Entra

Visualizza la versione completa : Convivenza pesci


RED FOR EVER
28-10-2007, 16:01
Ho un acquario di 170 litri netti, dotato di termoriscaldatore impostato a 23°, filtro esterno pratiko300 .Ci vivono 2 pesci rossi tipo Ryukin, 1 Fantail, 2 Ancistrus ed una coppia di Macropodus Opercularis.
La convivenza fra loro mi sembra pacifica e non ho notato niente di insolito.
Cosa ne pensate della convivenza dei miei pesci con altre varietà di CIPRINIDI tipo :
1) DANIO DEL BENGALA
2) DANIO ZEBRA
3) Tanichthys Albonubes
Non mi prendete per matto ma in un super negozio ad Insbruck - Austria - tenevano i pesci rossi con mille altre varietà di pesci e con le tartarughe d'acqua dolce ma purtoppo non ho pouto approfondire il tutto per problemi di lingua.
Aspetto consigli buoni o cattivi

andrea&silvia
02-11-2007, 03:27
io ho tenuto tranquillamente i rossi anche con questi (vedi l'altro tuo post), certo si trattava di carassi di 10cm e gli altri erano tutti esemplari adulti di almeno 4-5 cm, certo se si parla di carassi più grossi o di avannotti, allora potrebbero esserci dei problemi "alimentari"...

Aredhel
04-11-2007, 23:30
maddai!i carassi coi pesci tropicali?nooooo #07

andrea&silvia
05-11-2007, 02:08
non ci vedo proprio nulla di male sinceramente...

Aredhel
05-11-2007, 12:19
beh io ci vedo di male il fatto che necessitino di condizioni ambientali diverse!

andrea&silvia
05-11-2007, 23:40
sarà solo una mia personale opinione, ma i carassi vivono benissimo in uno spettro molto ampio di parametri chimici dell'acqua e stanno benissimo con l'acqua a 25°

Aredhel
05-11-2007, 23:47
andrea&silvia, non sono un'esperta, ma penso che non bisogna far adattare i pesci ai nostri valori ma il contrario...anch'io posso vivere a 50° ma non è proprio il massimo

andrea&silvia
05-11-2007, 23:53
su questo sono d'accordissimo, ed è anche vero che sulla scheda di ap si da come temperatura massima 21°. Fate un esperimento: cercate carassius auratus su google, troverete decine di schede di allevamento, provate a contare quanti valori diversi vi vengono forniti come "ottimali" tra ph, durezza e temperatura....

Aredhel
06-11-2007, 00:00
ci sarà un perchè si chiamano pesci d'acqua fredda...io PERSONALMENTE non li metterei mai con i tropicali :-)

andrea&silvia
06-11-2007, 00:15
si chiamano pesci d'acqua fredda perchè vivono in regioni dove le temperature possono scendere anche molto in basso, i pesci tropicali si chiamano cosi perche vivono in regioni tropicali dove la variazione di temperatura data dagli intervalli stagionali è molto esigua, è per quello che vanno tenuti a una temperatura costante, visto che in natura vivono a tenperatura costante. Un comune carassio che vive egregiamente anche un paio di decenni in un laghetto all'aperto in una qualsiasi parte della nostra penisola con un clima non "artico" e soggetto tranquillamente a intervalli di temperatura che variano dai +40 agli 0° senza risentirne in maniera sensibile (ho dei carassi in giardino che avranno quasi 15 anni) quindi non credo che 4° di differenza rispetto alla temperatura "ottimale" siano un così grande problema. Non è per far polemica, ma un conto è star nel deserto a 50° e rischiare la disidratazione, un conto è stare a 30 quando magari si preferirebbero 25°... io per esempio non metterei 3 pesci rossi in 170 litri, perchè quando cresceranno, secondo me, ci staranno un pò strettini, e allora i 25° saranno il minore dei loro problemi...

Aredhel
06-11-2007, 00:20
Non è per far polemica

figurati,siamo qua per imparare e discutere!
sicuramente il tuo discorso regge,sta di fatto che non li metterei comunque! :-))
indubbiamente la temperatura sarà l'ultimo dei suoi problemi..

andrea&silvia
06-11-2007, 00:30
d'accordo con te, io personalmente visto che, come te ed altri, mi preoccupo del benessere dei miei pesci gradirei tanto capire chi e come decide questi cosidetti valori "ottimali" visto che in mesi di navigazione a cercare questi benedetti valori "ottimali" trovo per ogni specie decine di fonti diverse con altrettanti valori diversi. Un caso emblematico è quello del trichogaster leeri che per anni è stato dato per acque acide, salvo in seguito scoprire che in natura vive in acque alcaline, ma ci sono voluti 20 anni...

Aredhel
06-11-2007, 01:50
:-)) eh eh hai ragione, in rete si trovano parecchi pareri diversi!