Visualizza la versione completa : filtro interno fai da te.....
ambra1512
18-11-2007, 18:04
ragazzi io pensavo di costruire un filtro interno alla vasca, per vari motivi... voi cosa dite è una cattiva idea.. qualcuno ha avuto qualche esperienza????
zanozaza
19-11-2007, 22:09
si certo che lo puoi fare e lo puoi fare anche molto bene ma se vuoi dei suggerimenti daci qualche nozione in più che vasca hai che filtro vuoi fare forma ecc.. posta una foto o uno schizzo di un eventuale tua idea.....
ambra1512
20-11-2007, 00:29
pensavo di fare il porta filtro di plexiglass e attaccare i pezzi tra loro con silicone atossico, fare su misura lo scomparto per una pompa che ho della askol nuova mai usata da 400 l/h o se no un altra sempre della askol da 600 l/h però mi sembra un pò eccessiva.. la vasca è lunga 1 m alta e profonda 35 cm circa. poi fare lo scomparto x i canolicchi e i materiali filtranti e il terzo scomparto da dove viene aspirate l'acqua che poi viene mandata sulle spugne... cosa dite??? la foto non riesco ad inserirla perche mi dice che è troppo grossa, ma riproverò.... comunque cosa ne dite??? :-))
TopolinoNero
20-11-2007, 09:49
Il mio vecchio acquario aveva un filtro interno fatto con pezzi di vetro dal vetraio, quindi farlo in plex dovrebbe andare bene. Fallo con un plex di buono spessore, mi raccomando, per evitare che si fletta e si scolli.
ciao
Il mio filtro è interno e prefabbricato ma stavo valutando il suo reale funzionamento in altro post.
Ti allego lo schizzo per prendere spunto e cominciarne a parlare
http://img441.imageshack.us/img441/3575/filtroel9.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=filtroel9.jpg)
Tieni presente che attualmente lo ho modificato chiudendo (quindi tu non farlo) il foro 1 in basso al vano pompa per evitare che la pompa aspiri acqua senza farla passare dal filtro.
Il foro 2 viene utilizzato per il tubo di uscita della pompa che immette acqua in vasca.
Non si vede bene e quindi nota il fatto che la paratia destra del riscaldatore è piu' bassa della sinistra per favorire l'accesso di acqua in caso di abbassamento.
Nel vano riscaldatore ci sono tre fori e non due come in figura (il terzo circa a metà ma un pochino piu' in basso).
Considera che la mia vasca è larga 45(parete posteriore del filtro) e alta 52. Il filtro è largo circa 15 cm ma puoi rosicchiare qualcosina se la vasca è piu piccola della mia (220 lit.)
L'idea del plex mi sembra ottima e potresti preincollare i 5 pezzi fuori dalla vasca per poi sistemarlo dentro e siliconarlo a dovere.
ambra1512
20-11-2007, 19:58
grazie mille dell'immagine ora cerchero di postare anche il mio progetto.. poi io pensavo di fissare 4 ventose con il silicone al porta pompa cosi in caso di necessita ho la possibilita di toglierlo... poi l'idea del porta pompa trasparente mi piaceva molto per il fatto che posso avere sempre sotto controllo lo stato di pulizia dei materiali filtranti... l'unica mia paura è x i canolicchi.. non fanno niente se tenuti sotto la luce?????????????? grazie mille dei consigli
zanozaza
20-11-2007, 22:21
il fatto che posso avere sempre sotto controllo lo stato di pulizia dei materiali filtranti... l'unica mia paura è x i canolicchi.. non fanno niente se tenuti sotto la luce?????????????? grazie mille dei consigli
Io non lo farei trasparente perche secondo me è antiestetico ma (come ho gia fatto) incollerei (col silicone) le varie parti di pvc direttamente sulla parete in questo modo avresti comunque la visibilità dello stato di pulizia dall'esterno,poi non ho ben capito la storia del portapompa separato...
Appena accendo l'atro pc se ti interessa ti mando le foto di uno dei miei per farti capire cosa intendo .
Non è chiaro neppure a me il discorso del portapompa.
Nel disegno la pompa è alloggiata nel vano a sinistra con i fori 1 e 2.
Il foro 1 lo ho tappato perchè inutile mentre dal foro 2 esce il tubo di uscita della pompa che non è attaccata a nulla ma semplicemente immersa per una 40 di centimetri.
Questo vano sotto è comunicante con quello centrale per attingere acqua filtrata dai cannolicchi e dalla spugna.
Il vano a destra contiene il termoriscaldatore e ha tre fori per permettere all'acqua di entrare e di transitare nel vano centrale avendo la paratia piu' bassa rispetto a quella di destra che invece deve impedire l'accesso dell'acqua per obbligarne il passaggio nel filtro.
I buchi sopra 4, servono per far tracimare l'acqua di superfice ripulendo il pelo da detriti.
ambra1512
21-11-2007, 16:40
grazie mi farebbe molto piacere vedere le foto........... x il fatto del porta pompa mi sono spiegata male io è tutto un pezzo unico diviso in scomparti... il progetto che ho fatto è quasi uguale al disegno che mi avete mandato... scusate ma sono un pò imbranata nelle spiegazioni #12 #12 #12
Federico Sibona
21-11-2007, 16:56
Questo schema forse è un po' più chiaro
http://s4.postimage.org/2gl052u90/filtro.jpg (http://postimage.org/image/2gl052u90/)
ambra1512
22-11-2007, 13:30
bellissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! #19 !!! grazie mille è propri uguale uguale a come volevo farlo io....... però dite di non farlo tutto trasparente??? si trovano facilmente i materiali atossici??? cosa dite è meglio metterci la pompa da 400 l/h o 600 l/h???? l'acquario è da 120 lt ed è lungo 1 m...............grazie mille!!!! #22
scriptors
22-11-2007, 15:00
in filtri fatti così puoi benissimo utilizzare una pompa con portata variabile
se ne trovi una che va dai 250 ai 500 litri/h sei a posto ;-)
considera che la portata ottimale è pari alla capacità netta della vasca moltiplicato 3.
poi a seconda del risultato del filtro e del movimento acqua in vasca avere la possibilità di regolare la portata fa veramente molto #36#
Federico Sibona
22-11-2007, 17:18
ambra1512, volevo aggiungere che normalmente il ritorno dell'acqua in vasca deve essere più basso del livello in acquario. In queste condizioni è indispensabile che il tubo della pompa sia a tenuta sul foro di uscita dal filtro altrimenti l'acqua dalla vasca entrerà da lì nel vano pompa e verrà ributtata in vasca senza passare attraverso i materiali filtranti.
Per la trasparenza del filtro, esiste sia il vetro opaline che è scuro, sia il Plexiglas colorato con pigmenti, anche nero. Se nella costruzione del filtro pensi di sfruttare le pareti dell'acquario, su quelle sarà più semplice ed economico applicare esternamente della plastica autoadesiva nera.
edoardo9
22-11-2007, 23:26
vorrei dire che la scelta del pexiglass non va bene perchè qualsiasi tipo di silicone non attacca al pexiglass, ti conviene mettere un pezzo di vetro scuro.
Federico Sibona
23-11-2007, 00:21
edoardo9, se fosse qualcosa di esterno sicuramente ti darei ragione, ma essendo un filtro interno, le cui pareti non hanno da sopportare pressione e neanche le tenute devono essere a prova di goccia, penso che anche il silicone potrebbe andare specie se si ha l'accortezza di non incollare solo di testa il Plexi, ma di mettere anche due cordoli di silicone ai lati, lungo l'incollaggio.
ambra1512
23-11-2007, 10:02
grazie mille per tutti i preziosi consigli... ieri sono andata un pò alla ricerca dei materiali e per ora ho trovato solo il silicone atossico, cmq oggi continuo la ricerca e vi farò sapere a breve come va il mio esperimento.... grazie mille.... :-))
zanozaza
24-11-2007, 01:14
scusa il ritardo cmq ti allego 2 fote che rendono l'idea di quello che ho fatto io.
Ma una cosa del genere??
Farebbe risparmiare uno scomparto e spazio.
Potrebbe essere realizzato anche con un tubo in PVC del diametro di 10cm e lungo 20cm o della lunghezza del riscaldatore. Lo si divide in due, in verticale, con un foglio di plexiglas si tappa sopra e sotto(anzi se lo si lascia sopra il livello dell'acqua si può lasciare anche aperto).
Credo che sia proprio di facile costruzione.
Ma non vedrei il motivo per realizzarlo visto i tantissimi modelli che ci sono già in commercio.
N.B.: Il disegno riportato è uno schizzo e non ha alcun rispetto delle proporzioni e misure.
Federico Sibona
26-11-2007, 15:28
alsampa, non mi piace perchè per pulire il filtraggio meccanico (spugna grossolana) devi andare a smuovere anche il filtraggio biologico (canolicchi e spugna fine), il che sarebbe meglio evitare.
alsampa, non mi piace perchè per pulire il filtraggio meccanico (spugna grossolana) devi andare a smuovere anche il filtraggio biologico (canolicchi e spugna fine), il che sarebbe meglio evitare.
E qua vi volevo :-)
MA se io, mettiamo x esempio, ho un acquario da 70/80 L (non ce l'ho) se una volta al mese cambio un 30%/40% di acqua, sifono il fondo e in quella mezz'ora levo il sacco di cannolicchi, recupero e lavo le spugne e rimetto tutto a posto. I pesci cosa noteranno??? Quanto influsce lo svuotamento (o anche l'arresto) del filtro in quella mezz'ora in cui si rinnova l'acqua?
La cosa me la sono chiesta xkè io ho un acquario di (quasi)20L e questa operazione la faccio quasi una volta ogni 10gg. Facendo i dovuti scongiuri, l'acquario và alla grande.
Non capisco tutta questa attenzione nel far maturare i filtri quando poi una volta al mese viene fatto quasi un restart dei valori.
Federico Sibona
26-11-2007, 16:41
alsampa, guarda che non ho detto che è impossibile, ho detto che preferisco altre soluzioni. Del tipo che io non sifono e sono felice se nel filtro si forma qualche fango che aiuta il filtraggio biologico. Con questo non vuol dire che un filtro del tipo che hai prospettato non possa funzionare bene anche perchè dopo qualche mese che la vasca è avviata tutta la vasca stessa diviene insediamento di batteri utili e non solo il filtro.
Spiegami meglio la tua ultima frase, ma forse ti ho già risposto.
scriptors
26-11-2007, 17:16
seguendo lo schema sopra (senza 3° scomprato)
oltre i batteri 'cozza' :-D (attaccati ai canolicchi) tra un canolicchio e l'altro, con il tempo, si forma anche del fango che è in realtà 'colonia batterica viva'
ovviamente se l'acqua che passa nel filtro non è a velocità folle ...
per forza di cose sollevando i cannolicchi dall'acqua tutto questo 'fango' viene liberato nell'acqua ed intrappolato quasi tutto nelle spugne che poi ... si sciacquano -28d#
il sistema a due scomparti andrebbe bene invertendo completamente il primo vano, anche se si perderebbe la comodità di una certa aspirazione della zona bassa della vasca (anche se non ho mai notato nessuna aspirazione di 'cacca' dal fondo dell'acquario)
maurix71
26-11-2007, 23:07
in pratica il tuo "vano filtro" resta fisso al corpo dell'acquario, giusto?
luca2772
27-11-2007, 11:16
Ma perchè non "scopiazzi" il filtro Juwel? E' praticamente perfetto...
O - in alternativa - cerca il post di Cyana "Una vasca low tech" ;-)
alsampa,
Spiegami meglio la tua ultima frase, ma forse ti ho già risposto.
Ciao,
forse ho scritto troppo di getto con poca chiarezza e sicuramente parlo(scrivo) senza cognizione di causa, in quanto sono un neofita dell'acquariofilia.
Provo a chiarire cosa volevo dire.
Leggendo sui forum e molti articoli in internet mi è sembrato di capire che una volta installata una vasca con il suo filtro, questa debba essere lasciata a se stessa x un mesetto in modo da far nascere e sviluppare i batteri "purificatori". Sempre nei forum e in vari articoli, ho letto che una volta ogni "tot"(chi a settimana chi al mese) fà dei cambi parziali di acqua, anche consistenti.
Siccome stiamo parlando di un filtro immerso in vasca.
Mi chiedevo : che senso ha, avere questa particolare attenzione nei batteri, quando(a mio avviso), cambiare l'acqua porta ad un ripristino o comunque ad uno scombussolameto dei valori?
Conclusione: non sono polemico io voglio solo capire :-)
se dite che è una cagata, l'accetto con filosofia ;-)
Federico Sibona
27-11-2007, 14:39
alsampa, i batteri utili si localizzano principalmente nel filtro e nel fondo della vasca, non sguazzano, se non in minima parte nell'acqua della vasca, quindi facendo i cambi acqua non si altera la loro popolazione. Il non fare cambi in maturazione è una buona regola, ma non perchè così si asportano i batteri, ma perchè così si sottrae loro il nutrimento necessario al loro sviluppo, ammonio/ammoniaca e nitriti, e quindi il loro sviluppo sarà più lento. A maturazione avvenuta questo problema non esiste più perchè ormai le colonie di batteri si sono insediate e stabilizzate.
scriptors
27-11-2007, 15:05
in realtà, se non ci fossero i pesci che ne producono in continuazione (sovradosaggio :-D ), il discorso di 'sottrarre il cibo' con i cambi d'acqua varrebbe anche a picco avvenuto, quindi non bisognerebbe fare i cambi ... mooolto teoricamente
ma non facendo i cambi si vanno ad aumentare le 'tossine' presenti in acqua, dato che in vasca abbiamo pesci
quindi, concludendo, a picco avvenuto e, con i pesci in vasca, i cambi vanno fatti principalmente per ridurre le quantità di NO3 e PO4 oltre che, in misura minore ma non meno utile, introdurre elementi nuovi necessari alla vita ... e su questo non ho ancora trovato 'lumi' adeguati, vedi Oligoelementi #24
se posso permettermi quindi non è che a maturazione avvenuta le colonie si sono insediate e stabilizzate (cosa che continueranno a fare anche dopo ed in tutta la vasca) ma semplicemente si sono 'adeguate' in pari misura al carico organico presente in quel momento in vasca ... praticamente pochissimo
per questo motivo l'inserimento dei primi pesci va fatto con molta parsimonia dato che, se ne inserissimo troppi, questi produrrebbero molto Ammonio (tossico se non a PH bassi)
il problema grosso è che i batteri che trasformano gli NO2 in NO3 sono molto meno prolifici (ci mettono più tempo) di quelli che trasformano l'ammonio in NO2
il motivo del picco degli NO2 credo sia proprio questo #36#
quindi, se hai capito il ragionamento, inserendo 20 pesci in vasca tutti insieme avresti un secondo picco dei Nitriti che, con i pesci in vasca, sarebbe letale per loro #06
mi auguro di essere stato abbastanza chiaro (nel caso cazziatemi pure :-)) )
Mi scuso con l'autore di questo TOPIC e con i moderatori xkè ho portato il discorso OT.
alsampa, i batteri utili si localizzano principalmente nel filtro e nel fondo della vasca, non sguazzano, se non in minima parte nell'acqua della vasca, quindi facendo i cambi acqua non si altera la loro popolazione.
A maturazione avvenuta questo problema non esiste più perchè ormai le colonie di batteri si sono insediate e stabilizzate.
Con queste frasi mi hai chiarito molte cose.
Grazie anche a "scriptors", infatti teoricamente ci sono tante cose, ma poi nei fatti l'acqua và cambiata, e le spugne sciacquate (altrimenti si intasano), insomma io penso che alla fine sia una continua altalena dei valori, impossibili da mantenere costanti.
Che pazienza :-)
Grazie a tutti..
Corydoras 98
09-06-2011, 16:30
andrebbe bene
mi piacerebbe costruirne uno
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |