Visualizza la versione completa : ho ospedalizzato l'acquario ;-)
scriptors
23-10-2007, 20:49
mi è venuta l'idea leggendo un po in giro:
busta per catetere e infusore per flebo (totale 1 euro).
ho riempito la busta con 1500cc di osmosi ed inserito 10cc do soluzione solfato di potassio, 10cc soluzione di bicarbonato sodio e potassio e 20 cc di ferro chelato (non ho ancora trovato i microelementi)
in effetti la cosa al momento è decisamente approssimativa non avendo calcolato i pesi reali degli elementi disciolti ... farò qualche calcolo e vedrò di correggere il tiro
qualcuno usa già lo stesso sistema ?
scriptors
23-10-2007, 20:53
dimenticavo 10cc di solfato di magnesio
qualcuno usa già lo stesso sistema ?
Immagino che la tua intenzione sia quella di dosare i macro/micro mano a mano che vengono consumati. Puo' essere una buona idea. Nota pero' che in questo momento stai dosando anche carbonati e magnesio, per cui stai aumentando progressivamente il kH e il gH della tua acqua. Personalmente toglierei il magnesio e il bicarbonato da questa soluzione, anche perche' mettere questi sali (soprattutto il Mg) in una soluzione che contiene (o conterra') elementi chelati non e' una bella cosa. Inoltre faresti bene a calcolare le quantita'/concentrazioni piuttosto che andare a "naso".
scriptors
23-10-2007, 23:01
motivo del mio post è proprio discutere della cosa che, inoltre, credo possa interessare molti oltre che me ;-)
dunque che io sappia (ma posso facilmente sbagliare) i 'macro elementi' principali sono:
potassio
mgnesio
fosfato
zolfo
nitrati
ferro
calcio
(mi auguro che qualcuno mi corregga/migliori)
ovvio che esagerando ho l'effetto contrario di quello che al momento cerco, oltre fertilizzare, e cioè diminuire il KH ... il GH credo potrei anche aumentarlo un po
ti chiedo, perchè mettere sali con elementi chelati (che ancora non ho messo) è controproducente ?
scusa la domanda ma, se lo sapessi, non la farei ;-)
ps. per il 'naso' hai pienamente ragione infatti l'ho scritto anche io ...
NPS Messina
24-10-2007, 01:02
Gli elementi indispensabili alle funzioni vitali dei vegetali sono 12 e vengono suddivisi in 3 gruppi : microelementi necessari in minime quantità , macroelementi necessari in maggiore quantità ed elementi maggiori spesso fattori limitanti della produzione vegetale e , quindi, apportati massicciamente in vasca.
Microelementi : Boro, Manganese, Rame, Zinco, Molibdeno
Macroelementi: Calcio, Magnesio, Zolfo e Ferro
Maggiori : Azoto, Fosforo e Potassio.
cioè diminuire il KH ... il GH credo potrei anche aumentarlo un po
I sali che alzano il gH e soprattutto il kH andrebbero aggiunti all'acqua del cambio, in modo che con il cambio non si verifichino variazioni troppo elevate della concentrazione di sali e conseguentemente della pressione osmotica. Inoltre, aggiungi progressivamente bicarbonato porta a un aumento progressivo del kH e quindi a un aumento del pH che poi precipitera' al successivo cambio.
ti chiedo, perchè mettere sali con elementi chelati (che ancora non ho messo) è controproducente ?
Un pbm generalmente sottovalutato e' che il Mg ha una forte affinita' con le sostanze chelanti (quando misuri il gH, sfrutti un reazione complessometrica con EDTA). Quindi mettere micro chelati a contatto con una soluzione salina concentrata di Mg fa si che il Mg venga chelato e si sostituisca ai microelementi che passando in soluzione formano rapidamente sali insolubili.
scriptors
24-10-2007, 09:29
NPS Messina, thanks #70
forse chiedo troppo ma non ho trovato ancora nulla a riguardo:
esiste una qualche tabella di valori ottimali di tutti questi elementi ?
faccio un esempio su una quantità d'acqua 1.000 cc con valori puramente riempitivi (nel senso che sono sicuramente sbagliati):
Azoto = 10ppm
Fosforo = 15ppm
Potassio = 20ppm
Calcio = 2ppm
Magnesio = 5ppm
Zolfo = 2ppm
Ferro = 5ppm
Boro = 0,1ppm
Manganese = 0,2ppm
Rame = 0,2ppm
Zinco = 0,1ppm
Molibdeno = 0,02ppm
sicuramente c'è ne saranno anche altri in tracce piccolissime #24
lors, in ogni caso i vari '10cc' inseriti sono già soluzioni diluite (come da alcune 'ricette' trovate in rete) che, ulteriormente diluiti in 1.500cc di osmosi, non credo portino ad un qualche aumento di KH e/o GH a meno di non inserire il tutto in una sola volta e comunque con differenze dell'ordine di qualche decimo di grado KH e GH
diciamo che il 'test' serve al momento per vedere poche cose:
- se la cosa funziona senza perdite sul pavimento
- calcolare approssimativamente il numero di gocce/ora (in mattinata la busta è quasi dimezzata quindi ho ridotto il flusso) in modo che il tutto duri almeno qualche giorno senza interventi esterni
- la reazione di mia moglie nel vedere una 'cosa' del genere ritornando a casa :-D
- dato che ci ho perso un po di tempo inserire tracce di fertilizzanti (meglio poco che niente)
appena o tempo inizierò nel suddividere i vari pesi in modo da iniziare un discorso più tecnico a riguardo (entro i miei limiti ovviamente)
Grazie per le info riguardo gli elementi chelanti ed il Mg
Premesso che non sono un amante dei beveroni tutto fare,sicuramente una dosometrica per lavastoviglie pilotata da un temporizzatore è sicuramente meglio del catetere e del deflussore.Una volta che sistemi il lato estetico le mogli, non si sa com'è, diventano meno rompipelotas ;-)
Ciao, leggi per bene questo articolo, in fondo c'è una tabella che indica le concentrazioni di elementi ottimale nel tessuto secco.
http://www.aquagarden.it/articoli/41_pigmenti.asp
Cmq questo sistema mi lascia molto dubbioso, e soprattutto non capisco perchè inserire nella soluzione il bicarbonato di sodio e di potassio e il magnesio, questi sono sali che servono per regolare il kh e il gh, non vedo perchè somministarli come normale fertilizzante.
Se hai carenze di magnesio aumenta il gh nell'acqua dei cambi e tieni il gh sopra a 8.
scriptors
24-10-2007, 13:25
:-D :-D :-D non ti dico cosa ha detto ieri la mia -d15
comunque ho già il temporizzatore montato e non utilizzato (se non decido di mettere un terzo neon), vedrò che spesa comporta una dosometrica ... e come è fatta #24
nel caso pensavo di mettere una qualche specie di armadietto sopra l'acquario in modo da nascondere tutto e, inoltre, sempre utile per sistemerci le altre cose che è meglio non stiano a portata di mano della bimba #36#
grazie per la info ;-)
scriptors
24-10-2007, 13:37
paips, grazie del link
Avevo letto altre cose da quel sito ma evidentemente mi era sfuggita questa #12
Ora mi resta da capire come associare i ppm di peso secco alle quantità disciolte in acqua (diciamo su 100 litri)
ma il peso secco si riferisce all'acqua evaporata e/o la pianta disidratata ?
Io per la bimba ho messo i nottolini con le serrature agli sportelli.Una dosometrica per lavastoviglie all'ingrosso dovresti pagarla intorno ai 40 euro.
Io mi baserei su ricerche gia testate e consolidate fatte da altri.... è molto più semplice.... :-))
Sicuramente conosci il Plant nutritiono + (http://www.tropica.com/pdf/aquacare/vejledning%20planten%E6ring+%20flydende.pdf), credo che sia il migliore come soluzione per le fertilizzazione non dissociata.
A pagina 2 del pdf c'è la composizione del "beverone" tutto-in-uno della Tropica, forse ti può essere di aiuto...
in ogni caso i vari '10cc' inseriti sono già soluzioni diluite (come da alcune 'ricette' trovate in rete) che, ulteriormente diluiti in 1.500cc di osmosi, non credo portino ad un qualche aumento di KH e/o GH
Se fosse cosi' allora cosa li metti a fare ? In ogni caso se prendi un bicchiere di vino, lo diluisci con un litro d'acqua e ti bevi il litro d'acqua, alla fine ti sei tragugiato l'qeuivalente di un bicchiere di vino.
scriptors
24-10-2007, 14:18
grazie del link ;-)
comunque il mio discorso era, a parte lo sfizio di farmi il beverone per conto mio, quello sia di capire come funziona il tutto e sia di arrivare ad una fertilizzazione realmente personalizzata alla mia vasca, da cambiare alla bisogna e/o in caso di crescita delle piante - crescita degli ospiti in vasca - crescita di alghe (spero di no)
avendo pesci in vasca credo diventi importante misurare e 'evitare' di inserire Azoto (N) e Fosforo (P) in quantità eccessive
a questo proposito sono anche dell'idea che sia meglio, per quanto possibile, utilizzare la pasticche da fondo piùttosto che fertilizzanti liquidi in modo da rendere disponibile il nutrimento più alle radici delle piante che nella colonna d'acqua in cui diventa disponibile anche per le alghe (a parte, ma non lo so, che magari si ridurrebbero anche i pneumatofori, radici aeree, decisamente antiestetici)
comunque il discorso si fa sempre più interessante #36#
scriptors
24-10-2007, 14:25
Se fosse cosi' allora cosa li metti a fare ? In ogni caso se prendi un bicchiere di vino, lo diluisci con un litro d'acqua e ti bevi il litro d'acqua, alla fine ti sei tragugiato l'qeuivalente di un bicchiere di vino.
su questo non sono d'accordo e non cito Di Pietro :-D
prova a berti 4 birre nell'arco della serata (5-6 ore) e/o nell'arco di 5 minuti ...
il principio è quello di diluire la stessa quantità di fertilizzante settimanale inserendone un 5millesimo ogni ora (0,005 x 24 ore x 7 giorni = 1)
comunque il mio discorso era, a parte lo sfizio di farmi il beverone per conto mio, quello sia di capire come funziona il tutto e sia di arrivare ad una fertilizzazione realmente personalizzata alla mia vasca, da cambiare alla bisogna e/o in caso di crescita delle piante - crescita degli ospiti in vasca - crescita di alghe (spero di no)
Se è questa la tua mira,allora lascia stare beveroni tutto fare.Meglio una linea di fertilizzazione che abbia macro,micro e tracce separati che puoi aumentare o diminuire a seconda delle risposte della vasca.
Al massimo puoi cercare di riprodurre alcuni elementi che la compongono(per esempio in quella seachem con il Ferro e potassio non è cosi difficile)
Con il beverone tutto fare se hai una carenza,o eccesso, de singolo elemento come la gestisci?? davi necessariamente rifare la miscela,oppure affincargli(se si tratta di una carenza) qualcosa,ed ecco che la somministrazione non è più un solo prodotto ma sono due.
Le vasche non hanno mai una loro staticità(possono esserlo per un tempo X) ma crescono o si riducono,una corretta fertilizzazione deve essere quanto più elastica sia possibile.Ovviamente uscendo dai canoni della vasca ciclostilata.
Credo che tutti siamo partiti con beveroni tutto fare comprati o fatti in casa.Ma se poi si ha necessità di "fare un salto" o una gestione mirata,questi prodotti non vanno bene.
scriptors
24-10-2007, 14:44
certo, alla fine si finisce con l'avere le 10 boccette da dosare alla bisogna ...
ma l'esperienza e la capacità di capire e poi dosare i vari elementi come la si acquisisce senza fare esperimenti e studi di prima persona ?
e poi l'idea di mettere in vasca cose che non conosco perchè le istruzioni dicono di fare così ... #23
poi magari mi ritrovo un problema e spendo per comprare altri prodotti ecc ecc...
magari chiedo troppo
diciamo un preparato base con il minimo indispensabile per non perdere la testa tutti i giorni ... e poi in base alle condizioni delle piante aggiungere qualche goccia di questo o di quello ... e/o preparare qualche altro sacchetto #23
dite che vado bene -sgraat-
:-D
NPS Messina
24-10-2007, 14:45
Ciao, leggi per bene questo articolo, in fondo c'è una tabella che indica le concentrazioni di elementi ottimale nel tessuto secco.
http://www.aquagarden.it/articoli/41_pigmenti.asp
Guarda che anche in sezione c'è la stessa cosa, però fatta da me #09
cavolo ma i messaggi stickati come importanti non li legge nessuno?
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=129131
NPS Messina
24-10-2007, 14:58
ma il peso secco si riferisce all'acqua evaporata e/o la pianta disidratata ?
Alla pianta disidratata, in pratica in laboratorio "vivisezionano" la pianta secca, e con l'ausilio solitamente del fotometro, o di altri metodi,vanno a misurare le concentrazioni dei nutrienti.
Comunque non prendere per oro colato le tabelle, quelle riportano una media, infatti nella mia ci sono due valori per ogni nutriente,il minimo ed il massimo.....è logico infatti che il cactus abbia una composizione ben diversa da un'echinodorus.
e poi l'idea di mettere in vasca cose che non conosco perchè le istruzioni dicono di fare così ... #23
poi magari mi ritrovo un problema e spendo per comprare altri prodotti ecc ecc...
magari chiedo troppo
Ci sono linee di fertilizzazione che ti permettono non solo di sapere quale elemento stai mettendo in vasca,ma anche in che percentuale.
Ovvio che il sapere "leggere" la vasca e/o piante la fa da padrone.
scriptors
24-10-2007, 15:22
TuKo, non per fare pubblicità ... sai dirmi una marca e/o link in modo da farmi una idea (magari anche sui costi) ?
Non si tratta di fare pubblicità.Consiglio seachem perche è quella che conosco meglio,e di prenderla in germania perche costa notevolmente di meno. ;-)
scriptors
24-10-2007, 19:33
ok farò qualche ricerca anche se, per il momento, non ho intenzione di avere una vasca 'spinta'
l'unica novità della serata è che i 3 caridina si sono appolaiati sulla cima del legno grande in corrispondenza del tubicino da cui fuoriesce li 'liquido di concimazione' e si 'grattano' l'uno con l'altro ...
Sposare una linea di fertilizzazione non significa assolutamente avere una vasca spinta.Questa condizione è dettata da altri parametri(illuminazione e relativa gestione).
Purtroppo non posso portare il mio esempio nella sua totalità in quanto del protocollo originale ormai sono rimasti solo i giorni di fertilizzazione.Le dosi sono tutte somministrate in funzione dell'andamento della vasca e alcuni elementi a volte li doso ad 1/4 o 1/2 delle dosi consigliate.
Per le caridine(il genere è femminile ;-) ) potrebbe essere che si stanno preparando al cambio di muta.Cmq gli invertebrati sono i primi a soffrire gli eccessi,in particolare ferro e rame.
scriptors
24-10-2007, 20:26
mi fai venire il dubbio :-)
ma se ci fosse un eccesso non starebbero vicino la fonte ...
ho pensato piuttostp alla 'muta' e qindi una ricerca di acqua più dura per formare l'esoscheletro
su questo non sono d'accordo e non cito Di Pietro :-D
prova a berti 4 birre nell'arco della serata (5-6 ore) e/o nell'arco di 5 minuti ...
Guarda che non si tratta di smaltire una sbornia: i bicarbonati non vengono metabolizzati per niente e il Mg viene metabolizzato moooolto lentamente. Per usare il tuo esempio, e' come se dopo aver bevuto la birra non facessi la... pipi': berla in 5 minuti o piu' lentamente non cambia niente, sempre 5 birre hai nella pancia.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |