newgollum
24-11-2007, 15:23
Ciao a tutti :-)
Avendo appena ricevuto degli splendidi betta da GreenMan ed avendo letto tanti topic a riguardo, vorrei tentare qui di riassumere quello che ho capito e fare un piccolo riassunto in modo da essere sicura di non dimenticare niente e fornire un resoconto anche per altri che come me si sono un po' persi tra le centinaia di post che a riguardo sono presenti sul forum.
Ora per prima cosa acclimaterò per bene i betta e finirò di preparare le vasche dove andranno alloggiati (sono 1 maschio che va in una vasca e 3 femmine che vanno in un'altra).
Il maschio in particolare ma anche le femmine non vanno inserite in vasche con guppy o altri pesci con code molto colorate e fluenti, per non suscitare aggressività. Il maschio è meglio se va tenuto solo, se no informarsi prima se gli altri abitanti della vasca sono 'compatibili'. Neon, endler, caridine al di là dei valori dell'acqua, non vengono aggrediti. Ok anche lumache ma attenzione che le antenne ad esempio delle ampullaria possono sembrare cibo ai betta.
Come vasca va bene una qualsiasi che non sia però minuscola come spesso si vede. Meglio se sopra circa i 5 lt a pesce.
Può essere o non essere piantumata ed arredata, ma la vasca che useremo per l'accoppiamento è meglio sia libera da arredi.
I valori dell'acqua possono essere variabili. Il betta può respirare aria esterna e in natura vive in paludi, quindi non ha partivcolari necessità di areazione, ma valgono sempre i discorsi soliti su nitrati ecc.
Se non si fanno sbalzi di temperatura, sopporta bene anche cambi giornalieri senza stressarsi. Se c'è un filtro anche piccolo è meglio, che non susciti turbolenza, specialmente nella vasca da riproduzione non ce ne deve essere o spezzerà il nido di bolle che il maschio costruisce per la deposizione delle uova.
La temperatura migliore è intorno ai 26#28 gradi per la ripro, ma possono essere tenuti se no dai 20 ai 28 gradi senza problemi particolari.
Come alimentazione accettano di tutto: preferito chironomus, artemie, dafnie, piselli sbollentati.
Per preparare all'accoppaimento mettere vicini o nella stessa vasca ma separati il maschio e la femmina (naturalmente scelti tra esemplari sani e belli), dopo averli per circa 6-8 giorni entrambi preparati tenendoli senza vedersi, portandoli alla giusta temperatura e nutrendoli abbondantemente con cibo ricco di nutrienti come chironomus. Si devono vedere ma non toccare. Se non sono nella stessa vasca si può giornalmente inserire un po' d'acqua dalla vasca della femmina a quella del maschio per fargli sentire gli ormoni prodotti dalla femmina.
Nella vasca del maschio ci dovrà essere una base sotto la quale possa costruire il nido di bolle, come un pezzo di polistirolo, sughero o piante galleggianti. dato che la femmina andrà poi tolta, è bene che la vasca abbia una disposzione tale da consentire di pescarla senza rompere il nido di bolle, quindi meglio larga.
Deve avere circa 15 cm d'acqua.
Quando il maschio avrà fatto il nido, la femmina presenta un puntino bianco sul ventre, che sarà gonfio i uova e quando presenterà dlle strisce verticali, si possono lasciare in vasca insieme, facendo attenzione che il maschio non mostri troppa aggressività con la femmina (lasciandole magari un nascondiglio).
Se dopo 3 giorni non si sono accoppiati la femmina va tolta e separata.
Se si accoppiano (una bellissima danza del maschio, che semrerà 'abbracciare' la compagna) si attende la deposizione di uova e poi si toglie la femmina.
Il maschio le feconderà, le raccoglierà se cadono dal nido (per cui consigliata vasca vuota, senza fondo, che sarà anche più facile sifonare: infatti non si possono fare cambi d'acqua se non con un tubicino per non rompere il nido) e se ne prenderà cura fino alla schiusa e qualche giorno dopo. Quando comincia a mangiarsi i piccoli va tolto ;-)
I piccoli possono stare insieme per uno o più mesi, finché non mostrano aggressività reciproca, poi vanno separati per lo meno i maschi, tenedoli ad esempio ciascuno in una bottiglia o in un recipiente di non meno di 2 lt.
Ho dimenticato o sbagliato qualcosa? Vi prego di aggungere o correggere eventualmente... grazie! :-)
Avendo appena ricevuto degli splendidi betta da GreenMan ed avendo letto tanti topic a riguardo, vorrei tentare qui di riassumere quello che ho capito e fare un piccolo riassunto in modo da essere sicura di non dimenticare niente e fornire un resoconto anche per altri che come me si sono un po' persi tra le centinaia di post che a riguardo sono presenti sul forum.
Ora per prima cosa acclimaterò per bene i betta e finirò di preparare le vasche dove andranno alloggiati (sono 1 maschio che va in una vasca e 3 femmine che vanno in un'altra).
Il maschio in particolare ma anche le femmine non vanno inserite in vasche con guppy o altri pesci con code molto colorate e fluenti, per non suscitare aggressività. Il maschio è meglio se va tenuto solo, se no informarsi prima se gli altri abitanti della vasca sono 'compatibili'. Neon, endler, caridine al di là dei valori dell'acqua, non vengono aggrediti. Ok anche lumache ma attenzione che le antenne ad esempio delle ampullaria possono sembrare cibo ai betta.
Come vasca va bene una qualsiasi che non sia però minuscola come spesso si vede. Meglio se sopra circa i 5 lt a pesce.
Può essere o non essere piantumata ed arredata, ma la vasca che useremo per l'accoppiamento è meglio sia libera da arredi.
I valori dell'acqua possono essere variabili. Il betta può respirare aria esterna e in natura vive in paludi, quindi non ha partivcolari necessità di areazione, ma valgono sempre i discorsi soliti su nitrati ecc.
Se non si fanno sbalzi di temperatura, sopporta bene anche cambi giornalieri senza stressarsi. Se c'è un filtro anche piccolo è meglio, che non susciti turbolenza, specialmente nella vasca da riproduzione non ce ne deve essere o spezzerà il nido di bolle che il maschio costruisce per la deposizione delle uova.
La temperatura migliore è intorno ai 26#28 gradi per la ripro, ma possono essere tenuti se no dai 20 ai 28 gradi senza problemi particolari.
Come alimentazione accettano di tutto: preferito chironomus, artemie, dafnie, piselli sbollentati.
Per preparare all'accoppaimento mettere vicini o nella stessa vasca ma separati il maschio e la femmina (naturalmente scelti tra esemplari sani e belli), dopo averli per circa 6-8 giorni entrambi preparati tenendoli senza vedersi, portandoli alla giusta temperatura e nutrendoli abbondantemente con cibo ricco di nutrienti come chironomus. Si devono vedere ma non toccare. Se non sono nella stessa vasca si può giornalmente inserire un po' d'acqua dalla vasca della femmina a quella del maschio per fargli sentire gli ormoni prodotti dalla femmina.
Nella vasca del maschio ci dovrà essere una base sotto la quale possa costruire il nido di bolle, come un pezzo di polistirolo, sughero o piante galleggianti. dato che la femmina andrà poi tolta, è bene che la vasca abbia una disposzione tale da consentire di pescarla senza rompere il nido di bolle, quindi meglio larga.
Deve avere circa 15 cm d'acqua.
Quando il maschio avrà fatto il nido, la femmina presenta un puntino bianco sul ventre, che sarà gonfio i uova e quando presenterà dlle strisce verticali, si possono lasciare in vasca insieme, facendo attenzione che il maschio non mostri troppa aggressività con la femmina (lasciandole magari un nascondiglio).
Se dopo 3 giorni non si sono accoppiati la femmina va tolta e separata.
Se si accoppiano (una bellissima danza del maschio, che semrerà 'abbracciare' la compagna) si attende la deposizione di uova e poi si toglie la femmina.
Il maschio le feconderà, le raccoglierà se cadono dal nido (per cui consigliata vasca vuota, senza fondo, che sarà anche più facile sifonare: infatti non si possono fare cambi d'acqua se non con un tubicino per non rompere il nido) e se ne prenderà cura fino alla schiusa e qualche giorno dopo. Quando comincia a mangiarsi i piccoli va tolto ;-)
I piccoli possono stare insieme per uno o più mesi, finché non mostrano aggressività reciproca, poi vanno separati per lo meno i maschi, tenedoli ad esempio ciascuno in una bottiglia o in un recipiente di non meno di 2 lt.
Ho dimenticato o sbagliato qualcosa? Vi prego di aggungere o correggere eventualmente... grazie! :-)