Entra

Visualizza la versione completa : test - mini-guida alle modalità d'uso e finezze


leletosi
08-11-2007, 10:15
Riporto, in questo post, i vari suggerimenti raccolti sul forum relativamente ai test da effettuare sull’acqua. Non c’è la pretesa che questo testo venga considerato come una FAQ, spero però che possa essere un buon aiuto per chi si avvicina a questo hobby per la prima volta e uno spunto di discussione e ulteriori suggerimenti da parte degli altri utenti del forum.

Perché farsi i test?
Semplicemente perché la chimica dell’acquario è troppo importante per essere affidata ad altri e non è necessaria una laurea per capire che cosa si sta misurando. Basta una conoscenza superficiale di quei 5 valori fondamentali che è necessario monitorare. Una spiegazione più che sufficiente per i nostri scopi si può trovare in questo link http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=145246.

Quando vanni fatti?
Non esiste uno standard preciso e la frequenza varia con lo stato di maturazione della vasca e l’eventuale insorgere di problemi. Sicuramente, il test da effettuare con maggiore frequenza è l’osservazione del comportamento degli animali, che con il tempo e l’esperienza, si rivelerà il più attendibile. E’ più facile a dirsi che a farsi; conviene iniziare da subito a dedicare quei 5 minuti al giorno per cercare di capire il comportamento degli animali.

Quali sono i test indispensabili?
In una vasca già avviata, con animali e conseguente gestione non troppo esigente, è indispensabile testare salinità, durezza carbonatica (KH) calcio(Ca) e magnesio(Mg), nitrati(NO3) e fosfati(PO4) ad intervalli regolari. gli inquinanti, con una buona gestione degli input, possono essere monitorati a distanze quindicinali. i po4 è però consigliabile monitorarli spesso soprattutto quando si cambia regime alimentare per i coralli o per chi ha pesci in vasche a loro adatte. per chi possiede coralli duri diventa fondamentale, per garantire loro un corretto rateo di crescita, monitorare costantemente calcio magnesio e kh con scadenza settimanale.

Quali sono i valori ideali?
Le caratteristiche dell’acqua variano anche in funzione degli animali che ospitiamo. Nel link che ho indicato di sopra si possono trovare i valori consigliati sia per gli oligoelementi che per i nutrienti. animali diversi richiedono necessariamente differenti condizioni chimico-fisiche dell'acqua. rimane quindi fondamentale l'informazione riguardo le richieste della vasca nella sua completezza.

Qual è la marca migliore di test?
Non esiste una marca migliore in assoluto valida per tutti gli elementi, esistono però delle marche di test che per il marino sono parecchio imprecisi, e misurare con degli strumenti poco affidabili è ancora peggio che non farlo proprio. Qui sul forum sono molto utilizzati i Salifert, che rappresentano un buon rapporto qualità/prezzo, ma vanno bene anche altre marche come i Tropic marine, gli Elos, gli Aquamerks e via dicendo. Conviene sempre citare la marca di test che si sta usando, quando si risponde a un post dove vi chiedono i valori.

C’è qualche accorgimento particolare da adottare?
Sì, ci sono alcune cose che spesso e volentieri non vengono indicate nelle istruzioni.
La prima cosa da fare non appena si acquista un test è di controllare la data di scadenza e riportare con un pennarello la data in cui viene utilizzato per la prima volta. Trascorsi 6 mesi dall’apertura il test deve essere sostituito. Da tenere presente inoltre che alcuni reagenti chimici sono sensibili al calore e alla luce, per cui converrà conservarli chiusi nella loro confezione in un posto fresco. Sempre riguardo ai reagenti occorre tenere presente che alcune sostanze sono irritanti e potenzialmente pericolose per la salute e per i mobili o i vestiti dove potrebbero cadere…
Conviene ritagliarsi una mezz’ora di tranquillità, anche per evitare di dover ripetere un test perché si è stati distratti da una telefonata. Le provette e le siringhe utilizzate devono essere pulite possibilmente con acqua d’osmosi e asciugate, prima di essere riposte. E’ buona abitudine anche risciacquarle con un poco di acqua della vasca prima di effettuare il test.

I TEST NEL DETTAGLIO

Conducibilità e solidi disciolti (TDS)
E’ un test ancora parecchio trascurato, anche se è l’unico modo attendibile per valutare la qualità dell’acqua d’osmosi (RO). La purezza dell’acqua gioca un ruolo fondamentale nella conduzione della vasca e per alcuni elementi, i test tradizionali non sono per niente affidabili (per esempio i silicati, SIO2). Gli strumenti per misurarli hanno dei prezzi decisamente abbordabili: si possono trovare a 15 euro su ebay o attorno ai 40/50 euro nei siti italiani. E’ importante tenere presente che in entrambi i casi occorre acquistare la soluzione per la taratura al costo di una decina di euro.
Il test più affidabile si effettua con il conduttivimetro a scala bassa, mentre un’indicazione di massima (anche se di sola natura quantitativa) si può avere anche con il misuratore di TDS. Considerando che gli apparecchi hanno più o meno lo stesso prezzo, non vi è dubbio su quale dei due scegliere. Fondamentale in entrambi i casi che siano dotati di dispositivo ATC.
Di seguito le tabelle che riportano valori minimi e massimi dell’acqua.

http://img296.imageshack.us/img296/3949/conduttivimetroge2.jpg

http://img155.imageshack.us/img155/4742/tdsgraphiq4.gif


SalinitàE’ il primo valore da controllare prima di ogni test, in quanto la concentrazione degli oligoelementi varia a seconda della % di salinità.
Per la misurazione di questo valore è indispensabile utilizzare un rifrattometro a compensazione di temperatura (ATC) o un conduttivimetro a scala bassa. Generalmente, per semplicità e costo si utilizza il primo dei due. E’ fondamentale che lo strumento venga tarato subito dopo l’acquisto e con una cadenza mensile, avendo cura, nel possibile, che la temperatura ambiente e del campione sia di 20°. La necessità della taratura deriva dal fatto che il meccanismo di compensazione della temperatura è composto da una lamella metallica che è sensibile agli urti e alle variazioni di temperatura stagionali. Per evitare di confondersi tra densità e peso specifico conviene sempre indicare la salinità in ‘permille’, cioè 35%° o 36%°. Maggiori approfondimenti sul tema li trovate in questo post: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=11307

Test chimici
In buona sostanza, riferendomi in particolar modo ai Salifert, esistono due modalità di test:
1) goccia a goccia
2) a scala colorimetrica

La prima eventuale difficoltà sui Salifert, sta nel fatto che le istruzioni non sono in italiano. E’ possibile comunque trovarle su tutti i principali siti di e-commerce facendo molta attenzione che i dosaggi espressi in numeri corrispondano nelle traduzioni. A volte cambiano i reagenti e di conseguenza pure i dosaggi, per cui è sempre meglio controllare.
I reagenti in polvere devono essere dosati con il cucchiaino “raso”, con particolare attenzione al primo reagente dei nitrati (NO3) che deve essere “rasissimo”.
Dopo aver inserito i reagenti secondo l’ordine prestabilito, la provetta va agitata con un movimento delicato e circolare.
I tempi di attesa tra l’inserimento dei vari reagenti non sono affatto indicativi ma devono essere rispettati in tutte le fasi, soprattutto nel momento della lettura. Ciò non significa che se si sbaglia di 2 secondi il test è da rifare, ma se si parla di ritardi in minuti i risultati cambiano, eccome!

Problematiche relative ai test goccia a goccia

Nella sostanza, i più comuni sono KH, Calcio (Ca) e Magnesio (Mg).
Il vero tormentone che ricorre periodicamente riguarda l’aria contenuta nella siringa. Aspirando il liquido fino al raggiungimento della tacca da 1 ml si aspira anche una parte di aria. Questo è considerato ai fini del test, per cui deve esserci. Indicativamente il livello del liquido deve arrivare attorno ai 0,75 ml, ma l’importante è che il segno del pistone sia posizionato esattamente a fondo scala, cioè a 1 ml. Il discorso potrebbe cambiare nel caso fosse necessario inserire più di una siringa, o nel caso si facciano due test consecutivi, ma non voglio stare a complicare le cose né accendere nuove discussioni, per cui, provare per credere.
Spesso e volentieri occorre arrivare fino alla fine della siringa prima di avere una lettura e la tentazione di versare mezza siringa in un colpo solo è forte. Francamente non so se possa cambiare qualcosa o meno, ma se dicono di dosare una goccia alla volta e agitare per 2 secondi un motivo c’è di sicuro.
La lettura del valore sulla siringa si effettua, nel caso di KH e Magnesio (Mg) al primo cambiamento di colore, mentre per il Calcio (Ca) è necessario attendere il viraggio al blu.
Evitate di riciclare il residuo della siringa, tanto i reagenti sono contati e non vale la pena di correre il rischio di rovinare un test intero per riciclare due gocce di liquido.


Problematiche relative ai test a scala colorimetrica

Il primo problema da risolvere è quello di interpretare le varie sfumature di colore e l’unico rimedio possibile è quello di effettuare il test alla luce del giorno.
I principali test, in particolar modo Nitriti (NO2), Nitrati (NO3) e Fosfati (PO4) si guardano dall’alto, appoggiando la provetta sulla parte bianca del cartoncino. E’ prevista pure una modalità “fine” per la quale si guarda di lato dividendo per 10, anche se francamente non mi convince molto.
Nei test che prevedono solo 1 ml di campione (tipo NO2 e NO3) io presto molta attenzione alla bolla d’aria nella siringa, in quanto essendo gli stessi volumetrici, ho paura che possa incidere nella lettura.

un enorme grazie a sandro (sjoplin) per l'interessantissima mini-guida ;-)

***dani***
17-11-2007, 15:54
Sjoplin sei uno spettacolo!!!

Bellissimo post!!!

Io cmq per chi fosse interessato consiglio la mia odissea sui test elos-salifert che ho fatto nel mio blog:

http://www.danireef.com/category/approfondimenti/test-per-acquario

sarebbero da leggere in ordine inverso per capire il tutto, ed appena ho un minito faccio la pagina conclusiva scrivendo ciò che penso.

Grazie ancora al mitico Sandro!

SJoplin
17-11-2007, 22:04
***dani***, #13 #13 #12 #12 #12 #12 :-D :-D

capellone24
25-11-2007, 15:49
bella guida...complimenti!!!

P.S
per eliminare la bolla d'aria nelle siringhe basta tagliare via il beccuccio ;-) ;-) ;-)

SJoplin
25-11-2007, 16:34
capellone24, grazie :-)
ti pareva che te avevi già risolto la faccenda della bolla :-D :-D

robbieiv
27-11-2007, 14:54
Personalmente credo che il problema della bolla d'aria sia trascurabile poichè il volume d'aria è compensato dal liquido contenuto nel beccuccio...un po' come succede nei test salifert goccia a goccia (kh, calcio, magnesio...)
Più che altro penso che il vero problema sia dosare i cucchiaini "rasi" nel modo più uniforme possibile....
Cmq ottima guida! Ci sono molte informazioni che non conoscevo come la scadenza di sei mesi dall'apertura del test
Complimenti #25

SJoplin
27-11-2007, 15:34
robbieiv, grazie :-)
per la faccenda della bolla non sono convintissimo... a dire il vero io mi perdo un po' in ste pignolerie, comunque bisognerebbe vedere se nella scala graduata ne è stato tenuto conto. penso sempre a come fanno gli infermieri (per motivi diversi, ovviamente) prima di farti il punturone e mi viene da pensare che la scala graduata non tenga conto della bolla. il problema è che il test è volumetrico e quella bolla d'aria in 1 ml magari sposta, oppure no... mi sa che farò come dice capellone24..

la conservazione e la durata dei test penso sia abbastanza importante, visto che si parla di reagenti chimici. raramente i fabbricanti si ricordano di indicarlo nelle confezioni, e la cosa strana è che in un certo senso giocherebbe a loro favore. comunque la notizia viene da utenti ben più scafati di me e per questo la ritengo attendibile. c'è da dire anche che i componenti dei reagenti sono diversi, magari alcuni possono durare per anni, in condizioni di conservazione penose. ma quali sono poi? e ne vale la pena rischiare la vasca per un test vecchio?

avrei pure qualcosa da obiettare su quei test dove la scadenza è indicata con un'etichetta stile prezzatrice... (non sulla qualità del test, ma su quanto possa essere facile rimuovere e sostituire quell'etichetta) ma non vorrei che sto post prendesse una brutta piega, per cui, evito ;-)

***dani***
27-11-2007, 15:56
Secondo me la bolla d'aria nella siringa non è un problema.
Gli infermieri tolgono l'aria dalle siringhe per non provocare embolia :-)) non per avere il reagente nella dose millimetrica

Bubi82
27-11-2007, 15:59
Gli infermieri tolgono l'aria dalle siringhe per non provocare embolia non per avere il reagente nella dose millimetrica

***dani***, ti straquoto ;-)

SJoplin
27-11-2007, 16:04
quoto pure io per lo scopo medico... però resta sempre da vedere se la misura tiene conto della bolla o meno e nel caso a quanto corrisponde la bolla... #19

***dani***
27-11-2007, 16:27
La bolla non cambia nulla, dal momento che aspiri il liquido parti a contare, e siccome l'aria è un gas, non è incomprimibile... ovviamente... ma in questo caso diciamo che non inficia il discorso... ecco che è assolutamente indifferente!

lookdown80
28-11-2007, 12:18
La bolla d'aria è un problema relativo, basta guardare a che valore arrivi una volta finita la corsa del pistoncino... io personalmetne aspiro finché il liquido non arriva a 0.9 e quando leggo il valore riaggiungo lo 0.1 mancante nella lettura.
Se poi 0.9ml non bastassero, pesco un altro 0.1 dalla boccetta e lì leggo direttamente il valore.

Basta poco, che ce vo'...
http://www.apriteilsipario.it/foto/CovattaGiobbe.jpg :-D

Marco

SJoplin
28-11-2007, 14:03
lookdown80, bolla d'aria a parte... ma chi è quel tizio li sotto che sta pregando? :-D :-D e chevvole da me??? #19

ecarfora
04-12-2007, 15:00
Complimenti a Lele e a Sandro GRAZIE #25 #25 #25
complimenti :-))

Rompì
26-12-2007, 12:24
complimenti bel post..molto completo #25

radioclan
17-01-2008, 19:44
ragazzi io ho trovato questo link nella sezione chimica e integratori...magari qualcuno non la frequenta,ed ho ritenuto utile fare un copia e incolla di un interessante link
http://www.mbenassireef.com/?p=21
che ne pensate??via alla discussione :-D

***dani***
17-01-2008, 19:56
se ne è già parlato, e se cerchi sul forum trovi anche una discussione in merito.

radioclan
18-01-2008, 13:34
si,l'ho letta,ho riportato il link per gli amici nanofili che magari non frequentano la sezione chimica ed integratori ;-)

SqualoBruto
06-02-2008, 11:14
Mi è arrivato il test del kh senza il beccuccio. Volendolo usare senza , quando mi fermo nell'aspirazione del liquido? Ieri fermandomi con il pistoncino nero sull'1, la bolla d'aria mi rimane ugualmente e il livello di liquido mi arriva a 0,72. #24 #24

lookdown80
06-02-2008, 11:17
Mi è arrivato il test del kh senza il beccuccio. Volendolo usare senza , quando mi fermo nell'aspirazione del liquido? Ieri fermandomi con il pistoncino nero sull'1, la bolla d'aria mi rimane ugualmente e il livello di liquido mi arriva a 0,72. #24 #24
AAAAAAAAAAAAH, ancora?? :-D
francescoCic, basta che in fondo tu ne abbia prelevato 1ml... quindi puoi prendere 0.72 e 0.28 in seguito... o 0.50 e 0.50... o qualsiasi proporzioni tu voglia basta che la somma delle due aspirazioni sia 1ml. ;-)

Marco

SJoplin
06-02-2008, 11:36
francescoCic, sei di ultimissima :-D :-D
è una delle cose indicate proprio nel post nella parte "problematiche test goccia a goccia". lascia stare tutti gli interventi successivi sulla bolla d'aria, che non riguardano quel tipo di test ma gli NO2/NO3.
piuttosto il test del KH è quello nuovo, almeno?

LEGGI-LEGGI-LEGGI!!!!
#19 #19 #19 #19 #19

ecarfora
06-02-2008, 11:40
francescoCic, taglia la testa al toro vai da Sandro e e rubalo :-))

SJoplin
06-02-2008, 11:43
ecarfora, proprio l'altro giorno son stato degradato da "saggio" a "principiante"... non so se gli conviene... va a finire che gli metto su un biologico :-D :-D :-D

ecarfora
06-02-2008, 11:51
Questo declassamento me lo sono perso :-D :-D :-D :-D

robbieiv
06-02-2008, 11:59
piuttosto il test del KH è quello nuovo, almeno?
ma quello nuovo è più affidabile? qualcuno ha fatto un confronto con quello vecchio con le gocce blu?

SqualoBruto
06-02-2008, 12:09
Il test è queello vecchio , credo. Si ma nessuno mi ha risposto. Quindi senza beccuccio devo fare arrivare il liquido ad 1? E per la lettura, vedo il livello del liquido non + il pistoncinno nero?

SJoplin
06-02-2008, 12:18
francescoCic, il test vecchio scazza... vabbè a parte quello tieni sempre conto del pistoncino nero, sia in aspirazione che in lettura!

SJoplin
06-02-2008, 12:20
francescoCic, no, aspe... come senza beccuccio, che sei matto????

robbieiv
06-02-2008, 12:26
secondo me, in fin dei conti, il beccuccio non serve a nulla, solo a fare gocce piccole e quindi ad aumentare la risoluzione del test. è la quantità di liquido che conta, e quella è letta dalla sola posizione del pistocino nero, con o senza beccuccio
che ne dite? #24

lookdown80
06-02-2008, 12:35
secondo me, in fin dei conti, il beccuccio non serve a nulla, solo a fare gocce piccole e quindi ad aumentare la risoluzione del test.
Vero.
Invece che distinguere tra 22 e 24 avrai una differenza tra 22 e 28, per esempio. E' ovvio che se vuoi sapere il valore esatto non è un gran metodo, ma se vuoi capire se hai il Mg a 1400 o a 900 basta e avanza.

è la quantità di liquido che conta, e quella è letta dalla sola posizione del pistocino nero, con o senza beccuccio
Parzialmente vero.
Considera comunque che l'aria è comprimibile, anche se in una siringa di quelle dimensioni non so quanto possa variare la pressione dell'aria contenuta... io preferisco leggere sempre il liquido, con quello sto tranquillo.
IMHO. ;-)

Marco

ecarfora
06-02-2008, 12:36
francescoCic, va be ma non ne hai un altro quello del calcio del magnesio ??? a casa di sandro -11

SJoplin
06-02-2008, 13:02
scusate.... io non mi farei tanti parti mentali sull'argomento. già il test ci acchiappa poco, se gli andiamo a togliere pure il beccuccio che senso ha? #24 #24

ecarfora
06-02-2008, 14:20
ei per questo insisto di venirtelo a rubare a te ;-)

SqualoBruto
06-02-2008, 20:34
Ok userò il beccuccio del Ca o del Mg ;-)

Deep Aquarius
01-05-2008, 10:13
Ho sempre avuto un dubbio riguardo il test kh della tetra,si aggiungono 5ml e poi tante gocce fino al cambiamento di colore,per questo ok,ma la prima goccia va contata?

SJoplin
01-05-2008, 10:54
Deep Aquarius, io ho avuto dei grossi problemi con test kh della tetra, nel senso che mi sottostimava di 3/4 punti e l'ho cestinato. è probabile che non fosse stato conservato bene nel negozio, comunque. se ricordo bene, le gocce le contavo tutte