Entra

Visualizza la versione completa : Guppy e tremore


nico.milano
17-10-2007, 17:22
Ciao a tutti,

A due settimane circa dall'acquisto di alcuni guppy, ho notato quanto segue.

Le femmine avevano la pancia gonfia, ma nessuna desquamazione o rossore. nell'arco di tre giorni sono morte 2 femmine ed un maschi che in sole 24 ore hanno avuto i seguenti sintomi:

- isolamento
- occhi completamente neri (24 ore prima della notte)
- pinne chiuse
- tremori

Mi è stato detto che è una malattia tipica ed incurabile dei guppy (dovuta spesso alle dure condizioni a cui sono sottoposti per il trasporto)

Precauzionalmente mi sono rivolto al mio negoziante di fiducia che mi ha fornito un prodotto (purtroppo non ricordo il nome) che funziona come antimicotico e antibatterico a largo specchio (colora l'acqua di verde, molto psichedelico :-)) )

Continuerò la somministrazione per i prossimi due giorni. Sono però preoccupato per la colonia intera, ho altri poecelidi (molly baloon) e alcuni neon diamante.

Sapereste consigliarmi su come agire ed eventualmente farmi sapere di che genere di malattia/infezione si tratta?

Grazie mille,
Nico

lele40
17-10-2007, 20:15
posta i valori dell'acqua.i tremori potrebbero far pensare ad una forte parassitosi.

nico.milano
18-10-2007, 18:11
Ciao,

ecco i valori dell'acqua:

ph: 7
kh: 6
gh: 10
temp: 25 °c
nitriti e nitrati quasi assenti

Il mio negoziante mi ha dato un prodotto (di cui non ricordo il nome) credo che sia un antibatterico e antimicotico a largo spettro (la sostanza è verde scura/ blu e colora l'acqua di verde). forse blu metilene? Oggi è il terzo giorno di trattamento e mi sembra che le femmine si stiano "sgonfiando". Mi sembra però di notare come le brachie delle femmine risultino un po' arrossate, non so se sia normale.

Grazie mille,
nico

babaferu
18-10-2007, 18:27
ciao, che vuol dire "nitriti e nitrati quasi assenti"?
che i nitrati siano presenti è normale, non devono però superare certi limiti. ma i nitriti sono tossici se presenti anche in minima parte, cfr http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=129211
ti invito a controllare e riportare i valori di nitriti e nitrati.
fai decantare l'acqua e ci metti il biocondizionatore prima dei cambi?
oltre alle branchie arrossate, noti respirazione accelerata?
io contestualmente alla somministrazione del medicinale attiverei l'areatore o metterei il filtro un po' a cascatella, x ossigenare l'acqua.
non saprei quale malattia possa aver ipotizzato il negoziante...
ciao, ba

lele40
18-10-2007, 21:00
forse blu metilene?

b.l.u. il blu di metilene colora l'acqua di blu #21

nico.milano
18-10-2007, 23:00
Il prodotto si chiama Esha 2000
i valori di nitriti e nitrati sono i seguenti:

no2: 10 mg/l
no3: 0,05 mg/l

Ovviamente ad ogni cambio uso acqua a osmosi inversa e biocondizionatore. Le colonie di batteri nei filtri sono ben sviluppate ed i livelli di nitriti sono sempre costanti.

La repirazione non mi sembra particolarmente accelerata.
Il sintomo prima della morte dei guppy precedenti sono stati gli occhi diventati completamente neri. Nel giro di una notte sono morti

La pelle non è squamata, le pinne non chiuse tranne la pinna dorsale.

Help.

Nico

babaferu
19-10-2007, 10:18
ciao, esha 2000 è anibatterico-antimicotico.
credo tu abbia invertito i valori di no2 e no3... spero! controlla... ;-)
solo acqua ad osmosi inversa senza sali o acqua di rubinetto non va assolutamente bene, è priva dei sali minerali che servono alla vita (ma dai valori che vedo su, gh10 e kh 6, non mi sembra che tu utilizzi acqua osmotica pura...). ci chiarisci?
come stanno i guppy dopo il trattamento con esha 2000?

ciao, ba

nico.milano
19-10-2007, 15:15
Ciao,

si si sono invertiti :-))
I valori dell'acqua credo che vadano bene, in realtà sono costretto a fare cambi di acqua con circa il 90-95% di acqua a osmosi inversa (ho fatto i test sull'acqua ed è quasi pura, non è sicuramente acqua a osmosi a membrana). In un altro post ho infatti chiesto come mai ad esempio il gh non scenda. Ad ogni modo il GH tende a crescere anceh con l'aggiunta del cibo (così mi è stato detto) ed ho confermato di persona. temo che il valore del kh sia a causa del fondo oppure dei fertilizzanti.
Non uso un areatore ma i livelli di ossigeno sono ottimali, grazie elle piante.

I guppy come stanno? Bella domanda, le femmine sono ancora gonfie, una di loro ed il maschio ha la pinna dorsale chiusa, mentre le laterali e la coda sono sane e ben aperte. In particolare il maschio ha dei tremori saltuari "tipo epilessia" per pochi istanti e gli occhi completamente neri (senza bordino argentato). Non sono inappetenti e sembrano vivavi, il livello di nuoto è misto.

ieri ho fatto l'ultimo trattamento, sinceramente non ho visto risultati molto evidenti.

Forse si tratta davvero della malattia dei guppy visto che gli altri poecelidi che ho in vasca non hanno subito alcuna variazione nel comportamento e colore e godono di ottima salute.

PS ci sono circa 25 guppini di una settimana che nuotano in vasca e sembrano crescere a vista d'occhio. Se ci fossero valori non ottimali dovrebbero risentirme per primi credo. Puoi confermare?

Grazie ancora,
Nico

lele40
19-10-2007, 21:17
per me rimane un problema di parasssitosi.per il momento farei un trattamento ai soli copliti con del costawert ancora meglio il protozal se nn funziona passeremo alle vie piu' forti

nico.milano
21-10-2007, 23:14
Ciao Lele,

Ho aperto un topic sempre a causa dei problemi che sto riscontrando:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=147326&highlight=

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=147191&highlight=

I guppy in questione sembrano stare bene, li ho regalati al mio negoziante di fiducia, sono passato a trovali e sono ok.

Sapresti darmi un consiglio per la respirazione accelerata?

Grazie ancora,
Nico

lele40
22-10-2007, 19:37
molto probabilemnte c'e in atto un'esplosione batterica portata da un eccessivo accumulo di batteri.la cosa solitamente nn e' preoccupante e si risolve facendo camgbi di acqua e cmq solitamente sparisce da sola.la rewspirazione accellerata indica cmq un mal funzionamwento del filtro ,ho la lana sporca .a mepe' capitato che un eccessiva pulizia mi abbia alzato i valori dei nitriti per tnato la repsiraizone dei pesci si e' alzata subito.anche problemi di ammoniaca possono creare questi disturbi.il problema di fondo e quello di comntrollarew e riportare i valori dei nitriti a e sopratutto di controlalrli piu' volte in quanto sul momneot possono sembrare nulli ma successivamente si alzano.inoltre hai filtrato pper il medicinale.