Visualizza la versione completa : Niubbo all'assalto
Ciao a tutti!
Dopo un'esperienza quando avevo una decina d'anni (che non vi riporto per questioni di decenza), ho deciso di cominciare a seguire un acquario tutto mio.
Riutilizzando un 90 lt (circa) di mio zio, in buone condizioni e con tutto il necessario a posto, sto per metter su un acqua dolce.
Chiaramente mi sono letto (e sto leggendo tuttora) le guide, ma altrettanto chiaramente non ho idea di niente. Quindi apro questo topic per chiedervi più direttamente quelli che, in guide generalizzate, non ci possono essere, ovvero "consigli spassionati sul caso" :P
La prima domanda che vi faccio è: piante vere. E' complesso e/o necessario tenerle? Non so nulla di botanica, sarà una strage o posso imparare quel che basta? (ovviamente non ho pretese mostruose, il fatto è che il negoziante da cui sono andato mi dà libera scelta senza fare distinzioni.....)
ciao El_Baro, le piante vere sono, a mio modesto parere, determinanti per lo sviluppo dell'ecosistema e sicuramente esteticamente migliori.
alcune sono molto adatte a neofiti come noi perchè di facile "coltivazione" ;-)
ma per la scelta delle piante dovrai prima fare riferimento alla potenza del tuo impianto di illuminazione. guardati questo link:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
in base poi alle piante che il tuo impianto ti potrà permettere di tenere, potrai verificare quale tipo di trattamento e di fertilizzante usare..
poi ti consiglio di aspettare i pareri degli altri autorevoli membri del forum.. :-))
ciao!
Ciao, e benvenuto :-)
La prima domanda che vi faccio è: piante vere. E' complesso e/o necessario tenerle?
E' necessario se vuoi un acquario il più possibile sano, non è complesso se scegli piante poco esigenti (non sono moltissime, ma esistono anche loro ;-) ). Non farai stragi se ti documenterai un pò, prima di acquistare piante. Non fare libere scelte sulle piante, chissà perchè, ma l'occhio cade sempre sulle rosse! :-))
Su AP ci sono delle utilissime guide:
http://www.acquaportal.it/Dolce/
Benissimo, il mio primo ringraziamento!
Lasciando aperto il discorso piante, vi sottopongo rapidamente il preventivo propostomi dal negoziante. Ditemi un po' che ne pensate:
Carbone: 8 (euro)
Lana: 2,50
Fondo: 18
Ghiaia: 15
Batteri + Bio? 13
40 lt acqua osmotica: 8
Tronco (indicativo): 10
Piante (lui dice 4 per partire): 30
El_Baro, dovresti iniziare a pensare a quali pesci vuoi in vasca...e costruire l'acquario in funzione di ciò.
ovviamente dovresti scegliere pesci non troppo complessi..che siano dunque adatti alle prime esperienze.
per il preventivo ti dico sinceramente di non saper valutare l'entità della spesa visto che io nn ho tenuto i conti...comunque:
per prima cosa dovrai acquistare ghiaia e fondo (nell'eventualità dovessi scegliere piante che necessitano di un substrato -e non tutte ne hanno necessariamente bisogno-) dopodichè (sempre facendo riferimento alla luce e ai valori dell'acqua) sceglierai le piante...
la cosa più importante è sicuramente il filtro:
immagino tu possieda già una pompa:assicurati che la sua portata oraria sia almeno 3 volte il volume dell'acquario (270 l/h).
non ho letto nella tua lista i cannolicchi di ceramica che sono invece fondamentali per il filtraggio biologico. lana di perlon ok e il prezzo nn mi pare eccessivo.
il carbone, almeno per come sono andato avanti io, non è stato necessario la sua funzione è principalmente quella di purificare l'acqua dopo trattamenti chimici..ma molti lo usano anche all'avvio della vasca...aspetta altri consigli.
i batteri sono utili perche permettono teoricamente una più veloce maturazione del filtro..ma non sono determinanti..ossia il filtro matura ugualmente.
per bio intendi biocondizionatore? se sì compralo: serve a legare i metalli pesanti disciolti nell'acqua del rubinetto che sono tossici per flora e fauna.
spero di essere stato esauriente e di non aver detto castronerie :-))
ciao
Per quanto riguarda i pesci, per quel che ne so mi piacerebbe avere una coppia di betta, dei pulitori e qualche altro animale compatibile con i combattenti. Così, su due piedi. Ma ovviamente mi rimando anche ai valori dell'acqua che otterrò (perchè, una volta preparato il tutto, dopo qualche giorno, dovrò fare i test, no?)
I cannolicchi già li ho!
Il bio..?, credo sia quello, lui nel preventivo mi ha scritto solo BIO :P
per quanto riguarda gli accostamenti non so aiutarti piu di tanto...
per quel che ne so i maschi di betta sono molto territoriali e nn so fino a che punto siano adatti alla comunità..ma aspetta qualcuno che ti possa dire di piu..
sicuramente i valori dell'acqua del tuo rubinetto, comunque, condizioneranno la scelta dei pesci (insieme al litraggio)...cmq se la vuoi tagliare con acqua ro non c'è alcun problema..puoi spaziare molto...sempre ovviamente tenendo in considerazione le esigenze delle diverse specie che sceglierai, che devono essere compatibili.
Altre cose:
come pulitori sono orientato verso i soliti cory e mi piacerebbe avere un ancistrus per le alghe.
L'acquario che ho ereditato ha il filtro un po' sporco di calcare. Posso lavarlo col Viakal prima di metterlo in funzione? Se sì, quanto tempo prima? Oppure, in alternativa?
Ciao EL BARO anche io sono un nubbio e ho letto molto sul forum per la domanda sulla pulizia del calcare ti sconsiglio di usare prodotti chimici tipo viakal adpera aceto che ritengo il miglior prodotto contro il calcare e risciacqua molto bene, anzi sarebbe buono farlo girare un paio di giorni con acqua senza i filtri solo gli oggetti che saranno fissi in acquario cioè pompa scatola filtro interno poi svuoti tutto e cominci
ciao alla prossima
El_Baro, assolutamente mai usare detersivi, potrebbero rimanere in vasca particelle velenosissime...miglior soluzione anticalcare: acqua e olio di gomito...
per gli accoppiamenti prova a dare un'occhiata nella sezione pesci tropicali...con un po di pazienza si trovano tante cose interessanti...ti aiuterei volentieri anche in questo ma davvero le mie conoscenze a riguardo (compatibilità tra specie ecc ecc..) sono moolto limitate :-)
ciao
...miglior soluzione anticalcare: acqua e olio di gomito...
acqua e aceto + olio di gomito ;-)
ossequi alla saggezza di milly -69 :-))
Grazie di nuovo ;)
Sto cominciando a pensare a quali pesci metterci, anche per regolarmi con i valori dell'acqua.
La vasca è lunga 80, profonda 30 e alta 40 (ora ho le dimensioni esatte) :P
In questo momento pensavo, anche per non complicarmi la vita con pesci troppo difficili, ad una coppia di Colisa Lalia (da quel che ho capito più gestibili e meno aggressivi dei Betta), 3-4 cory, un ancistrus.. Fin qui credo bene no?
Quale altro mi potete consigliare? Magari non i guppy, non impazzisco...
El_Baro, a vasca arredata i litri saranno 75#80 perchè non sostituisci i colisa con una coppia di ciclidi nani ? :-)) http://www.apistogramma.it/ così avresti tutti pesci sudamericani.
dado.88, non esageriamo :-D è che è difficile levare il calcare solo con acqua :-)) va benissimo anche il PH minus, ne bastano poche gocce poi risciacquare bene.
El_Baro, a vasca arredata i litri saranno 75#80 perchè non sostituisci i colisa con una coppia di ciclidi nani ? :-)) http://www.apistogramma.it/ così avresti tutti pesci sudamericani.
Mi piacciono molto, ma non sono più difficili da mantenere e più delicati? Sono alla primissima esperienza, non vorrei proprio fare una strage :S
In caso, con loro e quindi in acqua più tenera (se ho ben capito) che altro animale potrei tenere?
vi sottopongo rapidamente il preventivo propostomi dal negoziante. Ditemi un po' che ne pensate:
Carbone: 8 (euro)
Lana: 2,50
Fondo: 18
Ghiaia: 15
Batteri + Bio? 13
40 lt acqua osmotica: 8
Tronco (indicativo): 10
Piante (lui dice 4 per partire): 30
Mi soffermo un pò sul preventivo :-) .
30 euro per 4 piante mi sembra troppo, normalmente le vendono a 5 euro (ma qualcuno anche a meno), a meno che non si tratti di piante rare e particolari...ma non credo ;-)
Il tronco a 10 euro...dipende dalla grandezza.
Il carbone attivo, per ora non serve, come ti ha detto dado.88, serve solo a purificare l'acqua (dopo trattamenti con medicinali ad es., in situazioni normali è abbastanza inutile e purificherebbe anche da eventuali fertilizzanti).
Il resto del preventivo mi sembra buono :-)
Allestimento completato!
Ho inserito 15kg di ghiaia, il fertilizzante Root qualcosa (consigliato perchè occupa meno spazio sul fondo), 45 lt di acqua osmotica e una trentina almeno di acqua del rubinetto. Ho 3 piantine (2 Anubias e una più grande di cui non ricordo il nome) e già versato una prima dose di biocondizionatore e batteri.
Quello che vi chiedo ora è:
1) Non ho ancora acceso il riscaldatore: vado e lo setto sui 24°?;
2) Nei prossimi giorni devo mettere ancora il bio e i batteri?;
3) I cannolicchi al momento sono SOTTO la lana, quindi più verso il fondo, van bene lì?
4) Pensavo di fare i primi esami dell'acqua tra una settimana e, se ottengo valori ok, comprare i primi pesciolini (pensavo ad una coppia di Colisa). Che dite?
Altri suggerimenti?
Grazie!!!
1) sì poi controlla la temperatura tutti i giorni
2) il biocondizionatore serve solo quando aggiungi acqua di rubinetto, quindi basta fino al primo cambio parziale
3) sì
4) niente pesci prima di 3-4 settimane :-)
ciao El_Baro,
è proprio quello il posto dei cannolicchi...il biocondizionatore non è necessario tutti i giorni in quanto serve solo quando effettui cambi d'acqua mentre i batteri (dicci poi che batteri stai usando...) devi continuare a metterli tutti i giorni, nelle dosi prescritte, per almeno una quindicina di giorni.
perche?
nel filtro deve svilupparsi il "ciclo dell'azoto" ossia devono svilupparsi delle colonie batteriche in grado di eliminare i nitriti trasformandoli in nitrati, che, se tenuti entro certi limiti, sono utili per lo sviluppo delle piante.
i batteri che tu metti aiutano lo sviluppo di tale processo. all'inizio, appena inserita l'acqua i nitriti sono a zero, successivamente avrai un picco di queste sostanze che già in ragione di 0,01 mg/l sono altamente tossiche per i pesci, successivamente scenderanno a zero e solo dopo che si saranno stabilizzati su questo valore (a me sono capitati diversi su e giù :-) ) potrai inserire i pesci..
il tempo che ci vuole perchè questo processo si sviluppi è di circa 4 settimane...quindi mai inserire i pesci a meno di un mese dalle data di avvio della vasca perche stirerebbero le pinnette #06
per il riscaldatore aspetta altre risposte perchè io non l'ho usato ma sinceramente non so dirti se o sbagliato o meno...
mi raccomando...ciao!!! -28
1) si accendi il riscaldatore e mettilo sui 24#25 C
2) il BIO non serve, puoi mettere i batteri ma cmq dovrai aspettare il famoso picco dei nitriti per mettere i pesci
3)i canolicchi devono essere messi dopo la lana, in ordine di filtraggio l'acqua sporca passa attraverso la lana k la pulisce e poi tra i canolicchi. qui adesso bisogna vedere com'è fatto il tuo filtro.
4) ok per i valori, prendi PH, GH, KH, NO2 e NO3. intanto pensa bene ai pesci k ti piacerebbe inserire. anche i colisa sono dei rompi, in riproduzione il maschio ti strapperà pessi di piante per fare il nido e dovrai creare molti nascondigli per la femmina k altrimenti verrà uccisa dal maschio.
come diceva prima milly, perchè non ti orienti su ciclidi nani facili tipo Pelvicachromis pulcher, cory e ancistrus sul fondo e magari un banco da 15 caracidi a tua scelta. secondo me i colisa per iniziare non sono proprio il massimo, parlo per esperienza personale. ;-)
Grazie ragazzi, siete grandi ;)
In effetti il discorso pesci mi trova un pochino impreparato.
Vorrei inserire dapprima un paio di pesci "facili" (come ciclide nano in giro ho visto solo il Ramirezi, che mi dicono essere delicato), sarei tentato dai Betta ma ho paura possa "discutere" con altri inquilini (chiaramente metterei un solo maschio).
Insieme alla coppia (o al trio, con due femmine), mi piacerebbe un gruppetto tipo neon, rasbore o tetrazona, più i "soliti" pulitori (qualche cory e un paio di ancistrus).
Non vado matto per i poecillidi, anche se sono essere facili e fertili :P
P.S. 2-3 caridinie?
P.P.S. Chiaramente inserirei tutti gradualmente eh! :)))
se ti piace il betta puoi metterlo senza timori :-) la vasca non è tanto piccola, ci starebbe anche una femmina. Un gruppo di barbus (i più pacifici sono i tytteya) e uno di rasbore rasbore + 7-8 caridine (japonica).
se ti piace il betta puoi metterlo senza timori :-) la vasca non è tanto piccola, ci starebbe anche una femmina. Un gruppo di barbus (i più pacifici sono i tytteya) e uno di rasbore rasbore + 7-8 caridine (japonica).
Bene, questa ipotesi di gruppo mi stuzzica :P
Dado, mi chiedevi dei batteri:
il ragazzo che mi ha seguito al negozio mi ha suggerito le Aktive Drops - SuperHi Liquids.
10ml ogni 100 lt di acqua, io oggi ho messo 7 ml circa.
Vado anche domani e oltre?
ecco...proprio quello che pensavo...
fai attenzione perchè quella marca di batteri, ha bisogno, per insediarsi per bene nel filtro, di un'altro prodotto, una sorta di "nutrimento" che ovviamente non c'è nella confezione e che naturalmente dovrai comprare #21
se posso darti un consiglio usa il classicissimo nitrivec della sera...te lo dico per esperienza personale...ho usato entrambi ma a livello di costi/risultati il prodotto della sera è migliore...o almeno questo è il mio parere..
aspettiamo intanto di vedere se qualcuno ha avuto esperienze diverse...
...beh il mio consiglio spassionato te l'ho dato :-))
ciao! e facci sapere come procede -28
Il nutrimento è proprio NECESSARIO?
Il ragazzo, che mi è sembrato competente, non mi ha detto nulla in merito...
Aspetto altri pareri in merito!
Intanto mi è venuta un'altra domandina sui pesci. La mia ragazza vorrebbe inserire qualche guppy nella vasca, io sono più per una coppia di betta. Insieme andrebbero d'accordo o si rovinerebbero le pinne a vicenda?
guppy-betta è uno degli abbinamenti più sbagliati :-)
El_Baro, guarda, questo è il prodotto che tu hai : http://www.superhigroup.com/liquid/aktivedrops.htm
e questo è il "complemento" : http://www.superhigroup.com/liquid/riaktive.htm
facci caso...uno "innesca" i batteri...l'altro li "mantiene"....mi pare evidente che è abbastanza inutile usare il primo senza il secondo...ma se vuoi chiedi informazioni al negoziante...senti quello che ti dice.. ;-)
ciao!
Visto che i batteri, dopo 2 sole applicazioni, stan già quasi per finire (ne ho messi 7ml per volta eh, non ho fatto il beverone :D), posso senza controindicazioni passare agli altri cui non necessita il nutrimento?
Giorno 3: cosa c'è in programma? Le piante, due Anubias e una più grande, si prendono una decina di ore al giorno di luce e sembrano in buone condizioni (ho usato il fertilizzante Root, quello che "non occupa spazio sul fondo", le Anubias sono legate a dei legni).
Oggi pensavo di andare a comprare qualcosina per la manutenzione che ancora non ho (spugna magnetica, retina, pinzette), è senza senso la mia curiosità di conoscere già oggi i valori dell'acqua? :P
Altra cosa, il riscaldatore si è ossidato (essendo vecchiotto) e non si smuove da quota 26 gradi. Per ora l'ho staccato visto che la temperatura oscilla dai 23 ai 25 gradi, ma con l'arrivo del freddo è bene me ne procuri uno..
Altri suggerimenti? Non devo fare proprio nulla in questi giorni? :PPP
Paolo Piccinelli
09-10-2007, 08:37
I ciclidi nani sono bellissimi... una specie molto semplice è il Pelvicachromis Pulcher ( http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=78 ), abbinato a un gruppetto di cardinali e qualche oto.
Oppure, in alternativa, biotopo "asiatico" con coppia di Betta, 5-6 rasbora, 7-8 caridina japonica e un crossocheilus siamensis per le alghe.
Paolo Piccinelli
09-10-2007, 08:40
OOOOps, ho saltato una pagina... vabbè, ormai c'è e lo lascio, è un abbinamento nuovo.
Per l'"asiatico" noto che io e milly abbiamo più o meno gli stessi gusti... :-))
babaferu
09-10-2007, 08:40
el baro, i batteri servono per aiutare il filtro a maturare, ma puoi anche non metterli del tutto, si creano da sè, passate le prime due settimane puoi mettere una scaglietta di cibo per nutrire i batteri.
se misuri oggi i valori, troverai nitriti e nitrati prob. a 0 perchè è ancora presto e propabilmente il ph subirà ancora delle variazioni: se vuoi fallo, ma non ne trarrai un gran chè, ha più senso lasciar passare ancora qualche gg e poi monitorare il picco dei nitriti.
quello che invece puoi testare è l'acqua di rubinetto, così sai che valori di partenza hai e se sono adatti ai pesci che vuoi inserire o se l'acqua andrà tagliata con acqua osmotica piuttosto che corretta con co2 o torba o sali...
a che ti servono le pinzette?
ciao, ba
el baro, i batteri servono per aiutare il filtro a maturare, ma puoi anche non metterli del tutto, si creano da sè, passate le prime due settimane puoi mettere una scaglietta di cibo per nutrire i batteri.
se misuri oggi i valori, troverai nitriti e nitrati prob. a 0 perchè è ancora presto e propabilmente il ph subirà ancora delle variazioni: se vuoi fallo, ma non ne trarrai un gran chè, ha più senso lasciar passare ancora qualche gg e poi monitorare il picco dei nitriti.
quello che invece puoi testare è l'acqua di rubinetto, così sai che valori di partenza hai e se sono adatti ai pesci che vuoi inserire o se l'acqua andrà tagliata con acqua osmotica piuttosto che corretta con co2 o torba o sali...
a che ti servono le pinzette?
ciao, ba
Le pinzette me le hanno consigliate per recuperare qualcosa che non sarebbe facile prendere con la retina..
Al momento l'acqua che ho usato è una mescolanza: 45 lt osmotica, 20 lt rubinetto lasciata evaporare per un paio di giorni, 10 lt ca di acqua del rubinetto aggiunta sul momento.
babaferu
09-10-2007, 08:55
bene, hai fatto una mescolanza quasi 50 e 50, ma ora ti serve sapere che valori ha il rubinetto x sapere se dovrai continuare con questa proporzione. l'acqua andrebbe sempre lasciata decantare (....più che evaporare) ma mettendone 10 sul momento non hai fatto grossi danni (il problema, coem saprai, è il cloro).
sulle pinzette... francamente non saprei, mi sembrano inutili ma io ho una vasca più piccola della tua.
ciao, ba
ps: a me l'asiatico piace molto, c'è un bell'articolo su ap se non l'hai ancora visto:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/stagni_e_risaie/default.asp
Bello l'asiatico, ma forse forse preferisco qualcosa più di tipo amazzonico!
Oggi il negoziante mi ha suggerito un fertilizzante liquido per le piante, da dare giornalmente. Ho letto però che è dannoso per i ciclidi nani. Come prendo questa informazione?
P.S. Ho quasi deciso che i primi pesci che metterò saranno 4 guppy, 1 maschio e 3 femmine.
babaferu
09-10-2007, 13:20
sui cliclidi nani francamente non lo so, meglio se posti nella sezione apposita.
ma ti consiglio di non iniziare a fertilizzare subito, aspettare almeno una 15cina di gg che le piante si riprendano, e farlo a dosi dimezzate per i primi tempi, altrimenti le piante non ce la fanno ad assorbire tutti gli elementi nutritivi che vengono pappati dalle alghe.
sono in dubbio sull'accostamento guppy-ciclidi nani (pensavi al pelvicachromis pulcher?), verifica anche questo.
ciao, ba
puoi iniziare a mettere il nitrivec...secondo me...una quindicina di giorni tutti i giorni...poi lascialo un altro paio di settimane a riposo così i valori si stabilizzano..
-28
puoi iniziare a mettere il nitrivec...secondo me...una quindicina di giorni tutti i giorni...poi lascialo un altro paio di settimane a riposo così i valori si stabilizzano..
Il commerciante mi ha detto che basta dare ai batteri qualche granulo di mangime ogni 3-4 giorni...
babaferu
09-10-2007, 15:15
si el baro, va bene anche come ti ha detto il negoziante.
ciao, ba
certo...va benissimo anche così..
certo...va benissimo anche così..
Meglio così, grazie!
Venerdì farò il primo test dell'acqua, poi si vedrà per i pesci.
Allora, al momento ho 5 piante (1 echinodorus, 2 anubias, 1 tipo echinod. ma più grande e screziata, 1 cryptocorina) e 4 guppy (3 femmine e un maschio).
Stanno tutti bene, i valori sono ottimi (7-14 di durezza, 6.8 di ph, nessun inquinamento).
Pensavo nel WE di aggiungere due piccoli ancistrus.
Poi però sono molto indeciso sul da farsi. Mi piacerebbe qualche cory (3-4), un gruppetto tipo neon (anche se so che questi in particolare vogliono acqua più tenera) e soprattutto una coppia cui dare lo scettro della vasca.
Colisa, trichogaster o apistogramma (cacatuoides, ramirezi o quelli con la pancia rossa, pulcher..., di cui non ricordo bene il nome). Ma coi guppy temo non vadano molto d'accordo.. Come mi consigliate di proseguire??
El_Baro, non fare un fritto di pesce #13 o poecilidi o neon.
Tra l'altro il PH 6,8 non è adatto ai guppy, invece la durezza va abbastanza bene.
Inizia a compilare il profilo con i dati della vasca così possiamo avere sempre sott'occhio i litri, i W ecc ....
Profilo aggiornato, se manca qualcosa di rilevante fate sapere!
Sì, ho scritto neon per dare l'idea delle dimensioni e del tipo di pesce, ma non mi riferivo a quelli in particolare. Cmq il problema sarebbe per compatibilità, esigenze dell'ambiente o diversità di biotipo?
Per il ph, è un problema e devo alzarlo (come?) o è una minuzia?
Grazie!
fai una ricerca nel forum sull'abbinamento guppy/neon poi mi dici ;-) sostanzialmente è per i valori dell'acqua opposti.
cosa intendi per durezza 7 - 14 ? KH 7 e GH 14 ?
fai una ricerca nel forum sull'abbinamento guppy/neon poi mi dici ;-) sostanzialmente è per i valori dell'acqua opposti.
cosa intendi per durezza 7 - 14 ? KH 7 e GH 14 ?
No, intendo che la durezza (credo il GH) è tra 7 e 14 (il test l'ho fatto proprio stamattina, a inserimento di pesci già avvenuto da qualche giorno), l'altro valore non lo so (fatto con la strisciolina, la negoziante mi ha liquidato con un "va tutto benissimo"). Cmq avevo messo metà acqua osmotica e metà decantata del rubinetto, quindi è come me lo aspettavo.
il discorso è che un valore di GH tra 7 e 14 è troppo approssimativo.
Dovresti procurarti dei test a reagente liquido che sono più affidabili e misurare PH KH GH no2 no3. Nitriti e nitrati li ha controllati il negoziante prima dell'inserimento dei pesci ?
il discorso è che un valore di GH tra 7 e 14 è troppo approssimativo.
Dovresti procurarti dei test a reagente liquido che sono più affidabili e misurare PH KH GH no2 no3. Nitriti e nitrati li ha controllati il negoziante prima dell'inserimento dei pesci ?
Sì, quelli erano 0 prima e sono 0 adesso..
Perdonate se lo uppo, ma resta aperta la questione di cosa metterci dentro (e quale modificazioni eventualmente apportare all'acqua).
Nel WE mi piacerebbe aggiungere una coppia di ancy piccoli, posso farlo? E poi, col sesso vado a fortuna, considerando che avranno pochi mesi?
babaferu
17-10-2007, 12:53
se hai già messo i guppy, non puoi che adattare il resto alle loro esigenze (ph 7,5 e acqua medio-dura). io andrei su altri poecilidi (molly o platy).
gli anci temo starebbero stretti.
x modificare i valori, io credo tu debba mettere più acqua di rubinetto e meno di osmotica (all'inizio hai fatto 50 e 50, al prossimo giro fai 1/3 osmotica e 2/3 rubinetto, misuri e se occorre la volta successiva diminuisci ulteriormente la % di osmotica).
ciao, ba
Insomma, co sti Guppy proprio solo Poecillidi (saran carini ma a me non dicono niente :S)?
Niente Colisa, Trichogaster, Apistogramma di nessun tipo??
Insomma, co sti Guppy proprio solo Poecillidi (saran carini ma a me non dicono niente :S)?
Sì, solo poecilidi. Gli altri pesci che hai menzionato richiedono valori differenti.
Se non ti piacciono i guppy, modifichi i valori e scegli altri pesci :-) considerando le compatibilità intraspecifiche e il litraggio
Insomma, co sti Guppy proprio solo Poecillidi (saran carini ma a me non dicono niente :S)?
Niente Colisa, Trichogaster, Apistogramma di nessun tipo??
meglio di no.
Solo altri poecilidi e alcuni pesci per il fondo. gli ancistrus vanno bene se l'acqua non è particolarmente dura, poi corydoras aeneus - paleatus e caridine.
Oggetto: Niubbo all'assalto
*giggle*
Puoi ben dirlo
*giggle*
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |