scriptors
05-10-2007, 11:07
Dunque sono ripartito con un RIO240 (un tantino stretto rispetto alla precedente vasca ma i vetri 'nuovi' compensano ... in bellezza #36# )
Non ho inserito la serie di 'spugne' nel filtro ma, in sequenza, 2 litri di BIOMAX (in quello che originariamente è il posto riservato alle spugne per insediamento batteri) e 3 litri di SIPORAX.
Poi ho coperto i canolicchi con le 3 'spugne' bianche di serie e infine quella a grana grossa (di colore celeste)
Non proprio come da manuale ma ho seguito la mia 'esperienza' precedente ...
Studiando bene il modo di funzionamento del filtro (certe cose le ragiono prima di addormentarmi) mi sembra di aver capito che:
la zona 'biologico/meccanico' del filtro è costituita da un unico vano con 2 aperture
- una in basso più piccola (biologico - 300-350 l/h)
- una al centro più grande (chimico/fisico - 650#700 l/h)
quindi, nel mio caso, avrò una circolazione più lenta nella zona BIOMAX ed una più veloce in quella SIPORAX
ps. i numeri che ho messo sono molto a 'naso' considerando la differenza di mm2 delle aperture e considerando che, ovviamente, gran parte dell'acqua passerà per la via più facile ... e che la pompa di serie ha una portata di 1000 l/h)
(ci devo ragionare ancora meglio ... ho come l'impressione che ci sia una terza apertura)
piccolo problema è la rumorosita della pompa, anche se in mattinata mi è sembrata diminuita.
Al momento ho inserito 120 litri rubinetto e 60 RO (devo ancora completare il riempimento a livello) ed inserirò solo acqua di osmosi inversa.
Questa volta vorrei inserire dei Neon o simili quindi preparerò l'acqua per le loro caratteristiche.
segue ...
Non ho inserito la serie di 'spugne' nel filtro ma, in sequenza, 2 litri di BIOMAX (in quello che originariamente è il posto riservato alle spugne per insediamento batteri) e 3 litri di SIPORAX.
Poi ho coperto i canolicchi con le 3 'spugne' bianche di serie e infine quella a grana grossa (di colore celeste)
Non proprio come da manuale ma ho seguito la mia 'esperienza' precedente ...
Studiando bene il modo di funzionamento del filtro (certe cose le ragiono prima di addormentarmi) mi sembra di aver capito che:
la zona 'biologico/meccanico' del filtro è costituita da un unico vano con 2 aperture
- una in basso più piccola (biologico - 300-350 l/h)
- una al centro più grande (chimico/fisico - 650#700 l/h)
quindi, nel mio caso, avrò una circolazione più lenta nella zona BIOMAX ed una più veloce in quella SIPORAX
ps. i numeri che ho messo sono molto a 'naso' considerando la differenza di mm2 delle aperture e considerando che, ovviamente, gran parte dell'acqua passerà per la via più facile ... e che la pompa di serie ha una portata di 1000 l/h)
(ci devo ragionare ancora meglio ... ho come l'impressione che ci sia una terza apertura)
piccolo problema è la rumorosita della pompa, anche se in mattinata mi è sembrata diminuita.
Al momento ho inserito 120 litri rubinetto e 60 RO (devo ancora completare il riempimento a livello) ed inserirò solo acqua di osmosi inversa.
Questa volta vorrei inserire dei Neon o simili quindi preparerò l'acqua per le loro caratteristiche.
segue ...