PDA

Visualizza la versione completa : RIO240 o RIO 300??


Luca74
19-11-2007, 10:53
Salve a tutti
sono Luca e da circa 5 minuti sono iscritto al vostro splendido forum (che già frequentavo...)
Avrei la seguente domanda per voi: vorreri passare dal mio acquario Cayman 75lt ad uno più grande per riprodurre, per ora, un boiotopo "varzea amazzonica"...
La mia scelta è caduta sui Juwel che mi sembrano degli ottimi prodotti.
Ho identificato le seguenti due opzioni tra cui scegliere:

a) RIO 240T5 NERO 121x41x55 circa 240lt 1000lt/h 2x54W
b) RIO 300T5 NERO 121x51x62 circa 300lt 1000lt/h 2x54W

Ho però ancora alcune domande/consigli a cui spero voi sarete così gentili da voler rispondere:
1) Sono facilmente reperibili le T5 Juwel e quanto costano? Quali sono i neon che vengono dati in dotazione? Che temperatura di colore hanno (kelvin)? Quanti tipi ne esistono in commercio (i.e. fitostimolanti ecc)
2) Se prendo il RIO 240 conviene cambi la girante con una più piccola? La pompa mi sembra sovradimensionata...
3) Sarebbe possibile utilizzare questi acquari in futuro per un marino? Le vasche hanno spessore del vetro troppo ridotto da essere bucato per sump? C’è già qualcuno di voi che utilizza queste vasce per marino? #13
4) Non mi convince tanto il filtro interno Juwel......esiste una predisposizione per quello esterno?
5) L’illuminazione per il RIO 300 mi sembra un poco scarsina.....se scelgo questo dovrò upgradarlo col kit del 3 e 4 neon? Quanto costa questo kit? -20
6) Quale impianto di CO2 dovrò utilizzare su questi acquari (attualmente ho il sistema askoll con sistema bombola usa e getta e micronizzatore....)?
7) Abitando in una casa antica, non è che.....rischio di far visita all’inquilino di sotto???
8) Quale fondo mi consigliate per il biotopo scelto (echinodorus, heteranthera, hydrocotyle..? Prevedo cavetto riscaldato sotto sabbia?
Qualcuno di voi ha un’ opzione C da consigliarmi? Ovvero c’è qualcuno che mi sconsiglia Juwel?

Grazie in anticipo per le vostre risposte

suiller
19-11-2007, 15:52
Salve a tutti
sono Luca e da circa 5 minuti sono iscritto al vostro splendido forum (che già frequentavo...)
Avrei la seguente domanda per voi: vorreri passare dal mio acquario Cayman 75lt ad uno più grande per riprodurre, per ora, un boiotopo "varzea amazzonica"...
La mia scelta è caduta sui Juwel che mi sembrano degli ottimi prodotti.
Ho identificato le seguenti due opzioni tra cui scegliere:

a) RIO 240T5 NERO 121x41x55 circa 240lt 1000lt/h 2x54W
b) RIO 300T5 NERO 121x51x62 circa 300lt 1000lt/h 2x54W

Ho però ancora alcune domande/consigli a cui spero voi sarete così gentili da voler rispondere:
1) Sono facilmente reperibili le T5 Juwel e quanto costano? Quali sono i neon che vengono dati in dotazione? Che temperatura di colore hanno (kelvin)? Quanti tipi ne esistono in commercio (i.e. fitostimolanti ecc)
2) Se prendo il RIO 240 conviene cambi la girante con una più piccola? La pompa mi sembra sovradimensionata...
3) Sarebbe possibile utilizzare questi acquari in futuro per un marino? Le vasche hanno spessore del vetro troppo ridotto da essere bucato per sump? C’è già qualcuno di voi che utilizza queste vasce per marino? #13
4) Non mi convince tanto il filtro interno Juwel......esiste una predisposizione per quello esterno?
5) L’illuminazione per il RIO 300 mi sembra un poco scarsina.....se scelgo questo dovrò upgradarlo col kit del 3 e 4 neon? Quanto costa questo kit? -20
6) Quale impianto di CO2 dovrò utilizzare su questi acquari (attualmente ho il sistema askoll con sistema bombola usa e getta e micronizzatore....)?
7) Abitando in una casa antica, non è che.....rischio di far visita all’inquilino di sotto???
8) Quale fondo mi consigliate per il biotopo scelto (echinodorus, heteranthera, hydrocotyle..? Prevedo cavetto riscaldato sotto sabbia?
Qualcuno di voi ha un’ opzione C da consigliarmi? Ovvero c’è qualcuno che mi sconsiglia Juwel?

Grazie in anticipo per le vostre risposte

Ciao,
mamma quante domande... anche se non sono molto esperto io ho un juwel e quindi un pochino mi sono informato:

1) assolutamente si, soprattutto all'estero :-), scherzi a parte puoi acquistare online a prezzi decisamente concorrenziali sul sito tedesco www.aquaristic.net (visto che la juwel è tedeska), già testato, hanno prezzi moooolto bassi rispetto ai negozi in italia, l'intensità luminosa di default è tra i 6000 e 10000k, se non hai particolari esigenze 6000 sono sufficienti e cmq ne esistono di tutti i tipi, dipende anche dal biotopo che vuoi allestire, ma sn tutte "estremizzazioni";

2) meglio una pompa sovra-dimensionata che sotto... cmq si può regolare, ha una sorta di levetta sulla parte inferiore per aumentare/diminuire la portata;

3) non saprei... niente marino al momento, solo dolce;

4) non è poi così terribile il filtro interno, io personalmente seguo le istruzioni del costruttore ed ho sempre i nitriti a 0, secondo me è un buon filtro, un pò sottovalutato, per via del fatto che non si mettono i cannolicchi ma opera solo attraverso spugne, che poi in fondo hanno la stessa funzione. se vuoi aggiungere non c'è nessuna predisposizione;

5) al posto di "scassinare" tutto ho optato per il cambio del neon, e su consiglio di un "esperto" sono passato alla marca dennerle, sono + luminose a parità di watt impiegati, una manna dal cielo, costano un pò ma sono una figata e poi dicono che dovrebbero durare almeno 5 anni senza perdere nulla;

6) se non hai esigenze particolari può bastare, xò che rogna con le usa e getta...

7) secondo me oggi come oggi è + sicura una casa vecchia che una nuova, poi antica cosa vuol dire? vecchia e fatiscente oppure antica ovvero in centro storico? xkè se è così un amico ha un 450lt con mobile e tutto da circa 10 anni e ancora non è crollato;

8) dipende dal biotopo, ho letto di alcuni che NON usano tappetini termici, ma bensì dei tappetini isolanti fatti di un materiale speciale (sempre sotto-sabbia) che "aiutano" il riscaldatore a non disperdere calore, ma non ricordo la marca, ottenendo risultati + che ottimi. cmq la juwel monta riscaldatori hydor (non sono il top ma non sono neanche da buttare), al limite se non basta lo sostituisci con uno + potente, molto (a volte troppo) dipende dalla temperatura dell'ambiente circostante, in ambienti ben riscaldati (20/21°), 100w bastano per mantenere 28 gradi in 100 litri netti (testato a pelle).

Per concludere, da quello che ho capito, la Juwel, soprattuto in casa (cermania) è considerata un pò la marca da supermercato degli acquari, ma personalmente non ho mai avuto problemi, credo tutto sommato che sia un buon costruttore, anche xkè se non lo fosse avrebbe chiuso da un pezzo visto che fanno acquari dagli anni 60 :-))

nella speranza di averti chiarito qualche dubbio...

saluti,
davide

Luca74
19-11-2007, 16:56
...grazie 1000 Davide..

....sai tutte queste domande sono dovute al fatto che spendere un poco di soldini e quindi vorrei pensarci bene e fare la scelta più ponderata...
#07
2) meglio una pompa sovra-dimensionata che sotto... cmq si può regolare, ha una sorta di levetta sulla parte inferiore per aumentare/diminuire la portata;

....davvero si può regolare la portata della pompa? Il rivenditore mi aveva detto che non era possibile....FIGATA!!

5) al posto di "scassinare" tutto ho optato per il cambio del neon, e su consiglio di un "esperto" sono passato alla marca dennerle, sono + luminose a parità di watt impiegati, una manna dal cielo, costano un pò ma sono una figata e poi dicono che dovrebbero durare almeno 5 anni senza perdere nulla;

...ma hai trovato dei T5 compatibili?? Avevo letto fosse impossibile....mi dai più info in merito? Ma hai tolto le Juwel di serie??

7) secondo me oggi come oggi è + sicura una casa vecchia che una nuova, poi antica cosa vuol dire? vecchia e fatiscente oppure antica ovvero in centro storico? xkè se è così un amico ha un 450lt con mobile e tutto da circa 10 anni e ancora non è crollato;

....è antica....del 1700.....speriamo bene!!! -05


Ma tu che vasca hai??

Grazie 1000

suiller
19-11-2007, 17:36
2) si, a me il negoziante ha detto di si, poi ho controllate, comunque se la smonti ci sono delle "tacche" sul fondo, credo che sia il numero di giri, se vuoi ci guardo nel dettaglio questa sera;

5) io ho il vecchio T8, cmq credo di si, xkè non dovrebbero esistere le T5, si usano anche per altro tipo di illuminazione... mica solo negli acquari; si ho tolto la juwel di serie... guarda qua: http://www.dennerle.de/HG10UG03.htm

7) vai tranquillo... (spero)

io ho un 120lt, ho la casa piccina... cmq gira come 1 orologio :-))

Luca74
19-11-2007, 17:44
2) si, a me il negoziante ha detto di si, poi ho controllate, comunque se la smonti ci sono delle "tacche" sul fondo, credo che sia il numero di giri, se vuoi ci guardo nel dettaglio questa sera;

5) io ho il vecchio T8, cmq credo di si, xkè non dovrebbero esistere le T5, si usano anche per altro tipo di illuminazione... mica solo negli acquari; si ho tolto la juwel di serie... guarda qua: http://www.dennerle.de/HG10UG03.htm

7) vai tranquillo... (spero)

io ho un 120lt, ho la casa piccina... cmq gira come 1 orologio :-))....forse sul vecchio T8 la portata era modificabile....

Magari fosse come dici....le T5 Juwel sono customizzate per Juwel....bisogna comprare le loro e basta....almeno così ho letto in altri topic
-04

suiller
19-11-2007, 18:17
per la pompa te lo confermo... c'è scritto anche sul manuale (scaricabile dal sito)... dalla 400 in su si può tarare: http://www.juwel-aquarium.de/en/rio.htm?cat=7
vai in fondo alla pagina e scaricati il manuale in inglese x altri dubbi, cmq anche se nn l'ho mai regolata, le tacche sulla mia, che è una 400, ci sono.

per le lampade hai ragione... mi sono informato meglio... sn customizzate, che merdine... mi sembra assurdo, però ho letto su di un sito che si possono "tarokkare", c'è una sorta di variatore che va regolato diversamente, xò il sito era in francese e quindi nn ho capito molto.

Cmq ho letto che sn abbastanza potenti... montano già il reflector??

Paolo bitta
19-11-2007, 19:37
io ho appena ordinato un rio 300, deve ancora arrivarmi, e ho speso in italia, senza spedizioni ancora meno che acquaristic.....530 euro per acquario e mobile, se sei di milano o li vicino ti conviene.
A me pare strano considerare la juwel una vasca da supermercato.....neanche in germania, La askoll allora? La ferplast? che per quanto riguarda lo spessore dei vetri -28d# 8mm per il cayman 110... e non ha le t5.
La juwel attualmente fra le commerciali è la migliore.

suiller
19-11-2007, 23:00
si si infatti anche secondo me è un'ottima marca, il blocco filtro/pompa secondo me è ben congegnato ... ma a parlare con i tedeski... boh... chiedi nei forum fuori italia e poi vedi... e come sui forum italiani dove si parla di macchine... le fiat sono sempre sbeffeggiate, secondo me a torto... e la solita storia dell'esterofilia, i tedeschi fanno così anche sui loro prodotti :-)

suiller
19-11-2007, 23:07
io ho appena ordinato un rio 300, deve ancora arrivarmi, e ho speso in italia, senza spedizioni ancora meno che acquaristic.....530 euro per acquario e mobile, se sei di milano o li vicino ti conviene.
A me pare strano considerare la juwel una vasca da supermercato.....neanche in germania, La askoll allora? La ferplast? che per quanto riguarda lo spessore dei vetri -28d# 8mm per il cayman 110... e non ha le t5.
La juwel attualmente fra le commerciali è la migliore.

fidati che sugli accessori juwel e su marche note come tetra/sera/JBL ho trovato i prezzi + bassi in assoluto... se trovi a meno ti prego avvisa :))

saluti,
davide

Luca74
20-11-2007, 10:12
....grazie 1000...

io credo che oggi andro' ad ordinare il RIO 300....l'ho trovato qui ad AQ compreso di mobile a 580€......che dite è un buon prezzo?

Ma qual'è lo spessore dei vetru Juwel?? Credo da questo dipenda un futuro come vasca da marino.... -05

Purtroppo non ci sono i riflettori......credo di comprarli a parte....per ora allestico con le echinodorus che sono meno esigenti...a breve tanto (non appena mi rientra qualche €..) upgradero' la vasca col kit 3 e 4 neon T5... ;-)

Luca74
20-11-2007, 10:33
.....Davide, ho appena finito di leggere il manuele di istruzioni che ho scaricato dal sito della Juwel come mi hai consigliato....

ulteriore domanda.... -05
......ma il RIO 240 ed il 300 hanno i tiranti?? Non è che mi si spancia la vasca tra qualche mese.....

suiller
20-11-2007, 11:09
Avevo visto esposto poco tempo fa un rio240 e mi pare proprio di no, che fosse senza tiranti, ma non vorrei dire una boiata, è passato + di 1 mese.

Comunque fossi in te non mi preoccuperei, il RIO è vendutissimo, cerca su google se è già successo a qualcuno... ma credo di no.

Saluti,
Davide

EXPANSYON
20-11-2007, 11:54
ti consiglio il 300, devo dire che non hanno mai avuto troppi problemi, i juwell sono degli acquari ottimi, costruiti con materiali ottimi e danno risultati ottimi ;-)

suiller
20-11-2007, 11:58
:-)) come volevasi dimostrare... grazie EXPANSYON per preziosa testimonianza.

Io personalmente avessi spazio non esiterei a orientarmi su acquari decisamente capienti (dai 300lt in sù), ma aimè ho la casa piccina, pertanto mi devo accontentare del mio 120lt che cmq mi da parecchie soddisfazioni

Luca74
20-11-2007, 13:15
.....non è che io ne abbia molto di spazio...peò ho pensato.....

il 240 è lungo 120
il 300 è della stessa lunghezza

cambiano solo profondità ed altezza...le dimensioni meno rilevanti....a questo punto prendo il più grande e se un domani mi voglio dilettare col marino...

The Wizard
20-11-2007, 16:15
a questo punto prendo il più grande e se un domani mi voglio dilettare col marino...



Per esperienza ti posso garantire che per un marino non è una vasca ideale, meglio vasche basse e profonde per poter creare una rocciata come si deve, e con i buchi sul fondo per la tracimazione dell'acqua (ti consiglio un giretto sul "marino" per maggiori info!).

Ho un Rio400 è un'ottima vasca, ben rifinita e con un ottimo filtro (ho avuto per diverso tempo un RIO180 ottimo acquario.

In ogni caso per il "dolce"credo sia una delle scelte migliori in assoluto. ;-)

Paolo bitta
20-11-2007, 17:13
sia il 240 che il 300 hanno i tiranti #36#
580 è un buon prezzo..io il mio l ho preso a 530 però pagando tutto in anticipo,, devo aspettare circa 2 settimane per l arrivo.. ormai 1 è passata #22

Luca74
20-11-2007, 17:19
......mi ero deciso proprio dando uno sguardo alla sezione marino.....ho visto diverse belle vasche della Juwel (dal 240 al 400) dedicati al marino...

..sicuramente è meglio una vasca aperta, ma credo sia adattabile anche un RIO 300....se non si hanno troppe pretese.....o sbaglio??

Luca74
20-11-2007, 17:20
Paolo,

come hai deciso di allestirlo??

sia il 240 che il 300 hanno i tiranti
580 è un buon prezzo..io il mio l ho preso a 530 però pagando tutto in anticipo,, devo aspettare circa 2 settimane per l arrivo.. ormai 1 è passata

Paolo bitta
20-11-2007, 17:31
io allevo discus da qualche anno...il marino è complicato, e troppo costoso per me..tra sali e allestimento ti partono un sacco di soldi. soprattutto se è di quelle dimensioni

Luca74
20-11-2007, 17:42
io allevo discus da qualche anno...il marino è complicato, e troppo costoso per me..tra sali e allestimento ti partono un sacco di soldi. soprattutto se è di quelle dimensioni
...il marino è complicato, e troppo costoso per me..tra sali e allestimento ti partono un sacco di soldi. soprattutto se è di quelle dimensioni



....mbè Paolo, non è che il dolce sia poi così economico.... :-))

Comunque sia per il momento parto col dolce...avevo pensato al biotopo Varzea amazzonica...Scalari, Otocinclus, ed echinodorus a go go...

Ma tra qualche anno, conoscendomi, sicuramente proverò l'esperienza del marino....e vorrei evitare di spendere di nuovo soldi per la vasca...

..l'unica cosa che mi mette paura è lo spessore dei vetri del Juwel300...credo 8mm.....reggerà nel caso il peso delle rosse vive??

#07

The Wizard
20-11-2007, 17:43
ma credo sia adattabile anche un RIO 300....se non si hanno troppe pretese.....o sbaglio??



Il mobile non è il più adatto... non sarebbe in grado di reggere il "peso" in ogni caso, intanto comincia con il dolce... ;-)

Paolo bitta
20-11-2007, 17:45
il 300 deve essere da 1cm...stai tranquillo, i juwel sono affidabili, molta gente usa questi acquari e non ho mai sentito nessuno lamentarsi.
Parti con il dolce a meno che tu non abbia 1000 euro per allestire un marino

The Wizard
20-11-2007, 17:51
a meno che tu non abbia 1000 euro per allestire un marino



più o meno è quello che sto spendendo io per allestire un CUBO 50x50x60 marino... un 300 Lt come spesa ha solo di rocce vive circa 800 euro di spesa (e penso di tenermi piuttosto basso, chiederò ai colleghi salati!).

Paolo bitta
20-11-2007, 17:53
certo, parlavo solo delle cose basilari qualche roccia e una plafo decente

Luca74
20-11-2007, 17:54
Il mobile non è il più adatto... non sarebbe in grado di reggere il "peso" in ogni caso, intanto comincia con il dolce...


Grazie 1000 Wizard...ma se è soltanto per il mobile quando sarà l'ora vedrò come risolvere... #22

Parti con il dolce a meno che tu non abbia 1000 euro per allestire un marino

ok Paolo, parto col dolce anche perchè sul marino non saprei dove mettere le mani....col dolce ho fatto una discreta esperienza col mio Cayman 60 ed ora credo di essere pronto per il grande salto... #17
Avevo pensato per un attimo al marino ma da miei calcoli ero arrivato a 2000€ con un attimo #12

Luca74
20-11-2007, 17:58
300 Lt come spesa ha solo di rocce vive circa 800 euro di spesa


.....credo che abbandonerò l'idea del marino per un poco....

Il fatto è che un venditore mi aveva incasinato la testa dcendo "...ma fatti il marino...tanto non è che costa di più....ti compri qualche roccia la volta...." #25

Paolo bitta
20-11-2007, 18:07
ma si fatti un marino che tanto ogni settimana ti costa 10 euro per i cambi dell acqua -28d# come il dolce tale e quale
una roccia per dolce costa 15/20€ certo certo....e pure i pesci.... :-D

Luca74
21-11-2007, 10:49
...ieri pomeriggio l'ho preso...

RIO 300...sono riuscito a spuntare 550€ compreso mobile....

suiller
21-11-2007, 12:24
Ottimo prezzo, cmq nonostante la mia totale inesperienza sul marino posso confermare che c'è un'enormità di differenze in merito ai costi non solo di approntamento ma soprattutto di gestione.

Sul dolce tanto per fare un esempio c'è gente che fa i test ogni 6 mesi e va sempre tutto bene, sul marino non te lo puoi permettere.

The Wizard
21-11-2007, 13:13
Luca74, ottimo acquisto... mi aspetto prossimamente un bel topic in Allestimenti e Biotopi per tirarlo su! ;-)

Luca74
21-11-2007, 15:43
...mi sono già spostato su biotopo......

Grazie 1000

suiller
21-11-2007, 15:47
Luca... a proposito di T5, la Dennerle come ti avevo accennato fa delle lampade T5 + potenti (credo le + potenti in assoluto allo stato attuale) compatibili con gli attacchi T5 della juwel... l'ho rivisto su di un altro sito tedesco... vuoi che ti posto il tutto??

Le T5 sul tuo Rio quanto sono lunghe e quanti watt portano??

Luca74
22-11-2007, 13:29
....magari.....ma è in tedeschen???

Il mio Juwel porta 2x54W la lunghezza sinceramente non la so...credo 1150mm

Grazie!!

suiller
22-11-2007, 14:46
....magari.....ma è in tedeschen???

Il mio Juwel porta 2x54W la lunghezza sinceramente non la so...credo 1150mm

Grazie!!

tipo questo... http://www.zoobuy.net/ZooBuy-54-watt-115-cm-c-1131_742_995_1597-1.html

è in tetesko ma c'è anche l'inglisc, scherzi a parte sono sempre da 54w, 54w è il massimo raggiungibile per quella lunghezza sulle T5, cmq 100 e passa w mi sembrano + che sufficienti.

ma monta già il reflector di default??

suiller
22-11-2007, 14:53
cmq 100 e passa w mi sembrano + che sufficienti


poi bisogna vedere i lumen espressi, il wattaggio è relativo...

tnt
22-11-2007, 16:22
mi inserisco perchè anche io dovrei comprarmi un rio... il 240 però

leggendo in giro i t5 da 54w mi sembra che siano da 1047mm
dovrebbero poi esserci tre tipi di i neon
DAY 9000K
NATURE 4100K
COLOR 6800K

The Wizard
22-11-2007, 17:21
tnt, nei negozi osram o nelle grandi catene di distribuzione trovi anche i 6500K 4000k e i 3000K (865/965 840/940 830/930)

tnt
22-11-2007, 17:48
ma anche nella misura dei t5 ella juwel?

The Wizard
22-11-2007, 17:56
tnt, questo non so dirtelo, ma puoi confrontare le misure sul catalogo online della Osram www.osram.it

tnt
22-11-2007, 21:27
Queste sono i wattaggi e le lunghezze dei tubi juwel

24 watt 438 mm.

28 watt 590 mm.

35 watt 742 mm.

45 watt 895 mm.

54 watt 1047 mm.

54 watt 1200 mm.


guardando un po in giro mi sem,brano più corti rispetto agli altri di pari wattaggio

suiller
22-11-2007, 23:45
attenzione per le T5 juwel monta attacchi proprietari... prima di acquistare assicuratevi che siano compatibili juwel... Dennerle fa neon compatibili Juwel.

cm 54 x 2 mi sembra già buono di partenza... le dennerle sono per gli "sboroni"... non a caso costano 1 botto... però ripeto i watt sono relativi, una Dennerle da 54w rende il 10/15% in più di una juwel originale da 54w, almeno così c'è scritto... e sono garantite al 100% di efficienze per 15000 ore, ovvero ad una media di 8 ore al dì sono ben 4,5 anni. Se fosse realmente così tanto di cappello #25

che io sappia la dennerle è una delle marche + affidabili (e care) x i neon

xò secondo il mio modesto parere x cominciare sn + che sufficienti quelle montate dalla juwel

tnt
23-11-2007, 08:04
non lo sapevo questa storia della dennerle....grazie delle info..
mi dai mica un link dove si possono trovare?

suiller
23-11-2007, 10:33
non lo sapevo questa storia della dennerle....grazie delle info..
mi dai mica un link dove si possono trovare?

prego... eccolo qui:
http://www.dennerle.de/EN/Trocal_T5_Amazon_Day.htm

buona lettura... gente seria questa qui!

Luca74
23-11-2007, 13:29
......ma volesse il cielo trovassi Osram adattabili, potrei utilizzare i neon classici di Brico?? Non ci sono problemi di spettro/alghe?

suiller
23-11-2007, 14:34
no non credo proprio... i neon classici NON vanno bene, gli spettri sono molto differenti, tieni presente che normalmente un neon da acquario va dai 6000k ai 15000k, mentre un neon non va oltre i 4500k... sarebbe troppo azzurata la luce e quindi fastidiosa per la vista... cmq sia la osram che la philips tanto x citare dui grossi gruppi fanno neon per acquari... xò non sono informato sui costi e/o compatibilità, delle Dennerle sono sicuro poichè lo scrivono in "grassetto" sul loro sito... fra le altre cose mi sono letto la loro teoria sul "fotoperiodo", che avevo letto anche da altre parti, ovvero di dividere il fotoperiodo in 2 fasi intervallate da una pausa di buio parziale e che comunque, come già sto facendo, di non superare le 10 ore di fotoperiodo poichè oltre sarebbero inutili e favorirebbero solo le alghe.

vuoi che ti posto il link?

tnt
23-11-2007, 15:15
quella teoria l'avevo letta pure io...ma non mi sembrava avesse preso molto piede....
se davvero sono garantite 10000 ore il costo iniziale si ammortizza non di poco

suiller
23-11-2007, 15:41
Sulle T8 addirittura dicono 15000, è possibile cmq... ho acquistato in germania dei faretti GU10 della Megaman che consumano 11watt ma rendono circa 55w (come una dicroica alogena da 50w) senza alterazioni nel colore (2700k) e sono garantite 15000 ore con oltre 600000 cicli di accensione... costano 20€ caduna ma sono una cannonata!

Da quello che leggo in giro anche su forum stranieri la Dennerle è considerata una della marche + avanzate in fatto di illuminazione, fanno anche molta ricerca... sicuramente degli sprovveduti non sono, poi sai ognuno dice sempre la sua.

Dai dai... togliamoci il dubbio #24 ... leggete qui:
http://www.dennerle.de/EN/HG10.htm

Saluti,
Davide

Luca74
23-11-2007, 17:11
.......grazie Davide....infatti avevo letto anch'io che i comuni neon non vanno bene...

comunque credo non aderirò mai alla teoria del fotoperiodo diviso in 2 tranche.....ho letto ovunque che è sbagliato e poco naturale.....

-04

suiller
23-11-2007, 17:19
idem x me, ma la prova prima o poi la faccio, giusto per curiosità, ma se ci pensi in effetti ai tropici spesso le giornate sono "oscurate" da intensi temporali che durano anche + di 1 ora, quindi il discorso in linea teorica non fa una piega

tnt
26-11-2007, 11:54
ordinato il 240....
prima cosa che farò aggiunta neon ;-)

suiller
26-11-2007, 13:01
ottima scelta... figo... avessi + spazio lo cambierei domani... il mio 120lt mi sembra già così piccolo #07

scriptors
27-11-2007, 10:44
comunque il 240 ha già 104 watt T5 che non sono certo male ... per il resto anche io ho aggiunto sul coperchio posteriore il terzo neon (40W T8)

ma dipende dalle piante che si hanno, in alcuni casi troppa illuminazione favorisce più le alghe che le piante ... -28d#

suiller
27-11-2007, 11:19
concordo... io nel mio piccolo (25w + reflector su 120lt... illuminazione appena sufficiente) ho dovuto cmq abbassare il fotoperiodo a 9 ore #36#

tnt
27-11-2007, 13:06
l'idea è di cercare di far entare il kit 3 e 4 neon per il rio 300... adattando i flaps del coperchio...

scriptors
27-11-2007, 13:23
quindi dovresti comprare il set coperchi del RIO300 e tagliare la parte in più sui bordi dritti #24 (sito tedesco abbastanza economico)

216W su 190 litri netti #24

a parte il costo della plafoniera, non proprio economica, considerando anche l'incurvamentto della plastica ... non credo venga un bel lavoro

inoltre avresti poco spazio di manovra e dovresti quasi necessariamente smontare almeno una plafoniera per le manutenzioni

facci sapere e allega qualche foto quando finirai il lavoro

ps. io il terzo neon l'ho messo con 15 euro per i contatti stagni, il neon ed il reattore elettronico li avevo già (saranno stati circa 20+20 euro)

tnt
27-11-2007, 15:49
in che senso l'incurvamento della plastica?dici che i flaps possano spanciarsi? #24

TuKo
27-11-2007, 16:35
La plastica si incurava si, o quanto meno vine sollecitata all'apertura della stessa.Per ovviare al problema basta mettere una barra ad L(da leroy merlyn le trovi in alluminio nero a circa 3 euroX2mt.) per la su lunghezza.Detto ciò, dato che anche in questo 3d il buon sullivan riporta il modus operandi della dennerle come se fosse una filosofia di gestione,va detto che l'interruzione del fotoperiodo consigliato da questa casa,altro non è che un rimedio antialgale(ovviamente se si usano in todos i loro prodotti),come ogni casa di fertilizzazione ha il proprio.Il perche è presto detto.Con l'interruzione le piante,come le alghe,interrompono il loro ciclo di fotosintesi,ma con il ritorno della luce le prime sono molto più rapide a restartarsi.Questo sottrae si nutrienti alle alghe,ma costringe le piante anche ad un notevole dispendio di energie.Ovviamente non faccio riferimento ai pesci in quanto l'interruzione nei loro confronti sarebbe particolarmente deleteria.Anche il discorso del tempo nuvoloso lascia il tempo che trova,anche perche il tempo brutto non è di certo un esclissi di sole.

scriptors
27-11-2007, 16:54
TuKo, mi hai dato una buona idea ;-)

ultimamente lo spanciamento del porta nenon mi crea problemi all'apertura del coperchio, che si incastra contro il bordino di appoggio -04

e parlo di quello frontale, non di quello posteriore dove ho montato il 3° neon che, anzi, fa quasi da supporto di irrigidimento :-))

scriptors
27-11-2007, 16:59
ps. riguardo il fotoperiodo ho trovato (se ritrovo il link lo posto) una 'teoria' più logica (almeno per me) che prevede una differenziazione di luminosità con picco centrale
in pratica una specie di ciclo 'alba - tramonto' certamente più naturale sia per le piante che per i pesci

prevedeva (e do i numeri solo come esempio):

3 ore - 50W
5 ore - 150W
3 ore - 50W

TuKo
27-11-2007, 17:03
Di nulla scriptors in molti non vogliono comprare il kit del 3° e 4° neon,e preferiscono sfruttare le alette di apertura.Io sono uno di questi ;-)

scriptors
27-11-2007, 17:27
*LINK RIMOSSO*

ecco il link sperando che non sia un sito di 'concorrenza'