Visualizza la versione completa : La nuova vasca di Pietro Romano
sinceramente anche se intervengo poco mi sembra che questo topic sia ricco di spunti....
anzi le continue frecciatine lanciate al buon pietro riscono ad essere sempre il punto di partenza di un approfondimento
di certo si potrebbe fare a meno di alcune cose ma credo che una vasca del genere meriti anche approfondimenti e spiegazioni diverse dal solito complimento e/o apprezzamento
comunque non basta essere un buon avvocato per avere vasche del genere
io sono un collega di pietro ed ho una modestissima vaschetta -28
Ma scusa con tutta quella co2 come facevi ad avere il ph 8.4?
tieni conto che una piccola percentuale di nitrato gia puo starci anche il nitrito ,anche se in minima parte, il lavoro nitrificante tende ad abbassare il ph, avevo i valori quasi a zero ,quindi un ambiente estremamente riducente,in piu forzavo il fotoperiodo ;-)
ph basso = ossidante
ph alto = riducente
quante ore dai di luce ?
ink , mi spieghi questo ? ... lascia perdere il discorso di tendenza, il ph in vasca è influenzato da molte cose.... come mai da un denitratore il ph esce più basso ???
A fappio... leggi poi ne riparliamo... ma tu i motori di ricerca non sai che sono? chi cerca trova...
ovunque trovi scritto:
NH3 + O2 -> NO2 + 3H+
Da questa reazione si desumono almeno tre concetti fondamentali per la gestione di una vasca, due dei quali interconnessi tra loro.
Poichè maggiore è la concentrazione degli elementi da un lato della formula, maggiore è la velocità di trasformazione verso il lato opposto:
- serve molto O2
- serve un buon sistema tampone (ac. carbonico - bicarbonato - carbonato, misurati dal kh insieme ad i borati)
- serve un ph stabile (collegato al precedente).
Perchè ?! perchè se hai molto O2 aiuti i batteri a trasformare l'ammoniaca in nitrito e se hai un buon tampone rimuovi rapidamente i protoni (H+) che si accumulano dall'altra parte: dai dove serve e togli dove da fastidio.
Grazie al tampone, inoltre, il ph rimane stabile intorno ad 8, ph ottimale per la trasformazione dell'azoto.
Inoltre la trasformazione da NH3 a NO2 è più lenta e difficile di quella da NO2 a NO3, quindi è la prima a richiedere più attenzioni.
Sul denitratore sinceramente non lo so, perchè manco so come è fatto tecnicamente un denitratore... mostrami prima dove è scritto che dal denitratore esce un ph più basso poi ragioniamo.
un pò da pertutto Ink....in un denitratore il PH in uscita è basso ;-)infatti si tende a mettere un post reattore caricato con corallina (rivista Coralli)
ma a mio avviso è dato più dal fatto che i materiali utilizzati non sono calcarei....quindi non poi avere l'effetto tampone che hai in materiali che sciolgono come un DSB.
Per il resto concordo con voi...lunica è farlo ammettere anche a Fappio :-D ma la vedo dura....
credo che qui ci siano tutte le risposte che fappio cerca... bastava dire che nel denitratore si usano solfuri... ---> acido solforico... Infatti, come dici tu Abra, si fa gocciolare sul corallina per sciogliere sfrutttando il ph acido, ma il solfato di Ca rimane...
Purtroppo è una pagina di un altro forum, ma straniero...
http://new.ultimatereef.net/forums/showthread.php?t=167454
, ... sono d'accordo che i vari processi di filtrazione biologica influiscono il ph .... è molto diverso dire: ph basso ossidante ecc ecc... perchè io so dove zucchen vuole andare a parare .... secondo me questi discorsi non sono inerenti alla discussione ...
ink ,non penso esca acido solforico da un denitratore allo zolfo... nei denitratori convenzionali si usano fonti di carbonio , come l'alcol ed il ricavato metabolico è la co2 .....
ink ,non penso esca acido solforico da un denitratore allo zolfo... nei denitratori convenzionali si usano fonti di carbonio , come l'alcol ed il ricavato metabolico è la co2 .....
Però Fappio....invece che dire "non penso"...sarebbe meglio che iniziassi a leggere un qualche articolo eh....dal denitratore a zolfo ESCE acido solforico.
Coralli N° 42
abra , hai ragione , lo leggero ma mi sembra un pò incasinato ... :-D io sono rimasto hai denitratori di 20 anni fa , quelli allo zolfo sinceramente non li conosco e non li ho mai usati... ho confuso l'acido solforico con l'anidride solforosa ...
sono andato a leggere ... è proprio l'acido solforico quello altamente tossico (quello che sa di uova marce ) ...qualcosa non mi torna ... -28d#
, ... sono d'accordo che i vari processi di filtrazione biologica influiscono il ph .... è molto diverso dire: ph basso ossidante ecc ecc... perchè io so dove zucchen vuole andare a parare .... secondo me questi discorsi non sono inerenti alla discussione ...
matteuccio buono non ti arrabbiare :-))
vedi fappio,i processi di filtrazione biologica non influiscono il ph ,è il ph che influisce sull attività batterica.come al solito fai confusione :-))
se vuoi una prova pratica ,prendi un pò d acqua dell acquario ,la metti in un recipiente ,poi con la co2 fai scendere il ph a 7,3 ... poi misura i nitriti ;-)
a meno che già non li hai :-))
pietro romano
29-08-2010, 21:17
Caspita che interventi coi controcazz... Ma non e'che tutta questa teoria vi fa male????non sarebbe meglio dedicarsi alla buona e sana vecchia pratica???
Pietro quoto... ma da tanta teoria, qualche cosa di pratico esce, anche se non te ne accorgi e lo fai incosciamente... Poi è meglio sapere, piuttosto che il contrario...
non acido solforico , ma fsolfato di calcio (gesso) ....mi sembrava :-D ... zucchen ... la spiegazione che hai datto prima (discorso ioni di idrogeno) era perfetta, forse l'unica cosa giusta che hai detto su questo argomento e adesso la ritratti ????:-D certo il ph influisce la filtrazione , come la temperatura e compagnia bella , ma questo è un'altro discorso tu hai sbagliato, come al solito, il topic, ed il discorso "ph e ossidazione" tutto qui ... p.s . in acquariofilia si dice che sotto il ph 5 i batteri cessano completamente la filtrazione , non è completamente vero, devono solo ambientarsi alle nuove situazioni ....
romano , si , molti volte con questi discorsi ci si incasina ...
pietro romano
29-08-2010, 22:12
Sul denitratore sinceramente non lo so, perchè manco so come è fatto tecnicamente un denitratore... mostrami prima dove è scritto che dal denitratore esce un ph più basso poi ragioniamo.
Pietro quoto... ma da tanta teoria, qualche cosa di pratico esce, anche se non te ne accorgi e lo fai incosciamente... Poi è meglio sapere, piuttosto che il contrario...
Ink, premesso che so tanto, secondo me e'meglio imparare sul campo, anche sbagliando, piuttosto che teorizzare facendo il copia e incolla.il teorema di Euclide,giusto per fare un esempio matematico, che ti piace tanto, e'molto più difficile da imparare a memoria piuttosto che applicarlo....io faccio i test dell'acqua tutti i giorni per capire quale influenza ha sulla vasca la somministrazione di un determinato oligoelemento.tanta teoria può confondere le idee a molti....se non mi sbaglio tu eri partito con zeovit, che e'l'antiacquariologia per eccellenza, visto che nessuno conosce la componentistica dei relativi prodotti, per poi cambiare rotta .... O mi sbaglio?
------------------------------------------------------------------------
Grazie collega pepot per il tuo intervento molto gradito.
Pietro, non intendevo mica dire che non ne sai, era un commento generico... anzi, se sei in acquariologia da 25 anni, è poco ma sicuro che di esperienza ne hai più di me...
Zeovit io? certo, come hai appena detto, provo e vedo, non faccio commenti su cose che non ho provato o per sentito dire... (prima che te la prendi, non è rivolto a te, bensì a me stesso...) così come ho provato fruttosio, vodka, xaqua, zeolite di un tipo e dell'altro, prodotti vari... é ben dopo aver provato che ho scelto la mia attuala strada. Ma prima di mettere in opera un'azione, è bene documentarsi... magari di persona, non appunto leggendo i copia-incolla di altri... Io cerco di studiare i lavori originali (in cui c'è già parecchio rimaneggiamento...), non quello che mi raccontano le persone che dicono di averli letti.
Ink, premesso che so tanto
Viva la modestia...
Io preferisco partire dall'idea che non so, ma sono scelte e modi di vivere...
Sai anche esattamente tutti gli effetti della zeolite in acquario grazie ai test che costantemente esegui?
Se li sapessi, mi piacerebbe parlarne (senza vena polemica però...) perchè ne sono molto interessato, seriamente.
pietro romano
30-08-2010, 00:00
Ink, premesso che so tanto
Viva la modestia...
Io preferisco partire dall'idea che non so, ma sono scelte e modi di vivere...
Sai anche esattamente tutti gli effetti della zeolite in acquario grazie ai test che costantemente esegui?
Se li sapessi, mi piacerebbe parlarne (senza vena polemica però...) perchè ne sono molto interessato, seriamente.
Non credo sia questione di modestia ma di replica alla tua ultima affermazione relativa al fatto di sapere piuttosto che il contrario.il mio era solo un richiamo alla pratica rispetto ai fiumi di teoria che avete speso scopiazzando qua e la'....scommetto che in una discussione de visu non sareste in gradi, io per primo, di ripetere i suntuosi concetti chimici che avete riportato....poi credo che a parlare, al di la'delle varie teorizzazioni, siano i risultati ottenuti da ciascuno. Fatta questa debita premessa la zeolite e'molto utile per vasche molto popolate di pesci, in quanto ha un elevato potere assorbente dell'ammonio, e', in ogni caso, un substrato batterico avente funzione riducente dei nutrimenti. La controindicazione primaria e'che tende ad abbassare il ph, ma tutto sta a trovare le giuste regolazioni per equilibrare la vasca e problemi non ne hai.
Personalmente scrivo le cose che so... dirle a voce o scriverle per me non c'è differenza... se le ho in testa per scriverle, le ho anche per ragionarci ed esporle de visu...
Per mia fortuna non devo consultare il manuale del buon acquariofilo ogni volta che faccio un test o una regolazione sulla vasca... chi mi conosce bene, lo sa...
Quello che hai scritto sulla zeolite è riduttivo e lo si trova pressochè scritto ovunque, invece mi piacerebbe espandere maggiormente le "istruzioni" per il suo utilizzo.
Come regoli il flusso e perchè? come ritieni che agisca sul funzionamento della zeolite?
Sono tutti argomenti che per lo più ignoro e su cui non sono riuscito a crearmi un'esperienza valida, per cui credo valga la pena di esporli e ragionarci insieme.
per comodità faccio tanti copia incolla ,questi sono argomenti estremamente complessi difficili da assemblare e capire ,ma piano piano si capiscono,l importante è non far casini in vasca...
parola alla scienza :-))
io dimentico molto facilmente, sarà anche l'età ....ho spesso bisogno di andare a riguardare , specialmente quando si trattano argomenti, non proprio inerenti .... sono sicuramente a favore degli approfondimenti, se però i risultati sono questi forse è meglio restare ignoranti ;-)
pietro romano...guardavo le foto della vasca inizio post, so che non è la stessa,ma guardando il video,mi ha colpito il cambio di colore della luce,mi sembra molto più blu ora la vasca...se è così come mai ? hai notato miglioramenti che ti continuano a far tenere una luce così alta come kelvin ? o è solo un fattore estetico al nostro occhio ?
pietro romano
30-08-2010, 14:49
pietro romano...guardavo le foto della vasca inizio post, so che non è la stessa,ma guardando il video,mi ha colpito il cambio di colore della luce,mi sembra molto più blu ora la vasca...se è così come mai ? hai notato miglioramenti che ti continuano a far tenere una luce così alta come kelvin ? o è solo un fattore estetico al nostro occhio ?
Ho cambiato tipo di lampadine, inizialmente montavo le aquamedic, ma,a mio parere, dopo un paio di mesi si ingialliscono parecchio, ora utilizzo le giesemann coral che a livello di durata e resa sono proprio di un altro pianeta...in più prima le hqi venivano tagliate da 12 t5 bianche e 12 t5 blu della ati, ora invece sono passato a 24 blu.gli animali sembrano gradire di più questo tipo di illuminazione rispetto alle bianche, soprattutto allo spegnimento delle hqi, non vengono traumatizzati dallo shock con maggiore estroflessione dei polipi.
Ciao Pietro, ti rinnovo i miei complimenti, ti ho lasciato un MP, ciao..
pietro , non hai mai pensato a passare completamente ai soli t5 ?
pietro ma una panoramica recente si può vedere?
pietro romano
30-08-2010, 23:01
pietro , non hai mai pensato a passare completamente ai soli t5 ?
Assolutamente no,per la concezione che ho io di ecosistema, la vasca necessita di luce che si avvicini il più possibile a quella naturale.
------------------------------------------------------------------------
Ciao Pietro, ti rinnovo i miei complimenti, ti ho lasciato un MP, ciao..
Foto e video sono stati postati da Ciliaris in questa discussione, intorno a pagina 15 o poco più avanti, chiedi a fappio che lo sa.
antonio16
30-08-2010, 23:21
Pietro complimenti,io con una vasca del genere non uscirei mai di casa#25#25#25
antonio, .... http://www.youtube.com/watch?v=VZORueAn1V0&feature=player_embedded
BREGOLI BETTINA
31-08-2010, 07:56
Il video e molto bello e stupefacente spero che un giorno possa farvi sognare anche con la mia vasca comunque con i tuoi discorsi e video sto inparando anchio qualcosa e con i vostri consigli grazie pietro per aver visto tanta bellezza
pietro romano
31-08-2010, 22:11
Pietro complimenti,io con una vasca del genere non uscirei mai di casa#25#25#25
Ti ringrazio per i complimenti , la vasca e'in studio e purtroppo la sera non me la posso gustare!!!
------------------------------------------------------------------------
Il video e molto bello e stupefacente spero che un giorno possa farvi sognare anche con la mia vasca comunque con i tuoi discorsi e video sto inparando anchio qualcosa e con i vostri consigli grazie pietro per aver visto tanta bellezza
Grazie a te per le belle parole, l'utilità e la bellezza dei forums sta proprio nelle discussioni dove c'è sempre da imparare da tutti.
antonio16
31-08-2010, 22:25
Originariamente inviata da antonio16
Pietro complimenti,io con una vasca del genere non uscirei mai di casa
Ti ringrazio per i complimenti , la vasca e'in studio e purtroppo la sera non me la posso gustare!!!
ma sicuramente hai tanta voglia di andare a lavorare#36##36##36#
non ci posso credere... ho finito le 54 pagine...
Ciao Pietro, non posso che farti i miei complimenti, la vasca è stupenda e gli animali sono disposti con grande naturalezza.
Sto allestendo una nuova vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3071239#post3071239), un pò più piccola della tua, e mi farebbe piacere scambiare due parole, oltre, ovviamente a visionare il tuo capolavoro.
Sono di Castellanza, quindi sarebbe tutto molto semplice e, ovviamente, casa mia sarebbe sempre aperta.
Ti ringrazio per i consigli indiretti letti in questo post, visto che alla fine il volume di acqua mio (1200 lt) mi consente di fare le debite proporzioni.
ovviamente l'assenza di animali in vasca fa si che tutto sia relativo, ma intanto copio, incollo, e salvo :-)
Un saluto
pietro romano
03-09-2010, 01:04
Ciao wubix, ti ringrazio per i complimenti e sono contento che tu abbia potuto trovare spunti da tutto quanto detto in questa discussione.riflettevo su quanto hai scritto in ordine alla disposizione dei coralli , che per te e molti altri e'molto naturale, mentre per altri e'l'esatto contrario.... E'proprio vero che il gusto e'assolutamente soggettivo, ma la vasca deve soddisfare, prima di tutto il proprietario.... Sei il benvenuto .. Ma sentiamoci in mp. A presto.
ALGRANATI
03-09-2010, 07:32
Pietro, come mai non hai pensato a un DSB.
Morta la mia vasca stavo pensando anche se mi spaventa.
Pietro, come mai non hai pensato a un DSB.
Morta la mia vasca stavo pensando anche se mi spaventa.
perche ti spaventa?
ALGRANATI
03-09-2010, 18:16
mi spaventa il gestirlo...non sò....è una cosa nuova per me......e comunque ho visto adesso che sarebbe troppo pesante...mi ritroverei al piano di sotto.
Matteo, 2-4cm di sugar ;-)
se hai rocce a sufficienza, non ti serve alcun DSB...
Se vuoi venire a vedere com'è la mia dopo un anno, sei il benvenuto...
ink ... dai apri un link con le foto della tua vasca e postami il link ;-)
Fappio, dall'ultimo post di un paio di settimane fa ho detto che sarebbero passati almeno due mesi... la vasca non va ancora come vorrei, devo mantenerla stabile ed avere pazienza. Ricordi che dicevo che avrei continuato ad almentare, quando tutti dicevano che di organici ce n'erano fin troppi? tra un paio di mesi l'ardua sentenza... Quando la riterrò a posto, metterò le foto.
ok , si certo , però nel caso mi dimentico fammelo presente che ci tengo... l'ultima foto che hai postato comunque non era affatto male ...
fappio, tra un po' di tempo vedrai il confronto, se tutto va bene...
pietro romano
04-09-2010, 11:24
Pietro, come mai non hai pensato a un DSB.
Morta la mia vasca stavo pensando anche se mi spaventa.
Matteo volevo cimentarmi in qualcosa di diverso rispetto alla vecchia vasca che, comunque, mi aveva dato grandi soddisfazioni.... Il dsb per l'attuale vasca di tale dimensioni mi e'sembrato rischioso, dovendo ripartire da zero nel calibrare tutti i dosaggi delle varie integrazioni. Il dsb e'molto efficace se non integri sostanze, mantenendo una gestione semplice, ma se vuoi cimentarti nelle varie integrazioni e'rischioso, perché prima o poi il fondo comincia a rilasciare progressivamente tutto quello che ha accumulato nel tempo.
ALGRANATI
04-09-2010, 21:43
l'ultima frase la intendi come cosa assoluta o solo nel caso di integrazioni particolari?
morganwind
06-09-2010, 13:44
Fappio, dall'ultimo post di un paio di settimane fa ho detto che sarebbero passati almeno due mesi... la vasca non va ancora come vorrei, devo mantenerla stabile ed avere pazienza. Ricordi che dicevo che avrei continuato ad almentare, quando tutti dicevano che di organici ce n'erano fin troppi? tra un paio di mesi l'ardua sentenza... Quando la riterrò a posto, metterò le foto.
Chissà quando sarà a pieni regimi, allora...;-)
La vasca è già in buona condizioni...animali in ottime salute (al netto di due acro da verificare).
Hai aspettative davvero molto alte...i colori sono migliorabili ma parliamo di finezze.
Nel complesso molto bella e lay out naturale
Scusate l'OT
pietro romano
06-09-2010, 14:19
l'ultima frase la intendi come cosa assoluta o solo nel caso di integrazioni particolari?
Io parlo in termini generali, qualsiasi tipo di integrazione in eccesso, se non assimilata, viene assorbita dal fondo,che in determinate situazioni e senza alcun preavviso può rilasciare il tutto facendo saltare la vasca.
CILIARIS
06-09-2010, 16:11
Fappio, dall'ultimo post di un paio di settimane fa ho detto che sarebbero passati almeno due mesi... la vasca non va ancora come vorrei, devo mantenerla stabile ed avere pazienza. Ricordi che dicevo che avrei continuato ad almentare, quando tutti dicevano che di organici ce n'erano fin troppi? tra un paio di mesi l'ardua sentenza... Quando la riterrò a posto, metterò le foto.
ink quindi tu con organici alti hai continuato ad alimentare ugualmente per vedere se ripartiva il tutto in modo che questi si abbassassero da soli?oppure ho capito male#12#12#12
Ciliaris, che ci siano organici alti va dimostrato... voi siete tutti convinti che corallo scuro = organici alti. Per me lo è se cresce, ma se è scuro e non cresce, significa solo che sta male e va trovata la causa. Nella mia ritengo che fosse il poco cibo e l'instabilità non voluta di certi valori (ca-kh)... comunque l risposta è sì, sto alimentando ed anche pesantemente. Tra un paio di mesi ci aggiorniamo. A me sembra che le cose non stiano andando male, speravo un po' più svelto, ma di sicuro non sto vedendo peggioramenti, alcuni coralli stanno schiarendo e crescendo, altri ancora non rispondono, ma di sicuro non stanno scurendo. I ciano sono spariti quasi completamente ed il ph sale.
Ora sto dando reefbooster, reefsnow, secco ai pesci (granulare e fiocchi in abbondanza), aminoacidi ed artemia surgelata e qualche foglio di alga nori.
CILIARIS
06-09-2010, 21:20
Ciliaris, che ci siano organici alti va dimostrato... voi siete tutti convinti che corallo scuro = organici alti. Per me lo è se cresce, ma se è scuro e non cresce, significa solo che sta male e va trovata la causa. Nella mia ritengo che fosse il poco cibo e l'instabilità non voluta di certi valori (ca-kh)... comunque l risposta è sì, sto alimentando ed anche pesantemente. Tra un paio di mesi ci aggiorniamo. A me sembra che le cose non stiano andando male, speravo un po' più svelto, ma di sicuro non sto vedendo peggioramenti, alcuni coralli stanno schiarendo e crescendo, altri ancora non rispondono, ma di sicuro non stanno scurendo. I ciano sono spariti quasi completamente ed il ph sale.
Ora sto dando reefbooster, reefsnow, secco ai pesci (granulare e fiocchi in abbondanza), aminoacidi ed artemia surgelata e qualche foglio di alga nori.
condivido la tua tesi,nella mia vasca se non alimento a differenza di molti che dicono che gli animali si schiariscono a me scuriscono se invece alimento riprendono colore ecco perchè te lo chiesto#36##36#
pietro romano
08-09-2010, 21:31
Paolo i fattori possono essere molteplici, dall'illuminazione al ph, kh ecc. Non esiste una teoria assoluta ed universale per qualsiasi vasca.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |