Entra

Visualizza la versione completa : Bettina morta :-(


Lau
27-10-2007, 16:56
Ciao a tutti.
Poco prima di pranzo ho visto che una delle mie 2 bettine nuotava male, praticamente a pancia in su. Era abbastanza evidente che non c'era piu' molto da fare: l'ho tolta dall'acquario per evitare che gli altri pesci la tormentassero e l'ho messa in una vaschetta. Dopo pranzo non si muoveva piu' -20
3 sere fa le ho dato da mangiare artemie, la sera dopo piselli bolliti e sembrava stare benissimo (contendeva il cibo alla sua sorellina e agli altri abitanti dell'acquario). Ieri sera cibo secco da mangiatoia, quindi non ho visto se abbia mangiato, ma quando sono rientrata dal lavoro mi sembrava normale.
Dopo circa mezz'ora che era morta, si e' manifestata una patina bianca intorno alla bocca ed in prossimita' delle branchie (foto allegata), che prima non avevo notato.
Cosa puo' essere? Perche' l'ho notato solo dopo un po' che era morta?
Cosa posso fare per evitare contagi in acquario?
Ho gia' messo l'altra bettina in una vaschetta a bagnomaria nell'acquarietto in cui ho il maschio, con del sale grosso non iodato.
In acquario ho parecchie piante, quindi non posso mettere sale. Mi consigliate di trattare con qualche medicinale? Se si', quale (non ho in casa nulla)?
Grazie 1000 dell'aiuto
Laura

Rompì
27-10-2007, 17:54
antibatterico (generaltonic)fai il trattamento a tutto l acquario con ossiogenazione abbondante!!!!!!!!!!

Dviniost
27-10-2007, 18:03
Sposto in malattie. ;-)

GreenMan
28-10-2007, 10:51
Beh.. il fatto che il cadavere venga attaccato da ogni sorta di organismo dopo la morte è più che normale.. Sarebbe stato utile vedere prima della morte.. :-(
Il fatto ke nuotasse così male potrebbe far pensare ad un difetto della vescica natatoria o del sitema nervoso..
Il coperchio c'era giusto? Quanti guppy hai in vasca? Sai ke potrebbero averla stressata a morte? :-( E' per questo ke sconsigliamo sempre la convivenza.. Tuttavia non vedo neppure una puntina di raggio con un minimo sfregio, quindi anche questa ipotesi mi pare improbabile..
So ke la qualità dell'acqua sarà stata sicuramente ottima conoscendoti, quindi tenderei a scartare l'ipotesi da avvelenamento conseguente ad inquinamento.. #24

Altre ipotesi?

La sorellina sta bene? E' magra come pare fosse questa morta? Le feci come sono? #24

Lau
28-10-2007, 17:14
Ciao e grazie del supporto.
Prima della morte non mi sembrava affatto bianca, quindi mi viene il dubbio che effettivamente sia stato un attacco "post-mortem". In questo caso e' stato rapidissimo!
Il coperchio c'e', la temperatura 25 gradi, i valori dell'acqua sono OK.
Non credo che il problema siano i guppy: hanno imparato dai betta che avevo prima a stare lontani e non li ho mai visti infastidire le bettine, tranne quando davo loro qualche cibo particolare (chiro, artemie o piselli). Le pinne sia delle bettine che dei guppy sono OK.
Ho paura che sia stato piuttosto uno sbalzo di temperatura: qui a Milano e' crollata all'improvviso lunedi' scorso e ieri (dopo la morte della bettina) mi sono accorta di avere un pesce con puntini bianchi. Stamattina ho acquistato il contraick e oggi inizio il trattamento della vasca (impossibile prendere il pesce ammalato: e' sempre tra le piante ed anche per questo non so da quanto possa essere ammalato). Tuttavia la piccola non presentava puntini bianchi.
In 180 litri ho: 8 guppy (piu' 6 in nursery, ma promessi ad un amico, quindi non le daranno mai fastidio), 12 neon, una petitella, 3 corydoras sterbai (troppo pochi, ma ho trovato solo questi), 2 ancystrus albini, un chaetostoma tomasi, una decina di otocinclus, 2 neritine e un pangasius. Completera' la popolazione la coppia di betta.
Un bel fritto misto #12
La sorellina al momento e' isolata in acqua e sale (non vorrei usare medicinali a scopo preventivo, visto che non presenta nessun sintomo), ha ancora il pancino tondo, ma, nella mia ignoranza, credevo fosse una questione di uova #12
Le sue feci sono OK e stasera la coccolero' con un po' di chironomus.
Ciao
Laura

lele40
28-10-2007, 20:22
Dopo circa mezz'ora che era morta, si e' manifestata una patina bianca intorno alla bocca ed in prossimita' delle branchie

potrebbe essere malattia colonnare .pèrova aleggere ins chede dimalattie.

Lau
29-10-2007, 16:28
Grazie anche a te Lele32.
Sinceramente avevo escluso questa malattia, perche' la piccola non presentava nessuno dei sintomi: le patine bianche si sono manifestate dopo la morte e questo mi ha lasciata piuttosto perplessa.
Inoltre le condizioni igieniche della vasca sono a mio parere buone: diciamo che sono quasi ossessionata #07
Cambio 1/6 di acqua ogni 2 settimane sifonando accuratamente il fondo, valori OK (ho avuto problemi di KH basso, ma ora e' stabile a 5 da qualche settimana), la temperatura puo' avere avuto qualche sbalzo, ma semmai verso il basso, perche' la temperatura a Milano e' diminuta bruscamente una settimana fa (mi e' sorto il sospetto di problemi di sbalzi di temperatura per i puntini bianchi sull'altro pesce).
Sto tenendo d'occhio attentamente l'acquario: ieri ho fatto un cambio acqua fuori programma e messo il contraick in dosaggio minimo (consigliato se in vasca ci sono neon). Spero che questo sia sufficiente, visto che sicuramente ho problemi di ittio, ma con ogni probabilita' la morte della bettina e' dovuta ad altro :-(
Ciao
Laura

lele40
29-10-2007, 21:21
nn condivido affatto il trattamento fatto con il cotraix

Lau
29-10-2007, 22:20
nn condivido affatto il trattamento fatto con il cotraix
Mi spiegheresti perche'?
A parte il problema della bettina (per cui non posso fare piu' nulla, purtroppo), ho un pesce con puntini bianchi. Guardando nella sezione delle schede delle malattie ho dedotto che si tratti di ittio e per la cura sono consigliati vari prodotti, tra cui quello che sto usando.
So che sarebbe meglio isolare il pesce, ma non sono riuscita a prenderlo, visto che si nasconde tra le piante.
Che cosa mi consigli?
Grazie
Laura

lele40
29-10-2007, 22:35
Lau, perdonami lau , ho fra inteso quanto tu hai scritto ,pensando che tu avessi iniziato una terapia di prevdenzione . #12


ok per il cotraix.incremtna anche la temp ed attiva un areatore.a termine terapai se pa aptologias eì socmparsa filtri per 24 ore a carbone e terminato se la situazione eì ìstazionaria comabio del 30% di acqua (occhio alla temp.).successivamente ocn una frequanza di un grado al di porterai la temp ai valori standar.

Lau
29-10-2007, 23:28
Grazie 1000, mi ero messa un po' in agitazione! ;-)