Visualizza la versione completa : Acquario per la nonna
Come si evince dal titolo.. avrei pensato di regalare un acquario a Natale a mia nonna, insieme ai miei cugini. Volevo regalarlo "già pronto", quindi mi volevo organizzare per tempo.
-76
Pre-dubbi
a) Abitiamo praticamente nella stessa casa, quindi il "trasloco" da fare sarebbe solo di qualche stanza... Ci sono problemi pratici?
b) Sarebbe male per i pesci e le piante cambiare stanza, da una meno luminosa a una più luminosa (e probabilmente da più fredda a più calda)?
c) Noi cugini rientriamo nella categoria "studenti sine pecunia", riusciamo a fare lo stesso qualcosa di decente?
d) Per i problemi dei punti sopra, oltre per una mancanza di spazio, penso che l'acquario non possa essere grande. Questo fine settimana prenderò le misure di dove potrebbe stare.
Dubbi
a) Mi è stato consigliato un acquario semplice di pesci rossi.. Però non posso mettere le piante e inoltre sono molto sporcaccioni, il che mi fa pensare a più manutenzione da fare...
b) Guardando su internet mi stavo orientando verso i guppy, che mi sembrano carini e resistenti.. Poi pensavo a qualche pianta tipo praticello e qualche pianta più alta in fondo. Non troppe, perchè da quanto ho capito se no le cose si complicano. Che dite?
c) Posso usare dei legni molto vecchi che ho in casa? Considerate che credo siano stati presi in spiaggia, che devo fare?
d) Stesso discorso ma con i sassi..
Note
Vorrei che non ci fosse troppa "manutenzione ordinaria", perchè l'acquario è per la nonna.. Ma data la vicinanza, mio papà (che ha un buon pollice verde) può darci un occhio. Però se la nonna lo sente più suo è meglio.
Un bel po' di tempo fa la nonna aveva un pesce rosso, nella boccia (si lo so è crudele). Era molto contenta e il pesce è durato anche abbastanza, rispetto alle condizioni. Però un'estate l'ha "traslocato" dove lei sta d'estate e poi è morto.
Da ciò posso però dedurre che l'acqua del nostro rubinetto è abbastanza buona (almeno per un pesce rosso). Inoltre noi abbiamo un sistema per cui l'acqua viene prima pompata in una vasca e poi viene distribuita. Andrà bene anche per i guppy?
Ho fatto un po' di misure per dove mettere l'acquario e ho guardato dei negozi.
I posti sarebbero 2: la cucina (forse stressante per i pesci), dove la nonna passa più tempo, oppure il salottino, un pochino più tranquillo, ma meno usato dalla nonna.
I negozi.. Ho trovato uno che mi sembrava più un appassionato esaltato (forse un pochino pazzo) che un commerciante. Ha dei bellissimi acquari però -52
Ha tutte delle idee sugli altri commercianti che usano cose chimiche e su internet e i cattivi consigli che da. Era fissatissimo sul fatto che gli acquari non erano tenuti in vita con cose chimiche o controllando troppo i valori dell'acqua e cose del genere ma con igiene, pulizia e attenzione.
Alla fine consigliava un Mirabello di l 60 (mi sembra) a 133 Euro, dicendo che quello è il prezzo imposto dalla casa.
Poi un altro negozio che non mi ispirava fiducia.. -04
Poi un altro. Piccolo negozietto, ma sembrava leggermente onesto. Aveva degli acquari più economici e poi aveva anche lui un Mirabello ma non mi ricordo da quanto, (più piccolo dell'altro però) a 106 euro. Però almeno non era un pazzo Però mi ha detto che per le piante in un acquario piccolo non si mette sottofondo ma si da il fertilizzante, che tanto "le piante assorbono i nutrienti dalle foglie" #28f A suo favore, quando sono entrati dei clienti a cui era morto un pesce e volevano comprarne un altro ha chiesto prima che pesci avevano e ha sconsigliato uno perché più aggressivo, mangiava le code degli altri.
In realtà a dimensioni potrei prendere anche qualcosa di più grosso, ma sicuramente devo poi prendere anche il sostegno, l'acqua pesa :-D
Grazie e scusate per il messaggio lungo #13
a) Abitiamo praticamente nella stessa casa, quindi il "trasloco" da fare sarebbe solo di qualche stanza... Ci sono problemi pratici?
Dipende da quanto è grande la vasca... Ad ogni modo la suoti e la sposti senza far rimanere all' asciutto il filtro... e conserva l'acqua che togli...
b) Sarebbe male per i pesci e le piante cambiare stanza, da una meno luminosa a una più luminosa (e probabilmente da più fredda a più calda)?
No, in uqnto la luce esterna non c'entra niente con la salute delle piante e dei pesci, in uqnto essi vivono grazie alla luce dei neon
c) Noi cugini rientriamo nella categoria "studenti sine pecunia", riusciamo a fare lo stesso qualcosa di decente?
Certo basta chiedere aiuto.... :-))
d) Per i problemi dei punti sopra, oltre per una mancanza di spazio, penso che l'acquario non possa essere grande. Questo fine settimana prenderò le misure di dove potrebbe stare.
Dubbi
a) Mi è stato consigliato un acquario semplice di pesci rossi.. Però non posso mettere le piante e inoltre sono molto sporcaccioni, il che mi fa pensare a più manutenzione da fare...
b) Guardando su internet mi stavo orientando verso i guppy, che mi sembrano carini e resistenti.. Poi pensavo a qualche pianta tipo praticello e qualche pianta più alta in fondo. Non troppe, perchè da quanto ho capito se no le cose si complicano. Che dite?
Le piante poco esigienti le puoi mettere, senza offesa abbandona l'idea del praticello se hai poco tempo da dedicare alla vasca...
c) Posso usare dei legni molto vecchi che ho in casa? Considerate che credo siano stati presi in spiaggia, che devo fare?
Falli bollire in una pentola....
d) Stesso discorso ma con i sassi...
Purche non siano calcarei
Note
Vorrei che non ci fosse troppa "manutenzione ordinaria", perchè l'acquario è per la nonna.. Ma data la vicinanza, mio papà (che ha un buon pollice verde) può darci un occhio. Però se la nonna lo sente più suo è meglio.
Un bel po' di tempo fa la nonna aveva un pesce rosso, nella boccia (si lo so è crudele). Era molto contenta e il pesce è durato anche abbastanza, rispetto alle condizioni. Però un'estate l'ha "traslocato" dove lei sta d'estate e poi è morto.
Da ciò posso però dedurre che l'acqua del nostro rubinetto è abbastanza buona (almeno per un pesce rosso). Inoltre noi abbiamo un sistema per cui l'acqua viene prima pompata in una vasca e poi viene distribuita. Andrà bene anche per i guppy?
Bhe fai dei semplici test all'acqua...
[/quote]
Desdemona27
25-11-2007, 15:59
se t'interessa ti scrivo la mia esperienza che in parte risponde ad alcune tue domande. ;-)
io avevo un 120 l con i discus e mia nonna se n'è innamorata e voleva sto cavolo di acquario.
le ho dato il mio vecchio che credo fosse tipo 80 litri, io avevo già tutto(legni, materiale filtro, sabbia.)cose che in realtà, se compri un acquario nuovo, in parte ci sono(filtri) e qll che mancano puoi recuperarle senza spendere troppo: per la sabbia ti consiglio quella mista bianca nera(si vede meno lo sporco! ;-) )e per il legno puoi prenderlo piccolo(così pesa poco e spendi di meno ;-) ), tanto s'è come mia nonna le piace vedere i "pesit" (come li chiama lei) che girano.
Io ho fatto la ******* di far vedere a mia nonna le foto dei pesci che poteva mettere(dopo avergli con fatica spiegato che i discus erano un po impegnativi, soprattutto per me che le "manutenziavo" l'acquario! #06 )..ebbene non lo fare!!scegli tu e basta! perchè loro di solito vogliono un botto di roba e nn sono mai contente.
cmq io le presi due scalari e delle rasbore. All'inizio tutto ok finche per mia sfiga gli scalari fecero coppia e piccoli(il che vuol dire che dovevo andare a guardargli i pesci ogni due giorni :-( )e ammazzarono metà rasbore.
poi le si ammalò la femmina di scalare(la più cattiva) e li gliela curai per tipo 3 settimane(qnd tornavo dall'università non ti dico che due palle!)
ora ho raggiunto questo compromesso: rasbore, guppy, platy, black mollie e un coridoras(perchè non ha ancora capito qnd mangiare dare e sporca un casino l'acquario).
per la manutenzione io le cambio l'acqua una volta ogni 4-5 mesi o più(e qui gli acquariofili mi ammazzeranno)con 5 litri di acqua distillata(qll del ferro da stiro)e rubinetto(che ha ph tipo8-9), e i pesci stanno benissimo e alcuni hanno pure figliato.
per le piante ha dentro delle vallisnerie(qll lunghe a filo) aveva la microsorium(qll legata al tronco con grosse foglie) e delle anubas, che crescono benissimo senza fertiizzare(perchè non pulisco mai e assorbono gli scarti dei pesci)ti dirò, le vallisnerie sono dentro da tipo 2-3 anni e stanno benissimo e anche loro sono cresiute e hanno fatto nuove piantine.
ogni tanto bisogna controllare filtri e pompa per evitare che s'intasino.(visto che pulisco poco)
ah non fare la cavolata ch ho fatto io! #07 il termometro mettile qll classico con il mercurio con i numeri un po' grossi, all'inizion io le avevo messo qll che si appiccica e si colora il quadratino con la temperatura..ebbene di recente mi ha fatto correre a casa sua perchè l'acqua era fredda per poi scoprire che era 28 gradi!
per la posizione dell'acquarii l'importante è che non sia su un modile contro o su cui si sbatte molto, se è molto di passaggio e vuoi mettere pesciolini piccoli, non c'è problema.
spero che oltre che logorroica io ti sia stata di aiuto, se hai bisogno mandami pure un mp.ma ricorda le nonne sono incontentabili!! :-D
Federico Sibona
25-11-2007, 16:04
Niece, se guardi il mio acquario nel profilo è quanto di più semplice si possa fare e con il minimo di manutenzione. Solo ghiaietto, come piante Anubias e Microsorum, pesci robusti e poco esigenti. Come pesci o Poecilidi (ma c'è il problema delle eccessive riproduzioni) o una coppia Macropodus opercularis ed un gruppetto di Tanichthys albonubes (puoi risparmiare anche sul riscaldatore che non serve per queste due specie). E' meglio introdurre prima i Tanichthys e, dopo almeno una settimana, la coppia di Macropodus. Con le piante che ti ho consigliato non serve nè fertilizzazione nè illuminazione particolare (è sufficiente quella dell'acquario come ti viene venduto).
Grazie per le risposte :-))
Nessuno di Genova che sappia consigliarmi un negozio decente? Il mio giro non è andato esattamente benissimo #07
Grazie!
Documentandomi un po' in giro ho trovato il Playfish n°9 del 2005 che spiega come allestire un acquario. La cosa interessante è che dice che usando un 50% di cannolicchi di acquari già maturi e un terzo di acqua sempre di altri acquari già maturi il nuovo acquario matura molto più rapidamente. Evitando quel picco di nitriti che mi preoccupa un po'. #23
Unendo il fatto che se prendo un acquario usato riesco magari ad averne uno più grande e di qualità maggiore... Beh, insomma mi guardo in giro ;-)
Se lo prendo nuovo.. Beh, se qualcuno di Genova mi da un po' d'acqua e di cannolicchi mi sentirei più tranquilla #36#
Niece, complimenti per la bella idea!
Se cerchi nel mercatino puoi trovare qualche vasca a buon prezzo, e se vuoi allestire mettendo piante poco esigenti basta scegliere fra cryptocoryne, anubias e microsorum, che sono robuste e si accontentano di poco. Poi bastano delle pasticche di fertilizzante sotto le radici ogni tanto, e un fertilizzante liquido settimanale, niente CO2 aggiuntiva.
Per i pesci io ti consiglierei di mettere dei platy, sono di taglia un pò più grande rispetto ai guppy e molto colorati. Anche un paio di ampullarie, volendo, se alla nonna piacciono.
Non ho capito il discorso del "trasloco" da una stanza all'altra: vuoi allestirlo nella tua e poi spostarlo nella stanza della nonna? Attento che non si spostano gli acquari dopo averli riempiti!!!
I legni eviterei di metterli, se non conosci la provenienza. Invece per i sassi se NON sono di mare, puoi inserirli previa bollitura, ma prima controlla col viakal se friggono, perchè se lo fanno vuol dire che sono calcarei e potrebbero modificare la durezza dell'acqua con risultati spiacevoli.
PS: io andrei dal negoziante esaltato... :-)) . Comunque, da chiunque tu decida di andare, informati prima qui sul forum e guarda il mercatino, ci puoi trovare anche pesci e piante senza spendere un sacco ;-)
Federico Sibona
26-11-2007, 23:24
Miranda, se proprio si vuole, qualche pasticca fertilizzante solo sotto le Cryptocoryne ed il fertilizzante liquido non è indispensabile. Il mio pensiero è che si fertilizza sono necessari più cambi acqua per evitare che le sostanze eventualmente non utilizzate si accumulino. Nella mia vasca , dove non metto niente, i cambi li faccio quando mi ricordo ed ho fosfati e nitrati fin troppo bassi.
Hai trovato un negozio che ti ha ispirato più fiducia degli altri?
Ciao
supertoffo
29-11-2007, 15:35
Grazie per le risposte :-))
Nessuno di Genova che sappia consigliarmi un negozio decente? Il mio giro non è andato esattamente benissimo #07
Ciao,
ti ho mandato un mp con qualche negozio nel caso ti servisse...
cmq considera che spostare un acquario di 80 litri, perciò non troppo grande, vuol dire spostare 100 kg di peso... munisciti di qualcosa che scivoli molto bene #36#
e attenzione che si possono formare delle crepe...
Federico Sibona
29-11-2007, 16:00
Niece, no, ma non penserai mica di spostare un acquario pieno come ha detto supertoffo? E' categorico vuotarlo prima di spostarlo!!
Per me è un sistema ottimo :-)
Per regalare alla nonna i cocci restanti :-D
Svuota, ti conviene! e non buttare l'acqua che metti da parte :)
confermo, assolutamente un acquario da spostare va svuotato
supertoffo
29-11-2007, 16:36
confermo, assolutamente un acquario da spostare va svuotato
... è per questo che non mi pare una buona idea... insomma... metti su un acquario... ci infili i pesci, che si stressano già x un primo spostamento, poi dopo 1 mese (tempo quasi insuff x far maturare il filtro...) lo svuoti, recuperando tutta l'acqua, e i pesci -05 , sposti tutto e riempi...
che travaglio!!!!
ma regalarlo vuoto e riempirlo assieme???? :-))
Ciao niece, in via bernardo castello c'è un bel negozietto e il propritario è affidabile!
Dagli un'occhiata se vuoi!
(non ho risposto prima perché non mi segnalava messaggi nuovi)
Per il negozio grazie a tutti :-)) , sembrate molto contenti di quello in via bernardo castello, andrò lì appena ho tempo.
Per il discorso del piccolo trasloco.. Penso che a questo punto glielo regaliamo vuoto, al più faccio maturare solo un po' l'acqua e poi lo trasferisco.. non pieno, naturalmente -05 e non butto via l'acqua, so cosa cambia :-D
per la manutenzione io le cambio l'acqua una volta ogni 4-5 mesi o più(e qui gli acquariofili mi ammazzeranno)con 5 litri di acqua distillata(qll del ferro da stiro)e rubinetto(che ha ph tipo8-9), e i pesci stanno benissimo e alcuni hanno pure figliato.
per le piante ha dentro delle vallisnerie(qll lunghe a filo) aveva la microsorium(qll legata al tronco con grosse foglie) e delle anubas, che crescono benissimo senza fertiizzare(perchè non pulisco mai e assorbono gli scarti dei pesci)ti dirò, le vallisnerie sono dentro da tipo 2-3 anni e stanno benissimo e anche loro sono cresiute e hanno fatto nuove piantine.
ogni tanto bisogna controllare filtri e pompa per evitare che s'intasino.(visto che pulisco poco)
"Uso" queste tue considerazioni perché capitano a proposito: ho guardato in giro, ho visto come la mamma del mio ragazzo tiene l'acquario, ho fatto le mie considerazioni :-))
Il metodo filtraggio lento è quello che più mi convince, insomma, va bene complicarsi le cose se vuoi un biotopo particolare o dei pesci/piante molto esigenti... Ma non è il mio caso: voglio un acquario semplice con una manutenzione semplice, e questa mi sembra la soluzione ottimale.
Spero che si facciano avanti quelli che ne sanno e hanno sperimentato. Vorrei un po' di consigli pratici, per la teoria ho letto quello che ho trovato.
Chi mi può aiutare? -b01
Federico Sibona
04-12-2007, 16:34
Niece, ti ho già consigliato il mio profilo, per una vasca con il minimo di manutenzione guarda anche qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=74600&highlight=
non prendere solo ad esempio la popolazione di pesci, che sono troppo grandi per il tuo ed il mio acquario (specialmente i Phenacogrammus).
L'avevo già vista la tua vasca :-))
E' solo che ho dubbi su come si faccia a farla partire.. -28d#
ps=la funzione cerca non è mia amica -04
Federico Sibona
04-12-2007, 21:11
Niece, niente di più semplice, metti il ghiaietto non calcareo, metti il materiale filtrante (canolicchi e lana sintetica e, se vuoi, spugne), la pompa ed il riscaldatore nel filtro, metti 15cm di acqua e l'arredo (piante, sassi e radici), finisci di riempire versando l'acqua su un piatto per non smuovere il fondo e sradicare le piante appena piantate, accendi filtro, luce (accensione di 8 ore) e riscaldatore (24C) ed attendi un mesetto che avvenga la maturazione. Finita la maturazione (NO2=0 ed NO3>0) cominci ad introdurre i pesci (adatti all'acqua che hai o adegui l'acqua ai pesci che vuoi mettere) poco per volta per dare il tempo al filtro di adeguarsi al maggiore carico biologico. Se hai problemi o dubbi siamo qui ;-) .
Aggiornamento:
Abbiamo comprato un Poseidon Birba 50 (50 x 30 x 45h) con
pompa Stream 250
riscaldatore Technowarm 50w
lampada Arcadia original tropical non mi ricorso se 14w o 18 w
10kg di ghiaietto ceramizzato marrone scuro naturale
1 sacco di terra fertilizzata per le piante
canolicchi e lana per il filtro
biocondizionatore e batteri
Ma piena quanto peserà la vasca?
per i pesci e le piante ci sto pensando.. devo fare anche un calcolo delle finanze -04
Ma piena quanto peserà la vasca?
Tanto, troppo perchè venga spostata ;-)
Ah, per quello mi avete già convinto ;-) La consegneremo vuota, la difficoltà maggiore sarà far aspettare la nonna #17
la nonna dovra aspettare 1 mese prima di inserire i pesci
Si, lo so :-D Li curate a vista qui i neofiti, eh? :-D
beh, intanto cerco se qualche anima pia mi da qualche piantina :-))
le nostre finanze non sono al massimo -04 #07
:-))
vedi nella sezione scambio regalo piante
a volte c'è chi regala qualche potatura ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
Niece, se hai un'Ikea vicino da te e ci passi, vendono delle piantine a € 2,25 e capitano delle anubias nane, che sono robuste e adatte ad un acquario da non curare moltissimo (le altre piante non comprarle da ikea perchè sono più esigenti ;-) )
Abbiamo messo su terra, ghiaia, legnetti e pietra (e pesci :-D )
http://lh4.google.it/gjkofly/R3IlkV9ccZI/AAAAAAAAAPU/o6x9lYT2u1I/s400/PC240019.JPG
Ho un dubbio sulla pietra.. ho fatto una prova con un anticalcare, ma non è molto usato a casa mia, quindi non so quanto è affidabile. La pietra è nera con striature bianche.
Il peso lo chiedevo per il sostegno di plastica che c'è li sotto.. Isomma il peso è concentrato sul bordo, io ho messo un tappetino e forse ne mettevo un altro strato.
#24 #24 #24 #24 #24 non mi convince
le radici non mi piacciono..
avrei preso qualcosa di ramificato da mettere al centro vasca e poi mettere qualche bella microsorum,vallisneira,anubias e crypto tutt'intorno
Va beh -42 :-D Avrei preferito risposte alle mie domande, ma fa niente...
Ecco qui allestito:
http://lh4.google.it/gjkofly/R5MJ8F9ccfI/AAAAAAAAAQ4/5wG6J1n1eS0/s800/DSC_0272.JPG
Federico Sibona
20-01-2008, 11:07
Niece, ma che luce hai ;-) ?? Per favore riporta cosa c'è scritto sul neon.
se provi a scpostarlo da pieno e probabile che si apra per le tensioni che si creano!!!!!!!!!!!!! ;-)
Accidenti! Pensavo che mi aveste dimenticato.. #07 invece non vedevo i nuovi messaggi... -04
La luce è un'Arcadia Original Tropical 14W 15'', non so di più, non riesco a leggere i numeri sulla lampada.
E' comparsa una lumachina, magari chiedo nell'area giusta.
Questo è l'acquario oggi:
http://lh3.google.it/gjkofly/R7f37qt9pQI/AAAAAAAAARk/zg4UU8pJDRs/s800/DSC_0122.JPG
Un'altra cosa: le piante dietro (che non so come si chiamino) sono cresciute e hanno un po' di radici.. Si può tagliare e far crescere un'altra pianta? E come?
Ciao Niece, la pianta mi sembra una Hygrophila difformis ma potrei sbagliarmi. comunque nel caso, la poti e interri la parte tagliata. vedo cardinali e platy corallo:hanno bisogno di valori d'acqua diversi ;-)
io leverei il legno rosso, è colorato artificialmente e sicramente rilascia qualcosa all'acqua.
ah! e, si, platy e cardinali insieme non ci stanno. perchè non chiedi qui prima di decidere cosa mettere? ti risparmieresti un pò di errori.
Il legno a me pare normalissimo, forse è la luce e il ghiaino che fanno sembrare il legno di un rosso strano.
Per quanto riguarda i cardinali e i platy, i miei sono andati a comprare i pesci senza di me. Però siccome il negoziante era stato consigliato qui e i tutti i pesci sembrano godere di ottima salute, non avevo controllato se potevano andare bene. Inoltre mi sembrava che altri avessero questa combinazione e non ho approfondito.
A sto punto non so cosa fare..
Grazie per avermi detto il nome della pianta, così ho trovato le informazioni. In negozio era più chiara e ora si è scurita :-)) e è cresciuta parecchio, quindi sta bene :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |