Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto Epidemia Botia


matrix84
14-11-2007, 03:56
Ciao ha tutti, per prima cosa volevo farvi i complimenti per questo forum molto interessante, per seconda vi espongo il mio problema:

nel giro di 2 settimane mi sono morti 5 botia nn so per quale motivo i sintomi sono molto strani e differenti tra loro tranne che per una cosa tutti nelle ultime ore prima di morire respiravano affannosamente. Il primo sembrava avesse le branchie insanguinate, il secondo e il terzo avevano gli occhi bianchi una specie di cataratta, il quarto e il quinto nn avevano nulla, il giorno prima stavano bene e si rincorrevano per l'acquario e mangiavano e i 2 giorni successivo sono morti. Altra cosa strana e che nn si sono ammalati tutti assieme ma solo uno alla volta alla morte del primo i 4 restanti stavano bene e poi via via uno dopo l'altro magari a distanza di qualche giorno. Mi dispiace molto anche per il fatto che questi botia li avevo da molto tempo e avevano gia delle belle dimensioni ma nn mi spiego il motivo.

Cmq alla prima morte mi sono subito attivato per cercare il problema, per prima cosa ho fatto un cambio parziale dell'acqua, poi conrollato i valori nitriti assenti gh sul 10 e corretto leggermente il ph con del bicarbonato perchè leggermente acido, ma si parlava di un ph di 6,5 niete di esorbitante, poi sono andato al negozio che descritti i sintomi mi ha dato una medicina a base di melaleuca (tea Tree) che in teoria doveva andare a curare tutti i problemi che potevano riguardare la pelle gli occhi e le branchie ma niente.

Da precisare che nell'acquario ci sono anche altri pesci (pochi per mia impossibilità di muovermi ora risolta) come neon, e anche un pulitore di vetro ch e ho comprato il giorno che ho preso la medicina e tutti stanno bene e sono vivaci.

Non so cosa possa essere capitato chiedo aiuto :-(

matrix84
14-11-2007, 22:27
Nessuno sà darmi una mano?

lele40
15-11-2007, 20:48
Il primo sembrava avesse le branchie insanguinate

qui potrebbero esserci i presupposti di una corrosione delle branchie
il secondo e il terzo avevano gli occhi bianchi una specie di cataratta

questo potrebbe essere una infezione denominata occhio vitreo.problemartica batterica da nn trascurare.
da quanto hai avviato la vasca ?mi riporti i valori nel dettaglio?no2 no3 ph kh

matrix84
16-11-2007, 03:34
L'acquario l'ho avviato da diversi anni almeno 3 sicuramente, per i valori posso dirti:
N02(nitriti?) erano assenti,
NO3(nitrati? non ho il test :( avevo le strisce della tetra ma le ho finite)
Ph era tra il 6 e il 6,5 che ho subito coretto con un pò di bicarbonato alla prima morte portanto il ph sul 7
KH 11 (vero che per abbassare il Kh potrei aggiundere dell'acqua demineralizzata?)

Grazie dell'aiuto

Ps. la vasca è da 220 litri lordi, e l'ultimo botia superstite una sera l'ho visto un pò stordito e respirava velocemente ma poi nei giorni successi e anche adesso è bello vispo e mangia normalmente.

PPS. Conosci sta medicina a base di melaleuca? Pensi che possa andare bene nel caso di occhio vitreo?

lele40
16-11-2007, 21:20
Conosci sta medicina a base di melaleuca

e dell'Api?se affermativo e' omeopatica e nn ti so dare certezze sugli esiti

matrix84
17-11-2007, 01:40
No la marca è RENA e il prodotto si chiama Melafix, cmq come c'è scritto sulla bottiglietta dice che è 100% naturale quindi nn so

Cercando in internet c'è un prodotto Api con lo stesso nome, ma quello che ho io è proprio indcato come RENA ti allego foto trovata su google.


http://www.aquapro2000.de/images/melafix.jpg

Sion
17-11-2007, 11:50
per abbassare KH non devi usare acqua demineralizzata ma quella osmotica

lele40
17-11-2007, 13:47
per abbassare KH non devi usare acqua demineralizzata ma quella osmotica

quoto assolutamente da nn usare

matrix84
17-11-2007, 14:16
Ok grazie per il consiglio, ma l'acqua demineralizzata (quella per i ferri da stiro) è nociva?

Federico Sibona
17-11-2007, 14:40
matrix84, l'acqua demineralizzata è ottenuta passando acqua normale su resine che tolgono prevalentemente il calcare che potrebbe danneggiare il ferro da stiro o gli elettrodi di una batteria, ma del resto non si ha notizia, può contenere sostanze nocive alla fauna.
Per non saper nè leggere nè scrivere, mentre attendi ulteriori suggerimenti mirati, direi di attivare in vasca un aeratore (subito) e sospendere l'eventuale erogazione di CO2.

PH 6 con KH 11?? Se fosse vero avresti circa 300mg/l di CO2 e non ci sarebbe da stupirsi che i pesci muoiano boccheggiando e con branchie arrossate. Il mio pensiero è che necessitiamo di dati rilevati con test più affidabili e precisi (anche NO3).

Riferimento per CO2, tabella: http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm

suiller
18-11-2007, 19:59
ph 6 è un pò al limite... è come citato da Federico, con quel kh è un vero inferno

ma piante ne hai??

matrix84
19-11-2007, 00:08
Allora scusatemi ma nella fretta mi sono confuso, il PH era un pò acido ma come detto ho corretto con il bicarbonato, il KH che ho detto prima nn era il KH ma il GH ho fatto confusione :-S , vi chiedo di perdonarmi ma ero preccupato per i pesci #12, cmq la cosa strana era che gli unici a morire erano i botia, gli altri pesci stavan benissimo e stanno tutt'ora, anche il pulitore di vetri preso dopo la prima morte sta benissimo.

Piante ne ho e stanno bene anche loro.

C02 non c'è l'ho e per quanto riguarda l'areatore è sempre attivo.

Martedì vado a comprare i test che mi chiedete KH e NO3, a me come essenziali avevano dato solo PH, NO2 e GH.

Per l'acqua demineralizzata, era un consiglio dato da un venditore ma da quanto mi dide eviterò di rimetterla in futuro.

Vi ringrazio ancora per l'aiuto che mi state dando e perdonatemi ancora per la cofusione.

suiller
19-11-2007, 11:53
I botia sono mooooolto sensibili all'ammoniaca/ammonio (NH3 ed NH4+ ovvero protonazione dell'ammoniaca) e di conseguenza NO2.

La causa delle branchie arrossate sono i vasi capillari branchiali che scoppiano, se non c'è un'infezione batterica branchiale allora i tuoi botia semplicemente stanno "soffocando"... respirano azoto invece di ossigeno.

Usa SOLO acqua da osmosi per acquario, NON usare mai l'acqua del supermercato, può essere trattata con resine che rilasciano metalli pesanti e quindi tossica.

Credo che difficilmente riuscirai a recuperarli... mi spiace, l'unico tentativo estremo che hai di recuperare la situazione è togliere i botia dall'acquario e metterli in "ospedale", ovvero piccolo acquarietto o vasca (cambi frequenti), con acqua pulitissima e preventivamente trattata con biocondizionatore, inoltre se c'è in atto un'intossicazione da metalli pesanti e/o ammoniaca prova con del Toxivec della Sera nelle dosi consigliate per le intossicazioni sopra citate.

Saluti e in bocca al lupo,
Davide

^Sere^
19-11-2007, 13:58
Federico Sibona, ciao Fede mi spiegheresti x favore come funziona la tabella del CO2? grazie ;-)

Federico Sibona
19-11-2007, 15:03
^Sere^, nella tabella entri con il tuo PH (in alto) ed il tuo KH (a sinistra), all'incrocio vedi quanti mg/l di CO2 hai in vasca. Se sei nella zona azzurra ne hai poca per le piante, se sei nella zona verde sei OK per piante e pesci, se sei nella zona gialla ne hai troppa per i pesci. Attenzione che per piccole variazioni di PH si hanno notevoli variazioni di CO2, quindi consiglierei di stare sul basso della zona verde specie se si ha KH basso.
E' da tenere presente che se si agisce sul PH con torba od altri altri prodotti diversi dalla CO2 o se si hanno fosfati molto alti, la tabella non è più affidabile.

matrix84
20-11-2007, 01:43
I botia sono mooooolto sensibili all'ammoniaca/ammonio (NH3 ed NH4+ ovvero protonazione dell'ammoniaca) e di conseguenza NO2.

La causa delle branchie arrossate sono i vasi capillari branchiali che scoppiano, se non c'è un'infezione batterica branchiale allora i tuoi botia semplicemente stanno "soffocando"... respirano azoto invece di ossigeno.

Usa SOLO acqua da osmosi per acquario, NON usare mai l'acqua del supermercato, può essere trattata con resine che rilasciano metalli pesanti e quindi tossica.

Credo che difficilmente riuscirai a recuperarli... mi spiace, l'unico tentativo estremo che hai di recuperare la situazione è togliere i botia dall'acquario e metterli in "ospedale", ovvero piccolo acquarietto o vasca (cambi frequenti), con acqua pulitissima e preventivamente trattata con biocondizionatore, inoltre se c'è in atto un'intossicazione da metalli pesanti e/o ammoniaca prova con del Toxivec della Sera nelle dosi consigliate per le intossicazioni sopra citate.

Saluti e in bocca al lupo,
Davide

NO2 sono assenti e sinceramente nn mi ricordo che nel mio aquario grande quello da 220 lt ci sia mai stat un valore diverso, sempre colore dell'acqua del test completamente limpida e incolore. L'unica volta che ho avuto problemi con i NO2 è stato con il mio acquario piccolo quelo da 30 litri piu o meno che uso per allevamento di avanotti che in un'estate ha avuto per poco tempo quel valore un po alto e mi ha fatto morire diversi piccolini.

Per l'acqua io uso quasi sempre quella del rubinetto trattata con acqua safe della Tetra e dei batteri per il filtro per evitare stress ai pesci. il consiglio dell'acqua demineralizzata era stato suggerito da un venditore per abbassare il GH ma cmq nn la utilizzerò piu come mi avete suggerito, per il resto lìultimo superstite per adesso sta bene respira normalmente e anche gli altri pesci stanno bene.

Bo cmq spero di aver risolto il problema con sta medicina sopra citata grazie per l'aiuto dato. Rimango ancora dubbioso per il fatto degli occhi bianchi che avevano i 2 morti dopo quello con le branchie sanguinolente.

^Sere^
20-11-2007, 12:24
ok grazie Federico, i tuoi consigli mi saranno utilissimi poichè in procinto vorrei rifare l'acquario e tenere conto anke da subito di queste cose, anche x capire quante bolle far fare al CO2.
Ancora grazie a presto #25