PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento RIO240


scriptors
05-10-2007, 11:07
Dunque sono ripartito con un RIO240 (un tantino stretto rispetto alla precedente vasca ma i vetri 'nuovi' compensano ... in bellezza #36# )

Non ho inserito la serie di 'spugne' nel filtro ma, in sequenza, 2 litri di BIOMAX (in quello che originariamente è il posto riservato alle spugne per insediamento batteri) e 3 litri di SIPORAX.

Poi ho coperto i canolicchi con le 3 'spugne' bianche di serie e infine quella a grana grossa (di colore celeste)

Non proprio come da manuale ma ho seguito la mia 'esperienza' precedente ...

Studiando bene il modo di funzionamento del filtro (certe cose le ragiono prima di addormentarmi) mi sembra di aver capito che:

la zona 'biologico/meccanico' del filtro è costituita da un unico vano con 2 aperture

- una in basso più piccola (biologico - 300-350 l/h)
- una al centro più grande (chimico/fisico - 650#700 l/h)

quindi, nel mio caso, avrò una circolazione più lenta nella zona BIOMAX ed una più veloce in quella SIPORAX

ps. i numeri che ho messo sono molto a 'naso' considerando la differenza di mm2 delle aperture e considerando che, ovviamente, gran parte dell'acqua passerà per la via più facile ... e che la pompa di serie ha una portata di 1000 l/h)

(ci devo ragionare ancora meglio ... ho come l'impressione che ci sia una terza apertura)

piccolo problema è la rumorosita della pompa, anche se in mattinata mi è sembrata diminuita.

Al momento ho inserito 120 litri rubinetto e 60 RO (devo ancora completare il riempimento a livello) ed inserirò solo acqua di osmosi inversa.

Questa volta vorrei inserire dei Neon o simili quindi preparerò l'acqua per le loro caratteristiche.

segue ...

scriptors
05-10-2007, 11:21
se non ho capito male uno schema del filtro interno JUWELL dovrebbe essere questo (ovviamente solo zona biologico/meccanico)

manca la zona ingresso acqua + riscaldatore

ps. la pompa è posizionata in alto infilata all'interno del tubo di aspirazione

scriptors
05-10-2007, 12:04
considerando la scheda tecnica dei Neon ... forse devo optare per altro tipo di pesciolini ...

abitando al SUD in estate dovrei metterci un frigorifero per mantenere l'aqua intorno ai 26°C max ... #07

qualche consiglio su 'taglie' simili ?

TuKo
05-10-2007, 19:14
Io il filtro l'avrei lasciato con i materiali in dotazione.Quando presi il rio volevo fare la stessa cosa che hai fatto tu.Poi me lo sono studiato bene e lasciato tutto com'era(tranne la spugna a carbone).Ad oggi devo dire che è stata una scelta giusta.
Ovvio che non sto dicendo che hai errato,sarà sicuramente un filtro valido.

Per i pesci potresti mettere dei nannostomus.

scriptors
05-10-2007, 22:59
grazie per il consiglio sui pesci, darò uno sguardo appena posso.

riguardo il filtro ero indeciso anche io, forse mi sono lasciato prendere dalla 'logica di mercato' e non mi va di cambiare filtri in continuazione ... poi i 'canolicchi' li avevo già in casa presi dalla vecchia vasca ed usati appena un mesetto ...

ho l'acqua un po annebbiata e credo siano i vecchi batteri ritornati in circolo (da fantasmi) ... ma tanto devo comunque aspettare ;-)

chissà se siano utili al 'sostentamento' de nuovi :-o

TuKo
06-10-2007, 01:08
E chi le cambia le spugne??Al massimo posso sostituire il perlon 1 volta l'anno.
Se i cannolicchi vecchi non li avevi lavati,è possibile che la nebbia attuale, sia dovuto al sedime incrostato sui supporti.

scriptors
06-10-2007, 11:01
vedremo come andrà ;)

di sicuro così avrò un 'biologico' migliore, forse meglio dire più grande in volume
non ho intenzione di rimettere i platy (caconi) ma pescetti più piccoli e molti atya ed un paio di ancy (quindi come nel vecchio acquario platy a parte)

e ricordo che il 'carico meccanico' da smaltire più grosso, era dovuto più alle piante che ai pesci con foglioline da rincorrere in vasca ;-) ... avanotti a parte che raccoglivo nel filtro

TuKo
06-10-2007, 14:49
atya quale??moluccensis o gabonesis??

scriptors
07-10-2007, 14:28
moluccensis (quelli con i ventagli per filtrare l'acqua)

sono gli unici che trovo dal mio fornitore di fiducia, non mi va di comprare pesci per posta ;-)

suiller
15-11-2007, 18:56
Confermo quanto citato da TuKo, anch'io ho deciso di lasciarlo con l'impianto "della casa" senza stravolgere concetti dei flussi/etc... anche se molti mi hanno consigliato di togliere le spugne e metterci cannolicchi/etc...

Senza cambiare nulla (a parte la spugnaccia nera) ad oltre 6 mesi di attività l'acquario gira come un orologino :-)

Però sono molto curioso e quindi sto cercando di capire come funzionano le varie dinamiche dei flussi "studiati" ad-hoc dai vari produttori... notevole.

saluti,
davide