PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto Tecnico per la costruzione di un nuovo acquario!


boxer
12-10-2007, 10:36
Ciao,
vorrei autocostruire un acquario, un cubo "perfetto" di 35x35x35.

L'aiuto tecnico sta nel parere circa un'idea che mi è venuta per eliminare la necessità di usare il filtro appeso.
Quindi creare un filtro interno alla vasca che corre lungo tutto il lato posteriore, mettendo un divisorio in vetro scuro a 5 cm dal bordo, in modo da avere uno spessore di 30cm per l'acquario e 5 cm per il filtro.
La parete naturalmente avrebbe i fori per l'entrata dell'acqua, questa passerebbe prima per gli scompartimenti dove sono le resine e poi rimessa in acquario dalle 2 pompe centrali da 800/1000 l/h ciascuna (azionate poi a intervalli). Al centro, tra le 2 pompe ci sarebbe il riscaldatore da 50w.
In questo modo potrei pensare anche di utilizzare uno scompartimento anzichè per le resine, per posizionarvi un piccolo schiumatoio a porosa.

Metto una foto per farvi capire meglio l'idea.

Il consiglio perciò mi servirebbe innanzi tutto per sapere se è una cosa fattibile e sopratutto utile.
In più se fattibile un altro consiglio mi servirebbe per il posizionamento interno al filtro degli accessori, per creare il miglior ricircolo dell'acqua...io ho pensato a questo con le 2 pompe centrali, ma forse sarebbe meglio posizionarle ai lati opposti, ma poi come far passare prima l'acqua per le resine?

leletosi
12-10-2007, 11:15
perdona il candore ma una domanda è spontanea

il filtro appeso ti fa così ribrezzo??

ok che così fcendo non hai il filtro appeso, però hai un sacco di accrocchi in vasca con meno spazio utile ma soprattutto una zona praticmente di ristagno che per quanto tu possa bucare....sempre poco circolo avrai là dentro...con alghe e sedimentzione a gogo

piazza un filtro appeso, in vasca hai solo la cannuccia di aspirazione acqua....zero spazio occupato quindi. posizioni 2 pompe a fascio largo agli angoli alti e il riscaldatore in un angolo. e hai un movimento eccellente in una vasca eccellente, perchè con quelle misure lo è davvero.

boxer
12-10-2007, 11:26
Il problema sarebbe per lo spazio, per mettere il filtro appeso dovrei fare l'acquario di 30 cm quindi sarebbe in effetti la stessa cosa.

Dici che potrebbe causare problemi un sistema del genere?
con due pompe che tirano acqua non pensavo ci potesse essere ristagno

accrocchi sicuramente no, anzi, sarebbe tutto nascosto a differenza del metodo "tradizionale" nel quale si vedono pompe e riscaldatore in acquario...così invece si avrebbe in visione solo rocce e coralli, tutto il resto sarebbe nascosto.

Altro disegno con diversa diposizione interna...cmq come dicevo vorrei avere un po' di pareri circa l'utilià e la non pericolosità.
Prendo nota che per leletosi porta più svantaggi che vantaggi! #24

Bubi82
12-10-2007, 11:36
Il problema sarebbe per lo spazio, per mettere il filtro appeso dovrei fare l'acquario di 30 cm quindi sarebbe in effetti la stessa cosa.

scusa ma non capisco #24 con un filtro appeso fai benissimo la vasca di 35 cm di profondità, l'unica cosa che vedi in acqua è il tubicino di aspirazione, termo in un lato e 2 pompe ai lati, e poi non è detto che il filtro con resine e carbone lo devi usare per sempre, qualora rimanesse inutilizzato il filtro, avresti spazio sprecato sottratto alla vasca ;-)

boxer
12-10-2007, 11:48
che però potrebbe tornarmi utile per inserire ad esempio un piccolo skimmer a porosa...

lo spazio che ho non mi permette di farlo 35cm e poi aggiungere il filtro appeso, dovrei farlo di 30cm!

leletosi
12-10-2007, 11:54
mettere il filro appeso su un lato?

SJoplin
12-10-2007, 12:02
quoto leletosi, e Bubi82, sulle perplessità relative a questa soluzione.

io comunque ho un affare del genere che in principio conteneva gli stadi del biologico. potessi scegliere ora.. beh, non lo sceglierei, però funziona.

tieni conto che la presa di ingresso dell'acqua è meglio metterla in superficie. dalla parte opposta c'è un deflettore collegato alla pompa.

se vuoi provo a farti qualche foto, per quel che si riesce a vedere.

tienila come ultima soluzione, comunque.. in linea di massima è spazio sprecato. in quello scomparto tengo il riscaldatore, la pompa e le resine. diciamo che lo sfrutto al 10%

boxer
12-10-2007, 12:45
qualche foto è sempre ben accetta :-))

sinceramente non mi piace proprio avere le cose in vista, cioè pompe, ma sopratutto riscaldatore...preferirei nasconderli!

SJoplin
12-10-2007, 15:43
qualche foto è sempre ben accetta :-))
la mia vasca è delle dimensioni di quella che vuoi realizzare.
il doppio fondo ha una profondità di 7 cm. come vedi di spazio sprecato ce n'è parecchio... la cosa buona è che quel deflettore dà un movimento in vasca che non mi dispiace affatto, e neppure agli animali (molli, ovviamente)

http://img403.imageshack.us/img403/8804/1210071251qa6.jpg (http://imageshack.us)

http://img61.imageshack.us/img61/4459/1210071252uc1.jpg (http://imageshack.us)

http://img527.imageshack.us/img527/932/1210071253tv5.jpg (http://imageshack.us)
http://img527.imageshack.us/img527/932/1210071253tv5.9d36bf4d9d.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=527&i=1210071253tv5.jpg)

http://img403.imageshack.us/img403/5882/1210071254ty0.jpg (http://imageshack.us)

http://img403.imageshack.us/img403/3715/1210071255ik5.jpg (http://imageshack.us)

http://img61.imageshack.us/img61/5981/1210071256mk1.jpg (http://imageshack.us)

boxer
12-10-2007, 19:39
Grazie, in effetti è proprio il genere che vorrei fare io...che modello di pompa usi per farla entrare in 7 cm?

rattaman
12-10-2007, 19:46
sjoplin hai la mia stesso boyu che ho io. Ho un acquario dolce in quella vasca :-)) :-))

SJoplin
12-10-2007, 23:12
boxer, è una normale pompetta a movimento laminare da 1000l/ora. una pico evolution, credo. il movimento che si crea dall'alto col deflettore crea una specie di mulinello (molto in largo) che praticamente gira per tutta la vasca. non ho problemi di ciano o zone di ristagno e la nanokoralia che ho avevo l'ho piazzata nell'altra vasca perchè lì non serviva (sempre di molli parliamo...). il fatto che l'ingresso dell'acqua sia in alto aiuta a non far formare quella patina batterica che spesso si vede nelle vasche.

rattaman, a me esteticamente piace molto, anche se per il marino non è proprio il massimo.... per la plafo ho dovuto tribolare un po' a metterci 2 pl da 24 e ora sto rimuginando su come infilarci un'altra 13 + una 18.
se ti trovi nei guai coi ricambi, sappi che hai l'importatore attaccato a casa e se in negozio fanno i furbi te li danno loro.

Thomas_AL
12-10-2007, 23:20
Per quanto riguarda lo lo schiumatoio Sanders piccolo a porosa cosi ad occhio credo che non ci stia come spazio. #24

SJoplin
12-10-2007, 23:39
Thomas_AL, il bicchiere manco morto (D10), ma tanto deve stare sopra il livello dell'acqua, quindi... il tubo invece è D6 e ci dovrebbe stare. tieni conto poi che io ho una cornice di plastica di 1 cm. cmq mi sa che uno di questi giorni quel doppio fondo fa una brutta fine #18 #18

boxer
13-10-2007, 09:10
Sinceramente avevo anche pensato a fare una sump, ma questo comporterebbe un mobiletto ed una parte tecnica pi "complicata" e dispendiosa, io volevo fare una cosa semplice.... :-))

una sump per un acquario del genere che misure dovrebbe avere?

Bubi82
13-10-2007, 12:04
boxer, una sump non ha misure specifiche, l'importante è che contenga tutta l'attrezzatura necessaria, rislaita, termoriscaldatore, schiumatoio etc.. ;-)

boxer
13-10-2007, 12:35
ma non so...in effetti pensateci: la sump snatura il concetto stesso di nanoreef!
per me un acquario concepito così deve essere il più semplice possibile, altrimenti tantovale fare un acquario "normale"

SJoplin
13-10-2007, 20:29
boxer, e te fai un nano semplice-semplice, no? ;-)
la definizione di nano è una cosa abbastanza campata in aria, se non per il fatto che son piccoli. per non parlare poi di cosa combinano oltre oceano...

Bubi82
14-10-2007, 03:09
quoto sjoplin, la quantità d'acqua è da concezione di nano reef ma con la tecnica puoi ultra sbizzarrirti ;-)