PDA

Visualizza la versione completa : regolazione timer con funzione temperatura


FIAT600
08-11-2007, 09:24
Ciao Gilberto. allora come accennavo, ieri ho cominciato la regolazione delle tangenziali regolando temperatura di riferimento a 26,5 con delta minimo 0,3 e delta massimo a 0,5. ho premuto 2 volte (evidenziando la lettera e facendo spuntare il termometro) la linea superiore in modo tale da fare accendere le ventole oltre il valore delta massimo consentito e ho premuto una volta (non evidenziando la lettera ma facendo spuntare il termometro)la lettera nella linea in basso per spegnere le ventole quando la temperatura raggiungesse il delta minimo. naturalmente non ho utilizzato per le ventole la funzione timer...

la stessa identica cosa ma inversa(non evidenziato sopra, evidenziato sotto) ma con temperature diverse, ho fatto per la plafo ma utilizzando anche il timer per far accendere la plafo alle 15:00 e farla spegnere alle 23:00

la mia domanda è questa: come faccio a far spegnere la plafo a 28 gradi(caso di estremo calore estivo) senza che questa si riaccenda al raggiungimento del delta minimo? come ti ho scritto in precedenza la mia plafo si è spenta intorno alle 22:00 (nb:senza tangenziali inserite) per poi riaccendersi intorno alle 8:00 di mattina al raggiungimento a quanto pare del delta minimo....
non so se mi sono spiegato bene. ma se la plafo ha la funzione timer inserita pechè si è accesa fuori orario? :-)

***dani***
08-11-2007, 09:53
Il controllo sulla temperatura vince sul timer.

Devi impostare il timer. E fin qui ci siamo.
Poi impostare un controllo di T che la spegne sopra un certo delta.
Tu invece a quanto pare hai impostato anche una Tmin per la plafoniera e così al raggiungimento di quella condizione la plafo si riaccende.

FIAT600
08-11-2007, 09:56
Il controllo sulla temperatura vince sul timer.

Devi impostare il timer. E fin qui ci siamo.
Poi impostare un controllo di T che la spegne sopra un certo delta.
Tu invece a quanto pare hai impostato anche una Tmin per la plafoniera e così al raggiungimento di quella condizione la plafo si riaccende.


ok ora è chiaro. come faccio ad impostare una temperatura oltre un certo delta? puoi,per favore, farmi un esempio? :-))

***dani***
08-11-2007, 09:58
non ho il controller sotto mano, ma come hai fatto tu. Metti un valore ed un delta massimo, stop. E metti solo lo spegnimento della plafo, non la riaccensione.

FIAT600
08-11-2007, 10:38
ma il delta minimo non è un paramentro obbligatorio? poi vi è un problema. se si spegne la plafo per raggiunta temperatura... senza regolare la riaccensione chi la riaccende quando la emperatura si abbassa? #13

***dani***
08-11-2007, 11:19
intanto ti consiglio di leggere il completissimo manuale di istruzioni ove c'è scritto tutto con esempi chiarificatori

ma il delta minimo non è un paramentro obbligatorio?


no

poi vi è un problema. se si spegne la plafo per raggiunta temperatura... senza regolare la riaccensione chi la riaccende quando la emperatura si abbassa? :-o)

al ritorno della condizione di riferimento si riaccende da sola, è naturale.
Tu invece stai forzandola ad accendersi comunque al di sotto della seconda condizione.

FIAT600
08-11-2007, 11:37
***dani***, scusa un attimo perchè non capisco. non regolare il delta minimo significa 0,00 di valore? ho letto tutte le istruzioni...ma forse ho saltato qualche riga fondamentale. :-) ..

secondo me è sbagliato il fatto che la temperatura vinca sul timer. poichè è logico(solo per le luci, si intende) che alle 4 di mattina (a qualsiasi temperatura) le luci non dovrebbero accendersi. semmai dovrebberero intervenire scaldatore e timer opportunamente regolati allo scopo.... :-)


se vi è il timer inserito evidentemente l'acquariofilo vede deleterio il fatto di usare quella presa oltre l'orario settato, qualsiasi sia la condizione temperatura in acquario...infatti non uso timer ne per ventole , ne per riscaldatore

***dani***
08-11-2007, 15:29
***dani***, scusa un attimo perchè non capisco. non regolare il delta minimo significa 0,00 di valore? ho letto tutte le istruzioni...ma forse ho saltato qualche riga fondamentale. :-) ..

si, ma il problema è che tu gli dai il comando per accendersi

secondo me è sbagliato il fatto che la temperatura vinca sul timer. poichè è logico(solo per le luci, si intende)

per chi è logico? Lui è un computer, come fa a capire cosa vince?
Tu hai uno stato che è quello di tutto spento, o tutto acceso, che guarda caso è regolato dai timer, e sopra a questo stato puoi fare in modo che al verificarsi di una condizione (temperatura alta, o temperatura bassa, o ph o quello che vuoi) il sistema agisca in un certo modo.

Se tu specifichi che sotto una certa temperatura il sistema si deve accendere poni un vincolo, del quale non ci sarebbe bisogno, perché al tornare alla condizione settata (27,5°) è normale che il sistema spenga (o accenda) l'utenza per la quale si è attivato il controllo.

Quindi tu, imponendo l'accensione sotto una certa temperatura, stai forzando il sistema. Come fa il controller a capire che tu hai collegato le luci e non, ad esempio, il riscaldatore?

che alle 4 di mattina (a qualsiasi temperatura) le luci non dovrebbero accendersi. semmai dovrebberero intervenire scaldatore e timer opportunamente regolati allo scopo.... :-)

infatti sei tu che non hai capito come funziona, e lo stai forzando facendogli fare una cosa ad una data condizione... ed aquatronica, come tutti i computer, è talmente stupido che fa tutto quello che gli viene chiesto.

Ora

gli hai chiesto di accendere le luci sotto i 27,5°?

si, e lui l'ha fatto. Semplicissimo.

se vi è il timer inserito evidentemente l'acquariofilo vede deleterio il fatto di usare quella presa oltre l'orario settato, qualsiasi sia la condizione temperatura in acquario...infatti non uso timer ne per ventole , ne per riscaldatore

e questo ad aquatronica come pensi di dirglielo?

E ti ricordo che stai forzando il sistema, perché al ritorno della condizione neutrale (i 27,5°) è assolutamente normale che si riaccenda.

FIAT600
09-11-2007, 08:41
sono d'accordissimo con te. siccome però è un pc per acquari e non un pc qualsiasi e vi è scritto a caratteri cubitali che si può inrtevenire su riscaldatore. luci , refri ecc a questo punto si poteva anche inserire una opzione particolare per le luci.(in questo caso associata al timer e dove il timer vince sulla temperatura) altrimenti, anche se fa il suo dovere spegnendo la luce(e qui ci siamo), consente pure di riaccenderle alle 4 del mattino e non credo che sia il caso non trovi?...

Per il resto non credo di stare forzando niente, semmai ho chiesto al pc una opzione che questo non supporta(almeno dal mio punto di vista) ;-)



saluti :-)

***dani***
10-11-2007, 10:56
sono d'accordissimo con te. siccome però è un pc per acquari e non un pc qualsiasi e vi è scritto a caratteri cubitali che si può inrtevenire su riscaldatore. luci , refri ecc a questo punto si poteva anche inserire una opzione particolare per le luci.(in questo caso associata al timer e dove il timer vince sulla temperatura) altrimenti, anche se fa il suo dovere spegnendo la luce(e qui ci siamo), consente pure di riaccenderle alle 4 del mattino e non credo che sia il caso non trovi?...

Ma non ce nè bisogno!

Perché vuoi mettere un programma inutile per fare una cosa che fa già di suo?

FIAT600
10-11-2007, 12:22
***dani***, è solo una mia costatazione. tutto qua. reputo non perfetta la funzione temperatura applicandola al reparto luci per i motivi che ho già illustrato.


da quando ho messo le hqi 250 watt la tempertura dell'acqua aumenta parecchio(pure ora che è novembre) anche se la plafo la tengo parecchio alta. ora il fatto di non avere refri ma 2 tangenziali , mi costringe a salvagurdare la temperature con tutti i metodi possibili. uno di questi potrebbe essere la soluzione di spegnere le luci al raggiungimento di 28 gradi(ottima soluzione visto che prevista dal libretto di istruzioni di aquatronica).
Io sinceramente non la vedo così inutile Dani. ad agosto sappiamo tutti che in Sicilia spegialmente si raggiungono i 48 gradi all'ombra. una funzione del genere mi darebbe un minimo di tranquillità in più. ma il rischio di avere la plafo accessa di notte #07 ..... come ripeto, a mio parere, dovrebbe comandare il timer, almeno per quanto riguarda la funzionme luci...

***dani***
10-11-2007, 13:30
***dani***, è solo una mia costatazione. tutto qua. reputo non perfetta la funzione temperatura applicandola al reparto luci per i motivi che ho già illustrato.

e chi ha detto il contrario?
Quella funzione c'è ed è perfetta.

da quando ho messo le hqi 250 watt la tempertura dell'acqua aumenta parecchio(pure ora che è novembre) anche se la plafo la tengo parecchio alta. ora il fatto di non avere refri ma 2 tangenziali , mi costringe a salvagurdare la temperature con tutti i metodi possibili. uno di questi potrebbe essere la soluzione di spegnere le luci al raggiungimento di 28 gradi(ottima soluzione visto che prevista dal libretto di istruzioni di aquatronica).

qualcuno ha forse scritto il contrario?

Io sinceramente non la vedo così inutile Dani. ad agosto sappiamo tutti che in Sicilia spegialmente si raggiungono i 48 gradi all'ombra. una funzione del genere mi darebbe un minimo di tranquillità in più. ma il rischio di avere la plafo accessa di notte #07 ..... come ripeto, a mio parere, dovrebbe comandare il timer, almeno per quanto riguarda la funzionme luci...

A volte credo che tu non capisca...

[b]la funzione per spegnere le luci ad una data temperatura c'è, funziona, e la stai usando

IL PROBLEMA E' QUANDO VUOI FORZARNE LA RIACCENSIONE... QUESTO NON LO DEVI FARE PERCHE' IL PROGRAMMA LO FA GIA' DI SUO. SEI PREGATO DI RILEGGERTI TUTTI I MESSAGGI, SOPRATTUTTO DOVE FAI LE DOMANDE E LEGGENDO LE RISPOSTE

FIAT600
10-11-2007, 15:41
FORSE NON MI SPIEGO BENE A QUESTO PUNTO -28d#

non capisco perchè mi devi convincere per forza. premetto che per me la temperatura che ad ogni costo prevale sul timer è SBAGLIATA a prescindere. partiamo da questa MIA considerazione.

. se come dici tu e come da tua impostazione io raggiungessi 28 gradi alle 15:15 del pomeriggio, ossia regolando solamente il delta massimo e disattivando il delta minimo(0,00) significherebbe che dopo 15 minuti di accensione la mia plafo andrebbe spenta e la rivedrei riaccesa alle 15 dell'indomani lasciandomi l'acquario spento per 24 ore...è corretto?e perchè tutto questo? . io voglio regolare il delta minimo perchè se alle 16:00 raggiungo nuovamente i 26,5 gradi la mia plafo si deve riaccendere avendo NELLE ORE CHE DICO IO ,E SOLAMENTE NELLE ORE CHE DICO IO PERO'....LUCE. se devo avere il rischio di stare 24 ore al buio OPPURE avere riaccese le luci di notte preferisco non usarlo.

Hai scritto
Quindi tu, imponendo l'accensione sotto una certa temperatura, stai forzando il sistema. Come fa il controller a capire che tu hai collegato le luci e non, ad esempio, il riscaldatore?

Ti rispondo che non è un problema mio , semplicemente che per me è logico che il riscaldatore dovrebbe essere attivo 24/24 ore. mi sembra illogico per le luci. per questo motivo avrei trovato sensata la possibilità di far vincere il timer sulla temperatura(SOLAMENTE PER LE LUCI O PER QUELLO CHE PARE A ME) visto che il pc è inetto.

si discute ok? per il resto la trovo una macchina stupenda. in fondo se montassi un refri ci sarebbero tutti sti discorsi? :-)) :-D

***dani***
10-11-2007, 19:25
FORSE NON MI SPIEGO BENE A QUESTO PUNTO :-%

e non leggi il manuale


non capisco perchè mi devi convincere per forza. premetto che per me la temperatura che ad ogni costo prevale sul timer è SBAGLIATA a prescindere. partiamo da questa MIA considerazione.

diciamo che non hai ancora capito come funziona

. se come dici tu e come da tua impostazione io raggiungessi 28 gradi alle 15:15 del pomeriggio, ossia regolando solamente il delta massimo e disattivando il delta minimo(0,00) significherebbe che dopo 15 minuti di accensione la mia plafo andrebbe spenta e la rivedrei riaccesa alle 15 dell'indomani lasciandomi l'acquario spento per 24 ore...è corretto?e perchè tutto questo? . io voglio regolare il delta minimo perchè se alle 16:00 raggiungo nuovamente i 26,5 gradi la mia plafo si deve riaccendere avendo NELLE ORE CHE DICO IO ,E SOLAMENTE NELLE ORE CHE DICO IO PERO'....LUCE. se devo avere il rischio di stare 24 ore al buio OPPURE avere riaccese le luci di notte preferisco non usarlo.

Allora metti 26.5° come temperatura e delta massimo 2 gradi.
Al raggiungimento dei 28.5° la plafo si spegne. E si riaccende a 26.5. Non c'è bisogno di fare altro. Non prevale altro. Se la temperatura non raggiunge i 28.5° la plafo rimane accesa.
E tutto questo succede nel timer che hai deciso tu, all'interno dell'ora che hai deciso tu.

Tu stai insistendo di voler impostare l'accensione anche al verificarsi di un controllo di temperatura sotto una certa temperatura, cosa di cui non c'è bisogno.

Hai scritto
Quindi tu, imponendo l'accensione sotto una certa temperatura, stai forzando il sistema. Come fa il controller a capire che tu hai collegato le luci e non, ad esempio, il riscaldatore?

Ti rispondo che non è un problema mio , semplicemente che per me è logico che il riscaldatore dovrebbe essere attivo 24/24 ore. mi sembra illogico per le luci. per questo motivo avrei trovato sensata la possibilità di far vincere il timer sulla temperatura(SOLAMENTE PER LE LUCI O PER QUELLO CHE PARE A ME) visto che il pc è inetto.


NON HAI CAPITO COME FUNZIONA!!!

FA QUELLO CHE DICI, SOLO CHE NON DEVI INSERIRE UNA RIACCENSIONE SOTTO UNA CERTA SOGLIA.

ik2vov
11-11-2007, 13:24
Vediamo di chiarire un poco FIAT600, il Controller fa quello che chiedi, basta programmarlo correttamente per fare quello che chiedi, nulla di piu' e nulla di meno....

Per accendere le luci si imposta una funzione timer.... si dice (ad esempio) al controller che dalle 13.00 alle 22.00 la presa A deve stare accesa..... che questa presa sia per le luci, per un riscaldatore o per qualsiasi altra utenza al Controller non interessa, interessa a te..... per il Controller quella e' una presa che deve stare accesa semplicemente dalle 13.00 alle 22.00......
A questo punto inseriamo un'altra variabile la presa deve stare accesa dalle 13.00 alle 22.00 solo se la temperatura e' inferiore ai 28,5°..... se la temperatura e' superiore che deve fare? spegnersi.... ma se e' inferiore? non deve fare nulla....
Questo perche' il programma temperatura ha un livello di priorita' superiore al programma timer, quindi "baypassa" il programma timer.... se imposti che al ritorno della temperatura inferiore ai 28,5° si deve riaccendere la luce il controller non fa altro che eseguire la tua richiesta....

Ricapitolando devi impostare:
programma timer dalle ore xx.xx alle ore yy.yy
programma temperatura valore di riferimento 28,0 delta max 1 (si spegne a 28,5 e si riaccende a 27,5) selezioni la presa.

Ciao

FIAT600
12-11-2007, 11:10
ik2vov, . ricapitoliamo ... #23

Prima fase.... ho impostato la plafo per accendersi e spegnersi ad una data ora, ciò vuol dire che a prescindere dalla temperatura in vasca questa accenderà e spegnerà? perfetto.


seconda fase....adesso metto il controllo sulla temperatura. setto in modo tale che a 28,5 la plafo si spegne. setto delta massimo ma non delta minimo che sarà di 0,00. valore di riferimento 26,5

Citazione:
ma il delta minimo non è un paramentro obbligatorio?

no


ciò vuol dire che se la temp raggiungesse dopo 10 minuti dall'accensione 28,5 la plafo si spegnerebbe per riaccendersi al raggiungimento del valore di riferimento di 26,5. corretto? questo avverrà rispettando le ore di timer da me impostate....



***dani***, infatti ha scritto
Allora metti 26.5° come temperatura e delta massimo 2 gradi.
Al raggiungimento dei 28.5° la plafo si spegne. E si riaccende a 26.5. Non c'è bisogno di fare altro. Non prevale altro. Se la temperatura non raggiunge i 28.5° la plafo rimane accesa
E tutto questo succede nel TIMER CHE HAI DECISO TU all'interno dell'ora che hai deciso tu.

comincio a fare un po di confusione... basta settare il delta massimo e temperatura di riferimento. non tocco il delta minimo che lascio 0,00. otterò accnsione e spegnimento entro le ore di timer da me inpostate?

se mi si è accesa di notte e solo perchè ho settato il delta minimo?

***dani***
12-11-2007, 12:34
se mi si è accesa di notte e solo perchè ho settato il delta minimo?

No, il delta minimo non serve, perché tu metti il controllo sul delta massimo.

Nel tuo caso si è accesa perché hai anche impostato l'accensione al di sotto di una certa soglia, cosa che aquatronica ha eseguito. Controllo sulla riga inferiore se non ricordo male.

FIAT600
12-11-2007, 14:38
***dani***, Ho capito ma vuoi chiarirmi che se non inserisco il delta minimo ho risolto? #23

bastano 2 parole :-)

***dani***
12-11-2007, 19:14
Nel tuo caso si è accesa perché hai anche impostato l'accensione al di sotto di una certa soglia, cosa che aquatronica ha eseguito. Controllo sulla riga inferiore se non ricordo male.

FIAT600
13-11-2007, 21:31
deduco di si...

***dani***, ti voglio appena aggiungo altro :-D

#13 scherzo................. :-))

Paolo Marzocchi
13-11-2007, 22:33
Fiat 600:,,,,,ma comprarsi un "extracomunitario e sfamarlo in cambio di un controllo alla temp????? :-D :-D :-D :-D :-D

FIAT600
14-11-2007, 17:52
:-D .. ;-)