Visualizza la versione completa : acquario in allestimento, consigli cercasi.
Immetto alcuni dati :
Acquario petcompany hawaii 100 : 100x30x40 vetro avanti leggermente incurvato.
Analisi dell' acqua del rubinetto:
ph 7,5
kh 8 (non ricordo con sicurezza)
gh 15
L'illuminazione consiste in un neon t8 da 25W cinese senza alcuna altra indicazione sui gradi Kelvin. Il negoziante mi ha consigliato, dopo aver visto il mio neon, di cambiarlo con uno a 6500 K di una marca per acquari a circa 20 euro. Inoltre mi ha consigliato di usare acqua osmotica per ridurre la durezza.
Ieri ho messo il fondo con del terriccio consigliatomi dal negoziante mescolato con un fertilizzante (un secchiello giallo di 2-3 kg).
Sopra ho aggiunto della ghiaia normalissima.
Da altre fonti ho appreso che per i pesci che avrei intenzione di mettere (quasi esclusivamente guppy e plati) l'acqua può/deve essere un pò dura e per le piante invece dovrebbe essere + tenera.
Per motivi logistici (impossibilità di riportare le taniche di acqua che avrei noleggiato) ho riempito l'acquario con 15-20 litri di acqua demineralizzata (mio Dio) e la restante parte con acqua di rubinetto.
Non ho ancora usato attivatori di batteri (a parte aggiungere nel filtro sulla lana qualche pagliuzza di mangime), sto cercando di trovare una buona luce spendendo meno di 20 euro, non so quando mettere le piante e se ho fatto un cavolata o addirittura un errore irreversibile #17 con l'acqua demineralizzata!
Potete aiutarmi?
poi magari faccio qualche altra domanda
;-) grazie ;-)
PS oops non ho salutato
Ciao
una cosa sul fondo.
mica hai messo del vero terreno nel fondo?
e come ghiaia hai messo ghiaia per uso acquariofilo o la comune ghiaia che c'è a terra nei parchi?
i valori che hai detto all' inizio per guppy e platy sono buoni.
le piante le puoi mettere da subito.
non hai fatto nessuna cavolata se i valori dell' acquario sono quelli da te citati all' inizio.
l'ultima cosa:
si deve mettere acqua demineralizzata ottenuta col processo dell' osmosi inversa
non quella che si usa per stirare i panni.
ciao e buona fortuna :-)) :-))
fagiolo, per i pesci che vorresti mettere i valori dell'acqua del rubinetto andavano benissimo! Per le piante, ce ne sono che stanno bene in acqua con questi valori.
Hai pasticciato un pò con la mescolanza con acqua demineralizzata (dove l'hai comprata? non è quella per ferri da stiro, vero?). Se l'acquario l'hai avviato da 2 giorni io, al posto tuo, farei una cosa: lo svuoterei e lo riempirei con acqua di rubinetto e basta, visto che la tua è adatta ai poecilidi. Ora come saranno i valori?
La ghiaia l'hai comprata in negozio?
Ultima cosa, ma importantissima: dedica un pò di tempo alla lettura ;-) se non le hai ancora lette, su AP ci sono delle guide interessanti per chi comincia con l'acquario
http://www.acquaportal.it/Dolce/
non so quando mettere le piante e se ho fatto un cavolata o addirittura un errore irreversibile con l'acqua demineralizzata!
le piante prima le metti e meglio è, ma puoi anche iniziare a metterne qualcuna e aggiungerne altre dopo. Non è un errore irreversibile, tranquillo ;-)
prima di tutto....non ho capito se hai già comprato il neon che il negoziante ti ha proposto a 20€....ecco se sei ancora in tempo, non comprarlo ma vai dalla Rer o rivenditori simili e chiedi del Philips Aquasky da 25watt costo 6€ ed è sempre di gradazione 6500 K ... ecco soldi risparmiati insomma!
per il resto non ho capito che fondo hai utilizzato....cmq piante a crescita rapida (ceratopteris un esempio) ti aiutano a far maturare l'acqua....
io le piante inizierei cmq a metterle subito...almeno, come detto, quelle a crescita rapida...non te ne accorgi...ma una grande mano te la danno!
ringrazio per le risposte,
Il fondo tipo argilla espansa con terriccio intorno, l'ho comprato in negozio di acquari così come la ghiaia e il fertilizzante.
Ho usato acqua per ferri da stiro: questa è la mia preoccupazione.
Avrei preso acqua osmotica, ma per problemi di tempo (resa delle taniche in negozio) e avendo saputo che erano uguali, ho preso quella per i ferri da stiro.
per Miranda: so che è nel mio interesse leggere il forum e ti assicuro che passo mooolto tempo a leggerlo, ho toppato credendo in quella frase (non ricordo nemmeno più dove l'ho sentita o letta) riguardo l'uguaglianza dei due tipi di acqua #07 #12.
uffi : grazie per l'indicazione, non ho perso ancora i miei 20 euro, cercherò Philips Aquasky da 25watt sperando di trovarlo.
domande:
1) Ripetuta: ho commesso un errore irreversibile nell'aer aggiunto acqua demineralizzata per ferri da stiro?
2) posso inserire delle piante? lo chiedo perchè dalle letture mi è sembrato che si possono mettere, anzi fa bene a patto di avere acqua limpida. Il negoziante ieri mi disse che per le piante dovrei aspettare 10 giorni circa, e inoltre con la questione acqua di ferro da stiro non saprei in che modo procedere.
domande:
1) Ripetuta: ho commesso un errore irreversibile nell'aer aggiunto acqua demineralizzata per ferri da stiro?
NO (risposta ripetuta ;-) ), secondo me se svuoti e riempi con acqua di rubinetto, visto che ha questi valori
Analisi dell' acqua del rubinetto:
ph 7,5
kh 8 (non ricordo con sicurezza)
gh 15
va bene
2) posso inserire delle piante?
SI, puoi mettrle subito, aiuteranno la maturazione delle colonie batteriche del filtro, il negoziante ti ha detto una cosa inesatta, a meno che tu non voglia coltivare piante delicatissime da giardiniere acquatico (ma non credo), i valori che hai per i poecilidi vanno bene per molte piante robuste
Per ttutti gli altri dubbi...siamo qui :-)
PS: dai un'occhiata ai valori del mio acquario ;-) e alle piante (facili) che ho
ho seguito il consiglio di miranda, ho svuotato la vasca quasi del tutto lasciando solo qualche centimentro di acqua sopra il fondo altrimenti oltre ad allagarmi quasi, rischiavo di succhare pure tutte le pietrine e il terriccio dal fondo.
Ho riempito di nuovo la vasca con acqua del rubinetto.
Domani o al massimo mercoledì metto qualche piantina(miranda le tue piantine sono tutte facili? ci sono alcune che mi piacciono ma non so i nomi di ognuna, e mi dovrò documentare)
Domanda 1: i risultati delle analisi chimiche dell'acqua del rubinetto già scritte sopra:
ph : 7.5
kh : 8
gh : 15
comprendevano anche la voce
conduttività Us :785
cos'è quest'ultima voce?
Domanda 2 : e se volessi poi avere qualche piantina + delicata potrò correggere in corsa i valori chimici dell' acqua (oltre immagino ad una serie di migliorie tecnologiche ) oppure c sarebbero controindicazioni?
Domanda 3 : è opportuno che all'introduzione di piantine costruisca un riflettore di quelli artigianali oppure per il momento lascio stare?
Domanda 4 : ho sentito spesso parlare di insorgenza molesta di alghe negli acquari soprattutto nei primi periodi, c'è qualche accorgimento da utilizzare per prevenire/evitare la loro insorgenza? in particolare le troverò nel mio acquario?
grazie a tutti
ciao
miranda le tue piantine sono tutte facili? ci sono alcune che mi piacciono ma non so i nomi di ognuna, e mi dovrò documentare
sono tutte facilissime ;-) dimmi quali ti interessano, le so tutte!
conduttività Us :785
cos'è quest'ultima voce?
ignorala
se volessi poi avere qualche piantina + delicata potrò correggere in corsa i valori chimici dell' acqua (oltre immagino ad una serie di migliorie tecnologiche ) oppure c sarebbero controindicazioni?
Per le piante più delicate puoi certamente correggere i valori dell'acqua (ma allora dovrai anzitutto cambiare pesci), però in sintesi le piante "meno facili" hanno bisogno non tanto di valori dell'acqua particolari ma CONTEMPORANEAMENTE di: più luce, CO2 aggiuntiva, un programma di fertilizzazione adeguato. Quindi dovrai agire tenendo conto di queste 3 cose.
Domanda 3 : è opportuno che all'introduzione di piantine costruisca un riflettore di quelli artigianali oppure per il momento lascio stare?
Sì, sarebbe meglio, però puoi aggiungerlo anche dopo. Il materiale da usare è alluminio. Puoi anche comprarlo, io ho 2 riflettori Juwel che si agganciano, credo, a tutti i neon.
Domanda 4 : ho sentito spesso parlare di insorgenza molesta di alghe negli acquari soprattutto nei primi periodi, c'è qualche accorgimento da utilizzare per prevenire/evitare la loro insorgenza? in particolare le troverò nel mio acquario?
Normalmente compaiono diatomee, che non sono propriamente alghe, ma organismi silicei (e infatti compaiono soprattutto laddove si usi acqua di rubinetto, perchè è ricca di silicati), ma non è un problema, nel giro di poche settimane regrediscono.
Accorgimenti: metti molte piante fin dall'inizio, inserisci almeno una pianta a crescita rapida (ceratophillum, o ceratopteris per es.) che così fa concorrenza alle alghe consumando i fosfati, fai cambi d'acqua settimanali dopo che l'acquario sarà maturato ed avrai inserito i primi pesci, dai poco cibo, non sovraffollare.
ho comprato 3 piantine, ma non ne ricordavo i nomi prima di andare dal negoziante e una non so se starà bene:
anubias nana
vallinseria gigante
cabomba
quest' ultima credo di aver sbagliato a prenderla, ma ritornando in rete ho visto delle foto della cabomba e sembra diversa da quella che ho acquistato, magari si sarà sbagliato nel nome?
Comunque la metto lo stesso in acquario e appena posso vi posto una foto.
L'anubias ricordati o di legarla con della lenza ad un troco o una pietra oppure di non seppellire i rizomi se no marcisce
L'anubias ricordati o di legarla con della lenza ad un troco o una pietra oppure di non seppellire i rizomi se no marcisce
non sapevo di questo particolare, e non so cosa siano i rizomi, in ogni caso posto le foto magari si capisce qualcosa in + e potete dirmi se ho fatto bene.
Posto anche un particolare di quella che dovrebbe essere una cabomba.
Il layout lo posto per un giudizio e per capire se sia o meno il caso di utilizzare qualcosa che mi renda l'acqua + limpida visto che mi è apparsa + opaca dopo avere messo le piantine, ma magari è normale.
gianfranco costa
16-10-2007, 22:24
non credo sia cabomba quella pianta ma piu una varieta di rotala o di bacopa.!!
le anubias cosi muoiono, devi togliere il rizoma( la parte da cui partono le foglie..) dalla terra...sara poi la pianta ad ancorarsi al terreno con delle radici che fara dal rizoma!! ti suggerisco di mettere piu piante!!potresi aggiungere qualche legno o roccia per poter ancorare le anubias e magari muschi o microsorum.
inoltre ti dico la mia esperienza con la vallisneria che messaa in zone di luce non diretta soffriva molto. verifica se arriva luce alle foglie di valli. ciao
quoto gianfranco costa, per il discorso delle anubias
la vallisneria potresti anche metterla davanti alla scatola del filto, così lo copre un pò, inoltre hai messo le piante in maniera un pò troppo simmetrica, secondo me sarebbe meglio se mettessi (ma qui entriamo nei gusti personali :-) ) le vallisnerie solo da una parte e le altre piante a stelo dall'altra
fagiolo, un'altra cosa: quella che hai preso non è vallisneria gigantea, ma un'altra varietà (molto bella) che si chiama asiatica
http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=175
io l'ho avuta, è un pò più esisgente dellla gigantea per quanto riguarda la luce
ciao e come sempre grazie per le risposte.
Ho tirato via dal fondo i filamenti delle radici delle anubias a parte uno (appena sufficiente per non far risalire a galla le piante), però ora sono fluttuanti e non so se i filementi sospesi tireranno giù la pianta.
Sono le prime piante non le uniche, ne comprerò tante altre prima voglio informarmi sulle loro caratteristiche- esigenze.
Utilizzerò sicuramente ornamenti esclusivamente naturali, ma non vorrei spendere 5-10 euro per una pietra o per un pezzetto di legno, anzi a tal proposito vi chiedo: se mi reco in un laghetto o in campagna ecc, posso utilizzare qualche pietra o pezzo di legno o ci sono delle controindicazioni?
ah dimenticavo, è utile nel mio caso l'utilizzo del carbne attivo?
PS posso quasi cambiare la firma
babaferu
17-10-2007, 12:33
il carbone attivo ti serve solo in casi particolari, es filtrare dopo una cura di medicinali, diversamente no, anzi rischi di filtrare sostanze utili.
legni, pietre ecc prese in natura vanno bene a seconda di che cosa sono! bisogna assicurarsi che le pietre non siano calcaree (versaci su una goccia di viakal e vedi: se frigge non va bene) oppure ricoprirle di plastivel. i legni, dipende: alcuni possono rilasciare resine, altri deteriorarsi in fretta.... anche i legni si possono eventualmente ricoprirsi di plastivel. insomma, a seconda di cosa trovi, chiedi... se non sai di che legno si tratta, lascia perdere.
ciao, ba
nooooooooooo!!!!
oggi ho preso in un centro di giardnaggio quella che dovrebbe essere un lapillo vulcanico ( una grossa pietra di dimensioni di circa 10 cm) per usarlo come arredamento nella vasca e ho scoperto che con un anticalcare reagiva.
Non ho speso tanto e infatti non è un grosso problema non usarla, il fatto è che ho provato con la ghiaia presente nell' acquario e con il modello variegato (bianco-nero) che si vede in foto, qualche pietrina reagiva (5% circa).
Avevo usato un pò + della metà del sacchetto di quel modello, e ho provato a toglierne un bel pò cercando di non rovinare tutto il resto del fondo, ma non sono riuscito a fare tanto, credo che un 40 % del sacco è rimasta.
E' un guaio grosso? Mi consigliate di continuare a tirar via quella ghiaia finchè posso oppure lasco perdere?
ma la ghiaia non l'hai presa in un negozio di acquari? non ti hanno detto che non era calcarea?
se vuoi ottenere acqua tenera secondo me è meglio toglierla
ma la ghiaia non l'hai presa in un negozio di acquari? non ti hanno detto che non era calcarea?
se vuoi ottenere acqua tenera secondo me è meglio toglierla
ciao e come sempre grazie.
So che dovrei toglierla tutta la ghiaia incriminata, ma credo di non riuscire a farlo perfettamente.
Non so in termini pratici cosa comporta una quantità di pietrine - facciamo qualche etto- in cui una piccola percentuale è calcarea.
Da quel che ho capito il problema lo avrò sempre #09 e col tempo non diminuirà e magari quando avrò voglia di introdurre migliorie (CO2 luce ecc) per piantine o pesciolini + esigenti, tali problemi si accentueranno ...
Non so proprio come rimediare.
Lo so che le difficoltà non devono abbatterci, ma mi verrebbe voglia di buttar via tutto e ricominciare, la rabbia è tanta perchè ho preso la cosa seriamente e credevo di limitare le problematiche informandomi il + possibile grazie a questo fantastico forum... invece ho fatto un errore gigantesco di superficialità nel non controllare.
Dopo tutto questo, non so se chiedervi altre cose o lasciare il post solo per sfogo...
ma la ghiaia non l'hai presa in un negozio di acquari? non ti hanno detto che non era calcarea?
se vuoi ottenere acqua tenera secondo me è meglio toglierla
ciao e come sempre grazie.
So che dovrei toglierla tutta la ghiaia incriminata, ma credo di non riuscire a farlo perfettamente.
Non so in termini pratici cosa comporta una quantità di pietrine - facciamo qualche etto- in cui una piccola percentuale è calcarea.
Da quel che ho capito il problema lo avrò sempre #09 e col tempo non diminuirà e magari quando avrò voglia di introdurre migliorie (CO2 luce ecc) per piantine o pesciolini + esigenti, tali problemi si accentueranno ...
Non so proprio come rimediare.
Lo so che le difficoltà non devono abbatterci, ma mi verrebbe voglia di buttar via tutto e ricominciare, la rabbia è tanta perchè ho preso la cosa seriamente e credevo di limitare le problematiche informandomi il + possibile grazie a questo fantastico forum... invece ho fatto un errore gigantesco di superficialità nel non controllare.
Dopo tutto questo, non so se chiedervi altre cose o lasciare il post solo per sfogo...
ecco una domanda avrei da farla:
c'è qualcuno che si trova nella mia situazione o che lo è stato, si può continuare comunque senza disfare tutto?
please...
so che avete già sentito queste lamentele,
non mi deludete proprio nel momento del bisogno ;-)
fagiolo, nel caso decidessi di ospitare solo poecilidi e al massimo qualche cory aeneus o paleatus puoi tenere la ghiaia, non credo che inciderà moltissimo sulla durezza dato che solo una parte è calcarea, la grossa pietra toglila.
Se invece pensavi di prendere pesci che necessitano di acqua tenera sarebbe meglio sostituirla :-)
fagiolo, la grossa pietra toglila.
Se invece pensavi di prendere pesci che necessitano di acqua tenera sarebbe meglio sostituirla :-)
ciao milly,
la grossa pietra non l'ho mai inserita nella vasca, avendola prima controllata (la stesa procedura non l'ho fatta per la ghiaia fidandomi di un prodotto pubblicizzato "per acquari").
Credo di mettere guppy, e qualche altropesciolino che stia bene con questi e con il calcio, e credo che non avrei grossi problemi, vero?
Per le piante nn so con precisione che cosa comporta, avevo inizialmente l'idea di migliorare l'aspetto della luce aggiungendo un neon e avevo investito in un fertilizzante costoso (forse si chiama sera), ma mi sa tanto non potrò richiedere di più al mio primo acquario... vero?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |