Visualizza la versione completa : piante semiemerse.... quali?
newgollum
06-11-2007, 15:17
(spero di aver scelto la sezione adatta)
sto modificando (come da topic nella sezione 'altri animali') una tartarughiera per ospitare dei tritoni (cynops orientalis).
vorrei allestirla per bene e per questo avrei bisogno di alcuni consigli sulle piante.
prima di tutto vi dico che non ci sarà riscaldatore (come richiesto per i tritoni) e quindi le piante devono sopportare temperature non alte (comunque è in casa e i lminimo è 18 gradi).
il contenitore è coperto, con parte superiore interamente trasparente (per cui la luce filtra, ma è solo quella solare).
l'altezza è di circa 40 cm.
ho bisogno di piante da poter fissare in qualche modo al fondo e che ossano stare sommerse per al massimo 10 cm (l'altezza che avrà l'acqua... da considerare che forse metto un fondo di qualche cm ma non è detto) e per il resto fuori, senza crescere preò troppo in altezza per via che c'è il coperchio (o il tritone me lo ritrovo per casa! :-) ).
ricapitolando:
semiemersa
che non richieda alte temperature
che non richieda luce se non la solare
possibilemnete che non richieda neanche una fertilizzazione spinta.
Infine vorrei chiedervi, per le piante che mi indicherete, se è possibile trovarle in serra (o negozio di piante) o in negozi specifici di acquariofilia. naturalmente preferisco la prima chance, dati i prezzi :-)
grazie!
Dviniost
06-11-2007, 22:01
Ma scusa, queste piante che devono fare ? Devono crescere a pelo d'acqua o fuori? E di quanto fuori ? Non capisco se ti servono piante da paludario o normali che però raggiungono il pelo dell'acqua... Poi il coperchio è trasparente ? Come prendono la luce dall'alto?
Inoltre da quel che ho capito la colonna d'acqua è di 10 cm, l'illuminazione è solare (diretta ?) e non hai il riscaldatore.. Correggimi se sbaglio. #24
newgollum
06-11-2007, 22:40
Ma scusa, queste piante che devono fare ? Devono crescere a pelo d'acqua o fuori? E di quanto fuori ? Non capisco se ti servono piante da paludario o normali che però raggiungono il pelo dell'acqua... Poi il coperchio è trasparente ? Come prendono la luce dall'alto?
Inoltre da quel che ho capito la colonna d'acqua è di 10 cm, l'illuminazione è solare (diretta ?) e non hai il riscaldatore.. Correggimi se sbaglio. #24
he he :-D
la domanda su che devono fare le piante mi ha fatto sorridere, prima di leggere il resto :-)) devono fare le piante :-) cioè creare un ambiente confortevole per il tritone e bello per me ;-)
Io vorrei che crescessero fuori, non a pelo d'acqua (per questo le ho chiamate 'semiemerse'). Di tanto quanto possono prima di arrivare al coperchio (possibilmente senza arrivarci proprio). Diciamo fino a 20 cm fuori dall'acqua, circa. Ma senza essere fiscali: se sono dieci va bene lo stesso :-)
Come dicevo, il copercio è trasparente, per cui prendono la luce dell'ambiente (dall'alto e anche un pochino di lato... considera che il coperchio è della stessa altezza della base, immagina una semisfera, però non sferica ma come un mezzo parallelepipedo stondato #13 ), ma non sole diretto.
per il resto tutto giusto: colonna d'acqua 10 cm, niente riscaldatore, illuminazione solare.
Per quanto riguarda piante da paludario o normali.... proprio non saprei... per questo chiedo a voi ;-) mi basta che non siano tossiche o nocive per il tritone, e naturalmente che si adattino a quelle condizioni. Se anche vanno tenute in un vaso (che sarà immerso/semi-immerso nell'acqua) va bene lo stesso, ma se riesco a radicarle in acqua, tipo attaccandole a una roccia, ancora meglio (decisamente più bello IMHO).
Poi accetto idee alternative.
Dviniost
07-11-2007, 00:07
Ok capito, allora sposto in piante. ;-)
Considera che comunque in ambiente umido (sotto il coperchio si forma grazie all'evaporazione) praticamente tutte le piante continuano a crescre.
Ti consiglio però tra tutte le echinodorus che tendono a crescere semiemerse anche in acquari aperti con poca umidità...poi puoi sbizzarrirti con legni che raggiungono il pelo d'acqua su cui legarci anubias o muschi.
Farei quindi cryptocoryne sommerse e poi echinodorus che escono da fuori vista la scarsa luce disponibile. Poi quei legni come ti ho detto io. Potresti anche mettere un pò di spatyphyllum wallisii che è prettamente una pianta da paludario e non deve neanche ambientarsi come le echino.
Ti consiglio però un fondo fertile.
Ciao. :-)
newgollum
07-11-2007, 15:04
Ok capito, allora sposto in piante. ;-)
Considera che comunque in ambiente umido (sotto il coperchio si forma grazie all'evaporazione) praticamente tutte le piante continuano a crescre.
Ti consiglio però tra tutte le echinodorus che tendono a crescere semiemerse anche in acquari aperti con poca umidità...poi puoi sbizzarrirti con legni che raggiungono il pelo d'acqua su cui legarci anubias o muschi.
Farei quindi cryptocoryne sommerse e poi echinodorus che escono da fuori vista la scarsa luce disponibile. Poi quei legni come ti ho detto io. Potresti anche mettere un pò di spatyphyllum wallisii che è prettamente una pianta da paludario e non deve neanche ambientarsi come le echino.
Ti consiglio però un fondo fertile.
Ciao. :-)
ottimo, grazie! :-)
le crypto ce l'ho in abbondanza, pensavo anch'io di mettere quelle come immerse.
per l'echinodorus non dovrei avere problemi a trovarla nei negozi di acquariofilia.
per quanto riguarda lo spatyphillum, è una pianta che avevo visto e mi piaceva che proprio avrei voluto mettere ma non sapevo come si chiamasse :-)) quindi mi hai letto nel pensiero dandomi questo splendido consiglio, grazie ^_____^ pensi che la trovo anche in una serra?
Dviniost
08-11-2007, 02:28
newgollum, le echino ovviamente le trovi nei negozi di acquariofilia.
Sfortunatamente trovi anche lo spatyphillum...dico sfortunatamente perché spesso è venduto (da incompetenti) come echinodorus (la maggior parte delle volte bleheri) e poi però una volta messa in acquario stenta a crescere fino a morire. Cmq diciamo che è una di quelle piante da paludario che più di altre resistono sommerse. Quindi è inutile andare in una serra ma la trovi spesso anche nei normali negozi di acquariofilia.
Se non l'hai mai vista per riconoscerla sembra come forma un'echinodorus ma la consistenza ed il colore delle foglie è del tutto diversa: sono più "carnose" e verde scuro.
robypellegrini
08-11-2007, 11:05
Ciao,
per la tua situazione vedrei bene anche Myriophyllum aquaticum: se è sommersa o in acqua profonda è ossigenante e presenta la tipica forma acquatica "piumosa" che tanto piacerà ai tritoni per stazionare o anche per riprodursi.
In acqua bassa si trasforma velocemente nella forma emersa, con foglie più robuste, idrorepellenti e che si alzano sulla superficie anche per 10-15 cm. Si adatta anche a luce non intensa, a temperature medie (ma sta anche all'esterno soto gli zero gradi) e diciamo che potresti anche affondarlo semplicemente nella ghiaia del fondo.
newgollum
09-11-2007, 12:43
potresti anche affondarlo semplicemente nella ghiaia del fondo.
grazie anche a te roby, però sul fondo non ci sarà ghiaia. Per adesso penso proprio niente, se mai in futuro aggiungerò qualche ciottolo di fiume ben stondato, ma non so... la ghiaia comunque non è consigliata per i tritoni perché possono ingoiarla accidentalmente mentre mangiano (mangiano con un movimento tipo di 'aspirazione' e tutto quello che si trovano davanti entra) e può fargli male.
In ogni caso per adesso ho trovato:
muschio di java (da attaccare ai legni che userò per fissare le piante)
crypto (immersa)
echinodorus (immersa con l'idea che cresca un po' fuori)
spatifillo (da radicare in acqua e poi cresce fuori)
potus (da radicare in acqua e poi cresce fuori)
papiro (da radicare in acqua e poi cresce fuori)
piantine grasse (per la zona emersa)
forse riesco a prendere un pezzetto della mia anubias dall'acquario, ma non è enorme e dato che a crescere ci mette, forse faccio a meno.
è un bel po' di roba: mi verrà un bel giardinetto misto :-)
P.S. se qualcuno di voi ha voglia di intervenire su qualcosa di diverso dalla stretta scelta/gestione delle piante, ho un topic per l'allestimento qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=150247
NPS Messina
09-11-2007, 13:25
Il papiro?
Ma papiro papiro o qualcosa di simile?
Il papiro vero non è adatto per niente, cresce troppo e poi non si adatta a stare in un appartamento.
newgollum
10-11-2007, 12:55
Il papiro?
Ma papiro papiro o qualcosa di simile?
Il papiro vero non è adatto per niente, cresce troppo e poi non si adatta a stare in un appartamento.
hem.... credo papiro papiro (?)
su consiglio del vivaista... mi ha tagliato da una pianta (fontanella fuori dal vivaio) delle 'palmine' piccoline, mi ha scorciato le punte e tagliato il gambo e mi ha detto di metterli a testa in giù. Mi ha detto che fanno le radici sotto le foglie e crescono in base allo spazio. Gli ho detto tutte le caratteristiche della vasca, mi ha detto che son omolto resistenti e ci possono star bene, ma che alla peggio li levo (me li ha regalati) ;-)
NPS Messina
10-11-2007, 15:48
Più che crescere in base allo spazio lo farà in base ai nutrienti....
diventerà infestante.
newgollum
11-11-2007, 14:55
Più che crescere in base allo spazio lo farà in base ai nutrienti....
diventerà infestante.
significa solo che crescerà molto o che creerà problemi tipo radici immense intricate inestirpabili? perché se è solo un problema di crescita in espansione va bene, lo gestisco volentieri.
NPS Messina
11-11-2007, 17:33
Anche e soprattutto problema di radici ;-)
newgollum
11-11-2007, 23:34
Anche e soprattutto problema di radici ;-)
ok grazie!
diciamo allora che se mai metto prima tutto il resto o eventualmente li cerco di inserire lontano dai legni, con un appoggio facilmente removibile in caso di radici in espansione :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |