Entra

Visualizza la versione completa : Acquario con tante piante


ilconte
14-10-2007, 21:06
Buonasera! Vorrei allestire un acquario di 300 litri con molte piante. Come illuminazione vorrei adottare una plafoniera 4x54W T5 oppure una 6x39W T5, è sufficiente? Naturalmente adopererei anche un impianto CO2. Quali pesci potrei inserire? Ero intenzionato ad acquistare dei discus ma non è facile farli convivere con numerose piante... Voi che dite? Grazie

Dviniost
15-10-2007, 00:51
Gestire un plantacquario dovendo anche far vivere i discus al meglio diciamo che son due cose che cozzano un pò. Nella sezione dedicata ai discus capirai anche il perché. Infatti quando si fanno acquari di piante i pesci devono per forza di cose andare in secondo piano.

Cmq hai già qualche idea...qualcosa a cui ispirarti ?

ilconte
15-10-2007, 10:53
Capisco... Che pesci potrei inserire in un plantacquario?

Paolo Piccinelli
15-10-2007, 11:25
In generale pesci piccoli e che non mangiano le piante.

Io adoro gli otocinclus, che sono veramente pacifici e instancabili mangiatori di alghe. In un 300 litri riccamente piantumato ne puoi mettere anche una 30ina.
Poi un'altra 30ina di caridina japonica per le pulizie del fondo e degli arredi e un branchetto di piccoli caracidi, tipo cardinali, neon o hemigrammus per dare movimento e colore.

ilconte
15-10-2007, 13:21
Grazie per le risposte. Sicuramente inserirò degli octocinclus... Sono indeciso sui pesci da movimento: neon/cardinali o guppy. Per quanto riguarda i caridina (gamberetti simpatici), riescono a pulire il fondo senza problemi? Non servono altri pesci da fondo? Grazie

Paolo Piccinelli
15-10-2007, 13:52
Le caridina sono sempre in movimento... con 30 gamberetti operosi non ti serve altro.
I guppy non vano bene con gli oto per via delle diverse esigenze di ph e durezza.

Se metti i neon in numero adeguato avrai un effetto magnifico quando si spostano tutti assieme da un lato all'altro della vasca... poi ovviamente, ognuno ha i suoi gusti.

Prova a vedere qui qualche foto di vasche dedicate alle piante: http://www.adaeuro.com/gallery.asp

ilconte
15-10-2007, 16:19
Guradando la foto dell'acquario di questo mese, noto come vi siano numerose piante assieme a dei discus... E' corretto un accostamento simile?

ilconte
15-10-2007, 16:22
Le caridina sono sempre in movimento... con 30 gamberetti operosi non ti serve altro.
I guppy non vano bene con gli oto per via delle diverse esigenze di ph e durezza.

Se metti i neon in numero adeguato avrai un effetto magnifico quando si spostano tutti assieme da un lato all'altro della vasca... poi ovviamente, ognuno ha i suoi gusti.

Prova a vedere qui qualche foto di vasche dedicate alle piante: http://www.adaeuro.com/gallery.asp

Caspita, che foto stupende... Anche qui, però, ci sono alcune vasche con discus...

Paolo Piccinelli
15-10-2007, 16:44
ok, ma qui si parla di vasche gestite da veri esperti... quelle con discus sono due o tre su cento... ;-)

ilconte
15-10-2007, 17:02
ok, ma qui si parla di vasche gestite da veri esperti... quelle con discus sono due o tre su cento... ;-)

In effetti hai ragione. Penso che mi orienterò verso una vasca con numerose piante e pesci di piccola taglia. Si trovano numerosi esempi nel sito che mi hai indicato.
Su 300 litri (a vasca vuota) di acqua, bastano 4 T5 da 54W oppure 6 T5 da 39W per ottenere dei buoni risultati con le piante?

Paolo Piccinelli
15-10-2007, 17:05
4x54=216 watt, che su 250#270 litri netti ti consentono di coltivare praticamente tutto.

Dimensioni della vasca?!? L'altezza della colonna d'acqua è fondamentale...

ilconte
15-10-2007, 18:20
L'acquario che possiedo è un Cayman Scenic Open 110. Le dimensioni (in cm) sono 110x45-55 (il vetro frontale è bombato)x67. Dunque l'altezza della colonna d'acqua è massimo 67 cm

Paolo Piccinelli
15-10-2007, 18:30
Io ho il 110 Professional... :-))

67 cm è la dimensione compresa la plafo...
L'importante è che fai un fondo bello alto, con uno strato di terriccio fertile misto lapillo lavico di 2-3 cm (la pezzatura grossolana favorirà lo scambio di gas e nutrienti), poi almeno altri 7-10 cm di un buon substrato, che può essere akadama, fluorite, oppure aqua soil.

Informati bene sulle caratteritiche dei fondi che ti ho proposto, in quanto la loro gestione richiede delle attenzioni.

La capacità netta della vasca sarà di circa 250 litri, come supponevo, quindi sei a posto... ci puoi far crescere anche il granoturco!!!

ilconte
15-10-2007, 20:40
Sì, le misure le ho prese dal sito della Ferplast, l'altezza comprendeva la plafoniera.

Paolo Piccinelli
16-10-2007, 07:45
La colonna d'acqua quindi sarà inferiore ai 50 cm...

stabilito questo, apri paint di windows e butta giù qualche schizzo, poi vediamo che piante utilizzare per realizzare la tua "furesta" :-))

ilconte
16-10-2007, 22:27
Appena ho un attimo preparo il tutto... Grazie

ilconte
17-10-2007, 16:12
Salve! Dopo aver visionato decine di foto raffiguranti acquari ben piantumati, mi sono fatto un'idea su come vorrei realizzare la mia vasca.
Innanzitutto mi piacerebbe inserire al centro un legno di circa 35 cm adagiandovi sopra una anubias. Sullo sfondo potrei collocare alcune piante che si sviluppano in altezza, come, ad esmpio, delle alternantera e delle microsorium. Nella parte centrale, nei pressi del tronco, mi piacerebbe piantare qualche rotola. Infine, naturalmente, un bel pratino di due varietà differenti. Quest'ultimo, però, non dovrebbe ricoprire tutto lo spazio libero, ma dovrebbe risparmiare una piccola porzione di ghiaino "nudo".

Paolo Piccinelli
17-10-2007, 18:12
facci un disegno con paint di windows...

Si dice rotAla... :-))

ilconte
17-10-2007, 20:25
Sì, hai ragione, errore di scrittura: volevo digitare rotala. E' importante che tutte le piante provengano dalla stessa zona geografica?

ilconte
17-10-2007, 20:57
Ecco lo schema che vorrei riprodurre http://www.acquariofilia.biz/allegati/schema_944.jpg

ilconte
17-10-2007, 21:06
Il tronco lo vorrei ricoperto con dell'anubias oppure del microsorium. In rosa c'è l'alternantera e, sulla sinistra, il verde chiaro rappresenta l'echinodorus. Sullo sfondo vorrei piazzare delle piante lunghe che riempiano lo spazio e nascondano le varie tubazioni. Dietro il legno pianterei delle specie di media grandezza. Immancabile il pratino creato da due diverse varietà di piante.

ilconte
18-10-2007, 16:15
Salve! Devo installare un cavetto riscaldante sul fondo? Se sì, è sufficiente acquistarne una da 80W? Dovrei comunque adoperare un riscaldatore per l'acqua?
Pensavo di fare il fondo nel modo seguente: uno strato di fondo attivo dell'Anubias http://www.acquaingros.it/lineaattivafondoattivokg48-p-2998.html?osCsid=c4edf22ee9f2f40348c0942f4559b337
e un po' di Sabbia ceramizzata granulometria 0,5 - 1 mm. Che ne dite? Forse è meglio adoperare della terra allofana?

Paolo Piccinelli
18-10-2007, 17:18
Per una vasca puntata sulle piante sicuramente non il ceramizzato... akadama, oppure fluorite, oppure lapillo lavico ridotto finemente.
Ovviamente sottofondo fertile (ok anubias).

Per il cavetto ne puoi fare a meno... magari introduci qualche lumachina tipo melanoides che te lo rimesta gratis.
Il riscaldatore in 300 litri aperto ti serve comunque, da 300w ed oltre.

Il layout va bene, ma stai attento a non affollare troppo il centro, altrimenti perdi tutta la profondità. :-))

ilconte
18-10-2007, 19:44
Grazie, Paolo. Sei davvero prezioso!

ilconte
20-10-2007, 00:03
Ho deciso di allestire un acquario ben piantumato con cardinali e (forse) hemmingrammus bleheri.
Va bene se faccio il fondo così? Anubias Fondoattivo 15kg + questa sabbia? http://www.acquaingros.it/crocisabbiadiquarzoultrafinebiancoavoriokg5-p-7328.html?osCsid=5a7bbc1631c1990ac7111d614eefa96b
Come fertilizzanti vorrei adoperare ancora prodotti Anubias. Può andar bene se utilizzo quotidianamente il G1, ogni due settimane l'FCK14 e ogni quattro l'FC28?
Grazie

Paolo Piccinelli
20-10-2007, 18:41
ok per il fondo... per i fertilizzanti liquidi aspetta che le piante, una volta inserite, inizino a emettere i nuovi getti (almeno 15 giorni dall'avvio) :-))

ilconte
20-10-2007, 19:57
Grazie! Sì, per i fertilizzanti aspetterò ma volevo sapere se la combinazione che ho postato è ottimale.

ilconte
21-10-2007, 16:16
Devo ordinare i feritlizzanti: vanno bene gli Anubias descritti più sopra?
Ho deciso di installare un cavetto riscaldante, bastano 80W? Naturalmente inserirò anche un riscaldatore supplementare. Se evitassi di prendere un termoregolatore, potrei lasciare il cavetto sempre attivo? Grazie

Paolo Piccinelli
22-10-2007, 07:22
No, il cavetto va acceso dieci minuti ogni ora... sempre acceso ti frigge le radici...
I fertilizanti anubias non li conosco, mi spiace :-(

ilconte
22-10-2007, 10:54
No, il cavetto va acceso dieci minuti ogni ora... sempre acceso ti frigge le radici...
I fertilizanti anubias non li conosco, mi spiace :-(

Come faccio ad accendere il cavetto per 10 minuti all'ora? Serve un timer? Che fertilizzanti adoperi?

ilconte
22-10-2007, 11:02
No, il cavetto va acceso dieci minuti ogni ora... sempre acceso ti frigge le radici...
I fertilizanti anubias non li conosco, mi spiace :-(

Come faccio ad accendere il cavetto per 10 minuti all'ora? Serve un timer? Che fertilizzanti adoperi?

Paolo Piccinelli
22-10-2007, 11:07
Ti vendono anche il timer col cavetto... ;-)

Io uso la linea ELOS perchè ho il negozio comodo, ma sono tutti più o meno di buon livello. :-))

ilconte
22-10-2007, 11:19
Anche su questo c'è il timer?
http://www.acquaingros.it/edencavoriscaldanteda80wconventose-p-2040.html?osCsid=91774e51c7e975db19b5851eacb56db4
Grazie per l'aiuto e la collaborazione

Paolo Piccinelli
22-10-2007, 11:24
No, c'è scritto in fondo alla descrizione che va collegato ad un termostato ( o a un timer)

ilconte
22-10-2007, 11:44
Con un termostato non rischio che si brucino le radici? A che temperatura dovrei impostarlo?

Paolo Piccinelli
22-10-2007, 11:52
Alla stessa temperatura del termoriscaldatore, magari mezzo grado in meno.

ilconte
22-10-2007, 12:01
Ho capito. Sei gentile e disponibile come sempre, grazie! Penso che questa settimana ordinerò tutti gli accessori per la mia vasca e negli ultimi giorni di ottobre allestirò il mio acquario. Purtroppo devo aspettare di entrare nella casa nuova. Cerco di documentarmi il più possibile poiché non vorrei commettere gravi errori in fase di allestimento.
Ho posseduto acquari fino ad una decina di anni fa e non sono mai riuscito ad ottenere buoni risultati sia con l'acqua dolce che col marino: alghe, morie di pesci, piante sofferenti... Speriamo che questa sia la volta buona.

Paolo Piccinelli
22-10-2007, 13:57
Grazie per i complimenti #12 #12

Per quanto riguarda il tuo prossimo acquario, sono certo che sarà un successo perchè hai l'attitudine giusta, ti stai informando come si deve e... sei nel posto giusto dove chiedere aiuto!! :-)) :-))

ilconte
22-10-2007, 14:25
Tra l'altro quale sito conviene consultare per ordinare tutti gli accessori necessari per l'allestimento? Ve bene acquaingros? Grazie

Paolo Piccinelli
22-10-2007, 14:30
digita "vendita acquari" su un motore di ricerca e poi seleziona i prezzi migliori... non farai fatica a trovare il migliore ;-)

fuffy86
22-10-2007, 15:21
buongiorno a tutti volevo sapere la quantita di co2 in acquario deve essere bassa perchè altrimenti disturbo i pesci ma se avessi un acquario di sole piante??? la valvola del contagocce potrebbe stare anche al massimo?? sarebbe meglio per le piante, si intossicherebbero anche loro o non trarrebbero nessun beneficio in piu rispetto alle 7-8 bolle al minuto?????

Paolo Piccinelli
22-10-2007, 15:38
fuffy86, ti rispondo anche se OT:

Questa tabella ti dà, in relazione ai tuoi valori di Ph e Kh, la giusta quantità di CO2.
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm

Verde è ok, giallo troppa, blu troppo poca... e vale er piante e pesci.

ilconte
23-10-2007, 23:55
Buonasera! Paolo più sopra mi diceva come il cavetto riscaldante non sia necessario. In effetti, leggendo il forum, ho notato come molti lo sconsiglino. Si dice, infatti, che esso apporti benefici solo se come fondo si adopera della sabbia fine. Io vorrei utilizzare, oltre al terriccio fertilizzato (Anubias, Jbl o Dennerle), della ghiaia fine di 3-4-5 mm di spessore. Il cavetto mi sarà utile o rappresenta una spesa ed un fastidio inutile?
Grazie a tutti.

PACKY70
25-10-2007, 09:08
Scusa Paolo ma se mette il cavetto alla stessa temperatura o addirittura più basso che diffenza si crea nel fondo di temperatura?Io ho letto che va messo 1-1.5 ° più alto rispetto al termoriscaldatore.Per far questo sto usando due termostati indipendenti tarati il primo per il cavetto a 26° il secondo per il termoriscaldatore a 24.5°il termostato del termoriscaldatore lo metto a 27°(sicurezza se qualcosa non dovesse funzionare).Uso del cavetto può essere messo in discusione,ma dipende secondo me da veri fattori:
Il tipo di piante di fondo l'altezza la misura dellla ghiaia ecc.

PACKY70
25-10-2007, 09:27
Ah! Paolo mi dai un consiglio per questo?
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=146333
magari un'idea diversa dalla mia.
Grazie

Paolo Piccinelli
25-10-2007, 11:44
PACKY70, l'ho visto e mi pare buono, anche se lo sfondo 3D non mi piace.

...aspettiamo di vederlo via foto... poi magari si fanno gli aggiustamenti del caso.

PACKY70
25-10-2007, 12:38
Lo sfondo non è 3D :-)) ma semplice foglio posteriore.Il classico blu nero non mi piace.
Alternetive critiche opinioni al mio progetto?Niente da dire?I due prati non mi convincono molto,poi vedo poche piante non volevo coprire molto lo sfondo quindi magari al centro piante basse.Daiiiiiiiiii stravolgi pure tutto ma dammi un'alternativa.
Ciao e grazie.