PDA

Visualizza la versione completa : per non informarmi prima...


Stefano67
25-11-2007, 10:44
Essendo il mio primo topic, saluto il forum ed i moderatori.

Allora risparmio la descrizione dell'acquario in quanto inserita in fase di registrazione. Da li capite le cavolate che ho fatto ma in buona fede visto che ho seguito i consigli del commesso di un negozio nonchè le istruzioni della casa costruttrice.
Alla prima moria dei pesci ovviamente mi allarmo, un amico mi consiglia questo sito, dal quale mi accorgo che ho sbagliatto tutto o quasi.
Oggi l'acquario è avviato da 24 giorni da 10 giorni non ho dipartite. 4 giorni fa ho eseguito il test per i Nitriti, valore 10, ho capito perchè sono morti i pesci. Da quel giorno ho drasticamente ridotto l'inserimento di mangimi nonchè il flusso della pompa (se ho capito bene seve per dare il tempo ai batteri di fare il loro dovere), sempre da 4 giorni effettuo piccoli ricambi d'acqua nell'ordine di 2 litri ed ho ripreso ad utilizzare il biocondizionatore 5 ml al giorno versato sopra la lana artificiale.
Oggi riprovo il test, ma non mi illudo almeno da quello che ho letto.
Cos'altro posso fare?
Visto che da 10 giorni i pesci stanno bene (almeno così pare), il solito esperto di turno dice che si potrebbero essere abbituati.
Le piante pare stiano bene e crescono rigogliose, mi chiedo ma a loro i nitriti non fanno niente?
Per l'equilibrio dei valori dell'acqua devo conseguire una laurea in chimica?

A parte l'ironia, vi rigrazio in anticipo di cuore e spero che una volta esperto possa anch'io mettere a disposizione la mia esperienza.

Stefano

mikelez
25-11-2007, 11:14
Allora... partiamo dal pressupposto che i pesci non si "abituano" ai nitriti come sostiene il furbesco commesso... è solo probabile che quelli che ti sono rimasti siano delle sottospecie di hilander e che stiano comunque soffrendo...

Il consiglio che ti posso dare è quello di riportare la pompa a pieno regime e di mettere nella vasca attivatori biologici concentrati... tipo il filterstart della jbl giusto per darti un esempio...

E' giustoil ragionamento di ridurre il mangime... tieni costantemente controllati i nitriti e non aggiungere assolutamente altri pesci!!!!

ciao ciao

Stefano67
25-11-2007, 11:27
Essendo il mio primo topic, saluto il forum ed i moderatori.

Allora risparmio la descrizione dell'acquario in quanto inserita in fase di registrazione. Da li capite le cavolate che ho fatto ma in buona fede visto che ho seguito i consigli del commesso di un negozio nonchè le istruzioni della casa costruttrice.
Alla prima moria dei pesci ovviamente mi allarmo, un amico mi consiglia questo sito, dal quale mi accorgo che ho sbagliatto tutto o quasi.
Oggi l'acquario è avviato da 24 giorni da 10 giorni non ho dipartite. 4 giorni fa ho eseguito il test per i Nitriti, valore 10, ho capito perchè sono morti i pesci. Da quel giorno ho drasticamente ridotto l'inserimento di mangimi nonchè il flusso della pompa (se ho capito bene seve per dare il tempo ai batteri di fare il loro dovere), sempre da 4 giorni effettuo piccoli ricambi d'acqua nell'ordine di 2 litri ed ho ripreso ad utilizzare il biocondizionatore 5 ml al giorno versato sopra la lana artificiale.
Oggi riprovo il test, ma non mi illudo almeno da quello che ho letto.
Cos'altro posso fare?
Visto che da 10 giorni i pesci stanno bene (almeno così pare), il solito esperto di turno dice che si potrebbero essere abbituati.
Le piante pare stiano bene e crescono rigogliose, mi chiedo ma a loro i nitriti non fanno niente?
Per l'equilibrio dei valori dell'acqua devo conseguire una laurea in chimica?

A parte l'ironia, vi rigrazio in anticipo di cuore e spero che una volta esperto possa anch'io mettere a disposizione la mia esperienza.

Stefano

Ho appena effettuato il test, No2 0,1.
Essendo partito da 1,0 appena 4 giorni fa mi sembra un buon risultato no?
Incoraggiatemi vi prego.
Il gh è tra 16 e 17 cred di capire che la'cqua è abbastanza dura, per questo cose devo fare?

Quindi continuo con quello che ho fatto fino ad ora?

mikelez
25-11-2007, 11:45
Bene per i nitriti, si stanno abbassando, quindi puoi continuare con il tuo attivatore.
Per abbassare il gh devi utilizzare acqua di osmosi... la tua di rubinetto è parecchio dura...

Si direi che in linea di massima puoi continuare come hai fatto finora... ma rimetti la pompa del filtro alla massima potenza!!

Stefano67
25-11-2007, 14:25
[quote:d666d26e33="mikelez"]Bene per i nitriti, si stanno abbassando, quindi puoi continuare con il tuo attivatore.
Per abbassare il gh devi utilizzare acqua di osmosi... la tua di rubinetto è parecchio dura...

Si direi che in linea di massima puoi continuare come hai fatto finora... ma rimetti la pompa del filtro alla massima potenza!![/quote:d666d26e33]

Ok ho riportato la pompa al massimo.
Quando devo cominciare a fare ricambi consistenti con acqua di osmosi in modo da far calare il gh?
Ho scoperto che esiste anche il kh devo misurare anche quello, o è meglio che mi concentro sui nitriti per ora?

Geazie sempre.il mi oacquario oggi http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_480x360_128.jpg

newgollum
25-11-2007, 16:19
l'attivatore non c'è bisogno di reinserirlo di continuo. come dal nome, è un attivatore ;-) cioè una volta attivato il ciclo dell'azoto, l suo compito è fatto.
Vai avanti con cambi giornalieri parziali ma sembrerebbe che il picco sia oramai passato e probabilmente i pesci sopravvissuti oramai continueranno a sopravvivere... forse! :-D
Fai attenzione a non somministrare troppo cibo.
Per le piante dipende, ma alcune non solo non sono infastidite dai nitrati (i nistriti vengono trasformati in nitrati una volta vviato li ciclo) ma li 'ciucciano' e se ne nutrono.
Se avevi la possibilità di spostare i pesci altrove fino a maturazione completa pernso che l'avresti fatto, ma te lo provo a dire lo stesso perché era la cosa migliore. Infatti i cambi d'acqua a cui sei costretto rallentano la maturazione: l'ideale sarebbe lasciare la vasca andare da sé (col filtro acceso e la pompa al massimo).
se non sbaglio, dai tupi conti ti sono rimasti
1 platy f
1 portaspada f
1 pulitore albino (cory? ancy? o cosa?)
2 neon
2 colisa
2 pulitori da parete (ancy? gastromyzon? o cosa?)
1 pulitore s.pietro (non lo conosco)
2 guppy

comunque se vuoi mantenere questi pesci in vasca non dureranno a lungo, semplicemente perché hanno bisogno di valori dell'acqua diversi (basta che confronti il ph chiesto da neon e cory: 6-6,5 con quello ideale per platy e portaspada 7.5-8, per fare un esempio). per chi in particolare, ad esempio, vorresti far calare il gh? farà bene ad uno e male all'altro...
se non ti ci sei affezionato riportali al negoziante e fatteli cambiare, scegliendo prima gli abbinamenti più adatti tenendo conto dello spazio e dei valori dell'acqua a tua disposizione. Perché dico a disposizione? perché se come credo di capire è la tua prima esperienza, saresti certamente più tranquillo a mandare avanti almeno per i primi tempi un acquario che non ha bisogno di particolari cure. Ad esempio se decidi di tenere i guppy, per loro va benissimo di solito l'acqua del rubinetto (con biocondizionatore), senza usare acqua di osmosi, sali ecc.
comunque per questo vedi tu...
in ogni caso concentrati ora sul far calare a 0 i nitriti e a <10 i nitrati, poi per il resto vedrai.

Giuseppedona
25-11-2007, 22:39
Quoto i consigli che fin ora ti sono stati elargiti ma non condivido assolutamente il portare al massimo il flusso della pompa. Non è che creando un vortice all'interno della vasca risolviamo il problema NO2 anzi. Il lento transito dell'acqua all'interno dei supporti biologici colonizzati dai batteri fanno sì che quei pochi (vista la situazione) batteri presenti riescano a "lavorare" meglio i prodotti azotati presenti in vasca e a contribuire fattivamente alla risoluzione del problema.

Anche l'utilizzo dell'attivatore è bene continuarlo a dare finchè non ti finirà la boccettina, primo perchè immettere batteri male non fà di sicuro (potrai avere una piccola nebbiolina ma nulla di cui preoccuparsi) e secondo perchè vsito che i batteri dopo aver aperto la confezione o si utilizzano o si buttano, in quanto è difficile conservare la soluzione per diverso tempo, è bene utilizzare i soldi spesi.

mikelez
26-11-2007, 13:57
Quoto i consigli che fin ora ti sono stati elargiti ma non condivido assolutamente il portare al massimo il flusso della pompa.

Se i nitriti sono alti e abbassa pure il livello del flusso di acqua rischiando pure di far calare il livello di ossigeno disciolto non so quanto saranno contenti i pesci.... -20

Nalfein
26-11-2007, 14:03
Assolutamente un aeratore in vasca fondamentale!

Giuseppedona
26-11-2007, 15:09
Assolutamente un aeratore in vasca fondamentale!

Questo potrebbe aiutare !!! in questi casi quando gli NO2 sono alti i pesci presentano un comportamento molto vicino al soffocamento e boccheggiano vicino il pelo dell'acqua.

In effetti i nitriti attaccano proprio l'emoglobina del sangue dei pinnuti facendo sì che il contenuto d'ossigeno all'inteno del sangue cali drasticamente e con il proseguo porti alla morte.

Quoto i consigli che fin ora ti sono stati elargiti ma non condivido assolutamente il portare al massimo il flusso della pompa.

Se i nitriti sono alti e abbassa pure il livello del flusso di acqua rischiando pure di far calare il livello di ossigeno disciolto non so quanto saranno contenti i pesci.... -20

Il fatto di aumentare la portata della pompa non significa per forza aumentare l'ossigenazione dell'acqua, infatti ce l'uscita della stessa è messa sotto il pelo dell'acqua non ossigenerà nulla. Mentre anche se lavora a basso regime ma il getto viene fatto a cascata all'ora si avrà un ossigenzaione maggiore.

Ora ribadisco il concetto di pompa a basso regime per far lavorare meglio i batteri e l'utilizzo di un areatore per ossigenare.

Nalfein
26-11-2007, 15:30
Quoto Giuseppedona.

Il filtro posto a cascatella, anche molto sopra l'acqua... non fa granchè perchè genera bolle molto grandi che risalgono subito e non ossigenano più di tanto l'acqua.

Mentre è sicuro che se abbassi la portata della pompa l'esplosione batterica avverrà più facilmente e tutta d'un colpo.

Quindi a fronte di una dubbia ossigenazione...e una sicura velocizzazione del processo di maturazione... ti conviene scegliere la seconda.

Quindi comprati un qualsivoglia aeratore da 20#30 euro (purchè abbia una pietra porosa al termine di esso molto molto fine, in modo di micronizzare le bollicine di ossigeno e fonderle all'acqua) e abbassa il flusso della pompa...cura l'acquario, fai verifiche giornaliere... e... INCROCIA LE DITA @_@

scriptors
26-11-2007, 15:57
senza entrare troppo nel merito di alcuni consigli, secondo me, errati ...

il discorso pompa al massimo e/o al minimo è MOLTO relativo in quanto l'acqua deve passare nel filtro ad una velocità ADEGUATA #36#

senza specificare i litri/ora della pompa in questione non serve consigliare di metterla al massimo o al minimo (potrebbe essere una pompa da 600 ad 800 l/h ... e nel caso, comunque la si metta, va male oppure una pompa da 10 a 40 litri/ora e, anche in questo caso, va male)

secondo molti, e la mia esperianza conferma questa tesi, la velocità ideale dell'acqua nel filtro deve essere circa 2,5 o 3 volte la capacità netta della vasca
nel caso di Stefano67 (se i 75 litri che ha scritto sono da intendersi netti) 75x3 = 225 -> quindi dovrebbe regolare la pompa dai 180 ai 250 litri/ora massimo

... provate ad afferrare un involtino su un nastro trasportatore solo con la bocca, i batteri del filtro fanno più o meno la stessa cosa #19

mikelez
26-11-2007, 16:41
il discorso pompa al massimo e/o al minimo è MOLTO relativo in quanto l'acqua deve passare nel filtro ad una velocità ADEGUATA #36#



Quoto :-)

Mi hai rubato le parole di bocca.... quasi quasi ti denuncio!!!! :-D

scriptors
26-11-2007, 17:05
rileggendo mi era sfuggita una cosa ...

sempre secondo me ... ;-)

continuare con l'attivatore batterico in questo caso (discorso diverso in caso di pompa sovradimensionata) peggiora la situazione

i batteri durante la 'trasformazione' delle sostanze azotate consumano ossigeno ... direi anche 'parecchio' ossigeno #36#

newgollum
26-11-2007, 17:07
che debba essere adeguata di sicuro :-) spesse volte però il filtro funziona molto meno di quanto è dichiarato, per cui io andrei più sul troppo che sul poco, o il rischio è se mai che i batteri abbiano troppo poco nutrimento. Più di così però non posso dire perché le mie esperienze di regolazione filtri si rifanno solo a filtri piccoli e vasche piccole, dunque non sono certamente la persona più adeguata a dire di più.
Per quanto riguarda l'attivatore batterico, invece... è un attivatore, non sono batteri, per cui scolare la bottiglia non equivale ad inserire più batteri. Una volta attivato il ciclo (e arrivati a questo punto) è attivato, non serve più l'attivatore. E' la stessa cosa che si ottiene mettendo ad esempio una foglia di insalata in acqua (o un pesce e conseguente cacchina), al posto dell'attivatore.

scriptors
26-11-2007, 17:24
cosa c'è dentro il liquido chiamato genericamente 'attivatore batterico' non l'ho mai visto al microscopio

ma su tutte le etichette di ogni marca c'è ben scritto colonie batteriche ... e ne deduco che sono batteri chiusi nei loro 'gusci' (c'è un post di linneo dove specifica il nome di questo guscio) che inseriti in acquario si attivano andando a popolare filtro e vasca

potrei anche sbagliarmi ... ma al momento ne sono certo al 95% ;-)

edit ON

ho ritrovato il post:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=144784&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=

edit OFF

Giuseppedona
26-11-2007, 21:55
Allora sono d'accordo con scriptors, quando dice:
senza specificare i litri/ora della pompa in questione non serve consigliare di metterla al massimo o al minimo
infatti io avevo detto a basso regime ;-)

Non concordo quando scriptors, dice
continuare con l'attivatore batterico in questo caso peggiora la situazione
i batteri durante la 'trasformazione' delle sostanze azotate consumano ossigeno ... direi anche 'parecchio' ossigeno

Vista la situazione per cercare di salvare i pesci che si trovano in pieno picco di NO2 anche se i batteri giustamente come dici tu consumano ossigeno è stato consigliato l'utilizzo di un areatore per ossigenare maggior mente l'acqua. In queste situazioni cerco sempre di consigliare il male minore.

Non sono d'accordo neppure con newgollum, quando dice
Per quanto riguarda l'attivatore batterico, invece... è un attivatore, non sono batteri, per cui scolare la bottiglia non equivale ad inserire più batteri
in che senso ? Pensi che dentro vi sia solo materiale organico visto che poi dici
E' la stessa cosa che si ottiene mettendo ad esempio una foglia di insalata in acqua (o un pesce e conseguente cacchina), al posto dell'attivatore.

Sono d'accordo che una vasca si può attivare senza l'utilizzo degli attivatori batterici ma pensare che si compra un bottiglietta di cacchina o robe varie mi sembra un attimo esagertato.

Di seguito riporto quanto viene dichiarato dalle case produttici dagli attivatori di cui più comunemente si parla:

BIODIGEST: "è un composto batterico di elevata biotecnologia. La moltiplicazione rapida dei 50 miliardi di batteri contenuti in ogni fiala, accelera l'installazione della filtrazione biologica in acquario e l'introduzione dei pesci. Ogni ceppo può far partir un processo continuato successivamente ad un altro ceppo"

Cycle: "contiene agglomerati di batteri spazzini - i Micro-floc - così numerosi che si possono vedere ad occhio nudo, subito pronti ad entrare in azione contro gli agenti inquinanti. Universale per acquari d'acqua dolce e marini, è raccomandato per avviare nuovi acquari e per ripristinare il giusto equilibrio dopo interventi di pulizia e manutenzione"

Nitrivec: "E' una composizione specifica di diversi selezionatissimi ceppi di batteri responsabili della depurazione e del disinquinamento dell'acqua dell'acquario. Questi batteri si moltiplicano in breve tempo nell'acquario e sono garanti del buon funzionamento del ciclo dell'azoto."


In queste brevi indicazioni mi sembra che i batteri dentro ci siano...se puoi vuoi dire che dopo avere avviato la vasca non è più necessario continuarli ada aggiungere...beh! quello è un altro discorso ;-)

scriptors
26-11-2007, 22:45
il problema è che nell'attivatore ci sono si i batteri che producono Nitriti dall'Ammonio che quelli che producono Nitrati dai Nitriti

perchè è un problema ?

i primi si riproducono in 24h (quindi produzione Nitriti) i secondi in 140 ore (trasformazione dei Nitriti in Nitrati)

la mia logica mi porta a pensare che il 'picco' aumenta invece di diminuire ... in presenza di ammonio in vasca

ma siamo in 'sistemi complessi' quindi non metto la mano sul fuoco ... l'ultima cosa letta parla di batteri che trasformano Nitrati in Nitriti e quindi in ossido di azoto e poi in Azoto gassoso (Pseudomonas) ...

quando inizio a capire qualcosa mi rendo conto di quanto sono ignorante :-D

Stefano67
26-11-2007, 23:17
Ringrazio tutti per la perizia e la passione che mettete nel darmi c onsigli, ma devo necessariamente fare ordine quindi opto per i consigli che mi hanno convinto (ho anche sentito mio fratello che è biologo ;-) ), quindi:

Ho nuovamente ridotto, ma non di molto, il flusso della pompa, a tal proposito non vi so dire a che potenza in quanto il regolatore mi dice solo min/max. L'attivatore contituo ad usarlo (ho letto le istruzioni trattasi di colonie di batteri) anche perchè il calo dei nitriti lo avuto a seguito del suo riutilizzo. Continuo a dare cibo razionato.
Non credo di avere problemi con l'ossigeno come come si vede dalla foto ho in vasca un pietra finta che emette bolle, le piante inoltre stanno bene.

Ora vi chiedo, visto che tra 5 giorni fa un mese dall'impianto, in teoria dovrei fare il primo ricambio consistente (mi dicono 3 dita d'acqua) con acqua di osmosi, è opportuno in questa fase effettuarlo o continuo con piccoli ricambi giornalieri ( 1 2 litri al massimo)?

Giuseppedona
26-11-2007, 23:53
l'ultima cosa letta parla di batteri che trasformano Nitrati in Nitriti e quindi in ossido di azoto e poi in Azoto gassoso

Si certo scriptors, (anche se non è proprio così, il discorso è che quei batteri sono batteri anaerobici e per cui lavorano in ambienti anossici privi d'ossigeno.

Leggi questi miei vecchi post:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=100600
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=100803&postdays=0&postorder=asc&start=0

Scusa Stefano67 per l'OT e ritorniamo a te. Per i cambi verifica prima la concentrazione di NO2 se verifichi dopo il loro picco un abbassamento fino a non riuscire più a misurarli (0 mg/l) il pericolo è scampato e puoi gestire normalmente la vasca effettuando un cambio del 10-15%.

Se si dovessero mantenere ancora su valori alti un cambio consistente ti pregiudicherebbe la maturazione.

Ma a come stai ad oggi a NO2 ?

Stefano67
27-11-2007, 00:02
il picco credo di averlo avuto mercoledì scorso quando mi dava valori intorno a 1,0. Ieri mattina ero già a 0,1 oggi tra 0,05 e 0,1, confortante vero?

Giuseppedona
27-11-2007, 00:03
direi di si #25
I pesci come stanno ?

scriptors
27-11-2007, 10:12
sono certo che Stefano67 ci perdonerà, in fondo sono cose che nteressano anche lui ;-)

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/Marino/Chimica/batteri/default.asp
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=116156&view=previous&sid=c278b415034c22beafd6fbaeee6831c4

riguardano il marino per alcune cose ... ma siamo in natura :-))

Stefano67
27-11-2007, 21:20
I pesci pare stiano bene, solo uno dei neon mi lascia perplesso, è poco dinamico sta sotto una piante e credo che abbia il ventre + grosso, almeno che non sia gravida, credo mi stia lasciando. Gli altri stanno bene.

Nalfein
27-11-2007, 21:53
Uhm non mi intendo molto dei neon... ma ho letto molto sulle varie riproduzioni! e quella dei neon non è esattamente così facile ... ma non si sa mai!

Monitora il neon pancia gonfia e se tira le cuoia rimuovi immediatamente il suo cadavere!

Stefano67
29-11-2007, 16:20
Aggiornamento al 29/11:

Nitriti fermi a 0,1, continuo a mettere 5 ml di avviatore al giorno, piccoli cambi di acqua 1 2 litri al giorno.

I pesci:
Il Neon è ancora vivo mentre ci ha lasciati il guppy. Gli altri pare stiano bene.

Ora mi chiedo come può succedere che in un acquario sofferente come il mio con le morie che ho avuto, nasca la vita, abbene si fluttua felice in vasca un piccolo platy, lungo qualche millimetro ma già riconoscibile, vive sotto un pianta ma di tanto in tanto esce curioso
Ma come è potuto accadere? Ma soprattutto con i miei valori ha un futuro?

Nalfein
29-11-2007, 16:23
Mah... se anche avesse un futuro... crescerebbe male... ma non credo che riuscirà a farcela...

Dipende anche da quanto sarà esplosivo il picco!

Stefano67
29-11-2007, 16:27
Mah... se anche avesse un futuro... crescerebbe male... ma non credo che riuscirà a farcela...

Dipende anche da quanto sarà esplosivo il picco!

il picco l'ho già avuto 8 giorni fa con valori oltre 1,0.

Nalfein
29-11-2007, 16:30
Uhm... e dopo 8 giorni ancora non è a 0 O.o?
Allora dai... forse c'è speranza!

Giuseppedona
29-11-2007, 20:33
Ma come è potuto accadere?

Certo sarà un miracolato :-D
Comunque la situazione mi sembra molto migliorata, il tuo piccolo penso che ce la possa fare, l'unica cosa è come mai quel 0,1 di NO2. Che test utilizzi? qual'è il valore più basso della scala del test ?

E tanto per avere un quadro completo della situazione riposta tutti i valori ad oggi e così gli diamo un'occhiata.

silverhand
30-11-2007, 10:16
Anche io mi inserisco nel topic anche se non ho una lunga esperienza di acquari per portare un piccolo spunto di riflessione dopo la considerazione di Stefano67 sulla vita.
Molte volte a quanto ho visto in acquario cerchiamo di avere valori ottimali per i nostri pesci magari dimenticando in che in natura questi valori non sono sempre così *perfetti*.

Non credo che i nostri pesci vivano esclusivamente in luoghi dove i livelli di Kh, ph, Gh siano quelli che noi teniamo in vasca e anche No2 e No3 potrebbero non essere assenti in natura.

Con questo non voglio dire che bisogna fregarsene della vasca e dei suoi valori, ma considerare come un animale sia a adattabile e possa sopravvivere in condizioni anche sfavorevoli ...

Stefano67
02-12-2007, 10:19
Certo sarà un miracolato :-D
Comunque la situazione mi sembra molto migliorata, il tuo piccolo penso che ce la possa fare, l'unica cosa è come mai quel 0,1 di NO2. Che test utilizzi? qual'è il valore più basso della scala del test ?

E tanto per avere un quadro completo della situazione riposta tutti i valori ad oggi e così gli diamo un'occhiata.[/quote

Intanto non credo nei miracoli, eventualmente nel fattore C, con orgoglio posto i valori di oggi:

NO2= 0,05, pazienza e costanza pagano sempre. (test effettuato con No2 check della Wave).

Gh= 3dh.

Come postato in precedenza non mi sono concentrato su Kh e ph in quanto dovevo dare precedenza ai nitriti.

I superstiti sono:
1 Colisa Laila femmina
1 Plati femmina
1 Portaspada femmina
(a riprova che i maschi sono sempre i + deboli)
2 pulitori da fondo
1 pilitore da parete
2 Neon, di cui uno come detto sta in disparte ha i colori spenti, però si nutre, a tal proposito ho notato che soffre un po la prepotenza dell'altro Neon, potrebbe essere questo il problema?

AND THE LAST BUT NOT THE LEAST IL PICCOLO PLATI VIVO VEGETO E VIVACE.

Ora vi chiedo passo agli altri test?
Sono uscito dal tunnel?
Posso provare a ripopolare?

FISHONE
02-12-2007, 14:59
Posso provare a ripopolare?

bisogna sicuramente rivedere la popolazione.
cmq io aspetterei ancora 7-10 giorni prima di fare qualsiasi cosa, piuttosto rivolgerei le attenzioni alle piante.. L'egeria ingiallisce?

balabam
02-12-2007, 15:30
Per quanto riguarda la popolazione, mi sa che hai fatto il tipico errore del neofita, cioè quello di voler introdurre troppe specie in uno stesso acquario senza badare alle loro esigenze specifiche (le colpe in questi casi sono spesso dei negozianti, lo so).
Hai tempo per rimediare scegliendo chi allevare durante la le prossime due settimane, in cui è meglio evitare di aggiungere altri animali.
Dicono che la pazienza sia il primo segreto dell'acquariofilo di successo... :-)

Stefano67
04-12-2007, 16:13
allora valori ad oggi:

No2 0,05 stabili da sabato
ph 8
gh 15
temperatura 27°

Piante:
1 Echinodorus
1 Hygrophilia
1 Elodea (o Egeria boh)
1 anubias

Pesci (superstiti):
1 Colisa laila femmina
1 Portaspada femmina
1 plati femmina
2 Neon
2 pulitori da fondo
1 pulitore da parate
E il piccolo plati nato in piena crisi di nitriti.
Visto che ho valori ormai costanti dei nitriti, ditemi per il mio acquario se gli altri valori bastano o devo intervenire posto che vorrei così ripopolare:

1 Colisa maschio
1 portaspada maschio
1 pulitore da parete
3 neon
e poi vorrei reinserire i ramirezzi (2) perchè mi piacciono tanto.

Grazie mille come sempre.