PDA

Visualizza la versione completa : TABELLA VALORI.............


vinzent
17-10-2007, 11:48
GENTILISSIMI COME SEMPRE,
HO BISOGNO DI SAPERE DOVE POSSO TROVARE UNA TABELLA DEI VALORI PIU' IMPORTANTI DELL'ACQUA SALATA E DOLCE IN ACQUARIO.
TIPO:
PH MIN-MAX
DENSITA' MIN-MAX
FOSFATI MIN-MAX
ECC...........
QUESTO MI SERVE PERCHE' DOVRO FARE UN PICCOLO PROGRAMMINO NEL PLC PER FAR VISUALIZZARE GLI ALLARMI .........
GRAZIE
ENZO

keronea
17-10-2007, 12:52
vinzent, Meglio non scrivere in maiuscolo :-))

in allegato i valori medi dell'acqua di mare, per l'acqua dolce dipende molto dalla provenienza ;-)

Nicky
17-10-2007, 12:56
però

vinzent
18-10-2007, 09:53
e l mad............. :-D dicevo i valori piu' importanti.......
infatti manca il ph-salinita'-nitriti-nitrati-aminiaca-ecc.
Mi serve sapere quali sono i rang di valori mini e max per impostare e set di allarmi.
Esempio: ph valore min. 8.1 e valore max 8.5
e cosi per gli altri che non conosco.
Comunque grazie tante per il file.

***dani***
18-10-2007, 09:56
Difficile impostare allarmi sul pH, non sei in mare e non hai la stessa quantità di elementi tampone, così come non hai la stessa ossidazione...

vinzent
18-10-2007, 11:47
giusto.......
io nella mia vasca ho alcune sonde : ph-conduc.-temp. ecc che rilevano h24 i valori dell'acqua e me li trasmettono (tramite plc siemens) su di un pannellino toch screen siemens,in modo da avere tutto sotto controllo e visualizzare evendtuali allarmi.
Ecco perche' chiedevo i rang di min e max di ogni valore.
E chiaro che se il valore sfora fuori rang per qualche minuto....non e' un'all'arme ma l'allarme e' sono dopo che il valore si e' stabbilizzato per almeno 24h.
saluti.

***dani***
18-10-2007, 15:08
no vinzent, il problema è più complesso, non hai le condizioni per modificare il pH se non aggiungendo prodotti chimici...

inoltre sei legato alla taratura della sonda pH che è tutto tranne che precisa, secondo me.

vinzent
19-10-2007, 10:36
no vinzent, il problema è più complesso, non hai le condizioni per modificare il pH se non aggiungendo prodotti chimici...
inoltre sei legato alla taratura della sonda pH che è tutto tranne che precisa, secondo me.


Non voglio modificare il PH come ne anche gli altri valori........devo solo impostare dei set di allarmi minimi e massimi.
Propio quella del PH e' una sonda che garantisce la massima precisione.
Costa un botto ed e' un prodotto che lavora con un sistema a tre celle (riferimento-misura-matching pin) fa' l'autocompensazione della temperatura.
Basta pensare che il cavo dalla sonda al mio PLC e' in fibra.......ho detto tutto.
E da circa 3 anni che lavora nella mia vasca e tutte le volte che ho fatto le misurazioni dei valori con il fotometro....ho fatto anche la verifica del ph.
Spaccato al millesimo...es. se la sonda mi dava 8,342.....il fotometro era 8,343.
Non ho dubbi sulla precisione istantanea della onda.....anzi.
Ma non voglio scendere a dettagli per singola sonda....vorrei solo avere dei riferimenti di allarmi per i valori piu' importanti per mantenere in vita tutto l'ecosistema fatto da pesci-rocce-invertebrati duri e molli ecc.
saluti.

vinzent
19-10-2007, 12:35
:-)

***dani***
19-10-2007, 12:47
Non voglio modificare il PH come ne anche gli altri valori........devo solo impostare dei set di allarmi minimi e massimi.

benissimo, e se ti avverte che il pH è 7,9 cosa fai? Non puoi farci nulla, quindi secondo me l'allarme è inutile

vorrei solo avere dei riferimenti di allarmi per i valori piu' importanti per mantenere in vita tutto l'ecosistema fatto da pesci-rocce-invertebrati duri e molli ecc.
saluti.

l'allarme presuppone una tua azione, mancando una azione correttiva, a che ti serve l'allarme?

vinzent
19-10-2007, 13:02
#07 #07 #07 #07
gli allarmi servono per far notare che c'e' qualcosa che non va'!
poi saro' io a decidere se intervenire o meno alla correzzione del valore.
Se parliamo di temperatura alta.........il refrigeratore fara' il suo
se parliamo di salinita' alta..........l'osmosi fara' il suo
se parliamo di ph alto o basso.......saro' avvertito e terro' sotto controllo il valore.......fino al punto di decidere cosa fare....se si puo' fare.
Ma non vedo perche' avendo un sistema di automazione non possa avere impostato dei set di allarmi minimi e massimi per avere an'algoritmo dell'andamento della vasca!
:-))

gioacchino72
19-10-2007, 16:46
Allora se proprio vuoi impostare dei range per il ph metti <8,0 >8,3

***dani***
20-10-2007, 09:14
gli allarmi servono per far notare che c'e' qualcosa che non va'!

e fin qui ci siamo

poi saro' io a decidere se intervenire o meno alla correzzione del valore.

perfetto, ma per il pH non puoi farci NULLA!!!

Se parliamo di temperatura alta.........il refrigeratore fara' il suo

perfetto

se parliamo di salinita' alta..........l'osmosi fara' il suo

Io se hai una sonda in continuo non farei nulla, se non vuoi rischiare di buttare la vasca...

se parliamo di ph alto o basso.......saro' avvertito e terro' sotto controllo il valore.......fino al punto di decidere cosa fare....se si puo' fare.

Ti rispondo io... non ha senso fare nulla...
anche perché il pH è influenzato fortissimamente dagli animali che hai in vasca, più pesci hai più sarà basso il pH... ma non ci puoi fare nulla

Ma non vedo perche' avendo un sistema di automazione non possa avere impostato dei set di allarmi minimi e massimi per avere an'algoritmo dell'andamento della vasca!

Io ne ho due di computer sotto la vasca, tutti con un minimo di 4 sonde.
E l'unico allarme che c'è è quello sulla temperatura...

Poi, ovviamente, fai la tue esperienze e vedrai che fra qualche tempo la penserai come me ;-)