Entra

Visualizza la versione completa : **Il mio primo acquario **


galileo
26-10-2007, 10:03
salve ragazzi inannzitutto mi presento sono roberto.
ho comprato da pochi giorni il mio primo acquario un mirabello da 30 litri timer.purtroppo con la spedizione 2 vetri s sono rotti cosi li ho rimessi nuovi utilizzando del silicone neutro come trovato in un topic del forum.

Ovviamente per le scarse dimensioni volevo fare come consigliato un acquario monotematico scegliendo due o tre tipologie compresi i pulitori da scegliere tra questa lista.


Pulitori
Ancistrus
Botia Macracanta



Pesci
Nannostomus
Poecilia Reticulata
Xiphophorus Helleri



per le piante avevo intensione di sceglierne 2 3 tra queste.

Hygrophila
Lilaeopsis
Microsorum Pteropus
Myrlophyllum
Sagittaria
Echinodorus


per il fondale che mi consigliate?? sabbia o sassolini?
Posso rilevare che l acqua di casa mia ha ph ... pensate debba aggiungere acqua decalcificata???
ultima domanda poiche ho terminato ieri di siliconare e ancora noto non è giunto a reticolazione quando pensate potro introdurre solo l acqua?quanto devo tenerlo ad areare?

grazie tantissimo un abbraccio a tutti gli esperti miei nuovi compagni di acquariofilia
:-D :-D

Ps nn dispongo di molti soldi :-)) :-))

babaferu
26-10-2007, 10:40
ciao, benvenuto!

parto dai pesci: ti consiglio di leggerti x bene le schede e gli articoli che trovi qui, e soprattutto di guardarti le dimensioni finali dei pesci e i valori.

http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/Default.asp?BW=B

ti dico questo perchè hai messo nella lista pesci troppo grossi x la tua vasca: l'ancystrus divenat 15 cm e il botia 25! anche lo xipho elleri viene troppo grosso. poecilia reticulata (3, 2 femmine e 1 maschio) andrebbe bene, il nannostomus non lo conosco abbastanza da dirti se è adatto alla tua vasca (di sicuro, non coi poecilia perchè vuole valori diversi).

x le piante, bisognerebbe sapere di che luce disponi.

x l'acqua, dovresti farla testare e riportare ph, gh, kh.

x il fondale, la cosa più semplice è sotto fondo fertile, sopra ghiaino (meglio non usare una sabbia troppo fine), meglio in colori naturali, verifica che non sia calcareo.

sul silicone, purtroppo non me ne intendo.

ciao, ba

Paolo Piccinelli
26-10-2007, 10:42
Ciao Roberto e benvenuto sul forum di AP.

Il trasporto della vasca è in garanzia, fatti sentire!!! Se poi la vasca rotta te la lasciano, tanto meglio... ma è tuo diritto averne una intatta.

Se invece l'hai riparata, aspetta almenomuna settimana da quando hai siliconato, poi la metti in terrazza e la riempi, per essere sicuro che non allaghi casa.

In un Mirabello 30 io metterei solo un gruppetto di microrasbore o di piccoli caracidi, più qualche caridina japonica per le pulizie.

Oppure qualche poecilia, a seconda dei tuoi valori acqua.

Dopodichè ci si risente.

galileo
26-10-2007, 10:48
Grazie paolo sei un grande.quindi escludi i miei pesci scelti ?erano tanto simpatici!!!

Ho appena comprato un tetrapack e noto i seguenti valori della mia acqua di casa


ph 7.2 l acqua è neutra
kh 20 d mi sembra eccessivo
la durezza è gh 16dh mi sembra ok
no2 0
no3 0


che ne pensate penso vadino bene.dopo avere messo l acqua lascio riposare un giorno poi metto le piantine? ;-)

galileo
26-10-2007, 10:55
Grazie anche a te Babaferu!!! per le luci dispongo di un neon da 11 watt.

Paolo Piccinelli
26-10-2007, 11:08
Con quei valori, 3-4 caridine, un maschio e 3 femmine di Guppy.

Sul fondo metti 6-7 cm di ghiaietto di quarzo del colore che vuoi, granulometria 2-3mm.
Poi metti 10 cm di acqua e inserisci immediatamente le piante.
Con la tua luce ti consiglio microsorium, anubias, ceryptocoryne... piante poco esigenti e robuste.
Le crypto vanno interrate, le altre legate o incastrate su legni o rocce.

Poi riempi tutto e avvii il filtro.

Per le modalità di esecuzione del lavoro: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce2.asp

se hai altre domande siamo qui. :-))

galileo
26-10-2007, 12:52
.
Con la tua luce ti consiglio microsorium, anubias, ceryptocoryne... piante poco esigenti e robuste.
Le crypto vanno interrate, le altre legate o incastrate su legni o rocce.



c sono vari tipi di crypto vanno tutte bene?

Paolo Piccinelli
26-10-2007, 13:43
cryptocoryne wendtii, oppure barteri.

A seconda delle condizioni possono crescere più o meno in altezza, ma sono indistruttibili

galileo
06-11-2007, 23:02
ciao ragazzi finalmente ho ricostruito l acquario dopo aver scoperto che il silicone che m aveva venduto il vetraio era SCADUTO!!!!
do infatti un consiglio a chi leggesse questo post:
IL SILICONE IN GENERE DURA 6 MESI,INDI ATTENZIONE ALLA DATA DI PRODUZIONE.(ho fatto anche dei test d sforzi su dei provini di vetro assemblato,che magari poi postero a parte.)

Oggi grazie a questo sito e a tutti coloro che hanno postato le loro esperienze ho allestito il ragazzo.
per ora torba d fondo e sassolini di fiume di 2-3mm (erano gli unici che aveva carini il venditore) e ho avviato il tutto.Ho avuto un lampo non so se giusto pero!considerando i valori della mia acqua d casa ho pensato che con torba e sassoni i valori dell acqua sarebbe peggiorati cosi ho utilizzato un totale di 6 litri di acqua denaturalizzata.ricontrollo ora suddetti valori ,dopo circa 6 ore,che si son mantenuti quasi uguali solo ho abbassato il ph a 6.8.credo vadi bene.forse ho sbagliato mettendo il filtro ai carboni attivi (ardenti :-) ) pensavo schiarisse l acqua.
domani mettero le piantine che mi avete consigliato in modo tale che trovino dell acqua a buon temperatura(anche se dalle esperienze comuni cio nn è stato fatto ritengo che lo sbalso termico posso fargli piu male che bene).
ovviamente il venditore voleva appiopparmi un sacco di prodotti per l acqua ma grazie a voi ho con prontezza rifiutato di comprare.

che ne pensate ho sbagliato o sto sbagliando qualcosa? attendo vostri nuovi consigli un abbraccio a tutti

roberto

Paolo Piccinelli
07-11-2007, 08:45
galileo, hai deciso cosa vuoi mettere in vasca?!?

Partendo dai valori che hai e con l'obiettivo dei valori ideali per gli ospiti si decideranno le mosse da fare... ma devi darci dati su cui ragionare. :-)

galileo
07-11-2007, 10:59
come gia consigli te mettero dei guppy ,due pulitori e poi son indeciso tra neon o barbus pentazona pentazona o quello che m consigliate voi.
Pensate che dovro mettere delle sostanze per velocizzare la formazione dei batteri??
che ne pensate del mio post precedente??
grazie

milly
07-11-2007, 11:19
galileo, io mi fermerei a guppy e un paio di corydoras e/o caridine perchè la vasca è piccola, inoltre neon e barbus hanno esigenze diverse.
I batteri sono "facoltativi" comunque dovrai avere pazienza e attendere la maturazione ;-)

Miranda
07-11-2007, 12:38
Ciao galileo, io ho avuto il Mir 30 per un anno...poi per pulirlo ho rotto un vetro e l'ho regalato (me ne sono felicemente sbarazzata per passare ad un'acquario più grande :-)) ). Nel complesso è un buon acquario, ma i litri sono pochi ed è molto facile che se metti qualche pesce in più ti si creino le alghe per eccedenza di fosfati (che è quello che è successo a me, nei periodi peggiori io ci ho tenuto 7 pesci di taglia piccola e un'ampullaria che sporcava come un maialino...troppi!!!) o ti si sballino i valori di nitriti e nitrati per qualche piccolo errore di gestione (troppo cibo, per es.).
Se oggi avessi un 30l. farei un bell'acquarietto con un betta e un gruppetto di microrasbore. Essendo un acquario piccolo puoi modificare l'acqua di rubinetto, che a Roma è molto dura, con poco impegno (una tanica ti durerebbe parecchio).
I 2 pulitori li avevo anch'io (erano cory), ma 2 da soli non vanno bene perchè dovrebbero essere almeno 4-5. E poi se metti i guppy, ti assicuro che non c'è bisogno che altri pesci puliscano, ci pensano loro, sono davvero ingordi!
Per farlo maturare ti ci vuole almeno un mese, non è necessari l'attivatore batterico, piuttosto metti le piante (sceglile robuste e non troppo grandi per una questione estetica) che aiuteranno la maturazione e imposta a 8 ore il fotoperiodo.

Se invece non vuoi modificare l'acqua, con la durezza cha avrai io ci vedrei bene dei platy corallo (che si riproducono un pò meno dei guppy) e delle caridine (le red cherry sono mooolto carine!)

milly
07-11-2007, 12:47
io ho avuto il Mir 30 per un anno...poi per pulirlo ho rotto un vetro e l'ho regalato

Miranda non controlli la tua forza :-D

Miranda
07-11-2007, 12:55
in realtà ho fatto una cosa che non andrebbe MAI fatta: l'ho capovolto per svuotare il poco d'acqua che era rimasta, mi è scivolato e il vetro anteriore è andato a finire sul bordo del lavabo... ricordo che sul topic che ho aperto a suo tempo per condividere la mia disperazione sono stata presa ampiamente in giro!!! :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
07-11-2007, 12:57
Che cattivi, può capitare a tutti :-D :-D :-D

Miranda
07-11-2007, 13:10
E' stato un trauma...non avrò mai più un Mirabello in vita mia!!! :-D

Comunque, tornando seri, una cosa che ho fatto a suo tempo e che mi era stata consigliata qui: ho tolto la cartuccia a carbone attivo e l'ho sostituita con (dal basso perchè è di là che entra l'acqua da filtrare) un batuffolone di perlon per migliorare il filtraggio meccanico, e sopra, una calza di nylon riempita di cannolicchi (per migliorare il filtro biologico). E' utile :-))

galileo
08-11-2007, 14:30
ragazzi ho messo le mie prime piantine:
una Microsorium pteropus
una Cryptocoryne willisi da cui ho ricavato 3 piantine .
e Anubias nana var. "bonsai" che cerchero di attaccare a un tronco nelle sue spaccature.poi il negoziante m ha regalato una Anubias congensis.

ora devo mettere il tronco in acqua il negoziante m ha detto di tenerla 2 notti in acqua calda per eliminare il giallognolo che crea nell acqua;nel forum ho letto che va bollito.cosi l ho messa tutta la notte in acqua e questa mattina l ho bollita.sapreste darmi info se la procedura è sufficiente???
pensate che mettendola nell acquario il colore giallo che assumera l acqua verra assorbito dai carboni attivi come accennate in piu post??
che ne pensate ?

attendo come sempre vostri consigli.
grazie

Paolo Piccinelli
08-11-2007, 14:35
Se fai bollire il legno per 15 minuti e poi lo lavi ben bene non dovrebbe più rilasciare colore.

Il carbone attivo non elimina il colore, anche se sulla confezione dicono di si.

Se ci sarà ingiallimento, dopo qualche cambio d'acqua se ne andrà ;-)

bubba21
08-11-2007, 14:54
Ho anch'io un mirabello30 e ti consiglio di togliere la cartuccia di carbone. Io l'ho tagliata su un lato, ho fatto uscire il carbone dopodichè ho inserito della lana di perlot attaccandola con dello spago fino per cucire. In questo modo la inserisco con l'apposito "portacartucce" (non so come si chiama :-)))

Per il legno all'inizio mi ha fatto diventare l'acqua molto gialla, allora l'ho messo in un secchio, ho aperto l'acqua bollente e l'ho lasciata andare nel secchio per un'ora. Adesso è limpida limpida :-))

galileo
09-11-2007, 21:30
ecco ragazzi le prime immagini del MIRAte che BELLO!
http://www.berserk.it/modules/Imagehost/images/sigs/GAlileo83/Immagine120800600.jpg

che ne pensate??
notate errori grossolani?
volevo chiedervi una cosa che nn ho molto capito:il picco di nitrati o nitriti.perche e come avviene e quanto tempo avviene dopo aver inserito le piantine.grazie scusate la banalita delle mie domande

galileo
09-11-2007, 22:12
perfetto nel forum ho appena trovato questo
"Un filtro può dirsi maturo quando si formano al suo interno i batteri in grado di trasfermare i nitriti in nitrati. questi batteri si si riproducono in modo significativo quando in vasca c'e una concentrazione considerevole di nitriti ( il famoso picco ) dopo di che sono talmente affamati che come si forma un pò di nitrito lo trasformano in nitrati. Quindi un filtro è maturo quando i nitriti restano a zero o quasi e i nitrati aumentano continuamente"

datemi le vostre indicazioni cmq.ciauuu

Paolo Piccinelli
10-11-2007, 08:42
galileo, tira fuori il rizoma del microsorium dalla ghiaia, altrimenti fa una bruutta fine... poi metti altre piante, mi sembra un pò vuoto...

Il ciclo dell'azoto in 30 secondi: i pesci fanno la cacca (ammoniaca velenosa), per trasformarla servono 2 tipi di batteri, quelli che trasformano l'ammoniaca in nitrito (velenoso anch'esso) e quelli che trasformano il nitrito in nitrato... velenoso, ma a concentrazioni più alte.
Il punto è che i batteri del primo tipo sono più veloci a svilupparsi, quindi i nitriti aumentano in vasca finchè i secondi batteri non sono pronti... il famoso picco.
Quando il picco cala vuol dire che tutto è maturo. ok?!? :-))

galileo
10-11-2007, 12:20
ok grazie paolo sei sempre il migliore tiro fuori la microsorium.come avete notato ho inserito la hanubias in una crepa del tronco poi l ho legata con il filo è esatto questo procedimento per questa pianta??(è stato un consiglio del neg)
un domanda un po banale a cui non ho trovato per ora risposta nel forum:come si formano i batteri in modo naturale?
se inserissi nuove piante quale per te sarebbe il luogo migliore per metterle?

grazie come sempre

Paolo Piccinelli
10-11-2007, 13:04
I batteri ci sono già galileo, con le condizioni adatte si annidano e si riproducono fino a reggiungere l'equilibrio con i nutrienti da decomporre.

Pel il layout, io sposterei in avanti la pietra, stenderei il legno e metterei qualcosa di alto sullo sfondo... ma ovviamente è solo il mio gusto personale ;-)

Federico Sibona
10-11-2007, 14:55
galileo, tira fuori dal ghiaietto anche il rizoma delle Anubias che hai piantato nel fondo, altrimenti marciscono anche quelle ;-) .

Paolo:
cryptocoryne wendtii, oppure barteri
Cryptocoryne barteri? Esistono? Forse è stato un lapsus tastierae ;-) . Altrimenti rendimi edotto.

galileo
11-11-2007, 13:46
grazie federico ,la anubias sul fondo l ho inserita nel tronco indi credo, ma credo pero,che non abbia problemi.non so se sia un problema per le sue radici star nel tronco come quella che ho inserito in alto.per il layout altre dritte?

DA questa mattina noto un piccolo problema :sul tronco si presentano delle zone con una specie di platina grigia trasparente viscida.è grave???

come sempre grazie

milly
11-11-2007, 14:08
non c'è problema, le radici faranno presa sul legno, però l'avrei fissata più in basso perchè così è troppo vicina alla luce e si riempirà di alghe.
La roba viscida non è niente di preoccupante ;-)

galileo
11-11-2007, 16:41
grazie milly.
ma chi sa con precisione di che cosa s tratta???
è creata da dei batteri o con essa s potrebbe esser creata una colonia d batteri??

bubba21
11-11-2007, 16:42
Anche a me è venuta fuori nei primi giorni e è stato detto che si tratta di coonie batteriche..

Paolo Piccinelli
11-11-2007, 18:10
lapsus tastierae



...copnfermo il lapsus.. crypto BECKETTII #12

|GIAK|
12-11-2007, 17:32
galileo, ho dato un'occhiata anche qui ma credo che non hai proprio bisogno di me ci sono già molti nomi illustri del forum che sanno 379659287milioni di cose in più di me!!!! sei già in ottime mani qui anzi riporta loro la nostra discussione e vedi se è tutto ok!!! ;-) ;-) ;-)

galileo
12-11-2007, 19:39
mi fido come una mela sbucciata #19 #19 #19

scherzo.sei un grande m fido cecamente #21

|GIAK|
12-11-2007, 19:56
galileo, la mia mela non è sbucciata!hai toppato! #18 #18 #18 #18 #18 cmq non fidarti ciecamente di me ho pochissima esperienza! figurati che non ho nemmeno l'acquario! (vedi il profilo #23 ) che cmq penso di acquaistare tra un mesetto circa -11 -11 -11 -11 -11 -11 cmq non fidarti mai ciecamente di cio che ti consiglia uno solo ma cerca sempre di avere risposte da più utenti per avere più conferme! ok? ;-) ;-) ;-)

galileo
14-11-2007, 10:33
ciao ragazzi!!!
questa mattina m sveglio insieme alla luce del mio acquario;il mio primo sguardo mattutino cade al suo interno.
E la situazione sempre un po cambiata.sul tronco quella specie du muffe viscide trasparenti sono aumentate in volume,nell acqua c è molto pulviscolo come se il filtro non lavori bene.nello srato a contatto con l aria c è una specie d platina biancastra e nomerose bolle strane che non esplodono al contatto con le mie dita.
vado a controllare cosi con la cartina tetratest i nitriti e i nitrati.
sembra che no3=10mg/l e no2=1mg/l.
ora considerando la non attendibilita dei risultati ottenuti con la tetratest che cosa potreste dirmi???il filtro è maturo!!!!
aiutooooo #24 #24 #24

alina85
14-11-2007, 11:25
Bè il filtro sicuramente non è maturo gli NO2 uguali a 1 sono troppo alti, comunque come hai detto tu stesso con questi test non si può mai essere sicuri!!!
La muffa è normale, il pulviscolo prima non c'era? E le bolle quanto sono grandi??

galileo
14-11-2007, 11:39
il pulviscolo prima non c era.le bolle si ingrandiscono e rimangolo tali se muovo l acqua in superficie.insomma piu muovo l acqua piu bolla in sosèpensione s creano e rimangono li perche sembra siano indistruttibili.

grazie alina sei la migliore.

ps ma i tuoi acquari come li vedo in foto?vorrei vedere la tua creativita anti kirara :-D :-D

Paolo Piccinelli
14-11-2007, 12:09
galileo, è una blanda esplosione batterica... nessunissimo problema e quasi la prassi in avvio... due-tre giorni e sparisce tutto.

quotando alina85, il filtro nonè ancora maturo... aspetta ancora ;-)

alina85
14-11-2007, 12:25
Quoto Paolo Piccinelli, è solo un'esplosione batterica quindi tranquillo e aspetta che il filtro maturi e intanto compra i test a reagente liquido!!!
Per i miei acquari sicuramente posterò presto delle foto e ti sorpenderò... :-D

galileo
18-11-2007, 14:54
scusate ragazzi un piccola domanda:
quanto devo aprire il tubo venturi per l ossigenazione dell acqua??
io ho molte piante ,quanta importanza devo dare a tale strumento?

grazie come sempre

|GIAK|
18-11-2007, 16:02
galileo, se hai molte piante non ti serve... quel tubicino è usato al posto dell'aeratore... quindi chiudilo....non ti aiuterà di certo visto che hai piante vere anzi... servirà solo a disperdere la co2 che hai danneggiando le piate... ;-) ;-)

galileo
18-11-2007, 16:12
Ma il dubbio mi sovviene pero!!
L utilizzo del venturi non fa dam aeratore dal basso verso l alto immette anzi aria dal alto verso il basso,permettendo quindi all ossigeno d mescolarsi all acqua.

ho un po d dubbi!!!(so che l aeratore disperde l anidride carbonica ma pensavo quello d fondo no il venturi)
HELP #24 #24 :-(

|GIAK|
18-11-2007, 16:15
credo che non ci sinao differenze però in effetti non mi ero posto il problema della direzionalità del flusso... cmq sia credo che non faccia molta differenza... aspettiamo gli esperti e vediamo cosa ne esce ok? ;-) ;-)

alina85
18-11-2007, 21:14
Io non sono un'esperta ma credo anche io come |GIAK|, che non serva più di tanto se hai piante a sufficenza e un buon filtraggio!! Ma aspetta altri pareri per essere sicuro!

Paolo Piccinelli
19-11-2007, 08:46
Quoto... le bolle di aria mescolandosi all'acqua, le "strappano" la co2 disperdendola. :-)

galileo
19-11-2007, 12:48
Avete perfettamente ragione!!!Il tubo venturi(che da buon aerodinamico non capisco il perche del suo nome) e l aeratore svolgono la medesima funzione ,disperdono anidride carbonica.

Una domanda ieri apro il vano filtro e scopro felicemente #13 che i filtri meccanici, lana peltron e spugna sono orribilmente ricoperti di "BLOB".dalle guide leggo di due pareri contrastanti,quello che dice d lasciar il tutto inalterato e quello che afferma d pulirli.voi che ne pensate??che dovrei fare?

milly
19-11-2007, 13:00
i filtri meccanici si possono pulire quando necessario, l'essenziale è non toccare i cannolicchi o comunque ridurre al minimo eventuali interventi sui materiali che svolgono il filtraggio biologico. Anche perchè se non pulisci mai il filtro meccanico prima o poi il flusso dell'acqua rallenta troppo e compromette l'efficenza del filtro :-)

Federico Sibona
19-11-2007, 15:14
Personalmente preferisco cambiare la lana di perlon quando è sporca piuttosto che pulirla, anche perchè non ha un costo proibitivo.

skip
19-11-2007, 15:34
io non sono qualificata per dare consigli a nessuno ma in base alla mia esperienza posso dire che quando controllavo i valori e dosavo pozioni
per migliorarlo i pesci morivano .
da quando non me ne curo piu' di tanto ( da un anno non pulisco il filtro
askoll non sifono il fondo non immetto pozioni tranne biocondizionatore
qando rabbocco l'acqua evaporata rade fertilizzazioni) le anubia sono
enormi gli scalari stanno bene non ho alghe infestanti e non ho piu' avuto
decessi.

|GIAK|
19-11-2007, 15:45
skip, infatti spesso si consiglia di mettere le mani in vasca il meno possibile... però una pulitina al filtro meccanico ogni tanto serve!... cmq pozioni? e che pozioni mettevi? :-D :-D :-D :-D ;-) ;-) ;-) ;-)

galileo
19-11-2007, 15:56
skip, infatti tu hai ragione ogni nostro contributo al miglioramento provoca enormi variazioni dell ecosistema creato.meno s opera meglio è!!!
solamente ogni tanto bisogna aiutare ma non alterare.

ovviamente l esperienza conta cosi lascio agli illuminati la parola

Paolo Piccinelli
19-11-2007, 16:01
skip, ciao e benvenuto sul forum. :-))

Concordo con quanto hai detto, però attento a non generalizzare: se rabbocchi solo l'acqua evaporata con altra acqua (penso di rubinetto) e biocondizionatore, la durezza continua ad aumentare, un controllino ogni tanto e un rabbocco con acqua osmotica è bene farlo, che dici?!? ;-)

galileo
30-11-2007, 20:40
salvee!!!
ragazzi finalmente 5 giorni fa ho inserito i primi pesciolini:
2 guppy maschi e femmina
2 corydoras maschio e femmina d due razze differenti pero.

sembra tutto ok tranne che la femmina d guppo oggi presenta ferite multiple.probabilmente è il maschio.
bene ho delle vaschettine d plastica del tipo
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoreef/images/acclimat2.jpg

volevo sapere se devo metterci il maschio o la povera femmina.poi come s mette si immerge nell acqua e basta??

Nalfein
30-11-2007, 20:43
Buttale via.

Ogni volta che ci si mette un pesce quello si sente male... si possono usare per pochissimo tempo (anche se è sconsigliato) in acsi di gravidanze, per salvare tutti gli avannotti, cosa che comunque non è molto auspicabile :-) (dopo un po' ti trovi invasione di pesci deboli...)

galileo
30-11-2007, 20:46
ok allora come m comporto?

nalfein grazie per la risposta velocissima

|GIAK|
30-11-2007, 20:49
2 guppy vuol dire uno maschio e uno femmina giusto?.... io andrei a comprare altre due femmine.... i guppy si mettono in rapporto 1m 2-3f perchè altrimenti il maschio stressa troppo le femmine.... e credo che tu abbia la conferma...io comprerei altre due femmine...in modo tale che quella mangiucchiata possa avere un po di riposo e il guppo ci da dentro cmq visto che avrà un arem! ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

galileo
30-11-2007, 20:51
ok è quelloche faro quando il negoziante ne porta altri.ma ora come m comporto?la femmina cosi morira -20 -20


|GIAK|, aiutami te!!!!!

Nalfein
30-11-2007, 20:53
Si... verrebbe tormentata a vita dal povero guppy in cerca di "mogli"...

Dunque dunque... non riesci proprio ad andare da un altro negoziante domani... e farti dare due guppe???

galileo
30-11-2007, 20:54
c vado sperando che le abbia portate .ora la lascio cosi??é FERITAAA!

Nalfein
30-11-2007, 21:13
Uhm... si per ora lasciala così, guarirà, prova... ma solo per stanotte come misura cautelativa ad isolare il maschio in una di quelle vaschettine di plastica.

Domani GUPPE. E' un obbligo... sennò puoi dire addio alla tua!

milly
30-11-2007, 21:51
galileo, per quanto riguarda la femmina ferita ti consiglio di aprire un nuovo topic nella sezione malattie ;-)