Visualizza la versione completa : troppa luce!! ma come???
Barcello
22-11-2007, 11:12
salve..
tema pesto e ripesto..
ho comprato un po di tempo fa una plafonieta t5 a 4 lampade da 39w
156w totali x avere 0.80 w/l ho un 200 litri..
fotoperiodo di 8 ore classico
paramentri acqua + che ottimali!
ph 6.8
kh 4
no2 0
gh 9
po4 tracce poco rilevabili
nh4 0
sforo un po con i nitrati anche se in netto abbattimento.. sono intorno ai 25 mg
cambi d'acqua regolarmente fatti ogni settimana con acqua RO con aggiunta di sali del 10%
problema alghe..
ora ho letto che potrebbe essere come unica causa la troppa illuminazione..
ma devo veramente calare l'intensità della luce..???
il fotoperiodo..
help me!!!
(move thread if the section is wrong)
ilthomas
22-11-2007, 13:42
più che la troppa illuminazione sarà il repentino cambio di quest'ultima..o hai proceduto gradualmente?
Barcello
22-11-2007, 14:08
da sempre cambio acqua 20 litri a settimana...
da settembre ho implementato l'acqua RO..
ora è possibile che vengono le alghe per i troppi cambi???
che poi misembra abbastanza regolare no?
cioè 18 20 litri a settimana cambio...
non penso che intendeva i cambi dell'acqua
Barcello
22-11-2007, 20:57
ho riletto e forse ho capito cosa intendeva...
beh ovviamente sono andato per gradi..
fancendo andare lampare 2 poi 3 dopo qualche gionro e poi 4 dopo 1 settimana totale...
cmq sia la plafo è montata gia da un po... e il problema mi si è posto da poco
ilthomas
22-11-2007, 21:44
infatti non intendevo quello
più o meno mi hai capito..
ma il fotoperiodo lo hai diminuito per poi aumentarlo di pari passo con le lampade o il fotoperiodo era sempre uguale e aumentavi solo il numero delle lampade?avresti dovuto iniziare con la metà del fotoperiodo e aumentare di una decina di minuti a settimana...hai fatto così?
il fotoperiodo va + che bene, ma l'illuminazione a mio avviso è troppo intensa anche se nn penso sia quella la causa scatenante... puoi spezzare il fotoperiodo in 2 se non intendi ridurre l'intensità luminosa...
guarda qui:
http://www.dennerle.de/EN/HG10.htm
oppure cercare di capire perchè la crescita algale è favorita... che neon monti? sono neon no-UV? quanti kelvin emettono?
In genere i motivi di crescita algale incontrollata sono una concomitanza dei seguenti macro-fattori:
1) eccessiva illuminazione (basta anche una finestra dove batta la luce solare diretta)
2 + 3) eccesso di nitrati e/o eccesso di silicati (presenti solo in acqua di rubinetto)
Hai misurato NO3?? se si che valore hai?
Se vuoi toglierti il dubbio acquista un test x i silicati, magari la tua acqua di rubinetto (anche momentaneamente per dei lavori ad es.) è particolarmente ricca di silicati e se le piante avanzano un pò di nitrati il gioco è fatto #22
Hai aggiunto dell'argilla per concimare le piante/il fondo? poichè le argille sono costituite da fini particelle di silicati di alluminio
saluti,
davide
suiller, ma perche in gran parte dei 3d cui intervieni in cui si parla di alghe,imputi la loro presenza ai silicati????A mio sapere le uniche che prediligono quest'elemento sono le diatomee,cmq se hai documentazione in tal senso sarei curioso di leggerla #24 #24
Detto cio la presenza algale è vero che è dovuto ad un eccesso di un qualcosa sia esso di luce e/o di fertilizzazione,ma lo stesso potrebbe essere visto come carenza.
Se l'impianto d'illuminazione cresce deve farlo tutto il resto e con questo intendo la fertilizzazione.Quest'ultima va intesa come macro,micro e elementi in tracce,ovviamente il valore della co2 dovrà essere ottimale.Quindi se uno degli elementi che ho scritto, risulta essere carente nell'insieme si creano degli eccessi.
Ulteriore precisazione l'interruzione del fotoperiodo è un rimedio antialgale consigliato dalla dennerle,e non va visto come metodo di gestione(parere personale).
Ulteriore precisazione l'interruzione del fotoperiodo è un rimedio antialgale consigliato dalla dennerle,e non va visto come metodo di gestione(parere personale).
assolutamente SI! difatti io non lo applico... almeno non al momento
il silicato va e viene in acquedotto... può dipendere dalla stagione, dal clima, lavori, etc... mi è parso di intuire che Barcello parlasse di diatomee (25mg NO3) e che comunque non avesse cambiato nulla nel suo acquario o nelle sue abitudini di mantenimento, quindi 1 fattore "esterno" ci deve essere per forza... o no?
ti riporto un'esperienza presa a caso...
Vi descrivo il mio problema, ho cambiato casa e sono passato da una vasca da 120 cm ad una da 150 cm, non e' questo il punto (secondo me invece si!) ma e' da qui che sono iniziati i miei problemi, in questa nuova casa ho i silicati in uscita dal rubinetto molto alti e me ne sono accorto quando il mio acquario era invaso di alghe, inizialmente ho creduto che fosse stato il trasloco e cambio lampadine hqi ma mi sbagliavo, ho aggiunto al mio impianto Osmosi un post filtro per abbattere i silicati ma non ce la fa'....
questo genere di esplosione algale che capita anche a gente esperta e non sa che pesci prendere :-)
ad esempio quello qui sopra... ha cambiato casa, ovvio che l'acqua sarà diversa... io fossi in lui avrei comprato un test per i silicati e mi sarei tolto lo scrupolo... costa pochi €
poi come dici tu possono essere altri 1000 fattori, ma in genere certe "esperienze" si ripetono... la storia insegna e la chimica non è un'opinione... cmq i silicati sn alla base di qualsiasi alga... anche quelle marine, ne costituiscono lo "scheletro" sui cui poi si sviluppano.
L'esperieza che porti non vedo come possa essere riconducibile ai silicati,anche perche si parla di aggiunta di hqi.
In merito ai silicati e il valore degli no3 che riporti tra le parentesi,quindi associati ai primi,non capisco il nesso.
Ripeto che, a mio sapere, una presenza dei silicati può influenzare sulla presenza di diatomee,e non su altri tipi di alghe.
Per accertarsi dei silicati occorre fare dei test specifici e per escluderne la presenza a volte serve riccorre all'aqua ad osmosi,se traduciamo il tutto significa spendere soldi senza avere la certezza che siano loro i responsabili.
Ok riportare le esperieze altrui,ma farlo in ogni dove senza cognizione di causa mi sembra al quanto azzardato,quindi io sono convinto di quello che so e cioè che esiste una correlazione tra le diatomee e una forte presenza di silicati.Non ho memoria per quello che riguarda altri tipi di alghe(ti ricordo che sono un numero non indifferente),ma sono aperto ad apprendere nuove cose la dove ci fosse una documnetazione attendibile.In assenza di questa, resto dell'idea che associare i silicati ad una qualsiasi prolificazione algale è un errore che può portare a combattare il problema nella maniera errata con un inutile dispendio economico.
Ora della vasca del titolare del 3d si sa solo che ha aumentato la potenza dell'illuminazione,ma nei suoi post non fa menzione di fertilizzazione e di un relativo protocollo di somministrazione,che sia questo il problema??
in quella vasca c'è una bella luce e il tutto è immerso in acqua dove,stando ai valori postati, esiste una buona concentrazione di co2(dovuta alla presenza di un impianto),ma le piante di cosa si nutrono??? il fondo ha sufficienti nutrineti per le piante???La lampada da 14000k° è ancora nel parco luci??se la risposta è si,sta meglio su un marino che su una vasca dolce.
NO3 a 25 vuol dire che qualcosa di "sostanzioso" in vasca avanza... i nitrati (NO3), una situazione ottimale su base chimica prevede valori al di sotto dei 10 mg/l (in teoria anche < 3/4 mg/l) ed i fosfati < 0,10; tutte le alghe (svariate migliaia) si poggiano sui silicati, ma le prime a sfruttarli in ordine di velocità metabolica sono le diatomee, se i nitrati sono rilevati dal test vuol dire che c'è cibo, in concentrazioni inferiori a 10 non c'è la fanno, ma già a 15 cominciano a svilupparsi... inoltre se non cita cambi nelle fertilizzazione io mi fido di ciò che mi dice... pertanto do x escluso cambi di fertilizzazione come causa scatenante, che poi l'abbia fatto e non lo citi questo non lo posso sapere, cerco di andare x esclusione... come accennato l'aumento di silicati può dipendere anche dall'introduzione di pastiglie di argilla come fertilizzante. Fra nitrati (nutriente) e silicati (costituente) vi è un equilibrio, se questo equilibrio è sufficientemente forte le alghe spuntano fuori. tutto qui.
x concludere non sto dicendo che la causa in sè sono i silicati, ma se non ha cambiato nulla e per nulla intendo NULLA il fattore deve essere esterno e l'unica cosa che può variare è l'acqua di rubinetto, poi magari si sbaglia e si accorge che ha cambiato qualcosa nel mantenimento dell'acquario.
ps: il test x silicati costa poca € e lo usi raramente, vabbè io parlo così xkè c'è li ho gratis ;-)
Hai scritto, ma non hai detto nulla.Scrivi di una situazione ottimale con valori di riferimento a che cosa???Scrivi di concentrazioni inferiori a 10 che dovrebbero "complicare" la vita alle alghe, e quei cristiani che si ritrovano con valori prossimi a 0 di nitrati e le hannoin vasca dove li metti????
Escludi la fertilizzazione come causa su quali basi?? se aumenta la luce di conseguenza e in modo appropriato dovranno cresce i nutrienti.
Le prime antagoniste delle alghe sono le piante,se quest'ultime stanno bene portano via nutrienti.
Sicuramente sarai competente su quello che riguarda la chimica tanto da avere i test gratis,ma sugli equilibri di una vasca,permettimi di dirti, non le idee ben chiare.
Quei "cristiani" che hanno le alghe in vasca e NO3 = 0 devono cambiare test fidati...
Escludo la fertilizzazione sulla base di chi ha aperto questo topic, poichè non ne ha fatto cenno e quindi deduco che non ha fatto cambiamenti in merito.
Ripeto... sto solo cercando di "scovare" il problema per ipotesi/ragionamento... non sono mica un indovino -28d#
io la mia idea me la sono fatta, ovvero che l'equilibrio fra NO3 e silicati è forte... potrebbe anche dipendere, come giustamente dici tu, da un eventuale scarso "lavoro" delle piante, tu che idea ti 6 fatto?
Io l'idea che mi sono fatto è che,stando a quello che scrive e al suo profilo,la fertilizzazione è assente o carente.Questo determina lo scompeso(carenza nutrienti) che probabilmente è la causa dello sviluppo algale.Altro fattore è la 14000k° nel parco luci.
In merito a coloro che hanno no3 a 0 e il fatto che debbano cambiare test,sinceramente non la vedo cosi,anche perche le ho viste con i miei occhi dal momento che i test li ho fatti io e ti sembrerà strano ma la causa erano proprio gli no3 a 0(sicuramente portati a questo valore dalle alghe non lasciandoli disponibili per le piante)
Sul legame NO3 e silicati,personalmente mi sono già espresso e dato che si tratta di una tua opinione(ho provato a fare delle ricerche ma non trovo traccia di quello che asserisci),quest'ultime sono come le palle.Ognuno ha le sue.
non avevo letto dei 14000k... mi è sfuggito, ma se così fosse si sarebbe dovuta manifestare nel giro di pochi giorni, da quello che ho capito con quelle luci andava avanti già da tempo.
Il legame NO3 e silicati è scientifico... non è una mia idea, lo so poichè conosco a livello chimico il modo in cui si legano ed è incontrovertibile, cmq se vuoi ti posso dare dei riferimenti più chiari, ma qui si va decisamente sul tecnico e non penso che lo scopo di questa discussione sia scendere in queste noiose discussioni.
Infine condivido anche la tua teoria, può benissimo accadere ciò che descrivi, mi sembra valida, ciò nonostante ci manca il supporto del nostro amico che ha aperto il topic per descriverci anche la parte di fertilizzazione.
La mia discussione partiva dal fatto che potrebbe essere, ovviamente non ne sono sicuro, ma non abbiamo molte scappatoie, certi meccanismi li conosciamo bene ormai.
Saluti,
Davide
jesusnazareus
26-11-2007, 17:35
senza offesa ma (da ignorante) la teoria di suiller mi ha convinto di più #22
senza offesa ma (da ignorante) la teoria di suiller mi ha convinto di più #22
Senz'offesa non si tratta di avere ragione o torto in questo campo così "variabile", discutevo con Tuko poichè sò che è molto esperto... io mi intendo di chimica, lui di acquari... :-))
Io ho detto la mia e lui la sua, cmq se ci fai caso ci sn parecchi punti in comune, la natura è così complessa, io facevo solo notare che ci sn dei meccanismi che si ripetono quasi sistematicamente.
Saluti,
Davide
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |