Entra

Visualizza la versione completa : nuovo acquisto, che fantastico hobby


agu13
09-10-2007, 14:46
ciao ragazzi.
ho finalmente acquistato un acquario più grande di quello che avevo.
avevo pensato ad un cayman 80, poi andando dal mio rivenditore mi ha consigliato un askoll 67 tenerife; aveva la possibilità di vendermeli entrambi, ma siccome in casa sua ne ha ben due ha fortemente voluto che acquistassi l'askoll versione filtro interno biovita (non frondo di magazzino anche perchè ha dovuto ordinarlo).Non ero molto d'accordo avrei preferito la versione pratiko 100, mi ha spiegato le qualità del primo e alla fine la mia scelta è ricaduta sul biovita, ma ha anche spiegato che è fuori produzione ma lui ritiene sia uno dei modelli meglio riuscita dalla ditta.
devo ammettere che quando è arrivato ho notato delle finiture molto belle (a mio modesto parere) vetri molati, vetri molto chiari filtro a triplice aziono con incorporato l'areatore regolabile, unico cavo (e non è indifferente) doppia illuminazione, timer programmabile per l'accensione.
che ne dite della vasca?
sabato ho riempito e allestito il mio nuovo gioiello, utilizzando 55 lt di osmosi e i restanti 15 con rubinetto.
prima domanda, devo iniziare ad aggiungere attivatori batterici?
inizio a concimare (è presente impianto di co2)?
o letto in giro che sarebbe opportuno mettere dopo un paio di settimane almeno un pesciolino resistente, in modo da diminuire i tempi di maturazione (senza niente da "mangiare" i batteri diminuiscono i tempi di maturazione)? vero?
i cambi d'acqua non li faccio per un mese?
grazie davvero a chi mi volesse in qualche modo rispondere, per meglio riuscire in questo fantastico hobby

luker
09-10-2007, 15:11
Da vecchio possessore del tenerif concordo sulla bellezza estetica del prodotto in particolar modo della versione argento.
Che il cavo sia unico è solo un problema, la prima cosa che ho fatto è fare cavi separati.
Sulla bellezza del biovita, a me esteticamente non piace vedere quell oggetto all'interno della vasca e cmq un filtro esterono come il pratiko 100 era molto migliore sinceramente.
Per le domande sullo start-up leggi una delle infinite guide presenti sul sito di ap; velocemente, sì inserisci i batteri seguendo ciò che è scritto sulla confezione ( generalmente giusto il primo giorno o la prima settimana ); non iniziare a fertilizzare; non inserire un pesciolino resistente dopo due settimane; butta tra una decina di giorni un pizzico di mangime e aspetta cmq il mese; niente cambi d'acqua per un mese; hai inserito 55 osmosi e 15 rubinetto a che pro ?! Già sai che valori vuoi ottenere e che pesci voler allevare ?

agu13
09-10-2007, 15:30
gh >3 non mi sembrava adatto, l'inserimento dei pesci sara (già in possesso nel vecchio askoll 50), 6 rasborine, 2 cory julii; di nuovo vorrei dei guppy, quanti?
perchè hai diviso il cavo? problemi?

gianfranco costa
09-10-2007, 15:56
quoto in blocco le cose dette da Luker ..in piu suggerisco che guppy e rasbore non possono andare insieme a causa di valori diversi necessari alle due specie!!comunque l'acquario è appena avviato..quindi usa le guide o informati bene sui vari tipi di pesci da te prferiti e poi adatta lentamente, dopo la matureazione, i valori dell'acquario a quelli preferiti dai pesci su cui sarà ricaduta la tua scelta.

agu13
09-10-2007, 16:09
quindi usa le guide

scasa dove le trovo nel sito?

milly
09-10-2007, 16:23
agu13, qui http://www.acquaportal.it/Dolce/

uffi
09-10-2007, 20:22
perdonami....ma il biovita è un modello passato e assolutamente non performante!!!!
fa il suo lavoro ma non paragoniamolo a un pratiko esterno e neppure al solito filtro interno a 3 scomparti....
mi dispiace essere realista ma....cmq per l'inizio può bastare....poi valuta tu se ce la fa o meno....
ps. te lo dice uno che ce l'ha avuto per la bellezza di 3 anni e poi sostituito da un filtro esterno tretratec ex700 e diciamo che la cosa è cambiata dal giorno alla notte...

dico pure che ho provato a reinstallarlo in una vasca di accrescimento ma i valori (nitrati) non sono mai stati sotto controllo.....ripeto filtro poco performante

agu13
10-10-2007, 08:46
poi valuta tu se ce la fa o meno

quindi posso comunque cambiarlo?, vedo tutti i cavi cablati.
Se è possibile più avanti lo sostituisco

Ladyswan
10-10-2007, 11:02
hai il mio stesso acquario...
In realtà secondo me il cavo unico non è un grandissimo vantaggio, se un domani volessi apportare delle modifiche (aggiungere una lampada o quant'altro) il fatto di avere un cavo unico non agevola... Comunque anche io ho il biovita interno ma penso di passare presto a un filtro esterno, anche per una questione estetica...

agu13
10-10-2007, 11:53
di passare presto a un filtro esterno, anche per una questione estetica...

quindi anche tu mi confermi che si può cambiare, allora se mi dite così aspetto un pochino e poi pratiko 100?

Ladyswan
10-10-2007, 11:59
si certo che si può cambiare!!! però credo che si debba aprire il coperchio e staccare il filo del biovita... io non l'ho ancora fatto anzi credo che lo farò fare a mio padre quindi non prendere le mie parole per oro colato perchè potrei sbagliarmi...
al limite se lo faccio prima di te scatto un paio di foto e poi te le invio ok?

agu13
10-10-2007, 12:43
perfetto mi saresti di grande aiuto,
tienimi aggiornato nell'evoluzione del tuo acquario.
e da molto che c'è l'hai? come ti trovi? hai sostituito le lampade che monta in origine, la sun mi sembre faccia diventare l'acqua un pò ambrata

Ladyswan
10-10-2007, 12:47
Lasciamo perdere, in questo momento è un'enorme tazza di the con delle anubias dentro...

Non sto scherzando, dopo l'estate era tutto morto (tranne i pesci stranamente) e quindi ho eliminato tutto e sto aspettando di riallestirlo...

agu13
10-10-2007, 16:10
Lasciamo perdere, in questo momento è un'enorme tazza di the con delle anubias dentro

quindi mi vorresti dire che per evitare quello che ti è successo farei bene a cambiare subito la lampada?

Marvin62
10-10-2007, 16:40
da possessore di filtro interno BluWave ferplas, se hai intenzione futura
di cambiare filtro meglio che lo fai subito.

Adesso puoi permetterti ancora di svuotare l'acquario e lavorarci
in tutta tranquillità, una volta allestito e coi pesci sarà molto più
complicato....

Se tornassi indietro metterei subito l'esterno... oltretutto guadagnerei
in litraggio, estetica e praticità di utilizzo (manutenzione, pulizia materilai ecc. ecc.)

agu13
11-10-2007, 13:06
Adesso puoi permetterti ancora di svuotare l'acquario e lavorarci
in tutta tranquillità, una volta allestito e coi pesci sarà molto più
complicato....

qualcuno mi sa dire come devo fare?

Ladyswan
11-10-2007, 13:22
io procederei cosi, ma non sono sicura quindi prendi la mia risposta con le pinze:
1) compri il filtro esterno (of course)
2) stacchi la spina dell'acquario
3) apri il coperchio dell'acquario e stacchi il filo del biovita (presumo sia collegato a una centralina o qualcosa del genere insieme a lampade e riscaldatore, ma non ho mai aperto il coperchio)
4) per posizionare i tubi del filtro esterno, io avevo pensato di sfruttare lo spazio della mangiatoia automatica, ossia questo:
http://img179.imageshack.us/img179/6292/img1114et2.jpg


penso però che sia necessario allargare il buco, e portarlo fino al margine posteriore, perchè altrimenti sarà difficile poi aprire il coperchio... o almeno cosi ho pensato io...

5) una volta fatto lo spazio adatto attacchi il filtro.
Se tutto si è svolto in un tempo ragionevolmente breve puoi riutilizzare i cannolicchi che se l'acquario gira da un po dovrebbero contenere i batteri.

agu13
11-10-2007, 15:23
grazie,
scusa se ti rompo ancora pensi che sia un lavoro da elettricista o anche un fai da te un po sgamato c'è la fa?

Ladyswan
11-10-2007, 18:50
no secondo me uno con un minimo di capacità di smanettare su sta roba lo può fare tranquillamente... io lo faccio fare a mio padre solo perchè cosi è piu facile ancora!!!
Comunque visto che la cosa interessa anche a me aspettiamo la conferma di un esperto...

CAPITO ESPERTI?!

agu13
12-10-2007, 17:06
ok aspettiamo, tanto ho tempo 3 settimane prima dell'inserimento dei pesci -11 -31

agu13
18-10-2007, 15:58
Ehi esperti Mi manca ancora una settimana!

luker
25-10-2007, 01:31
agu13,
è veramente una cretinata staccare.
Se vuoi ti vendo il coperchio del tenerif già modificato, con un terzo neon già inserito con accenditore esterno...bho per venti euro tanto non lo uso più !! #18
Nell'angolo in alto a sx sviti quel rettangolino e hai tutti i fili che passano per lì, intuisci quali sono i due cavi elettrici della pompa del filtro, sviti un pò la vitina e li estrai.
Togli il riscaldatore da dentro al filtro e mettilo con una ventosa e cestina il biovita :D
Per il passaggio dei tubi di un filtro esterno come ti è stato fatto notare devi usare lo spazio della mangiatoia, segando poi un poco quella griglia che è al di sopra per far passare i tubi :)

agu13
25-10-2007, 10:41
grazie proprio oggi ho acquistato il filtro esterno.
farò come hai detto, i fili che arrivano (bianchi) anche se rimangono dove sono non creano problemi?