Visualizza la versione completa : PROBLEMA CON REATTORE DI CALCIO LGR700
Ciao a tutti.
Ho bisogno di un vostro aiuto a valutare quanto segue.
Oggi ho effettuato la manutenzione periodica al reattore; smontato, pulito completamente, riempito e riavviato.
Fino ad oggi e fin dall'inizio, usavo come materiale per il riempimento, esclusivamente ghiaia corallina jumbo.
Ultimamente però, avendo notato un calo prestazionale (soprattutto per il Mg), probabilmente legato alla crescita più sostenuta delle mie "ex talee" (ora coralli belli e grandicelli) ed avendone aumentato il numero, ho deciso di cambiare.
Ho caricato il mio LGr700 con (scrivo testualmente ciò che si trova sull'etichetta in lingua Inglese) "Hardness Granules" di Tunze (ecco il link al sito: http://www.tunze.com/details.html?&L=3&C=IT&user_tunzeprod_pi1[prodid]=0880.901)
Non dovrebbe essere null'altro che carbonato di calcio...
Ho aggiunto circa 200 gr di granuli di Magnesio per sostenere maggiormente questo valore più consumato.
Ora, istruzioni nella confezione, come si addice alla "migliore tradizione" Tunze: nessuna!
Il negoziante che me lo ha suggerito non mi ha parlato di NESSUNA accortezza particolare nell'uso (ed è molto scrupoloso) e sul sito, niente.
Descrivo tutto ciò perchè il materiale è estremamente polveroso, non l'ho lavato in quanto non espressamente detto, ed una volta partita la pompa di ricircolo ha creato un bel nuvolone biancastro!
Vi allegherò le foto per maggior dovizia di particolari.
Ora vorrei chiedervi se è normale? Se posso tranquillamente far scaricare in sump (il reattore scarica dalla parte opposta a dove si trova la pompa di risalita) l'acqua in uscita così come si presenta, biancastro/lattiginosa o no.
Ho provato a scartare i primi 2 lt di prodotto ma il "bianco" persiste. Penso ci vorrà un pò perchè si "ripulisca" del tutto.
Ora ho fermato, baipassandolo, l'LGr e non sta funzionando in attesa di un confronto con voi.
Avevo paura che l'acqua in uscita, così carica di calcio, potesse danneggiare o uccidere i miei animali o precipitare o chissà (in pochi secondi di funzionamento in vasca si notava già un pò di opacità biancastra).
Mi date un parere?
Che faccio? Posso far ripartire tranquillamente l'impianto?
Scusate la lungagine ma volevo esser chiaro.
RIASSUMENDO:
- LGr700;
- caricato fino ad 1 cm sopra il bordo inferiore della pompa di ricircolo con il prodotto Tunze "Calcium Carbonate";
- alimentato da T su pompa di risalita 3000 lt/h;
- un paio di ht di Mg;
- scarico in sump parte opposta alla pompa di risalita.
Allegherò foto.
Ciao e grazie.
http://img84.imageshack.us/img84/3980/dsc00024ws2.jpg
http://img84.imageshack.us/img84/2282/dsc00023ub9.jpg
Qui era già ferma la pompa. Altrimenti il bianco è ancora più denso.
Nessuna idea?
Si.
Scarica il reattore ed elimina il magnesio.
Poi lo ricarichi col solo carbonato, lo tari e poi vediamo come e quanto magnesio aggiungere.
geppy
Vuo dire che tutto quel putiferio è il magnesio? Vedendo l'elevata quantità di polvere nei sacchetti del carbonato, ero sicuro fosse quello!
La taratura è differente da quella riportata nelle tue istruzioni, Geppy?
Immagino che essendo diverso il materiale, si! Mi dai una prima dritta di partenza nella taratura? Nr di bolle per partire, valori che dovrei raggiungere con questo materiale (se differenti dallo standard), ecc.
Intanto grazie!
Se il reattore lo scarichi per la pulizia, sciaqua anche il carbonato.
2 etti di magnesio sono comunque troppi, mettine un paio di cucchiai tutt'al più... ed eventualmente lo reintegri man mano che si consuma...
Hai un controller per il ph?
Non sul reattore. L'ho in vasca con il computer Aquatronica. Perché? Posso sempre aggiungere un'altra interfaccia e sonda ph. Spiegami, cosa hai in mente?
Ah, a proposito, se pulisco e ricarico il tutto senza Mg, NON devo lavare o pretrattare in alcun modo il carbonato della Tunze? Lo uso così "alla bruta" com'è nella scatola? Tanto per non fare altri errori nel correggerne uno...
moses74, nulla, solo per sapere se la taratura la fai col controller del ph o manualmente... :-)
Tanto per far ripartire bene il reattore, inzierei controllando che calcio e kh siano equilibrati, così parti tranquillo e non devi correggere "in corsa"... ;-)
Potresti partire con 1,5l/h e una bolla al secondo, e vedere in giorno dopo con che valori esci... il carbonato è duro e scioglie a ph bassi.
Se non sei costretto a "tirare" parecchio il reattore, per il momento ti puoi risparmiare (secondo me) la spesa per un'altra interfaccia e sonda...
Ah, a proposito, se pulisco e ricarico il tutto senza Mg, NON devo lavare o pretrattare in alcun modo il carbonato della Tunze? Lo uso così "alla bruta" com'è nella scatola? Tanto per non fare altri errori nel correggerne uno...
Sciacqua bene il carbonato di calcio e lo reinserisci. Poi comincia con una taratutra di base come ti ha consigliato Rama ed aspetta di aver trovato la taratura corretta per le esigenze di calcio della tua vasca.
Solo dopo aggiungerai il magnesio.
Dovrebbero essere giusti un paio di cucchiai rasi da cucina come dice Rama ma cominceremo con uno solo per poi aggiungere l'altro se necessario.
In ogni caso parti senza e vediamo i valori, poi si vedrà.
geppy
Ok ragazzi.
Allora ri-vuoto il reattore, sciacquo bene tutto il contenuto sotto acqua corrente, riempio nuovamente, e rimetto in funzione.
Riparto con 1,5 lt/h (e qui sta il problema... cosa usare per tarare l'uscita a dovere... con lo stringitubo in plastica da aeratore non è facile) e una bolla al secondo!
Ultima precisazione per maggior sicurezza (non vorrei segire l'ennesima dritta sbagliata dei negozianti): mi dite voi quali valori devo ottenere in uscita per considerare ottimale il settaggio? Sia di Kh e di Ca (il Mg in questa fase non è importante mi pare d'aver capito... o lo misuro ugualmente?).
Ancora grazie ragazzi!
Riparto con 1,5 lt/h (e qui sta il problema... cosa usare per tarare l'uscita a dovere... con lo stringitubo in plastica da aeratore non è facile) e una bolla al secondo!
Usa un gocciolatore Claber, come questo, non altri tipi. Si trovano tra gli articoli da giardinaggio nei vari OBi, Brico, Castorama, Leroy Merlin ecc...
http://www.reefland.net/images/faidate/ReatCA_rubinetto.jpg
Poi misuri con un contenitore graduato quanta acqua tratti nel reattore... per più tempo misuri, più precisione hai... questo non serve tanto nella prima taratura, quanto dopo che si è definito l'esatto quantitativo di calcio che richiede la vasca e che dobbiamo fornirgli. ;-)
Ultima precisazione per maggior sicurezza (non vorrei segire l'ennesima dritta sbagliata dei negozianti): mi dite voi quali valori devo ottenere in uscita per considerare ottimale il settaggio? Sia di Kh e di Ca (il Mg in questa fase non è importante mi pare d'aver capito... o lo misuro ugualmente?).
Per comodità io misuro solo il kh all'inizio, e quando vedo che il reattore si è stabilizzato appena sopra 30, controllo che anche il calcio sia in equilibrio.
Direi che se i consumi lo permettono, non conviene saturare troppo l'acqua, e mantenere una forbice meno ampia tra i valori in vasca e quelli in uscita dal reattore allontana il rischio di precipitazioni.
Il magnesio è inutile misurarlo con il carbonato... non ne contiene. ;-)
Per questo resto fedele a materiali di derivazione naturale, tipo corallina o ARM.
(c'era un interessantissimo post di Rovero in cui spiegava approfonditamente svariate cose sull'uso reattore, tra cui perchè preferire lo scioglimento di aragonite piuttosto che di calcite...)
Grazie. Preciso e gentile come sempre.
Ma allora, visto che devo svuotare e cambiare tutto... E visto che la spesa del carbonato è ridicola e quindi sacrificabilissima, preferisco riempirlo con l'alternativa!
Meglio l'ARM? Così, sciolto sto dilemma riparto come si deve una volta per tutte! E taro per il materiale scelto!
Se l'arm è meglio (non conosco ovviamente i prodotti in commercio avendo usato sempre la jumbo), mi dici quale compri tu? Marche, tipi, eventuali siti online... Grazie della disponibilità!
Ah, a proposito, se pulisco e ricarico il tutto senza Mg, NON devo lavare o pretrattare in alcun modo il carbonato della Tunze? Lo uso così "alla bruta" com'è nella scatola? Tanto per non fare altri errori nel correggerne uno...
Sciacqua bene il carbonato di calcio e lo reinserisci. Poi comincia con una taratutra di base come ti ha consigliato Rama ed aspetta di aver trovato la taratura corretta per le esigenze di calcio della tua vasca.
Solo dopo aggiungerai il magnesio.
Dovrebbero essere giusti un paio di cucchiai rasi da cucina come dice Rama ma cominceremo con uno solo per poi aggiungere l'altro se necessario.
In ogni caso parti senza e vediamo i valori, poi si vedrà.
geppy
Ciao Geppy e Rama.
Ho fatto come da voi consigliato: svuotato il reattore, lavato bene e separato i materiali e riempito nuovamente il "700" con solo il carbonato.
Il settaggio "di partenza" è come da voi detto: 1,5 lt/h circa (l'alimentazione avviene dalla T sulla mandata con pompa 3000 lt/h e ralativo tubicino da co2) e 1 bolla al secondo di anidride o poco meno.
Il problema che riscontro è che all'interno del reattore si sono formate una grossa quantità di micro bollicine (credo ovviamente di Co2) che salgono verso l'alto attraverso il materiale.
La pompa di ricircolo continua a far il tipico rumore di "aria triturata" ed il tubo di recupero Co2 riporta bolle a ritmo sostenuto alla pompa.
Ho pensato che la Co2 sia troppa... Ma il kh in uscita è 24... Mi sembra che mi aveste detto che "la media" di solito è attorno ai 30.
Ora, capisco bene che ogni vasca è fine a se stessa ma, secondo la mia modesta esperienza, mi pare di capire che così la taratura del reattore sia sbagliata...
Onestamente so anche che il carbonato è il più duro da sciogliere e quindi necessiterebbe di più Co2 del normale...
Quindi dove sbaglio? La pompa di ricircolo non lavora a dovere? Troppa C02? Flusso di entrata/uscita non corretto?
Non vorrei trovarmi a prolungare gli errori ed ad avere problemi come eccesso di anidride che finisce in vasca (nonostante il recupero mi pare funzioni - non vedo molte bolle che finiscono nel tubo di scarico in sump dell'acqua arricchita!)... Non si sa mai!
Avevo anche pensato di montare un post reattore con ARM per arricchire l'acqua non del solo Ca rilasciato dal carbonato.
Ho provato ad installarlo vuoto per le prove, con solo le sue spugnette iniziali e finali (sfruttandolo per ripulire dalle ultime impurita il marbonato) però mi sembra che questo rallenti tantissimo il passaggio dell'acqua fino a dare quasi l'impressione di fermarsi e di non vincere la resistenza.
Ovvero che l'acqua venga "forzata" sul ritorno in vasca non scorrendo correttamente nel "percorso reattore"; sarebbe forse preferibile, in questo caso, l'uso di una pompa dedicata esclusivamente al mio LGr700?
Scusate le domande "serrate", spero solo di essermi spiegato bene.
Se servono altri parametri e/o misurazioni di valori, chiedete pure.
Grazie in anticipo del cortese aiuto...
moses74, non ho risposto al tuo mp ed approfitto per farlo qui.
Non ho mai usato carbonato nel 700, ma con quella uscita e quella quantità di co2 mi pare strano che si formino bolle e che non venga sciolta del tutto... la pompa gira libera e la girante è pulita?
Il post-reattore caricato con ARM ho paura ti dia qualche problema, io ti avevo consigliato eventualmente di usarlo se caricavi con corallina il reattore (Jumbo-reattore/arm-postreattore). Il gocciolatore devi metterlo tra il reattore ed il postreattore, in quanto il primo deve lavorare in pressione, ma il secondo no.
Il flusso lo devi misurare in uscita, quindi regolarlo tramite il rubinetto tra reattore e post-reattore, e misurare l'effettiva portata dopo il post-reattore.
Una pompa dedicata per il reattore, io non la metterei in nessun caso... meglio allora una dosometrica che è molto più efficente sia per l'alimentazione che per la corretta calibrazione di fino sul flusso.
Grazie Rama.
Il seguire il consigio era riferito a svuotare, dividere e lavare il materiale.
L'ARM abbinata al carbonato è stata una mia elucubrazione scaturita dal voler unire materiali assolutamente senza Po4 per il motivo che ti ho detto con qualcosa però che arricchisse non solo Ca in prevalenza.
La pompa ha la girante pulita, lavata e smontata tutta la scorsa settimana in occasione del "primo carico errato". Se gira bene... Non saprei come valutarlo onestamente... Mi sembra di si dal "movimento" di bolle che crea...!
Il settaggio col gocciolatore Claber l'ho effettuato montando quest'ultimo dopo il reattore. Il post per il momento l'ho smontato per il problema di cui sopra. Non mi pare faccia "girare" l'acqua. Sembra si fermi. Io ritengo come già detto che vada "deviata" sulla "via principale" della risalita tornando in vasca. Chissà se anche le spugnette dentro il post non contribuiscano a rallentare troppo il flusso... Mah! Però vorrei risolvere CON il postreattore, ecco perché chiedevo di una eventuale pompa dedicata; se dovesse essere una peristaltica, ok. Prenderò una peristaltica.
Però resta il dubbio sul da farsi (se è coretta o meno la taratura del reattore) anche semplicemente così... Le bollicine son sempre lì!
Intanto grazie mille.
moses74, il ricircolo della co2 lavora bene?
Blocca per un attimo il flusso chiudendo il rubinetto principale del riduttore... lasci la pompa accesa, fai girare e magari gli dai una "scrollatina" per far salire la co2 imprigionata... quando ha sciolto tutta la co2 in eccesso, riapri il riduttore di pressione e vedi se ti fà lo stesso lavoro di adesso...
La peristaltica per il momento risparmiatela... ;-)
Ok Grande!
Grazie ancora...
Per ora ho ritarato da capo l'uscita... Con misurazione più accurata effettuata con contenitore graduato più grande.
Proverò a chiudere la Co2 adesso, scrollare e lasciare sciogliere l'anidride per un giorno. La riaprirò domani!
Provo e ti so dire.
Buona serata.
PS: forse ho trovato una soluzione per quel "famoso problema" del WM6: ti mando MP!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |