Entra

Visualizza la versione completa : Dubbio Denitratore + PROGETTO


jackal
02-11-2007, 11:35
Ciao a tutti,non sono un nuovo utente,ma fino ad oggi mi sono occupato solo di dolce.Ora vorrei passare al marino,e così sto iniziando a costruirmi le atttrezzature necessarie mper trasformare il mio 300l netti in un marino (mediterraneo).
Giungo al punto:volendo costruire un denitratore,lo visto i vari progetti in "fai da Te" e mi sembra di aver capito che la cosa migliore è un filtro relativamente grande,con pompa di movimento al suo interno,ma mi sembra di aver capito che più l'acqua all'interno è "ferma" meglio agiscono i batteri.
Ora il dubbio:se l'acqua ha un flusso molto lento all'interno del filtro,e poi io metto una pompa di movimento all'interno del filtro,allora non è la stessa cosa se mantengo un flusso d'acqua medio o veloce e non lento/quasi fermo?
Grazie a tutti anticipatamente

Aleparoz
02-11-2007, 19:38
Bhè che dire il denitratore nn è uno strumento semplicissimo da tarare...
Sopratutto se costruito artigianalmente necessita di un periodo di sperimentazione abbastanza consistente...Questo proprio a causa della taratura del flusso dell'acqua...Se l'acqua passa in modo tanto lentino si rischia di combinare danni te ne accorgi perchè l'acqua inizia a puzzecchiare da uovo marcio segnale che si stanno crenado acidi o anidridi di zolfo che sono molto pericolosi!Se invece il flusso è troppo veloce rischi di trasformare i nitrati in nitriti quindi dannosi #17
Solitamente su strutture filtranti grandi si mettono pompe di movimento perchè magari ci sono zone ferme...ora devi vedere te in base alle dimensioni e al funzionamento del filtro se conviene o meno aggiungere una pompa all'interno...questo è quello che sò per esperienza personale ( l'ho comunque eliminato)#36#
Aspetta qualche esperto che magari ti spiega meglio e ne sà qualcosa in più... :-)

Abra
02-11-2007, 19:49
Aleparoz,di solito i nitriti diventano nitrati non viceversa penso eh.
jackal, risparmia soldi e non fare il denitratore troppi rischi e pochi benefici rispetto ad un acquario allestito bene sin dall'inizio, se fai un MED penso ci voglia un bel fondo di sabbia tante roccie buone e un buon skimmer e sei a posto.IMHO

Aleparoz
02-11-2007, 20:20
#07 nel caso di acqua veloce i batteri nn riescono ad eliminare due atomi di ossigeno e quindi la conseguenza/danno è la produzione di nitriti..Comunque rinuncerei anch'io al denitratore l'ho avuto e anche se ben in funzione è sempre un rischio... ;-)

Abra
02-11-2007, 20:25
Aleparoz, ovvio ma non dai nitrati al massimo dall'ammoniaca o sbaglio dai che imparo pure io eh ho ancora confusione in testa.

Aleparoz
02-11-2007, 20:46
Allora nei denitratori si insediano dei batteri che vengono lasciati in assenza di ossigeno e per questo utilizzano essenzialmente l'ossigeno dei nitrati per sopravvivere...se il flusso dell'acqua è troppo veloce questi batteri invece di completare interamente l'opera ( rompere i legami dei tre atomi di ossigeno legati all'azoto in modo da lasciarlo libero ) ne tolgono solamente uno...ci sono anche condizioni estreme in cui si può arrivare alla produzione di ammoniaca che però nn ho mai raggiunto per fortuna :-)) e quindi di queste condizioni limite ne sò poco... -11 comunque sapendone qualcosa dovrebbe avvenire una doppia riduzione quindi addio a due atomi di ossigeno e poi un nuovo triplo legame con altro ossigeno.... #13 altro nn sò...

jackal
04-11-2007, 17:26
Innanzi tutto,grazie per le risposte,poi,visto che sono testardo...ho deciso di provare cmq a realizzare il denitratore prendendo spunto da alcuni progetti presenti in questo forum.
Descrizione e funzionamento:
Come struttura ho utilizzato un tubo di plasstica per areatori dal diametro di 10cm e l'altezza di 40cm (ovviamente si può fare anche piu alto) rienpito di argilla espansa.A 4 cm circa dal fondo,sopra all'inresso del tubo di entrata dell'acqua,ho messo una rete in plastica.In questo modo ho creato una zona priva di argilla in cui potranno accumularsi i detriti,eliminabili facilmente aprendo il rubinetto posto alla base del denitratore.
Sul tappo superiore invece ho inserito un tubo da 1 cm di diametro a cui sono collegati 4 tubicini per l'irrigazione,tutti dotati di rubinettino.
3 di questi tubettini ritornano nel denitratore,uno alla base,uno a metà,e uno vicino al tappo superiore,creando movimento di acqua all'interno del denitratore,ed evitando zone "ferme" (in questo modo si evita di inserire la pompa di movimento all'interno del denitratore).
L'ultimo tubettino porterà "goccia goccia" l'acqua "denitrata" nel filtro biologico dell'acquario.
Per concludere: ho letto diversi topic che parlano del denitratore e delle rocce vive,e ho capito che le rocce vive svolgono principalmente 2 funzioni biologiche:trasformano i nitrati in nitriti,e denitrificano.
Una risultato simile credo quindi si possa ottenere abbinando un buon filtro biologico ad un buon denitratore.Ma il mio parere è che i batteri del denitratore non vadano nutriti obbligatoriamente,e vi spiego il perchè:se il carico biologico della vasca è notevole (ex:molti pesci),i batteri trarranno nutrimento da cio',se invece la vasca ha poco carico biologico,si svilupperanno meno batteri nel denitratore,o quelli che ci sono,"lavoreranno" meno.In questo modo si interverrebbe meno sulla vasca,che si "autogestirebbe" (ovviamente solo in parte).
Grazie per l'attenzione,se avete suggerimenti,o correzioni da fare...fate pure. ;-)

Aleparoz
05-11-2007, 01:59
#24 non sembra male...tuttavia tieni sotto controllo i valori in uscita perchè se ben funzionante è molto utile ma se tarato male si rischia grosso... ;-)