Visualizza la versione completa : illuminazione/colore
essendo consapevole che stiamo toccando un tasto delicato chiedo una cosa ai più esperti!!! #36#
ho cambiato oggi la l'illuminazione della mia vasca, passando da 4 t5 da 24w a 2 hqi da 150w 10000k...
bene, volevo chiedervi se il colore dei coralli risponde in modo immediato alle variazioni di luce è proprio il corallo stesso che percependo una luce differente si colora più o meno marcatamente..
in parole povere chiedo se avendo cambiato illuminazione, se ci sarebbero stati dei benefici a livello di colore sarebbero venuti subito alla luce, facendo risaltare subito delle fluorescenze dei coralli prima non evidenziate dai t5.cioè se il colore dipende dall'illuminazione o dallo stato di salute dell'animale
spero di essermi spiegato... #12
Vutix, Niente cambia al volo ma tutti gli esseri viventi hanno necessita di adattarsi al tipo ed intensità di illuminazione (es. e come se tu vai al mare ed appena prendi il sole sei già abbronzato) :-)) tieni la nuova illuminazione abbatanza alta per i primi giorni per consentire agli animali di adattarsi, altrimenti rischi di bruciarli ;-)
penso che non sia cosi alta questa tua illuminazione io avrei messo 6*39 o un solo hqi da 250 w queste due combinazioni hanno meno wat e molto + par
Un punto luce su 100 cm non è il massimo (anche se 250W).
Secondo me, per vedere miglioramenti (o peggioramenti ;-) devi far passare 1/2 mesi..
barny, perchè dici che ho meno PAR? #24
perchè 2 faretti da 150 wat sono 300 wat magari hai 2 t5 e sono altri 2 *39
Totale 379 wat e uno dice mizzica che illuminazione....invece se guardi le tabelle dei par o dei lux e altre troiate tecniche su questo argomento ti accorgi che sono le uniche cose che poi alla fine contano per far star bene ddegli animali che vivono di luce... che gli permetta la... "fotosintesi.... un po come nelle piante..."
se guardi le tabelle di questi valori ti accorgi che a parita di wat a volte ci sono degli abissi ....
1 150 è un tipo di luce che sviluppa mi pare un valore di circa 4.000
mentre una
250 ne sviluppa 20.000 capisci che non ce storia....
e poi metti tutto cio che vuoi .....
invece anche io mi sono fatto abbindolare sul fatto che tanto cè qualcuno che ha delle vasche stupende con 1 * 150 e quindi pensi che allora si possa fare anche così ma ti sbagli
Il perchè e semplice da capire l'acqua deve essere limpidissima per permettere a tutta lA LUCE DI PASSARE.
MA TU HAI L'H2O LIMPIDA E CON i valori a posto ne dubito io ci sto mettendo una vita ad arrivarci e solo ora inizio a vedere i risultati....
comunque è vero quello che dice perry tu hai un 100 e un solo faretto non basta
però e vero che 2 sono troppi
la luce fa un cono quadrato in base alla lampada che compri ....
se noti molti fanno dei cubi tipo perry1*400 o keronea 1*250 se non mi sbaglio...
e se la cavano bene avendo delle fantastiche vasche...
se come te e me (fo comprato una vasca nuova) si va sui t5 almeno 6 e cosi arrivi a fare quasi quanto una hqi da 250
quello che ti consigliavo io e se volevi risparmiare sulla corrente comunque avrei messo una hqi in mezzo con dei duri e ai lati dei molli che hanno bisogno di meno luce ..... e questa soluzione a parer mio era di sicuro meglio che tutto illuminato ma in modo scarso
se vuoi dei dati esatti su quello che ti stavo dicendo magari... quando arrivo a casa leggo i vari articoli dei libri che ho comprato e te li scrivo...
poi se vieni a casa mia te li presto ...
tabella dei lux in un acquario
in natura ore 6 ore 8 ore 10 ore 12 media
Superfice 5.000 50.000 80.000 100.000 75.000
5m 1.300 13.000 20.000 25.000 18.000
10m 700 7.000 11.000 14.000 10.000
20 m 400 4.000 6.000 8.000 5.500
150 W 250 W 400 W
0 cm 11.000 21.000 31.000
20 cm 7.333 14.000 20.667
40 cm 5.238 10.000 14.762
60 cm 3.667 7.000 10.333
i valori dei lux li avevo sbagliati ricordavo male pero come puoi vedere che un hqi da 150 produce la meta di una 250 w la tabella ti fa notare anche che i nostri coralli abitano tra i 5 e 10 metri e i valori medi non rientrano nelle lampade da 150
i lux sono solo un esempio i valori che cambiano sono anche lumen par e Kelvin e chi + ne ha ne ......
P.s notizia di oggi tanto x cambiare è aumentata la corrente #23
ok, dunque immagino che mettendo due lampade vicine, cioè illuminando tutta la vasca, ho una vasca senza zone d'ombra ma solo discretamente illuminata, vero?
ma rispetto i 4 t5 da 24 w avrò cambiato qualcosa vero??
poi si può dire che è stata una scelta obbligata dalla vasca stessa.....una 250 significava un punto luce soltanto, impensabile sulla mia vasca piena di tiranti....,
neon t5 ce ne stavano solo 4, non più lunghi di 60cm, sempre per colpa di sti tiranti....l'unica soluzione plausibile mii sembrava questa.....cioè due hqi vicine.....
c'è anche da considerare il fatto che sulla mia rocciata i duri sono disposti a una quindicina di cm dal fondo della vasca, quindi non sul fondo..
barny,
bravo, stai studiando bene ;-)
ok, dunque immagino che mettendo due lampade vicine, cioè illuminando tutta la vasca, ho una vasca senza zone d'ombra ma solo discretamente illuminata, vero?
si e cosi
se metti i duri a 25 cm di profondita avrai la possibilta di fornirgli circa 6000 lux quindi puoi metterci animali che in natura possono avere 6000 lux medi quindi come ti ho spiegato animali che in natura vivono da 20 metri di profondita
comunque a 15 cm di profondità io ho messo una acropora sotto il faro da 150 e ho risultati ottimi ma lateralmente e a 25 cm una montipora che mi ha dato ede completamente bianca e diventata marrone un pezzo e a 10 cm laterale al cono ed è beige
PERRY grazie troppo buono e il primo complimento che ricevo da qualcuno...e per di piu da uno che ha una vasca stupenda come la tua..... grazie
ok, ma seguendo la tabella io fornisco un'illuminazione pari a quella che si trova a 15metri....a 15 metri forse non ci sono coralli? #24
SBAGLIATO .... I CORALLI CI SONO E COME A 15 METRI DI PROFONDITA
SOLO CHE CAMBIANO LE SPECIE PROVA A LEGGERE LE SHEDE DEI CORALLI E TUTTE LE INFORMAZIONI CHE CI SONO IN QUESTO SITO E POI COMPRATI UN LIBRO DI CORALLI.....
cosi capisci che ci sono specie meno esigenti di altre ed in base alle altezze puoi mettere specie diverse
a volte noi facciamo per motivi estetici dei fritti misti mentre in natura gli animali sono a strati e sicuramenti non trovi montipore di fianco ad acropore
quindi ogni spuntone di roccia ha qualità diverse di corallo in quanto il piu forte vince...
per capirlo basta una bella vacanza last minutes -05 #19
chiedo scusa a dani che mi scriverà non si urla nel forum ma non mi ero accorto di aver scritto in maiuscolo -78 -97b #70
comunque se vuoi vedere i risultati che ho avuto con una 150 ho mostrato delle foto nella sezione a posta, pero io ho aggiunto 2 t5 da 39W che hanno migliorato la situazione.....
ora non ti scoraggiare e magari stupiscici
barny, spero di stupirvi.. :-D
#23 non credo che la barriera sia come un condominio suddiviso a piani....certamente i coralli con diverse esigenze saranno a diverse profondità, ma sicuramente non è una cosa così categorica... #23
si hai ragione non è una cosa categorica ma se le condizioni molto spesso creano rocciate con gli stessi esemplari in quanto come sai il piu forte a la meglio cosi basta che ci sia un lembo di sabbia tra le varie rocce che subito cambiano le specie e stupendo dal vivo...
barny, ...io non posso che darti ragione..però la mia rocciata è molto stretta, e sviluppata soprattutto in altezza...dunque sicuramente avrò messo talee con diverse peculiarità a profondità sbagliate....ma chi è che calcola addirittura il posto in acquario per mettere delle talee....?
oggi dopo 5 giorni, i polipetti della mia hystrix iniziano ad avere fluorescenze rosa....già possibile? #23
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |