto le 400 avevano un colore più brillante ora sono ai lati ed è smorto
malpe , su questo non discuto ;-)

malpe
28-11-2007, 10:01
quando presi io la giesemann si risparmiaa parecchio con questo giochetto oltre al fatto di avere un elettronico al posto di un ferromagnetico

Rive Gauche
28-11-2007, 15:39
Ciao ragazzi,
vi rispondo solo ora in quanto ieri mi hanno consegnato l'acquario ed avendolo trasportato insieme a 3 amici fino al 3° piano... questa mattina mi sono preso un po' di riposo... azz, ma quanto pesa!!! #17
Circa il vostro suggerimento di sostituire gli accenditori, credete che sia possibile facendo solo questa modifica oppure dovrei sostituire anche i portalampada ed altre cose?
Saluti
Rive Gauche

malpe
28-11-2007, 15:41
Rive Gauche, le hqi attacco e40 sono tutte uguali sia da 250w che da 400w
non devi cambiare nulla se non i ballast che nelle giesemann sono esterni

alessandros82
28-11-2007, 15:56
Rive Gauche, io sono d'accordo con malpe, sulla tua vasca ci stanno benissimo 10 T5 oppure 3 plafoniere commerciali messe di traverso...meglio ancora 3 lumenarcIII.........Se la vuoi fare tutta di SPS devi scegliere una di queste 3 soluzioni...se vuoi farla mista una con 2 punti luce ci sta benone..ma dipende da te, la vasca di Perry, viene su da dio ma anche perchè la rocciata è particolare e dove ci sono gli SPS sopra ha il cono del lumenarc..io con una giesemann da 250 su 90cm ai lati tengo montipore, già una hystrix perdeva un sacco di colore...Devi scegliere tu...........crescere tutto senza alcun problema del posto dove metterli 3*400 oppure 10*80T5....altrimenti metti una spectra con 4 T5 e metti ai lati dei bei LPS o montipore... ;-)

alessandros82
28-11-2007, 15:58
concordo con te infatti io se rifacessi tutto farei un 120*70*60 con due lumenark da 400w.

malpe, falla falla! #22 #22 #22 #22

***dani***
28-11-2007, 16:44
io metterei 12x54 t5 :-)

Senza alcun dubbio... se manca il riverbero ci metto una hqi da 70w da dietro...

***dani***
28-11-2007, 16:46
ops 12x80 ovviamente :-D

Perry
28-11-2007, 17:01
Adesso sì che avrà le idee chiare :-D

Rive Gauche
28-11-2007, 17:02
***dani***, finalmente... chissà perchè me l'aspettavo... ;-)
Te l'ho detto che sarebbero riusciti a confondermi nuovamente le idee... #17
T5, HQI... me le stò sognando di notte, e comunque sono sicuro che appena avrò ordinato una plafoniera... avrò la sensazione di aver sbagliato.... -d14

Rive Gauche
28-11-2007, 17:03
Adesso sì che avrà le idee chiare


Infatti... appena torno a casa, butto la vasca dalla finestra.... -04 #17 #19
e mi compro 2 canarini!!!! #06

Perry
28-11-2007, 17:08
Vabbè, cmq non è questione di confondere..è che per molte cose và a preferenza, su 2 o 3 punti luce rimango della mia idea (ok, ho la rocciata particolare.. #24 mica tanto cmq..però basta farla particolare anche in altri casi..insomma il "tamponare" a cui accennavo)..se hai la possibilità di mettere 3 punti luce è indubbiamente meglio, è che non navigando nell'oro tendo sempre a dare risposte "al risparmio" ma cmq buone ;-)

Dani si sapeva che avrebbe detto così, è troppo di parte! :-D
Scherzo naturalmente ;-)


Ah, quando butti la vasca avvertimi che vengo sotto la finestra a prenderla :-))

Rive Gauche
28-11-2007, 17:41
Ah, quando butti la vasca avvertimi che vengo sotto la finestra a prenderla


... credimi, sarebbe meglio togliersi da sotto... -b09 #23

Pensa che ho così male alle braccia che oggi non riesco quasi a frenare in scooter.... belin meglio scaricare quarti di bue!!!
Sarà anche colpa del mio fisico da "domatore di vongole".... -e01

Perry
28-11-2007, 18:42
Rive Gauche,
ho trasportato più vasche negli ultimi 6 mesi che in tutta la mia vita, di cui una come la tua per 3 rampe di scale ed una come la mia il giorno prima.. ti capisco molto bene ;-)..stavo pensando di comprare le ventose..tanto si useranno sicuramente #24

Rive Gauche
29-11-2007, 10:51
Perry,
guarda, anche per questioni di sicurezza, dovessi traslocare la vasca in futuro chiamerei un'impresa munita di carrello elevatore per calarla dalla finestra.
Trasportarla a mano, e per giunta da principianti, è pericoloso sia per le persone che per la vasca. Abbiamo fatto la massima attenzione, ma in alcuni momenti ho pensato: ora uno dei 4 la molla per terra ed è un macello!!! #23 #23
Cmq è andata... ed ora giace bel bella, adagiata su un soffice foglio di neoprene da 5 mm, sul suo mobile in attesa di venir riempita con acqua d'osmosi di ottima qualità!!! :-))
Un saluto
Rive Gauche

PS: cmq il dubbio sulla plafo mi resta... #18