Visualizza la versione completa : Fondo inattivo...
Salve a tutti, quando tempo fa allestii l'acquario, non pensai affatto di creare anche uno strato fondo attivo con humus o altre sostanze utili alle piante, misi solo della semplice sabbia di quarzo... insomma, un fondo inattivo!
Ora, ho inserito nell'acquario alcune piante (e, dopo alcuni mesi dalla messa adimora di quest'ultime, ho intenzione di inserirne altre) che sembra stiano "andando avanti" in modo ottimale.
Settimanalmente inserisco nell'acquario pastiglie di Co2, e, a settimane alterne inserisco nell'acqua prodotti a base di ferro e prodotti con microelementi.
Questo basta a sostituire la mancanza di fondo attivo nell'acquario?
Aspetto i vostri utilissimi consigli!
in commercio ci sono pasticche varie che si mettono nella sabbia per ovviare a quel problema... io non le conosco quindi non saprei consigliarti... aspetta qualcuno piu esperto oppure fatti un giro sulla rete
Dipende dai concimi e dalle piante, ma sì, si possono avere piante rigogliose anche senza un fondo fertile. Ti consiglierei di evitare le pasticche di co2, che rilasciano sostanze che fanno + male che bene... se vuoi fertilizzare con la co2, usa un impianto...
... balabam ... nn ti contraddico apposta ... cmq che pastiglie metti? quelle dell'impianto apposito? andrebbero messe con un certa regolarità se no come si dice... je fai un baffo!!!!!
Dipende dai concimi e dalle piante, ma sì, si possono avere piante rigogliose anche senza un fondo fertile.
voglio vedere se fai crescere una eustralis stellata senza fondo che gli succede...
-28d#
direi che questa affermazione potrebbe andar bene per anubias, echino (ma non tutte) e crypto ... per le altre .... #07 direi di no...
che fertilizzanti usi ... cmq è richiesta sempre una minima regolarità ... se hai una vasca <100litri considera l'ipotesi della co2 fai da te ... #36#
ehm... ho un acquario da 200 litri senza fondo fertile e coltivo con successo non solo le piante che hai detto tu ma tutte quelle riportate nella descrizione del mio acquario... Solo una stenta, e lo fa sin da quando l'ho presa... peraltro non so nemmeno che pianta sia... Le altre prosperano. la ludwigia (a parte il caldo che le fa perdere un po' di foglie sotto) è scarlatta e la poto almeno ogni 3 settimane... l'echinodorus bleheri è verde smeraldo... mi sembra meglio di quando l'ho comprato... l'echinodorus barthii è rigoglioso e anch'esso di un bel marroncino violaceo... le crypto crescono tutte bene, a parte la wendtii green che, da quando ho diviso i rizomi x formare una sorta di pratino, stenta un po'... ma vista la resistenza di questa pianta credo di poter imputare anche questo al caldo... Non ho ombra di foglie gialle o bucherellate (a parte il bleheri, ma quella è colpa dei miei due mostriciattoli di ancistrus...)
Insomma, non pretendo di dare verità assolute, ma io ho piante belle usando solo il dupla 24 ogni giorno... senza fondo fertile nè co2... sarà solo fortuna?
X quanto riguarda le pasticche fertilizzanti... sono pienamente daccordo sulla loro utilità... ma paolos parlava di pasticche di co2... cosa che faceva mi sembra la sera... e ho letto molti pareri che ne sconsigliavano l'uso... E' anche piuttosto evidente che non è un modo molto naturale di somministrare co2 quello di usare pasticche...
ciao ciao...
grandioso ... ho ti è andata bene ... o tu sei un grande ... cmq è sempre bello confrontarsi con te! #36#
NPS Messina
05-07-2005, 14:26
direi che questa affermazione potrebbe andar bene per anubias, echino (ma non tutte) e crypto ... per le altre .... direi di no...
Anubias a parte.....
le echino e le crypto si nutrono quasi esclusivamente per via radicale.
Le anubias ovviamente non usufruiscono diel fondo fertile,visto che solitamente si tengono abbarbicate su tronchi o rocce,ed in ogni caso col rizoma non sotterrato.
Anche le anubias comunque traggono i nutrienti principalemnte per via radicale.
Grazie per le vostre interessanti risposte.
Riguardo alle pasticche di Co2. Secondo i produttori di tale pastiglie (PRODAC) tale prodotto non reca danno alcuno alle caratteristiche fisico-chimiche dell'acquario inoltre, secondo quanto ho letto, non rende l'acqua basica (alzando quindi il PH).
Non può essere questo un prodotto che, al contrario di quelli più usati e conosciuti, recano danno all'acqua dell'acquario modificandone i vari valori.
Conoscete la ditta PRODAC? cosa ne pensate? avete usato prodotti di questa?
Io utilizzo NUTRONFLORA e NUTRONFERRO
http://www.prodac.it/italiano/images/nflora.jpg http://www.prodac.it/italiano/images/nferro.jpg
Sono buoni prodotti?
Conosco la ditta prodac... ebbi occasione di comprare dei test prodac tempo fa... dovetti buttarli perchè non funzionavano... se cerchi nel forum vedrai che è una delle + scadenti in assoluto... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |