PDA

Visualizza la versione completa : Test acqua del rubinetto


fabiosk
11-10-2007, 18:31
Salve ragazzi,

forse la domanda è sciocca, i test sull'acqua del rubinetto hanno una procedura particolare per essere fatti?

Nel senso basta prendere un bicchiere d'acqua direttamente dal rubinetto e fare i test o bisogna farla decantare tot minuti/ore?

Ciao e tnx :-)

niko83
11-10-2007, 20:47
per quello che so io puoi farlo direttamente
tanto non ti serve calcolare il cloro per il quale si lascia decantare l'acqua
preparati... #18

fabiosk
11-10-2007, 21:13
Fin'ora ho sempre fatto così infatti, la prendevo corrente e testavo...solo che ora mi era venuto sto mezzo dubbio.. ;-)

Linneo
12-10-2007, 09:27
Il tuo è un dubbio del tutto fondato. Comunque per i nostri scopi direi che la cosa importante è effettuare le determinazioni non quando l'acqua abbia subito il ristagno notturno.

Se ad esempio in casa tua lavate i piatti a mano, il momento migliore è all'incirca 30 minuti dopo che il rubinetto è stato chiuso.

Federico Sibona
12-10-2007, 10:13
Per esempio, ma è un esempio estremo, io rilevo all'acqua di rubinetto PH 6, ma siccome ho KH prossimo allo zero, penso che se la lasciassi riposare troverei un PH ancora inferiore. Resta il fatto che a quel punto non ha molto interesse, tanto appena si miscela con altra acqua (con KH>0) il tutto assume circa il PH dell'altra acqua.

Linneo
12-10-2007, 11:19
Be, il pH dell'acqua di rubinetto, in effetti, ha poca importanza. Quello che interessa è determinare l'alcalinità, la durezza totale, nitrati e fosfati.

Ad esempio la legge consente una presenza di nitrati sino a 50mg/l ed in certe zone ci sono tutti. Capite bene che cambiare acqua all'acquaro utilizzando una simile acqua non sia troppo conveniente.

fabiosk
12-10-2007, 12:19
Più tardi faccio i test e vi so dire...in genere qui si hanno valori leggermente altini...vuol dire che la taglierò con osmosi -28d#

Federico Sibona
12-10-2007, 13:15
Perdonami Linneo, ma so' che in linguaggio tecnico con alcalinità si intende la durezza carbonatica o temporanea, ma qui sul forum si intende di solito alcalinità, come sinonimo di basicità, in contrapposizione ad acidità riferita al PH, se sbagliamo a chiamarla così spiegacelo per favore.
Questo tanto per non confondere le idee a chi legge ;-) .

niko83
12-10-2007, 13:56
se vogliamo essere precisi l'alcalinita' deriva dai metalli alcalini che sono diciolti tipo mg ,ca, silicio etc acidita' e' l'opposto invece della basicita' e cio' deriva dalla concentrazione di ioni h+ in acqua

Linneo
12-10-2007, 14:27
Non era mia intenzione lanciarmi in spiegazioni che probabilmente interessano a pochi e, dunque, non lo faccio.

Dove ho scritto alcalinità, leggasi KH.

Tornando al problema, direi di sottolineare ancora un fatto normalmente sottovalutato e cioè l'importanza di monitorare periodicamente pH, KH, GH, NO3 e PO4 nell'acqua del rubinetto. L'acqua che ci arriva dai vari acquedotti è soggetta a forti oscillazioni e quindi ogni tanto conviene controllarla soprattutto se si hanno problemi in vasca che non si riescono a spiegare...

Ad esempio in certe zone spesso si verifica un aumento del contenuto salino capace di causare sviluppo di alghe, in genere diatomee...

Giacomo Puccettone
12-10-2007, 14:35
Se vogliamo essere precisi l'alcalinità è dovuta alla presenza di idrossidi, carbonati, bicarbonati sciolti in acqua

niko83
12-10-2007, 14:43
giacomo non facciamo confusione,io rispetterei la natura del topic
non usiamo perfavore temini che non si sanno spiegare chimicamente

Giacomo Puccettone
12-10-2007, 14:50
giacomo non facciamo confusione,io rispetterei la natura del topic
non usiamo perfavore temini che non si sanno spiegare chimicamente
Guarda che hai scritto una cosa errata e io ti ho corretto

Federico Sibona
12-10-2007, 14:52
Linneo, scusami se insisto, ma vorrei sapere se sbaglio nelle risposte (ed anche per mia cultura personale) quando parlo di alcalinità riferito ad un PH superiore a 7.

niko83
12-10-2007, 15:04
giacomo quale sarebbe la cosa errata che ho scritto?

Giacomo Puccettone
12-10-2007, 15:06
giacomo quale sarebbe la cosa errata che ho scritto?
l'alcalinita' deriva dai metalli alcalini che sono diciolti tipo mg ,ca, silicio

fabiosk
12-10-2007, 15:10
Allora ragazzi ho fatto i test dell'acqua del rubinetto, ve li posto qui di seguito :-)

- pH = 8.0
- KH = 6°
- GH = 6°
- NO2 = < 0,3 mg/l
- NO3 = 25 mg/l

Non so se può interesare, i test li ho fatti tutti con il TetraTest tranne per il pH che ho usato il Sera.

I nitrati mi sembrano un pò altini vero? Per il resto invece?

niko83
12-10-2007, 15:15
Giacomo Puccettone, confermo cio che ho detto,ho gia fatto polemiche con altri non mi va di farne altre,vuol dire che rifaro' gli esami di chimica all'univerisita'
fabiosk, sono gli stessi che ho anche io a bari

Linneo
12-10-2007, 15:16
Per alcalinità si intende la capacità di un'acqua di accettare ioni H+ (protoni).

Generalmente le specie responsabili sono lo ione bicarbonato, carbonato ed idrossido.

Alcalinità non è sinonimo di basicità.

Il pH è un fattore intensivo, l'alcalinità un fattore capacitivo.

Coi comuni test del KH noi determiniamo l'alcalinità, cioè la capacità della nostra acqua di accettare ioni H+.

Linneo
12-10-2007, 15:19
Allora ragazzi ho fatto i test dell'acqua del rubinetto, ve li posto qui di seguito :-)

- pH = 8.0
- KH = 6°
- GH = 6°
- NO2 = < 0,3 mg/l
- NO3 = 25 mg/l

Non so se può interesare, i test li ho fatti tutti con il TetraTest tranne per il pH che ho usato il Sera.

I nitrati mi sembrano un pò altini vero? Per il resto invece?

Se non fosse per i nitrati, direi un'ottima acqua.

niko83
12-10-2007, 15:22
;-)

fabiosk
12-10-2007, 15:34
Questi sono i valori che ho misurato il 31 Ottobre 2006, in questo caso utilizzai i test a striscette (quindi sicuramente meno precisi e affidabili) sempre della Tetra.

Acqua Rubinetto
- NO3 = 25
- NO2 = 0
- GH = >6°
- KH = 6°
- pH = 8.4

Diciamo che alla fine bene o male non sono cambiati poi tanto.

Per abbasare gli NO3 che posso fare? Probabilmente ci sarà da abbassare anche un pò il ph, anche se ancora non ho deciso che pesci prendere :-)

niko83
12-10-2007, 15:39
fabiosk,
e' la stessa battaglia che ho combattuto io un po di tempo fa
e' persa in partenza fidati
2 sono le cose:ho abitui i tuoi futuri pesci a vivere in quell'acqua o ti compri un bel impianto di osmosi,non ci sono altre soluzioni ;-)

Giacomo Puccettone
12-10-2007, 15:48
Questi sono i valori che ho misurato il 31 Ottobre 2006, in questo caso utilizzai i test a striscette (quindi sicuramente meno precisi e affidabili) sempre della Tetra.

Acqua Rubinetto
- NO3 = 25
- NO2 = 0
- GH = >6°
- KH = 6°
- pH = 8.4

Diciamo che alla fine bene o male non sono cambiati poi tanto.

Per abbasare gli NO3 che posso fare? Probabilmente ci sarà da abbassare anche un pò il ph, anche se ancora non ho deciso che pesci prendere :-)
Gli NO3 li puoi abbassare tagliando l'acqua con acqua RO, ma poi abbassi anche GH e KH, per il pH la questione è differente in quanto dipende da equilibri chimici all'interno dell'acquario

scriptors
12-10-2007, 16:07
L'alcalinità e l'acidità dovrebbero intendersi come potere tamponante dell'acqua nei confronti rispettivamente degli acidi e delle basi.
Ho fatto una piccola ricerca ;-)

oops. scusate ho letto solo la prima pagina #12

fabiosk
12-10-2007, 16:09
Allora mi sa che metto in acquario tutta acqua del rubinetto, fatta decantare almeno 24 ore, alla fine mi ci vorranno 4 taniche da 20lt, quindi in 4-5 giorni riesco a rimpierlo tutto.

Visto che non avrò pesci e il filtro è bello che maturo (1 anno oramai) prendo la situazione con calma, poi piano piano magari con il vostro aiuto cercherò di portare l'acqua ai valori giusti :-)

Se pò fà così? :-D

niko83
12-10-2007, 16:14
fabiosk, che pesci ai intenzione dimettere?
non serve neanche metterla a decantare #21

fabiosk
12-10-2007, 16:20
Attualmente la vasca è composta da guppy, diciamo un numero imprecisato con 1 superstite di cory.

Nelle prossime settimane la vasca verrà completamente smantellata e tutti i pesci portati dal negoziante e scambiati ancora non so con che cosa.

La vasca è 90lt netti, filtro esterno e prossimamente plafoniera con 3x24w T5, devo ordinare un pò di flourite e vorrei inserire una piccola zona con la sabbia.

Per l'allevamento qsta volta vorrei provare con i ram che mi piacciono da morire come colori e come pesce, se non sarà possibile cercerò di ripiegare su qlke altro ciclide nano.

Federico Sibona
12-10-2007, 16:21
Linneo, con la parola "accettare" intendi neutralizzare? Ossia più è alto il KH più è in grado di neutralizzare gli ioni H+ presenti in acqua? Mi par di ricordare che gli ioni H+ sono riducenti e quelli O+ ossidanti. Dal momento che più il KH è basso maggiore è la percentuale di CO2 disciolta in acqua che è sotto forma di acido carbonico, credo che il KH alto neutralizzi gli ioni H+. Sono più di 40 anni che ho studiato queste cose e nel mio lavoro non le ho mai applicate e non ricordo molto, porta pazienza ;-), magari è tutto sbagliato.

niko83
12-10-2007, 16:29
federico si intendeva proprio quello neutralizzare poiche il kh ha effetto tampone
per quanto riguarda l'alcalinita' poiche mi hanno corretto per scrupolo sono andato a fare una ricerca
alcalinita' vuol dire quantita di ALCALI disciolti nell'acqua
kh durezza carbonatica quindi effetto tampone quindi capacita di mantenere invariato il ph all'aggiunta di basi o di acidi ossia h+ o oh-
durezza totale uguale quantita di sali(metalli alcalini) disciolti che nell'acqua di rubinetto sono i silicati il magnesio il calcio

scriptors
12-10-2007, 16:36
fabiosk, che pesci ai intenzione dimettere?
non serve neanche metterla a decantare #21

scusami ma in una vasca avviata da un anno non credo che il cloro presente nell'acqua potabile sia 'utile' -28d#

posso sbagliare ma dato che faccio anche decantare l'acqua di osmosi per questo motivo ....

Linneo
12-10-2007, 16:39
Federico Si, neutralizzare va benissimo.

Più è alto il KH (leggasi alcalinità) di un' acqua e maggiore è l'effetto tampone. Eventuali protoni aggiunti, vengono consumati dai bicarbonati presenti con formazione di acido carbonico (H2CO3) che essendo indissociato non altera il pH.

Per questo in genere consiglio un KH di 6°dH, in particolare quando si eroga CO2. Si evitano pericolosi sbalzi, in particolare, mal tollerati dai batteri nitrificanti.

fabiosk
12-10-2007, 16:50
Io personalmente la lascio decantare almeno 24 ore, anche se continuo a notare segni sui vetri della vasca man mano che l'acqua evapora (calcare?)

Se l'acqua la metto a decantare in una tanica va bene uguale?

niko83
12-10-2007, 17:10
fabiosk, ma la metti a decantare per cosa?
scriptors, non ho capito il tuo intervento?
visto che lui deve rifare l'acquario che serve metterla in bacinella?
fabiosk, spero di aver capito bene,scusami invece se non ho capito

fabiosk
12-10-2007, 17:16
Nella vasca attuale quando faccio i cambi prendo l'acqua e riempio la tanica lasciandola decantare almeno 24 ore, poi elimino quella vecchia e inserisco questa nuova.

Per quanto riallestirò la vasca avrei intenzione di fare la stessa cosa, come dicevo prima nonostante la lasci decantare man mano che l'acqua evapora noto che sui vetri si forma una piccola riga bianca, che credo essere calcare.

Sbaglio qlkosa? #06

Giacomo Puccettone
12-10-2007, 17:21
per quanto riguarda l'alcalinita' poiche mi hanno corretto per scrupolo sono andato a fare una ricerca
alcalinita' vuol dire quantita di ALCALI disciolti nell'acqua
kh durezza carbonatica quindi effetto tampone quindi capacita di mantenere invariato il ph all'aggiunta di basi o di acidi ossia h+ o oh-
durezza totale uguale quantita di sali(metalli alcalini) disciolti che nell'acqua di rubinetto sono i silicati il magnesio il calcio
Quindi l'alcalinità non ha nulla a che vedere con i metalli alcalini come avevo detto.
Comunque per precisione il GH, ossia durezza totale, non misura tutti i sali ma solo gli ioni di calcio e di Magnesio. Nell'acqua di rubinetto ci sono anche altri metalli, ma il GH non li misura.

PS, ma non sarebbe meglio aprire un altro topic? Secondo me siamo OT

scriptors
12-10-2007, 19:23
ho riletto meglio:

fabiosk non capisco perchè sostituire tutta l'acqua ... comunque ... libero di farlo

niko83 se nel filtro esterno arriva acqua senza 'mangime' per i batteri e per di più additivata con cloro secondo te cosa succede ?

niko83
12-10-2007, 19:58
niko83 se nel filtro esterno arriva acqua senza 'mangime' per i batteri e per di più additivata con cloro secondo te cosa succede ?[/quote]
che centra con il fatto di lasciar decantare l'acqua?
per conto mio io i biocondizionatori non li uso piu,
che avrei vinto in tal caso?

fabiosk
12-10-2007, 20:29
L'acqua ho deciso di cambiarla per il semplice motivo che è color aceto oramai...nonostante abbia fatto bollire a lungo il tronco quando lo comprai un anno fa ha rilasciato in acqua abbastanza colorante.

Purtroppo per molto tempo nella vasca non sono stati fatti cambi...a sto punto ho deciso di ricominciare e lo faccio completamente...tranne che per il filtro.

Secondo te sbaglio?

scriptors
12-10-2007, 21:56
se dopo un anno e nonostante i cambi è ancora colorata meglio togliere il legno, con un cambio l'acqua dovrebbe tornare pulita ... credo

c'è chi fa di tutto per avviare il filtro non vedo motivi di fare il contrario

fabiosk
12-10-2007, 22:10
Beh il filtro è avviato...se cambio acqua che succede?

Al limite posso provare a tenere quest'acqua e procedere con cambia frequenti magari del 20% finchè non schiarisce.

Federico Sibona
12-10-2007, 22:40
Linneo, se l'acido carbonico è indissociato e non influisce sul PH, cos'è che fa abbassare il PH introducendo CO2 in acqua? Non è che essendo l'acido carbonico un acido debole è invece almeno parzialmente dissociato, magari tanto più dissociato quanto è più bassa l'alcalinità (KH)?

Forse però ha ragione Giacomo Puccettone, è meglio che apriamo un altro topic. Anche perchè, con un titolo più appropriato, sarebbe più visibile ed utile anche ad altri.

Giacomo Puccettone
12-10-2007, 23:09
Ho aperto un nuovo topic dove parlare di pH, KH e CO2: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1545564#1545564

Qui continuiamo a parlare dei problemi di fabiosk

scriptors
12-10-2007, 23:27
Beh il filtro è avviato...se cambio acqua che succede?

potrbbe non succedere niente come potresti ritrovarti tutto in vasca, io non proverei per essere sicuro di avere una vvasca già avviata e solo da 'tarare' in base alla tipologia di pesci

una curiosità, ma in questo anno hai solo avuto piante in vasca

Giacomo Puccettone
12-10-2007, 23:33
Se non ho capito male in vasca ci sono attualmente un numero imprecisato di guppy e un cory

fabiosk
13-10-2007, 00:41
Esatto, ovviamente tutti i guppy sono semiadulti e molti piccoli di qualche settimana, contate xò che saranno in tutto un' 80ina tenendoci larghi...mentre le piante che ho in acquario invece sono poche, saranno 5-6.

Se misurassi anche l'acqua della vasca x vedere quale delle 2 sia migliore? Il problema sarà, nel caso dovessi lasciare l'acqua attuale, quella di farla tornare cristallina togliendo quel colore fortemente ambrato.