Visualizza la versione completa : KH - GH - PH ... come mantenere PH basso ?
scriptors
07-10-2007, 14:43
ho perso leggermente il 'filo' ...
dunque:
- per abbassare il PH si usa la CO2
- con durezza carbonatica (KH) bassa si corre il rischio di abbassamenti 'letali' del Ph
- con KH alto però e difficile abbassare il PH (o si consuma troppa CO2)
probabilmente ho scritto qualche cavolata ...
approfondiamo meglio ?
scriptors, con la co2 , introducendo acido carbonatico si abbassa il ph, la kh rende più stabile il ph non lo alza e non lo abbassa, gia a valori sopra i 4° si ha una buona stabilità , si può avere una kh a 30 ed un ph acido ......
scriptors, con la co2 , introducendo acido carbonatico si abbassa il ph, la kh rende più stabile il ph non lo alza e non lo abbassa, gia a valori sopra i 4° si ha una buona stabilità , si può avere una kh a 30 ed un ph acido ......
Ricorda che scrivi sempre in ambiente dolce,e qua il reattore di calcio non si usa ;-)
In una vasca con kh a 30 per avere un ph acido devi prendere la bombola e svuotarla in vasca.
scriptors vedila cosi il quantitativo di co2 necessario per far scendere il ph è (generalizzando) direttamente proporzionale al valore del kh.Cioè per portare all'acidità il ph con un kh basso sarà necessario un quantitativo X di co2.Se il kh è alto il quantitativo X sarà maggiore.
TuKo, si certo diventa sconveniente avere la kh se si deve abbassare il ph , ho postato quell esempio , per evitare ragionamenti tipo : caspita ho la kh a 6 adesso il ph non mi scende più :-))
scriptors
07-10-2007, 17:16
quindi ... ricordavo bene ... e ho fatto bene ad aumentare la percentuale di acqua RO per il riempimento della vasca.
attualmente ho:
PH = 7,2 (da abbassare almeno a 6.5)
KH = 5
GH = 7
CO2 = 12 bolle al minuto (20 mg/l disciolta - test fisso Dennerle)
T = 25°C
vasca avviata da un paio di giorni quindi la CO2 in realtà sarebbe inutile ma l'ho avviata proprio per il PH
ho 190 litri netti di cui 70 RO e 120 rubinetto
probabilmente effettuerò un cambio parziale di circa 30 litri con sola RO in modo da poter aggiungere esclusivamente un po di potassio e magnesio (che non guastano mai) considerando la presenza di molte piante ... appena arrivano ... di cui molte a crescita rapida per attenuare i nitrati ... e che mi hanno già dato ottimi risultati nelle precedente vasca
con che valori di KH e GH posso 'dormire tranquillo' senza incorrere in possibili sbalzi di PH dovuto a scarso 'tampone' dell'acqua ?
dovendo ricercare il miglior compromesso tra KH e consumo di CO2 ... e non avendo esperienza ... la domanda nasce spontanea ;-)
ovviamente PH basso dato che i futuri ospiti saranno caracidi? ... insomma famiglia dei neon ... almeno con le ultime (sempre poche) schede lette che consigliano PH bassi :-)
scriptors
07-10-2007, 17:23
ps. rileggendo meglio le risposte sembravdi capire che il GH non influisce sul PH.
quindi l'unico 'problema' sarebbe eventuali aggiunte di potassio ;-)
scriptors, il gh non aumenta ne fa diminuire il ph nemmeno il potassio , come elemento
Kh a 5 secondo me è una buona via di messo per controllare il PH con la co2 ed avere comunque un po' di tampone.
Con 12 bolle al minuto in 190l non cambi nemmeno di un decimo il valore di ph inoltre il test che dice 20mg/l non è veritiero oppure i valori cha hai postato non errati. Meglio usare la tabella http://www.dennerle.it/HG07UG07.htm secondo la quale hai 10 mg/l di co2 discolta.
scriptors
07-10-2007, 21:00
grazie a tutti per i chiarimenti :-)
ps. che io sappia il potassio (bicarbonato di potassio) si usa per aumentare il KH ... probabilmente non ho specificato bene cosa intendevo
cercavo di risparmiare sulla CO2 ma mi sa che devo 'aprire di più' il rubinetto allora :-D :-D :-D :-D
comunque la cosa più bella e vedere le piantine che hanno ripreso a crescere quasi a vista d'occhio dopo due mesi passati in un secchio :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |