Visualizza la versione completa : consiglio su modifica filtro interno
wlaguzzi
28-10-2007, 22:04
Ciao a tutti,
dato che vorrei "potenziare" il mio filtro interno dal punto di vista biologico, ma non è possibile aumentare la parte a monte della pompa (si tratta di un Acqua Ranger con pompa e filtro "integrati") avrei pensato di agganciare al tubo di uscita della pompa un tubetto che porti l'acqua ad ulteriore stadio filtrante nel quale mettere spugna e cannolicchi. La potenza della pompa è sufficiente, mi chiedo se il sistema funzionerà (io credo di si, ma vorrei un vostro parere....).
Vi allego lo schema di ciò che vorrei fare... credo che potrebbe essere un buon sistema per "aggiungere moduli" a qualsiasi filtro... la modifica primaria consiste nel fatto che la pompa si trova a monte del sistema (ma non subisce sporcizia varia perchè prima c'è il sistema filtrante "prevalentemente meccanico" originale).
Aspetto Vs. consigli, grazie mille.
Alessandro
Ciao wlaguzzi!
Sono abbastanza inesperto quindi aspetta altre considerazioni.........ma a me l'idea sembra buona. L'unico problema che potresti riscontrare è una perdita di portata in uscita dal secondo modulo con una riduzione del flusso di acqua all'interno della vasca.
Saluti
wlaguzzi
28-10-2007, 22:36
Grazie del contributo!!!
Per la portata non ci sono problemi, è abbastanza "sovradimensionata"... inoltre credo che un flusso d'acqua non troppo rapido aiuti il processo di scomposizione dei nitriti....
Aspetto altri pareri!
Ale
credo che un flusso d'acqua non troppo rapido aiuti il processo di scomposizione dei nitriti....
è vero ma solo in fase di maturazione del filtro.
A vasca avviata devi avere un giusto flusso per non avere "ristagni" in vasca.
wlaguzzi
28-10-2007, 22:47
Ok, grazie!!! Comunque, dato il sovradimensionamento non ci dovrebbero essere problemi di portata...
Aspettiamo altri consigli!
Ale
......... a dir la verità invertirei anche il posizionamento tra spugna e cannolicchi, così quando devi sostituire la spugna non vai a rimuovere i cannolicchi.
wlaguzzi
28-10-2007, 23:00
Giusto, grazie!!! #36#
wlaguzzi
29-10-2007, 17:41
nessun altro suggerimento o parere???
-05
Federico Sibona
29-10-2007, 18:18
wlaguzzi, metterei tutti canolicchi perchè l'acqua arriva al modulo aggiuntivo già pulita. Ma a parte questo, come la mettiamo con l'ingombro (e l'estetica) in vasca? Cosa ti fa pensare che il filtro originale non sia adeguato? Quanto è grande la vasca?
Non sono affatto contro il fai date, anzi penso che come soluzione potrebbe funzionare, ma esteticamente sarebbe una cosa più pulita prendere un filtro con maggiore capacità a disposizione dei materiali filtranti.
wlaguzzi
29-10-2007, 18:31
ciao,
si, avevo pensato anche io di mettere solo cannolicchi... (dopo aver postato il disegno)...
L'acquario è un 54 litri autocostruito e mi è venuto il dubbio dell'efficacia del filtro perchè i valori dei nitrati sono spesso piuttosto alti nonostante i cambi acqua (lo so che i cannolicchi servono per trasformare i nitriti in nitrati, ma la sola spugnetta che c'è nel filtro originale mi dà l'idea di essere mooolto poco per l'insediamento dei batteri).
Per l'estetica, la parte aggiuntiva verrebbe messa dietro il filtro appeso (mi spiego meglio: parte nuova nell'angolo e filtro appeso posizionato davanti, con le ventose che aderiscono alla parete corta).
Ale
hai verificato i nitrati che hai nell'acqua dei cambi? agari li stai già introducendo tu :-S
wlaguzzi
30-10-2007, 10:11
Dunque, ho fatto il test dell'acqua e questo è il risultato:
nitriti:0
nitrati: 20
A questo punto, le alghe a pennello a che possono essere dovute??? Mi vengono in mente solo i fosfati (per i quali non ho il test).
Dati i valori di NO2 e NO3 secondo voi l'aggiunta del modulo a cannolicchi è utile???
Le piante in vasca sono sia a crescita rapida (ceratophylium e hygrophila siamensis) che a crescita lenta (anubias e criptocorine).
La popolazione è aumentata da poco tempo (forse questo ha sbilanciato l'equilibrio precario del filtro, ma i valori che ho rilevato non sembrano malaccio...).
Bé aspetto vostri pareri!!! Grazie mille,
Alessandro
Ciao Alessandro!
Per abbattere i nitrati all'interno della tua vasca i cannolicchi servono a poco. I nitrati, infatti, sono l'ultimo stadio di ossidazione dell'azoto ammoniacale che viene prodotto dai pesci. Nei cannolicchi si insediano i batteri preposti a questa ossidazione quindi nel tempo è giusto avere NO2 a zero e vedere l'aumento di NO3. In realtà potresti usare un filtro denitratore da mettere in parallelo al filtro principale ma in questo modo ti complicheresti la vita (manutenzione e controllo valori) di molto. A mio avviso, ma parlo da neofita, l'unica soluzione che hai è fare cambi di acqua con un taglio fra acqua di rubinetto quella di RO. Ogni quanto fai il cambio di acqua? Quanti litri sostituisci sul totale?
Saluti
wlaguzzi
30-10-2007, 10:50
il fatto è che i nitrati non mi sembrano così drammatici da favorire il boom di alghe a pennello.... il fotoperiodo è di circa 9 ore (con timer) ed il neon (da 15 watt... quindi assolutamente non "spinto") è nuovo... (però le alghe c'erano da prima).
I cambi li faccio a circa 5-10 litri la settimana....
...............mi sa che stiamo andando OT.
Conviene aprire un nuovo topic forse nella sezione primo acquario oppure in quella dedicata alle alghe dove qualche esperto ti puo' aiutare sulle alghe. Che ne dici?
Per consigliarti al meglio ci vorrebbe una panoramica generale della vasca (da quanto è avviata, totale pinnuti, tipo pinnuti, piante, valori acqua, impianto CO2, ecc). La formazione delle alghe è più legata al valore di PO4 che di NO2 e NO3. Se l'acqua che immetti è ricca di PO4 è normale la proliferazione di alghe. Tieni presente che è impossibile eliminarle completamente. Devi trovare il giusto equilibrio anche per le alghe. I cambi sono giusti (secondo me meglio 5 lt a settimana o 10 ogni 2 ma dipende da come si "muovono" i valori). Dovresti usare però anche acqua di RO
wlaguzzi
30-10-2007, 11:16
hai ragione... #36#
comunque per il momento vedrò di riprendere in mano la situazione alghe e vedremo....
Per il filtro direi che comunque lo proverò anche perchè un modulo in più può essere utile per aggiungere torba, resine, ecc. qualora necessari... oltre a fornire un miglior supporto per l'insediamento dei batteri!
Grazie ancora,
Alessandro :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |