Visualizza la versione completa : consiglio pesci
scriptors
05-10-2007, 13:47
osa mi consigliate tra questi ?
Il problema più grosso è la temperatura estiva dato che abito al sud.
ps. l'acqua un po acida va bene con gli Atyopsis Moluccensis (credo di si) e Ancystrus ?
(mi piacciono troppo :-)) )
_____________________________________
Nome Comune del Pesce: Cardinale
Nome Latino: Paracheirodon Axelrodi
Dimensioni: Può arrivare fino a 5 cm.
Comportamento: Pesce appartenente alla famiglia dei Caracidi, proveniente dal Guyana e Brasile. E' un pesce molto tranquillo, adatto a vivere in branchi di 6-8 specie, con pesci di piccole dimensioni e in acquari ricchi di vegetazione, l'acqua deve essere ben filtrata e ossigenata, molto tenera e deve avere un ph abbastanza basso. Si nutre di mangime secco in scaglie, microgranuli e liofilizzato.
Caratteristiche dell'acqua:
Durezza dell'acqua: dai 5° ai 7°
PH: da 6,5 a 6,8
Temperatura: dai 24 ai 28°C
_____________________________________
Nome latino
Hyphessobrycon Herbertaxelrodi
Nome comune
Tetra nero
Dimensioni
Massima 4 cm.
Valori dell' acqua
Temp. 24° / 28° Durezza 5° /20° dGh PH 6.5 / 7.5
Abitudini e compatibilità
Piccolo pesce della famiglia dei Caracidi, proveniente originariamente dal Brasile, ormai allevato ovunque; con il corpo colorato di verde oliva, tendente al nero, con una riga orizzontale gialla.
Molto pacifico, vivace, convive egregiamente con tutti i pesci di piccola taglia, è comunque consigliabile tenerlo in branchi di almeno 8 o 10 individui, in caso contrario diventa timido e pauroso; è molto adatto alle vasche di comunità con folta vegetazione.
Pur essendo originario del sud america è ormai poco sensibile ai valori chimici dell'acqua che deve essere solo ben filtrata ed aerata.
Carnivoro in natura, in acquario accetta qualsiasi tipo di mangime, secco in microgranuli, liofilizzato, surgelato.
Per tutti questi motivi è una razza estremamente consigliabile per chi inizia a curare un acquario tropicale.
___________________________________
Tanichthys albonubes
__________________________________
Paracheirodon innesi
__________________________________
scriptors, nella foto del profilo vedo che ci sono già dei platy suppongo tu voglia tenerli e aggiungerne altri tra quelli indicati vero ? se è così io rimarrei sui poecilidi perchè gli altri hanno esigenze diverse ;-)
childrenofbodom
05-10-2007, 20:15
Ei scriptors anche io abito al Sud....X ovviare al problema temperatura utilizzo un termostato che ho costruito seguendo uno schema che ho trovato in rete, che mi pilota una grossa ventola...non ho più avuto problemi di temperatura...certo che il mio è un 60L mentre il tuo è bello grande!!...xo prova xchè non si sà mai...ho fatto anche una modifica tutta mia che mi permette di montare un bel pò di ventole (fino a 4A)...e poi il circuito mi è costato solo € 2.50...tentar non nuoce non credi? #22 #22 #22
scriptors
05-10-2007, 20:16
scusa, devo ancora aggiornare la foto, quella è del vecchio acquario, che ormai non esiste più se non nei miei ricordi :-(
scriptors
09-10-2007, 10:15
che ne dite di una decina di Trigonostigma heteromorpha (ex Rasbora heteromorpha) insieme agli altri di cui sopra ?
questa volta voglio scegliere bene e con consapevolezza :-)) :-)) :-))
babaferu
09-10-2007, 10:19
ti consiglio di leggere questo articolo e di scegliere tra neon e cardinali:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_neon/sassi/default.asp
ciao, ba
scriptors
09-10-2007, 10:51
per non perdere troppo tempo dietro le ventilazioni estive e non far soffrire troppo i neon vedo meglio i cardinali (anche se vivono leggermente meno dei neon)
ricapitolando direi:
n.10 Atya (Atyopsis Moluccensis)
n.2 Ancystrus (quelli che avevo sono di quelli che diventano enormi e comunque mi piacciono ... non so se riprenderli o cambiare specie ... li ho lasciati al negoziante tempo fa)
n.10 Trigonostigma heteromorpha (ex Rasbora heteromorpha)
n.10 Cheirodon axelrodi (Cardinali)
sarebbe carino un Betta con due compagne ma ho letto che avrebbe grossi problemi con i pescetti 'piccoli' ... mi piacerebbe comunque qualcosa di 'grande' in massimo 2/3 esemplari
non so se aggiungere altri dato che credo di aver già esagerato come carico organico
ps. considerando le loro aspettative di vita e, che farò del mio meglio per tenerli in forma, non mi interessa moltissimo la riproduzione (ho già esperienza con i Platy :-D :-D :-D )
aspetto conferme/consigli #36#
scriptors
09-10-2007, 12:06
guardando l'acquario di Milly (scusa se ti nomino) e leggendo le relative schede potrei inserire 2/3 scalari, anche se ho paura che potrebbe valere quanto letto per i betta riguardo le pinne mordicchiate
#24
scalari/betta no :-) io rinuncerei ai betta e metterei gli scalari :-)) 6-7 esemplari piccoli poi tieni una-due coppie massimo. Per il resto della popolazione vanno benissimo cardinali e eventualmente rasbore anche se io rimarrei in sudamerica ;-)
scriptors
09-10-2007, 12:23
ricapitoliamo (tanto di tempo per decidere ne ho in abbondanza :-D ):
n.10 Atya (Atyopsis Moluccensis)
perchè mi piacciono
n.2 Ancystrus (quelli che avevo sono di quelli che diventano enormi e comunque mi piacciono ... non so se riprenderli o cambiare specie ... li ho lasciati al negoziante tempo fa)
sono ancora in dubbio
n.10 Trigonostigma heteromorpha (ex Rasbora heteromorpha)
mi piace il fatto che restano comunque in gruppo
n.10 Cheirodon axelrodi (Cardinali)
eventualmente da sostituire con altra specie purchè di piccola taglia e abbastanza longeva
n.6 Scalari (di cui riportare indietro 2 o 4 dopo aver individuato le coppie ???)
così va meglio. Per essere proprio puntigliosa al posto delle heteromorpha metterei delle petitelle o caracidi del genere hemigrammus o hyphessobrycon ;-)
scriptors
09-10-2007, 13:55
a parte vedere cosa ha disponibile tra un mese il 'pescivendolo' la cosa che vedo più dura e capire se conosce le differenze e ... peggio ... se riesco io a non farmi fregare, mi porto dietro gli identikit
:-D #19 :-D #19 :-D
comunque, se oggi arrivano le piantine, tra una decina di giorni inserisco un paio di atya ... poi inizia tutta la trafila di inserimenti molto 'rateali'
ps. per evitare che qualcuno mi maltratti ... ovviamente dopo le piante inizia la quotidiana verifica dei valori (NO3 NO4) oltre che attivatore batterico che già inserisco
a questo punto passo una domanda qui (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1536835#1536835) considerando che l'allestimento è stato recuperato da un altro acquario già avviato ... separiamo le due cose che non hanno nulla in comune ;-)
scriptors
09-10-2007, 14:04
ps. ma siamo sicuri che gli altri pescetti dell'elenco non mordicchiano le pinne degli scalari ?
rasbore e cardinali non penso proprio. gli ancistrus è più probabile che decidano di mordicchiare le piante #18 gli atya non li ho mai avuti e ne so poco ma dovrebbero essere pacifici, non ce li vedo a pizzicare gli scalari #13
scriptors
09-10-2007, 14:20
ok, perfetto allora :-))
le Atya anche volendo non possono proprio far nulla non hanno chele ma solo ventagli con i quali filtrano l'acqua o raccolgono alghe ecc., ottime pulitrici oltre che simpatiche e ... visibili #36# arrivano anche oltre i 5/6 cm
sugli ancy ... di giorno o con luce accesa non li ho mai visti infastidire nulla ... di notte sarei stato molto curioso di osservarli ma preferivo dormire :-D
e poi per loro cucinavo zucchine come ringraziamento della pulizia vetri :-D
Non so quanto i Moluccensis siano compatibili con l'ambiente sud-americano e cioè con acqua acida(6.5) e tenera(kh=3,gh=9).
Forse sarò stato sfigato io,ma quelli che avevo messo nel 400 litri sono campati circa 6 mesi.Altri inseriti in vasche con acqua neutro/basica (7.2) e medi-dura(kh=8,gh=14) sono ancora in vita.Purtroppo non ho letto esperienze simili,quindi mi rimetto solo a riportarti la mia.
scriptors
09-10-2007, 15:14
humm ... grazie per le info di esperienza diretta, sono quelle più utili
vedrò meglio in giro riguardo quello che dicono le varie schede #24
comunque nel vecchio acquario viaggiavo sui 7.2 - 7.5 di PH e le atya andavano tranquille (ormai guardavo solo loro) :-)
Ci credo che li guardavi sono affascinanti.Tante persone li giudicano statici(frose un pò lo sono),ma vedere come vanno a cercare il punto di massima corrente con quelle parabole aperte,sarà che io me li guardavo e riguardavo.
Non nascondo che in futuro una vasca dedicaca solo per loro ci scappa.
scriptors
09-10-2007, 19:30
secondo te fare una via di mezzo con i valori acqua sarebbe deleterio per tutti ?
mi spiacerebbe rinunciare alle Atya :-(
tutto quello che ho trovato, sulle atya, parla di ph7
edit ON
dimenticavo che hanno bisogno anche di molto ossigeno
edit OFF
scriptors
10-10-2007, 13:54
continua ad avere dubbi sugli scalari ... pensando al futuro #24
scriptors
06-12-2007, 22:27
scalari riportati indietro ... troppi problemi tra abbondanza di cibo e litigi tra loro e gli altri pesci ...
arrivati 9 Otocynclus Vittatus e 10 Neocaridina Sp.Garnaal Bumble Bee (dovute mettere in altra vasca perche troppo piccole e ... facile cibo vivo per gli altri ospiti)
poi ho preso altri 8 tipo cardinali, rio delle amazzoni, arancione chiaro e con la coda tipo rasbora ma solo la parte finale ... provo dopo a postare una foto
scriptors
07-12-2007, 00:40
ecco la foto ... se vogliamo chiamarla così
l'elenco completo lo trovate nel 'mio acquario'
commenti/consigli ?
scriptors
07-12-2007, 11:55
dovrebbero essere Pristella maxillaris ma di colorato sul nero vedo solola zona centrale della coda #24
scriptors, le foto verticali non sono il massimo della comodità #13
il pesce della foto 072 non è un pristella, mi sembra un hasemania nana, se riesci posta una foto più ravvicinata e magari dritta :-))
scriptors
07-12-2007, 21:54
sei una maga !!!
vedendo le foto sono proprio loro, facile distinguere i 3 maschi dalle 5 femmine (inseguite anche troppo)
grazie, precisa e puntuale come sempre ... e con quelle foto :-D ... complimenti per l'occhio !
sei una maga !!!
-c10 milly potter !
scriptors
10-12-2007, 10:00
sei una maga !!!
-c10 milly potter !
sono riuscito anche io a fare una magia ... l'ho ipnotizzato facendolo stare fermo per un po :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |