Entra

Visualizza la versione completa : mini acquario "bonsai"... mi aiutate?


SamuaL
15-10-2007, 20:55
Salve a tutti! #27
una breve presentazione: sono un utente accanito del forum marino e purtroppo assolutamente incompetente dell'acquario dolce (ho cominciato a studiare e leggere il forum, vari articoli e qualche libro ma.. sono ancora in alto mare).
questa vaschetta è stata trovata in occasione, quasi regalata e piano piano si è formata ma sempre senza alcuna pretesa. Preso dai lavori della vasca "salata" non sono mai riuscito a prendermi cura di questa ma ora credo sia ora di riprendere in mano la situazione e di riuscire a crearmi un bello spazietto acquatico.
Come ben si vede dalle foto non è stato assolutamente ne rispettato un preciso biotopo ne un layout pre-meditato. Ovviamente mi armerò di conoscenze per cercare di costruirne uno al meglio. I pesci potrò portarli nel mirabello di mia madre e ricominciare tutto daccapo!!

quello che vorrei fare è creare un piccolo acquario "bonsai" in cui allevare soprattutto piante e inserire un piccolo branco di piccoli pesci (per intenderci... un acquario alla Takashi Amano). So che l'obiettivo è più che ambizioso e che la strada e gli studi da fare saranno tanti e difficili ma è per farvi capire dove vorrei arrivare..

innanzi tutto parliamo di tecnica: è possibile riuscire a farci qualcosa? #24 mi chiedo questo perchè le dimensioni sono un pò "barzocche" ossia 60 x 15 x 18h perciò non avrò molto spazio per il fondale..e questo è il primo argomento che vorrei trattare..
L'illuminazione è data da due neon t8 da 15w e il filtraggio (al momento) da un filtro esterno eden 501.

Dviniost
16-10-2007, 00:26
Sposto nella sezione dei plantacquari. ;-)

Massimo Suardi
16-10-2007, 09:07
Bella misura...mi stuzzica...

date le dimensioni in altezza e la cnformazione allungata....escluderei tutte le piante a stelo...

ci vedrei bene un iwagumi...

piante???qualche papiro nano del genere eleocharis magari...blixa j. e calli...oppure fare a meno della calli...

ripeto..escluderei le piante a stelo...

uffi
16-10-2007, 09:27
stile Amano...beh difficile da raggiungere ma soprattutto difficile da raggiungere con quella poca profondità....
si piante a stelo le eviterei anche io....
potresti provare con un bel letto di riccia fluitans + elocharis+muschio di giava+crypto

poi una cosa....alzerei il livello dell'acqua, il filtro Eden 501 va benissimo!, penserei più che altro ad un buon impiantino per la Co2 e toglimi la curiosità, che tonalità hanno le lampade T8? a primo acchitto sembrerebbero troppo calde....

ah ultima cosa....fatti un giro sulle sezioni "ad hoc" per una linea di fertilizzanti....se vuoi "spingerlo" è la prima cosa che ti manca...anzi diciamo la seconda dopo l'impianto co2 ...

dimenticavo...il fondo è fertilizzato o meno?

SamuaL
16-10-2007, 10:05
ok! allora il fondo non è assolutamente fertilizzato ma è una sabbiolina fine e basta, infatti questo è il primo aspetto che vorrei trattare #36#
in così poca altezza che fondo fertilizzato posso inserire? ovviamente sono intenzionato a ricominciare da capo quindi svuoto quel che c'è e vorrei ri-allestisco con un fondo adeguato!

per quanto riguarda le luci... lasciamo perdere.. #07 frutto di un consiglio sbagliato di un negoziante. -04 infatti quali neon protrei montare?

discorso filtro esterno.. sono contento che mi dici che va benissimo! lo speravo! l'unico problema che ho notato è l'insufficienza di movimento in fondo alla vasca e quando le piante crescono mettendosi davanti al flusso noto in fondo la patina oleosa.. magari dovrei rimontare il tubo lungo all'uscita per portare la corrente fino fondo! (l'avevo smontato per avere un flusso più forte..)

Massimo Suardi
16-10-2007, 10:35
beh se utilizzi le piante suggerite non hai problemi sul livello del substrato...puoi tranquillamente mettere 5-6cm...anche di più in zone strategiche...

le piante da noi consigliate non crescono più di 10 cm o cmq non è così difficile tenerle in così poco spazio...

SamuaL
16-10-2007, 12:31
ok! ma con quale materiale potrei fare il fondo? potreste darmi un'indicazione di materiali e marche?

uffi
16-10-2007, 13:19
allora io il fondo proverei a tenerlo....
mi spiego...
io data l'altezza cmq esigua, proverei come detto con riccia+elocharis+muschio sul tronco+crypto

la riccia la legheresti a dei sassolini (io per esempio uso i pezzetti di lavagna dell'ADA) o a i retini che contengono i palloni di plastica (tipo il super tele...), l'elocaris si pianta e la crypto pure e te la cavi mettendogli sotto del fertilizzante in pasticche (anche il florenette A della Sera che costa poco fa il suo dovere....) e così in questo modo non cambieresti il fondo....

altro discorso ci puoi mettere fondi sempre economici come l'Akadama oppure un po più seri come la Flourite della Seachem (ma costicchia....)

non ho poi capito come hai sistemato l'Eden...ossia l'uscita come è fatta? potresti montare il tubo bucherellato in dotazione ed attaccarlo al lato corto in modo che il movimento a mio avviso sia assicurato benissimo in tutta la vasca....

discorso lampade....
io gradisco gradazioni miste (ossia 4000K+6000K lavorando con i soliti tubi T8) ma potresti provare a tenere tutte lampade mediamente fredde (6000/6500 K)....l'unica cosa che i 15watt ti costringono ad andare su tubi specifici per acquariofilia e lì non ho esperienze dirette in merito anche se amici si trovano bene con le lampade Arcadia (6000K --> "freshwater" se nn ricordo male)

SamuaL
17-10-2007, 00:12
ah ok ! quindi pensi che non ci siano problemi nell'usare solo questa ghiaia e il florenette?? il fatto è questo: le piante appena inserite hanno goduto subito di una salute inaspettatamente florida e poi poco dopo.. si sono fermate e non riescono più a riprendersi tanto che la Ludwigia R. mi cresce completamente bianca anche se appena potata. Proprio per questo avevo incolpato il fondo non fertilizzato e la qualità del fertilizzante Sera (che stavo usando). Per dire la verità devo ammettere che inizialmente erano riusciti a farmi comprare anche una scatolina di pasticche di CO2 che ho però sospeso dopo averne somministrate un paio... forse era meglio se ci avessi soffiato dentro con una cannuccia!! :-D :-D
tornando seri... ho visto nel sito della Seachem la Flourite e sinceramente ha un colore che proprio non mi piace.. sarebbe comunque efficace creare un substrato con quello e coprirlo con un altro sottile strato di ghiaino?

Mirko_81
17-10-2007, 11:18
Samuele & Diana, considerando le dimensioni della vasca puoi usare un fondo anche un pochino più costoso
la flourite è vero ha un brutto colore anche secondo me, ma se non sbaglio dovrebbe uscire quella tutta scura ;-) altrimenti prendi un fondo ada amazzonia II che trovo spettacolare, certo ha il suo costo però...
poi toglierei la radice e userei delle rocce ad effetto montagne (paesaggio tipo le dolomiti) un pratino di calli e come sfondo alle montagne dei cespugli di acicularis, da usare come amano usa la vivipara
per finire un bel branchetto di boraras e uno sfondo celeste :-)

EXPANSYON
17-10-2007, 22:08
aggiungi più piante e vedrai che bellezza ti viene fuori :-)

SamuaL
18-10-2007, 11:28
sì effettivamente date le dimensioni veramente ridotte, non mi interessa più di tanto il costo (sempre che esistano delle piccole confezioni ;-) ).
Immagino che esistano tantissimi fondi fertilizzati in commercio.. per cui quali caratteristiche devono avere per capire che si tratta di un fondo di buona qualità? e in secondo luogo, devo usare il fondo fertilizzato come unico fondo o sopra (devo o posso?) stenderci un ghiaino di un colore a mio piacimento?

P.S.
Mirko_81 grazie tante per l'idea dolomitica, non ci avrei mai pensato. Ci penso su anche se mi è sempre piaciuto l'effetto che da il verde delle piante con lo sfondo nero! -11

EXPANSYON, non ho aggiunto altre piante perchè non vorrei continuare a rimpinzare la vaschetta di piante e pesci a "casaccio" ma creare un biotopo ben preciso. Inoltre credo di dover ri-allestirlo con un sistema adeguato perchè non credo che questo lo sia! per questo ho aperto il topic: capire quale fondo, lampade, CO2 (si o no?), ecc ecc. . comunque grazie! mentre aspettavo le prime risposte temevo che mi avreste detto che l'acquario è uno schifo e che con queste misure nn si sarebbe riuscito a far nulla :-))

Mr Burns
20-10-2007, 10:08
gli amici si riferiscono a questa tipologia di vasca. ma in rete ne trovi a fiumi! http://www.acquariofilia.biz/allegati/akw10_695.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/akw8_168.jpg

Massimo Suardi
20-10-2007, 14:00
Esatto...
in linea di massima le idee sono proprio quelle presentate nelle foto...

SamuaL
21-10-2007, 01:57
beh....... mica male!! -11
ad esempio nella seconda foto che tipo di fondo è stato usato?

Massimo Suardi
21-10-2007, 13:34
nel secondo sicuramente hanno usato un fondo misto, dietro fondo fertile e frontalmente sabbia o ghiaino fine molto chiaro...

nel primo avendo utilizzato solo muschi(forse), potrebbe anche avere usato solo fondo inerte chiaro...

SamuaL
22-10-2007, 14:42
ok ho capito.
l'unica cosa però è che mi vorrei , rispetto alle vasche in esempio, sbizzarrire un pò di più con la varietà delle piante. Ossia vorrei creare certamente un pratino ma anche delle zone con una vegetazione più folta e varia magari con qualche pianta con un fusto lungo (con tutte le operazioni di potatura sicuramente necessarie..).
In ogni caso confrontando ciò che ne deduco dalle vostre diatribe sui biotopi (quanto sia possibile rispettarli, quanto siano veritieri, ecc. ecc.) e il risultato a cui vorrei mirare... magari non dovrei cercare tanto un biotopo ben preciso da rispettare ma piuttosto creare degli abbinamenti (anche se con piante dello stesso continente) seguendo soprattutto un certo senso estetico. mi potreste in ogni caso segnalare dei link in cui vengono raffigurati vari biotopi? magari trovo degli esempi che vi possa postare.

questione fondo: per quanto ne possa dedurre, credo che secondo le mie aspettative, dovrei fare uno strato complessissivamente di 4, max 5, centimetri con fondo fertile coperto da un sottile ghiaino (mi piace il fondo chiaro e di piccola granulometria, esiste un fondo fertile simile?) possiamo quindi archiviare l'argomento fondo? certo mi rimane ben poca altezza per far crescere le piante ma credo che meno di 4 centimetri il fondo sia come non farlo, per via dello sviluppo delle radici immagino..

SamuaL
23-10-2007, 23:39
allora vi chiederei a questo punto di aprire la questione CO2.

quale impianto potrei installare in questa vasca?

fino ad ora ho sempre avuto ph 7,5. direi che è piuttosto alto e non c'è mai stata una rilevazione inferiore di questa. Credo proprio che sia a causa della scarsità di CO2 e per questo credo sia necessario installare un impianto.. giusto?

SamuaL
06-11-2007, 15:19
ragazzi? #24 mi avete abbandonato? sono stato forse troppo petulante per il fondo?? #13

avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto dell'impianto co2.
Quale mi consigliate?

lisia81
07-11-2007, 14:24
come promesso ecco una foto..è un acquario un po più corposo.. la vasca è un po più altina della tua ma come larghezza ci siamo.. piante micranthenum micranthemoides e marsilea angustifolia che sostituirei con al più banale glosso..
http://img106.imageshack.us/img106/9141/s50002142zv8.jpg
sul davanti c'è glosso sul dietro micrathenum ombrosum che più che co2 ciuccia ferro che è una cosa spropositata!