Visualizza la versione completa : CASI LIMITE: Lo stripping!
Ragazzi, penso come avete letto nell'altro topic la magunga ancora non ci pensa proprio a sputare dopo 31 gg. Quindi per evitarle altro stress e per evitare problemi hai piccoli sarei quasi tentato di procedere però...non so quasi dove mettere le mani :-(
C'è qualcuno che lo ha fatto e che sa darmi qualche dritta per non far male alla pescia?
Grazie ;-)
Io l'ho fatto su indicazioni, a mia volta, di un altro:
- pesco il pesce e lo metto in una vaschetta precedentemente riempita di acqua della vasca
- mi bagno le mani con la stessa acqua
- prendo il pesce in una mano :-D e lo metto pancia in su (tenendolo sott'acqua, ovviamente);
- col polpastrello dell'indice dell'altra mano tiro in su la mandibola del pesce per fargli aprire la bocca.
I pesci non sono usciti mai tutti in entrambi i casi in cui ho "operato". Nel primo caso ho lasciato il pesce e ho ripetuto qualche minuto dopo. Nel secondo ho preferito massaggiarle la gola col pollice mentre le tenevo la bocca aperta.
Devo dire che la seconda volta è venuto meglio :-)) . Sono stato più veloce #12 :-D
gianlucadm
08-11-2007, 12:09
Io l'ho fatto su indicazioni, a mia volta, di un altro:
- pesco il pesce e lo metto in una vaschetta precedentemente riempita di acqua della vasca
- mi bagno le mani con la stessa acqua
- prendo il pesce in una mano :-D
:-D :-D :-D
Io poi ho usato una linguetta di plastica per abbassare il labbro inferiore del pesce, in modo da aprirgli la bocca completamente (non l'ho messo a pancia in su). Se i piccoli sono già ben sviluppati (dopo 31 giorni lo devono essere...) usciranno fuori tutti senza problemi.
Non è divertentissimo, l'ho fatto solo un paio di volte, l'importante è essere decisi ma delicati. Se trovo un video lo posto....
Marvin62
08-11-2007, 12:11
Io l'ho fatto su indicazioni, a mia volta, di un altro:
- pesco il pesce e lo metto in una vaschetta precedentemente riempita di acqua della vasca
- mi bagno le mani con la stessa acqua
- prendo il pesce in una mano :-D e lo metto pancia in su (tenendolo sott'acqua, ovviamente);
- col polpastrello dell'indice dell'altra mano tiro in su la mandibola del pesce per fargli aprire la bocca.
I pesci non sono usciti mai tutti in entrambi i casi in cui ho "operato". Nel primo caso ho lasciato il pesce e ho ripetuto qualche minuto dopo. Nel secondo ho preferito massaggiarle la gola col pollice mentre le tenevo la bocca aperta.
Devo dire che la seconda volta è venuto meglio :-)) . Sono stato più veloce #12 :-D
azz.... mani di fata :-D :-D :-D
Dovrò farlo anche io con la femmina di M. estherae, molto restia anche lei...
Non sono tanto convinto per farlo però, non per paura di danneggiare la pescia #13 perchè il metodo descritto da McGuy è buono, ma avevo letto tempo fa in qs forum che la prole STRIPPATA PERDE L'IMPRINTING per l'incubazione orale quindi, se avevo bene, le future madri non si cureranno della prole nella maniera migliore o addirittura sputeranno o ingoieranno le uova..
Qualcuno lo ha verificato e/o sentito parlare di questo fatto?
Certo che a me sembra una cosa innata l'incubazione orale, però del fatto dell'imprinting ne parlò uno che ci sapeva abbastanza #17
Per come so io:
- preparo una vaschetta riempita con acqua dell'acquario e abbastanza larga per poter metterci entrambe le mani
- catturo il pesce (cosa più difficile)
- afferro (a mani bagnate) la pesciolina con decisione ma con presa morbida
- tenendola immersa nella vaschetta gli apro la bocca con il dito indice dell'altra mano (non ho unghie lunghe ...anzi) praticamente uso la "cima" del polpastrello
- tenendo la bocca aperta senza forzare i primi pesciolini incominciano ad uscire .... per i più restii con il pollice della mano che tiene il pesce massaggio la gola della mamma per aiutare i ritardatari ad uscire .....
Il tutto solitamente si svolge molto velocemente .... alcuni avanotti cerceranno di rientrare nella bocca e altri usciranno con la coda ......
A questo punto rimetto la mamma nella vasca principale ..... controllo che i pescetti siano a posto ... li conto e li metto in un nido galleggiante sempre nella vasca da cui ho prelevato la mamma .....
Io a differenza di Mac tengo la pesciolina nella posizione normale con il muso leggermente inclinato verso il fondo vaschetta ..... non so se sia più corretto così o a pancia all'aria #24 #24
Non so se sia un caso ma solitamente la cosa è più facile con gli haps ... in un botto escono praticamente tutti gli avanotti ... gli mbuna sono più restii
Qualcuno lo ha verificato e/o sentito parlare di questo fatto
Se ne è parlato e credo che la conclusione sia che è una bufala
Io poi ho usato una linguetta di plastica per abbassare il labbro inferiore del pesce
Credo (credo!) che usando un corpo estraneo, però, non si possa valutare la quantità di pressione che si fa sulla mandibola/labbra/pesce, quanto lo si può "sentire" col dito. Sbaglio?
Certo che dopo 1 mese.. forse succede se si strippa troppo prematuramente, o si fanno incubare artificialmente le uova -05 #24
gianlucadm
08-11-2007, 12:31
ecco il video :-))
http://www.cichlid-forum.com/videos/stripping.php
ecco il video
Visto. Addirittura usa un attrezzo di ferro da dentista. Ed effettivamente tiene il pesce pancia in sotto.
-94 -94 -94 Fraaaaanz!!! -94 -94 -94
Io l'ho fatto solo un paio di volte e ho semplicemente messo le f nella sala parto in cui tengo gli avannotti i primi tempi.
Prendi le f in modo di non farle male vicino alla testa e premi la bocca dai dati, vedrai che si apre abbastanza da far uscire i pargoli.
Secondo me non c'è bisogno di usare altre cose, basta fare il tutto in maniera decisa e (fondamentale) rapida!!!
Io ho visto che già dopo un'ora dal rilascio forzato le f mangiavano con voracità e non avevano risentito x niente del "trattamento"
certo simò dopo un mese usciranno le trote ... :-))
grazie ragà!
certo simò dopo un mese usciranno le trote ...
:-D :-D
grazie ragà
Grazie ragà?!?!? Ce devi fà vedè er filmato!!! :-D
seeee, se co le mano reggo il pesce il filmato co che lo faccio cor ....... :-D :-D :-D
seeee, se co le mano reggo il pesce il filmato co che lo faccio cor .......
Hai mai visto quelli che fanno le riprese aeree mentre fanno parapendio con la telecamera montata in testa? :-D :-D :-D
Ovvio che se lo fai, vogliamo anche una foto tua colla telecamera in testa :-D
O più semplicemente rompi le palle a una fidanzata/moglie/amica....finchè non ti aiuta a fare il filmato :-))
O più semplicemente rompi le palle a una fidanzata
alloraaaaa!!! Fa in tempo a fa un altra incubazione prima che viene!!! :-D :-D
fastfranz
08-11-2007, 16:29
Mi sei "calato" #07 #07 #07 ... Molto! -20
Mi sei "calato" ... Molto!
lo so france' però stavolta sto pesciotto mi sta facendo diventa scemo...ho paura che si possa debilitare troppo e perdere anche questa femmina dopo le vicissitudini che ho avuto con gli msobo mi ci farebbe veramente rimanere malissimo. Lo sai come la penso sullo stripping e come l'ho sempre pensata però....rischiare di vederla perire o scavare in futuro... #07 -20
lo so france' però stavolta sto pesciotto mi sta facendo diventa scemo...ho paura che si possa debilitare troppo e perdere anche questa femmina dopo le vicissitudini che ho avuto con gli msobo mi ci farebbe veramente rimanere malissimo. Lo sai come la penso sullo stripping e come l'ho sempre pensata però....rischiare di vederla perire o scavare in futuro...
Ecco perchè a volte è meglio/meno stressante per la femmina, pescarla, stripparla e ributtarla. Il video di quei signori là, insegna... #24
. Il video di quei signori là, insegna...
secondo me però quella era poco che incubava!! #24
secondo me però quella era poco che incubava
Appunto. L'ideale è strippare decorsi i termini necessari. Hai idea di quanto si sta stressando nella vaschetta e di cosa potrebbe significare per lei il reinserimento? Non è un caeruleus.
Oh, opi ovviamente questa è la mia idea. NOn so se è corretta o meno, ma sedondo me se prendi una femmina la strippi e la ributti in vasca quasi non si accorge di nulla.
fastfranz
08-11-2007, 17:32
... di cosa potrebbe significare per lei il reinserimento? Non è un caeruleus.
Non capisco l'assunto #24 #24 #24 in base a quale assunto i caeruleus soffrono/soffribbero di meno rispetto ad altri M'buna ...
Oh, opi ovviamente questa è la mia idea. NOn so se è corretta o meno, ma sedondo me se prendi una femmina la strippi e la ributti in vasca quasi non si accorge di nulla.
d'accordissimo .. anche secondo me risente molto meno di questo che dell'essere reintrodotta in vasca dopo venti gg di isolamento e dover riconquistare un posto nella gerarchia della comunità
fastfranz
08-11-2007, 17:40
In natura le femmine che covano si allontanano spesso dal gruppo e solo dopo aver "espletato la pratica" vi rientrano.
Non è difficile trovare durante una immersione (tra le rocce del lago) una femmina solitaria e schiva - o più femmine nelle stesse condizioni!!! - che lontano da tutto e tutti cova, cova, cova eppoi ... rilascia! ;-)
Detto questo: FATE VOBIS, se siete davvero convinti strippate pure ...
per quel che mi riguarda quasi 20 anni di allevamento di ciclidi mi hanno portato a delle conclusioni diverse, ma magari sbaglio io.
Non capisco l'assunto in base a quale assunto i caeruleus soffrono/soffribbero di meno rispetto ad altri M'buna ...
Il mio ragionamento deriva dal fatto che, m'insegni, un maschio di maylandia è sempre molto più aggressivo (leggi focoso) di un maschio di caeruleus. Una femmina isolata da (credo) 7-10gg, quindi estratta dal suo "ambiente" con tanto di gerarchie/territorializzazioni, è come se venisse inserita per la prima volta in vasca. Se consideri anche che incuba da 35 gg, quindi meno "in forma" del solito, è facile che paghi troppo le conseguenze delle nuove avances del maschio.
Il caso di Simone, per fortuna, la vede doversi confrontare con un maschio dimensionalmente più piccolo di lei, ma questo la avvantaggia solo di poco IMHO. Io facevo un discorso, ad ogni buon conto, "generale", una considerazione.
Del resto, poi, qualche post più in alto sono stato proprio io a chiamarti in causa perchè tu, che è certo possa dire, risponda. Non per sentirmi domandare.
Quindi, Francesco, se la mia affermazione è sbagliata, come penso leggendoti, saresti così gentile da chiarirmi le idee?
Ecco, appunto, abbiamo postato in contemporanea e hai risposto alla mia domanda senza nemmeno leggerla ;-) .
Ciononostante noto una differenza tra l'acquario e la natura: lo spazio. Se una femmina NON GLIELA VUOLE DARE :-)) ha la possibilità di scappare. In vasca finisce con lo stupro.
Poi, Francesco, intendiamoci, io rispetto la tua preparazione a prescidere dalle mie congetture. Non vorrei pensassi che io possa minimamente pensare di mettere in dubbio le tue affermazioni. Solo che spesso sei TU stringato nelle risposte e IO avido di approfondimenti.
Come adesso ;-)
Ad esempio, chi ha spiegato a me come farlo (non so se hai letto il topic dall'inizio) mi ha detto di tenere la F a pancia in su. Dal filmato e da Raffa, la si tiene normalmente. Che tu sappia c'è differenza tra le due pratiche? Una è buona e l'altra no?
Voglio precisare, Franz, per te e per tutti coloro che leggono, che più volte ho dichiarato di essere a favore del "rilascio naturale in vasca". E che ritengo sia il miglior rispetto si possa offrire ai pesci. Tant'è che le mie femmine (quelle dei pesci :-)) ) non le strippo/isolo. Quelle uniche 2 volte sono state spinte dall'ignoranza, la prima, da necessità, la seconda. Mi serviva prole. ;-)
fastfranz
08-11-2007, 18:40
Il mio ragionamento deriva dal fatto che ...
... noto una differenza tra l'acquario e la natura: lo spazio. Se una femmina NON GLIELA VUOLE DARE ha la possibilità di scappare. In vasca finisce con lo stupro ...
Il tuo ragionamento (che di per se non fa una grinza) unito all'altra (anch'essa tua, se non erro) frase chiarisce bene i termini della faccenda:
riportandoci ad un punto di cui, sempre troppo spesso, ci si dimentica #07 #07 #07, parlo della DIMENSIONE VASCA e, in subordine, il suo allestimento, arredamento, gestione e - tanto per non sbagliare - anche la corretta "sex-ratio".
Facendo le cose "per bene" l'allontanamento di una femmina (per intemperanze del maschio, non per il rilascio!) deve essere una VERA eccezione NON la regola, o quasi!!!
Come conseguenza - poi - il reinserimento in vasca della stessa DEVE essere (okkei con le accortezze del caso, che ben conosciamo ...) una faccenda "soft", non una sorta di roulette russa ... -05 -05 -05
Sono ... ... "stato spiegato"!!! ;-) ;-) ;-)
Facendo le cose "per bene" l'allontanamento di una femmina (per intemperanze del maschio, non per il rilascio!) deve essere una VERA eccezione NON la regola, o quasi!!!
Certo! Ma non è di questo che stiamo parlando. Qui il punto è se, NON POTENDO FARE A MENO DEL RILASCIO IN VASCA un isolamento sia o meno più stressante di un corretto e rapido stripping.
Evidentemente ... ... "non ho stato capito" ;-)
Fast ... in pratica consigli a Simone (majimbu) di lasciare ancora la femmina in isolamento e attendere? Il fatto che a 35gg. (credo) non abbia ancora rilasciato non può significare che la stessa non si senta sicura e quindi stressata? Non è comunque controproducente un isolamento prolungato? #24
Lo chiedo perchè a me è capitata una femmina di caeruleus che a 40 gg. non aveva ancora rilasciato (non isololata ma in vasca) .. al 41° gg. l'ho pescata è strippata in quanto la poverina era ormai ridotta a una testa con un corpo ormai svuotato tanto che "barcollava" nuotava ripiegata su un lato .... risultato nati 3 microbi di caeruleus denutriti .. gli altri o sono morti o magari sputati in vasca o non so se possibile mangiati dalla mamma .......
Grazie anticipate per le info ....... credo che tu qui sia il più "esperto" ... quindi ... ;-)
deve aver letto il forum e le mie intenzioni #18 #18 Oggi al 31esimo giorno ha rilasciato saranno una decina di piccoli...e per ora sono di un timido giallinno...sperem!!!
Mo la mammina sta in un contenitore galleggiante e appena torno dagli allenamenti la reinserisco nel 20 litri per recuperare!
Il fatto che a 35gg. (credo) non abbia ancora rilasciato non può significare che la stessa non si senta sicura e quindi stressata?
si, però era nella vaschetta da una decina di gg cobn rocce e anfora e ultimamente coperta con un lenzuolo! ;-)
Glielai fatta #25 #25 #25 #25
e si, ieri sera a mezzanotte ho poi completato gli spostamenti mettendo i 9 avanotti in una salaparto galleggiante e rimettendo la neomamma nel 20 litri dove rimarrà qualche altro gg per recuperare le forze! :-))
Benissimo .......... il colore? Dovrebbero essere come le femmine ;-)
Tutto è finito bene ...
Fastfranz .... mi rispondi ugualmente? :-)) ari-grazie! ;-)
Benissimo .......... il colore? Dovrebbero essere come le femmine
Per ora sembravano giallini, ma non mi voglio sbilanciare, era sera e il 20 litri nn ha l'illuminazione! Speriamo :-)
Pero ieri quando l'avevo appoggiata col contenitore galleggiante nel vascone il suo maqschietto gli faceva le parate e aveva scurito tutta la dorsale...sto fesso!! :-D :-D
fastfranz
09-11-2007, 11:27
Fastfranz .... mi rispondi ugualmente? :-)) ari-grazie! ;-)
Il discorso è SPINOSO! Io sono un sostenitore del "lasciar fare" (let's go natural) ad oltranza, poi - di volta in volta - se ne può parlare ma con una aggiunta: se una femmina NON rilascia c'è - per forza - qualcosa che non va ed allora (credo!) invece di preoccuparci che rilasci è forse meglio cercare di capire che cosa la disturba ... O NO? ;-)
Insomma se una femmina in cova si ribella (a rischio della sua stessa vita) ad un "dettato biologico" vecchio ormai di bilioni di anni che le dice cha la giorno "X" deve rilasciare c'è per forza qualcosa che non va.
AL LIMITE (e sottolineo al limite) si potrebbe anche pensare di strippare (in quella occasione) ma se la cosa si ripete - alla covata successiva! - che ne facciamo ... continuiamo a "maciullarle" la mascella? ... o piuttosto, e meglio, cerchiamo di ... "capire"! ;-)
fastfranz, ora è chiaro, allora siamo "sulla stessa lunghezza d'onda" ;-) .
Sono sollevato, pensavo di pensarla diversamente. Dove, però, io, per "let's go natural", addirittura, non isolerei nemmeno, salvo CASI LIMITE, appunto.
Non pensi anche tu che se la msobo di simone fosse rimasta in vasca, defilata, come in natura avviene, FORSE, avrebbe rilasciato prima e che la causa del suo attardamento possa essere, appunto, l'isolamento, quindi, disagio?
Ecco perchè continuavo a dire a Simone di stripparla. Per affrettare il suo "tornare ad agio". In realtà avrei detto "rimettila in vasca", ma lui vuole i piccoli....
Come sempre, si cerca di ottenere il male minore, quando il male è "necessario".
fastfranz
09-11-2007, 13:23
Della Msobo di Simone non penso nulla, per ovvi motivi: non conosco il pesce (anzi, "QUEL" pesce, perchè gli msobo - nel 1998 - sono stati i primi selvatici, in assoluto, che ho riprodotto!), e neppure la condizioni in cui li alleva (possono essere pessime/cattive/buone/ottime: che ne so). ;-)
In merito all'isolare o meno aggiungo due cose (e poi mi "tiro fuori" da questa che è diventata - ormai - solo una gara di ... "distinguo"):
- sono solito "isolare" solo, e soltanto, se ho necessità di un numero elevato di piccoli in caso contrario (potendo contare su vasche abbastanza capienti) lascio andare le cose: spesso ho qualche "survivor" che saranno a quel punto, come in natura, il più "ganzi" del gruppo ...
- quando anni fa inserii la coppia di Dimidichormis compressiceps in vasca (sono un notorio "flagello" per i nuovi nati) dovetti accorgermi di una cosa: le femmine (delle altre specie) avendo "preso nota" di chi aveva inizato a frequentare la zona iniziarono a ritardare SIGNIFICATVAMENTE i rilasci per consentire a piccoli di guadagnare ancora un pò di taglia aumentando, in tal modo, le loro possibilità di "farcela"!
Risultato: anche con due "banditi" di quella risma in circolazione c'era qualcuno che cresceva (parlo tra l'altro di Aulonocara i cui piccoli non sono proprio dei ... "fulmini di guerra").
Ripeto: una femmina (nata correttamente e correttamente allevata) "sa" che cosa fare (e deve fare!); se non accade e MOLTO POCO PROBABABILE che la colpa sia (solo) sua ... OK? ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |