PDA

Visualizza la versione completa : SCOCCA IN CARBONIO PER LE PLAFONIERE ELOS: CHE NE PENSATE?


***dani***
29-10-2007, 17:13
La Elos mi ha chiesto di chiedere la Vostra opinione sulla scocca in carbonio delle proprie plafoniere.

Quello che vi mostro è un prototipo di scocca che potrebbe essere prodotta o meno a seconda del gradimento e dell'entusiasmo suscitato dai propri clienti e dai forumisti.

Che ne pensate?

Grazie

http://www.danireef.com/images/elos/Planet_carbonio.jpg

SJoplin
29-10-2007, 17:17
***dani***, sarebbe bello sapere pro e contro delle due alternative ;-)

***dani***
29-10-2007, 17:44
Presumo sia un discorso estetico ;-)

SJoplin
29-10-2007, 17:52
***dani***, mah.. io pensavo che la fibra di carbonio avesse delle caratteristiche diverse, e il gradimento potesse dipendere da quelle. se è solo un fattore estetico... beh, ci vuole una foto anche dell'altra, no? sennò si limita il parere solo a chi ha visto una plafo della elos in versione tradizionale #19

lorenzomontecatini
29-10-2007, 18:01
Se si potessero avere anche gli sportelli uguali io la compro subito!!!!
Dato che l'ho vista dal vivo e vi assicuro che e' bellissima!!!

***dani***
29-10-2007, 21:41
Ho chiesto lumi sul fatto se il carbonio comporti qualche caratteristica, come resistenza al calore o maggior leggerezza...

cmq la scocca normale è questa:
http://www.eloseurope.com/it/components/com_virtuemart/shop_image/product/bd805b4d46c49285738f443ced1f3d46.jpg

SJoplin
29-10-2007, 21:46
***dani***, sulla carta dovrebbe averle e da quel che so costicchia pure, la fibra di carbonio. ma la versione tradizionale di che materiale è? lamiera?
scusa le 1000 domande :-)

mirabello
30-10-2007, 00:27
ecco come la penso: come sai anche tu Danilo il problema vero delle plafoniere della elos non è il materiale di cui sono fatte ma è il riflettore, quindi bisognerebbe pensare meno all'estetica ma più alla sostanza, magari progettando un riflettore tipo tipo lumenar III con lampade e40, ci è riuscita la sfiligoi a creare una bella plafo con riflettore performante perchè non ci deve riuscire la elos?

Rama
30-10-2007, 00:38
Esteticamente è bellissima (specie agli occhi di un motociclista... #19 )

Però quoto al 200% mirabello...

ale_nars
30-10-2007, 00:43
esteticamente è fantastica.....inoltre il carbonio è più leggero anche dell'alluminio,e più resistente al calore,nonchè isolante...per questo ci fanno i cofani delle auto da corsa...e il resto della scocca per le più costose......

***dani***
30-10-2007, 11:13
Io non ho mai provato una plafoniera della elos, non escludo di farlo in futuro per poterne parlare bene o male, o per poter magari dare delle idee alla elos su come migliorarla.

Detto questo non so come sia il riflettore, anche se non faccio fatica a crederlo meno performante di un lumenarc ma sicuramente al livello di tutti gli altri, se non magari un po' superiore, visti gli studi fatti per arrivare al riflettore finale.

Però rilevo anche che una plafoniera oltre che performante deve coniugare per la maggior parte delle persone anche una funzione estetica. E far coniugare le due cose non è sempre semplicissimo, perché non tutti saremmo disposti a mettere dei lumenarc in salotto, oppure una plafoniera esteticamente orribile che li contenga.

Quindi, secondo me, questa plafoniera si pone come una di quelle migliori fra tutte quelle che non hanno i lumenarc, cioè, magari non è per i duri e puri, d'altronde non ha neanche le 400w. Io ho avuto buoni risultati in passato con una costaplafoniere da 2x250... voglio dire... e con tutta l'immaginazione non credo assolutamente che questa le sia inferiore...

Io ad esempio ho una powermodule in casa... e mi trovo benissimo... eppure non ho nè lumenarc nè 400w, ed esteticamente è uno spettacolo, questa lo è ancora di più :-))

malpe
30-10-2007, 11:44
***dani***, io l'ho usata e il riflettore purtroppo è ridicolo.
Le plafo dell'aquamedic sono notevolmente migliori come copertura.
Io sono passato dalle elos 250w alla gisemann system 400 da 250w e la differenza è stata abissale a livello di copertura.
Poi sulla scocca è questione di gusti io ad esempio preferisco il metallo.

Abbandonerei il discorso lumenark che sembravo dei lavandini rovesciati l'estetica per me conta molto. La plafo è bella e molto se la riprogettassero per una hqi E40 e riflettore adeguato sarebbe un punto di riferimento sicuramente.

mirabello
30-10-2007, 17:32
***dani***
Abbandonerei il discorso lumenark che sembravo dei lavandini rovesciati l'estetica per me conta molto. La plafo è bella e molto se la riprogettassero per una hqi E40 e riflettore adeguato sarebbe un punto di riferimento sicuramente.

zi zi ti quoto in pieno

Mirko_81
30-10-2007, 22:47
non è malvaggia, sinceramente io non la comprerei! stonerebbe troppo con il resto dell'arredamento, ma del resto non comprerei mai neanche la rossa o la gialla :-)
cmq apparte il colore o in questo caso il materiale usato, a me non piace proprio il designe
naturalmente è solo un mio parere personale

musicalbox
03-11-2007, 16:13
Il carbonio è sì più leggero della lamierina di alluminio, ma con questi spessori la differenza è praticamente trascurabile.

Mi chiedo invece quanto sia opportuno inserire altri materiali costosi su attrezzature che al momento dell' aquisto già ti chiedono quasi di aprire un mutuo.

Non buttiamo via i soldi!

***dani***
03-11-2007, 16:49
Mi chiedo invece quanto sia opportuno inserire altri materiali costosi su attrezzature che al momento dell' aquisto già ti chiedono quasi di aprire un mutuo.

Io personalmente credo che ben vengano queste iniziative, preferisco POTER scegliere piuttosto che non poterlo fare. In fondo qualcuno si lamenta per il costo della vernice metallizzata su una automobile?

Non buttiamo via i soldi!

Se i soldi, in questo caso, mi permettono di armonizzare meglio in ambiente l'attrezzatura dell'acquario, sono contento di spenderli.

ale_nars
03-11-2007, 19:42
queste idee innovative a me piacciono proprio,l'importante è che rimanga sempre un modello base per chi vuole spendere meno. ;-)

SJoplin
03-11-2007, 19:50
quoto ***dani***, ma poi fin'ora non mi pare che si sia parlato di prezzi. io ho ipotizzato che sia un materiale costoso, ma per uno di quei misteriosi processi industriali (....) potrebbe pure darsi che alla fine gli venga a costare meno. comunque voto per l'ultima opzione del sondaggio, tanto per non dare spunti sbagliati #18 #18 #18

ale_nars
03-11-2007, 21:00
sjoplin, ti deludo...penso proprio che il carbonio costi molto più dell'alluminio.

SJoplin
03-11-2007, 21:04
ale_nars, questo lo sapevo :-)
intendevo dire, che per processi di lavorazione o altre bazze alla fine potrebbe costargli pure meno. è una supposizione, chiaramente...

Rama
03-11-2007, 21:08
Carbonio a parte... 1400€ di plafoniera, secondo me, devono avere una resa tecnica dietro non indifferente... estetica a parte, si dovrebbe avere un prodotto di qualità eccezionale, invece due Lumenarc ed un paio IceCap mettono parecchio "in ombra" le qualità tecniche di praticamente qualunque plafoniera...

Se oltre l'estetica si pagasse quel calcosa in più, per avere effettivamente "qualcosa in più", vedrei questo prezzo (ma anche uno più alto) più giustificato...

D'altronde da due/tre anni a questa parte, anche la concorrenza ha realizzato delle bellissime plafoniere... e con contenuti tecnici a volte migliori a volte inferiori...

ale_nars
04-11-2007, 00:08
sjoplin, non credo possa arrivare a costare meno anzi facendo 2 conti direi che è impossibile...poi c'è anche da dire che c'è carbonio e carbonio,quello "buono" da lontano sembra nero lucido,non si vedono i quadrettini e cmq sommando tutto (compresi i processi industriali)costerà sempre più quella in carbonio. :-)

ale_nars
04-11-2007, 00:10
inoltre come sottolineava Rama, da una plafo di 1400 euro mi aspetterei qualcosa in più...possibilmente dovrebbe fare anche il cappuccino...ma questa è un'altra storia,stavamo giudicando l'estetica.

***dani***
04-11-2007, 00:52
quoto ***dani***, ma poi fin'ora non mi pare che si sia parlato di prezzi. io ho ipotizzato che sia un materiale costoso, ma per uno di quei misteriosi processi industriali (....) potrebbe pure darsi che alla fine gli venga a costare meno. comunque voto per l'ultima opzione del sondaggio, tanto per non dare spunti sbagliati #18 #18 #18

Il costo sarebbe di 80 euro circa di sovrapprezzo, sui 1.400 circa di listino. E copra praticamente il solo costo del materiale.

***dani***
04-11-2007, 01:04
Carbonio a parte... 1400€ di plafoniera, secondo me, devono avere una resa tecnica dietro non indifferente... estetica a parte, si dovrebbe avere un prodotto di qualità eccezionale, invece due Lumenarc ed un paio IceCap mettono parecchio "in ombra" le qualità tecniche di praticamente qualunque plafoniera...

Onestamente, e parlando personalmente, non sono d'accordo.

Se uno vuole la performance sopra ogni cosa, si prende due lumenarc con 2 icecup ed è contento.

Qua si discute di altro. Si discute di una plafoniera, non di 2 cosi inguardabili.
Si discute su una plafoniera assolutamente di dimensioni limitate rispetto alle plafoniere normali, studiata appositamente per unire estetica, funzionalità e performance.

Con i lumenarc avremmo solo performance, mancherebbe la funzionalità e l'estetica.

Certo non è per tutti, nel senso che magari molti acquariofili preferiscono i lumenarc, però... però... però...

Questa plafoniera è costruita in materiale composito che quindi non si riscalda, e la plafoniera rimane fredda al tatto, lasciando alla struttura in alluminio il raffreddamento.
Quindi già una plafoniera che rimane fredda è un plus...
La ventola è una papst su cuscinetti e non una comune ventola cinese.
Le viti sono tropicalizzate e resistenti alle intemperie per una durata della plafoniera superiore.
Sono tutte cose che magari a te, a me, a noi non interessano, ma che hanno un peso.
Con un solo cavo la si può collegare al biotopus e contemporaneamente gestire le 2 HQi e le 4 T5, la forma è compatta per non appesantire l'ambiente.

Tutte cose che i lumenarc non ti danno, così come il lumenarc ti da molta più performance.

Ora sono scelte... io saprei cosa scegliere...

Ma, imho, non si possono confrontare le mele con le pere... ed i lumenarc ed una plafoniera non hanno nulla in comune... è anche palese che i lumenarc costino molto meno...

Se oltre l'estetica si pagasse quel calcosa in più, per avere effettivamente "qualcosa in più", vedrei questo prezzo (ma anche uno più alto) più giustificato...

bhè, per quello che offre imho uno può scegliere, ma se uno vuole coniugare estetica, funzionalità e performance, secondo me è una valida alternativa.

D'altronde da due/tre anni a questa parte, anche la concorrenza ha realizzato delle bellissime plafoniere... e con contenuti tecnici a volte migliori a volte inferiori...

e con un prezzo che rimane paragonabile... e ricordo che le lampade sono incluse nel prezzo, e che le elos spectra grazie alle loro caratteristiche non sono propriamente economiche.

Ora, aggiungo che io la plafoniera non l'ho mai usata, quindi prescindo da quanto effettivamente renda, perché il discorso è molto più generale, e sono certo che renda meno di un paio di lumenarc, ma forse i lumenarc ed una plafoniera di questo tipo sono destinati a due ambienti completamente diversi, e sono alla fine scelte, l'importante è poterle fare le scelte.

keronea
04-11-2007, 02:08
Io l'ho usata qualche anno fa, esteticamente la plafo era una bomba, ma allora c'era solo il modello della planet 2 da 70w o 150w, l'ho modificata in 250w ma il riflettore era troppo piccolo :-( mi è dispiaciuto ma l'ho venduta per passare ad altro più performante ;-) questo non vuol dire che se oggi avessi la possibilità di provarne una con i nuovi riflettori e da 250w non è detto che la voterei a pieni punti se avesse le qualità :-))

Rama
04-11-2007, 02:25
Qua si discute di altro. Si discute di una plafoniera, non di 2 cosi inguardabili.


Bah, una volta verniciati a modino, con una finitura satinata od opaca, ed inseriti in una struttura ben realizzata magari con t5, cambiano faccia... li definirei tutt'altro che inguardabili, anzi, in questa maniera diventano anche decisamente belli...


Si discute su una plafoniera assolutamente di dimensioni limitate rispetto alle plafoniere normali, studiata appositamente per unire estetica, funzionalità e performance.


Danilo, di tutto questo ciò che condivido è solo la parola... "limitata"....
Ti passo anche l'estetica, ma le performance... #24


Certo non è per tutti, nel senso che magari molti acquariofili preferiscono i lumenarc, però... però... però...


però... però... però di supervasche coi lumenarc ne ho viste... eh!
Mica si può avere una bellissima plafo e una "vascuccia" sotto...


Questa plafoniera è costruita in materiale composito che quindi non si riscalda, e la plafoniera rimane fredda al tatto, lasciando alla struttura in alluminio il raffreddamento.
Quindi già una plafoniera che rimane fredda è un plus...
La ventola è una papst su cuscinetti e non una comune ventola cinese.
Le viti sono tropicalizzate e resistenti alle intemperie per una durata della plafoniera superiore.
Sono tutte cose che magari a te, a me, a noi non interessano, ma che hanno un peso.
Con un solo cavo la si può collegare al biotopus e contemporaneamente gestire le 2 HQi e le 4 T5, la forma è compatta per non appesantire l'ambiente.

Tutte cose che i lumenarc non ti danno, così come il lumenarc ti da molta più performance.

Ora sono scelte... io saprei cosa scegliere...


Certo Danilo, non voglio certo discutere questo e sono il primo a dire che molte soluzioni tecniche sono sicuramente avanti a moltissimi concorrenti.
Sono plafoniere che hanno dietro uno studio ed una ricerca dei migliori materiali molto accurata, e di questo la Elos ha da essere orgogliosa.
Francamente la gestione delle luci secondo me non è un must, azi, trovo controproducenti i vari sistemi di dimmerazione che non fanno altro che degradare prematuramente lo spettro di lampade e tubi, ne diminuiscono la vita, e con la loro azione vanno a togliere "potenza" utile durante l'arco di fotoperiodo utile.
Anche qui solito discorso... carino il neon che simula l'alba o il tramonto, ma quella luce serve... e serve "tutta" quando la si accende... ovviamente mia opinione. ;-)


Ora, aggiungo che io la plafoniera non l'ho mai usata, quindi prescindo da quanto effettivamente renda, perché il discorso è molto più generale, e sono certo che renda meno di un paio di lumenarc, ma forse i lumenarc ed una plafoniera di questo tipo sono destinati a due ambienti completamente diversi, e sono alla fine scelte, l'importante è poterle fare le scelte.


La plafoniera non l'hai usata, ma l'hai mai vista in funzione? ;-)

Non voglio paragonarla per forza di cose ai Lumenarc, è un esempio "estremo" (come estremo è anche il prezzo), ma possiamo per esempio paragonarla ad una INFINITY... che monta riflettori simili (copiati?) ai lumenarc e che comunque vanta una ricerca estetica e di design...

Probabilmente, come dici, lumenarc e plafoniere Elos sono sicuramente destinati ad ambienti diversi... ma anche a risultati in vasca diversi...
E presumo che, un acquariofilo disposto a spendere per la propria vasca delle cifre considerevoli, oltre al banale fatto che se lo possa permettere e quindi lo fà senza problemi, sia anche un acquariofilo che ricerca anche una vasca "fuori dalla media"...

Riassumendo il mio pensiero in soldoni... benvangano le scocche in carbonio, ci mancherebbe, ma la Elos ci ha già abituati a dei prodotti esteticamente FORMIDABILI, adesso vorrei che ci proponesse maggiori performance...
Perchè se di avere scelta si parla, io valuterei molto volentieri una plafoniera Elos anche un pelino meno bella, più alta o più larga (o entrambe le cose, mantenendo così la propria proporzionalità..), ma che mi offra un illuminazione paragonabile ai migliori sistemi... è questa la scelta che personalmente "mi manca". ;-)

Ovviamente spero si capisca che non sono qui a scrivere per denigrare un prodotto, quanto per cercare di dare anche io il mio "input". :-)

mirabello
04-11-2007, 10:36
vorrei fare una premessa importante che nessuno in questo post ha scritto, un acquirofilo può montare qualsiasi plafoniera o riflettore di marche diverse, ma se non ha un minimo di conoscenza su come si gestisce una vasca sarà destinato a vedere i suoi animali deperire.

le plafoniere della elos oltre ad essere molto belle e progettate per durare nel tempo, vanno più che bene per allevare qualsiasi corallo, questi famosi riflettori lumenarc III sono destinati a persone che vogliono estremizzare i risultati in termini di colorazione "bisogna vedere se ci riescono", ci sono persone che scrivono su questo forum che hanno ottenuto ottimi risultati con lampade da 70 / 150 watt e usando acqua del rubinetto non prodotta da impianti, morale della favola se hai un lumenar III o una plafoniera elos o giesemann otterrai sempre ottimi risultati simili se saprai gestire la vasca.

ale_nars
04-11-2007, 15:40
mirabello, senza la roba buona e con l'acqua di rubinetto ottieni poco.Quelli che si mettono in casa un lumenarc e comprano inpianti osmosi da 300 euro non sono mica scemi che si divertono a spendere...non mi vorrai mica dire che una giesemann infinity è uguale a una qualsiasi plafo no?IMHO non puoi ridurre tutto all'estetica quando acquisti una plafo e non puoi dire che è uguale prenderne una o un'altra,anche se concordo con dani che il senso del topic è proprio questo,giudicare l'estetica.

Reef77
04-11-2007, 15:42
Belle plafoniere le fa la Giesemann ultimamente, a partire dalla Infiniti che uso adesso fino alla Spectra e alla Bilux per chi vuole usare lampadine E40. Secondo me sono molto belle e anche economiche. Perché la Elos, ora che a livello estetico ha raggiunto risultati ottimi, non prende a riferimento questi modelli per vedere come si possano ottenere plafoniere belle con buoni riflettori? L'ultima Elos con 400W è stata la AquaPower 400W (quella quasi cubica mi pare) o la Bipower di qualche anno fa che non sono più a catalogo.

Le Giesemann non saranno in materiale composito ma sono in alluminio e la scocca si scalda, però la Infiniti 1x250 + 4x24 l'ho pagata meno di metà di una Elos equivalente.

Per la cronaca ora sono passato ad una Sfiigoi Sole Single 1x400 senza attinici (devo montarla martedì), con reattore esterno molto compatto, simile a quello che ho visto sul sito Elos per la Planet II Magnetic. Secondo me su questa già da solo il riflettore merita, non sarà lucidata come una Elos ma è comunque leggerissima e fa la sua figura...

Tutto questo detto da uno che ha un Elos System 80!
Ciao!
Stefano.

***dani***
04-11-2007, 23:30
a sentire molta gente io con solo 8*54w t5 non dovrei avere nessun risultato ed invece... non credo che con questa elos 2x250+4x54w t5 possa ottenere risultati inferiori... quindi non credo ci voglia un lumenarc e le 400w per andare lontano

esteticamente ho visto la sfiligoi con i riflettori simil-lumenarc... ma imho è inguardabile.

tornando al canopy con i lumenarc, rama non me ne volere ma... può piacere a me, a te, ma non mi venire a dire che mogli/madri/morose ne possano andare fiere...

la plafo non è dimmerabile se non a richiesta (e secondo me ha senso solo se associata al biotopus)...

raccolgo e giro le vostre idee su una richiesta di un riflettore maggiormente performante ma mi permetto di sottolineare che nessuno l'ha provata con lampade da 250w fra chi ha risposto al post (tranne malpe che non ho capito se l'ha provata in 2x150 o 2x250) e quindi il discorso è leggermente sulle intenzioni

quasi quasi mi viene voglia di provarla... :-D

Lumaz
06-11-2007, 22:04
quasi quasi mi viene voglia di provarla... :-D

vuoi gia lasciare le ATI?
E tradirle? :-))