PDA

Visualizza la versione completa : Malawi 230L


OnEcOlDnIgHt
18-11-2007, 21:48
Salve, colgo l'occasione per presentarmi, mi chiamo Alessandro, ho 20 anni e vengo dalla provincia di Reggio Emilia.
Anche se la sezione si intitola "il mio primo acquario d'acqua dolce" non è la prima volta che allestisco e curo un acquario, due anni fa avevo un Cayman 110 biotipo Amazzonico che sfortunatamente dopo otto mesi dall'avvio si è letteralmente disintegrato a causa dello splanciamento di un vetro.
Sostituito l'acquario dalla Ferplast, ho deciso proprio oggi di rimetterlo in sesto cercando di fare qualcosa di nuovo, sempre considerando che a tutti gli effetti sono ancora un neofita di questo mondo.
Cosi' con lo stesso acquario ho provato a creare un biotipo Malawi sperando che con il tempo possa avere il modo di migliorarsi.
L'ho allestito oggi stesso quindi non aspettatevi un gran chè.
Come ultimo consiglio anche se un pò azzardato per il momento visto che devo aspettare la maturazione della vasca, volevo un consiglio riguardante gli inquilini, mi piacerebbe metterci dei Pseudothropeus Saulosi, che abbinamenti tranquilli potrei fare?? magari anche con altre specie compatibili, tenendo conto che la vasca è un 230l lordi.
Grazie,
Ale
http://img113.imageshack.us/img113/5117/p1010002hj2.jpg

milly
18-11-2007, 22:30
OnEcOlDnIgHt, benvenuto su AP :-)) sposto nella sezione più appropriata

majinbu
18-11-2007, 22:44
L'ho allestito oggi stesso quindi non aspettatevi un gran chè.

Le rocce sono molto belle, ma io sinceramnete cambierei disposizione! ;-)

OnEcOlDnIgHt
18-11-2007, 22:49
In effetti è quello che ho a breve intenzione di fare, se telepaticamente intendo quello che intendi tu forse dici di creare uno spazio in uno dei due lati??.

majinbu
18-11-2007, 22:53
Dovresti creare due rocciate distinte, lascianodo al centro lo spazio libero per il nuoto e per un amigliore divisione dei territori fra i fututi inquilini! ;-)

OnEcOlDnIgHt
18-11-2007, 23:14
Ok seguirò il tuo consiglio, grazie

macguy
18-11-2007, 23:41
OnEcOlDnIgHt, benvenuto.
Menomale che c'è la funzione che consente, cliccando sul nick, di scriverlo, sennò mai e poi mai ci sarei riuscito :-D

Disposizione "francese" :-)) . Spesso leggendo forum dei nostri cugini d'oltralpe ho visto disposizioni di questo tipo. In realtà trovo più utile il consiglio di Simone. Inoltre, così disposte, le rocce, lasciano intravedere il vetro posteriore, a significare che più che grotte/tane/anfratti sono "tettoie".

Nella mia firma clicca su vasca mbuna. Vedrai qualche esempio delle nostre che ti chiarirà senz'altro meglio le idee. ;-)

Un'ultima cosa: vedo l'uscita del filtro puntare verso il vetro frontale. Così messa non ti crea una "circolazione" d'acqua necessaria a tener pulita TUTTA la vasca. Gli darei un'occhiata.

Circa la popolazione, coi saulosi ci va un pò tutto vista la loro indole poco rissosa. Ti consiglio, intanto, di inserirli con parecchie femmine, vista la loro bella colorazione gialla.

Insieme a loro eviterei di mettere altre specie con femmine gialle (melanochromis johannii, labidochromis caeruleus) così come eviterei di mettere specie il cui maschio è barrato blu. Per quanto ci siano esperienze positive di convivenza tra specie i cui maschi sono barrati uguale, la "teoria" lo sconsiglierebbe. Poi io sono il primo a fare "di testa mia", quindi...

Ci sono altre specie di pesci che hai visto e ti piacciono?

Ad esempio, hai guardato gli Pseudotropheus Elongatus chewere o gli Iodotropheus Sprengerae (tanto per dirne un paio)?

P.S.: come mai parti dai Saulosi?

OnEcOlDnIgHt
19-11-2007, 00:20
Ciao macguy, sono italianissimo ma mi andava di scrivere CosI'... :P
Per quanto riguarda la disposione delle rocce effettivamente cercherò di posizionarle in modo migliore, oggettivamente non è il massimo, l'uscita del filtro non è fissata con nessuna ventosa perchè, chissa dove le ho messe, dammi un attimo e la punto verso "l'in" dalla parte opposta creando circolazione.
Per quanto riguarda i Saulosi me li hanno consigliati qui su AP, ma avevo un nick diverso che mi sono dimenticato, purtroppo, visto che dopo che mi si è rotto l'acquario non sono più venuto su AP, e poi mi sono sempre piaciuti, soprattutto il maschio, e conosco una persona che me li darebbe anche subito se volessi e potessi.
per quanto riguarda le specie, effettivamente sui ciclidi malawi sono abbastanza ignorante ma vorrei procedere cauto per non osservare un film splatter dall'acquario visto che sò che alcuni sono molto territoriali ed aggressivi...
intanto più che i pinnuti dei quali magari ti chiederò dei consigli in futuro voglio sistemare assolutamente i valori dell'acqua e il layout... ma mi ci vorrà un pò..

Comunque bellissimo sia il Chewere sia lo Sprengerae il problema è dove li troverò, qui sono un pò come il gnocco in lombardia

Ciao e grazie,
Ale

c3b8
19-11-2007, 10:25
innanzitutto benvenuto, il tuo modo di affrontare l'argomento è il piu corretto. le rocce che hai scelto mi piacciono parechio, dove le hai prese?
personalmente non mi dispiace la disposizione a barriera però avere le due rocciate contribuisce ad una convivenza piu pacifica.
come pesci io valuterei anche delle cynotilapia afra, sono un po incazzosette però le trovo bellissime. oppure guarda i labidochromis hongi che sono piu tranquilli
;-)
OT wow sei di correggio, magari abiti vicino al liga :-)) :-))

pippo14
19-11-2007, 10:31
OnEcOlDnIgHt, ciao e benvenuto ,le rocce sono veramente belle ma dagli una sostematina come ti hanno detto sopra ;-) Per iepsci magari facci una lista di quelli che ti piacerebbe avere e magari ne discutiamo tutti assieme #36#

OnEcOlDnIgHt
19-11-2007, 10:57
X c3b8. Grazie, le roccie le ho prese in un giardino botanico e le ho pagate sui 15euro tutte, la disposizione a barriera da come detto precedentemente, cercherò di cambiarla in due rocciate distinte, per quanto riguarda i pesci, intanto valuterò qualcosa e poi magari con il vostro consiglio riuscirò a creare un ambiente stabile e pacifico.
Per quanto riguarda il liga, non è che mi interessi più di tanto, ascolto si rock ma diverso, lo vedo 2-3 volte al mese.

X pippo14. Stessa cosa, la disposizione delle rocce la cambierò a breve e per i pesci intanto, aspettando la maturazione sia chimica che fisica dell'acqua, cercherò di buttare giù un qualche possibile popolamento

Grazie

OnEcOlDnIgHt
19-11-2007, 15:18
Ho guardato un sito (malawicichlids.com) e nella sezione mbuna ce ne sono un infinità.
considerando che vorrei vedere anche quelli che possiede il mio negoziante e tenendo conto dei p.saulosi che riesco facilmente a trovare, mi dite qualche possibile abbinamento considerando od omettendo questi ultimi??..
Mi piacerebbe se è possibile con 230l lordi avere nella vasca una decina di pesci fermo restando che ciò sia possibile. lo spero.

OnEcOlDnIgHt
19-11-2007, 21:48
ho provato a mettere a posto le rocce in una qualche maniera...
questo è il risultato, la foto non è il massimo visto che l'acqua è poco limpida.
http://img228.imageshack.us/img228/8845/secondogiornobx9.jpg
com'è??.. a parer mio non è il massimo, ma ho fatto una fatica a farlo...

macguy
19-11-2007, 21:55
L'unica cosa che non si può mai valutare da una foto è la dimensione delle cavità create. Se ritieni siano abbastanza ampie per accogliere i pesci anche in età adulta, io direi che sei a posto. Bravo, hai fatto un buon lavoro.

Non vedo l'out del filtro. L'hai spostato? l'IN è nello stesso angolo?

Ci manca uno sfondo. Non è solo una questione estetica. Oscurare il vetro posteriore crea tane buie che fanno comodo ai pesci. Se uno o tutti e due i lati corti non sono a vista, oscura anche quelli. ;-)

Stai procedendo bene #25

Quel sasso da solo al centro, mettilo al centro sul fondo della rocciata destra. Dove ne vedo uno che affiora. ottieni un'altra tana.

Poi vai laddove hai comprato i sassi e prendine di uguali, ma piccolini. Spargili in giro. Daranno maggiore naturalezza alla vasca ;-)

OnEcOlDnIgHt
19-11-2007, 22:44
Guarda dalla foto non si vede niente, l'out del filtro è nella stessa posizione iniziale solamente che l'uscita è direzionata verso destra per permettere circolazione all'acqua, l'in del filtro è invece posizionato nascosto dietro alla rocciata di destra vicino al riscaldatore.
dietro ognuna delle due rocciate ci sono due areatori a porosa.
comunque dovrò fare qualche modifica non mi convince ancora molto.
lo sfondo c'è ma non si vede, è in 2d è rappresenta delle rocce, appena di tonalità più chiara di quelle presenti in vasca, oscurare il lato corto mi darebbe fastidio sinceramente.
Grazie dei consigli comunque, a breve effettuerò altre modifiche.

ultimo scatto
http://img217.imageshack.us/img217/5067/acquario191120072as3.jpg

Bill
20-11-2007, 01:02
Ciao quasi -compaesano!! (w l'emilia)

Anche a me all'inizio sembrava strano oscurare il lato corto, ma lo feci e l'effetto mi piace.. Ho praticamente 3 lati neri (i poster con le foto non mi piacevano) ma ognuno ha i suoi gusti!! Ad esempio neanche a me interessa molto il liga :-)) meglio le piscine quando aprono di sera a correggio d'estate -11 ci son stato solo 1 volta sola però purtr

Vabè, belle le rocce, la parte sinistra mi piace molto, ricca di anfratti e più naturale, la parte destra mi sembra più "costruita", più "a tettoie" . Cambierei unpò quella, mettendo i sassi più a caso..

OnEcOlDnIgHt
20-11-2007, 11:40
-97c Ciao pure a te...
Sto valutando l'ipotesi di oscurare i lati corti e di mettere uno sfondo completamente nero, mi piacerebbe trovare per esempio uno sfondo completamente nero sottile in plexiglass e due laterali sempre sottili ma semi trasparenti tipò fumè per intenderci, anche se rimanenti comunque sullo scuro...

Per quanto riguarda le piscine, io ci vado abbastanza spesso, anche quando non si dovrebbe scavalcando recinzioni, soprattutto se si propone il bagno notturno con donzelle in compagnia...
Per quanto riguarda il lato legale faccio nuoto 3 volte a settimana e nuoto in quelle vasche da quando avevo circa 4 anni...
Quindi le piscine sono ormai la mia seconda casa...
Poi sinceramente d'estate quando sono aperte alla sera credo che fondamentalmente sia l'unuca attrazione valida di Correggio...

Ritornando in topic, dovrei valutare la tua opinione anche se sarà un casino risistemarle...

pippo14
20-11-2007, 13:30
secondo me hai fatto un buon lavoro #25

Marvin62
20-11-2007, 13:36
belle rocciate.....

ma poggiano molto sui vetri mi sà...... questa è una paranoia
inculcatami da zietto e mac che miha fatto cambiare rocciata almeno 4 volte... :-))

con l'ausilio delle pareti sarebbe stato certamente tutto più semplice.... ma poi.....

Bill
20-11-2007, 13:47
Per il nero, ho usato dei fogli adesivi neri con venature, uguali a quelli usati per acquari artigianali (da applicare sull'esterno), perchè avendo già un lato nero e l'acquario rifinito con quei fogli..

Comunque anche secondo me nel complesso hai fatto un buon lavoro, eh per il fatto dei vetri in effetti è un rischio.. la parte destra (sempre quella :-)) ) mi sembra si appoggi troppo al vetro lateral

Ah io avrò cambiato disposizioni e anche rocce decine di volte!! Tu hai già belle rocce e idea giusta, manca poco..

OnEcOlDnIgHt
20-11-2007, 15:20
Grazie a tutti !!...
Si è vero alcune rocce poggiano sui vetri, ma credo, che il peso venga distribuito sul fondo dell'acquario...e non sul fianco, poi posso sbagliarmi...
Sinceramente a me che la vedo di persona sembra già stretto il tutto, se poi dovessi staccarmi anche di un cm dai vetri il risultato si noterebbe eccome e la parte spoglia che ho cercato di riprodurre nella parte centrale diventerebbe minuscola...
Forse potrei inserire le sottili lastre di plexiglass internamente e smorzare un pò l'appoggio sui vetri, d'altra parte però in caso di vetro sporco o alghe per pulirli sarò costretto a far intervenire la divina provvidenza...
Mediterò un rimedio...

Marvin62
20-11-2007, 15:40
è stata la mia remora più grande, infatti la rocciata sinistra della mia vasca
è assolutamente autoportante, proprio perchè cmq. era il lato vasca a vista
quindi da tenere pulito, e con le rocce attaccate era impossibile...

Sulla destra invece vi sono appoggiati a copertura del vetro
ma senza gravare di peso.....

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=150296&start=30


la rocciata destra l'ho modificata con aggiunta di rocce
e adesso si arrampica più sù a coprire il filtro....

OnEcOlDnIgHt
20-11-2007, 21:43
Marvin, complimenti per la tua vasca #25 , anch'io prossimamente vorrei inserire qualche v.spiralis e anche c.demersun visto che ho letto su natureacquarium.it che principalmente nel lago ci sono solo questi due tipi, per le rocce è un casino, non lo so, ora ci penso, vado a fumarmi una sigaretta.

macguy
20-11-2007, 22:33
non lo so, ora ci penso, vado a fumarmi una sigaretta.

Fumatene due e lascia stare così i sassi ;-)

OnEcOlDnIgHt
20-11-2007, 22:54
Ok, fikissimo... -05

Bill
21-11-2007, 00:34
Fumatene due e lascia stare così i sassi ;-)


Si vede che stasera era in buona :-D

Magari domattina parte scoglionato e ti fa cambiare tutto





Scherzo!

OnEcOlDnIgHt
21-11-2007, 01:40
C@@@o allora ora sono preoccupato, me ne fumo un altra... :-D

Bill, a parte gli scherzi, per quando la vasca sarà pronta mi sto sentendo con postaef per i saulosi e magari altro, devo valutare.
se ne avrai ancora disponibili mi interesseranno gli acei e i cyno.

Ciao,
Ale

Marvin62
21-11-2007, 09:30
non lo so, ora ci penso, vado a fumarmi una sigaretta.

Fumatene due e lascia stare così i sassi ;-)

sì è meglio..... altrimenti ti riduci come me che andavo a letto
all'una di notte dopo aver rimestato i sassi in ogni dove e appena preso
sonno mi veniva la folgorazione, mi alzavo accendevo le luci
cambiavo 2 sassi e tornavo a letto...


da manicomio..... :-D :-D

macguy
21-11-2007, 09:45
Si vede che stasera era in buona

Magari domattina parte scoglionato e ti fa cambiare tutto

Abbelloooooooooo -04
Scoglionato a chi?!? T'ho mai trattato male?!?

TE DEVO IPPENOTIZZA PURE A TE????? :-D

macguy
21-11-2007, 09:45
OnEcOlDnIgHt, eviterei gli acei ;-)

Marvin62
21-11-2007, 09:51
sono cattivelli ?

OnEcOlDnIgHt
21-11-2007, 09:56
sono cattivelli ?mi aggiungo...

OnEcOlDnIgHt
21-11-2007, 17:01
Oggi ho fatto un salto in un negozio di acquarofilia tanto per farmi un idea, cosi' con il cellulare ho tirato giù i nomi degli Mbuna, e hanno questi:

- cynotilapia afra
- labidochromis caeruleus yellow
- Iodotropheus sprengerae
- labidochromis hongi red top
- labidochromis caeruleus white
- pseudotropheus flavus
- pseudotropheus aurora
- pseudotropheus acei blu
- Pseudotropheus socolofi
- Pseudotropheus saulosi
- Pseudotropheus cabro
- Melanochromis vermivorus
- Maylandia greshakei
- pseudotropheus elogantus neon spot ( ? )
- pseudotropheus tropheus tiger ( ? )

Secondo voi quali potrebbero essere gli abbinamenti possibili??.
Sperando che comunque qualcosa riesca a trovare dai privati.

Grazie,
Ale

zietto
21-11-2007, 17:10
caeruleus
iodo
hongi
saulosi

questi sono quelli della lista che potresti mettere in vasca. In giro poi troverai mpanga, chewere, johanni...

Bill
21-11-2007, 19:15
Abbelloooooooooo
Scoglionato a chi?!? T'ho mai trattato male?!?


è che noto che aVVolte 6 troppo duro con me :-D :-D

e lasciaci allevà sti acei #36# , ma li sconsigli per la dimensione che possono raggiungere negli anni? Perchè non sono dei più aggressivi direi..

zietto
21-11-2007, 21:19
ma li sconsigli

Non ho capito se dici a me, però io non glieli ho consigliati perchè crescono un pò troppo per la sua vaasca IMHO

macguy
21-11-2007, 21:49
è che noto che aVVolte 6 troppo duro con me

-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-


e lasciaci allevà sti acei , ma li sconsigli per la dimensione che possono raggiungere negli anni? Perchè non sono dei più aggressivi direi..

Si, per la dimensione e per il fatto che le uniche 2 specie che credo si trovino in commercio (blu pinne gialle - blu pinne gialle - ma non ricordo i nomi esatti in questo momento, credo che uno dei due sia nkata bay) sono, si, mbuna, ma in natura vivono in banchi nella zona di transizione. Credo, pertanto, che sarebbe giusto allevarli in vasche grandi ed in numero superiore al trio. Tra l'altro, sono grandicelli, da adulti. ;-)

Bill
22-11-2007, 00:49
Zietto, era riferito a quanto aveva scritto Mac prima il "ma li sconsigli" ;-)

Grazie per le info Mac, (anche se con sta cosa del pinne gialle pareva che parlavi di varietà di tonni :-D ) infatti guardando siti inglesi sui ciclidi avevo letto che "they school togeter" o una roba del genere, cioè vanno in giro insieme frequentando zone sabbiose

Eddai, non ci ho più gli auratus, dò via i maylandia, e lasciatemi almeno i miei tonnetti :-)) :-)) sto attento col cibo perchè appunto hanno la tendenza a diventare delle carpe se sovralimentati

Bill
22-11-2007, 01:00
(o dite che anche se alimentati correttamente tra qualche anno mi trovo delle sberle di 20 cm?)

OnEcOlDnIgHt
22-11-2007, 01:11
Nessun altro che potrebbe darmi una dritta su che pesci inserire?? -05

macguy
22-11-2007, 09:56
- cynotilapia afra
- labidochromis caeruleus yellow
- Iodotropheus sprengerae
- labidochromis hongi red top
- pseudotropheus flavus
- Pseudotropheus saulosi
- pseudotropheus elogantus neon spot

Ho eliminato quelli che IO non metterei e quelli che credo non si reperiscano troppo facilmente. Ho visto che non hai inserito alcuna cynotilapia che personalmente prenderei in considerazione.

In genere si fa così: si punta su un pesce "irrinunciabile" e ci si mettono intorno gli altri.

Quindi, diciamo, che sta a te decidere.

Come stai a maturazione vasca?

OnEcOlDnIgHt
22-11-2007, 14:32
Ok ho ancora un pò di tempo per decidere,
per quanto riguarda la maturazione della vasca lunedi' vado a prendere i test che ho finito e ve lo saprò dire.

dove sono stato hanno comunque solo le c.afra e sono anche grandicelle purtroppo

zietto
22-11-2007, 15:22
c.afra

Provenienza?
Guarda che le cyno hanno bisogno di ACQUA ;-)

OnEcOlDnIgHt
22-11-2007, 20:25
Dove sono stato di cyno hanno solo quelle... #23

OnEcOlDnIgHt
22-11-2007, 23:46
Update: ho cambiato sfondo con uno sfondo nero perchè quello precedente si notava molto poco...
http://img402.imageshack.us/img402/6838/acquario221120071ha7.jpg

arci
23-11-2007, 00:36
- 4-5 labidochromis caeruleus yellow
- 3 Iodotropheus sprengerae
- 3 pseudotropheus flavus

e mi fermerei qui

Avresti alte probabilità di avere il flavus ben colorato, che è uno splendore. ;-)

Bill
23-11-2007, 01:25
Bello.. vedi che con lo sfondo nero è molto meglio..

Arci, hai proposto una selezione di "colori caldi" vedo :-) .. nemmeno una specie delle tante a colore di base blu/azzurro tipiche del malawi? :-))

Però non sarebbe male, come lampade 1 da 10000K e una sui 6000..

arci
23-11-2007, 01:29
Arci, hai proposto una selezione di "colori caldi" vedo :-) .. nemmeno una specie delle tante a colore di base blu/azzurro tipiche del malawi? :-))

Però non sarebbe male, come lampade 1 da 10000K e una sui 6000..

Era per suggerire qualcosa di diverso, inoltre penso che a livello di temperamento dei pesci funzioni considerando che abbiamo un 230lt ;-)

E poi io sono un romanista :-D :-D :-D :-D

Bill
23-11-2007, 01:41
E poi io sono un romanista :-D :-D :-D :-D


E dillo subito allora no???? -41 -41 -41

comunque la Roma è una squadra che mi è sempre piaciuta, la lazio per esempio no,
Voooola l'aquila nel cielo...
BUM!!!! E adesso non vola più




Scusate l'off topic
Buonanotte -42 -42

macguy
23-11-2007, 10:09
Devo sempre rompe li coj@@@@. Ma hai provato uno sfondo fotografico? Acquisteresti profondità ;-)

mmatteo83
23-11-2007, 10:26
3 pseudotropheus flavus


Non diventa troppo grosso per 230 litri? Non so se è vero ma ho sempre sentito dire che cresce molto....

In alternativa potresti inserire un pesce + comune che è in quasi tutte le nostre vasche (....e un motivo ci sarà pure!!):Pseudotropheus elongatus mpanga

arci
23-11-2007, 13:09
3 pseudotropheus flavus


Non diventa troppo grosso per 230 litri? Non so se è vero ma ho sempre sentito dire che cresce molto....

In alternativa potresti inserire un pesce + comune che è in quasi tutte le nostre vasche (....e un motivo ci sarà pure!!):Pseudotropheus elongatus mpanga

Dalle schede per flavus e Mpanga viene riportato dimensioni max 5"
E poi ...che palle co sto mpanga:-D ...bada bene lo posseggo anche io ma pensiamo qualcosa di alternativo no...

majinbu
23-11-2007, 13:16
Non so se è vero ma ho sempre sentito dire che cresce molto....

#07
rimane piccolino!! se giustamente alimentato credo rimanga sui 7/8 cm ;-)

mmatteo83
23-11-2007, 13:17
E poi ...che palle co sto mpanga:-D ...bada bene lo posseggo anche io ma pensiamo qualcosa di alternativo no...


:-D :-D hai ragione arci, ma secondo me rimane uno tra gli mbuna più belli!!!

majinbu
23-11-2007, 13:23
ma secondo me rimane uno tra gli mbuna più belli!!!

poi se vedi il mio maschio!!! #21 #22 :-))

mmatteo83
23-11-2007, 13:30
poi se vedi il mio maschio!!!


Anche il mio quando fa le parate non scherza ;-)
Infondo anche lui è un "perugia reef"

majinbu
23-11-2007, 13:31
è un "perugia reef"

il mio noooo!!! :-)) Sono una delle due restanti femmine è di perugia reef!!

OnEcOlDnIgHt
23-11-2007, 16:32
Molto bello sia il flavus che il mpanga, per ora sono ancora molto confuso, dovrei trovare in primo luogo gli irrinunciabili (saulosi ? #13 ) e poi da li sceglieri gli altri...

Per quanto riguarda lo sfondo fotografico, precedentemente ne avevo uno prima di sostituirlo con quello nero, ma si vedeva veramente ma veramente poco, dovrei trovarne uno più scuro...

Marvin62
23-11-2007, 16:58
il Flavus è bello ma il mio spacciatore ha me lo ha un po
sconsigliato.... mi ha detto che la livrea è bella solo nel periodo nuziale
e per il resto dell'anno è sempre marroncino.....

arci
23-11-2007, 18:23
il Flavus è bello ma il mio spacciatore ha me lo ha un po
sconsigliato.... mi ha detto che la livrea è bella solo nel periodo nuziale
e per il resto dell'anno è sempre marroncino.....

Questo capita a molti mbuna non solo al flavus, ma fortunamente si sposano molto spesso :-))

Dalle esperienze di molti viene riportato che il flavus non si colora se si trova in vasca un altro dominante serio, basta anche uno mpanga, il mio ad esempio è bello stronzetto.

Comunque io il flavus lo suggerivo con sperenghere e caerules perchè in questo modo considerando l'indole e la colorazione degli altri si avrebbero ottime chances di averlo dominante e ben colorato. ;-)

OnEcOlDnIgHt
23-11-2007, 21:57
Allora ricapitolando per ora rimango come prima scelta con:
1m+2f di Pseudotropheus Saulosi
oppure
1m+2f di Labidochromis Caeruleus Yellow
oppure entrambi

cosa potrei abbinarci??

macguy
23-11-2007, 22:00
OnEcOlDnIgHt, ma che ci metti a fare i caeruleus con le femmine di saulosi?

OnEcOlDnIgHt
24-11-2007, 00:01
si lo so sarebbe tutto un giallo...
diciamo solamente che come prima scelta tengo i saulosi, cancella quello che ho detto...

e ora?? :-(

arci
24-11-2007, 00:21
e ora?? :-(

Forse mi ripeto, aggiungi ai saulosi iodotropheus e flavus.
E sei a posto :-))

OnEcOlDnIgHt
24-11-2007, 02:13
io avevo pensato ad una cosa diversa:
(1m+3f) di 1 o 2 specie di labidochromis [caeruleus o hongi per esempio o altro]
(1m+3f) di Iodotropheus sperengerae
(1m+3f) di Pseudotropheus Saulosi
(1m+3f) di Pseudotropheus [acei o socolofi per esempio o altro]
può andare??..

majinbu
24-11-2007, 03:10
Assolutamente troppi pesci!! #07 #07

OnEcOlDnIgHt
24-11-2007, 11:10
allora
(1m+2f)

mmatteo83
24-11-2007, 11:41
Più di 9 pesci in 230 litri è di sicuro un problema...anche 9 vedrai che non è poco!!
Potresti inserire:


1m+3f) di Pseudotropheus [acei o socolofi per esempio o altro



1m+3f) di Pseudotropheus Saulosi



1m+3f) di Iodotropheus sperengerae


Tutti 1m + 2f

OnEcOlDnIgHt
27-11-2007, 18:37
L'Iodotropheus Sperengereae me lo posso dimenticare perchè non lo trovo.
I papabili a questo punto sono:
- Pseudothropeus Saulosi
- Pseudothropeus Acei
- Pseudotropheus Perspicax Orange Top Ndumbi
- Pseudotropheus Elogantus Spot
- Pseudothropeus Elogantus Mpanga
- Pseudothropeus Chewere
- Labidochromis Hongi Red Top
- Labidochromis Chisumulae
- Labidochromis Caeruleus
- Cynotilapia Afra
- Cynotilapia Afra Cobwe
- Cynotilapia Mbamba Mpanga Rocks

A voi la parola.

macguy
27-11-2007, 18:57
A voi la parola

Io non parlo se non mi dici qual'è quello che ti piace di più -04 :-D

Marvin62
27-11-2007, 18:57
Oramai a furia di escludere mi sento
quasi in possibilità di dirti che:

Acei, Hongi, Ps. Ndumbi, sono da evitare....


Le Cyno hanno bisogno d'acqua.....

#12

OnEcOlDnIgHt
27-11-2007, 19:13
Oramai a furia di escludere mi sento
quasi in possibilità di dirti che:
Acei, Hongi, Ps. Ndumbi, sono da evitare....
Le Cyno hanno bisogno d'acqua.....
#12
Almeno l'hongi e i Cyno.. no?? -28d#

A voi la parola

Io non parlo se non mi dici qual'è quello che ti piace di più -04 :-D
Allora è un casino ma ne sparo due P.Chewere o P.Elogantus Mpanga

Marvin62
27-11-2007, 19:16
l'Hongi l'ho tolto anche io nel mio 300.....

Il Chewere è molto bello....

mmatteo83
27-11-2007, 19:21
Potresti fare:


Pseudothropeus Saulosi



Pseudothropeus Chewere



Labidochromis Hongi Red Top


Oppure:



Labidochromis Caeruleus



Pseudothropeus Elogantus Mpanga


e una a scelta tra:


Labidochromis Hongi Red Top




Cynotilapia Mbamba Mpanga Rocks

OnEcOlDnIgHt
09-12-2007, 18:51
Ultimissima foto!
http://img388.imageshack.us/img388/7915/acquario1nz5.jpg
quest'ultima è uno schizzo di quello che vorrei fare con la C.demersun e qualche V.spiralis (ma non sono convinto che dureranno a lungo -04 ).
http://img208.imageshack.us/img208/4513/acquario2qu0.jpg

macguy
09-12-2007, 19:09
OnEcOlDnIgHt, mi chiedo 3 cose:
- quel sassone che era al centro tra le due rocciate che fine ha fatto. Se l'hai tolto e ce l'hai da parte, mettilo su una delle due ad alzarle un pò e a creare un altro pò di territorio in alto;
- come fai a piantare così come nello schizzo? Non ci sono i sassi dietro?
- quell'uscita del filtro...............ma sei proprio sicuro debba stare così? #24

OnEcOlDnIgHt
10-12-2007, 02:31
Quel sassone è da qualche parte #24 , ho intenzione di prendere un pò di altre pietre ma veramente poche, in effetti sistemate in questo modo ho un pò di buchi da coprire.
No non ci sono i sassi dietro, o almeno in minimissima parte e lo spazio per qualche pianta alta c'è, tutto i sassi poggiano sui rispettivi precedenti che poggiano sui due grossi ben piantati a fondo cosi' il maschio di Chewere si attacca #18
l'uscita del filtro non so, non mi convince neanche a me, in effetti comunque il ricircolo dell'acqua è abbastanza buono, ma non saprei come posizionarlo diversamente.

macguy
10-12-2007, 09:06
ma non saprei come posizionarlo diversamente.

Scusa, ma l'aspirazione dov'è?

Marvin62
10-12-2007, 09:23
dal lato opposto....

la "sfig@" del Cayman è che ha gli ingressi/uscite
predisposti in mezzo al coperchio e non alle estremità
come dovrebbe essere....

ecco infatti che ti si piantano in mezzo aspirazione/scarico

Dovresti provare con una modifica con un tubo di gomma
piegato sotto al coperchio e tenuto da un paio di fascette....

OnEcOlDnIgHt
10-12-2007, 11:38
dal lato opposto....

la "sfig@" del Cayman è che ha gli ingressi/uscite
predisposti in mezzo al coperchio e non alle estremità
come dovrebbe essere....

ecco infatti che ti si piantano in mezzo aspirazione/scarico

Dovresti provare con una modifica con un tubo di gomma
piegato sotto al coperchio e tenuto da un paio di fascette....
intendi che io dovrei fare uno di quei scarichi che dall'alto butta il getto d'acqua in vasca?.
comunque io ho sempre avuto aspirazione a destra e scarico a sinistra, e il coperchio l'ho già modificato.

Marvin62
10-12-2007, 11:48
non proprio...

intendevo spostare all'estremità sinistra l'uscita

OnEcOlDnIgHt
10-12-2007, 13:34
non proprio...

intendevo spostare all'estremità sinistra l'uscita
Quindi dovrei ancora bucare il coperchio.. oddio già sembra una groviera non so se mi convenga tanto..

Marvin62
10-12-2007, 14:16
magari riesci a fare solo 4 forellini nel sottocoperchio
per far passare le fascette.....

OnEcOlDnIgHt
10-12-2007, 16:07
appena avrò un pò di tempo ci proverò..

Ale