Visualizza la versione completa : Piccolo dubbio su CO2 artigianale
Ho intenzione di farmi l'impiantino artigianale, ma ho un piccolo dubbio: nella sezione fai da te vedo due articoli, uno (questo: http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Co2/default.asp ) relativo ad un impianto molto semplice, che però dovrebbe avere alcuni inconvenienti, tipo l'impossibilità di regolare il flusso e la produzione di CO2.
Mentre l'altro (questo: http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/c02premium/default.asp ) dovrebbe invece consentirmi di regolare la produzione.
Ho capito bene oppure no?
E se volessi anche regolare l'afflusso di CO2, dovrei aggiungerci questo http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/contabolle2/default.asp ?
Grazie 1000
:-)
si ma l'impianto co2 premium già ce l'ha il regolatore. fai quello
Ok...non avevo colto questo dettaglio! :-))
Ultima domanda: a che altezza conviene posizionare le bottiglie?
indifferente... anche sullo stesso piano dell'acquario ;-)
indifferente... anche sullo stesso piano dell'acquario ;-)
Perfetto...qualche dubbio mi era venuto perchè mi pare ci fosse scritto che la prima bottiglia, quella capovolta, dovesse essere posta un po' più in alto.
L'effetto-flebo non è che mi esaltasse particolarmente! :-D
l'importante che quella con acqua e zucchero rimanga più in alto rispetto a quella con il lievito.
Nel forum consigliano di mettere anche una punta di bicarbonato nel lievito
Ciao
la prima bottiglia, quella capovolta, dovesse essere posta un po' più in alto.
deve essere un bel po' più in alto !
Io ho provato quell'impianto tenendo la bottiglia con acqua e zucchero circa 40 cm più in alto della prima... ma non funzionava nulla: in pratica non c'era abbastanza pressione e acqua e zucchero non scendeva nella bottiglia con il lievito (che invece ha una certa pressione per la produzione di CO2 iniziale. Ho fatto una prova tenedo la prima bottiglia a 1 metro dalla seconda e così funzionava. #24
Il problema è che per tenerla ad 1 m dovrei appenderla sopra l'acquario, soluzione non proprio estetica... #07
la prima bottiglia, quella capovolta, dovesse essere posta un po' più in alto.
deve essere un bel po' più in alto !
Io ho provato quell'impianto tenendo la bottiglia con acqua e zucchero circa 40 cm più in alto della prima... ma non funzionava nulla: in pratica non c'era abbastanza pressione e acqua e zucchero non scendeva nella bottiglia con il lievito (che invece ha una certa pressione per la produzione di CO2 iniziale. Ho fatto una prova tenedo la prima bottiglia a 1 metro dalla seconda e così funzionava. #24
Il problema è che per tenerla ad 1 m dovrei appenderla sopra l'acquario, soluzione non proprio estetica... #07
Forse la tua risposta ha a che fare col mio problema...
...stamattina ho fatto l'impianto, credo di aver seguito passo passo tutte le istruzioni, ma non vedo la CO2 nell'acquario! Nel contabolle vedo le bolle, ma non arriva nulla nell'acquario. L'ultimo tubo, quello collegato al diffusore, è ok, non presenta ostruzioni...cosa succede? Forse qualche gioco di pressioni/vasi comunicanti non la fa arrivare a destinazione? La bottiglia con lo zucchero è circa 30 cm sopra l'altra, che si trova ad altezza acquario. Ho lasciato i tubi della lunghezza originale...forse dovevo accorciarli? Boh...
Nell'attesa che qualche volenteroso cerchi un rimedio ai miei problemi, vado a fare altri esperimenti! :-))
Apri tutta la valvola per qualche secondo fino a che la co2 non la vedi in vasca...
Apri tutta la valvola per qualche secondo fino a che la co2 non la vedi in vasca...
Fatto tutte le prove...nulla.
Cmq, alla fine ho capito qual è il problema...anche se non so esattamente come risolverlo: l'ultimo tubicino, quello che dal gocciolatore porta al diffusore in vasca...non lo riesco a infilare bene nella parte rigida del gocciolatore...quest'ultima è un po' troppo grossa e dura, ed ha delle piccole alette che non fanno aderire perfettamente il tubo. Oggi farò altre prove, cercando di spingerlo più a fondo possibile.
In pratica stai dicendo che hai delle perdite in quel punto ?
All'inizio succede che se il tubicino si è riempito d'acqua immergendolo nella vasca, ci vuole un po' perchè la CO2 abbia la forza di spingerla fuori.
;-)
Gradualmente sto risolvendo il problema...solo che non riesco ad avere una produzione costante: in certi momenti tutto va che è una meraviglia, poi all'improvviso l'erogazione si ferma, e riparte magari dopo un'oretta.
Mi sa che il tutto è molto sensibile ai minimi movimenti delle bottiglie e dei tubicini...dovrei decidermi a metterli in un posto fisso e lasciarli stare. :-))
in certi momenti tutto va che è una meraviglia, poi all'improvviso l'erogazione si ferma, e riparte magari dopo un'oretta.
Secondo me non è un grosso problema. Con il lievito la produzione di CO2 non è sempre costante.
in certi momenti tutto va che è una meraviglia, poi all'improvviso l'erogazione si ferma, e riparte magari dopo un'oretta.
Secondo me non è un grosso problema. Con il lievito la produzione di CO2 non è sempre costante.
Mmm...quindi probabilmente mi sto fissando troppo. :-)
Vedremo stasera quando torno a casa come sono andate le cose!
Mumble mumble...ieri sono arrivato a casa motlo tardi...ma qualche esperimento l'ho comunque fatto.
Ora ho poggiato la bottiglia con lo zucchero capovolta sopra l'acquario, quella col lievito si trova sul piano più basso del mobiletto, quasi per terra. Ho notato che se spingo il tubo con la porosa in modo tale che la stessa si adagi sul fondo, le bolle o non escono proprio, o escono a velocità bassissima. Se invece la tengo vicina alla superficie, la produzione è molto più abbondante e continua (ma, mi sembra di capire, praticamente inutile).
C'è ancora qualcosa che mi sfugge in termini di pressioni/vasi comunicanti...
C'è ancora qualcosa che mi sfugge in termini di pressioni/vasi comunicanti...
E' semplice: piu la porosa è posta verso il fondo, maggiore è la pressione dell'acqua e più fatica fa ad uscire la CO2 (che evidentemente non ha una gran pressione).
Forse il problema è risolvibile cambiando tipo di micronizzatore. #24
Che tipo di porosa hai ??
C'è ancora qualcosa che mi sfugge in termini di pressioni/vasi comunicanti...
E' semplice: piu la porosa è posta verso il fondo, maggiore è la pressione dell'acqua e più fatica fa ad uscire la CO2 (che evidentemente non ha una gran pressione).
Forse il problema è risolvibile cambiando tipo di micronizzatore. #24
Che tipo di porosa hai ??
Ho una classica porosa per acquario...quella che sembra fatta di pietra molto friabile...non è una descrizione molto tecnica ma credo renda l'idea! :-D
Cmq, ho risolto tutti i miei problemi, ho lasciato il sistema in produzione ma col rubinetto erogatore chiuso per una mezza giornata, ho accumulato Co2 (e pressione!) ed ora vien fuori che è un piacere!!!
Probabilmente i dosaggi iniziali non erano corretti, quindi la produzione è andata a rilento, ma ora sono soddisfatto della cosa!
Mi rimane solo da studiare il modo migliore per sistemare le bottiglie affinchè non diano molto nell'occhio! #19
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |