thulasa
11-11-2007, 14:26
Ciao a tutti.
Ho un Rekord 110, con un volume d'acqua ora che è allestito, intorno agli 80 litri (la vasca è da 110lt dichiarati).
Adesso ha montata una pompa da 400 litri/ora che vorrei sostituire (idea mia) con una da 600...
Spiego i perché...
1) La vasca ospiterà 8 MELANOTENIE che gradiscono acqua "agitata"
2) Ho molta vegetazione a foglia larga (Echinodorus) che ritengo che muovendosi un pochino di più consenta alla luce di arrivare più facilmente sul fondo
3) Ho come pratino la GLOSSOSTIGMA ELATHINOIDES che necessita (oltre che di luce) di una potatura pressoché giornaliera e che quindi sviluppa molto "scarto" di fogliame, con una pompa più energica le foglie vengono dirottate al filtro più velocemnte
4) Lo strato oleoso in superficie è più difficile che si crei, contribuendo ad un maggiore arrivo dell'ossigeno
Queste ovviamente sono idee personali.
Non è detto che siano vere (tutte o in parte)... ecco perché come sempre mi appello alla vostra esperienza.
Che ne pensate?
Ho un Rekord 110, con un volume d'acqua ora che è allestito, intorno agli 80 litri (la vasca è da 110lt dichiarati).
Adesso ha montata una pompa da 400 litri/ora che vorrei sostituire (idea mia) con una da 600...
Spiego i perché...
1) La vasca ospiterà 8 MELANOTENIE che gradiscono acqua "agitata"
2) Ho molta vegetazione a foglia larga (Echinodorus) che ritengo che muovendosi un pochino di più consenta alla luce di arrivare più facilmente sul fondo
3) Ho come pratino la GLOSSOSTIGMA ELATHINOIDES che necessita (oltre che di luce) di una potatura pressoché giornaliera e che quindi sviluppa molto "scarto" di fogliame, con una pompa più energica le foglie vengono dirottate al filtro più velocemnte
4) Lo strato oleoso in superficie è più difficile che si crei, contribuendo ad un maggiore arrivo dell'ossigeno
Queste ovviamente sono idee personali.
Non è detto che siano vere (tutte o in parte)... ecco perché come sempre mi appello alla vostra esperienza.
Che ne pensate?