Entra

Visualizza la versione completa : conduttivimetro: taratura e valori


preve84
23-11-2007, 16:07
ho il conduttivimetro della tunze 7032M l'ho tarato con soluzione della meelwake 1413 microsimens, devo tener conto della temepratura dell'ambiente?

è normale che quando lo si tiene nella'cqua il valore non sia perfettamente stabile? sale, scende di qualche punto... devo tenerla in acqua per un tot di tempo prima di leggere il valore?

mi spiegate bene le differenze tra le tre scale di misurazione?rappresentano la precisione? non capisco!!!!

ho fatto qualche prova:
acqua di osmosi: 18 microsimens.. credo, ho posizionato al levetta su 2000 micro simens
acqua d'osmosi salata: circa 50 millisimens?? ho dovuto mettere la levetta su 200 ms!

HELP!!!! #19

SJoplin
23-11-2007, 17:51
preve84, ciao :-)
non so se siano tutti uguali, ma mi pare che vada fatta a 25° (le istruzioni non le hai?).
più che altro 18ms con le resine del deca??? #24 #24 mi sembra un po' tanto!!!
l'acqua salata al 35%° dovrebbe stare a 53

ik2vov
23-11-2007, 17:55
Ciao preve84,
le soluzioni di taratura 1413 sono tali a temperatura di 25° se non ricordo male, devo vedere le mie... comunque dovresti avere qualche riferimento scritto sulla confezione.
Procedi cosi' per la taratura:
porta la soluzione di taratura a 25°, immergi la sonda per 20 minuti, conferma la taratura.
Secondo modo, immergi la sonda nella soluzione di taratura, lasciala 20 minuti e misura la temperatura della soluzione, fai riferimento al valore della soluzione alla temperatura da te rilevata sul riferimento del valore a date temperature, conferma la taratura.

Ciao

DECASEI
23-11-2007, 18:31
preve84, scusami... ma non conosco il prodotto in questione ma di solito hanno la compensazione in automatico della temperatura....
Di solito il liquido per tarare è a 1413 microsiemens ....
Cmq anche se è ATC conviene sempre portare a temperatura di 25°C la soluzione di taratura per essere piu sicuri...

Se poi hai anche un liquido per la taratura del TDS puoi provare a vedere quando ti da ... se è a 342 ppm ti dovrebbe dare un valore di 0,5 microsiemens... ;-)

ik2vov
23-11-2007, 20:31
decasei, occhio Deca, anche se sono ATC la temperatura del riferimento deve essere certa, altrimenti il riferimento non e' piu' 1413 ma xxxx o yyyy ;-)

Ciao

preve84
23-11-2007, 21:22
allora... vediamo un po' #24
le istruzioni non le ho perchè l'ho rpeso usato, le ho però lette sul sito della tunze... ma l'italiano non c'è.... ho "intuito" cosa volevano dire... ma.... #23

la soluzione di taratura ha segnati i vari valori in microsimens corrispondenti alle varie temperature, il tunze ha l'ATC però pensavo... se so la temperatura ambiente (nel mio caso 10 gradi) leggo il corrispettivo che dovrei avere con quella temepratura e.. non è lo stesso che portare l'acqua a 25° ecc ecc?

20 minuti?!?!! ..azzo!! ecco perchè non erano stabili... io mettevo e leggevo! :-))

sjoplin, ciaooo! ;-) mi sa che ho tarato con i fondelli! :-D comuque è possibile che l'acqua faccia schifo.... non ho ancora sostituito filtro sedimenti e carbone dell'impianto.. e ce l'ho da marzo! #12

SJoplin
23-11-2007, 21:35
preve84, secondo me questi son gli strascichi di quel discorso che avevamo fatto sulla taratura del rifrattometro :-) per me dovresti ragionare allo stesso modo. l'atc lo fa, ma partendo da un riferimento esatto. se hai bisogno che ti traduca le istruzioni del tunze passami il link ;-)

per l'impianto osmosi sei pessima :-D :-D
io da luglio li ho già cambiati ed è meglio che non ti dica quanti stadi ho messo insieme...

preve84
23-11-2007, 21:55
hemmmm..... lo so di essere "pessima" :-)) :-)) ma tra una cosa e l'altra ho lasciato perdere dicendo... poi li cambio... accidenti! #07
per tradurlo l'ho tradotto, ma non mi pare parli di temperatura ecc ecc anche se non è la versione "M" come il mio, ma la "2"....

ik2vov
23-11-2007, 23:33
preve84, confermo quanto detto da sjoplin, l'ATC funziona, ma partendo da un riferimento conosciuto.... ad esempio a 25° la soluzione di taratura e' 1413, ma a 20° e' 1278.... a 15° 1147... a 30° 1549 etc...

Ciao

DECASEI
24-11-2007, 00:03
decasei, occhio Deca, anche se sono ATC la temperatura del riferimento deve essere certa, altrimenti il riferimento non e' piu' 1413 ma xxxx o yyyy ;-)

Ciao

Si... mi sono un attimino confuso con quelli che hanno anche la sonda di temperatura e fanno la compensazione in automatico... ;-)

preve84
24-11-2007, 09:43
ik2vov, quindi se ho la temperatura ambiente a 15° (anche l'acqua sarà a quella temperatura) dovrò tarare a 1147? ho capito bene? anche perchè cambiano parecchio i valori... #23

un dubbio.. ma ogni volta che voglio testare la conducibilità dell'acqua devo ritarare lo strumento in base alla temperatura che ho in casa? esempio:
-controlalre l'acqua in vasca, temperatura di circa 26#27 gradi taro lo strumento a quella temperatura
-acqua di osmosi, circa 10° devo ritarare a 10° #24 #24

SJoplin
24-11-2007, 10:48
preve84, scusa :-) ma se porti il tampone a 25°, non fai prima????
questo solo per la taratura. nelle misurazioni successive interviene l'ATC

preve84
24-11-2007, 12:53
sjoplin, il problema è portare la soluzione di taratura a 25° #24
nella bustina ce ne sono pochi ml come faccio a metetrci il riscaldatore?? #24

SJoplin
24-11-2007, 12:58
preve84, se stai attenta a non combinare casini puoi metterla in una provetta e riscaldarla sfruttando la vasca a bagnomaria... occhio che se va a finire dentro mi sa che la conduttività diventerà il tuo ultimo problema :-D :-D

preve84
24-11-2007, 14:52
sjoplin, ahia! mi vedo già alle prese :-D proverò in qualche modo a portare la temperatura a 25°.... e poi vedo la differenza con la taratura fatta 15° (con il rispettivo valore del tampone).

mi dite anche i valori considerati accettabili per:
-acqua di osmosi
-acqua della vasca
-acqua di osmosi salata

SJoplin
24-11-2007, 16:05
preve84, se hai un riscaldatore di scorta puoi pure preparare una bacinella più grande, scaldarla con quello e mettere la soluzione dentro un bicchiere immerso nella bacinella... sempre bagnomaria, ma più tranquillo.

i valori dell'acqua RO dovrebbero essere nella tabella che vedi.
quella della vasca al 35%° mi pare 5300ms (zero più,zero meno...)

io ho 800 e rotti ms all'ingresso, 16 prima delle resine e 0,x (non ho i decimali :-D ) dopo le resine

ik2vov
25-11-2007, 13:09
Preve84 fai una bella cosa, metti la soluzione in un bicchiere con dentro la sonda, mettici un termometro, tienilo tra la mani per qualche minuto e vedrai che la temperatura del liquido salira'..... quando sara' a 25° togli le mani e tieni tutto fermo per 1 minuto..... quindi dai l'ok alla taratura.

Ciao

preve84
25-11-2007, 13:11
ik2vov, #36# provo! :-))

DECASEI
25-11-2007, 13:20
sjoplin, ahia! mi vedo già alle prese :-D proverò in qualche modo a portare la temperatura a 25°.... e poi vedo la differenza con la taratura fatta 15° (con il rispettivo valore del tampone).

mi dite anche i valori considerati accettabili per:
-acqua di osmosi
-acqua della vasca
-acqua di osmosi salata

Per l'acqua di osmosi il piu basso possibile sempre tenendo conto della qualità della acqua in entrata...

Per l'acqua salata e per l'acqua in vasca non ci sono differenze.. 53 millisiemens..

SJoplin
25-11-2007, 16:18
Preve84 fai una bella cosa, metti la soluzione in un bicchiere con dentro la sonda, mettici un termometro, tienilo tra la mani per qualche minuto e vedrai che la temperatura del liquido salira'..... quando sara' a 25° togli le mani e tieni tutto fermo per 1 minuto..... quindi dai l'ok alla taratura.

uhmmm mi sa che mi sto confondendo... non andava tenuta 20 minuti ??
in quell'ipotesi tenere 25° costanti col calore delle mani è un po' una gara dura...
grazie :-)

ik2vov
25-11-2007, 17:40
sjoplin, se metti la sonda nella soluzione da prima, quando era fradda, a quando arriva in temperatura se non sono passati 20 minuti e' perche' ne sono pasati 15 ;-)
La temperatura costante no, ma dato che non credo Preve84 faccia un test in una ghiaccaiai a congelamento immediato, toglie le mani dal bicchiere, per un minuto restera' in temperatura? ;-)

Ciao

SJoplin
25-11-2007, 17:44
ik2vov, io su ste cose ho la tendenza a complicarmi incredibilmente la vita :-D :-D

grazie ;-)

ciao

preve84
25-11-2007, 18:00
ragaaaaaaaaziiiiii :-))

aiutooooooo! :-( non riesco a portare la temperatura a 25° #23 #23 o sono imbecille io o sta cosa è proprio un gran casino!!!!

allora, sentite un po':
-preso la bustina con la soluzione per la taratura
-l'ho aperta e ho messo dentro al sonda
-lasciata in casa 20 minuti con accanto un termometro che misura 22 gradi (temp ambiente
-preso il termometrino dell'acquario, l'ho asciugato ma un po' di quelle alghe schifose verdi che non vengono via sono rimaste, l'ho messo nella soluzione e la temperatura era di 22°
-metto la sonda e il valore va "fuori scala" nel senso che non me lo lascia tarare perchè "assurdo"
-il termometro ha inquinato la soluzione? #23

allora prendo un'altra bustina, la lascio un po' in casa, metto dentro la sonda e misuro una certa conducibilità, metto dentro il termometro, lo tiro fuori, rimetto la sonda... un valore totalmente diverso!!! #23 #23

ma cos'ha sto termometro?????

dite che fa lo stesso se sto cavolo di conduttivimetro lo taro a 22°? sulla bustina c'è scritto 22°--->1332 microsimens....

sto impazzendo! #19

SJoplin
25-11-2007, 19:43
preve84, hai provato a tararlo con la levetta sulla scala con la quale misuri l'acqua salata?

preve84
25-11-2007, 21:11
sjoplin, per tararlo ci sono due vitine su di un lato, quella sposta sola la scala.

comuque l'ho tarato a 23° con conduttività di 1359 microsimens.
ho testato l'acqua di RO che ho usato fino a ieri ed è 5.8 microsimens... pessima? #24
ho già sostituito filtro sedimenti e carbone.... appena ne ho un po' pronta la testo.

poi ho testato l'acqua in vasca 43 millisimens -05 -05 cosa significa se è così bassa??

SJoplin
25-11-2007, 21:41
preve84, tieni presente che io faccio casino tra micro e milli #12, ho trovato la pace col mio conduttivimetro e non mi preoccupo più del resto :-D :-D

se è 5,8 non mi sembra male, piuttosto è quel 43 in vasca che non mi suona bene.

ma non è che la sonda sia "andata" ? da quel che so non sono eterne e se l'hai preso usato il rischio potrebbe pure esserci.

preve84
26-11-2007, 10:19
non ci capisco più nulla!!! #23 #23

allora ieri sera mi sono messa d'impegno e ho tarato con soluzione a 25°, ci sono risucita, spero!

ho testato l'acqua VERA che dichaira di avere a 20° 243 micro simens
allora ne ho messa un po' nel bicchiere e dopo aver lasciato la sonda dentro per 20 minuti circa, ho rilevato 308 micro simens (l'acqua era a 20° circa, per la precisione 20.5° misurata con la sonda del nuovo acquario) come mai? non è tarato bene? è un errore che ci può stare? (la temepratura in casa era di 22.9 °).

stamattina riprovo, questa volta la temperatura in casa è di 18°, temperatura dell'acqua nel bicchiere 20.0° e cosa leggo??? 277 microsimens!!!!
l'acqua viene dalla stessa bottiglia!! perchè???? è la temepratura che causa sti sbalzi???

o come dice sjoplin, la sonda è andata??

HELP #19 #19

SJoplin
26-11-2007, 11:41
preve84, credo che i valori dichiarati dall'acqua minerale vadano presi un po' con le pinze. la bottiglia era appena aperta? occhio che anche i termometri digitali di solito hanno una tolleranza di +/- 1° e magari quella, sposta.

preve84
26-11-2007, 12:11
sjoplin, no, l'acqua era aperta dal mattino ed è quella frizzante... #24


ho rifatto anche la prova in vasca dopo la taratura a 25°, mi da 46.7 millisimens #24

SJoplin
26-11-2007, 12:24
sjoplin, no, l'acqua era aperta dal mattino ed è quella frizzante... #24

eh! il fatto che ci sia della CO2 di mezzo secondo me rende ancora meno attendibile quel genere di misurazione. comunque quella della vasca, secondo me non quadra. se sei sicura di essere al 35%° o è tarato male il cond. o la sonda non va più

preve84
26-11-2007, 12:32
sjoplin, la salinità è al 37 per mille

marcola62
26-11-2007, 13:26
preve84, 37xmille????
e questo e' ancora piu' strano xche' a 35xmille dovrebbe essere intorno a 53 milliS se non ricordo male ma a 37 dovrebbe essere di piu'.... #24

ma quant'e' il fondo scala del tuo strumento?

OT. non mi sono dimenticato e' che non ho ancora avuto tempo di tagliare :-)

preve84
26-11-2007, 14:29
marcola62, mi pare ne ha tre di fondoscala.... 200 micro simens, 2000 microsimens e 200 millisimens. per misurare l'acqua dell'acquario ho usato 200 millisimens.

O.T.... no problem! ;-)

preve84
26-11-2007, 14:54
dimenticavo! ma se immergo la sonda nel liquido di taratura (che segna a caratteri cubitali 1413 microsimens) cosa dovrei leggere sul conduttivimetro?
-1413 microsimens?
oppure
-il valore corrispondente alla temperatura che ho in casa?

scusate..forse ho capito...
nelle istruzioni parla delle soluzioni di taratura tunze, una per l'acqua dolce, l'altra per quella salata.
dite che va bene ugualmente tarare con le meelwaeke?
quindi per usarlo in acqua salata dovrei darare con la soluzione indicata?
http://www.tunze.com/fileadmin/gebrauchsanleitungen/x7032.2888.pdf

inoltre, non parla di temperatura... quindi... non è devo semplicemente tararlo a 1413 fregandomene della temp?

ik2vov
26-11-2007, 16:11
preve84, mi sa che facciamo prima.... se passi per milano portati un po' d'acqua ed il tuo strumento, controlliamo entrambi con i miei strumenti e le mie soluzioni.

Ciao

preve84
26-11-2007, 16:30
ik2vov, #24 #24 e chi passa da milano?!?!? :-)) :-))

BiAndrea
26-11-2007, 23:08
sarà dura allora :-D

preve84
27-11-2007, 09:31
perchè mi dite così!!! :-( :-( :-( cattivi!!! -20

MAURI65
27-11-2007, 17:45
la mia esperienza su sti strumenti, mi ha fatto capire questo.
La soluzione di taratura sempre meglio quella liquida che usare bustine.
Non riutilizzare mai la soluzione reinserendola di nuovo nel flacone, ma gettarla.
Portare la soluzione a 25 gradi, immergendo la provetta in acqua tiepida.
Un leggero errore credo sia normale, anche per via dello strumento stesso.
10 15 punti su 1413, dovrebbero comunque essere una percentuale molto bassa, soprattutto se poi misuro un'acqua ro a 4 o 8 che sia, la percentuale in errore non dovrebbe cambiare, credo.
Lo strumento in fabbrica ha una taratura, ec/tds, per cui userei sempre la soluzione di taratura della stessa casa dello strumento.
Per misurazioni di acqua salata usare soluzioni tampone che consiglia la casa dello strumento, decisamento con valori molto più alti.
Anche in questo caso, riduco notevolmente un possibile errore di taratura, che ne pensate?

preve84
27-11-2007, 21:15
credo di aver risolto in parte...
ho tarato lo strumento non considerando la temperatura dell'ambiente a 1413 microsimens. l'acqua di RO mi da così un valore di 4.3.

per l'acqua salata hai ragioneMAURI65, bisogna usare una soluzione apposita.