Entra

Visualizza la versione completa : La nuova vasca di Pietro Romano


Pagine : [1] 2 3

xenia
08-10-2007, 20:42
un paio di foto della nuova vasca di pietro romano a soli 5 mesi di vita

le foto purtroppo non rendono giustizia ai colori degli animali http://www.acquariofilia.biz/allegati/2007_1006acquario0026_371.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/2007_1006acquario0025_170.jpg

franklin
08-10-2007, 20:49
veramente spettacolari gli animali!
personalmente su una vasca di questo calibro però avrei fatto un layot + dinamico.

raffaele85
08-10-2007, 20:50
madonna!! ma quanto è grande??!!! -05

Bubi82
08-10-2007, 20:57
-05 -05 -05 -05 -05 senza parole...

giangi1970
08-10-2007, 20:59
Siceramente dimensioni e salute dei coralli a parte.....non mi piace....sembra un espositore da negozio....

ALGRANATI
08-10-2007, 20:59
franklin,
personalmente su una vasca di questo calibro però avrei fatto un layot + dinamico.

:-D :-D :-D :-D ma che stai dicendo??????? #23 #23

CILIARIS
08-10-2007, 21:05
quoto giangi, animali bellissimi ma sembrano appena acquistati e buttati li tutti
ammassati in una vasca troppo pulita e sterile #24 #24

franklin
08-10-2007, 21:23
intendevo dire una rocciata piu' movimentata...appesantisce un pò un muro di rocce così lungo...

Albe
08-10-2007, 22:12
bella!! qualche cartteristica? dati e attrezzatura?

Sandro S.
08-10-2007, 22:19
ma quante lampade ha ???? è più grande di casa mia!!!!!

si si....tuuuuuta invidia!

Sandro S.
08-10-2007, 22:21
bhe......ma come fa in sol 5 mesi a essere così piena ????? lo ha già presi tutti cresciuti i coralli ? ha svaligiato un negozio e riempito l'acquario. ???? #19

geko79
08-10-2007, 22:23
Che dire..... -05

b14g10
08-10-2007, 22:43
-05 -05 -05 Incredibile -05 -05 -05
Ma per fare una vasca così, che bisogna fare?
- Svaligiare una banca!
- Vincere alla lotteria!
- Fare un viaggio clandestino in indonesia e portarsi tutto, ma poi x i costi di gestione?

comunque complimenti #19 #19 #19

Abra
08-10-2007, 22:48
a parte il manico a tenere animali così #25 #25 #25 #25 #25
la vasca non mi garba come layut.

awake
08-10-2007, 22:51
ho visto la vasca di pietro 2 mesi fa e sabato ci sono tornato con amici............IMPRESSIONANTE !!!
molte colonie(le piu' grandi) arrivano dalla sua vecchia vasca,le meno colorate sono le piu' recenti.
peccato davvero per le foto, i colori hanno mandato in tilt la macchina fotografica.



quoto giangi, animali bellissimi ma sembrano appena acquistati e buttati li tutti
ammassati in una vasca troppo pulita e sterile


quelli appena acquistati sono i meno colorati,te lo posso garantire.
con 50 e rotti pesci come fa una vasca ad essere sterile ?
..........a volte non vi capisco #24

netrunner
08-10-2007, 23:04
colori stra fantastici :-))
ma hanno detto bene..da negozio.. troppo ammassamento di roba..mi sa proprio di vasca finta #24

sterilità..non credo nella mancanza di vita..ma nella mancanza di naturalezza, è una bella vasca x un aquariofilo che cerca arredamento..non per un acquariofilo che cerca, nel possibile, di ricreare un angolo di mare in una tinozza.

poi se a noi piacciono i colori è un altro discorso! liberissimi!

personalmente non mi piace.


P.s ( se poi i colori ti mandano in tilt la macchina fotografica..cambiala xkè è una ciofeca :-D :-D :-D :-D :-D )

xenia
08-10-2007, 23:39
due dei suoi simpaticissimi abitanti http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_1108_179.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/2007_1006acquario0088_127.jpg

Pfft
08-10-2007, 23:42
vasca stratosferica .. sia per allestimento , sia per mantenimento..
Animali bellissimi , rari e (per quello che si vede) anche molto in salute .
A livello di layout non è il mio genere .. ma non deve piacere a me :-))

keronea
09-10-2007, 00:51
Migliorata rispetto alla precedente ;-)

Sempre da applauso #36# http://www.acquariofilia.biz/allegati/pr_115.jpg

alessandros82
09-10-2007, 01:11
veramente stratosferica...se proprio bisogna trovarle un difetto, anche a me il layout sarebbe piaciuto + naturale(così pare davvero un esposizione), con tutto quello spazio!Ma come dice andrea, in fondo deve piacere a lui!! ;-) ....Speriamo non ce ne voglia Pietro... :-))
(tutta invidia che credi...)

keronea, ma non è la stessa vasca?? #24 ..pare solo diversa come colorazioni all'interno, nei coralli e le plafo pare siano sfiligoi

Benny
09-10-2007, 07:01
-05 -05 -05 Incredibile -05 -05 -05
Ma per fare una vasca così, che bisogna fare?
- Svaligiare una banca!
- Vincere alla lotteria!
- Fare un viaggio clandestino in indonesia e portarsi tutto, ma poi x i costi di gestione?

comunque complimenti #19 #19 #19

oppure essere il legale della korallen-zucht

ecarfora
09-10-2007, 07:52
Che dire meravigliosaaaaaaaaaaaaa #17 #17

albert 21
09-10-2007, 08:11
be..... legale o no ,le vasche se le tiene molto bene #36# #25 #25 #25
diciamo #24 che ha una buona base d'appoggio per la scelta di animali #17 #17 #17 #25 #25 #25

Rama
09-10-2007, 08:18
I layout di vasche così van sempre visti dal vivo... cambiano parecchio rispetto alle foto...

Direi che non è male come vascozza, no no... :-))

Le lampade son da 250 o 400? Oh, a me di quanto spende di corrente non me ne può fregà di meno, lo dico prima eh... mi chiedevo solo come si può gestire la temperatura in una vasca così (e magari, anche taaaanta ossidazione...)
50 pesci... non male!

E DSB.... con zeovit??? Si può avere qualche informazione più particolareggiata sulla cosa?
C'è tanto da imparare da chi gestisce vasche così... #19

FIAT600
09-10-2007, 08:54
ci saranno 3 mila euro solo di coralli -05 . vascone da paura #25 . non ho ancora capito però se i coralli toccandosi danno problmi. forse tra gli sps il problema non si pone? #24

Perry
09-10-2007, 09:39
Altri pianeti..ho visto delle millepore che arrivavano dalla sua vasca..con 2 pezzi la mia sarebbe stata piena.
Layout bello o no (molto soggettivo) la vasca è da paura..animali belli, colorati e rari.
Sicuramente possibilità di mantenerla non da tutti (beato lui) ma indubbiamente gran manico e passione..

SupeRGippO
09-10-2007, 10:04
ci saranno 3 mila euro solo di coralli -

si... con 3.000 euro te li fanno vedere quei coralli li.... :-D

Bellissima vasca... avrei pero' fatto due isole con spazio centrale...
ma i gusti sono gusti... Cmq. una delle piu' belle,fornite e colorate mai viste ;-)

pieme74
09-10-2007, 10:46
vasca stratosferica ed animali da no comment..
anche io forse avrei fatto un layout un pò più movimentato, però sicuramente sarebbero entrati meno coralli.
riguardo ai commenti su quanto costa , a me francamente da fastidio sentir parlare di ste cose..
saranno affari suoi...

nisci_mi
09-10-2007, 11:01
molto bella... #25 #25 !

bibarassa
09-10-2007, 12:26
Bellissimi animali e sicuramente uno dei più belli atolli che si trovano in quel di Milano. Complimenti veramente #25 #25 , Romano raccontaci anche come gestisci tutto quel ben di Dio, che siamo curiosi di saperlo

Ciao
Tiziano

VIC
09-10-2007, 14:37
Bella, sarebbe una bella sfida con la vasca di Alexalbe.

franklin
09-10-2007, 14:39
riguardo ai commenti su quanto costa , a me francamente da fastidio sentir parlare di ste cose..
saranno affari suoi...
_________________

quoto!
che tutte le volte che ci fan vedere una vasca un pò diversa non si debba far altro che tirare fuori sti discorsi?? #07

E DSB.... con zeovit???

non credo usi zeovit ;-)
mi è stato accennato qualcosa sulla conduzione e sarebbe davvero interessante se Pietro romano intervenissi qui e ci spiegasse qualcosa in merito,e sulle integrazioni e osservazioni sulla chimica e sugli elementi dell'acqua della sua vasca in relazione allo sviluppo della pimentazione dei coralli #13 .

albert 21
09-10-2007, 16:34
mi sembra che usi un po di sistema brogi , prodotti kent, zeospur e..... manico :-D :-D :-D

albert 21
09-10-2007, 16:37
ciaoVIC, come va il nuovo vascozzo #24 :-))

pietro romano
09-10-2007, 16:39
ringrazio tutti per i complimenti,commercialisti e non,e una precisazion a benny,che nemmeno conosco,per garantirgli che nessun animale proviene da thomas,benche'sia il suo legale italiano.sul layout mipiacerebbe che la vasca venisse vista dal vivo perche' la foto non rende al meglio la visuale della rocciata.fra qulche settimana verra' mostrata qulche immagine migliore.a prescindere da tutto credo che lo sappiate che il mio obbiettivo primario sia la colorazione degli animali ed il risultato raggiunto in soli cinque mesi appare soddisfacente anche se migliorabile.il segreto?luce a parte credo che l'utilizzo dei nuovi prodotti prolab abbia contribuito,in maniera determinante,a tale risultato.dal venti agosto sto testando tali prodotti e una somministrazione accurata di tutta la linea ha contribuito al miglioramento della pigmentazione e irrobustimento dei tessuti.andiamo spesso alla ricerca DI PRODOTTI STRANIERI,VEDI ZEOVIT,di cui nemmeno conosciamo la componentistica chimica mentre abbiamo in casa prodotti di qualita'. mqanca ancora la linea organica,sopperita dagli zoe kent,ma per il restoi prodotti sono ottimali.tengo molto a tale precisazione non solo per spirito nazionalistico,siamo italiani e nulla abbiamo da invidiare atuttti gli altri,ma anche per l'efficacia di tale metodo usufruibile da tutti con dosaggi e componentistica chiara e mai fumosa come in altri casi. -28

franklin
09-10-2007, 16:46
pietro romano, ci dici qualcosa di piu' suoi prodotti prolab?qualche commento su ogni singolo prodotto che usi della linea e effetti che hai notato.grazie ;-) .

illo
09-10-2007, 16:59
premettendo che ognuno ha i suoi gusti in fatto di layout....la vasca è indubbiamente eccezionale sotto TUTTI i profili di valutazione.... #25 #25 ....tutti gli acquariofili sognano di avere una vasca così ma ogni volta che "ce ne viene sbattuta 1 sul muso ".... ci si trincera dietro tutte le scuse del mondo.... è statica...è innaturale...sembra finta... chissà quanto costa.. quanto a speso.. boh..!!..sembra la storia della volpe e l'uva.. #24 ... averla una vasca così....co' sti risultati... #25 #25 ....

Perry
09-10-2007, 17:04
Ribadisco che secondo me è una gran vasca, che non posso far altro che invidare (in modo costruttivo però) ;-)
Sul resto del discorso ribadisco solo il mio "beato te che puoi" e nient'altro, poichè sono d'accordo che discorsi troppo basati sul venale o sul valore (questo è decisamente assurdo) dei coralli in vasca lasciano il tempo che trovano. Rimane il fatto che al primo posto c'è la passione, la costanza per ottenere certi risultati.

Ho quasi avuto la possibilità di vedere la vasca dal vivo un paio di settimane fà ma purtroppo non sono riuscito..spero di poterlo fare prima o poi.

Sui prodotti che usi posso solo dire (nel mio super-piccolo confronto a te ;-) )che, usando la linea da 6-7 mesi circa, ho avuto ottimi risultati generali, come si può comunque vedere dalle foto della mia vaschetta :-).

Queste vasche sono quelle che fanno grande l'acquariofilia italiana anche su altri siti ;-)

giangi1970
09-10-2007, 17:11
illo,premettendo che ognuno ha i suoi gusti in fatto di layout
Scusami e' ma prima dici cosi e' poi ci dai dei gelosi e invidiosi????
Non ti sembra di contraddirti da solo?????
Ribadisco che gli animali e gli invertebrati,a mio modestissimo parere,sono fantastici,soprattutto dopo solo 5 mesi......
Ma il layout,almeno dalle foto,non mi piace.....
Certo poterla vedere dal vivo probabilmente mi rimangerei tutto......
Sui costi e altro,siceramente,non me ne potrebbe fregare di meno.....poteva farla????Sono felicissimo per lui........
E soprattutto rinnovo i complimenti.......soprattutto per patriottismo......
#25 #25 #25

Scusate l'O.T.......

BiAndrea
09-10-2007, 17:22
spettacolare, al di la di ogni chiacchiera!! -99

Scuba 58
09-10-2007, 17:25
#25 #25 #25

illo
09-10-2007, 17:45
.. scusa giangi1970,

gelosi e invidiosi????

..mai detto questo... PERO'mi ha dato fastidio che in alcuni commenti NON è stata "giudicata" la vasca... ma le capacità finanziarie nonchè la professione del proprietario (che cmq neanche conosco..!! )... segno evidente che quando si resta -05 .... non si ha niente altro da dire che put.....te... ; il mio riferimento alla storiella della volpe e l'uva non era certamente teso ad offendere nessuno.. se mi sono espresso male chiedo scusa a tutti .... #12 ...e la chiudo qui... quotando in assoluto BIANDREA ... :-)) ... #28 ....

pietro romano
09-10-2007, 17:52
a precindere da ogni polemicasul layout,credo che sia meglio affrontare una discussione solo tecnica,i gusti son gusti,ribadisco che non siamo inferiori a nessuno tedeschi e americani compresi o dobbiamo sempre stare ad ammirare le vasche altrui qundo moltissimi colleghi italiani nulla hanno da invidiare agli altri?????non mi assurgo,sia ben chiaro a termine di parogone con alcuno pero'le vasche che vedo di recente sono strimate al massimo,come se la colorazione dei coralli sia imprescindibile,tanto per fare un esempio, dallo zeospur......non e'cosi'.si possono ottenere colorazioni invidiabili tenendo una corretta chimica dell'acqua e mantendo i valori naturali prossimi a quelli del mare senza esasperazione alcuna,questa e'la mia filosofia pur nel rispetto assoluto di chi ha una diversa opinione.quanto alle somministrazioni posso dirvi che gli integratori di boro e potassio sono eccellenti e migliori di K e B balance,nel senso di un minor dosaggio,in termini quantitativi, abbinato ad un rapido raggiungimento del limite di scala.ottimi sono risultati anche fluoro,oligoelementi,stronzio,magnesio ecc.validissimi anche i buffer e gli integratori A e B.sicuramente migliore dello zeostart 2 risulta essere il PHOSREMOVER anche se con dosaggi minimi proprio per l'efficacia del prodotto.sono partito con dosaggi inferiori rispetto ai consigliati ma pianopiano giungero'a quello pieno.

dave82
09-10-2007, 17:59
#25

Rama
09-10-2007, 18:57
riguardo ai commenti su quanto costa , a me francamente da fastidio sentir parlare di ste cose..
saranno affari suoi...

#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Questi sono commenti che credo allontanino le persone come Pietro Romano dal forum e che tolgano la voglia di scrivere e di condividere pareri, esperienze, ed opinioni.
Quando non si sà che scrivere, forse è meglio non scrivere semplicemente niente.

pietro romano, mi sembra di capire che nella vasca attuale hai uno strato di sabbia anche abbastanza profondo... e che usi/hai usato zeostart2, zeolite, ecc. Ho sempre letto, ed in parte anche sperimentato personalmente, che i fondi riducenti mal si sposano con sistemi a riproduzione batterica, in quanto la massa batterica in eccesso che colonizza la sabbia, non può essere eliminata dal sistema tramite la forte schiumazione, in quanto attecchita al substrato sabbioso. Che riscontri hai in questo senso, non hai trovato problemi/controindicazioni utilizzando sia un bello strato di sabbia, che prodotti mirati allo sviluppo batterico?

pietro romano
09-10-2007, 19:04
non uso zeostart e tantomeno zeolite,solo resina antifosfati della kent che ritengo l'unico vero tampone ai problemi che potrebbe portare il fondo sabbioso.il condiizionale e' d'obbligo proprio in considerazione del fatto che mai ho riscontrato i problemi che hai evidenziato.

Rama
09-10-2007, 19:27
non uso zeostart e tantomeno zeolite


Ops, avevo capito che avevi usato lo zeostart, e di conseguenza davo per scontato l'abbinamento con la zeolite... pardon!


solo resina antifosfati della kent che ritengo l'unico vero tampone ai problemi che potrebbe portare il fondo sabbioso.


Qui invece resto un pò spiazzato...
A che problemi ti riferisci? A me dei fondi sabbiosi spaventa un unico problema: l'accumulo della materia organica (anche se processata da tutti i detritivori del mondo...) rimane intrappolata nella sabbia, e con l'azione dei batteri che la rendono inutilizzabile come "nutriente" tende a conglomerarsi in varei forme, la più conosciuta delle quali è il "calcio fosfato" (precipitato del fosfato che si lega al calcio, e che non torna in soluzione se non a ph bassi) Proprio per l'azione stessa dei batteri, però, il ph nel fondo di sabbia può scendere a livelli tali da riportare in soluzione questi fosfati precipitati... e le resine, che adsorbono solo il fosfato inorganico, come possono aiutare in tal senso se il problema è invece legato alla processazione del fosfato organico?

Se ho scritto castronerie o sono andato totalmente fuori strada, perdonami. Mi piacerebbe solo "imparare" da chi evidentemente nelle vasche ha trovato una sua strada per una gestione equilibrata.

pietro romano
09-10-2007, 20:05
solo per la precisione e senza voler insegnare niente a nessuno la resina della kent provvede all'eliminazione di qualsiasi tipo di fosfato compresi i silicati.ne consigliano un uso per un massimi di 36 ore ma io le tengo fisse er un mese e poi le cambio
#21

giangi1970
09-10-2007, 20:17
pietro romano, Quindi,per la tua esperienza,sono migliori delle rowa....o non cio' capito una mazza come al solito??????

pietro romano
09-10-2007, 20:36
la rowa e'a basa ferrosa ed il rilascio porta allo scurimento dei coralli,quella della kent e'a base di alluminio con evidenti vantaggi anche se molti continuano a dirmi che prima o poi avro'problemi e seppur toccandomi ad oggi problemi zero

maccio
09-10-2007, 20:57
sembra di stare in mar rosso a ras mohammed #25 #25 #25
veramente incredibile a vedere le tue vasche si rimane sbalorditi -05

molto interessante il discorso conduzione

ti volevo chiedere quanto è alto il dsb e che granulometria hai usato?

e il movimento che fai è 20 o 40 volte il litraggio della vasca?

Rama
09-10-2007, 21:05
solo per la precisione e senza voler insegnare niente a nessuno la resina della kent provvede all'eliminazione di qualsiasi tipo di fosfato compresi i silicati


Scusa Pietro, ma continuo a non trovare una spiegazione plausibile alla cosa... come fà una resina ad eliminare il fosfato organico? #24

manuelpam
09-10-2007, 21:21
vasca stupenda...complimenti #25

maurofire
09-10-2007, 21:30
Complimenti, gran vasca.

FIAT600
10-10-2007, 00:20
Rama, non credo l'essere curioso di quanto potrebbe costare una vasca del genere possa allontanare qualcuno dal forum. non credi? sarebbe nientemeno ASSURDO... la mia più che altro era una onestissima oltre che minimamente maliziosa osservazione/costatazione... :-)

però consentimi

Se avessi attenzionato la seconda parte del mio intervento avresti letto la mia domanda a cui per altro non è stata data risposta.

non ho ancora capito però se i coralli toccandosi danno problmi. forse tra gli sps il problema non si pone?

questo solo per risponderti che non scrivo a vanvera.




Pieme74 hai ragione, sentir parlare di queste cose è veramente fastidioso. -d09

ritornando alla vasca, rinnovo i complimenti.visto che ho l'occasione per rifarli.

Rama
10-10-2007, 08:18
FIAT600, forse non hai capito il senso del mio discorso, che comunque non era rivolto a te, e a nessuno in particolare modo.

Già nel passato, tante vasche stratosferiche, magari anche "imponenti" come misure o come livello di attrezzatura tecnica, sono state definite vasche da sogno attribuendo alle sole risorse economiche il successo di tali vasche.... Mettiti nei panni del gestore di questa o di altre vasche citate, e pensa se tutti i tuoi sforzi, le tue attenzioni, i tuoi continui monitoraggi e tutto il lavoro che impieghi... venisse ridotto ad una semplice questione di denaro: saresti forse felice di leggere certi commenti??? Io credo di no, perchè dietro queste vasche c'è passione, c'è impegno, c'è tanto ma tanto pollice salato dietro... perchè se è vero che con un parco lampade del genere certi colori vengon su più facili, è anche vero che c'è da fare i conti con la gestione di un metabolismo e di un' ossidazione che non son facili da tenere a bada...
Tra l'altro, e chi frequenta il forum da un pò più di tempo lo ricorderà bene, di vasche stellari su AP ne son passate diverse, ma guarda caso tante persone che si son stufate di sentire commenti sul quanto possono spendere, di quanto pagano di bolletta, di quanto han pagato qualche centinaio di coralli, si sono allontanate e o non scrivono più o lo fanno molto più di rado.....

Poi, proviamo a fare un conticino a spanne e tiriamo le debite proporzioni:
qui si parla probabilmente di una vasca sui 2,20 o 2,40mt... a occhio direi che ci scappano 3 vasche da 80x60x60 come minimo... bene, quante vasche di questo tipo (che poi è all'incirca il litraggio medio delle vasche che ci sono in giro, stando pure bassi...) possono vantare lo stesso stato di salute degli animali, gli stessi colori, e lo stesso numero di pesci???? Quante se ne vedono?
Se si paragonano i parchi luce, le attrezzature tecniche e tutto il resto, vedrai che non ci si allontana poi molto dalla configurazione di questa vasca, ma i risultati si riescono a paragonare?
Con questo non voglio assolutamente dire che non si vedano belle vasche, anzi... ma qui si parla di qualcosa che è un pò "fuori" dall'ordinario, e secondo me occorre dare il giusto merito al gestore e non ai costi sostenuti per realizzare una meraviglia così...
Mi scuso per essermi dilungato, ma ho sentito il bisogno di esternare il mio punto di vista su questo aspetto dato che certi commenti o battute gratuite non mi sembrano corretti nei confronti di chi può mostrarci certe vasche spettacolari....


non ho ancora capito però se i coralli toccandosi danno problmi. forse tra gli sps il problema non si pone?


Si, i coralli si urticano a vicenda, il più debole ha la peggio sul più forte, e tante più specie si hanno in vasca, tanto più questo fenomeno di guerra chimica diventa pesante..... a maggior ragione, tenere tanti coralli, di così tante specie diverse, rende il tutto ancora più difficile.

:-)

Zenith
10-10-2007, 08:19
bellissima vasca, rocciata "classica" come ce ne sono a decine qui sul forum.
Coralli da paura. Complimenti. #36#

FIAT600
10-10-2007, 09:07
Rama, nessun problema. avevo inteso che fosse rivolto a me :-) . per il resto non si discute l'indubbia capacità tecnica dell'autore della vasca e nemmeno che se i coralli stanno bene è perchè ha pagato mazzette alle zooxantelle. la mia era solo una costatazione sulla probabile spesa sostenuta.... ;-)

inoltre sarebbe da stupidi pensare che un risultato così si otterrebbe solamente sborsando quattrini. come correttamente affermi ci vuole una dose di passione smisurata e guardando la vasca Pietro Romano ne ha tanta.
avevo letto in passato qualcosa del genere ed effettivamente risulterebbe noioso sentirsi dire che se si sono ottenuti risultati spettacolari è solo merito dei soldi. in primis mi sentirei mortificato(quoto in toto) quindi chiusa la parentesi :-)) .

Rama
10-10-2007, 09:24
FIAT600, l'importante è capirsi. ;-)

pietro romano
10-10-2007, 11:52
ringrazio rama per il suo intervento ed e'effettivamente cosi',sentire parlare di costi,in qualsiasi campo,e'semprepoco elegante,cosi'come sentirsi dire che basta essere il legale di chicchessia per avere determinati animali..... #07 #07 #07 la passione per questo meraviglioso hobby mi spinge spesso a lunghe nottate e infiniti km per andare a selezionare determinati animali di indiscutibile bellezza con enorme fatica e dispendio di tempo ed energie.torno a ribadire che non siamo inferiori a nessuno anzi....ma basta segure gli altri forum per capire che la passione prevale su ogni cosa.per fare un esempio calcistico all'estero i supporters tifano solo per la loro squdra E MAI CONTRO QUELLA AVVERSARIA. in questo abbiamo molo da imparare.....personalmente preferisco il confronto aperto ma su questioni tecniche dove si impara sempre qualcosa da chiunque anziche'perdere del tempo a dare giustificazioni sui costi.detto questo il fondo e'di circa dieci cm ed il movomento e'di una ventina di volte superiore alla capicita'della vasca e quando gli animali si toccano prevale il piu'forte che sovrasta l'altro.non amo potare,salvo rare eccezioni,proprio perche' nemmeno in natura accadono simili eventi osservando in ogni caso il comportamento degli animali.

raffaele85
10-10-2007, 12:13
pietro romano, qual'è stato il problema più grande che hai trovato nell'allestire questa vasca (problemi di percorso, problemi sps, calcio, ecc)? e la cosa che ti ha dato più soddosfazione?

pietro romano
10-10-2007, 12:56
problemi di ogn sorta,non ancora del tutto risolti,dallamaturazione alla giusta calibrazione delle pompe,del bubble king,del reattore di calcio ma soprattutto ho trovato molte difficolta'nel trovare il giusto equilibrio nel dosaggio dei prodotti,ma come detto piano piano tutto sta quadrando....

FIAT600
10-10-2007, 13:55
pietro romano, la tua gentilezza sicuramente ti permette però anche di comprendere chi magari non è ferrato, come molti su questo forum ed hanno anche la sacrosanta curiosità di voler sapere, conoscere delle cose che vengono molto prima di kh, nitrati, skimmer ecc .
In questo forum c'è gente che magari vorrebbe semplicemente avvicinarsi a questo mondo...conoscere ad esempio i costi di gestione, ecc.

c'è gente che non ha mai visto un corallo perchè nel prorio paese(tipo il mio) non vi è neanche un negozio, o magari vi è il negozietto che ti conosce solo Plati e guppy e pesci rossi. Non prendiamo il fatto economico sempre come un tabù. Sai quanta gente mi ha chiesto:quanto ti è costato tutto sto ambaradan? io mica mi sono infastidito, come magari potrebbe risentirsi Pieme74 che afferma

riguardo ai commenti su quanto costa , a me francamente da fastidio sentir parlare di ste cose..
saranno affari suoi...

io ho semplicemte risposto che ho speso circa 3 mla euro...che c'è di male?

Non ti è mai capitato di vedere una bella macchina e chiederti chissa quanto gli sarà costata? ;-)

a volte mi sembra che si pecchi di troppa suscettibilità.e che adirittura a qualcuno dia fastidio sentir parlare di ste cose.... -05

a me secca invece chi ha il concetto stravolto dall'ottusità. questo di si che mi darealmente fastidioso. ossia chi ha soldi può.ma nel precedente intervento questo è stato totalmente chiarito con Rama


Questo è un forum di gente espertissima o neofita come il sottoscritto. E ti assicuro che non mi interessa che lavoro fai e altre robe personali :-) .

Saranno affari tuoi.Giustamente. ma la cosa più bella di un forum secondo me è proprio quella sempre e comunque di confrontarsi a 360° .

solo uno stolto non capirebbe la passione che nutri per l'acqauriofilia marina

Ringrazio anch'io Rama, che mi ha permesso di replicare :-)) ;-)

Pfft
10-10-2007, 14:04
pietro romano, non sei il primo che mi segnala la "bontà" degli integratori della Prolab , soprattutto a livello di colori (ovviamente avendo di base un sistema di acqua praticamente perfetta altrimenti non permettiamo ai coralli di sintetizzare le cromoproteine in maniera efficace).
Da quello che so questi integratori sono da dosare "secondo istruzioni" una volta a settimana , ma dato che sono belli concentrati l'effetto è anche troppo efficace , molti so che li dosano (ovviamente a dosi ridotte) 2 o 3 volte a settimana , tu come ti regoli ?
Cosa ritieni fondamentale inserire per stimolare determinate colorazioni ?

BiAndrea
10-10-2007, 15:15
Poi, proviamo a fare un conticino a spanne e tiriamo le debite proporzioni:
qui si parla probabilmente di una vasca sui 2,20 o 2,40mt... :-)
se non ricordo male..... 250x80x80 ...... #19
Fla..... da tuffo!!!!

alessandros82
10-10-2007, 15:32
pietro romano, mi associo alladomanda di Pfft, i prodotti prolab se dosati giornalmente hanno lo stesso effetto?..perchè io volevo iniziare a usarli e intendevo metterli in dosaliquidi con dosaggio giornaliero...che ne dici?meglio settimanalmente come dice il chimico? #24 #24
GRAZIE!

pieme74
10-10-2007, 16:34
io mica mi sono infastidito, come magari potrebbe risentirsi Pieme74 che afferma

riguardo ai commenti su quanto costa , a me francamente da fastidio sentir parlare di ste cose..
saranno affari suoi...


Nicola non capisco per quale motivo stai infiammando una polemica che direi chiusa su una mia affermazione ,quotata più volte, che tra l'altro ripeto e risottoscrivo 1000 volte, che poi guarda caso ha trovato daccordo in primis proprio il proprietario della vasca.
tra l'altro io non mi riferivo a qualcuno in particolare ma proprio al modo generalizzato di commentare ogni volta davanti ad una mega vasca di quanti soldi ci vogliano e alla fortuna sfacciata del proprietario che se lo può permettere.
potrò infastidirmi o devo chiedere il permesso a qualcuno? -28d#

pietro romano
10-10-2007, 17:05
fiat600,hai ragione e ti capiscoma,come ho detto,preferisco parlare di metodi di gestione e tecnica piuttosto che di costi anche se sono il primo problema da affrontare,di sicuro il mio intervento non era riferito a te....per il dosaggio dei prolab e'essenziale avere una buona chimica del'acqua proprio come accennato in precedenza ed il mio dosaggio e'settimanale come consigliato.rimango ancora sotto dose per capire la reazione degli animali nel lungo periodo prima di fare qualche fesseria di cui potrei pentirmi anche se la tentazione di passare a dose piena e'forte visto come stanno reagendo gli animali.l'unico dosaggio giornaliero,almeno per ora,riguarda boro e potassio che tengo volutamente sopra scala,e la maggior colorazione dipende,almeno per me,dalla corretta combinazione di tutti i prodotti con particolare attenzione sul boro elo stronzio plus che accendono noevolmente i blu e i viola.ottimo mi pare anche il phos remover per l'abbattimento di fosfati e nitrati anche se non ne faccio piu'uso avendo le resne della kent.

Pfft
10-10-2007, 17:11
pietro romano, ah.. quindi tu usi settimanalmente la dose per tutto tranne che boro e potassio che dosi giornalmente .. quindi per ora non hai notato reazioni pesanti negli animali quando metti le dosi settimanali ?
Secondo te non è preferibile (per me lo è perchè preferisco dare più stabilità possibile alla vasca) , al di là della reazione animale, dare integrazioni minime ma giornaliere piuttosto che settimanali ?

pietro romano
10-10-2007, 17:41
corretto il dosaggio giornalieroma dipende dal litraggio della vasca dall'illuminazione ecc.per la mia attualmente per portata e maturazione preferisco il settimanale col passare del tempo valutero' se apportare cambiamenti,

Pfft
10-10-2007, 17:46
corretto il dosaggio giornalieroma dipende dal litraggio della vasca dall'illuminazione ecc

certo..

per la mia attualmente per portata e maturazione preferisco il settimanale col passare del tempo valutero' se apportare cambiamenti,

In pratica aspetti di vedere la stabilizzazione del tutto prima di iniziare a giocare .. più che giusto secondo me.

pietro romano
10-10-2007, 17:52
esatto nonvoglio farmi prendere dalla frenesia di accellerare un processo di maturazione che richiede il suo tempo e po rimanendo sottodose e con dosaggio settimanale mi e'anche piu'facile capire ed apportare i giusti correttivi ove ce ne fosse bisogno.

Pfft
10-10-2007, 17:56
pietro romano, io sto facendo uguale .. addirittura doso meno elementi , ma per ora mi va bene così.. ancora c'è tempo..

pieme74
10-10-2007, 18:06
ritengo pure io sia saggio sottodosare gli oligoelementi fintanto la vasca non sia pienamente a regime..
ricordo ancora un sovradosaggio di iodio con effetto simil zeospur, con però qualche ripercussione negativa su alcune colonie #23

alessandros82
10-10-2007, 18:15
a chi lo dite...io ho dei coralli sbiancati alle punte per dosaggio eccessivo di prodotti per l'alcalinità ma lasciamo perdere......
Interessante il discorso del boro e dello stronzio plus e condivido il parere sul Phosremover veramente ottimo!non ho mai avuto i ùpo4 a zero..(test salifert) #36#

Rama
10-10-2007, 18:19
ricordo ancora un sovradosaggio di iodio


lo ricordo anche io sulla mia... purtoppo... #23

pietro romano, il discorso delle integrazioni minerali è una cosa che mi ha sempre affascinato e incuriosito....
Quali reputi più importanti, ed in che modo agiscono per tua esperienza?
Alcuni influenzano perfino la crescita o addirittura la conformazione dei rami, io per esempio ho notato che tenendo alti magnesio e stronzio, le colonie a crescita arborescente tendono a crescere con rami più spessi...
Solo per l'assimilazione per la produzione di cromoproteine ci sarebbe da parlarne per ore... -11

VIC
10-10-2007, 18:22
Cio pietroromano, le resine di cui parli sono le sponge della Kent? dove le tieni in un letto fluido o com e consigliano loro dentro un sacchetto?

Poi, siccome non ho capito proprio nulla o quasi della gestione della tua vasca, ci spiegi come la gestisci? E sopratutto come fai a tenere i valori di NO3 bassi con quella sabbia? Grazie.

aster73
10-10-2007, 18:28
pietro romano, ciao avvocato.............sempre meglio nè...........
Con i tuoi "prodottini"................uno spettacolo #25 #25 #25

Ciao ci vediamo presto.

Pfft
10-10-2007, 18:36
pietro romano, visto che ci siamo ti faccio una domandina dato che tu hai fatto riferimento ad una cosa prima.
Da cosa hai notato che lo Stronzio aiuta certe colorazioni ?
Io ho sempre saputo che aiuta è un concorrente del Ca nella calcificazione del corallo , dosandolo sicuramente il corallo è più robusto (ci sono anche altri fattori ovviamente) per via del legame diverso dal Ca , ma non mi risultava che avesse effetti anche sulle cromoproteine, mi potresti delucidare al riguardo ?

morganwind
10-10-2007, 18:52
Pietro...in pratica è la mamma della vecchia :-D :-D
Chapeau!!!

maccio
10-10-2007, 19:18
grazie pietro ;-)

pietro romano
10-10-2007, 20:41
l'utilizzo costante e quasi maniacale dei miei prodottini come dice il mio caro amico aster73 che ringrazio e saluto cordialmente,e'una mia personale prerogativa da sempre frutto delle esperienze maturate in tal senso.utilizzo ferro,stronzio,iodio,magnesio,fluoro,potassio, boro ecc,ma per la crescita e l'irrobustimento dei coralli essenziale ,a mio parere,risulta essere la somministrazione del potassio che tengo ad un valore prossimo ai 500,la somministrazione dello stronzio aiuta a sviluppare il tessuto dei coralli sostenendo la crescita delle alghe simbiotiche accentuandone i bl,viola e rosa.le resine sono proprio quele indicate che vengono tenute in un cilindro con passaggiolento di acqua dal basso all'alto e cambiate una volta al mese nonosante le avvertenze della casa madre di un uso massimo di sole 36 ore.

donatelliano
10-10-2007, 20:58
sti -d09 i #25 #25 #25 #25 #25 #25

rveronico
10-10-2007, 21:10
pietro romano, veramente impressionante..! #25 #25
Mi piacerebbe vedere un po' di foto della vasca e della parte tecnica... ovviamente invidio chi ha avuto la fortuna di visitarla di persona! ;-)
Roberto

blureff
10-10-2007, 21:11
si ok voi avete visto solo i coralli (spettacolari)
ma quel zebrasoma gemmatum pesce molto raro qua da noi
lo si trova a buon prezzo e solo su ordinazione a partire dalle 700 euro a salire
e bravo il pietro e stupenda,ottimo avvio

ciao da blureff

pietro romano
10-10-2007, 21:18
grazie dona ti aspetto,vieni quando vuoi,credimi dal vivo e'un'altra cosa.

bibarassa
10-10-2007, 23:06
pietro romano, puoi dirci a che valori tieni i vari elementi? e con cosa misuri il potassio, quello che ho io, della KZ, arriva max a 400

Ciao
Tiziano

FIAT600
11-10-2007, 07:58
pietro romano, hai avuto mai esperienza con i prodotti night sun?
che tipo di vantaggi?

pietro romano
11-10-2007, 10:39
calcio 400,a fatica,durezza 7,magnesio 1300,fosfati e nitrati non rilevabili boro 9,potassio 500,il test e'quello della kz,e i night sun non li ho mai testati anche se ne ho sentito parlare bene.

bibarassa
11-10-2007, 11:01
pietro romano, Grazie,
tieni più alto, rispetto alla NSW, anche lo stronzio oltre a boro e potassio? per leggere i 500 di potassio col test della KZ come ti regoli nella lettura della striscia rosa, ti regoli in modo che non sia visibile neanche al max della scala?

Ciao
Tiziano

morganwind
11-10-2007, 14:45
Pietro,
intessante la domanda sulle misurazioni:
- il test K arriva fino a 400...tieni quindi il fondo scala?
-test stronzio salifert? solo io ho difficoltà a fare uan rilevazione affidabile? :-D sempre valore minimo...

grazie

Perry
11-10-2007, 14:55
morganwind,
no no, non sei l'unico ad avere difficoltà ;-)

bibarassa
11-10-2007, 15:44
morganwind, penso sia solo la salifert ad avere il test dello stronzio

andre reef
11-10-2007, 17:13
mi associo anch'io....che pacco il test dello stronzio della Salifert -04 #07 !!!!

pietro romano
11-10-2007, 18:28
esatto,test potassio a fondo scala e gran pacco test salifert dell stronzio!!!!!!

bibarassa
11-10-2007, 19:42
pietro romano, e come ti regoli allora con le integrazioni dello stronzio se il test non è affidabile?

Ciao
Tiziano

pietro romano
11-10-2007, 20:28
guardando tessuto e colorazione degli animali

pagliaccio1
11-10-2007, 20:43
complimenti pietro vasca da invidiare #25 #25 #25 #25
ti chiedo troppo se mi dici che hqi monti e che gradazione kelvin ?
grazie
ciao riki ;-)

alessandros82
11-10-2007, 20:45
guardando tessuto e colorazione degli animali

pietro romano, mamma che occhio! -05

pietro romano
11-10-2007, 20:54
hqi XM 10.000.GUARDA CHE L'OCCHIO VALE MOLTO DI PIU' DI TANTE STRUMENTAZIONI.

pagliaccio1
11-10-2007, 20:58
hqi XM 10.000.GUARDA CHE L'OCCHIO VALE MOLTO DI PIU' DI TANTE STRUMENTAZIONI.

grazie mille pietro ;-) una specra come la tue quanto fanno in termini di copertura massima ? esempio stupido 90x70
grazie riki

bibarassa
11-10-2007, 21:09
pietro romano, scusami se son palloso, mi interessa saperlo, ma tessuto e colori come si notano se manca o si eccede con lo stronzio. Per quanto riguarda il stylo pocci glow, lo dosi ancora (nell'altra vasca - già allora una delle più belle, ora,con la nuova, ti sei superato - avevo letto che lo mettevi)? se si quanto?

Ciao
Tiziano

alessandros82
12-10-2007, 00:01
GUARDA CHE L'OCCHIO VALE MOLTO DI PIU' DI TANTE STRUMENTAZIONI

pietro romano, me ne accorgo sempre di più ma non è semplice!

Le XM usandole le reputerai le migliori immagino..c'è un abisso con le AB e le GIESEMANN secondo te?sempre se le hai mai provate!

Un tuo parere invece sull'alimentazione, io ho aumentato leggermente la frequenza del dosaggio dello zooplancton alternandolo con phytoplancton e cyclope eeze e accompagnato ogni giorno dal marine de luxe dell'h&s...tu cosa ne pensi?..in pratica doso a rotazione questi prodotti:

giorno 1 zooplancton + h&s
giorno 2 phytoplancton + h&s
giorno 3 zooplancton + h&s
giorno 4 cromamax (KENT) + h&s
giorno 5 zooplancton + h&s
giorno 6 phytoplancton + h&s
giorno 7 zooplancton + h&s
giorno 8 cyclope eeze + h&s
giorno 9 solo h&s

Concordi con l'uso maggiore dello zooplancton nelle somministrazioni rispetto ad altri alimenti?

pietro romano
12-10-2007, 03:01
CIOPERTURA 90X 65,TI ACCORGI DI UN SOVRADOSAGGIO DI STRONZIO SE I COLORI ,BLU,VIOLA E ROSA PERDONO FLUORESCENZA,IN TAL CASO NON DOSI FINO A CHE L'OMBRAMENTO NON SPARISCE,PER IL TESSUTO TOCCA LE PUNTE DEI CORALLI E SE TI ACCORGI DI UN LORO INDEBOLIMENTO HAI SOVRADOSATO.USO ANCORA LO STYLOPOCCI VALIDISSIMO PER POCILLOPORE E STILOPORE.IL DOSAGGIO DI PHITO,ZOOPLANCTON E'CORRETTO,UNITAMENTE,NEL MIO CASO, A CORAL ACELL E CROMAMAX DELA KENT.A SETTIMANE ALTERNE USO ANCHE IO IL MARINE DE LUXE,PER IL RESTO NON SO DIRTI PERCHE'NON USO GLI ALTRI PRODOTTI DA TE MENZIONATI.CIAO A TUTTI.

bibarassa
12-10-2007, 09:42
pietro romano, grazie

Ciao

ik2vov
12-10-2007, 09:45
Ciao Pietro,

complimentoni, sempre meglio...... #25

Gia' la vasca precedente denotava un pollice salato non indifferente oltre che una passione smisurata, qui hai superato te stesso.

A presto.

Ciao

odixeus
12-10-2007, 09:47
5 mesi??????
e ha già dentro ttutte quelle acropore???

odixeus
12-10-2007, 09:52
ti posso chiedere dove ha trovato lo zebrasoma gemmatum???
e quanto costa?

pietro romano
12-10-2007, 10:57
molte acropore provengono dalla mia vecchia vasca,il gemmatum l'ho trovato da barriera corallina di lissone,per il prezzo informati da lui.

V.Liguori
12-10-2007, 11:04
-05 -05

odixeus
12-10-2007, 11:22
molte acropore provengono dalla mia vecchia vasca,il gemmatum l'ho trovato da barriera corallina di lissone,per il prezzo informati da lui.

grazie e complimenti!
è veramente uno spettacolo #19

morganwind
12-10-2007, 14:01
Ieri sera ho fatto visita alla "piccola" di Pietro...tanto imponente quanto bella, colarata, curata e in buona salute.
Consiglerei a qualcuno di vederla dal vivo prima di dare giudizi affrettati sul lay out.
Devo ammettere, comunque, che anche io, dalle foto pubblicate, mi sarei aspettato di vedere un muro innaturale.
La verità è che 2 grosse caverne e tantissimi anfratti -oltre alla profondità generosa - donano armonia e movimento...molto movimento (per rendere l'idea in una caverna c'è una tridacna di 35 cm circa di diametro!...minimo!)
Le foto appiattiscono davvero troppo le reali dimensioni...snaturano la realtà
Lay out innaturale? ho visto immagini di atolli che sembrano riprodotti in maniera speculare nella vasca di cui parliamo...altro che innaturale...

Nello studio ho notato decine di riviste specializzate italiane, francesi, inglesi..oltre al mitico Veron (ovviamente edizione completa)
Durante la chiacchierata mi ha colpito il contunuo riferimento a 2 termini: "informazione" e "osservazione"
Non è un biologo, ne un chimico (avendo comunque ottime nozioni in materia)...penso che abbia affinato nel tempo uno spirito di osservazione molto fine e che legga (e ha letto) davvero tanto.
Quello che voglio dire è che perfino il posizionamento in vasca di ogni animale è tutt'altro che randomico.
Ogni animale viene classificato (Veron docet) -INFORMAZIONE- e messo in una posizione diciamo naturale (ovvero che rispecchi il suo posizionamento in natura...ancora Veron!!).
Segue un periodo di osservazione (aridaje!!) per verificare le reazioni e eventuali correzioni.
Certo, ha dalla sua la fortuna di vedere (e godere aggiungerei) per lunghi tratti del giorno il suo "carro armato"...e poter cogliere osservazioni che la maggior parte di noi si perde quotidianamente...ma il manico è il manico...

Tema colorazione...ho visto foto di animali immessi in vasca appena arrivati...monocolore...marroni...diventati come per magia in qualche settimana bianco con sfumature di giallo (mi ricorda tanto un articolo della vasca dello svizzero, che ho letto da qualche parte, dove erano pubblicate le foto di un amimale un mese prima e un mese dopo l'inserimento in vasca...e, ad essere sincero, ero rimasto parecchio perplesso)
Impressionanti le tonalità di blu e rosa...è palese il non uso di spurgo (colori troppo intensi, forti e tessuto troppo spesso).
Ottima estroflessione (ma non penso sia dovuto solo alle wawe box ,-))
Bello lo strato di fondo che rifrange l'overdose di luce (azz...6 spectra da 400 + 24 t5 giesemann)
Dico solo una cosa: ognuno ha i suoi gusti ma ci sono cose che sono oggettivaemnte belle...c'è poca da fare (un po' come dire la Schiffer non è il mio tipo ma è oggettivamente una gran topa ;-))
In questo caso, mi opinione personale, è una gran topa e anche il mio tipo...

alessandros82
12-10-2007, 15:15
pietro romano, GRAZIE!! ;-) ;-)

alapergola
12-10-2007, 15:34
Mi fai venir voglia di cambiar casa per provare a fare un vascone come il tuo !!

Bellissimo...
Quoto in pieno il discorso della competizione con vasche non Italiane.

...assolutamente nulla da invidiare...
:-))

pietro romano
12-10-2007, 16:22
gilbe ti aspetto sempre anche per il discorso sonde che abbiamo affrontato qualche giorno fa,quando vuoi venire ti aspetto sempre volentieri...un ringraziamento particolare a morgawind,troppo buono,ma ha riportato piu' che fedelmente la mia metodologia sul layout,un grazie infine a tutti quanti con l'invito esteso a tutti ,almeno quelli del milanese,a venire a vedere la mia vasca dal vivo....

VIC
12-10-2007, 16:30
Solo i Milanesi???? Maremma bona e noi Toscani???? No eh??? :-)

pietro romano
12-10-2007, 16:41
sarai il benvenuto,adoro la tua splendida terra.sabato scorso sonovenuti a trovarmi amici di montecatini,lo dicevo per questioni di comodita'logistica ma l'invito e' aperto a tutti.

M@Rco Reef
12-10-2007, 16:46
bellissima vasca

bibarassa
12-10-2007, 17:46
pietro romano, un'ultima cosa riguardo lo stylo-pocci: tu lo dosi tutti i giorni continuamente senza interruzzione? e in che dosi?

Ciao

alessandros82
12-10-2007, 17:52
pietro romano, vorrei rimangiarmi dal vivo, quello che ho detto sul tuo layout! :-)) :-))

VIC
12-10-2007, 18:40
Grazie pietroromano, non lo mettevo in dubbio :-))

pietro romano
12-10-2007, 18:45
dtylopocci una goccia ogni cento litri ogni tre giorni,alessandros82 se vuoi venire anche domani chiamami al numero di studio 0331 783542 oppure 774518.ciao

Rama
12-10-2007, 19:01
I layout di vasche così van sempre visti dal vivo... cambiano parecchio rispetto alle foto...



;-)

bibarassa
12-10-2007, 19:07
pietro romano, se, tra qualche settimana, vengo a Milano da Andrea, posso approffitarne anch'io per una visitina?

Ciao

pietro romano
12-10-2007, 19:09
certamente si

bibarassa
12-10-2007, 19:14
pietro romano, ti contatterò quando verrò (di solito vengo di Sabato)

Ciao

alessandros82
12-10-2007, 20:09
pietro romano, gentilissimo..purtroppo ho letto solo ora credo che tu non sia + in studio!ti chiamo lunedì verso le 17:30 così ci mettiamo d'accordo! ;-)

leletosi
13-10-2007, 11:40
pietro....visto che tu gentilmente apri la tua porta a tutti....io avrei circa 1503 domande da farti.... :-D
sia sulla tua vasca sia su parecchie altre cosine

che faccio ? #24

ps a breve avrò anche bisogno di un avvocato di fiducia.....poi se ha pure 6x400w di hqi....sai che pacchia :-D

robertopiantoni
13-10-2007, 14:11
intanto complimenti vasca stupenda.....volevo chiederti sull'uso della resine della kent per i fosfati che quantità consigli per 300 litri netti e se vanno bene nel filtro dove tenevo la zeolite. la mia vasca è di soli duri.

Supercicci
13-10-2007, 16:50
pietro romano,
Pietro, la tua vasca ha dei colori e degli animali stupendi, io sinceramente ti invidio, non c'è niente da fare è + forte me, tanto è il contrasto che sembrano finti, il bello è che non lo sono... congratulazioni.
Sono invidioso anche perchè vorrei soffrire ancora di + per vedere di persona tutta codesta magnificenza, se mi capita di venire a Milano... ci provo a conttattarti, ;-) , ma sarà solo per caso purtroppo.
O poi non per fare polemica, ma io se avessi cotanta conoscenza ne approffitterei eccome se ne approfitterei.... sarei sempre il primo della fila..... :-D :-D :-D
Sono senza fiato Complimenti di nuovo e scusa se mi ripeto.
Ciao
LUCA
#25 #25 #25

alessio86
13-10-2007, 17:18
sono senza parole.Complimenti

pietro romano
13-10-2007, 20:44
grazie a tutti per i complimenti domani rispondero'sulla tecnica perche'non ho il computer a casa.lele tosi se sei di busto chiamami in studio e incontriamoci.sono a tua disposizione.a domani e scusatemi per le mancate risposte di oggi.

Lorenzo Viganò
13-10-2007, 20:51
pietro romano, i miei complimenti per la vasca assolutamente stratosferica e un grande apprezzamento alla tua disponibilità
ciao, lorenzo

pietro romano
14-10-2007, 14:10
grazie ancora a tutti per i complimenti,relativamente alle resine kent per trecento litri potresti cominciare con due barattoli della dose piu'piccola,dovrei saperne di piu'sul bussolotto della zeolite per dirti se puo'funzionare al meglio.come gia'detto personalmente uso un bussolotto arigianale molto piccolo spinto da una pompetta da niente con scorrimento dal basso verso l'alto lentissimo.la resina va lavata accuratamente prima dell'uso e la lascio per circa un mese prima di sostituirla anche se kent ne consiglia la rimozione dopo un massimo di 36 ore.lorenzo vienimi a trovare...

dario de vitofranceschi
14-10-2007, 19:43
bellissima vasca e conduzione originale .... veramente complimenti.

considerato che sei un esperto nell'utilizzo mirato degli oligoelementi e nel dosaggio potresti dirci quali sono gli effetti prodotti dal dosaggio di ogni singolo elemento e quali i "segni" di una carenza o di un eccesso?

lo so che è un pò complicato però sarebbe bello imparare qualcosa dalle tue esperienzi ....

sii "didascalico"

ciao e complimenti

malpe
15-10-2007, 10:36
complimenti Pietro, spero di poterla venire a vedere al più presto con Carlo oppure Cono. Mi sono perso in tutte ste pagine e non ricordo se lo hai detto.....
usi l'ozono???

robertopiantoni
15-10-2007, 15:23
Grazie mille pewr la risposta il reattore della zeolite è questo che ho a casa ho messo una pompetta da 250litri orA ma regolata da un rubinetto cosi come mi dici il passaggio dell'h2o lo rendo molto lento.

grazie mille per l'invito verò volentieri......

pietro romano
15-10-2007, 17:13
si uso ozono 100mg litro dosando a settimane alterne nel fotoperiodo e di notte.il clindro va bene anche se il mio e'molto piu' piccolo.vienimi a trovare con cono o carlo mi fa sempre piacere.

Lorenzo Viganò
15-10-2007, 18:56
pietro romano, ciao Pietro appena possibile sfrutterò sicuramente l'invito, volevo chiederti un consiglio, sto usando la linea Prolabmarine da circa 6 mesi e mi trovo molto bene, compreso il prodotto per la rimozione dei fosfati. Arrivo al punto, fino ad ora ho usato la metà delle doti consigliate e la vasca ha risposto benissimo, cosa dici? provo ad arrivare a dosi piene o proseguo così?
ciao e grazie in anticipo.

lorenzo

pietro romano
15-10-2007, 19:35
premesso che non ho mai fatto uso del phosremover e che quindi le mie parole lasciano il tempo che trovano,dovresti controllare il levello dei fosfati in acqua prima prendere una decisione defenitiva,mi spiego:se l valore e' prossimo allo zero,00.1-00.2,personalmente lascerei le cose come stanno viceversa in caso di quantita'maggiori o nel caso di aumenti di fosfati nel breve periodo aumenterei di qualcosina il dosaggio provvedendo alle relative misurazioni,dose piena comunque non la darei .

Lorenzo Viganò
15-10-2007, 19:43
pietro romano, si su questo prodotto ok anche perchè i valori dei fosfati sono quelli da te indicati, ma il resto della linea? intendo potassio, stronzio ecc.
ciaooooooooooo

pietro romano
15-10-2007, 20:14
scusami avevo letto male il tuo messaggio,la stanchezza fa brutti scherzi,il mio dosggio e' di circa 2/3rispetto a quello consigliato,tieni presente che uso questi prodotti da circa due mesi e che la mia vasca e' molto giovane,quindi preferisco arrivare al dosaggio pieno molto gradatamente.l'uico prodotto dose piena che doso per il momento e'il boro che tengo ad un livello di circa 9.0,nonostante il valore naturale sia sattamente della meta'.ciao ciao.

NIKO
15-10-2007, 20:27
Bellissima vasca, sicuramente il sogno di molti appassionati.

#25 #25 #25

Anche io da marzo sto usando i prodotti della prolab, ho interrotto circa 2 mesi fa quando ho rifatto la vasca, ma ho ripreso da qualche giorno a dose ridotta visto che non sapevo come avrebbe reagito la vasca con l'inserimento del DSB.
Sto tenendo valori sostenuti di boro anche io 8 mg/l, la cosa che ho notato io e' l'intensa colorazione degli animali, hai notato anche tu la stessa cosa?

pietro romano
15-10-2007, 21:03
assolutamente si sono di gran lunga aumentate le fluorescenze dei blu e dei viola,ma e'una esperienza che mi porto dietro dalla vecchia vasca.grazie per i complimenti aspetto di vedere qualce foto della ta vasca.

NIKO
15-10-2007, 21:07
esattamente quello che ho notato anche io i viola poi sembrano sparati, come i blu, i verdi invece vanno molto sul fluorescente, lo noto su una prostrata e una chesterfildiensis che sembrano passate con l'uniposca.

per le foto mi sa che ce ne sono anche troppe in giro :-D

alessandros82
15-10-2007, 23:45
pietro romano, ma il valore del boro tenuto al doppo rispetto al valore che si trova in oceano, non ti ha mai dato problemi di nessun genere? #24 ...magari ne parliamo di persona!domattina ti chiamo che il tuo messaggio l'ho letto adesso! :-))

pietro romano
16-10-2007, 09:56
e' vero fluorescenze sparate a palla e nessun problema con il boro almeno da circa un anno a questa partefino a pco tempo fa lo tenevo a 11 ma con la vasca nuova preferisco aspettare un po'.

alessandros82
17-10-2007, 00:32
#25 #25

conspy
17-10-2007, 09:35
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

FANTASTICA......COMPLIMENTI!!!

lux
17-10-2007, 17:10
dtylopocci una goccia ogni cento litri ogni tre giorni,alessandros82 se vuoi venire anche domani chiamami al numero di studio 0331 783542 oppure 774518.ciao

Vista la Tua disponibilità mi permetterò di contattarti anch'io. Sono un neofita e mi piacerebbe "rubarti" qualche segreto....

Ciao Luca

pietro romano
17-10-2007, 18:23
chiamami pure quando vuoi mi fa molto piacere.

Andrecis
18-10-2007, 10:53
Complimenti davvero Pietro!
Mi ricordo quando son venuto a vedere la vecchia vasca dal vivo ed era bellissima...ma questa è proprio super!
Una domanda,ma sulle spectra monti accenditori elettronici o le usi così con gli accenditori originali?(le ho app ordinate x la mia nuova vasca :-)) )

pietro romano
18-10-2007, 11:41
ti ringrazio per i complimenti e passa a trovarmi quando vuoi sabato scorso e'venuto mitico paolo ed e' rimasto strabiliato, ho montato accenditori elettronici,hanno sicuramente una migliore resa.ciao e a presto.

NIKO
18-10-2007, 12:44
Io mi sono rifatto gli occhi ieri sera mi ripeto il sogno di ogni appassionato, complimenti ancora, grazie per la visita e per il dopo visita ;-)

morganwind
18-10-2007, 13:22
Dai Niko, non fare il modesto...se continui cosi sei sulla retta via...Romana :-D :-D

pietro romano
18-10-2007, 16:13
grazie niko troppo gentile,e'stata una bella serata e diversamente non poteva essere quando ci si ritrova fra veri appassionati e non fra mercanti ed invidiosi....Ogni riferimento a persone E'ASSOLUTAMENTE VOLUTO.... #07 #12 :-D

cristalf21
18-10-2007, 23:26
....vasca dell'anno......COMPLIMENTI #25

pietro romano
19-10-2007, 11:58
grazie sei troppo buono,vorrei la vedessi dal vivo....

roccia
19-10-2007, 12:48
Complimenti Pietro, se ti capita di passare allo zoo minimarket mi farebbe piacere farti un pochino di domande.........diciamo un milione :-))
complimenti ancora ciao

pietro romano
20-10-2007, 00:36
roberto e' un caro amico ma mi sa che fai prima tu a venire da me. #21

rattaman
21-10-2007, 12:23
molto finto nn mi piace....con tutto il rispetto

robertopiantoni
21-10-2007, 13:07
molto finto nn mi piace....con tutto il rispetto

#07 #07 #07 lavessi io una vasca cosi finta...... :-)) :-))
ps: prova a tenere una vasca con dei colori del genere a prescidere dal litraggio poi ne riparliamo ;-)

cristalf21
21-10-2007, 13:26
#25

rattaman
21-10-2007, 13:26
ma lo so figurati i colori sono fantastici :-) ma mi sembra un espositore da negozio..
gusti personali senza offesa

robertopiantoni
21-10-2007, 13:32
ma lo so figurati i colori sono fantastici ma mi sembra un espositore da negozio..
gusti personali senza offesa

Io non l'ho ancora potuta vedere dal vivo spero di farlo a breve ma amici mi dicono che dal vivo è spettacolare come disposizione, le foto schiacciano molto....

rattaman
21-10-2007, 13:35
sicuramente dal vivo e tutta un altra cosa..... :-))

malcom
21-10-2007, 14:20
un paio di foto della nuova vasca di pietro romano a soli 5 mesi di vita

le foto purtroppo non rendono giustizia ai colori degli animali





#19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #17 #17 #17 #17 #82 -g03 -g03

pietro romano
21-10-2007, 14:56
ciao rattaman sempre con il dovuto rispetto di solito si parla di tecnica,o di chimica osservando una vasca il layout conta per carita',ma se la vedessi dal vivo sono certo che cambieresti opinione.... #07 #07 #07 comunque a prescindere da tutto eviterei di dire banalita' che nulla portano ad una discussione tecnica,perche' non alleghi qulche foto della tua di vasca?magari imparo qualcosa..... :-))

rattaman
21-10-2007, 15:35
credo che nn puoi imparare da me perche io nn ho ancora nessun tipo di vasca sono in fase di studio :-) .Cmq nn volevo offenderti io parlavo solo del layout e nn di tecnica o chimica che in quello si vede che e da paura!!! -05

pietro romano
21-10-2007, 15:44
nessun problema,ma credimi il layout dal vivo rende sicuramente meglio.ciao

dottflavio
21-10-2007, 15:52
pietro romano, complimenti non so cosa darei per vederla dal vivo!!!!!! avere una vasca del genere per me rimarrà solo un sogno, non me la posso permettere :-( :-( -04

morganwind
22-10-2007, 09:21
Io non l'ho ancora potuta vedere dal vivo spero di farlo a breve ma amici mi dicono che dal vivo è spettacolare come disposizione, le foto schiacciano molto....[/quote]

Confermo...in foto non si può apprezzare minimamente la relae disposizione...

roccia
22-10-2007, 14:11
roberto e' un caro amico ma mi sa che fai prima tu a venire da me. #21

Grazie lo prendo come un invito e appena posso ti contatto volentieri ciao

pietro romano
23-10-2007, 11:12
quando vuoi mi fa solo piacere.ciao. ;-)

sstella75
24-10-2007, 01:47
ammirata questa sera... #19 #19 #19
solo due considerazioni, Pietro è un "SIGNORE" -69 la vasca è STRATOSFERICA #25

pietro romano
24-10-2007, 23:34
troppo buono silvio #12 ,e'sempre un piacere confrontarsi con dei veri appassionati :-) ,spero di rivedervi presto.un caro saluto.

CIKO
25-10-2007, 00:43
Pietro,complimenti ma di dove sei?forse me lo sono perso nel thread #36#

pietro romano
25-10-2007, 14:50
gallarate,non molto distante da te.ciao

cecco
28-10-2007, 00:45
Pietro romano COMPLIMENTI -69 -69 -69 -69 -69 in primis per la vasca che definire stratosferica mi sembra veramente riduttivo, e poi per la disponibilità che dimostri nei confronti di tutti in questo forum.
Ciao

robertopiantoni
28-10-2007, 14:04
Ho visto questa vasca dal vivo dire spettacolare è poco -05 -05 -05 complimenti a Pietro per la grande disponibilita e naturalmente per la grandiosa Vasca #25 #25

pietro romano
28-10-2007, 15:36
ringrazio cecco e roberto per i complimenti,la disponibilita'per me e'un dovere nei confronti degli appassionati,osservo lo sguardo degli amici quando guardano la mia vasca e rivedo il mio quando da ragazzo rimanevo stupito nell'osservare la vasca del mio amico paolo broggi,l'amore per questo hobby va coltivato,trasmesso e condiviso con tutti coloro che dimostrano il medesimo interesse.e poi da una bella discussione di confronto c'e'sempre qualcosa da imparare. ;-)

BiAndrea
28-10-2007, 17:29
ci son nuove foto?

pietro romano
29-10-2007, 12:57
sono alla ricerca di un bravo fotografo,chi si rende disponibile?

leletosi
29-10-2007, 13:57
sono in attesa di poterti chiamare per venire a vederla....

e anche di avere fra le mani la mia agognata d80 + nikkor 105 VR........ ;-)

pieme74
29-10-2007, 14:17
sono alla ricerca di un bravo fotografo,chi si rende disponibile?
non so se sarei degno di un reportage, ma di certo quando sono dalle tue parti proverò a romperti le scatole per venirla a vedere.... :-))

pietro romano
29-10-2007, 19:04
vi aspetto molto volentieri -d05

betaturn
01-11-2007, 12:13
fantastica spettacolare bellissima complimentoni!!!!!!

una sola cosa: ma dopo 5 mesi non hai un'alga ne sul fondo ne sul vetro posteriore?!?!?! ci passi lo swiffer o l'aspirapolvere? :-D

pietro romano
01-11-2007, 16:09
semplice raschietto per il vetro di fondo,bavosa e stelle marine per il fondo :-D non e' difficile credimi. :-)

Raffaele67
01-11-2007, 16:25
Pietro Romano, vasca troppo piena .... mi regali qualcosa? :-D

Scherzi a parte, mi fa particolarmente piacere vedere un DSB (neanche troppo "deep") così ben riuscito. Evviva la sabbia e il suo ecosistema! Quale hai utilizzato?

pietro romano
01-11-2007, 21:50
sabbia viva carib sea granulometria fine,non e'un vero dsb in quanto la parte posteriore non ha fondo sabbioso,viene spinto da due vortec che impediscono pericolose sedimentazioni.

alessandros82
03-11-2007, 02:48
pietro romano, Ciao Pietro!!...io stavo pensando di mettere un pochino di sabbia solo sulla parte frontale, però non ho possibilità di mettere pompe che impediscano sedimenti sul retro o centralmente (rocciata troppo compatta)....che dici potrei avere problemi?tu ne hai mai avuti con "tutta" quella sabbia? ;-)

pietro romano
03-11-2007, 14:45
no,mai avuto problemi,dipende pero'dalla portata e posizione delle tue pompe. ;-)

flavia
07-11-2007, 14:54
ma pietro lavora all'enel???? :-))

morganwind
07-11-2007, 15:18
Mi sa che è l'azionista di maggioranza :-D :-D

geribg
08-08-2010, 11:51
Ragazzi , lo so che sto riprendendo un topic di circa 3 anni fa , pero si e fermato cosi.....

sarebbe bello a vedere qualche foto nuova della vasca , se esiste ancora

pepot
08-08-2010, 19:50
azz una vasca unica in italia e solo 2 fotine del piffero?
da non credere............

CILIARIS
08-08-2010, 20:36
Ragazzi , lo so che sto riprendendo un topic di circa 3 anni fa , pero si e fermato cosi.....

sarebbe bello a vedere qualche foto nuova della vasca , se esiste ancora

gerib quella vasca non cè più però cè ne un altra più bella#36##36##36#

pepot
08-08-2010, 21:25
E per vederla?

Sandro S.
08-08-2010, 22:50
veramente un peccato.....

pepot
08-08-2010, 23:25
veramente un peccato.....

cocis ma che fine ha fatto questa vasca?
è durata solo cinque mesi?

CILIARIS
09-08-2010, 11:57
pepot eccoti accontentato anche se il video non dà giustizia hai colori http://www.youtube.com/watch?v=VZORueAn1V0&feature=player_embedded

Daniel89
09-08-2010, 13:16
paolo secondo me tutti quei pesci enormi stonano con la vasca, poi mi sembrano davvero troppi per una vasca piena zeppa di coralli, quindi con poco spazio per il nuoto....comunque sia vasca stratosferica !!!!

geribg
09-08-2010, 13:26
Ciliaris , ma quella in video e la nuova che dicevi, a me sembra uguale a quella di prima

Paolo Marzocchi
09-08-2010, 13:48
Ciliaris , ma quella in video e la nuova che dicevi, a me sembra uguale a quella di prima

le plafo sono uguali si,,,,, se il resto ti sembra uguale...cambia Hobby!!! l'occhio è fondamentale in acquariofilia.....(come il portafoglio!)

goten1980
09-08-2010, 15:47
Potresti ripopolare zone di mare tropicale che hanno subito sciagure... :-)) spettacolo!! :-))

giangi1970
09-08-2010, 15:52
DANIEL....
Ma se non puo mettere lui pesci grandi su 1200 litri di vasca ma chi cacchio li deve mettere!!!!!!!
Vi lagnate se uno mette un flavescent in 200 litri e quando uno si puo' finelmente permettere sti pesci non vi va' bene......

CILIARIS
09-08-2010, 17:31
DANIEL....
Ma se non puo mettere lui pesci grandi su 1200 litri di vasca ma chi cacchio li deve mettere!!!!!!!
Vi lagnate se uno mette un flavescent in 200 litri e quando uno si puo' finelmente permettere sti pesci non vi va' bene......
giangi permettimi di non condividere, la mia vasca e più grande [anche se di poco] di quella di pietro ho 5 acanturidi di 15cm e un naso lituratus di 20cm più una 20 anthias e 15 pesci di piccola taglia e credimi sembra già molto piena, pietro ha 60 anthias in più tutti quei pesci di taglia xxl sinceramente non sò come fà per me sono troppi, che poi siano bellissimi e li tiene in perfetta forma nulla da dire pietro è in gamba
------------------------------------------------------------------------
Ciliaris , ma quella in video e la nuova che dicevi, a me sembra uguale a quella di prima

solo le luci #36##36##36##36#

UCN PA
09-08-2010, 19:20
pietro ha 60 anthias in più tutti quei pesci di taglia xxl sinceramente non sò come fà per me sono troppi


infatti se non sbaglio ha problemi con i nitrati............
comunque quoto qualcuno ne dovrebbe togliere, però non deve toccare l' imperator, è spettacolare

Vic Mackey
09-08-2010, 19:43
Quoto Giangi, animali in perfetta forma ma con tutto quello spazio non avrei fatto la classica rocciatona con tutti i duri..opinione personale!

Abra
09-08-2010, 19:45
pietro ha 60 anthias in più tutti quei pesci di taglia xxl sinceramente non sò come fà per me sono troppi


infatti se non sbaglio ha problemi con i nitrati............
comunque quoto qualcuno ne dovrebbe togliere, però non deve toccare l' imperator, è spettacolare

oddio se nitrati a 5 sono un problema, allora li ha :-D

Sandro S.
09-08-2010, 20:05
svelaci qualche segreto #13

geribg
09-08-2010, 20:14
Ciliaris , ma quella in video e la nuova che dicevi, a me sembra uguale a quella di prima

le plafo sono uguali si,,,,, se il resto ti sembra uguale...cambia Hobby!!! l'occhio è fondamentale in acquariofilia.....(come il portafoglio!)

Marzocchi , se non ti sei accorto il topic lo risuscitato #18 Io dopo 3 anni ....in ufficio in produzione ho tre compiuter davanti a me e scusa se non riesco ad accorgermene dando un sguardo veloce al 4° che uso per cazzegia quando posso in giro per la rete..........
....l'occhio ....il portafoglio ..........a Paoloooo da te leggere un comento cosi e una dellusione davvero ;-) , ogni volta che scrivi qualcosa lo leggo con atenzione e moo . Faccio finta che non lo letto.
PS. ..appena mi sono fatto un regalo da 30 000€ , parlando di portafogli #18#18

lupo.alberto
09-08-2010, 20:25
mi son letto tutto il 3d per sapere qualcosa di più sull'uso delle resine kent phosphate spong e degli integratori Prolab: avete vs esperienze?
lo so è OT ma scusatemi

CILIARIS
09-08-2010, 20:26
pietro ha 60 anthias in più tutti quei pesci di taglia xxl sinceramente non sò come fà per me sono troppi


infatti se non sbaglio ha problemi con i nitrati............
comunque quoto qualcuno ne dovrebbe togliere, però non deve toccare l' imperator, è spettacolare

oddio se nitrati a 5 sono un problema, allora li ha :-D

quoto, pietro non ha nitrati riescie a tenere i valori perfettamente anche con tutto quel carico organico
------------------------------------------------------------------------
mi son letto tutto il 3d per sapere qualcosa di più sull'uso delle resine kent phosphate spong e degli integratori Prolab: avete vs esperienze?
lo so è OT ma scusatemi

le utilizzava nella vecchia gestione ora non utilizza più resine

pepot
09-08-2010, 20:29
la vasca è a dir poco sensazionale
non mi piacciono solo alcuni pesci che sono talmente grandi che non andrebbero proprio tenuti in vasca............
tutto qui

zack78
09-08-2010, 20:48
....l'occhio ....il portafoglio ..........a Paoloooo da te leggere un comento cosi e una dellusione davvero ;-)

però è vero...quella vasca non è partita con delle talee di sicuro e quelle belle selvatiche non le regalano...:-D:-D:-D...ciò non toglie che è stupenda come vasca..
ma la parte tecnica è sempre la stessa?

pepot
09-08-2010, 20:50
pepot eccoti accontentato anche se il video non dà giustizia hai colori http://www.youtube.com/watch?v=VZORueAn1V0&feature=player_embedded

grazie mille #25

Sandro S.
09-08-2010, 20:51
......e famolo un riassunto sulla parte tecnica ....

pepot
09-08-2010, 20:53
infatti famolo che io ancora non l'ho capista sta parte tecnica e le caratteristiche della vasca

CILIARIS
09-08-2010, 21:05
questa è la descrizione della vasca di pietro con la sua gestione lò presa dal contest che stà facendo su RI

Predefinito Il Reef di Pietro Romano

Vasca: artigianale con frontale e laterali in extrachiaro 19mm. misure 250Lx80Px60H avviata nel novembre 2008.

Sump: misure: 90Lx40Px40H dotata di schiumatoio Bubble King 250 , reattore di zeolite kz easy lift magnetic M e reattore di kalkwasser Niveaumat Aqua medic collegato a pompa peristaltica con galleggiante per rabbocco riempito con kalkwasser powder sempre Aqua medic,pompa di risalita EHEIM 1262.

Illuminazione: affidata a n. 6 plafoniere Giesemann Spectra con bulbi da 400watt megachrome coral 14.500 oltre a 24 T5 da 24 watt di cui n.12 pure actinic e n.12 aquablue plus.

Movimento: n.5 Wortech mp 40w generation2 di cui 2 posizionate ,contrapposte,sul retro della vasca e n.4 turbelle stream (6105 e 6205) in superficie
.
Test: CA, KH ed NO3 Tunze, k kz, MG e B Salifert, PO4 fotometro Martini.

Temperatura: 25.5#26.3
Ph 7.9-8.4
Salinta': 35°/°°
kH: 7
CA: 420
Stronzio: nm.
Iodio: nm.
NO3: 10
PO4: 0,00
B: 5
K: 5

Pesci: 60 anthias, 2 Achilles, 2 Leucosternon, 1 Olivaceus,1Hawaianensis,1 Sohal,6 Zebrasoma Flavescens, 3 Zebrasoma Xanturum,1 Zebrasoma Gemmatum,1 Floweri,1 Imperator.

Varie: 2 ricci diadema,10 turbo e 6 lysmata.

Lps: 1 catalaphilya giardinei e 1 trachiphilya.

Sps:150 esemplari circa fra cui millepore, hyacintus , humilis, gemmifere,Florida, nana, caroliniana, suarsonoi, tenuis , pocillopore verrucose,damicormis e danae. Stilopore pistillata e milka oltre a n.12 tridacne di taglia varia

Gestione:cambio d'acqua settimanale di 100 litri con sale Hw

Integrazioni: k, b, iodio, ferro,stronzio e magnesio secondo necessita'oltre a somministrazione di ozono( 80mg) per tre ore al giorno. Somministrazione mensile di batteri biodigest abbinata a bioptim.

pepot
09-08-2010, 21:09
azz che vascone galattico
minchia 100 litri di cambio a settimana
sono curioso di sapere cosa utilizza, magari ha un barile di acqua nella stanza di fianco...

CILIARIS
09-08-2010, 21:10
azz che vascone galattico
minchia 100 litri di cambio a settimana
sono curioso di sapere cosa utilizza, magari ha un barile di acqua nella stanza di fianco...

pepot io ne cambio 120lt,e tutto rapportato al volume della vasca non sono neanche il 10%

pepot
09-08-2010, 21:14
si certo lo so che si rapporta alla vasca per cui quanto piu la vasca è grande tanto piu si fatica.....
sono le modalità tecniche che mi interessano
per cambiare 100 litri a settimana (o 120 come nel tuo caso) ovviamente si cerca di farlo nella maniera piu facile e rapida possibile oltre che meno faticosa
questo vorrei sapere.......
------------------------------------------------------------------------
ciliaris
piccolo ot
la tua vasca è fotonica

CILIARIS
09-08-2010, 22:09
pepot che vuoi dire fotonica?#13#13

alessandros82
09-08-2010, 22:26
a me personalmente sta vasca non è mai piaciuta.. coralli presi e incastrati nella rocciata perchè questo è

pepot
09-08-2010, 22:28
lo dice mio figlio che ha 5 anni...........:-))
galattica, stellare, magnifica, fighissima, fotonica........:-D

CILIARIS
09-08-2010, 22:35
pepot ringrazia il tuo piccolo ;-):-D:-D:-D

giangi1970
10-08-2010, 08:46
Cacchio...nitrati a 10!!!!!
Sta' vasca e' da smontare e rivedere del tutto!!!!!!!
Ma per piacere.........

Per quanto riguarda i pesci....degustibus....
I valori sono piu' che a posto....
La vasca sta' decisamente bene.....almeno da quello che si puo' capire da un video e le foto....
Che poi esteticamente posso non piacere ci puo' stare....
Ma da qui a dire che quei pesci non ci stanno....

pietro romano
10-08-2010, 13:50
Ciliaris , ma quella in video e la nuova che dicevi, a me sembra uguale a quella di prima

le plafo sono uguali si,,,,, se il resto ti sembra uguale...cambia Hobby!!! l'occhio è fondamentale in acquariofilia.....(come il portafoglio!)

Cosa intendi? Mi auguro che tu non ti riferisca alle solite questioni economiche...-31

pietro romano
10-08-2010, 14:00
DANIEL....
Ma se non puo mettere lui pesci grandi su 1200 litri di vasca ma chi cacchio li deve mettere!!!!!!!
Vi lagnate se uno mette un flavescent in 200 litri e quando uno si puo' finelmente permettere sti pesci non vi va' bene......
giangi permettimi di non condividere, la mia vasca e più grande [anche se di poco] di quella di pietro ho 5 acanturidi di 15cm e un naso lituratus di 20cm più una 20 anthias e 15 pesci di piccola taglia e credimi sembra già molto piena, pietro ha 60 anthias in più tutti quei pesci di taglia xxl sinceramente non sò come fà per me sono troppi, che poi siano bellissimi e li tiene in perfetta forma nulla da dire pietro è in gamba
------------------------------------------------------------------------
Ciliaris , ma quella in video e la nuova che dicevi, a me sembra uguale a quella di prima

solo le luci #36##36##36##36#

Paolino ciao, scrivi anche su AP e non mi dici niente??? Come ti ho già detto i pesci sono stati inseriti quando erano grossi come due euro, imperator a parte già adulto. Le foto della vasca non mettono in evidenza tutti gli anfratti esistenti e i vari dislivelli. La rocciata inoltre e'stata costruita a centro vasca, lasciando appositamente molto spazio anche dietro per far nuotare per bene i pesciotti che ti posso garantire non hanno alcun problema di spazio.

CILIARIS
10-08-2010, 14:21
pietro ho postato le immagini della vasca perchè ancora si discuteva sulla vecchia,come ho già detto tutti gli animali sono in ottima forma poi cè a chi piace inserire molti pesci chi di meno io personalmente quando ho inserito i miei pinnuti ho pensato a dopo che crescevano quindi mi sono fermato con i pesci di taglia grossa per inserire pesci di taglia piccola,ma ripeto sono gusti addirittura se potessi tornare indietro metterei tutti pesci piccoli perchè gli acanturidi romponole palle a tutti gli lps e io questo non lo sopporto-04-04-04

pietro romano
10-08-2010, 14:37
....l'occhio ....il portafoglio ..........a Paoloooo da te leggere un comento cosi e una dellusione davvero ;-)

però è vero...quella vasca non è partita con delle talee di sicuro e quelle belle selvatiche non le regalano...:-D:-D:-D...ciò non toglie che è stupenda come vasca..
ma la parte tecnica è sempre la stessa?

Ciao, e'vero non sono partito da talee non solo perché ne avrei dovuto inserire troppe in una vasca di queste dimensioni ma anche, e sopratutto, perché l'animale selvatico e'molto più difficile da allevare e mantiene, crescendo, la propria morfologia. La tecnica e'rimasta la stessa bubble kung 250 interno, reattore di zeolite, reattore di calcio korallin e integrazione di oligoelementi prolab.
------------------------------------------------------------------------
a me personalmente sta vasca non è mai piaciuta.. coralli presi e incastrati nella rocciata perchè questo è

Se lo dici tu... Così diceva anche il mio amico carissimo ciliari, poi seguendo il contest di RI ha notato che i coralli sono sempre gli stessi e cresciuti nel tempo. Rispetto, comunque,la tua opinione, non si può piacere a tutti nella vita...

Maurizio Senia (Mauri)
10-08-2010, 14:52
La tecnica e'rimasta la stessa bubble kung 250 interno, reattore di zeolite, reattore di calcio korallin e integrazione di oligoelementi prolab.


Ciao Pietro spero tutto bene.....prima non utilizzavi Zeolite? ti sei reso conto che con tanti pesci e difficile tenere a bada gli No3 senza ZeoLite?

Maurizio...

pietro romano
10-08-2010, 14:58
pietro ho postato le immagini della vasca perchè ancora si discuteva sulla vecchia,come ho già detto tutti gli animali sono in ottima forma poi cè a chi piace inserire molti pesci chi di meno io personalmente quando ho inserito i miei pinnuti ho pensato a dopo che crescevano quindi mi sono fermato con i pesci di taglia grossa per inserire pesci di taglia piccola,ma ripeto sono gusti addirittura se potessi tornare indietro metterei tutti pesci piccoli perchè gli acanturidi romponole palle a tutti gli lps e io questo non lo sopporto-04-04-04

Paolo ti ringrazio ancora per i complimenti, ma come anche da te sostenuto e'una questione di gusti, i pesci sono cresciuti insieme ai coralli e non me la sento di toglierli perché vivono in perfetta armonia.

giangi1970
10-08-2010, 15:00
Continuo a non capire.....
Aldila' del costo,beato lui che se le puo' permettere,non vedo che differenza ci sia da partire da talee o da animali grossi.....
Forse uno che parte da talee e' piu' bravo???
Gli animali presi piu' grandi sono piu' facili da mantenere???
Non capisco....
Se mi parlate della soddisfazioni di veder cresce le proprie talee sono piu' che d'accordo....
Ma proprio non capisco perche' vi "accanite" sul fatto che le ha prese gia' grandi....mica sono piu' facili perche' sono grandi.....anzi.....
Se poi il tutto si riduce a un fatto economico....l cosa e' proprio triste....ma molto.....

LukeLuke
10-08-2010, 15:03
per me è una vasca bellissima .... complimenti ;-)

pietro romano
10-08-2010, 15:07
La tecnica e'rimasta la stessa bubble kung 250 interno, reattore di zeolite, reattore di calcio korallin e integrazione di oligoelementi prolab.


Ciao Pietro spero tutto bene.....prima non utilizzavi Zeolite? ti sei reso conto che con tanti pesci e difficile tenere a bada gli No3 senza ZeoLite?

Maurizio...

Ciao mauri, tutto bene grazie, la zeolite la uso da sempre sulla nuova vasca, non tanto per gli no3 ma per l'assorbimento dell'amoniaca... Gli no3 sono a 3 e con i cambi d'acqua sono sotto controllo.
------------------------------------------------------------------------
Continuo a non capire.....
Aldila' del costo,beato lui che se le puo' permettere,non vedo che differenza ci sia da partire da talee o da animali grossi.....
Forse uno che parte da talee e' piu' bravo???
Gli animali presi piu' grandi sono piu' facili da mantenere???
Non capisco....
Se mi parlate della soddisfazioni di veder cresce le proprie talee sono piu' che d'accordo....
Ma proprio non capisco perche' vi "accanite" sul fatto che le ha prese gia' grandi....mica sono piu' facili perche' sono grandi.....anzi.....
Se poi il tutto si riduce a un fatto economico....l cosa e' proprio triste....ma molto.....

Ti rngrazio per la solidarietà e , come ho già detto, gli animali sono stati presi in forma selvatica ma non di dimensioni "giganti",per me sono più difficili da mantenere rispetto alle talee, ma e'solo una mia impressione personale.

pietro romano
10-08-2010, 15:26
per me è una vasca bellissima .... complimenti ;-)

Ti ringrazio per i complimenti .

Sandro S.
10-08-2010, 15:28
secondo me se uno non sà mantenere una vasca non importa che prenda talee o acropore grandi un metro, dopo 2gg gli muoiono.

complimenti pietro romano, c'è solo da imparare e presto verrò a trovarti :-))

UCN PA
10-08-2010, 15:33
Continuo a non capire.....
Aldila' del costo,beato lui che se le puo' permettere,non vedo che differenza ci sia da partire da talee o da animali grossi.....
Forse uno che parte da talee e' piu' bravo???
Gli animali presi piu' grandi sono piu' facili da mantenere???
Non capisco....
Se mi parlate della soddisfazioni di veder cresce le proprie talee sono piu' che d'accordo....
Ma proprio non capisco perche' vi "accanite" sul fatto che le ha prese gia' grandi....mica sono piu' facili perche' sono grandi.....anzi.....
Se poi il tutto si riduce a un fatto economico....l cosa e' proprio triste....ma molto.....

quoto #36# sopratutto non è assoluamente vero che le talee sono + difficili delle selvatiche, caso mai è il contrario

Aland
10-08-2010, 15:34
A me piace e anche parecchio.
Se devo trovare una piccola mancanza è nella sensazione di movimento che solo un lps può dare, vedi un euphylia o una catalaphyllia.

Ad ogni modo davvero notevole.

pietro romano
10-08-2010, 15:42
A me piace e anche parecchio.
Se devo trovare una piccola mancanza è nella sensazione di movimento che solo un lps può dare, vedi un euphylia o una catalaphyllia.

Ad ogni modo davvero notevole.

Hai perfettamente ragione ma il mio inperator gradisce molto gli lps.... Per papparseli.... Ci ho dovuto rinunciare molto a malincuore. Grazie per i complimenti.
------------------------------------------------------------------------
secondo me se uno non sà mantenere una vasca non importa che prenda talee o acropore grandi un metro, dopo 2gg gli muoiono.

complimenti pietro romano, c'è solo da imparare e presto verrò a trovarti :-))

Grazie mille, ti aspetto volentieri.

Benny
10-08-2010, 16:03
vasca da invidia..veramente soprattutto per i costi di gestione

comunque complimenti

gli animali selvatici sono decisamente problematici specie se grandi dato che sono cresciuti in ambienti diversi per luce e corrente..a farli mantenere in forma in vasca è dura..molto

quindi solo zeolite per controllo ammoniaca..nessun metodo a proliferazione batterica giusto ?? zeolite scrollata e cambiata ogni quanto ?? carbone ??

solo Bioptim e biodigest..

per i PO4 come fai ?? solo Bubble king ??

pietro romano
10-08-2010, 16:16
vasca da invidia..veramente soprattutto per i costi di gestione

comunque complimenti

gli animali selvatici sono decisamente problematici specie se grandi dato che sono cresciuti in ambienti diversi per luce e corrente..a farli mantenere in forma in vasca è dura..molto

quindi solo zeolite per controllo ammoniaca..nessun metodo a proliferazione batterica giusto ?? zeolite scrollata e cambiata ogni quanto ?? carbone ??

solo Bioptim e biodigest..

per i PO4 come fai ?? solo Bubble king ??

Cambio la zeolite ogni 5 settimane, dato l'elevato numero di pesci, carbone attivo un litro ogni 20 giorni,biodigest e bioptim una volta al mese e cambi d'acqua, 100 litri, a settimana. Niente altro.

zucchen
10-08-2010, 16:22
vasca da invidia..veramente soprattutto per i costi di gestione

comunque complimenti

gli animali selvatici sono decisamente problematici specie se grandi dato che sono cresciuti in ambienti diversi per luce e corrente..a farli mantenere in forma in vasca è dura..molto

quindi solo zeolite per controllo ammoniaca..nessun metodo a proliferazione batterica giusto ?? zeolite scrollata e cambiata ogni quanto ?? carbone ??

solo Bioptim e biodigest..

per i PO4 come fai ?? solo Bubble king ??

Cambio la zeolite ogni 5 settimane, dato l'elevato numero di pesci, carbone attivo un litro ogni 20 giorni,biodigest e bioptim una volta al mese e cambi d'acqua, 100 litri, a settimana. Niente altro.

ciao,pietro ,per abbassare ulteriormente i no3 hai provato a non alimentare i pesci ?

pietro romano
10-08-2010, 16:36
Ciao sanza, ora zucchen, che casino, no non ho provato, ma con 100 litri di cambio gli no3 stanno scendendo gradatamente .... E poi una punta di nitrato in vasca male non fa.... E tu lo sai bene...

zucchen
10-08-2010, 16:41
Ciao sanza, ora zucchen, che casino, no non ho provato, ma con 100 litri di cambio gli no3 stanno scendendo gradatamente .... E poi una punta di nitrato in vasca male non fa.... E tu lo sai bene...

è ma proprio na puntina ina ina

geribg
10-08-2010, 16:48
Sapevo che riprendendo questo topic si sarebbe discusso parecchio, e lo fatto di proposito anche perche Pietro , sul forun non ti vedevo piu da tempo . E leggere un tuo commento ogni tanto sarebbe bello.
Comunque complimenti la vasca come sempe stupenda

pietro romano
10-08-2010, 17:18
Sapevo che riprendendo questo topic si sarebbe discusso parecchio, e lo fatto di proposito anche perche Pietro , sul forun non ti vedevo piu da tempo . E leggere un tuo commento ogni tanto sarebbe bello.
Comunque complimenti la vasca come sempe stupenda

Ti ringrazio per i complimenti , se vengo interpellato scrivo volentieri, purtroppo gli impegni di lavoro sono tanti e gestire tutto e'impossibile, ma nei ritagli di tempo cercherò di essere più presente...ovviamente per discutere con gli appassionati veri, se devo sentir parlare di possibilità economiche , quindi molti soldi= bella vasca, preferisco lasciar perdere.

Alereef
10-08-2010, 18:08
Fantastica vasca, Pietro.
Hai abbandonato i Bio-Pellets?