Visualizza la versione completa : La nuova vasca di Pietro Romano
pietro romano
10-08-2010, 18:30
Fantastica vasca, Pietro.
Hai abbandonato i Bio-Pellets?
Grazie mille Ale, si li ho abbandonati perché scompensano la vasca.inizialmente sono molto efficaci ma poi , esaurita la prima superficie non rendono piu' per poi ripartire dopo un po'.non sara'un caso che la casa produttrice ha già modificato la granulometria,riducendola sensibilmente .
CILIARIS
10-08-2010, 18:41
Fantastica vasca, Pietro.
Hai abbandonato i Bio-Pellets?
Grazie mille Ale, si li ho abbandonati perché scompensano la vasca.inizialmente sono molto efficaci ma poi , esaurita la prima superficie non rendono piu' per poi ripartire dopo un po'.non sara'un caso che la casa produttrice ha già modificato la granulometria,riducendola sensibilmente .
quoto fanno più danni che benefici,pietro lo sai che non ho mai messo in discussione la tua bravura d"altronde non è facile tenere in perfetta forma colonie selvatiche con tanti pesci in vasca quello che ho sempre contestato è il tipo di layont che hai però può essere un impressione data dalle foto vuol dire che a ottobre se vengo sù da carlo di sicuro vengo a vederla#36##36##36##36# p.s. chissa magari hai la millepora blù di sicuro vengo con le tronchesine:-D:-D:-D:-D
Fantastica vasca, Pietro.
Hai abbandonato i Bio-Pellets?
Grazie mille Ale, si li ho abbandonati perché scompensano la vasca.inizialmente sono molto efficaci ma poi , esaurita la prima superficie non rendono piu' per poi ripartire dopo un po'.non sara'un caso che la casa produttrice ha già modificato la granulometria,riducendola sensibilmente .
Si, in effetti avevo sentito di questi problemi...
Pietro, ti avevo mandato un PM dall'altra parte riguardante il magnesio del Matuta, ci dai on'occhiata?
pietro romano
10-08-2010, 21:01
Fantastica vasca, Pietro.
Hai abbandonato i Bio-Pellets?
Grazie mille Ale, si li ho abbandonati perché scompensano la vasca.inizialmente sono molto efficaci ma poi , esaurita la prima superficie non rendono piu' per poi ripartire dopo un po'.non sara'un caso che la casa produttrice ha già modificato la granulometria,riducendola sensibilmente .
quoto fanno più danni che benefici,pietro lo sai che non ho mai messo in discussione la tua bravura d"altronde non è facile tenere in perfetta forma colonie selvatiche con tanti pesci in vasca quello che ho sempre contestato è il tipo di layont che hai però può essere un impressione data dalle foto vuol dire che a ottobre se vengo sù da carlo di sicuro vengo a vederla#36##36##36##36# p.s. chissa magari hai la millepora blù di sicuro vengo con le tronchesine:-D:-D:-D:-D
Ti aspetto volentieri e con molto piacere, se mi fai sapere con anticipo la data ti recupero io una talea intera di millepora blu.
------------------------------------------------------------------------
Fantastica vasca, Pietro.
Hai abbandonato i Bio-Pellets?
Grazie mille Ale, si li ho abbandonati perché scompensano la vasca.inizialmente sono molto efficaci ma poi , esaurita la prima superficie non rendono piu' per poi ripartire dopo un po'.non sara'un caso che la casa produttrice ha già modificato la granulometria,riducendola sensibilmente .
Si, in effetti avevo sentito di questi problemi...
Pietro, ti avevo mandato un PM dall'altra parte riguardante il magnesio del Matuta, ci dai on'occhiata?
Ale ho letto ora, mi era sfuggito il messaggio, scusami, non ho riscontrato questi eccessi di magnesio, ma se vai da sestins ha recuperato un sale ancora migliore...
bibarassa
10-08-2010, 21:09
Ciao Pietro,
cosa dosi come oligoelementi?
pietro romano
10-08-2010, 22:15
Ciao Pietro,
cosa dosi come oligoelementi?
Boro, potassio, iodio ,ferro e fluoro tutto rigorosamente prolab.
disquisizioni a parte è proprio una bella vasca....davvero !!!
ciao pietro vasca secondo da manuale, i complimenti sono d'obbligo a prescindere da come tu sia partito e con cosa; la partenza è un conto ma tenere una vasca cosi ci voglioni due gran maroni!!!
ora la domanda! chiara la questione di cosa integri, ma sono curioso di capire con che frequenza lo fai. Dosi poco di tutto tutti i giorni facendo diciamo un pappone di oligo... o ogni giorno ne dosi uno differente?
pietro romano
11-08-2010, 14:34
disquisizioni a parte è proprio una bella vasca....davvero !!!
Grazie benny
------------------------------------------------------------------------
ciao pietro vasca secondo da manuale, i complimenti sono d'obbligo a prescindere da come tu sia partito e con cosa; la partenza è un conto ma tenere una vasca cosi ci voglioni due gran maroni!!!
ora la domanda! chiara la questione di cosa integri, ma sono curioso di capire con che frequenza lo fai. Dosi poco di tutto tutti i giorni facendo diciamo un pappone di oligo... o ogni giorno ne dosi uno differente?
Il boro lo doso tutte le sere, il potassio, ogni due giorni, ma in misura di un terzo rispetto al boro, ferro, iodio e fluoro dopo due giorni dal cambio d'acqua che effettuo a meta'settimana.poi osservo gli animali e a seconda di come li vedo, nei colori e brillantezza,posso modificare i dosaggi.
Ale ho letto ora, mi era sfuggito il messaggio, scusami, non ho riscontrato questi eccessi di magnesio, ma se vai da sestins ha recuperato un sale ancora migliore...
Si me l'ha detto, l'israeliano,l'hai provato?
si sembrerebbe meglio...ma il sestini lo sai va a fittonate..prima il preis poi il KZ poi il matuta...per me il tropic rimane il meglio..
Squalo82
11-08-2010, 16:24
Ciao Pietro, ormai te lo dicono tutti, mi aggiungo pure io ai complimenti per la vasca, la passione e il "manico" che metti peer rendere questa vasca uno splendore, volevo chiederti che tipo di lampade usi (marca, gradazione)
LukeLuke
11-08-2010, 16:32
ciao pietro vasca secondo da manuale, i complimenti sono d'obbligo a prescindere da come tu sia partito e con cosa; la partenza è un conto ma tenere una vasca cosi ci voglioni due gran maroni!!!
ora la domanda! chiara la questione di cosa integri, ma sono curioso di capire con che frequenza lo fai. Dosi poco di tutto tutti i giorni facendo diciamo un pappone di oligo... o ogni giorno ne dosi uno differente?
Il boro lo doso tutte le sere, il potassio, ogni due giorni, ma in misura di un terzo rispetto al boro, ferro, iodio e fluoro dopo due giorni dal cambio d'acqua che effettuo a meta'settimana.poi osservo gli animali e a seconda di come li vedo, nei colori e brillantezza,posso modificare i dosaggi.
Ma li dosi seguendo le indicazioni PROLAB per i tuoi lt oppure fai i test di tutto ?
oppure hai delle dosi tue ? eventualmente puoi condividerle ?
Grazie
P.S. io stò seguendo il metodo balling e per integrare gli oligo uso il sale tropic senza NaCl dosato giornalmente insieme al Mg. Pensi che anche se uso qusto metodo dovrei integrare gli oligo ?
si sembrerebbe meglio...ma il sestini lo sai va a fittonate...
-35-35:-d-41-28
p.s. non glielo dire del tropic...lo odia.....:-D
pietro romano
11-08-2010, 17:58
Ciao Pietro, ormai te lo dicono tutti, mi aggiungo pure io ai complimenti per la vasca, la passione e il "manico" che metti peer rendere questa vasca uno splendore, volevo chiederti che tipo di lampade usi (marca, gradazione)
Ti ringrazio per i complimenti,uso le giesemann coral da 14.000
------------------------------------------------------------------------
Lukeluke uso dosi mie a fronte di vari esperimenti effettuati, 15 ml di boro ogni giorno, 5-7 ml di potassio ogni due giorni, 12 gocce di ferro e iodio e 33 di fluoro dopo due giorni dal cambio d'acqua. Sul balling non ti so proprio dire,mi spiace
si sembrerebbe meglio...ma il sestini lo sai va a fittonate...
-35-35:-d-41-28
p.s. non glielo dire del tropic...lo odia.....:-D
lo sò lo sò....lo faccio sempre incazzare :-D:-D:-D:-D:-D
albert 21
12-08-2010, 16:44
ciao pietro, anche questa nuova vasca e splendida..la sistemazione naturale.. da un che di selvatico, come piace a me, ufff non saprei cosa dire per farti ixxxxxxxe ;-)
saluc , alberto
giangi1970
12-08-2010, 16:50
ciao pietro, anche questa nuova vasca e splendida..la sistemazione naturale.. da un che di selvatico, come piace a me, ufff non saprei cosa dire per farti ixxxxxxxe ;-)
saluc , alberto
Digli che ci sono troppi pesci e troppo grossi!!!!!:-D:-D
pietro romano
12-08-2010, 16:55
ciao pietro, anche questa nuova vasca e splendida..la sistemazione naturale.. da un che di selvatico, come piace a me, ufff non saprei cosa dire per farti ixxxxxxxe ;-)
saluc , alberto
Ciao come stai? Grazie per i complimenti, potresti seguire , per farmi incazz, seguire la scia del messaggio di quell'invidioso di Paolo marzocchi....-28#27-28Un caro saluto.
------------------------------------------------------------------------
ciao pietro, anche questa nuova vasca e splendida..la sistemazione naturale.. da un che di selvatico, come piace a me, ufff non saprei cosa dire per farti ixxxxxxxe ;-)
saluc , alberto
Digli che ci sono troppi pesci e troppo grossi!!!!!:-D:-D
Gianluca!!!! Che fai copi dalla concorrenza????? Quella dei pesci troppo grossi le supera davvero tutte!!!! Oramai non sanno più cosa dire..... Lasciamoli rosicare...... P.s.coralli e pesci sono finti!!!!-38-42--38-38
pietro romano
12-08-2010, 17:08
ciao pietro, anche questa nuova vasca e splendida..la sistemazione naturale.. da un che di selvatico, come piace a me, ufff non saprei cosa dire per farti ixxxxxxxe ;-)
saluc , alberto
Digli che ci sono troppi pesci e troppo grossi!!!!!:-D:-D
Gianluca!!!! Che fai copi dalla concorrenza????? Quella dei pesci troppo grossi le supera davvero tutte!!!! Oramai non sanno più cosa dire..... Lasciamoli rosicare...... P.s.coralli e pesci sono finti!!!!-38-42--38-38
pietro romano
12-08-2010, 17:35
Volevo ringraziare tutti gli amici che mi hanno mandato mp, ma non riesco a rispondere e non so il perché! Sono disponibilissimo ad organizzare una serata davanti alla vasca per fare quattro chiacchere e, volendo, anche a creare un gruppo per ritrovarsi una volta a settimana per trattare di temi e/o sperimentazioni da seguire.
Doso da più di un anno il phyto, 80 ml al giorno.
Vorrei sapere se tu l'hai mai dosato e cosa ne pensi del phyto.
Ciao e grazie.
Sandro S.
12-08-2010, 17:36
Pietro....probabilmente hai la posta piena, prova a cancellare qualche messaggio vecchio
....anche dalla cartella "messaggi inviati"....
ritrovarsi per due chiacchiere fa sempre piacere #25 ..... organizziamola.
pietro romano
12-08-2010, 17:58
Ciao non ho mai usato il phyto, male di sicuro non fa, non hai mai avuto problemi algali o acqua verdognola?
------------------------------------------------------------------------
Cocis ha me va bene, organizziamo...
Ciao non ho mai usato il phyto, male di sicuro non fa, non hai mai avuto problemi algali o acqua verdognola?
Di problemi ne ho avuti con un'alga superiore, ma ora sembra risolto, per il resto nessun problema.
Lo chiedevo, perchè ho quasi l'impressione che dosandolo o non dosandolo non cambi molto. Prima ero un sostenitore dell'utilizzo, ma adesso le certezze vacillano un pochino.
albert 21
12-08-2010, 18:52
pietro vasca nuova .. gente nuova... solite caxxxxe vecchie... senza guardare i risultati ottenuti
pietro romano
12-08-2010, 19:03
Io lo usavo come organico insieme al cromaplex e lo zooplex della kent, ma se non hai la certezza che si tratti di phyto vivo , allevato con colture batteriche ,meglio lasciar perdere.
------------------------------------------------------------------------
pietro vasca nuova .. gente nuova... solite caxxxxe vecchie... senza guardare i risultati ottenuti
Paolo marzocchi non mi sembra un pivellino, anche se dai risultati ottenuti si potrebbe pensare l'esatto contrario.-28
ma perchè il fito si alleva con culture batteriche.....io sapevo con fertilizzanti apposta #24
pietro romano
13-08-2010, 00:08
ma perchè il fito si alleva con culture batteriche.....io sapevo con fertilizzanti apposta #24
Io ho visto personalmente allevarlo con colture batteriche da reef international. Può darsi che mi sbagli...#24
Alessandro Pretolani
13-08-2010, 00:29
che dire.............dopo tutti questi messaggi................raga dal vivo è STRATOSFERICA,#25-11#17
Ciao Pietro, al prossimo coffè
ma perchè il fito si alleva con culture batteriche.....io sapevo con fertilizzanti apposta #24
Io ho visto personalmente allevarlo con colture batteriche da reef international. Può darsi che mi sbagli...#24
secondo me ti sbagli....se contamini il fito con colture batteriche non riesci ad allevarlo,questo è quanto dicono i vari manuali che ci sono in giro.....pero tutto è possibile bisognerebbe saperlo con certezza.
pietro romano
13-08-2010, 10:49
Mi informo e poi ti faccio sapere ma credo tu abbia ragione.
------------------------------------------------------------------------
che dire.............dopo tutti questi messaggi................raga dal vivo è STRATOSFERICA,#25-11#17
Ciao Pietro, al prossimo coffè
Grazie Ale, ti aspetto volentieri.... Anche perché mi devi aggiornare sul resto....
il fito non si può allevare in colture batteriche ...... avrai visto il fito in piastre con terreno di coltura ... è un'altra cosa ;-)
Paolo Marzocchi
13-08-2010, 11:19
ciao pietro, anche questa nuova vasca e splendida..la sistemazione naturale.. da un che di selvatico, come piace a me, ufff non saprei cosa dire per farti ixxxxxxxe ;-)
saluc , alberto
Ciao come stai? Grazie per i complimenti, potresti seguire , per farmi incazz, seguire la scia del messaggio di quell'invidioso di Paolo marzocchi....-28#27-28Un caro saluto.
beh se la metti su certi toni...mi spiace ma hai sbagliato persona....#26.da quel po che ti conosco visto che ci siamo incontrati solo una volta su da Carlo non mi eri sembrato la persona che qui passa per il "bravissimo" acquariofilo che non compra le selvatiche.......perchè ama la natura...ma eri li a lamentartt dall'aver perso l'ennesima vasca...... come ultimamente mi pare di aver capito visto quelle numerose selvatiche che erano li ad aspettare solo te...(25) poi che io abbia invidia perchè si passa per fenomeni quando si usa solo il portafoglio.....allora si ..è vero vorrei avere molti + soldi anch'io da spendere in box di selvatiche..... ma ,......sono solo un povero invidioso!#25#25#25
pietro romano
13-08-2010, 12:11
Sei così trasparente che non ricordo nemmeno ne' di averti mai incontrato ne'che volto tu abbia. Ad ogni modo mi sembra che tu travisi in maniera grave la realtà.... Innanzitutto non mi interessa affatto passare per bravissimo,essendo solo un semplice appassionato che da oltre trent'anni si interessa di questo meraviglioso hobby, non credo di essermi mai lamentato con Carlo di aver perso,per usare parole tu, l'ennesima vasca, visto che la vasca non l'ho mai persa.... Hai per caso visto le acropore(25),che erano da Carlo nel video che e'stato postato? A me non pare proprio e se hai il coraggio di sostenere il contrario, ti consiglio di cambiare oculista...le acropore erano mie, perché acquistate personalmente dal fornitore, ma,magari, le ho procurate per un amico..... Sei così invidioso che dalle tue parole trasuda e gronda la rabbia per non poter avere quello che vuoi.... Bella la tenuis blu vero? Devi vedere come e'diventata ora nella vasca della persona a cui l'ho data.....Carlo mi ha raccontato che la volevi a tutti i costi e non potendola avere ti sei categoricamente rifiutato di acquistare altro...... Se poi sei invidioso anche del mio portafoglio non e'un problema mio, non e'certo da tutti essere avvocati di grido, e, a differenza tua, non vivo per essere lodato sui forum, vivo di ben altre soddisfazioni.......mi inchino, comunque, al cospetto della tua bellissima vasca, si vede che hai un manico almeno pari alla tua capacita'economica..... Stammi bene rosicone.....
ora che vi siete chiariti.....si potrebbe discutere di acquariologia per favore ?
pietro romano
13-08-2010, 16:03
il fito non si può allevare in colture batteriche ...... avrai visto il fito in piastre con terreno di coltura ... è un'altra cosa ;-)
Hai sicuramente ragione, mi sarò confuso... Non sono un grande conoscitore di questi argomenti.
pagliaccio1
15-08-2010, 09:06
pietro , a me le tutte le tue vasche mi son sompre strapiaciute , anche la prima che avevi era favolosa.
bravo , eeee spero di poter rivedere la vasca di persona
bibarassa
15-08-2010, 11:52
Riki, come idea non sarebbe male ;-)
pietro romano
15-08-2010, 14:08
pietro , a me le tutte le tue vasche mi son sompre strapiaciute , anche la prima che avevi era favolosa.
bravo , eeee spero di poter rivedere la vasca di persona
Ciao ricky come stai? Quando vuoi sei il benvenuto insieme ad albert e Tiziano. Organizziamo un bel meeting dove parlare solo di acquariologia.
bibarassa
15-08-2010, 14:18
Ciao Pietro,
allora vediamo di organizzare l'incontro, magari a Settembre dopo il periodo delle ferie
pietro romano
15-08-2010, 19:06
Ciao Pietro,
allora vediamo di organizzare l'incontro, magari a Settembre dopo il periodo delle ferie
Tiziano ti aspetto volentierissimo , se poi porti le tue prelibatezze, ancora piu'volentieri....
Veramente uno spettacolo per gli occhi........complimenti vasca stupenda
unoincondotta
16-08-2010, 01:48
grande vasca veramente..complimenti ..animali molto belli selvatiche difficili da allevare..penso dietro ci sia una grande passione ...leggo che stai usando i prodotti prolab li uso anche io da un po e vedo dei buoni risultati ..
pagliaccio1
16-08-2010, 09:50
Riki, come idea non sarebbe male ;-)
si puo fareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee#36##36#
------------------------------------------------------------------------
pietro , a me le tutte le tue vasche mi son sompre strapiaciute , anche la prima che avevi era favolosa.
bravo , eeee spero di poter rivedere la vasca di persona
Ciao ricky come stai? Quando vuoi sei il benvenuto insieme ad albert e Tiziano. Organizziamo un bel meeting dove parlare solo di acquariologia.
perfetto allora organizziamo con tiziano e albert;-)
pietro romano
16-08-2010, 11:15
grande vasca veramente..complimenti ..animali molto belli selvatiche difficili da allevare..penso dietro ci sia una grande passione ...leggo che stai usando i prodotti prolab li uso anche io da un po e vedo dei buoni risultati ..
Ti ringrazio per aver messo in evidenza la passione davanti a tutto il resto. I prolab sono ottimi, a differenza di molti altri prodotti dalla bella confezione ma dallo scorso contenuto!
pietro romano posso chiederti cosa usi della prolab e in quali dosi ? io ho usato qualche integratore con dosi da etichetta e non ho visto miglioramenti #07
morganwind
16-08-2010, 13:08
Continuo a non capire.....
Aldila' del costo,beato lui che se le puo' permettere,non vedo che differenza ci sia da partire da talee o da animali grossi.....
Forse uno che parte da talee e' piu' bravo???
Gli animali presi piu' grandi sono piu' facili da mantenere???
Non capisco....
Se mi parlate della soddisfazioni di veder cresce le proprie talee sono piu' che d'accordo....
Ma proprio non capisco perche' vi "accanite" sul fatto che le ha prese gia' grandi....mica sono piu' facili perche' sono grandi.....anzi.....
Se poi il tutto si riduce a un fatto economico....l cosa e' proprio triste....ma molto.....
quoto #36# sopratutto non è assoluamente vero che le talee sono + difficili delle selvatiche, caso mai è il contrario
Talee più facili delle selvatiche?
Siamo su candid camera?
Che vasca...che angolo magnifico di reef.
Purtroppo le immagini rendono tutto decisamente più piatto!
Esistono decine di anfratti e i pesci hanno anche tutta la parte posteriore della vasca per poter nuotare.
Gli animali sono sempre gli stessi...e, considerando che non è certo facile con le selvatiche, bisogna fare un plauso a Pietro...appassionato come pochi di acquariologia.
Penso che negli anni abbia accumualto un background di esperieza tale da riuscire a percepire l'effetto di ogni integrazione.
Usi ancora il reef actif? cosa ne pensi?
betaturn
16-08-2010, 13:21
bellissima vasca complimenti solo un appunto: 30 pagine su una discussione:-)) sto finendo le ferie per leggerle tutte-05
pietro romano
16-08-2010, 13:48
pietro romano posso chiederti cosa usi della prolab e in quali dosi ? io ho usato qualche integratore con dosi da etichetta e non ho visto miglioramenti #07
Uso boro, 15ml tutti i giorni, potassio, 5 ml ogni due giorni,fluoro,iodio e ferro , come da istruzioni una volta a settimana,magnesio a seconda delle necessita'. Sono prodotti che a me danno risultato, ma i frutti li vedi nel tempo.
------------------------------------------------------------------------
Grazie Cono per i complimenti e per le puntualizzazioni, la vasca e'difficile da riprendere nel dettaglio a causa delle dimensioni e della illuminazione, se non fosse stato per Roberto , venuto appositamente da Barcellona, per fare foto e video, non avrei postato nulla vista la mia incapacità totale. Un grazie di cuore a lui.
pietro romano posso chiederti cosa usi della prolab e in quali dosi ? io ho usato qualche integratore con dosi da etichetta e non ho visto miglioramenti #07
Uso boro, 15ml tutti i giorni, potassio, 5 ml ogni due giorni,fluoro,iodio e ferro , come da istruzioni una volta a settimana,magnesio a seconda delle necessita'. Sono prodotti che a me danno risultato, ma i frutti li vedi nel tempo.
------------------------------------------------------------------------
Grazie Cono per i complimenti e per le puntualizzazioni, la vasca e'difficile da riprendere nel dettaglio a causa delle dimensioni e della illuminazione, se non fosse stato per Roberto , venuto appositamente da Barcellona, per fare foto e video, non avrei postato nulla vista la mia incapacità totale. Un grazie di cuore a lui.
ok grazie ;-)
morganwind
16-08-2010, 14:21
Colgo l'attimo...
Del reef actif che mi dici?
pietro romano
16-08-2010, 16:11
Colgo l'attimo...
Del reef actif che mi dici?
Non lo uso da un po',causa esaurimento scorte, ma un ottimo prodotto, sicuramente superiore allo zeozim....
vasca magnifica...
altrettanto magnifica era quella pubblicata su reef art....del 2005...
complimentissimi pietro...sei un grande...
tieni alto l'onore degli acquariofili italiani in the world
p.s.....ma...?? la vasca di broggi???esiste ancora???
pietro romano
17-08-2010, 11:11
vasca magnifica...
altrettanto magnifica era quella pubblicata su reef art....del 2005...
complimentissimi pietro...sei un grande...
tieni alto l'onore degli acquariofili italiani in the world
p.s.....ma...?? la vasca di broggi???esiste ancora???
Grazie per i complimenti e sai che da sempre penso che noi italiani non siamo inferiori a nessuno, pur non avendo tutta la tecnica degli americani. Su Paolo non ti so dire perché abbiamo avuto dei contrasti insanabili.
Daniel89
17-08-2010, 11:51
pietro, sempre se non ti dispiace, se tiziano sale su da te mi aggiungo alla comitiva, disponibilità tua e di tiziano permettendo ovviamente...... :)
wolverine
17-08-2010, 12:19
Non posso dire che è una vasca eccezionale #25 #25
A prescindere da tutti i discorsi, si possono comprare tutti gli animali che il portafoglio può sostenere, ma poi occorre saperli mantenere e a me sembra che gli animali siano in salute e coloratissimi. #25 #25
Niente da invidiare alle vasche DTOTQ che possiamo vedere sul sito della Zeovit ed io una l'ho vista dal vivo e posso dire che non era neanche lontanamente bella come questa.
Quindi ancora complementi e peccato che abito un pò lontano altrimenti sarei venuto a trovarti sicuramente.
ciao
pietro romano
17-08-2010, 14:05
pietro, sempre se non ti dispiace, se tiziano sale su da te mi aggiungo alla comitiva, disponibilità tua e di tiziano permettendo ovviamente...... :)
Sei il benvenuto..
pietro romano
17-08-2010, 14:29
Non posso dire che è una vasca eccezionale #25 #25
A prescindere da tutti i discorsi, si possono comprare tutti gli animali che il portafoglio può sostenere, ma poi occorre saperli mantenere e a me sembra che gli animali siano in salute e coloratissimi. #25 #25
Niente da invidiare alle vasche DTOTQ che possiamo vedere sul sito della Zeovit ed io una l'ho vista dal vivo e posso dire che non era neanche lontanamente bella come questa.
Quindi ancora complementi e peccato che abito un pò lontano altrimenti sarei venuto a trovarti sicuramente.
ciao
Ti ringrazio e se mi consenti una sola piccola annotazione:nelle vasche zeovit vedi giusto due pesci in croce.... Le nostre vasche sono colorate anche con una moltitudine di pesci...
Sandro S.
17-08-2010, 14:39
davvero ? a me non sembra leggendo gli articoli su AP.... ad esempio
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/maurizio_senia.asp
ben 18 pesci......
pietro romano
17-08-2010, 15:01
davvero ? a me non sembra leggendo gli articoli su AP.... ad esempio
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/maurizio_senia.asp
ben 18 pesci......
Se mi consenti.... Che fine ha fatto questa vasca??? Quante vasche zeovit hai visto crescere nel tempo? Io nessuna.... Quella dello svizzero hausriff? Quella di girz? L'estremizzazione del concetto dell'abbattimento dei nutrimenti contrasta con la presenza di pesci in vasca. Troppo inquinanti....
Sandro S.
17-08-2010, 15:41
davvero ? a me non sembra leggendo gli articoli su AP.... ad esempio
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/maurizio_senia.asp
ben 18 pesci......
Se mi consenti.... Che fine ha fatto questa vasca??? Quante vasche zeovit hai visto crescere nel tempo? Io nessuna.... Quella dello svizzero hausriff? Quella di girz? L'estremizzazione del concetto dell'abbattimento dei nutrimenti contrasta con la presenza di pesci in vasca. Troppo inquinanti....
se ricordo bene questa è stata smontata per montarne una più grande in un'altra posizione, cmq i coralli stavano bene e stanno tutt'ora bene.
ne ho viste talmente poche di vasche zeovit puro che non saprei dirti quanto "durano" o quante ve ne siano in realtà, la maggior parte delle vasche che ho visto utilizzavano solo alcuni prodotti e non seguivano tutto il metodo dalla A alla Z.
pietro romano
17-08-2010, 16:57
Credo che tu ne abbia viste poche perché zeovit sta colando a picco...
A prescindere da discorsi economici sono anche io del parere che le vasche gestite con qualunque sistema di moltiplicazione batterica (sia anche dosare sporadicamente fonti di carbonio) non abbiano vita lunga. Sarò sicuramente condizionato dal non aver mai avuto successo con tutti i sistemi che ho provato, ma ho fatto varie volte mente locale e non trovo nessuno nella mia memoria che abbia mantenuto una vasca con questi sistemi oltre i due anni... la maggior parte colate a picco, gli altri hanno smontato per farne una più grande anche se non erano piene, chissà come mai... sarà che funzionano troppo bene? poi però c'erano patine, alghe, ciano, aiptasia...
Personalmente credo nella stabilità di una vasca che funziona con il minimo intervento possibile, dove i coralli hanno i colori perchè crescono e stanno bene e consumano i nutrienti in eccesso, mantenendo i valori bassi. La cossidetta filtrazione "a coralli".
pietro romano
17-08-2010, 17:19
Credo che tu ne abbia viste poche perché zeovit sta colando a picco...
aaaahhhhhhh ma tu allora hai qualche dato interessante -11
dicci dicci.....metteranno tutto in offerta per chiusura attività ?
Ti sei domandato perché e'stato aperto zeovit USA? Vai a vedere il sito e controlla la scontisca applicata ad ogni singolo prodotto. Domandati il perché....
------------------------------------------------------------------------
Ink ti quoto in tutto e per tutto....
Maurizio Senia (Mauri)
17-08-2010, 17:33
Il problema e che se non si utilizzano Fonti di Carbonio in pochissimi riescono ad avere Colori ottimi e riuscire a mantenere delle Acropore Selvatiche con Colori decenti e crescita......si arriva anche a mettere la ZeoLite o le BioPellets o prodotti per l'abbattimento del Fosfato che poi non sono altro che Fonti di Carbonio, lo chiamiamo ZeoVit o Xaqua o altro il succo e sempre lo stesso sta sempre nel manico di chi li utilizza e sa leggere la vasca.....questo e il mio pensiero.;-)
Federico Rosa
17-08-2010, 17:34
bella mi garba #36# non si può certo dire che non ti piaccaino gli acanturidi ;-) io ne avrei messi qualcuno in meno e mi sarei sbizzarrito con altre specie ma i gustibus non si discutibus.
Sterile ed inutile la diatriba su selvatiche/talee e del portafoglio non mi frega nulla (tanto mica pago io :-)) ) l'importante è poter vedere una vasca che nel suo "genere" è indubbiamente favolosa -28
"Credo che tu ne abbia viste poche perché zeovit sta colando a picco... " che vuol dire sta colando a picco? #24
wolverine
17-08-2010, 18:28
Pietro,
Utilizzi Biodigest e bioptim mensilmente ma quest'ultimo non è anche una fonte di carbonio?
bibarassa
17-08-2010, 18:38
Mauro, con le zeoliti abbatti lo stesso i fosfati senza nessunissimo bisogno di aggiunte di fonti di carbonio organico, in vasca i batteri ne trovano già a sufficenza che non occorre integrare fonti di carbonio. Per me la grande intuizione di Phol è stata quella del filtraggio con le zeoliti grazie alle quali riusciamo ad abbattere i nutrienti organici, per quanto riguarda le varie boccette.............soldi al vento
pietro romano
17-08-2010, 18:50
Pietro,
Utilizzi Biodigest e bioptim mensilmente ma quest'ultimo non è anche una fonte di carbonio?
Si ma sporadicamente,tieni in debita considerazione che ho cento pesci in vasca, lo zeostart2 viene prescritto quotidianamente in vasche praticamente senza grosse fonti organiche. Perché solo nelle vasche zeovit si formano strane alghe patinose e/o filamentose?
------------------------------------------------------------------------
Mauri l'uso della zeolite nel mio caso serve per l'assorbimento dell'amoniaca prodotta dai pesci, e'comunque un substrato batterico che zeovit consiglia di alimentare mediante l'utilizzo di back, food e start.
Io credo che in una vasca con il giusto numero di pesci (che sottolineo essere molto più alto rispetto a quanto viene abitualmente consigliato in giro per il forum, IMHO), con il giusto movimento, con la giusta schiumazione (tendenzialmente inferiore a quanto si utilizza comunemente) con valori dell'acqua ottimali (parlo di ph, salinità, ciclo dell'azoto e triade Ca/Kh/Mg) stabili ed ottimali, i PO4 restino bassi senza alcun intervento particolare e di conseguenza i coralli avranno crescita e colore. Credo che questa sia la sintesi del talento acquariofilio comunemente denominato "manico".
Naturalmente non se ne può fare a meno di un tot. di culo... o perlomeno di scansare certe sfighe che inevitabilmente alterano l'equilibrio e ci vuole del gran tempo e della gran pazienze senza fare nulla se non riportare e mantenere stabili i valori ottimali.
Come ho scritto altrove, se non avessi fatto tutte le mille stronzate e proposte varie che leggo qui in giro per il forum su nuovi metodi vari, avrei una vasca della madonna, sempre IMHO, però quello che mi sta accadendo ora, me ne da conferma... Ed è stupendo non fare nulla e vedere la vasca girare meglio ogni giorno. Sicuramente ci sono persone con del gran manico che riescono a gestire la vasca in mille modi diversi, ma prima o poi la vasca va a ramengo e non ci possono fare nulla se non "fare una vasca più grande"...
pietro romano
17-08-2010, 19:23
Ink il problema e'che tutti noi cerchiamo sempre di migliorarci e, di conseguenza, mettiamo a repentaglio l'equilibrio delle nostre vasche, ma anche sbagliando facciamo sempre dei passi in avanti capendo la reazione del sistema a questa o quella integrazione. Io ho fatto una str.zata micidiale andando a testare le biopellets, perdendo pure qualche animale a cui tenevo molto, ma e'insito nella natura umana il principio della continua evoluzione. Sbaglando si impara...... Non ho capito il tuo ultimo passaggio sulla vasca più grande, cosa intendi?
Maurizio Senia (Mauri)
17-08-2010, 19:59
Mauro, con le zeoliti abbatti lo stesso i fosfati senza nessunissimo bisogno di aggiunte di fonti di carbonio organico, in vasca i batteri ne trovano già a sufficenza che non occorre integrare fonti di carbonio. Per me la grande intuizione di Phol è stata quella del filtraggio con le zeoliti grazie alle quali riusciamo ad abbattere i nutrienti organici, per quanto riguarda le varie boccette.............soldi al vento
La Zeolite adsorbe Ammonio se utilizzata con flusso veloce, con Flusso lento Adsorbe ammonio e aiuta con l'insediamento di ceppi Batterici ad abbattere i Nutrienti Inorganici (Po4 e No3) ma i Ceppi di Batteri vanno alimentati per accelerare la Riproduzione se no il loro lavoro e modesto oramai dopo anni di esperienza se non si accelera la riproduzione non riescono a smaltire il Carico di Organico in eccesso quando alimentiamo abbondantemente......Mi piacerebbe vedere le foto di queste vasche portate avanti senza Alimentare i Batteri.;-)
CILIARIS
17-08-2010, 20:01
ink che a te non sia andata bene una certa conduzione non è che valga per tutti,parli di mal consigli del forum adesso vediamo dove sei in grado di arrivare da solo io aspetto sempre di vedere dove sei in grado di arrivare la pazienza è la virtù dei forti,quando arrivi fai un fischio-28-28-28
Maurizio Senia (Mauri)
17-08-2010, 20:04
Mauri l'uso della zeolite nel mio caso serve per l'assorbimento dell'amoniaca prodotta dai pesci, e'comunque un substrato batterico che zeovit consiglia di alimentare mediante l'utilizzo di back, food e start.
Pietro sappiamo benissimo che usare Zeolite che adsorbe Ammonio indirettamente leviamo primaria fonte di cibo degli No3...quindi indirettamente la Zeolite li tiene bassi, per i Po4 con delle Resine fisse anche loro vengono tenuti a bada.....ma io piuttosto delle resine preferisco le Boccettine che negli anni mi stanno dando ottimi risultati.;-)
------------------------------------------------------------------------
ink che a te non sia andata bene una certa conduzione non è che valga per tutti,parli di mal consigli del forum adesso vediamo dove sei in grado di arrivare da solo io aspetto sempre di vedere dove sei in grado di arrivare la pazienza è la virtù dei forti,quando arrivi fai un fischio-28-28-28
Quoto.....anche a me piacerebbe vedere dove si arriva e i risultati che si riescono ad ottenere.;-)
pietro romano
17-08-2010, 20:25
Mauri io non utilizzo alcuna resina per i po4, giusto per la cronaca..... Paolo credo che ognuno sia libero di perseguire le proprie teorie e di esprimere il proprio pensiero. Siate tolleranti anche nei confronti di chi e'critico e dubbioso verso zeovit, o devo tornare a fare polemica chiedendovi se sapete la componentistica chimica di astrusi prodotti tipo sponge power ecc ecc.
bibarassa
17-08-2010, 20:25
Ciao Mauri prova per un certo periodo a non dosare + fonti di carbonio ma solo a dare le scrollatine alla zeolite, e se hai molto carico organico aumenta il numero delle scrollatine giornaliere e vedrai che i nutrienti ti resteranno bassi lo stesso
CILIARIS
17-08-2010, 20:40
Mauri io non utilizzo alcuna resina per i po4, giusto per la cronaca..... Paolo credo che ognuno sia libero di perseguire le proprie teorie e di esprimere il proprio pensiero. Siate tolleranti anche nei confronti di chi e'critico e dubbioso verso zeovit, o devo tornare a fare polemica chiedendovi se sapete la componentistica chimica di astrusi prodotti tipo sponge power ecc ecc.
pietro io non parlo di zeovit[non mi frega niente di questi prodotti ho di fonti di carbonio] ma dire che se non avesse seguito i consigli del forum avrebbe avuto una vasca stratosferica ce ne vuole,perchè allora chiede sempre consigli se si reputa tanto bravo?prosegua per la sua strada e parli con i fatti e non con le parole quelle sono per il vento;-)#36##36##36#
Maurizio Senia (Mauri)
17-08-2010, 20:47
Ciao Mauri prova per un certo periodo a non dosare + fonti di carbonio ma solo a dare le scrollatine alla zeolite, e se hai molto carico organico aumenta il numero delle scrollatine giornaliere e vedrai che i nutrienti ti resteranno bassi lo stesso
Sono anni che uso il Metodo e o anche provato a non dosare come dici tu........in molti anni di esperienza o provato di tutto ma senza fonti di Carbonio non vai lontano. Mi fai vedere delle foto recenti della tua vasca senza l'utilizzo di fonti di Carbonio?;-)
Mauri io non utilizzo alcuna resina per i po4, giusto per la cronaca..... Paolo credo che ognuno sia libero di perseguire le proprie teorie e di esprimere il proprio pensiero. Siate tolleranti anche nei confronti di chi e'critico e dubbioso verso zeovit, o devo tornare a fare polemica chiedendovi se sapete la componentistica chimica di astrusi prodotti tipo sponge power ecc ecc.
pietro io non parlo di zeovit[non mi frega niente di questi prodotti ho di fonti di carbonio] ma dire che se non avesse seguito i consigli del forum avrebbe avuto una vasca stratosferica ce ne vuole,perchè allora chiede sempre consigli se si reputa tanto bravo?prosegua per la sua strada e parli con i fatti e non con le parole quelle sono per il vento;-)#36##36##36#
#25#25 non aggiungo altro....hai detto tutto quello che serviva ;-)
pietro romano
17-08-2010, 20:53
Ciao Mauri prova per un certo periodo a non dosare + fonti di carbonio ma solo a dare le scrollatine alla zeolite, e se hai molto carico organico aumenta il numero delle scrollatine giornaliere e vedrai che i nutrienti ti resteranno bassi lo stesso
Sono anni che uso il Metodo e o anche provato a non dosare come dici tu........in molti anni di esperienza o provato di tutto ma senza fonti di Carbonio non vai lontano. Mi fai vedere delle foto recenti della tua vasca senza l'utilizzo di fonti di Carbonio?;-)
Mauri le fonti di carbonio non sono così essenziali per una buona conduzione di una vasca,personalmente utilizzo bioptim e biodigest abbinati, sporadicamente e non credo di avere grossi problemi.l'eccessivo smagrimento delle vasche zeovit porta al collasso del sistema, non a caso credo che tu abbia inserito nella tua splendida vasca un numero,quantomeno, sufficiente di pesci.
Maurizio Senia (Mauri)
17-08-2010, 21:00
Mauri le fonti di carbonio non sono così essenziali per una buona conduzione di una vasca,personalmente utilizzo bioptim e biodigest abbinati, sporadicamente e non credo di avere grossi problemi.l'eccessivo smagrimento delle vasche zeovit porta al collasso del sistema, non a caso credo che tu abbia inserito nella tua splendida vasca un numero,quantomeno, sufficiente di pesci.
Pietro si contano su una Mano le vasche eccezionali senza l'ausilio di Fonti, tu hai il così detto manico e riesci nell'allevare ottimamente Acropore selvatiche.......hai ragione nel dire che con ZeoVit si tiene la vasca al limite ma negli anni ho capito che la presenza di molti Pesci aiuta al mantenimento del Sistema ho 22 Pesci in 500 litri.;-)
pietro romano
17-08-2010, 21:27
Mauri ma anche tu hai manico ed esperienza visto che contrariamente a quanto sostenuto da zeovit hai aggiunto un numero di pesci sufficienti a tenere nel giusto equilibrio la vasca.ma come possono fare i neofiti se seguono alla lettera il manuale zeovit?
come possono fare i neofiti se seguono alla lettera il manuale zeovit?
Considerando che, tirando le sommme, la quida zeovit prevede che dosi, quantità, flusso, siamo determinate da ogni singolo utente (in relazione alla sua vasca).... non c'è mica tanto da seguire. :-)
Tranquilli tutti, arriveranno i fatti... ho detto due mesi nell'altro post, è passata solo una settimana. Dovreste sapere che ci vuole pazienza.
Non era e non è lo è tutt'ora mia intenzione fare polemica, ma non ho mai detto che i consigli del forum sono una stronzata. Semplicemente ho detto che seguire un metodo che in una vasca viene propinato efficace portando come prova una foto statica di un'animale colorato mi hacondo tto a tremendi errori. Senza dubbio io e la mia vasca non eravamo adatti a quel metodo. Se poi la vasca del suddetto presentatore del metodo miracoloso da li ad una settimana è stata vuotata per "farne una più grande" non è un problema mio... Anche io ho foto degli animali della vecchia vasca che sono stupendi, colori inredibili... peccato che erano animali che non crescevano e molti sono stati colpiti da turbellaria. Molti di essi sono ancora con me ed ora stano riportando gli stessi colori di prima, senza grandi complicazioni. La mia esternazione non ha nulla a che vedere con nessuno, è una semplice ammissione di colpa ed un'affermazione scritta del mio volere, ovvero fare un berlinese semplice. C'è da sempre dimostrazione che le vasche berlinese hanno tutte le potenzialità per raggiungere risultati enormi e senza rischi. C'è da sempre dimostrazione che le vasche stimolate hanno tutte le potenzialità per raggiungere risultati enormi con rischi ancora più enormi. Tutte le vasche berlinese girano e non rischiano e qualcuna è stupenda, vedi Malpe, se volete un nome, ne conosco altri... qualcuna delle vasche stimolate è stupenda, ma molte fanno il botto e spesso anche quelle stupende... vedi the reefer se volete un altro nome...
Le prove che una vasca berlinese possa essere stupenda credo non le abbiate bisogno da me, nel forum se ne sono viste da sempre. Semplicemente io condivido con voi l'idea di voler seguire tale teoria. Non sono qui per convincere a nessuno. Ho fatto errori, come tutti, come dice Pietro, e ne farò, sarei un illuso se non lo credessi; condivido le mie esperienze sperando che altri non commettano i miei stessi errori. Credo che a questo serva un forum. Troppo spesso ci si dimentica di come una foto sia una semplice cattura di un momento, peraltro difficile da rappresentare nella sua realtà, mentre una vasca è una situazione decisamente dinamica.
ALGRANATI
17-08-2010, 22:00
La cosa che mi dispiace di +, Pietro, è che ogni volta che si parla della tua vasca il tuo fine è portare la discussione contro zeovit ........a me sembra il caso di finirla con questa storia e di iniziare a parlare della TUA vasca e del TUO modo di condurre.
Che sei contrario a zeovit ormai lo sanno anche i miei pesci.;-)
sai bene che la tua vasca c'ho sbavato dietro per parecchio e quella nuova è una figata mostruosa con animali spettacolari di difficoltà incredibile.......ti prego.....non farmi associare PIETRO ROMANO all'idea che intervenga solo per denigrare un'azienda.
fammi pensare al nome PIETRO ROMANO come un personaggio da interpellare per avere preziosi consigli.
con stima;-)
Amstaff69
17-08-2010, 22:04
modificato da algranati
ALGRANATI
17-08-2010, 22:07
Paolo, non voglio chiudere il topic perchè mi piace e ritengo che sia utile.....quindi.....rimaniamo sul titolo del topic che è decisamente interessante.
le Pippe facciamocele ogniuno a casa propria...al limita e al massimo a 2 a 2:-))
ALGRANATI
17-08-2010, 22:09
ricapitolando Pietro..........casini con PALLE BIO, quindi.......risolto come e sopratutto come stai proseguendo.......io stò perdendo la vasca e non riesco a capirne il motivo....valori fuori controllo, ieri ho dovuto mettere le rowa altrimenti quel poco che mi è rimasto se ne sarebbe andato.#06
ALGRANATI
17-08-2010, 22:12
inoltre....che resine erano quelle della kent che usavi 3 o 4 anni fa, lo avevo letto in qualche tuo profilo, che ho idea che mi servono anche quelle-28d#
pietro romano
17-08-2010, 22:29
La cosa che mi dispiace di +, Pietro, è che ogni volta che si parla della tua vasca il tuo fine è portare la discussione contro zeovit ........a me sembra il caso di finirla con questa storia e di iniziare a parlare della TUA vasca e del TUO modo di condurre.
Che sei contrario a zeovit ormai lo sanno anche i miei pesci.;-)
sai bene che la tua vasca c'ho sbavato dietro per parecchio e quella nuova è una figata mostruosa con animali spettacolari di difficoltà incredibile.......ti prego.....non farmi associare PIETRO ROMANO all'idea che intervenga solo per denigrare un'azienda.
fammi pensare al nome PIETRO ROMANO come un personaggio da interpellare per avere preziosi consigli.
con stima;-)
Matteo, se posso permettermi, non stavo, in alcun modo criticando zeovit, anzi, a mio parere,stavo sostenendo un'utile discussione sull'uso, o meno, delle fonti di carbonio con tutti i pro e contro . Niente di più e niente di meno, in precedenza, qualche pagina fa, ho risposto ad una domanda di cocis, che ho rimandato alle pagine di zeovit USA. Capisco che al buon amstaff69 tutto ciò disturbi, ma non dovevamo vivere tranquilli nella certezza che i prodotti sequestrati sarebbero stati dissequestrati a breve... Nel frattempo e'passsato un anno con situazione immutata.... Che dire....
ALGRANATI
17-08-2010, 22:31
appunto...che dire?? nulla...già detto tutto nel post sopra
ALGRANATI
17-08-2010, 22:32
a parte questo.....ma le altre domande che ti ho fatto che direi sono decisamente + importanti almeno per me e sopratutto sono INtopic?
già che ci sei....leggiti questo....
http://glassbox-design.com/2010/np-biopellets-killing-skimmer/
ALGRANATI
17-08-2010, 22:32
quando le abbiamo prese dovevamo tagliarci le mani e aspettare.
pietro romano
17-08-2010, 22:37
ricapitolando Pietro..........casini con PALLE BIO, quindi.......risolto come e sopratutto come stai proseguendo.......io stò perdendo la vasca e non riesco a capirne il motivo....valori fuori controllo, ieri ho dovuto mettere le rowa altrimenti quel poco che mi è rimasto se ne sarebbe andato.#06
Matteo il problema biopellets e'stato risolto con l'integrale eliminazione delle stesse. A mio parere funzionano ma a corrente alternata, disequilibrando la vasca, nel senso che esaurito il primo strato, non rilasciano più niente sino a che non si arriva al secondo, ma questi strappi continui fanno si che si ottengano repentine riduzioni di nutrimenti alternati alla loro risalita. Un'altelena molto pericolosa che mi ha fatto perdere più di un animale!!! Soluzione: cambio d'acqua di 200 litri, eliminata la calkwasser, ozono e dopo una decina di giorni biodigest e bioptim con situazione normalizzata.le resine che usavo, a base di alluminio, erano le phosfate sponge della kent.
------------------------------------------------------------------------
quando le abbiamo prese dovevamo tagliarci le mani e aspettare.
Hai ragione ma solo sbagliando si impara... Ho visto che anche la vertex le ha prodotte ma in formato decisamente diverso, ma mai più nella vita !!!!
ALGRANATI
17-08-2010, 22:51
Spetta spetta...corri troppo per me.
1) perchè ozono per eliminare cosa?
2) quindi le resine erano per i Po4....io ho bisogno per i No3-28d#
parlando di fonti di carbonio ..... glucosio , acidi grassi, alcuni amminoacidi , etanolo vengono ossidati per formare molecole di acido acetico :-))
ALGRANATI
17-08-2010, 22:55
eccone un'altro........e quindi?? prosegui;-)
pietro romano
17-08-2010, 23:03
Spetta spetta...corri troppo per me.
1) perchè ozono per eliminare cosa?
2) quindi le resine erano per i Po4....io ho bisogno per i No3-28d#
All'inserimento delle biopellets le stesse rilasciono fonti di carbonio a palla che vanno a stimolare la riproduzione batterica in maniera virulenta, quindi riduzione immediata , o quasi, dei nutrimenti, con conseguente tiraggio degli animali, vetri ricoperti da film batterico ecc.ecc. Con l'ozono vai ad eliminare, sterilizzando, i batteri in eccesso fino ad ambientarli totalmente.. Risultato? Innalzamento degli no3...quindi massiccio cambio d'acqua e dopo qualche giorno , e un accurato monitoraggio dei valori dell'acqua, ridosaggio di batteri e carbonio.
ALGRANATI
17-08-2010, 23:05
adesso ho capito. :-))
eccone un'altro........e quindi?? prosegui;-)
gli eterotrofi utilizzano zuccheri vodka etanolo che poi si trasformano in acido acetico,gli autotrofi utilizzano la co2 come fonte di carbonio... credo sia come mettere un reattore di co2 ,ho detto tutto ;-) .. buonanotte
p.s nè che se utilizzi fonti di carbonio la vasca va male,ma se la stabilizzi con nutrienti bassi per lunghi periodi come 3-4 anni dopo ti trema la mano a dosare lo start
ALGRANATI
17-08-2010, 23:09
avrai detto tutto ( buona notte ) ma non mi hai spiegato una mazza...o meglio....e quindi ?
pietro romano
17-08-2010, 23:13
Matteo le resine della kent per gli no3 sono le nitratsponge.
------------------------------------------------------------------------
eccone un'altro........e quindi?? prosegui;-)
gli eterotrofi utilizzano zuccheri vodka etanolo che poi si trasformano in acido acetico,gli autotrofi utilizzano la co2 come fonte di carbonio... credo sia come mettere un reattore di co2 ,ho detto tutto ;-) .. buonanotte
p.s nè che se utilizzi fonti di carbonio la vasca va male,ma se la stabilizzi con nutrienti bassi per lunghi periodi come 3-4 anni dopo ti trema la mano a dosare lo start
Zucchen ma quanto la fai difficile.... Io ho capito, ma non puoi parlare come magni????
ALGRANATI
17-08-2010, 23:22
:-D il problema che mangia così :-D
Pietro ...ma funzionano?
pietro romano
17-08-2010, 23:26
:-D il problema che mangia così :-D
Pietro ...ma funzionano?
Secondo me si, sono zeolite con granulometria e tipologia differenti dall'altra ( quella del nemico innominabile per intenderci. #28b
io sinceramente non ho capito... si fanno riprodurre i batteri , poi si uccidono con l'ozono e poi si cambia l'acqua per asportare i nutrienti ?
------------------------------------------------------------------------
zucchen , l'acido acetico non si forma tramite ossidazione di batteri specializzati ?
fappio mi sa che hai letto male. L'ordine è: cambio - ozono - batteri nuovi
Perdonate l'intrusione, mi è stato fatto notare relativamente al mio messaggio precedente che la vasca di the reefer non può essere considerata come una di quelle vasche che "hanno fatto il botto", ma seplicemente è andata in rovina per incuria... ve la passo così come mi è stata detta.
Questo messaggio non ha alcuna intenzione di riprendere la precedente discussione, l'ho scritto semplicemente perchè così mi è stato chiesto e modificare il precedente messaggio non avrebbe avuto alcun senso.
------------------------------------------------------------------------
Pietro, tra le azioni che hai intrapreso dopo le biopellets parli di sospensionde della KW.
Il motivo è l'uso delle resine della KZ che sono a base di alluminio e lavorano al sicuro a ph bassi o ci sono altri motivi?
Zucchen non capisco se stai dicendo che le fonti di carbonio si possono dare tramite altre molecole tipo AA o grassi o intendi qualcos'altro...
CILIARIS
18-08-2010, 08:40
matteo per gli no3 ci sono le resine oceanlife#36##36#ink capisco il tuo disappunto contro la moltiplicazione batterica ciò perso animali anche io in passato e sono d"accordo con te che con un classico berlinese si possono ottenere ottimi risultati come sono d"accordo che non basta copiare una conduzione per ottenere gli stessi risultati tutti noi facciamo delle prove per migliorare a volte và bene a volte và male[provato sulla mia vasca]però forse ti eri espresso male nel dire che seguendo il forum hai commesso degli errori;-)#36##36#senza nessuna polemica
wolverine
18-08-2010, 08:54
Scusate ma interessa anche a me il discorso delle resine per i nitrati, visto che non ne conoscevo l'esistenza per il marino,
Pietro e Ciliaris mi date cortesemente delle indicazioni sulle resine citate visto che ho i nitrati a 20:
resine Ocean life
resine nitratsponge della Kent.
Si utilizzano tranquillamente in un sacchetto in sump, quantità d'uso, dove si possono comprare, controindicazioni rilevate, consigli.
Grazie mille e scusate per le troppe domande.
Zucchen ma quanto la fai difficile.... Io ho capito, ma non puoi parlare come magni????
se parlo come magno è la fine ,mi bannano :-D
:-D il problema che mangia così :-D
la mattina faccio colazione con spremutina e tramezzino tonno e nitrobacter :-D
i
------------------------------------------------------------------------
zucchen , l'acido acetico non si forma tramite ossidazione di batteri specializzati ?
Durante il processo anaerobico si formano normalmente acidi grassi volatili che vengono poi metabolizzati in acido acetico, idrogeno ed anidride carbonica dai batteri acetogeni.
CILIARIS
18-08-2010, 09:12
wolverine eccole:
http://www.oceanlife.it/it/purite.html
wolverine
18-08-2010, 09:31
Ciliaris,
mi dai qualche indicazioni in più li metti in sump, che quantità usi, tempo di permanenza,
Grazie mille, credo che possa interessare a molti (scusate l'OT).
Ho visto che quelle della Kent sono consigliate per l'acqua dolce-28d#
bibarassa
18-08-2010, 10:49
Ciao Mauro,
per le foto della vasca, a parte che non son capace a farle, non serve..... ormai sta diventando un obitorio, lentamente sta morendo tutto e non riesco a trovare la causa, sicuramente non dipende dalla mancanza di fonti di carbonio, anzi il mio sospetto è che possano essere i batteri che si pappano il tessuto dei coralli, tanto che da alcuni giorni sto "disinfettando" la vasca con ozono per vedere di riuscire a sanare la situazione, tanto ormai non ho più nulla da perdere......o la va o la spacca :-(:-(:-(:-(
Maurizio Senia (Mauri)
18-08-2010, 11:01
Ciao Mauro,
per le foto della vasca, a parte che non son capace a farle, non serve..... ormai sta diventando un obitorio, lentamente sta morendo tutto e non riesco a trovare la causa, sicuramente non dipende dalla mancanza di fonti di carbonio, anzi il mio sospetto è che possano essere i batteri che si pappano il tessuto dei coralli, tanto che da alcuni giorni sto "disinfettando" la vasca con ozono per vedere di riuscire a sanare la situazione, tanto ormai non ho più nulla da perdere......o la va o la spacca :-(:-(:-(:-(
Mi dispiace per la situazione.......tieni duro e vedrai che risolvi.;-)
------------------------------------------------------------------------
Ciliaris,
mi dai qualche indicazioni in più li metti in sump, che quantità usi, tempo di permanenza,
Grazie mille, credo che possa interessare a molti (scusate l'OT).
Ho visto che quelle della Kent sono consigliate per l'acqua dolce-28d#
Qualche anno fa usavo queste........erano le uniche ad essere in commercio.
http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-removal-1000ml-resina-leliminazione-fosfati-nitrati-acqua-dolce-marina-p-8656.html
veramente complimenti è streitosa anche se non amo troppo un unica barriera di rocce preferisco destinare anche dello spazio ai pesci per farli nuotare
CILIARIS
18-08-2010, 13:15
Ciliaris,
mi dai qualche indicazioni in più li metti in sump, che quantità usi, tempo di permanenza,
Grazie mille, credo che possa interessare a molti (scusate l'OT).
Ho visto che quelle della Kent sono consigliate per l'acqua dolce-28d#
wolverine io non le utilizzo con il dsb non ho questi problemi,ne ho sentito parlare bene comunque tutte le resine per nitrati sono consigliate per il dolce ma possono andare bene anche in quello marino altra soluzione prova la zeolite
wolverine
18-08-2010, 14:44
Mauri, Ciliaris
grazie. :-)
bibarassa
18-08-2010, 15:09
Zucchen ma quanto la fai difficile.... Io ho capito, ma non puoi parlare come magni????
se parlo come magno è la fine ,mi bannano :-D
:-D il problema che mangia così :-D
la mattina faccio colazione con spremutina e tramezzino tonno e nitrobacter :-D
i
------------------------------------------------------------------------
zucchen , l'acido acetico non si forma tramite ossidazione di batteri specializzati ?
Durante il processo anaerobico si formano normalmente acidi grassi volatili che vengono poi metabolizzati in acido acetico, idrogeno ed anidride carbonica dai batteri acetogeni.
Quindi confermi che le integrazioni di fonti di carbonio in vasca sono pressochè inutili...............se non dannose...pattine batteriche docet
pietro romano
18-08-2010, 15:23
Scusate ma interessa anche a me il discorso delle resine per i nitrati, visto che non ne conoscevo l'esistenza per il marino,
Pietro e Ciliaris mi date cortesemente delle indicazioni sulle resine citate visto che ho i nitrati a 20:
resine Ocean life
resine nitratsponge della Kent.
Si utilizzano tranquillamente in un sacchetto in sump, quantità d'uso, dove si possono comprare, controindicazioni rilevate, consigli.
Grazie mille e scusate per le troppe domande.
Io ho sempre usato le nitratesponge della kent, in un filtro a letto fluido con passaggio lento, un kg per otgocento litri e da cambiarne solo un terzo dopo un paio di mesi. Hanno sempre funzionato senza il minimo problema.
pietro romano
18-08-2010, 15:43
veramente complimenti è streitosa anche se non amo troppo un unica barriera di rocce preferisco destinare anche dello spazio ai pesci per farli nuotare
Grazie per i complimenti, la rocciata non e',comunque, dritta, ma molto frastagliata e con diversi dislivelli, ed e'stata posizionata al centro vasca, con molto spazio anche dietro così da dare ampio spazio ai pesci per nuotare.
------------------------------------------------------------------------
Tiziano dosare fonti di carbonio non e'inutile, può essere superfluo quando la vasca trova il suo equilibrio stabile, ma prima di allora il dosaggio facilita lo sviluppo della flora batterica.
Squalo82
18-08-2010, 16:11
Pietro, come ti trovi con le giesemann coral da 400w?
Io sono indeciso se mettere nella nuova vasca una XM 15000 oppure le giesemann coral 14500 (entrambe 400w)
Consigli?
pietro romano
18-08-2010, 16:13
Pietro, come ti trovi con le giesemann coral da 400w?
Io sono indeciso se mettere nella nuova vasca una XM 15000 oppure le giesemann coral 14500 (entrambe 400w)
Consigli?
Giesemann coral tutta la vita, la XM 15000,benché ottima lampada, tende molto più all'azzurro rispetto alla coral.
Maurizio Senia (Mauri)
18-08-2010, 16:21
Tiziano dosare fonti di carbonio non e'inutile, può essere superfluo quando la vasca trova il suo equilibrio stabile, ma prima di allora il dosaggio facilita lo sviluppo della flora batterica.
Concordo.......Anche con ZeoVit quando si trova il giusto equilibrio di Start se ne da una quantità minima ma costante.....io ne doso 10 Gocce al giorno che in una vasca da 500 litri e una dose bassissima.
------------------------------------------------------------------------
Pietro, come ti trovi con le giesemann coral da 400w?
Io sono indeciso se mettere nella nuova vasca una XM 15000 oppure le giesemann coral 14500 (entrambe 400w)
Consigli?
Le XM sono troppo Blu meglio le BLV 14k....le Giesemann non le o mai provate.
Squalo82
18-08-2010, 16:24
Grazie Pietro;-)
wolverine
18-08-2010, 16:44
Grazie per la risposta du nitartesponge.
veramente complimenti è streitosa anche se non amo troppo un unica barriera di rocce preferisco destinare anche dello spazio ai pesci per farli nuotare
Grazie per i complimenti, la rocciata non e',comunque, dritta, ma molto frastagliata e con diversi dislivelli, ed e'stata posizionata al centro vasca, con molto spazio anche dietro così da dare ampio spazio ai pesci per nuotare.
------------------------------------------------------------------------
Tiziano dosare fonti di carbonio non e'inutile, può essere superfluo quando la vasca trova il suo equilibrio stabile, ma prima di allora il dosaggio facilita lo sviluppo della flora batterica.
Ma facilita lo sviluppo dell flora batterica eterotrofa? A discapito di quella autotrofa? Non ho mai capito se crea quindi squilibrio "batterico". Aggiuggendo carbonio non diamo una marcia in più solo ad alcuni batteri? O stò dicendo caxxxxte. Zucchen mi farebbe piacere sentire anche la tua.
zucchen , non hai qualcosa da leggere ariguardo? ci sono cose che non mi tornano ...#18 .... io sono sempre più convinto ,che il miglior modo per gestire una vasca sia: rocce schiumatoio cambi ed una tecnica funzionante ....
pietro romano
18-08-2010, 19:18
zucchen , non hai qualcosa da leggere ariguardo? ci sono cose che non mi tornano ...#18 .... io sono sempre più convinto ,che il miglior modo per gestire una vasca sia: rocce schiumatoio cambi ed una tecnica funzionante ....
Giustissimo! E allora cosa non ti torna?
quello che dice zucchen sulla formazione di acido acetico in vasca ...
zucchen , non hai qualcosa da leggere ariguardo? ci sono cose che non mi tornano ...#18 .... io sono sempre più convinto ,che il miglior modo per gestire una vasca sia: rocce schiumatoio cambi ed una tecnica funzionante ....
dovresti farti qualche cannone ogni tanto vedresti le cose a 360 gradi :-D
io leggo quello che succede tra batteri nel trattamento delle acque reflue e ihmo lo stesso succede in vasca :-))
invece lo skimmer non lo uso ,le rocce non ce l ho e la vasca va bene lo stesso #19
giangi1970
19-08-2010, 08:22
Sta' a vedere che in tanti anni di ricerca sulla acquariofilia marina nessuno cia' mai capito na minchia......:-D:-D:-D
Sta' a vedere che in tanti anni di ricerca sulla acquariofilia marina nessuno cia' mai capito na minchia......:-D:-D:-D
diciamo che tante regole alla fine non ci sono ;-)
giangi1970
19-08-2010, 10:52
Zucchen....scherzavo ne'.....
Seguo sempre volentieri chi sperimenta come te.....
Io personalmente sono per una gestione il piu' semplice possibile......ma le vie del sale sono infinite........
pietro romano
19-08-2010, 11:10
Sta' a vedere che in tanti anni di ricerca sulla acquariofilia marina nessuno cia' mai capito na minchia......:-D:-D:-D
diciamo che tante regole alla fine non ci sono ;-)
Forse sarebbe meglio dire che tante o forse troppe linee che ti propongono nuove metodologie non servono a un fico secco.... Soldi buttati.... L'acquariologia moderna sta tornando alle buone e vecchie regole di vent'anni fa. Discorso diverso sull'evoluzione della tecnologia sugli schiumatoi, sistemi di illuminazione ecc. Ma dai tempi che furono gli acquari funzionano con un buon sistema di filtraggio e illuminazione, tutto il resto e'noia...
morganwind
19-08-2010, 12:23
Non per nulla "Più biologia e meno tecnologia" (cit)
ciao ragazzi, mi sono sparato 39 pagine di lettura e devo dire che ci sono molti argomenti interessanti e molte discussioni dove uno puo' capire molte cose.
1° cosa complimenti per la vasca #25#25#25, puo' e non puo' piacere ma rimane una spendida vasca
2° devo venirla a vedere e scambiare 2 chiacchere con te Pietro ( sempre se e' possibile )
io rimango dell'idea che la vasca deve avere prima di tutto un ottima maturazione,lo sappiamo bene che un micro sistema come le nostre vasche ha bisogno di tempo per formarsi e di cura nei primi periodi
pietro romano
non ho capito una cosa tu usi sia le resine della kent che la zeolite?la zeolite messa in un filtro a letto fluido?
nuove foto,anche della parte tecnica
cmq complimenti ancora
#25#25#25#25#25#25#25
giangi1970
19-08-2010, 13:55
anche se non dovrei dirlo....sono d'accordo con te.....Piu' semplicemente lo gestisci e meno problemi hai...
Ma Zucchen,e lo ripeto non e' un attacco,riesce a mettere in discussione 30 anni di acquariologia....e non e' da poco.....
pietro romano
19-08-2010, 16:40
Grazie per i complimenti lollo77, usavo, nella vecchia vasca le resine della kent anti fosfati nel lettofluido , ma avevo il dsb e pochissimi pesci. Attualmente uso solo zeolite ma, esclusivamente , per l'elevato numero di pesci presenti in vasca. Maturazione iniziale a parte ritengo che la vasca necessiti, per una buona riuscita,principalmente di STABILITA 'e buoni valori della chimica dell'acqua, il resto e'aria fritta, non esistono boccette, di qualsiasi marca siano, miracolose che nell'arco di pochi giorni ti facciano gridare al miracolo....un conto e'integrare gli oligoelementi primari, b,k,mg,iodio,ferro, fuoro ecc, un altro e'andare a versare elementi di cui si ignora la componentistica chimica. In quest'ultima ipotesi si e'nell'impossibilita 'più assoluta di intervento nel caso del sorgere di un problema. Come posso intervenire se non so cosa mi ha creato il problema? Ecco allora l'utilità di ritornare un pochino sui nostri passi, alla zucchen, per intenderci, andando a rispolverare teorie e concetti ultra trentennali. Il progresso può aiutarci per le strumentazioni non certo per l'abc dell'acquariologia ..... Sei il benvenuto vieni quando vuoi.
jackdaniel
19-08-2010, 17:11
Sei il benvenuto vieni quando vuoi.
Ciao Pietro spesso come in questo caso, leggo che hai l'invito gratuito, ma non è che poi fai pagare il biglietto d'ingresso ? :-D:-D
scherzi a parte (spero mi abbia riconosciuto) sai cosa penso della tua vasca,............semplicemente splendida#25#25#25.................... chi dice il contrario e solo invidioso.....non c'è altra spiegazione.....punto e basta!!!!!!!!
-28
pietro romano
19-08-2010, 17:33
Sei il benvenuto vieni quando vuoi.
Ciao Pietro spesso come in questo caso, leggo che hai l'invito gratuito, ma non è che poi fai pagare il biglietto d'ingresso ? :-D:-D
scherzi a parte (spero mi abbia riconosciuto) sai cosa penso della tua vasca,............semplicemente splendida#25#25#25.................... chi dice il contrario e solo invidioso.....non c'è altra spiegazione.....punto e basta!!!!!!!!
-28
Ciao Daniele, come potrei dimenticarmi di te.. L'ingresso e'libero ci mancherebbe! Ma solo per veri appassionati...
zucchen proverò con le canne.... iio dubito che gli acetobacter, possano vivere in un acquario ...
#07 Fappio...propio di biologia non sai nulla....ci sono eccome gli acetobacter :-D:-D
http://s2.postimage.org/Qm1H0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsQm1H0)
Chiedo scusa a Pietro Romano...ma era troppo ghiotta per farmela scappare #12
zucchen proverò con le canne.... iio dubito che gli acetobacter, possano vivere in un acquario ...
attenzione ,io ho parlato di processo anaerobico ,per quelli che interessano a noi ;-)
gli Acetobacter trasformano l etanolo in acido acetico in presenza di ossigeno .
qui la respirazione è aerobica obbligata...
------------------------------------------------------------------------
#07 Fappio...propio di biologia non sai nulla....ci sono eccome gli acetobacter :-D:-D
http://s2.postimage.org/Qm1H0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsQm1H0)
Chiedo scusa a Pietro Romano...ma era troppo ghiotta per farmela scappare #12
ci mettiamo il reattore col riso e il sushi è pronto :-))
abra :-D ... zucchen , bo .... io continuo a non capire, per quello che ne so io , l'acido acetico si prepara a livello industriale, oppure per fermentazione da parte di batteri specializzati.... non capisco, cosa centri la respirazione aerobica obbligata di batteri che vivono in acquario con l'acido acetico ...
abra :-D ... zucchen , bo .... io continuo a non capire, per quello che ne so io , l'acido acetico si prepara a livello industriale, oppure per fermentazione da parte di batteri specializzati.... non capisco, cosa centri la respirazione aerobica obbligata di batteri che vivono in acquario con l'acido acetico ...
infatti la respirazione aerobica centra nulla,come ti dicevo prima il processo è anaerobico .
pensi che in acquario non ci sia fermentazione ? #17
------------------------------------------------------------------------
ti metto un pezzo di un articoletto dhè
Significato tecnologico, biologico e naturalistico del metabolismo fermentativo :
Per lungo tempo, agli inizi delle scienze microbiologiche, le fermentazioni sono state viste come esse poteveno apparire ai primi microbiologi: attività microbiche molto caratteristiche, sfruttate dall'uomo per la produzione di beni alimentari o di composti chimici particolari. Questa visione, che possiamo definire tecnologica, è ancora oggi dominante nell'accezione comune al termine "fermentazione" che, come abbiamo visto, ha assunto nella tecnologia un significato più estensivo di quello che ha in biochimica: non indica solo quei catabolismi in cui la liberazione di energia è ottenuta tramite ossido-riduzioni interne alla sostanza organica, ma tutti i processi produttivi a base microbiologica (e più recentemente, i processi produttivi basati su colture di cellule singole anche di origine animale e vegetale).
Gli studi sui cicli biologici degli elementi, sulla ripartizione di energia nella biosfera, sugli equilibri di popolazione, sull'origine e sul mantenimento della variabilità genetica hanno mutato il quadro conoscitivo su cui la precedente visione era basata, arricchendolo in maniera sostanziale. I significati biologici e naturalistici che oggi si attribuiscono ai processi fermentativi sono molti e molto importanti. Ai fini della nostra trattazione, due sono particolarmente importanti:
1- l'intervento dei processi fermentativi nella ripartizione dell'energia nella biosfera e più precisamente nei collegamenti che si verificano tra i diversi cicli degli elementi;
2- il contributo degli esseri viventi, a volte estrememente differenziati e dotati di caratteri biochimici e genetici insoliti, alla variabilità genetica degli esseri viventi ed alla ricchezza genetica della biosfera.
Riguardo al primo punto, si pensi che le condizioni anaerobiche o microaerofile, favorevoli ai processi fermentativi, sono estremamente frequenti nel terreno, nelle acque superficiali e profonde, nella cavità gastro-enterica. In questi ambienti transita la maggior parte dell'energia fissata con la fotosintesi. La sostanza organica bioconvertita con processi fermentativi consiste di piccole molecole, idrosolubili e/o volatili nella fase gassosa interna al terreno e nell'atmosfera
CILIARIS
19-08-2010, 19:56
ragà ma non pensate di essere un pò in OT#36##36##36##36#sempre stà storia dei batteri ma finitela
ma cosa centra quello che hai scritto? nessuno mette in dubbio che esiste la fermentazione, diverso è dire che in vasca si produce acido acetico ... ciliaris hai ragione e chiedo scusa, però non è che si può sempre scrivere quello che si vuole .... per rispetto di tutti e del forum....
... io ho semplicemente chiesto se zucchen se poteva postare una lettura sulla produzione di acido acetico in vasca ...
pietro romano
19-08-2010, 20:18
Ma tutte ste "pippe" a che pro? Ma davvero pensate che le nostre vasche vengano gestite monitorando i procedimenti di fermentazione o di produzione di acido acetico?
però non è che si può sempre scrivere quello che si vuole .... per rispetto di tutti e del forum....
... io ho semplicemente chiesto se zucchen se poteva postare una lettura sulla produzione di acido acetico in vasca ...
fappio veramente sei tu che non mi rispetti,il forum può interpretare quello che scrivo a suo piacimento,io a te ho già risposto... e come leggi ho scritto IHMO e non che la cosa è come dico...ultimamente gufi pure che tra 6 mesi mi schiatta la vasca :-D ti sto cosi sul ***** ?
dovresti farti qualche cannone ogni tanto vedresti le cose a 360 gradi :-D
io leggo quello che succede tra batteri nel trattamento delle acque reflue e ihmo lo stesso succede in vasca :-))
invece lo skimmer non lo uso ,le rocce non ce l ho e la vasca va bene lo stesso #19
ALGRANATI
19-08-2010, 20:32
Per piacere torniamo IN topic.....se volete apro un topic ZUCCHEN VS FAPPIO :-))
:-D ok apri devo almeno rispondere ...
Per piacere torniamo IN topic.....se volete apro un topic ZUCCHEN VS FAPPIO :-))
non mi sembra di essere ot matteo
:-D ok apri devo almeno rispondere ...
perche aprirne un altro , spiega perche secondo te l acido acetico non puo essere prodotto dai batteri in vasca ,per via del ph ,la temperatura...
ALGRANATI
19-08-2010, 21:38
Cri, stiamo parlando della vasca di Pietro romano.
il vostro discorso è molto interessante e non mi sembra giusto ne inquinare il topic della vasca di pietro ne lasciare un discorso interessante in una sezione di presentazione vasche.....IMHO ovviamente.
se il proprietario del topic non ha problemi...io meno di lui
zucchen ... ti ho già risposto: per quel che ne so, in un acquario non possono esistere batteri che fanno questo lavoro ... tu non mi sei antipatico, anzi. la tua vasca mi piace veramente tanto invidio la tua volontà, ma non ha le basi per funzionare a lungo in modo corretto, il fatto che tu riesca a gestirla per diverso tempo ( ed è tutto da vedere ) non vuol dire che indichi un sistema efficiente ...se apri un post ne parliamo ma non pensare che sia antipatia ... c'è già molta confusione è tu non aiuti a far chiarezza , è solo questo il punto;-)
zucchen ... ti ho già risposto: per quel che ne so, in un acquario non possono esistere batteri che fanno questo lavoro ... ... c'è già molta confusione è tu non aiuti a far chiarezza , è solo questo il punto;-)
spiegami perche non dovrebbero essere in acquario ? in mare ci sono ,nei laghi ci sono,nelle acque reflue anche #24
ti ho dato mille motivazioni e tu l unica cosa che dici è "in vasca non ci sono " rocce ,skimmer e buona tecnica :-D
ma va a cagare :-D ;-)
------------------------------------------------------------------------
Cri, stiamo parlando della vasca di Pietro romano.
i
infatti ,il discorso sulle fonti di carbonio non l ho iniziato io,abbi pazienza mattè :-)
senti ....non possiamo andare aventi una vita, o mi posti dove hai letto che in mare o in acquario si forma acido acetico , oppure laciamo perdere , ciao :-)
senti ....non possiamo andare aventi una vita, o mi posti dove hai letto che in mare o in acquario si forma acido acetico , oppure laciamo perdere , ciao :-)
tè ciapa :-))
http://dsii.dsi.unifi.it/~marsili/PPT/Ciclo_Carbonio.pdf
http://www.pianetachimica.it/didattica/documenti/biochimica_digestore_anaerobico.pdf
http://www.pacifici-net.it/biologia/microbiologia/..%5CMicrobiologia%5CDiversita%20metabolica.htm#_F ermentazioni
ma secondo te ..perche si dosano zucchero vodka o glucosio ? ragiona un attimo porca pupazza ,anche se non è facile.
perche il glucosio,ecc vengono spezzati in 2 atomi di carbonio e ossidati per formare molecole di acido acetico ,ma anche alcuni aminoacidi e acidi grassi, cmq il vero substrato che fornisce energia alle cellule batteriche e anche qualsiasi essere vivente è l acetilCoenzimaA, la degradazione del glucosio zuccheri e compagnia bella fino ad acetil-CoA avviene tramite glicolisi e la decarbossilazione ossidativa. La glicolisi è una catena di reazioni dove il glucosio è degradato ed ossidato ad acido piruvico. L’acido piruvico, poi, subisce una decarbossilazione ossidativa formando acetil-CoA.
-28
OH.....ultimo avviso,ora basta per favore....altri messaggi non inerenti alla vasca di Pietro Romano,saranno cancellati.
Ci vuole poco ad aprire un topic vostro eh ;-)
Complimenti pietro romano per la vasca, bellissima, bellissimi anche i pesci ................
armata nera
20-08-2010, 14:03
Complimenti pietro romano per la vasca, bellissima, bellissimi anche i pesci ................
compliemtni pietro, ti parlo da profano dle marino ma non si può non essere estasiati davanti cotanta bellezza... mi diresti(scusa se lo hai già scritto) le dimensioni e un pò di tecnica della vasca?? grazie mille
pietro romano
23-08-2010, 15:16
Ciao grazie per i complimenti la vasca in questo momento funziona con un bk 250 interno, reattore di zeolite e reattore di calcio korallin. Tutto qui.
Ma tutte ste "pippe" a che pro? Ma davvero pensate che le nostre vasche vengano gestite monitorando i procedimenti di fermentazione o di produzione di acido acetico?
:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
bellissima....garnde Pietro
Sandro S.
23-08-2010, 15:20
pietro, una curiosità
che ne pensi della struttura della sump in generale ?
ovvero, preferisci suddivisa in scomparti ..... o tutta aperta ?......come ti sei organizzato tu ?
Ma tutte ste "pippe" a che pro? Ma davvero pensate che le nostre vasche vengano gestite monitorando i procedimenti di fermentazione o di produzione di acido acetico?
ma come ? i tuoi interventi sono sempre pieni di biologia #24
pietro romano
23-08-2010, 21:03
pietro, una curiosità
che ne pensi della struttura della sump in generale ?
ovvero, preferisci suddivisa in scomparti ..... o tutta aperta ?......come ti sei organizzato tu ?
Secondo me e'piu 'funzionale aperta ed ho adottato questa soluzione. Nella sump ho schiumatoio di zeolite, mentre il reattore di calcio lo faccio uscire direttamente in vasca.
pietro, una curiosità
che ne pensi della struttura della sump in generale ?
ovvero, preferisci suddivisa in scomparti ..... o tutta aperta ?......come ti sei organizzato tu ?
Secondo me e'piu 'funzionale aperta ed ho adottato questa soluzione. Nella sump ho schiumatoio di zeolite, mentre il reattore di calcio lo faccio uscire direttamente in vasca.
anche io avevo optato per reattore di calcio direttamente in vasca
diciano una gestione mediamente normale ... hai già messo foto recenti ?
bibarassa
23-08-2010, 21:24
Pietro, non dosi + la KW?
CILIARIS
23-08-2010, 21:28
pietro perchè direttamente in vasca#24#24 non è meglio in sump in modo da disperdere eventuali residui di co2?che differenze hai notato con la somministrazione diretta in vasca
meglio nel refugium..almeno fertilizzi le alghe con la co2
meglio nel refugium..almeno fertilizzi le alghe con la co2
dici non ci avevo mai pensato
quasi quasi provero'
certo...lo fanno gli americani
pietro romano
24-08-2010, 11:10
Ma tutte ste "pippe" a che pro? Ma davvero pensate che le nostre vasche vengano gestite monitorando i procedimenti di fermentazione o di produzione di acido acetico?
ma come ? i tuoi interventi sono sempre pieni di biologia #24
Sanza hai ragione , a me piace parlare molto di biologia, ma il discorso si stava facendo difficile credo per molti....
------------------------------------------------------------------------
diciano una gestione mediamente normale ... hai già messo foto recenti ?
Credo che ciliaris abbia postato foto e video della vasca fatte a fine luglio in questa discussione.
------------------------------------------------------------------------
Tiziano dopo il problema delle biopellets l'ho tolta la kalk e per un po'non ne faro'piu'uso.
pietro romano
24-08-2010, 11:20
pietro perchè direttamente in vasca#24#24 non è meglio in sump in modo da disperdere eventuali residui di co2?che differenze hai notato con la somministrazione diretta in vasca
Paolo con l'uscita diretta in vasca c'è sicuramente maggiore assimilazione di calcio da parte degli animali ed eviti pecipitazioni in sump a causa dello schiumatoio. Rischi di dispersione di co2 non ne ho mai avuti anche perché vado a circa 26 bolle al minuto.
vado a circa 26 bolle al minuto.
Mi sono perso qualcosa...
Pietro, mantieni stabile il Ca con solo un reattore che va con 26 bolle al minuto? se così mi devi spiegare un po' di cose...
jean , me la postato e lo ringrazio ancora ... penso che ogni commento sia superfluo, una vasca maestosa ....romano , sei tu quello che alla fine del video dai il cibo??? caspita! primo secondo dolce caffè e ammazza caffè:-D
CILIARIS
24-08-2010, 21:01
vado a circa 26 bolle al minuto.
Mi sono perso qualcosa...
Pietro, mantieni stabile il Ca con solo un reattore che va con 26 bolle al minuto? se così mi devi spiegare un po' di cose...
effettivamente 26 bolle mi sembrano irrisorie per una vasca così#24#24#24
pietro romano
24-08-2010, 22:40
vado a circa 26 bolle al minuto.
Mi sono perso qualcosa...
Pietro, mantieni stabile il Ca con solo un reattore che va con 26 bolle al minuto? se così mi devi spiegare un po' di cose...
Si esatto con 26#28 bolle non di più .sto provando la nuova corallina dell'aquamedic che mi mantiene stabile il calcio a 410-420 e kh 7.gli animali non necessitano valori maggiori.
------------------------------------------------------------------------
jean , me la postato e lo ringrazio ancora ... penso che ogni commento sia superfluo, una vasca maestosa ....romano , sei tu quello che alla fine del video dai il cibo??? caspita! primo secondo dolce caffè e ammazza caffè:-D
Grazie per i complimenti si sono io che alimenta i pesciotti, una buona alimentazione evita contrasti nel gruppo, pensa che l'imperator mi fa capire se ha ancora fame, mi va a pizzicare un paio di millepore senza spezzarle.
si certo , per tenerli tutti assieme va dato tanto da mangiare ....cosa dai par curiosità artemia liofilizzata?
pietro romano
24-08-2010, 23:44
si certo , per tenerli tutti assieme va dato tanto da mangiare ....cosa dai par curiosità artemia liofilizzata?
Spirulina in fiocchi e artemia leofilizzata, perché uno dei due achilles non gradisce i fiocchi.
Pietro, prima dell'attuale materiale dell'aquamedic, usavi corallina classica? e con quante bolle?
Io continuo a litigare con ph in basso in vasca per via della CO2 e sto a 420 di Ca...
pietro romano
25-08-2010, 12:15
Pietro, prima dell'attuale materiale dell'aquamedic, usavi corallina classica? e con quante bolle?
Io continuo a litigare con ph in basso in vasca per via della CO2 e sto a 420 di Ca...
Prima usavo corallina classica con 36-38 bolle al minuto,ma non ho mai avuto problemi di ph basso. Il tuo problema può derivare da molteplici fattori , a partire dall'illuminazione, dal kh dal carico organico della vasca ecc. Non ti posso dire di più senza conoscere i valori dell'acqua ed il tipo di conduzione.posso aggiungere che nel mio caso con kh 7 e calcio 420 i coralli assimilano tutto e fungono anche loro da filtro con gli ovvi benefici del caso.
Pietro sono d'accordo, ma io con un LG1400, in una vasca esponenzialmente più piccola della tua, in una situazione attuale di scarso consumo do comunque 60 bolle al minuto con due litri di flusso... Che reattore hai?
Sai per caso a quanto uscivi di Ca/Kh dal reattore e quanto flusso avevi? ed ora?
Grazie
pietro romano
25-08-2010, 15:45
Pietro sono d'accordo, ma io con un LG1400, in una vasca esponenzialmente più piccola della tua, in una situazione attuale di scarso consumo do comunque 60 bolle al minuto con due litri di flusso... Che reattore hai?
Sai per caso a quanto uscivi di Ca/Kh dal reattore e quanto flusso avevi? ed ora?
Grazie
Se haiscarso consumo c'è qualcosa che non va, prova ad alzare di un grado-due il kh, aumentando l'uscita dal reattore.io ho un korallin, ed in uscita l'ho tarato a 550 di ca e 25 di kh.
bibarassa
25-08-2010, 15:55
Ciao Pietro,
che problemi ti dava la KW?..................visto che ho dei problemi con la vasca non vorrei mai fosse la KW la causa
Ti ho mandato un mp
Salutoni
Tiziano
pietro, ok, ma che flusso hai nel reattore?
In ogni caso se hai un korallin 3001 non dovrebbe essere particolarmente diverso dal mio... e non capisco come puoi mantenere i valori in vasca con quell'uscita se non con un flusso molto alto...
inka ti precipita tutto , prova a portare a 20 bolle ed una uscita di 2 lh
pietro romano
25-08-2010, 18:33
Ciao Pietro,
che problemi ti dava la KW?..................visto che ho dei problemi con la vasca non vorrei mai fosse la KW la causa
Ti ho mandato un mp
Salutoni
Tiziano
Ciao Tiziano la kw non mi hai mai dato grossi problemi ma con le maledette biopeletts mi si erano ridotti troppo velocemente i nutrienti e per questo motivo l'ho tolta, per non impoverire ulteriormente la vasca.
------------------------------------------------------------------------
pietro, ok, ma che flusso hai nel reattore?
In ogni caso se hai un korallin 3001 non dovrebbe essere particolarmente diverso dal mio... e non capisco come puoi mantenere i valori in vasca con quell'uscita se non con un flusso molto alto...
Non ho un flusso altissimo ma un ph che arriva ad 8.35 verso sera, partendo , la mattina da 8.10,tu mi insegni che con questo valore ho sicura assimilazione senza precipitazioni.e'per questo,secondo me che devi ridurre la co2,aumentare il flusso e lavorare sull'aumento di ph.
Ho già fatto un migliaio di prove... se aumento il flusso senza aumentare la CO2 non si scioglie niente... e soprattutto non ottengo alcun giovamento al ph in vasca.
Fappio, se metto meno CO2, esce meno Ca e scende il ca in vasca.
Se aumento il flusso mantenendo la stessa CO2, idem.
io senza KW ora ho in vasca un ph 7,7-8,1. Con la KW facevo 7,85-8,25. Ora la KW è sospesa perchè la vasca continua a non girare ed ho eliminato qualunque confondente noto.
pietro romano
25-08-2010, 19:41
Ink c'è un ottimo prodotto della kent in polvere, DKH,che aiuta l'innalzamento di ph e kh,dovresti provarlo e,contemporaneame , ridurre la co2,secondo me hai grosse precipitazioni ed e'per questo che il reattore non lavora bene.
Pietro credo che una vasca con reattore debba girare stabilmente senza l'integrazione di buffer, altrimenti fai il balling e risolvi il problema.
Non capisco come facciate a sostenere che ci siano precipitazioni significative nel reattore con questi valori: pH nel reattore 6,4, flusso 2,5 litri/h, Kh in uscita 31 (test salifert eseguito su 1ml di effluente e moltiplicando il valore per 4), 57 bolle di CO2 al minuto (costanti, non monto elettrovalvola).
Se mi dite che nel vostro reattore avete 6,4 con meno della metà della CO2 è un conto, ma altrimenti... Il flusso mi sembra corretto, da quello che ho sempre letto ovunque, il ph è corretto per lo scioglimento della corallina, altro non so che dire. Naturalmente scrivo per migliorare, non per polemizzare...
Se volete vi metto una foto del reattore per farvi capire anche quanto è riempito.
http://i995.photobucket.com/albums/af80/Veneluca/20100825-_DSC0066.jpg
pietro romano
25-08-2010, 21:53
Ink nessuna polemica, ci mancherebbe, il mio ph interno al reattore e'6.7,e non ho problemi, avendo 550 in uscita con kh 25,non hai indicato il valore di calcio in uscita, comunque 31 di kh e'alto, stai forzando troppo. In più il buffer ti servirebbe solo per riequilibrare la vasca e nient'altro.concordo con te che la vasca deve girare senza aiutini, ma da quello che scrivi la tua e'sicuramente squilibrata, un ph così basso denota problemi.
ALGRANATI
25-08-2010, 21:55
Pietro, che flusso in uscita tieni dal reattore??
pietro romano
25-08-2010, 22:03
Pietro, che flusso in uscita tieni dal reattore??
Circa due litri/ora Matteo.
pietro romano ,abbiamo lo stesso reattore e stessa taratura ,solo che io non ho i coralli #24
Pietro perdonami, ma non ci posso credere che tu immetti due litri ora a kh 25 e sopperisci a tutto il consumo della vasca. Io con 2,5 litri a kh 31 tengo i valori stabili in una vasca di una decina di volte più piccola della tua. Precipitazioni in vasca da me non ce ne sono.
Se fosse vero, dovresti preoccuparti tu di avere qualche problema di crescita.
CILIARIS
25-08-2010, 22:23
secondo me è impossibile con 2lt in uscita dare 26bolle di co2 questo significa che la vasca è ferma, pietro secondo me sbagli a contare#36##36#
pietro romano
25-08-2010, 23:10
Pietro perdonami, ma non ci posso credere che tu immetti due litri ora a kh 25 e sopperisci a tutto il consumo della vasca. Io con 2,5 litri a kh 31 tengo i valori stabili in una vasca di una decina di volte più piccola della tua. Precipitazioni in vasca da me non ce ne sono.
Se fosse vero, dovresti preoccuparti tu di avere qualche problema di crescita.
Prova la nuova corallina dell'acquamedic e sappimi dire, non so che altro dire....
Pietro qui non è questione di che materiale hai nel reattore. se metto una pera ogni dieci minuti in una cesta, in un ora ho 6 pere...
Se metti in un'ora 2 litri con 25 di kh non conta che materiale hai dentro, alla fine delle 24 ore hai arricchito 48 litri con 17 di Kh (partendo da 8 che ha l'acqua che entra).
Se la tua vasca fosse 2000 litri basta fare (48x17)/2000=0,4
alla fine hai aggiunto 0,4°Kh in vasca, che sarebbe il tuo consumo giornaliero, direi irrisorio
Nella mia, di 400 litri, avrei un consumo di 6,9°kh con tanto di crescita scarsa...
vedere qui per credere
http://reef.diesyst.com/reactor/reactor.html
pietro romano
25-08-2010, 23:44
Pietro qui non è questione di che materiale hai nel reattore. se metto una pera ogni dieci minuti in una cesta, in un ora ho 6 pere...
Se metti in un'ora 2 litri con 25 di kh non conta che materiale hai dentro, alla fine delle 24 ore hai arricchito 48 litri con 17 di Kh (partendo da 8 che ha l'acqua che entra).
Se la tua vasca fosse 2000 litri basta fare (48x17)/2000=0,4
alla fine hai aggiunto 0,4°Kh in vasca, che sarebbe il tuo consumo giornaliero, direi irrisorio
Nella mia, di 400 litri, avrei un consumo di 6,9°kh con tanto di crescita scarsa...
vedere qui per credere
http://reef.diesyst.com/reactor/reactor.html
La mia vasca e'1500 litri perdonami se insisto ma il valore del ph alto un ruolo fondamentale che nella tua formula non viene ricompreso....
ALGRANATI
26-08-2010, 07:49
Pietro ma quella dell'acquamedic è corallina o carbonato??
Pietro altro che ph, qui parliamo di matematica... vabbè che tu fai l'avvocato, ma non mi puoi proprio rispondere così...
è come se sull'esempio delle pere, tu mi risponda, guarda che la cassetta conta molto... si ma sempre 6 pere metti dentro...
D'altro canto non è che io devo convincere nessuno, io i miei conti li so fare. Sono intervenute altre 3 persone a dirti che ciò che hai scritto non ha senso...
pietro romano
26-08-2010, 11:03
Pietro ma quella dell'acquamedic è corallina o carbonato??
Carbonato matteo
------------------------------------------------------------------------
Pietro altro che ph, qui parliamo di matematica... vabbè che tu fai l'avvocato, ma non mi puoi proprio rispondere così...
è come se sull'esempio delle pere, tu mi risponda, guarda che la cassetta conta molto... si ma sempre 6 pere metti dentro...
D'altro canto non è che io devo convincere nessuno, io i miei conti li so fare. Sono intervenute altre 3 persone a dirti che ciò che hai scritto non ha senso...
Ink io non devo convincere nessuno, vieni da me quando vuoi, la strada la conosci, e vieni a fare tutti i test che vuoi....
Pietro, grazie dell'invito, se posso vengo sempre volentieri ad ammirare il tuo pezzo di barriera, ma non è facendo una semplice fotografia della situazione chimica di una vasca che si capisce come sta andando. Questo lo sa il padrone.
A conferma del fatto che non stai dando niente come calcio-carbonati, sta il fatto che con quella poca CO2, avrai un ph nel reattore non troppo basso e di conseguenza il carbonato non si scioglie, perchè richiede un ambiente più acido della corallina classica.
Sulla base di quello che dici per me le interpretazioni possibili sono due: o dai anche integratori di Ca-Kh o non hai consumo e mi sembra strano... avessi anche crescita zero, gli acidi prodotti dagli animali consumerebbero comunque di più di quello che immetti.
Io sparo la mia :-)) secondo me un grande aiuto la danno quella mandria di pesci che ha in vasca...
pietro romano
26-08-2010, 13:30
Pietro, grazie dell'invito, se posso vengo sempre volentieri ad ammirare il tuo pezzo di barriera, ma non è facendo una semplice fotografia della situazione chimica di una vasca che si capisce come sta andando. Questo lo sa il padrone.
A conferma del fatto che non stai dando niente come calcio-carbonati, sta il fatto che con quella poca CO2, avrai un ph nel reattore non troppo basso e di conseguenza il carbonato non si scioglie, perchè richiede un ambiente più acido della corallina classica.
Sulla base di quello che dici per me le interpretazioni possibili sono due: o dai anche integratori di Ca-Kh o non hai consumo e mi sembra strano... avessi anche crescita zero, gli acidi prodotti dagli animali consumerebbero comunque di più di quello che immetti.
Ink guarda che a 6.7 di ph interno il carbonato si scioglie tranquillamente ,tieni inoltre presente che in natura il calcio nemmeno raggiunge i 400 e il kh non e'piu di 6/7,non capisco l'esasperazione dei valori in vasca, secondo l'equazione più doso maggiori risultati ottengo. Io ho trovato il giusto bilanciamento, almeno per me, fra crescita e colore, sacrificando la prima a vantaggio della seconda. Dice bene Abra che uno dei "segreti"sta nell'ingente quantità di pesci....#25#25#25#25#25
Io sparo la mia :-)) secondo me un grande aiuto la danno quella mandria di pesci che ha in vasca...
ti riferisci a questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199535&highlight
sì...nel senso che dietro ci sono studi fatti ;-)
http://www.galileonet.it/articles/4c32e2275fc52b3adf002a92
pietro romano
26-08-2010, 15:16
sì...nel senso che dietro ci sono studi fatti ;-)
http://www.galileonet.it/articles/4c32e2275fc52b3adf002a92
Ne hanno discusso molto anche su reefcentral.... Il problema e'che se uno sperimenta e ottiene risultati viene preso per pazzo, solo perché si discosta dalle teorie che circolano sui forum.... Basta seguire le proprie convizioni senza curarsi degli scettici che ti canzonano dicendo di conoscere la matematica che ,comunque, non e'la biologia.....
Io sparo la mia :-)) secondo me un grande aiuto la danno quella mandria di pesci che ha in vasca...
ti riferisci a questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199535&highlight
rocco siffredi #24 è iscritto ?
.... anche io avevo 60 pesci nel 600 l..... però per mantenere il kh a 4 e calcio a 390 dovevo uscire a 37 di kh e 4 litri/h in uscita. #30
giangi1970
26-08-2010, 16:14
si Zucchen....pero' Rocco e' esperto solo che di Murene e tridacne!!!!!!:-D:-D
Io in 500 litri netti ho i seguenti pesci…..
8 chromis
2 pagliacci
10 debelius
8 wundermanni
6 reidi da 15 cm
40 reidi da 4-6cm
1 pseudochelinus
7 kauderni
1 zabrasoma flavescent
2 fridmanni
1 tomentosus
1 centropige potteri
1 pygoplites
4 granchi porcellana
1 bavosa
2 synchioropus
Circa 15 mini paguri ……. impossibile contarli tutti
In totale 95 pesci...... lo so è da pazzi......ma alla fine i pesci sono il movimento della vasca....
effettivamente mi son sempre chiesto perchè il mio reattore devo tenerlo al minimo mentre tutti hanno un flusso molto più elevato
Jean___005 :-D metti altri 10-15 pesci...poi vendi l'acqua come buffer per kh e calcio :-D
pietro romano
26-08-2010, 18:49
Io sparo la mia :-)) secondo me un grande aiuto la danno quella mandria di pesci che ha in vasca...
ti riferisci a questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199535&highlight
rocco siffredi #24 è iscritto ?
.... anche io avevo 60 pesci nel 600 l..... però per mantenere il kh a 4 e calcio a 390 dovevo uscire a 37 di kh e 4 litri/h in uscita. #30
Sanza che ph e densita'avevi?
Io sparo la mia :-)) secondo me un grande aiuto la danno quella mandria di pesci che ha in vasca...
ti riferisci a questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199535&highlight
rocco siffredi #24 è iscritto ?
ma ti sei fatto becare e ti hanno bannato pure quando avevi quel nik???? :-)):-))
Jean___005 :-D metti altri 10-15 pesci...poi vendi l'acqua come buffer per kh e calcio :-D
:-D
ALGRANATI
26-08-2010, 20:42
Jean___005 :-D metti altri 10-15 pesci...poi vendi l'acqua come buffer per kh e calcio :-D
:-D
jan...sarà perchè praticamente non hai sps in vasca??
noooo, li ho tolti solo la settimana scorsa, adesso il reattore è completamente staccato....
Io sparo la mia :-)) secondo me un grande aiuto la danno quella mandria di pesci che ha in vasca...
ti riferisci a questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199535&highlight
rocco siffredi #24 è iscritto ?
.... anche io avevo 60 pesci nel 600 l..... però per mantenere il kh a 4 e calcio a 390 dovevo uscire a 37 di kh e 4 litri/h in uscita. #30
Sanza che ph e densita'avevi?
sal..1026 ph 7,9-8,4...
pietro.... quoto ink #36#
pietro romano
27-08-2010, 10:47
Ma scusa con tutta quella co2 come facevi ad avere il ph 8.4?
Ma scusa con tutta quella co2 come facevi ad avere il ph 8.4?
tieni conto che una piccola percentuale di nitrato gia puo starci anche il nitrito ,anche se in minima parte, il lavoro nitrificante tende ad abbassare il ph, avevo i valori quasi a zero ,quindi un ambiente estremamente riducente,in piu forzavo il fotoperiodo ;-)
ph basso = ossidante
ph alto = riducente
quante ore dai di luce ?
pietro romano
27-08-2010, 14:42
Zucchen ma se uscivi con kh a 37 a quattro litri ora davi una botta di co2 che sicuramente non ti avrebbero mai permesso di arrivare ad 8.4 di ph, anche in considerazione del tipo di illuminazione che usavi.il potere ossidante della luce con conseguente aumento del ph ci sta, ma non fino ai valori che hai indicato.
Zucchen ma se uscivi con kh a 37 a quattro litri ora davi una botta di co2 che sicuramente non ti avrebbero mai permesso di arrivare ad 8.4 di ph, anche in considerazione del tipo di illuminazione che usavi.il potere ossidante della luce con conseguente aumento del ph ci sta, ma non fino ai valori che hai indicato.
arrivavo anche a 8,5 ,sei libero di non crederci, ho avuto anche problemi di ph basso ,legato all inesperienza...ora ho un problema contrario..sempre, se puo essere o no un problema,
ho 8,3 di notte e 8,45 di giorno...
io mi sono fatto un idea ... assenza totale di organico (visto che l unica cosa sono i pesci ),poco lavoro nitrificante.
tu che ne pensi ?
andrea&giada
27-08-2010, 16:03
Ciaoooooooooooooooo amicone Pietro! ti ricordi di me?
andrea&giada...mi ricordo io....quindi vale lo stesso che di là...con calma sennò sego i messaggi ;-)
andrea&giada
27-08-2010, 16:10
Ciao abra ma avete tutti 2 case? :-D
io mi sono fatto un idea ... assenza totale di organico (visto che l unica cosa sono i pesci ),poco lavoro nitrificante.
interessante.. anche la mia vasca quando era poco popolata aventa un pH che non scendeva sotto l'8.. ora arrivo a 7,7.. -04
zucchen la usi anche sulla tua vasca nuova la kalk?
pietro romano
27-08-2010, 17:44
Zucchen ma se uscivi con kh a 37 a quattro litri ora davi una botta di co2 che sicuramente non ti avrebbero mai permesso di arrivare ad 8.4 di ph, anche in considerazione del tipo di illuminazione che usavi.il potere ossidante della luce con conseguente aumento del ph ci sta, ma non fino ai valori che hai indicato.
arrivavo anche a 8,5 ,sei libero di non crederci, ho avuto anche problemi di ph basso ,legato all inesperienza...ora ho un problema contrario..sempre, se puo essere o no un problema,
ho 8,3 di notte e 8,45 di giorno...
io mi sono fatto un idea ... assenza totale di organico (visto che l unica cosa sono i pesci ),poco lavoro nitrificante.
tu che ne pensi ?
Ti credo zucchen ci mancherebbe......concordo con la tua ipotesi l'assenza di organico riduce di gran lunga il procedimento nitrificante... Mi interesserebbe sapere il valore redox sempre che tu lo misuri.
pietro romano
27-08-2010, 18:06
andrea&giada...mi ricordo io....quindi vale lo stesso che di là...con calma sennò sego i messaggi ;-)
Grazie abra il tizio su RI e'stato bannato,mi auguro che qui faccia meno il simpaticone...
nell altra vasca lo misuravo,avevo 450 - 460 ...però non l ho mai capito, troppo ballerino...troppa manutenzione,non fa per me #13
pietro romano
27-08-2010, 22:56
Zucchen il valore indicato e'corretto vuol dire che avevi tanta ossidazione, quindi il valore alto di ph ci sta.
bibarassa
28-08-2010, 10:30
Ma Pietro se aveva tanta ossidazione (nitrificazione) il Ph non doveva averlo basso?
Biba, non so nulla del potenziale redox, ma la nitrificazione abbassa il ph. Infatti zucchen diceva di averene poca, con conseguente aumento del ph La denitrificazione aumenta il ph.
bibarassa
28-08-2010, 17:00
Ciao Ink,
rispondevo a Pietro che probabilmente nella risposta data a Cri si è confuso
ink il volume del reattore influisce molto sulla resa .... più aumneti il delta in uscita , più tendi a far precipitare ...
------------------------------------------------------------------------
a me non sembra che la denitrificazione alzi il ph ...
zucchen , il una vasca , gli ambienti ossidanti sono quelli con tanto ossigeno e quelli riducenti con poco (dsb denitratorte, ecc ecc) ... diventa difficile generalizzare
ink il volume del reattore influisce molto sulla resa .... più aumneti il delta in uscita , più tendi a far precipitare ...
------------------------------------------------------------------------
a me non sembra che la denitrificazione alzi il ph ...
zucchen , il una vasca , gli ambienti ossidanti sono quelli con tanto ossigeno e quelli riducenti con poco (dsb denitratorte, ecc ecc) ... diventa difficile generalizzare
a fappio .. bentornato :-)):-))
la variazione dei carbonati/bicarbonati e quindi del KH va messa in relazione con l'intero ciclo dell'azoto e il tutto dipende dal pH.
provo a semplificare :-))
maggiore nitrificazione, accumulo nitrati, tendenza ad abbassare il pH perche' c'e' produzione di H+
al contrario una denitrificazione efficiente, consumo dei nitrati, consumo H+ e tendenza ad alzare il pH.
siccome c'e' una relazione diretta tra pH e KH, nel primo caso il KH si abbassa nel secondo si alza.
il KH e' dovuto principalmente ai carbonati/bicarbonati (il resto e' dato dai borati silicati etc).
a pH 8 si ha circa si ha 89,8% di bicarbonati e il 6,7% di carbonati
a pH > 8.5 si ha prevalenza di carbonato.
pH <4.3 l'anidride carbonica si trova essenzialmente come gas disciolto...ma chiaramente questo in acqua di mare non avviene.
in pratica l'equilibrio in acqua e' cosi
anid carbonica <---> ac carbonico <---> bicarbonato <---> carbonato
Abbassando il pH la reazione si sposta verso sinistra viceversa alzando il pH si sposta verso destra.
torna in vacanza che è mejo :-D
Ciao Pietro, come và?
sempre bella la tua vascozza, spero di vederla a settembre!!!!
#19
-certo, tra ph e kh c'è un rapporto stretto, ma non centra ... che in un dsb il ph si abbassa , lo dimostra il fatto che si consuma , per quanto riguarda il denitratore lo dimostra il fatto che in uscita il ph è circa a 7.4 -28d# ...con un certo dispiacere noto che continui a tirare conclusioni ...
certo, tra ph e kh c'è un rapporto stretto, ma non centra ... che in un dsb il ph si abbassa , lo dimostra il fatto che si consuma , per quanto riguarda il denitratore lo dimostra il fatto che in uscita il ph è circa a 7.4 ...
sai dire soltanto " ma non centra " ? :-D
oltre a una profonda ignoranza in materia ,stai diventando anche pesante , perche ti si danno delle spiegazioni e tu rispondi sempre " ma che centra " ? :-D
skimmer ,tecnica , ecc ecc :-D #18
allora... ti rispondo di nuovo,vediamo se riesci a capire #19
a me non sembra che la denitrificazione alzi il ph ...
maggiore nitrificazione, accumulo nitrati, tendenza ad abbassare il pH perche' c'e' produzione di H+
al contrario una denitrificazione efficiente, consumo dei nitrati, consumo H+ e tendenza ad alzare il pH.
si certo , non capivo niente nemmeno sull'acido acetico :-D...
si certo , non capivo niente nemmeno sull'acido acetico :-D...
infatti continui a non capire :-D:-D#18
e meno male che non ci stanno più i fappio di una volta :-D
ti offendi ?
ALGRANATI
29-08-2010, 11:13
forse non avete capito che in questo topic si parla d'altro-04
a mattè state a diventà peggio de reef italia ,almeno la ti fanno parlare di acquari e chimica dell acqua....
mi sembra che piu educati di me e fappio ce ne siano pochi.. però comandate voi ..quindi mi fermo a scrivere ..obbedisco.
ALGRANATI
29-08-2010, 12:35
Cri, non mi sembra che rompiamo i coglioni spesso....vi è già stato chiesto già in questo topic di non inquinarlo dato che si parla di una vasca in una sezione dove si mostra e si descrive....mi sembra anche poco gentile verso il padrone della vasca.
Avete tutto lo spazio che volete e lo sapete tutti e 2 ma non perdete occasione di beccarvi....almeno fatelo quanto vi pare ma nelle sezioni giuste.......magari serve a qualcuno.
matteo , per me hai pienamente ragione questo è il topic di romano, che dovrebbe servire, per capire come gestisce lui la vasca, solo che davanti a certe affermazioni, non si può sorvolare ...
pietro romano
29-08-2010, 14:30
Io non ho problemi, ho sempre da imparare da tutti...la discussione, benché pepata, mi sembra interessante.
Fappio, ma l'hai letto la'rticolo che ti ho mandato? è spiegato tutto lì per filo e per segno. Se po cerchi un po' in giro"nitrificazione" e "ph" in qualunque motore di ricerca trovi tutto ciò che vuoi. Ti cito un passaggio che ho appena trovato al primo tentativo:
"The theoretical reaction shows that between 7.07 and 7.14 mg of alkalinity (as CaCO3) is consumed for every mg of ammonia oxidized. Rule of thumb is 10 to 1. The result is an overall reduction in alkalinity and a possible drop in pH if the alkalinity is low to start with."
Il processo di consumo del tampone è cosa ben nota durante la nitrificazione, tanto che nei reattori si sa anche quanto aggiungerne in base a quanta ammoniaca è presente. In un sistema in cui il tampone è sufficientemente concentrato il ph non dovrebbe scendere significativamente, ma è importante reintegrare carbonati per mantenere un ph ottimale, non solo per la crescita, ma anche per la cinetica di trasformazione dell'ammoniaca.
al contrario il processo di denitrificazione produce carbonati, ma in maniera minore rispetto alla precedente trasformazione, con finale consumo del kh. Questo è probabilmente il principale motivo di sbilanciamento tra kh e Ca, in favore del secondo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |