Entra

Visualizza la versione completa : Questo reattore (deltec pf501)non mi convince: AGGIORNAMENTO


condormannaro
25-10-2007, 08:42
Ciao a tutti.

Ho da poco installato il reattore in oggetto, comperato usato con relativa bombola di CO2.

In questi primi giorni di esercizio, ho notato alcune cose sulle quali chiedo la vostra opinione ed i vostri consigli.

Premetto che il reattore è caricato con il materiale fornito dalla deltec, a granulometria piuttosto ridotta.

Il problema principale è che la pompa di ricircolo talvolta non ce la fa. Nel senso che vado a vedere e trovo che l'acqua non sta circolando, mentre la pompa si sta surriscaldando.

Non so bene da cosa dipenda. Per farla ripartire occorre alternativamente soffiare nel tubicino della CO2, dopo averlo staccato dalla bombola, oppure "stappare" il reattore, rimuovendo il tappo porta-sonda facendo tracimare l'acqua dal coperchio.

Questo sembrerebbe significare che si creano sacche di aria all'interno, che bloccano il reattore. O forse di CO2...non so.

Inoltre la regolazione in uscita pare complicata. Ho inserito uno strozzatore sul tubicino dal quale gocciola l'acqua in uscita, per evitare di dover giocare sul rubinetto di ingresso. Le cose sembrano andare meglio, ma ogni tanto ho notato che il gocciolamento tende a diminuire, fino a bloccarsi, per poi ripartire dopo un po'.

L'acqua in ingresso la invio tramite un tubicino che pesca direttamente in vasca, e lavora per pressione. In teoria non sarebbe necessario, ma ho notato che facendo pescare direttamente in sump senza...un aiutino a pressione (credo metterò una pompa), il sistema funziona ancora peggio.

Insomma: stando così le cose non mi posso allontanare con tranquillità. Rischio infatti di trovare il ricircolo fermo oppure l'acqua che non esce dal reattore (con la CO2 che continuando ad uscire abbassa il ph nel reattore a livelli eccessivi).

Attendo suggerimenti.

PS: il sistema è piuttosto artigianale, nel senso che per ora non ho sonda nè elettrovalvola...

condormannaro
25-10-2007, 18:17
Confermo i problemi.

Il principale è che non riesco ad ottenere un flusso costante in uscita. Dopo un po' si blocca.

Questo accade:

1) sia facendo pescare il reattore senza apporti esterni (come dovrebbe essere secondo la casa)

2) sia con pompa esterna per aiutare il pescaggio

A qualcuno funziona?

A presto

Benny
28-10-2007, 16:53
il reattore è eccellente..il tuo non funziona perchè non lo hai montato correttamente

per avere il massimo :
una pompa da 500 lt/h che lo alimenta o un by-pass sul tubo della pompa di risalita ( meglio )
una dosometrica aquamedic sp 1500 sull'uscita
nessun rubinetto o gocciolatore
pHmetro con controllo co2 con elettrodo dentro la camera
uso di granulato Knop e pH impostato a 6,20

*Tuesen!*
28-10-2007, 17:33
Io ho risolto comprando il korallin 3000....dopo 3 anni di tribolamenti :-D
uso di granulato Knop e pH impostato a 6,20

Allora si che non và :-))

condormannaro
28-10-2007, 18:50
il reattore è eccellente..il tuo non funziona perchè non lo hai montato correttamente

per avere il massimo :
una pompa da 500 lt/h che lo alimenta o un by-pass sul tubo della pompa di risalita ( meglio )
una dosometrica aquamedic sp 1500 sull'uscita
nessun rubinetto o gocciolatore
pHmetro con controllo co2 con elettrodo dentro la camera
uso di granulato Knop e pH impostato a 6,20

Grazie per il dettagliato e chiarissimo contributo.

Cercherò di seguire quanto suggerito, nonostante io al momento non disponga degli accessori necessari alla misurazione automatica del ph.

Solo una cosa...l'ho comprato usato, e non ho il libretto di montaggio. Tuttavia in rete ho guardato un po' è mi sembra di aver capito che la Deltec lo propone come un reattore senza necessità di pompa esterna...

Se così fosse, e ferma l'utilità e bontà delle tue indicazioni, il reattore non sarebbe poi così eccellente...

Comunque ora procedo come suggerito.

A presto e grazie

condormannaro
01-12-2007, 12:39
Ritorno sull'argomento in quanto la pompa in dotazione, la aquabee che serve per creare il flusso interno, dopo essersi bloccata spesso nelle ultime settimane, alla fine è andata in corto circuito.

Credo che il fatto sia avvenuto perchè quando la pompa si blocca (come ho scritto capita spesso), continua a vibrare e si surriscalda. Uno di questi surriscaldamenti deve esserle stato fatale, probabilmente a causa dello scioglimento, per il calore, di una impermeabilizzazione interna.

Ovviamente mi è saltato tutto, compreso un pesce fuori dalla vasca.

Per fortuna stavolta ero in casa.

Non oso immaginare cosa sarebbe successo se fossi stato fuori per qualche giorno.

Ora il mio dubbio è: cambio reattore, compro un'altra pompa uguale oppure esiste la possibilità di montarci un'altro tipo di pompa?

Attendo suggerimenti.

Grazie

condormannaro
09-12-2007, 21:12
Oramai me la suono e me la canto da solo, però intervengo nuovamente a futura memoria, nella speranza di essere di aiuto a qualcuno che, in un futuro lontano, con la funzione "cerca" atterrerà su questo post.

Ho cambiato la pompa (62 euro) con una identica.

Ho scoperto che se salta la corrente la pompa spesso non riparte.

Credo di aver individuato il motivo: la strozzatura in uscita.

Ho fatto diverse prove ed il risultato è sempre lo stesso:

- se l'uscita è a pisciarella, e non goccia a goccia, riparte sempre

- se l'uscita è goccia a goccia, come normalmente la si tiene, a volte riparte e a volte no (causa CO2)

Sul punto non ci sono dubbi, perchè ho fatto decine di prove.

Ne deduco che questo reattore continua a non convincermi.

Se uno parte tre giorni e gli salta la corrente, il rischio è di ritrovarsi la pompa che è andata in corto, come mi è successo, e l'acquario rovinato.

A presto

Reef77
10-12-2007, 01:27
Ciao io ce l'ho e mi trovo bene.
Non so quanto performante sia perché è da 2 mesi che mi sono messo seriamente con gli SPS e da un mese ho montato una 400W (su 200 litri).
Io lo uso al massimo dell'automazione, cioè (vedi profilo):
bombola co2 con elettrovalvola collegata direttamente al riduttore, pH controller con sonda inserita nel reattore e regolata su pH 6,45, lo alimento con una dosometrica Aqua Medic SP1500 (80 Euro, portata fissa 1,5 litri/h, consumo 4W), che pesca con un tubicino direttamente in sump, mentre l'uscita del reattore è libera e in questo modo diventa un goccia a goccia mediamente veloce. L'ho caricato con Rowalith granulometria grande (9 - 15 mm, sassetti), dopo aver provato anche l'ARM Aragonite Media Reactor che però si compattava e precipitava, non voglio provare la Rowalith C+ per fluidificare.
L'ho da 1 anno e non si è mai incantato nè bloccato.
Per avere un bel po' più di calcio in caso di aumenti futuri nel consumo penso che basti impostare il pH a 6,3-6,2 e basta.

Fammi sapere ciao!
Stefano.

condormannaro
10-12-2007, 09:36
Ciao io ce l'ho e mi trovo bene.
Non so quanto performante sia perché è da 2 mesi che mi sono messo seriamente con gli SPS e da un mese ho montato una 400W (su 200 litri).
Io lo uso al massimo dell'automazione, cioè (vedi profilo):
bombola co2 con elettrovalvola collegata direttamente al riduttore, pH controller con sonda inserita nel reattore e regolata su pH 6,45, lo alimento con una dosometrica Aqua Medic SP1500 (80 Euro, portata fissa 1,5 litri/h, consumo 4W), che pesca con un tubicino direttamente in sump, mentre l'uscita del reattore è libera e in questo modo diventa un goccia a goccia mediamente veloce. L'ho caricato con Rowalith granulometria grande (9-15 mm, sassetti), dopo aver provato anche l'ARM Aragonite Media Reactor che però si compattava e precipitava, non voglio provare la Rowalith C+ per fluidificare.
L'ho da 1 anno e non si è mai incantato nè bloccato.
Per avere un bel po' più di calcio in caso di aumenti futuri nel consumo penso che basti impostare il pH a 6,3-6,2 e basta.

Fammi sapere ciao!
Stefano.

Caro Stefano,

ti ringrazio molto del tuo prezioso intervento, che in parte conferma i miei sospetti.

Il reattore soffre di un difetto: non funziona bene se la CO2 viene somministrata "a mano" e il flusso è strozzato.

Con l'automazione di un'elettrovalvola e, nel tuo caso, di una dosometrica, evidentemente il gas non si accumula, evitando di bloccare la pompa.

A me si blocca la pompa quando:

1) Salta la corrente. Quando infatti torna può capitare spesso che la CO2 che nel frattempo è uscita dalla bombola (non ho elettrovalvola) si sia accumulata ed impedisca alla pompa di ripartire. Ho fatto decine di prove: qualche volta riparte, qualche volta no. Se non riparte, devo intervenire manualmente spegnendo la pompa, aprendo al massimo il rubinetto di uscita dell’acqua per far sfiatare il reattore, riattivare la pompa, richiudere il rubinetto fino alla corretta regolazione.

2) Random. Talvolta la CO2, anche se regolata in modo da uscire molto lentamente, si accumula e determina il problema di cui sopra. Il fenomeno è agevolato dal fatto che il flusso di CO2 non è esattamente regolabile, in quanto probabilmente è funzione anche della temperatura e della pressione interna residua. In poche parole: non è mai stabile nel tempo.

Mi sembra quindi che devo mettere un'elettrovalvola, altrimenti non ne esco.

Non è un gran problema, ma resta il fatto che il prodotto è difettoso, perchè non viene venduto, per stessa dichiarazione della Deltec, come un reattore che può essere usato esclusivamente con l'elettrovalvola.

A presto

paolojanaina74
30-12-2007, 01:54
anche a me la pompa e saltata 2 volte ,la prima volta dopo solo 2 mesi ,la seconda ,dopo un assenza di 3 giorni lo trovata gonfia e bloccata .ora monta una new-jet 800 litri con relativa modifica delle raccorderie ,fino ad oggi funziona benissimo #36# #36#

condormannaro
30-12-2007, 09:14
anche a me la pompa e saltata 2 volte ,la prima volta dopo solo 2 mesi ,la seconda ,dopo un assenza di 3 giorni lo trovata gonfia e bloccata .ora monta una new-jet 800 litri con relativa modifica delle raccorderie ,fino ad oggi funziona benissimo #36# #36#

Ti ringrazio dell'informazione.

Interessante...

marino_78
05-01-2008, 22:14
ma se un reattore deve avere tutta questa tecnologia per funzionare....non è che sia un ottimo prodotto.....o sbaglio... io uso dei reattori artigianali che non hanno niente di elettronico.. solo una pompa di ricircolo ingresso co2+contabolle.
la co2 è regolata a mano con un riduttore di pressione.....i valori sono abbastanza buoni, la co2 che consuma è la metà degli altri reattori artigianali.....ora mi chiedo se una ditta importante possa mettere sul mercato un prodotto ...ottimo(per loro) !!!!!e magari lo è!!!!!!!!
ma se uno ci deve spendere 300€ in più al reattore per farlo funzionare bene....non è meglio fare un kit per i reattori e venderli così.....almeno il cliente sà fin dall'inizio quanto deve spendere e non diventa matto per far funzionare il prodotto......

janco1979
06-01-2008, 03:58
Benny, dove si trova questa dosometrica sp1500?
Io invece ho il problema che spesso,1 volta ogni 2 giorni circa,devo aprire il rubinetto del gocciolatoio in uscita dal reattore al massimo per qualche minuto,perche' se no mi si riempie d'aria il cilindro e smette di gocciolare l'acqua..iniziando a fare un rumore tipo di risucchio.Come mai?
Non ho sonda ph e regolo 40 bolle al minuto.

condormannaro
06-01-2008, 13:12
janco1979, è esattamente il problema di cui parlavo. Si accumula inevitabilmente CO2, e non è un problema di taratura.

Io ho limitato il problema con l'uso di un gocciolatoio marca claber. Mi è stato consigliato e devo dire che, anche se non ne capisco bene la ragiona, impedisce la saturazione.

marino_78, sono d'accordo con te.

janco1979
06-01-2008, 13:14
condormannaro, quindi hai risolto cambiando solo il rubinetto?
Ora funziona a dovere?
Niente piu' accumuli d'aria ne cilindro?

condormannaro
06-01-2008, 13:25
condormannaro, quindi hai risolto cambiando solo il rubinetto?
Ora funziona a dovere?
Niente piu' accumuli d'aria ne cilindro?

Non ne ho ancora compreso la ragione ma, in effetti, da quando ho sostituito il rubinetto (prima usavo un morsetto che mi appariva una ottima soluzione per impedire intasamenti), non mi si è più bloccato.

Continuo a vedere nella parte superiore del reattore degli accumuli di CO2 ma, evidentemente, in qualche modo il rubinetto riesce a smaltirla. Boh.

Il consiglio, ed il rubinetto, me lo ha dato Luigi di Abissi (ad essere precisi il rubinetto me lo ha regalato). Ho accettato con un certo scetticismo, ma devo riconoscere che, almeno per ora, sembra avere ragione.

Resta irrisolto il problema della ripartenza dopo l'interruzione della corrente. Qualche volta la pompa di ricircolo riparte, qualche volta no.

A presto

janco1979
06-01-2008, 13:29
oggi provo a vedere in un negozio di giardinaggio se trovo il rubinetto claber...poi ti aggiorno..grazie. ;-)

condormannaro
06-01-2008, 13:33
oggi provo a vedere in un negozio di giardinaggio se trovo il rubinetto claber...poi ti aggiorno..grazie. ;-)

Fammi sapere.

Abra
06-01-2008, 13:36
janco1979,occhio non il rubinetto, ma il gocciolatoio sono due cose diverse ;-)

janco1979
06-01-2008, 13:44
aaa..ok grazie abracadabra, per la precisazione. ;-)

condormannaro
06-01-2008, 15:34
janco1979,occhio non il rubinetto, ma il gocciolatoio sono due cose diverse ;-)

Giusto :-)

Scusa l'imprecisione.

A presto

janco1979
06-01-2008, 15:53
condormannaro, ;-)