Visualizza la versione completa : problema elettrovalvola co2
stefanocala80
12-07-2005, 20:40
ciao raga !!!
ho un problema che mi manda in palla con una elettrovalvola artigianale (per artigianale intendo quelle non studiate per acquari) .
questa aprendosi si surriscalda parecchio cosi facendo fa surriscaldare il tubino della co2 che tende ad rompersi o a sfilarsi dagli attacchi che sono quelli con il cappuccio che si avvita per aria compressa
adesso non so come poter fare per non far scaldare il tubo voi avete delle idee ?
fatemi sapere
se propio non sono stato comprensibile nella spiegazione vi mando una foto :-( :-( :-( :-( :-( :-(
ma hai preso un elettrovalvola normale 2 vie 2 posizioni? che tubi dell aria hai messo? da 4 o da 6? cmq mi pare strano che si rompe per quella temperatura e poi in teoria si riscalda solo la bobina dell elettrovalvola, #24 #24 manda una foto voglio vedere che hai preso
sulla mia elettrovalvola, alla base ci sono 4 fori filettati che ho utilizzato per avvitarci un dissipatore in alluminio per processore ;-)
da bollente è diventato tiepido!
stefanocala80
13-07-2005, 15:52
si è una normale elettrovalvola a 9 volt aperta quando arriva corrente e chiusa quando non arriva , il tubo è del 6 di pvc nero
non riesco ad inviarti le foto perchè mi da un errore generale magari piu tardi riprovo
si una normale elettrovalvola monostabile cmq prova a cambiare i tubi perche non ho mai visto una cosa del genere eppure a lavoro ne avro 10000 l unica cosa e prendi i tubi da 6x4 con 2 mm di spessore quelli per le vernici che restano piu rigidi, non costano tanto sara qualche centesimo al metro, a un altra roba usi gli attacchi rapidi a innesto oppure quelli che devi avvitare il tubo all innesto magari stringi troppo, altre robe non mi vengono in mente
Santuzzo
13-07-2005, 19:58
si è una normale elettrovalvola a 9 volt aperta quando arriva corrente e chiusa quando non arriva , il tubo è del 6 di pvc nero
non riesco ad inviarti le foto perchè mi da un errore generale magari piu tardi riprovo
Ciao,
intendi 9 V (volts) o 9W (watt) ?
Se è 9 Volts probabilmente è sovralimentata in tensione, quindi scalda MOLTO più del normale, ed a breve la bobina cederà , non solo il tubicino.
Inoltre fai attenzione che la bobina sia alimentata correttamente, cioè se in corrente continua ( VCC oppure VDC stampigliato) in corrente continua, se alternata (VCA oppure VAC) in alternata.
Se tutto è a posto realizza un dissipatore, in alluminio perchè amagnetico, e lo metti a cavallo della bobina, fissandolo per mezzo del dado che fissa la bobina. Ottimo sarebbe un pezzo di profilato quadro o rettangolare che contenga la bobina.
ma sicuramente sara 9 w perche una 9 volt che sia dc o ac alimentata a 220 v ac gli prende fuoco in mano ;-)
Santuzzo
13-07-2005, 20:20
Penso e spero anch'io, però potrebbe avere il controllo, e quindi potrebbe essere alimentata a 12VDC.
Comunque, una 9W è esagerata per quello che deve fare, a meno di non avere l'orifizio da 3mm.
Potresti cercare una bobina con minor wattaggio, e vedere se apre ugualmente, le dimensioni sono standard..di solito.
bhe 9 watt in campo industriale non e tanto cmq si ti conviene prendere uan normale bobina da 220 volt
Santuzzo
13-07-2005, 20:42
bhe 9 watt in campo industriale non e tanto cmq si ti conviene prendere uan normale bobina da 220 volt
Infatti, lo sò che non è molto, però di solito, se hai l'orifizio grande, anche il fluido è in quantità, e quindi aiuta a raffreddare, per noi, il raffreddamento dato dal fluido direi che è praticamente zero.
Al limite, potresti mettere una prolunga al raccordo in uscita, un pezzo di tubo in rame potrebbe bastare per non surriscaldare il raccordo/tubetto.
si ma il rame conduce che una bellezza ma cmq senti mettiuna foto che cosi capiamo meglio che cosa hai preso che dici santuzzo?
Santuzzo
13-07-2005, 21:07
Sarebbe troppo facile.....
:-D :-D :-D
Qualche tempo fà c'era qualcuno che non vedeva le bolle di co2 nel contabolle...
Mancava l'acqua....... :-D :-D (non se la prenda l'interessato, ma ha generato uno scervellamento per trovare il guasto... #23 )
ci credo :-D :-D :-D cmq che le elettrovalvole riscaldano su qua non ci piove ma che rompono i tubicini e un po troppo cmq aspettiamo foto
stefanocala80
15-07-2005, 09:53
ok è 9w 220volts . la foto la metterei volentieri ma non la fa mettere il server perchè mi da un errore generale (sono 250kb è troppo?) con gli attacchi a baionetta disperde co2 ho0 gia provato , ps non sono nuovo al mondo degli acquari è 10 anni che ci traffico quindi qualcosa ci capisco se vi scrivo è perchè ne ho provate 1000 e non trovo la soluzione anche se adesso degli spunti gli ho!!!!!!
rimpicciolisci la foto deve essere max 100kb ;-)
stefanocala80
15-07-2005, 18:55
forse adesso va !!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc01283_107.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc01283_198.jpg
ok ok capito che elettrovalvola hai ma la bobina e troppo grande per il corpo dell elettrovalvola ecco perche scalda tanto cmq puoi cambiare cannette e prendere qualcosa di piu rigido e sirai la bobina?
stefanocala80
18-07-2005, 21:03
adesso praticamente io cambierei bobina e lascerei il corpo dell'elettrovalvola come è ! ma si puo fare ? o devo cambiare tutto ?
puoi cambiare tranquillamente la bobina, quando vai a prenderla portati dietro la vecchia perche ti serve il diametro interno perche cambia da elettrovalvola a elettrovalvola cmq guarda per non riscaldare il massimo sarebbe una elettrovalvola bistabile ma sicuramente la paghi tanto cmq prova a vedere se poi vuoi piu chiarimenti per il collegamento elettrico etc etc chiedi pure
Qualche tempo fà c'era qualcuno che non vedeva le bolle di co2 nel contabolle...
Mancava l'acqua....... (non se la prenda l'interessato, ma ha generato uno scervellamento per trovare il guasto... )
Fatto apposta per fare impazzire i cristiani :-D :-D :-D :-D
scarano76
28-09-2006, 11:04
dovrò comprare una camozzi da 5w e 12vDC, come vi sembra?scalderà molto o posso stare tranquillo. collegheroò direttamente l'elettrovalvola al riduttore
ma queste non sono le classiche elettrovalvole che si trovano per gli acquari giusto?
quanto costano queste e dove si possono trovare?
scarano76
28-09-2006, 23:59
basta mettersi in contatto con camozzi e farsi dire il rivenditore di zona. il costo è di 22€ ca. comunque l'ho già provata su un'altra bombola di co2 da 2 kg(purtroppo venduta) e adesso stò comprando lo stesso modello
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |