Visualizza la versione completa : Piante per nuovo allestimento
Ciao a tutti, a breve dovrebbe arrivarmi il nuovo acquario dato che quello attuale si è rotto.
Vorrei avere dei consigli riguardo l'allestimento delle piante, in base ai pesci che ho e qualche consiglio su come mantenerle, se devo mettere per forza fertilizzanti.... insomma su tutto, visto che non ho esperienza sulle piantine :-)
Al momento ho nella vasca (è e sarà da circa 240litri) 3 scalari (dimensione sui 20cm compreso il piumaggio), un botia e 4 coridoras. Tempo fa mi era stata regalata una piantina, non so bene il nome, ma guardando un pochetto mi pare assomigli molto a questa in fotografia (se non ho capito male dovrebbe essere una Echinodorus latifolius ).
Il problema è che, si è ben sviluppata, ma le foglie me le ritrovo con dei buchi (suppongo mangiate dai pesci) e alcune di queste sono completamente trasparenti, oppure sono marroncine con il solo scheletro centrale e poco altro.
Da cosa dipende? Pesci?
Inoltre c'è uno strato di alghette che si è formato dato gli ultimi periodi in cui ho potuto seguire poco l'acquario, dipende dalla luce? (al momento ho solo un neon, e ne volevo aggiungere un altro nella vasca nuova ma temo aumentino ancora di più queste alghe)
Vi ringrazio per i suggerimenti!
No, è un'anubias! :-)
Allora, se vuoi un acquario con parecchie piante un fondo fertilizzato è meglio metterlo, altrimenti potresti sopperire con delle pasticche di fertilizzante, ma a conti fatti non è nemmeno conveniente, perchè dovresti prenderle di un'ottima marca (e costano un pò) e allora meglio un buon fondo fertilizzato che, una volta esaurito, arricchirai con delle pasticche.
Devi sapere di quanta luce disponi, per decidere che piante mettere. Io fossi in te mi orienterei su piante semplici, le solite: anubias, cryptocoryne (ce ne sono di parecchie varietà e in genere hanno poche pretese), vallisneria gigantea (con gli scalari sta molto bene), microsorum, per citarne alcune.
Per i buchi sulle foglie: a me ne hanno fatti sulle anubias anche le lumachine una volta che erano in sovrannumero.
In generale, per le piante che hanno un apparato radicale ben sviluppato (criptocoryne, ad es.) serve fertilizzare il fondo, per le epifite (anubias, microsorum, bolbitis) serve fertilizzare con un buon fertilizzante liquido la colonna d'acqua perchè prendono il nutrimento principalmente da fusto e foglie (a volte, e in presenza di poche piante le sostanze fertilizzanti sono date dai pesci).
Poi, per scegliere le piante in base alla luce che hai guarda qui:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
un'altra cosa: le alghe!
Compaiono sempre quando c'è uno squilibrio in vasca, ossia quando c'è un'eccedenza di nutrienti in vasca che le piante non riescono a consumare, arrivano loro e se ne approfittano soffocando pure le piante -04 , le cause possono essere:
- troppi pesci che creano troppo carico organico che non viene consumato dalle piante... se hai poche piante è ovvio che accada
- neon vecchi (ogni 6-8 mesi vanno cambiati)
- difficoltà delle piante a consumare i nutrienti (eccessiva fertilizzazione), a vantaggio delle alghe
Grazie mille per le risposte!
Andando per gradi... sì la piantina in effetti ho guardato in giro e sembra essere proprio l'anubias nana :-)) Ah, è cresciuta un pò, è consigliabile "potarla" ogni tanto o togliere le foglie bruciate o mangiate? Se cresce troppo posso sdoppiarla?
Per le luci sinceramente i neon non li cambio così spesso, ma si parla di anni... non sapevo potessero dare come problema la presenza di alghe! Ma se avevo una sola pianta può essere questa una spiegazione no(quindi troppo carico da smaltire per una sola piantina)? Mi consigli di mettere 2 lampade? Al momento ne ho una sola da una 40ina di W.
Per quanto riguarda il fertilizzare il fondo... mi puoi spiegare in parole povere che devo fare? è qualcosa da mettere sotto la ghiaietta? All'incirca quanto posso spendere e quanto mi dura?
Scusa il quantitativo enorme di domande... :-)
Ah, è cresciuta un pò, è consigliabile "potarla" ogni tanto o togliere le foglie bruciate o mangiate? Se cresce troppo posso sdoppiarla?
Proprio potarla, no, è una pianta a crescita lenta, se c'è qualche foglia rovinatissima toglila. Quando sarà cresciuta puoi dividere il rizoma per fare 2 o più piante separate (su ogni parte del rizoma devono esserci almeno 4-5 foglie)
I neon dopo un pò perdono di efficacia, a occhio non te ne accorgi, sarebbe bene sostituirli.
se avevo una sola pianta può essere questa una spiegazione no(quindi troppo carico da smaltire per una sola piantina)?
sì, certo, anche questo.
Mi consigli di mettere 2 lampade? Al momento ne ho una sola da una 40ina di W.
hai 40 watt su quanti litri? Bisogna saperlo per sapere quanta luce hai per litro, potrebbe anche essere sufficiente se non vuoi mettere piante troppo esigenti
Per quanto riguarda il fertilizzare il fondo... mi puoi spiegare in parole povere che devo fare? è qualcosa da mettere sotto la ghiaietta? All'incirca quanto posso spendere e quanto mi dura?
E' del terriccio fertilizzato, si mette uno strato sotto e poi lo si ricopre con uno strato di ghiaino (che è inerte) del colore che preferisci. Un normale substrato fertile dura un pò di mesi (diciamo 7-8 mesi più o meno), la sua durata ovviamente dipende da quanto assorbono le piante che metterai. In ogni caso quando perderà nutrienti è possibile "riattivarlo". Io l'ho fatto mettendoci sotto delle palline di laterite e delle pasticche di fertilizzante (costo totale circa 15 euro) che durano per un altro pò di mesi.
Il substrato fertile che ho messo io costa circa 15 euro. Quindi aggiungi il costo del ghiaino sopra e arrivi più o meno a 30 euro quando allestisci l'acquario.
L'unico neo è che quando metti 2 strati devi far attenzione agli eventuali sradicamenti di piante, perchè ce ne sono alcune che hanno radici ovunque e se le tiri su ti si rimescolano i 2 strati di ghiaino. Però, se all'inizio sistemi bene le piante non sarà necessario spostarle, e in ogni caso con un pò di cautela eviti pasticci se devi spostarne qualcuna.
Io comunque, se sei all'inizio, ti direi di considerare l'ipotesi di fare un acquario con piante robuste, e parecchie epifite. Può venir su un bell'acquario anche con piante semplici ;-)
Se scegli invece piante più delicate devi: curare molto la fertilizzazione, aumentare la luce e mettere un impiantino di CO2.
Proprio potarla, no, è una pianta a crescita lenta, se c'è qualche foglia rovinatissima toglila. Quando sarà cresciuta puoi dividere il rizoma per fare 2 o più piante separate (su ogni parte del rizoma devono esserci almeno 4-5 foglie)
Ok perfetto, togliendo solo la foglia o anche il gambo fino alla radice? Ma in genere è sconsigliabile farla crescere troppo e ogni tanto andrebbe divisa? Al momento ci sono 17 foglie, di cui 3 son proprio conciate malino, diciamo che sono verdi a metà e la parte finale è trasparente-cotonata...
Mi consigli di mettere 2 lampade? Al momento ne ho una sola da una 40ina di W.
l'acquario è 125*39*60... quindi come litri netti sono circa 245. Mio papà mi ha detto che prima ne avevamo due, ma le alghe aumentavano a dismisura (non ho mai fertilizzato l'ambiente) e quindi quando una delle due si era bruciata non l'aveva aggiunta per fare una prova... A me sembra ben illuminato tutto sommato, ma sto spingendo per rimetterne 2 in quello nuovo.
Ti ringrazio anche per quanto riguarda le dritte sui fertilizzanti, proprio perchè voglio iniziare a gestirlo in prima persona, faccio un sacco di domande... Per ora punto ad un buon risultato anche a livello di flora, visto che finora ci si era sempre affidati alle piantine finte. Quindi l'impianto di CO2 lo escludo al momento...
Ah per curiosità quali sono le epfite? ho cercato ma non ho trovato molto...
Per concludere, una volta arrivato l'acquario nuovo so che bisogna farlo girare per una settimana prima di mettere dentro i pesci (mi han detto anche meno se riutilizzo lo stesso filtro coi vari cannolicchi già utilizzati), il discorso vale anche per le piante o posso cominciare a mettere fertilizzante e piante da subito?
Ancora grazie per la cortesia...
togliendo solo la foglia o anche il gambo fino alla radice?
tutto il gambo, però attenzione a non danneggiare il rizoma. Non credo che sia sconsigliabile lasciarla crescere troppo, la potatura sull'anubias si fa di solito per produrre nuove piantine.
Hai pochissima luce (0,1 w/l), dovresti mettere un altro neon. Le alghe non aumentano per troppa luce, ma perchè ci sono squilibri in acquario. Probabilmente prima il tuo papà faceva pochi cambi o aveva l'acquario sovraffollato o poche piante ;-)
Le epifite sono le piante che vivono ancorate ad un altro supporto: microsorum, anubias, bolbitis, e muschi vari. A parte la Bolbitis che da quel che ho letto (e non l'ho mai coltivata) vuole acqua piuttosto tenera, le altre (fra i muschi, la vesicularia dubyana è forse la più robusta...ma non ne ho coltivati altri :-)) ) vivono bene anche in acque dure. Per queste piante, serve la fertilizzazione liquida.
All'avvio dell'acquario è meglio non fertilizzare subito, altrimenti compaiono le alghe.
una volta arrivato l'acquario nuovo so che bisogna farlo girare per una settimana prima di mettere dentro i pesci
No, ci vuole almeno un mese perchè maturi il filtro biologico. Non ti fidare di chi ti dice di meno, e non andare di fretta.
Le piante puoi metterle da subito, così aiutano anche la maturazione del filtro. Ma comincia a fertilizzare dopo qualche settimana a dosi dimezzate.
Qui c'è un interessante articolo sull'avvio di un acquario:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/minutoxminuto/default.asp
e in generale leggiti anche questi:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
ma devo aspettare un mese per la maturazione del filtro biologico anche se riutilizzo quello che ho dentro da anni adesso? Perchè ci sarebbe il problema di dove mettere i pesci che ho dentro ora...
Per le luci sicuramente allora si passerà a 2, mi ero scordato di dire che il coperchio è a specchio all'interno, quindi suppongo che la luminosità aumenti...
Al momento ho letto il primo link che mi hai indicato e in base a quello che mi hai scritto ho 2 dubbi:
il terriccio va messo o è superfluo?
il fertilizzante non ho capito se metterlo subito (come da foto) o se aspettare dopo qualche settimana come mi hai indicato tu, dato che mi produrrebbero le alghe.
Ps: le piante che mi hai indicato nel tuo primo post sono "compatibili" con scalari, botia e corydoras? O ce ne sono alcune che vengono mangiucchiate più facilmente (e che mi sconsigli quindi) ? Per non farle mangiare è vero che devo mettere una volta a settimana una fetta di zucchina bollita nell'acquario?
devo aspettare un mese per la maturazione del filtro biologico anche se riutilizzo quello che ho dentro da anni adesso?
#24 ma trasferisci il filtro da un acquario all'altro con tutti i materiali filtranti completi di batteri? se è così allora non dovrebbero esserci problemi...mi sa che non avevo capito, allora non lo avvii ex novo, fai solo un trasloco (travasi anche l'acqua)!
Il terriccio fertilizzato è utile se hai intenzione di mettere piante che assorbono nutrimento dalle radici (anche le crypto, ad esempio), in alternativa per maggiore semplicità potresti usare delle pasticche di fertilizzante, se metti piante facili dovrebbero essere sufficienti. E questo si mette all'avvio, come substrato (sopra si mette il ghiaino inerte)
Il fertilizzante che ti creerebbe le alghe se lo inserisci subito, invece, è quello liquido.
I botia non lo so, non li ho avuti, ma sia scalari che cory non mangiano le piante. In ogni caso il microsorum pare abbia un sapore cattivo :-)) , le anubias sono coriacee e quindi non dovrebbero essere mangiucchiate, l'unica pianta che mi è stata mangiata (da un'ampullaria) è la ceratopteris cornuta. Credo che quelle più tenere siano più attaccabili. Però non so i botia se se le mangiano. Prova a fare una ricerca.
devo aspettare un mese per la maturazione del filtro biologico anche se riutilizzo quello che ho dentro da anni adesso?
#24 ma trasferisci il filtro da un acquario all'altro con tutti i materiali filtranti completi di batteri? se è così allora non dovrebbero esserci problemi...mi sa che non avevo capito, allora non lo avvii ex novo, fai solo un trasloco (travasi anche l'acqua)!
Il terriccio fertilizzato è utile se hai intenzione di mettere piante che assorbono nutrimento dalle radici (anche le crypto, ad esempio), in alternativa per maggiore semplicità potresti usare delle pasticche di fertilizzante, se metti piante facili dovrebbero essere sufficienti. E questo si mette all'avvio, come substrato (sopra si mette il ghiaino inerte)
Il fertilizzante che ti creerebbe le alghe se lo inserisci subito, invece, è quello liquido.
I botia non lo so, non li ho avuti, ma sia scalari che cory non mangiano le piante. In ogni caso il microsorum pare abbia un sapore cattivo :-)) , le anubias sono coriacee e quindi non dovrebbero essere mangiucchiate, l'unica pianta che mi è stata mangiata (da un'ampullaria) è la ceratopteris cornuta. Credo che quelle più tenere siano più attaccabili. Però non so i botia se se le mangiano. Prova a fare una ricerca.
Per non farle mangiare è vero che devo mettere una volta a settimana una fetta di zucchina bollita nell'acquario?
Ho letto anch'io questa cosa, a proposito di alcuni pesci, è meglio integrare la dieta con apporto di verdure sbollentate (così affondano, io uso quelle surgelate che affondano lo stesso), se hanno quelle non dovrebbero toccare le piante :-)
io gli metto le pastichette della sera,ma me le mangiano uguale -04
no non faccio un semplice travaso... almeno per quanto riguarda l'acqua sarà una partenza da zero. Al momento l'acquario è "semivuoto", giusto l'indispensabile per far vivere i pesci visto e alleggerire la pressione visto che stava cedendo la struttura.
Per il filtro non so che fare, se tenere lo stesso che ha un pò di anni o se prenderne uno nuovo.
Per ora continuo a leggere le guide che mi hai suggerito, spero tra una settimana mi arrivi il nuovo e iniziare a diventare più operativo... il vetraio però deve aiutarmi! :-(
Luca90, hai provato a mettere la zucchina invece? giusto per vedere se ha maggior fortuna :-)
Per il filtro non so che fare, se tenere lo stesso che ha un pò di anni o se prenderne uno nuovo.
Ma i materiali filtranti li riusi? Se non lo fai partirai comunque da zero e dovrai aspettare i normali tempi di maturazione (le circa 4 settimane :-)) )
sì io pensavo di prendere il filtro in blocco e riusarlo, a meno che il ragazzo che mi incolla i vetri non mi consiglia di cambiarli... Tu che faresti?
Ieri ero in un negozio in zona e mi han detto di cambiare tutto... non so se perchè aveva interessi nel vendere :-)
Ah questo negoziante mi ha sconsigliato di mettere piante alte perchè sono più deboli e verrebbero mangiate sicuramente dagli scalari, mi ha detto di mettere praticamente solo le anubias che ho già. Che casino! -:33 -:33 -:33
Dici di "bocciare" questo negozio?
sì io pensavo di prendere il filtro in blocco e riusarlo, a meno che il ragazzo che mi incolla i vetri non mi consiglia di cambiarli... Tu che faresti?
Io sono assolutamente negata col fai da te e non mi stimola per niente l'assemblaggio di pezzi perchè non sono capace :-D , quando ho comprato il mio acquario ne ho preso uno già pronto e non avrei saputo fare altro, nè cimentarmi con acquari su misura, troppo stressante per me :-D
questo negoziante mi ha sconsigliato di mettere piante alte perchè sono più deboli e verrebbero mangiate sicuramente dagli scalari
io non conosco gli scalari, ma non credo proprio che siano dei divoratori di piante alte, altrimenti non si vedrebbero su AP tanti bellissimi acquari ... credo che dipenda dalle piante. Poi, ad es. il microsorum non è certo una pianta dalle foglie "deboli", e non è una pianta "nana" io l'ho messa come pianta d'ingombro al centro e fa la sua figura.
In un acquario di scalari io ci vedo bene la vallisneria gigantea (che non è difficile come pianta).
Fatti un giro e guarda come sono organizzati gli acquari che ospitano gli scalari ;-)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/madeinitaly_dolce.asp
Dici di "bocciare" questo negozio?
Boccialo, o almeno usalo solo se ti fa comodo per i prezzi dei prodotti che ha, ma non ascoltarne i consigli. Informati tu e vai là sapendo già cosa vuoi comprare ;-)
averidan
10-11-2007, 18:50
Quoto Miranda in tutto, boccialo sulle cose che ti dice (probabilmente solo per venderti altro...), ma sfruttalo sicuramente per le cose in offerta!
Per gli Scalari, ti confermo che in generale (a parte qualche caso di un idividuo particolarmente amante del verde...! :-)) ) non toccano poi tanto le piante, solo in fase riproduttiva tendono a pulire coscienziosamente le foglie per scegliere un substrato per la deposizione, e in casi come piante con foglie un pò più tenere come le Echinodorus può capitare che le "ciuccino" fino a consumarle...
Per il resto fanno certo molto più danni le lumache, gli Scalari sono degli angioletti in confronto!
oOAngelfishOo
11-11-2007, 14:32
bhe i negozianti almeno in molti sono li solo per vendere -04 io ho degli scalari che mi hanno mangiucchiato una piantina (bacopa caroliana) -04 pur mettendo sempre verdure cotte quasi tutti i giorni
gli scalari mangiano le piante eccome ma non fanno distinzione tra piante alte e basse
le lumachine non le ho, quindi le escludo subito dalla lista dei colpevoli. Vedo gli scalari che van lì spesso, ma per me l'indiziato numero uno resta il botia... :-)
Magari invece è solo un problema d'acqua e la pianta sta soffrendo, col nuovo allestimento tra controlli e fertilizzanti magari non farà più scherzi e si riprenderà... speriamo!
Miranda, scusa, per l'illuminazione che cosa mi consigli in termini di marca/modello? In relazione al fatto che credo di mettere l'anubias, la vallisneria e la microsorum, insomma piante facili no?
Ultima cosa, essendo tutte epfite (mi pare) meglio non mettere il fondo fertilizzato e limitarsi alla sola fertilizzazione liquida dopo qualche settimana dall'avvio? Non metto tante piante in generale.
Grazie ;-)
La vallisneria non è epifita, le altre sì. Se l'unica pianta che interri è la vallisneria, direi che puoi tranquillamente usare le pasticche, senza il fondo fertilizzato.
Io direi che potresti anche mettere qualche cryptocoryne, a me crescevano bene anche senza fondo fertilizzato nel vecchio acquario, e le varietà più comuni non hanno bisogno di molta luce ;-)
Per la fertilizzazione liquida comincia a dosi dimezzate con molta calma dopo qualche settimana dall'avvio.
Per l'illuminazione non so che dirti (io ho 2 neon da 18 watt di marca Osram 865 e 840 comprate dal ferramenta), non sono affatto un'esperta.
Ok perfetto, quindi riassumendo credo che:
terrò l'anubias che ho già (da valutare se sdoppiarla eventualmente...) poi
- cryptocoyrne lucens x willisii
- vallisneria gigante
- microsorum pteropus
Incomincerò con la fertilizzazione liquida dopo 3-4 (?) settimane dall'avvio, ogni tanto userò le pastiglie per la vallisneria. L'acquario dovrebbe esser pronto per martedì prossimo #22 #22 #22 ieri l'ho visto, proprio bello con quel suo vetro extrachiaro... -11
Per l'acquisto delle piante ci sono controindicazioni nell'acquisto online (magari restano al buio e gli fa male)?
Le piante che ho indicato dovrei trovarle facilmente nei negozi?
Tnx
Per l'acquisto delle piante ci sono controindicazioni nell'acquisto online (magari restano al buio e gli fa male)?
Molti le comprano on line, però se la consegna tarda un pò...non saprei (io preferisco il negozio così le vedo anche)
Le piante che ho indicato dovrei trovarle facilmente nei negozi?
Sì, sono le più comuni
:-)
E domani è il gran giorno, finalmente mi portano l'acquario nuovo!!! #22 #22 #22
Miranda, visto che al momento ho un problema con lo starter e mi va solo uno dei 2 neon, dici di aspettare a prendere le piante nuove?
Rimanendo in ambito di illuminazione, sai dirmi i tuoi 2 neon che modello sono o che temperatura hanno? Al momento ho preso 2 965 della philips, ma forse è il caso che uno lo tenga come scorta e ne prenda un altro da affiancare (840 o 865), sono indeciso... non vorrei che non avessi abbastanza profondità. (ho messo un post nell'apposita sezione, ma ci terrei a sapere anche la tua esperienza ;-) )
Grazie mille! :-)
Miranda, visto che al momento ho un problema con lo starter e mi va solo uno dei 2 neon, dici di aspettare a prendere le piante nuove?
Non riesci a sostituirlo in contemporanea all'allestimento del fondo? E' più facile effettuare la piantumazione con 2 dita d'acqua che ad acquario completamente pieno.
I miei neon sono Osram 18 watt a spettro 865 e 840. Mi sono stati consigliati quando è venuto il momento di sostituire quelli di serie, perchè io non ci capisco niente in fatto di illuminazione
Eh in contemporanea non credo, perchè mio papà voleva fare un lavoro per la gestione del timer ecc ecc sistemando lo scatolotto esterno che al momento abbiamo...
Ipotizzando comunque di aver a disposizione un solo neon, meglio aspettare o comunquel per quelle piante (anubias cryptocoyrne vallisneria microsorum) non soffrono la scarsa luce?
A questo punto io aspetterei che il lavoro sulle luci sia finito, e l'allestimento lo farei dopo.
Quando farai la prima piantumazione sarebbe meglio che avessi tutte o quasi tutte le piante che metterai, così da sapere bene come disporle, è ovvio che qualche aggiunta potrai farla anche successivamente, ma secondo me sarebbe meglio avere la disponibilità della maggior parte delle piante che metterai, così potrai fare anche delle prove nella disposizione, anche solo accostando i vasetti delle piante fra loro.
Non so se conosci questo sito, c'è una paginetta su come si può progettare un layout, che secondo me è utile leggere
;-) http://www.plantacquari.it/articoli/progettare_layout.asp
grazie mille per il link e tutti i suggerimenti... ;-)
controllo bene e poi ti farò sapere! ciao ciao!
grazie mille per il link e tutti i suggerimenti... ;-)
controllo bene e poi ti farò sapere! ciao ciao!
Miranda, scusa, son appena andato in un negozio per recuperare le ultime cose che mi mancavano e un pò di acqua demineralizzata, e ho visto che avevano un bel pò di piante.
Giusto per avere un'idea sui prezzi, avevano la cryptocoryne lucens x willisii a 10€ e la vallisneria gigante a 6,50€ sono un pò altini come prezzi o sbaglio? Stavo facendo un confronto coi prezzi di acquaingros (ok su internet dovrebbero esser più bassi ma....)
la cryptocoryne lucens x willisii a 10€ e la vallisneria gigante a 6,50€ sono un pò altini come prezzi o sbaglio?
sono alti, io le piante le pago 4-5 al massimo 7 euro, non ci sono altri negozi nella tua zona, oppure non potresti comprarli on-line?
Forse conviene acquistarli su aquaingros, altrimenti per riempire l'acquario spendi un cifrone ;-)
no no ce ne sono altri fortunatamente... era giusto per farmi un'idea del negozio, visto che finora son sempre andato da loro anche se le spese non erano ingenti, ma mi è stato detto da poco da un'amica che non era proprio a buon mercato... ecco ora ho la conferma :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |