Entra

Visualizza la versione completa : Il mobile appena acquistato, andrà bene ?


boombari
11-10-2007, 12:48
Salve a tutti,

è ufficialmente partito il progetto della vasca marina di barriera, ..la vasca vera e propria è in costruzione, però per ora ho preso un mobile per ospitare la vasca di 120*50*55 ...non l'ho proprio ancora comprato: un amico, che ne aveva uno in più (imballato), ma l'ha gentilmente prestato per vedere come stà nella mia camera :D ....quindi non se se glielo pagherò ...è una struttura in alluminio della Porsa, modello kubus, profilo da 25mm ... dopo averla montata, ho avuto la sensazione che non reggerà tutto il peso di una vasca da 120*50*55 ...magari mi sbaglio ....

allego delle foto, magari qualcuno di voi ha avuto la mia stessa esperienza, oppure può darmi un consiglio ...alla fine credo che il supporto sia molto importante ...

PS: secondo voi, quanto può costare questo supporto ?

***dani***
11-10-2007, 14:41
Non mi è chiaro perché i due montanti non sono in centro, ma a parte questo non ci sono problemi, la vasca starà su senza alcun problema... occhio che se non lo blocchi al muro o non lo vincoli con un mobile tenderà ad oscillare, ma è perfettamente normale.

Costerà sui 250 euro circa.

keronea
11-10-2007, 14:46
boombari, Molti di noi hanno le vasche appoggiate sulla struttura in alluminio come la tua ;-) per il prezzo dipende se lo fai tu acquistando i profilati e gli attacchi oppure lo acquisti direttamente dai commercianti di acquariofilia.

da 150€ > 300€

gioacchino72
11-10-2007, 14:55
Per quanto concerne la stabilità non preoccuparti che farà il suo lavoro ;-)

Perry
11-10-2007, 14:57
Occhio invece..ho già visto porsa oscillare..e i suoi "proprietari" costretti a fissarlo a muro.. Per quello io ho optato per una struttura saldata

***dani***
11-10-2007, 17:05
Oscillano perché non sono fissati e sono strutture elastiche, ma sono assolutamente solide

boombari
11-10-2007, 17:33
L'ho montato da solo ....e mi hanno chiesto intorno ai 250 euro ...che fò ?

Ma se lo ancoro al muro, e non lascio lo spazio tra il vetro e il muro (appunto perchè la vasca andrebbe al filo col supporto) ...da dove passo cavi e tubetti vari ? :D

PS: i montanti non sono centrali, per avere più spazio e libertà di lavoro per la sump

boombari
11-10-2007, 17:40
un'altra cosa ...

http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?products_id=2534&osCsid=c7d7e5bf07e513b2cb490d4412249484

una struttura del genere, sarebbe nettemente migliore, o di poco migliore ?

Scusate per le mie infinite perplessità, ma spero in un prossimo futuro, di poter anche rispondere alla domande, oltre che a farle :)

Perry
11-10-2007, 18:26
250 euro? io un mobile 120 x 70 x 80 con prfilo 35mm saldato l'ho pagato intorno ai 140/150.
Poi sono sì solide..ma oscillare con una vasca sopra..

edoardo9
11-10-2007, 22:37
L'ho montato da solo ....e mi hanno chiesto intorno ai 250 euro ...che fò ?

Ma se lo ancoro al muro, e non lascio lo spazio tra il vetro e il muro (appunto perchè la vasca andrebbe al filo col supporto) ...da dove passo cavi e tubetti vari ? :D

PS: i montanti non sono centrali, per avere più spazio e libertà di lavoro per la sump
per i cavi non c'è problema, basta che oltre ai due fori per lo scarico e la mandata della sump fai fare un terzo buco dove avviti due raccordi in pvc, in questo modo fai passare dal tropp pieno i fili, assicurati che ci passino bene le spine delle pompe e delle lampade

red105
11-10-2007, 23:09
Io ne ho uno di ugual misure e regge una vasca proprio come la tua....
soltanto che il mio ha i montanti centrali e oltre a quello sopra ho anche il traverso sotto, se non mi sbaglio l'ho pagato 145€
non preoccuparti se oscilla una volta che ci metti il pannello posteriore quello non si muove più ;-)

Supercicci
12-10-2007, 06:17
PS: i montanti non sono centrali, per avere più spazio e libertà di lavoro per la sump
E hai fatto bene, io aggiungerei un montante posteriore e un bel pannello per irrobustire il tutto (sempre posteriore)
Per il passaggio dei cavi fissi al muro un profilato di alluminio a u di 20x20 lungo 10cm (uno per lato) e poi fori dal legno posteriore e blocchi con qualche vite autofilettante così fermi il mobile e hai lo spazio per i cavi
Ciao
LUCA

tecnopuma
12-10-2007, 19:36
ma come può quel mobileto tenere un peso fisso per svariati anni di circa 400 kg??? e poi non mettete per lo meno un pannello di compensato marino tra il mobile e la vasca????
Io dovo realizzarne uno simile con misure 80 x 130 (h vasca 60) come lo dovrei realizzare??

***dani***
12-10-2007, 21:54
ma come può quel mobileto tenere un peso fisso per svariati anni di circa 400 kg???

perché sono profilati in alluminio

e poi non mettete per lo meno un pannello di compensato marino tra il mobile e la vasca????

no

Io dovo realizzarne uno simile con misure 80 x 130 (h vasca 60) come lo dovrei realizzare??

nella stessa maniera :-)

ecarfora
12-10-2007, 22:15
scusa ***dani***, ma perche' sconsigli di mettere un panello sopra il telaio prima di mettere l'acquario ??

***dani***
12-10-2007, 22:17
Perché semplicemente non serve, e non è che lo sconsiglio, è diverso, il fatto è che è inutile.

Supercicci
13-10-2007, 01:16
***dani***,
Ma se avviti il legno al tubolare male non fa, irrigidisce la struttura, e ti permette di mettere anche qualche mm di materiale spugnoso o similare.
Non mi piacerebbe lasciare il vetro solo appoggiato sui tubi.
ciao
LUCA

***dani***
13-10-2007, 08:22
***dani***,
Ma se avviti il legno al tubolare male non fa, irrigidisce la struttura, e ti permette di mettere anche qualche mm di materiale spugnoso o similare.

Che non faccia male è possibile, ma cmq continua a non fare nulla.
L'irrigidimento sul piano orizzontale è già assicurata dalla costruzione e dal peso dell'acquario, ed uno strato di neoprene puoi comunque mettercelo


Non mi piacerebbe lasciare il vetro solo appoggiato sui tubi.
ciao
LUCA

Capisco il problema, ma il fatto è che anche mettendoci il legno non migliori nulla.
Il legno così inserito non ha portanza, quindi è inutile, non serve neppure per distribuire i pesi dato che il peso si scarica tutto sul perimetro.

Il fatto è che il legno ci fa pensare che sia meglio, ma così non è

Supercicci
13-10-2007, 09:12
Infatti non conoscendo questi giunti anche se caricati in fibra, mi dava l'idea che muovendo muovendo (durante il montaggio, prove, oscillazioni varie), alla fine prendessero un pò di gioco, il legno lo impedisce.
Io il piano l'ho douto mettere per forza perchè ho saldato il perimetro della base con profilato a L di 30x30x5 e quindi ho infilato dentro il pannello di 25.
Fra l'altro il pannello può avere anche altre funzioni oltre al solo supporto
deduco che tu il pannello nn c'è l'hai :-))
Ciao
LUCA

***dani***
13-10-2007, 09:34
Infatti non conoscendo questi giunti anche se caricati in fibra, mi dava l'idea che muovendo muovendo (durante il montaggio, prove, oscillazioni varie), alla fine prendessero un pò di gioco, il legno lo impedisce.

Non prendono gioco... hanno l'anima in alluminio pieno, ed il rivestimento in plastica serve a incastrarli in maniera perfetta dentro i profilati stessi.

Per altro si, il legno impedisce il gioco, nella stessa misura in cui lo impedisce un irrigidimento della struttura, ma il gioco maggiore è nell'altro verso.

Io il piano l'ho douto mettere per forza perchè ho saldato il perimetro della base con profilato a L di 30x30x5 e quindi ho infilato dentro il pannello di 25.
Fra l'altro il pannello può avere anche altre funzioni oltre al solo supporto
deduco che tu il pannello nn c'è l'hai :-]
Ciao
LUCA

no, non ce l'ho... ed ogni tanto mi chiedo se stia su :-) ma la cosa è risibile, in quanto anche se avessi un pannello in legno, quest'ultimo non resisterebbe ad una tale sollecitazione perpendicolare al proprio asse, e quindi, da quel punto di vista è inutile.