PDA

Visualizza la versione completa : avvio rio juwel 240


squaletto72
29-10-2007, 13:42
Ciao a tutti, premetto che non sono un neofita. Ho un acquario semplice da circa 110 litri da 4 anni però ora ho deciso di fare il grande passo passando ad un acquario più "serio", un rio 240 della Juwel con filtro esterno (Tetratec 1200).
Superati i primi problemi con il filtro, avendolo comprato usato ho constatato che la guarnizione perdeva. In attesa del pezzo di ricambio ho risolto il problema con una guarnizione per vetri che sembra (per ora) funzionare bene.
Allora ho allestito l'acquario con il 50% di acqua osmotica e 50% di rubinetto, con l'aggiunta di acquasafe per ridurne un po' il ferro.
Substrato della Tetra e circa 3cm di sabbia abbastanza fina color ambra (adatta ai Discus che voglio mettere). Piante 3,4... poche. Più 2 legni.
Nel filtro ci sono spugne, cannolicchi e lana di vetro. Classico.

Ora l'acquario gira da 1 giorno (ovviamente senza pesci) a circa 27,28 gradi. Oltre al filtro, che eroga credo circa 400 litri ora, ho anche una pompa di movimento settata a 800 litri ora sulla superficie.
Veniamo alla domanda.. Noto che l'acqua nella vasca non è limpida, non torbida ma come se ci fosse una "nebbia" interna, vedendo la vasca dal lato lungo l'acqua è come un po' grigia... Certo si nota di meno osservandola dal lato corto in quanto la profondità è minore.

Da cosa può dipendere? Forse devo mettere un'altra pompa di movimento più in profondità? Infatti mi sembra che ci sia sul fondo della vasca poco movimento d'acqua.
Per gli esperti di Discus, la vasca deve avere molta corrente un po' come il marino?

Grazie a tutti, con questo nuovo acqurio spesso mi troverete qui ora! :-))

Marvin62
29-10-2007, 14:11
all'avvio è più che normale avere l'acqua "nebbiosa"

Oltretutto se usi gli attivatori batterici proprio questi all'inizio
contribuiscono a dare all'acqua un aspetto "lattigginoso".


Aspetta qualche giorno che si stabilizzi il tutto e le particelle
di sabbia in sospensione pian piano si assestino sul fondo...

squaletto72
29-10-2007, 16:24
Grazie...
comunque non ho usato attivatori batterici.
Ho usato gli stesso cannolicchi che mi ha dato il ragazzo che mi ha ventuto il filtro, erano nuovi e quindi li ho fatti solo bollire per 10 minuti.

Marvin62
29-10-2007, 16:33
magari usali per aiutare la colonizzazione
dei batteri nitrificati all'interno dei canolicchi appunto...

squaletto72
29-10-2007, 17:54
si si, li conosco... ma in effetti non ho fretta.
Anche se aspetto un paio di settimane va bene lo stesso, poi poco alla volta inizierò a trasferire pulitori e neon dall'acquario più piccolo prima di dismetterlo.
E dopo un po' penso 2,3 discus di 6,7 cm

Ent
29-10-2007, 22:30
un info.


come mai, trattandosi di discus, hai inserito 2 tipi di fondo diverso, che molto probabilmente ti si mischieranno da subito ??

squaletto72
30-10-2007, 10:30
Ho messo un primo substrato perchè comunque qualche pianta ho intenzione di averla anche con i discus. Inoltre così se in futuro cambio idea sul tipo di acquario, ho sempre la possibilità di cambiare e mettere più piante.
Sopra il substrato poi ci ho messo 3,4 cm di sabbia e la vasca l'ho riempita molto lentamente così ho evitato il problema che mi dici tu.

Ent
30-10-2007, 17:10
no il consiglio era un altro.

il discus è un ciclide a cui piace ''soffiare'' sulla sabbia alla ricerca di cibo depositato sul fondo.

a lungo andare nn so se ti convenga questa scelta ;)

squaletto72
31-10-2007, 16:14
beh... speriamo di no, ma soffiare 3,4 cm di sabbia ce ne vuole. Comunque se ci riesce gli faccio un applauso.
Ad ogni modo, seriamente, ho sempre della sabbia di ricambio che posso integrare.