Entra

Visualizza la versione completa : betta che si ammala di notte...


babaferu
03-10-2007, 11:26
ciao, sta succedendo una cosa strana al mio betta.
4 notti fa, sono tornata a casa e ho trovato il betta con la pancia gonfia, gli occhi incavati, nuoto dondolante, colori sbiaditi, riflesso di fuga quasi assente, respirazione rallentata.... verifico i valori e sono ok.
a vederlo così, ho pensato che, qualsiasi cosa fosse, era in fin di vita, per cui ho optato per una dose di esha 2000 abbinato all'esha exit (l'esha 2000 come antibatterico, l'esha exit perchè sospetto che il mio betta abbia un parassita sulle pinne che in questi giorni era peggiorato).
bene, al mattino è vispo, ha ripreso i colori ed è anche bello incazzato, tant'è che si gonfia continuamente....
finisco la cura, le pinne non sono proprio bellissime e il ventre mi sembra ancora leggermente gonfio.
dopo 4 giorni: dinuovo! arrivo la notte e lo trovo quasi peggio della prima volta, soprattutto la pancia, che è gonfissima. mi limito ad un cambietto d'acqua (anche se i valori sono sempre stati ok, 7,3 il ph, 6 gh e kh, la t° l'ho alzata da 23 a 26 tra la prima e la seconda crisi), stacco la co2 (ma ce l'ho veramente bassissima), al mattino quello... si è ripreso!
la stessa cosa è già successa un paio di volte qualche mese fa: sono ben 4 volte che mi trovo il betta di notte quasi moribondo e al mattino vispo e allegro.
ma che può succedere?
è quasi come se la sera prima facesse indigestione! ma non è possibile che sia così, calcolato come lo nutro e a che ora (insomma, quando si spegne la luce la pancia è normale, in questi gg quasi normale).
resta questa pancia un po' evidente.
purtroppo non riesco a vedergli le feci, ma potrebbe essere verminosi?
mi ricordo che da bambini in campagna si diceva che i vermi di notte possono dare crisi respiratorie perchè "risalgono", può sucedere qualcosa del genere al mio betta?
potrebbe essere un inizio di idropisia?
grazie, ba
ps: lo nutro con granuli super-hi-food, saltuariamente zucchine e chironomus secchi.
Ps2: lo vedo un po' "brucare" per la vasca: potrebbe essere che ci sono vermetti tipo planarie e questo faccia indigestione?

kp
03-10-2007, 16:45
forse è costipato... noti una protuberanza vicino all'ano?
Potresti provare a tenerlo a digiuno per 1 giorno per vedere se la pancia si sgonfia, se fosse verminosi dovresti cercare di vedere le feci se sono filamentose e trasparenti potresti fargli una cura di aglio (succo di aglio spremuto nel mangime) e verdure per qualche gg.
Sentiamo se intervengono gli esperti ...
ciao ;-)

lele40
03-10-2007, 20:12
per il momento lo isolerei e sopratutto diguno ed ancora digiuno.l'ipotesi di una occlusione nn assolutamente da scartare.l'infossarsi degli occhi e questo gonfiore potrebbe anche far pensare ad una sorta di flagellati intestinalisarebbe importante osservare le feci.
se ti e' possibile isolarlo sarebbe meglio mi raccomando con temp idonea lalla specie,nessun aumento.io manterrei il digiuno per 48 ore ed una attenat osservazione.aspetto notizie.

guaranito93
03-10-2007, 20:35
Dimmi, ci sono zone dove é più pallido, tipo l'ano o le branchie? Rimane spesso fermo? Rimane con il muso in giu o sta spesso a boccheggiare? Tende a infilarsi alle decorazione, a incastrarsi? Com'é messo il filtro, ci dai delle lavate regolari? Ci sono delle feci, magime o altro materiale organico a "stagionare" in qualche angolo della vasca? Ci sono delle sporgenze, gonfiori, macchie, altro sul pesce (dacci un'occhiata accurata)?

guaranito93
03-10-2007, 20:36
Dimenticavo, può esser stressato?

babaferu
04-10-2007, 10:47
lele, ok lo lascerò digiuno (maledizione, ho acceso il computer dopo avergli dato il granulato!). è solo in 20 lt (era in compagnia di caridine ma le stava facendo fuori e le ho tolte), meglio comunque spostarlo? ho una vaschetta vuota da 5 lt.

guaranito, i sintomi avvengono solo di notte: è normale che un betta stia fermo (stazionano molto anche digiorno, anche se il mio è abbastanza attivo).
io arrivo alle 2 e lui è immobile, respirazione molto rallentata, sbiadimento generale (è blu e diventa azzurro) particolarmente evidente all'addome, occhi incavati. quando lo sveglio comincia a nuotare rallentato, incastrarsi etc ma nuota in asse (non è infiammazione alla vescica natatoria), il filtro funziona bene, è un filtrino meccanico con spugna e lana di perlon (non ci do delle "lavate regolari" perchè non si fa, ma sciacquo la spugna e la lana regolarmente in acqua dell'acquario); non ci sono sporgenze, gonfiori, macchie sul corpo del pesce tranne un problema probabile di parassiti alle pinne che non riesco a curare.
non è stressato (non mi pare) e fa regolarmente il nido di bolle.
non riesco a vedere le feci, non l'ho mai visto deporle, mi sono fatta l'idea che lo faccia di notte, non le ho mai neppure trovate sul fondo ma è una granella variegata nero-tabacco, non sarebbero molto visibili.
oggi lo tengo d'occhio ulteriormente e se non trovo nulla lo metto in una vasca di vetro senza arerdi, così.... dovrò pure trovarla!
grazie, ba

guaranito93
04-10-2007, 14:25
be, per lavate intendevo proprio la pulizia della spugna e della lana. Comunque ok, ottimo, dammi altri dettagli, qual'é la sua dieta (dammi proprio nome dei mangimi e marca)? Le pinne sono belle regolari? Com'é questo presunto parassita? Quali sono i sintomi di questo parassita? che cura stai adottando per questo parassita? Riesci ad allegarci qualche foto?

babaferu
04-10-2007, 16:07
x l'alimentazione vedi il post iniziale (nel ps), x i parassiti c'è un mio vecchio post, posso dirti che la situaz. è rimasta così, talora peggiora talora migliora.
ciao, ba

lele40
04-10-2007, 19:26
particolarmente evidente all'addome, occhi incavati. quando lo sveglio comincia a nuotare rallentato, incastrarsi etc ma nuota in asse (

se m,angia dagli immediatamente una pastura di falgyl disciolto in 100gr di scaglie.diversamente sciolgi un cps in 20 litri di acqua e lasciala agire per tre giorni.

babaferu
05-10-2007, 09:48
si, mangia. grazie lele, provo col flagyl.

babaferu
09-10-2007, 08:31
ciao, sono 4 gg che il betta è in vaschetta e gli somministro il cibo medicato col flagyl, all'inizio sputacchiava ma poi si è adeguato e mangia anche quello con appetito. gliene ho somministrato un pizzichino 2 volte al giorno.
le feci mi sembrano compatte (ricordo però che non avevo notato feci bianche e filamentose: non avevo visto feci per nulla).
la panza mi sembra ancora gonfia, il resto del corpo mi pare un po' dimagrito. le branchie, all'altezza dove si piegano quando si gonfia, sono un po' rovinate: le squame sembrano un po' sollevate, dà un'impressione di screpolato, ma francamente non mi stupisce perchè si gonfia spesso in parata(contro di me:-() : tantopiù ora che è arrabbiatissimo per il cambio di vasca, ma è attivo, tant'è che anche in vaschetta ha costruito il nido di bolle. non si sono ripresentati gli episodi notturni.

ridescrivo il problema alle pinne, così capiamo se può centrare:
ci sono piccolissime cisti lungo i raggi della pinna caudale e sulla dorsale (potrebbero essere parassiti incistati) che periodicamente scompaiono e alcune lasciano piccoli buchini dai bordi neri da cui ogni tanto parte una lacerazione (in questo momento le cistine sono piccole e poche), mentre sulla pinna sotto la pancia ha zone in cui la pinna si è un po' assottigliata con alcune chiazzette di pochi mm quasi trasparente. ho provato a trattare il tutto sia con esha exit (cicli ripetuti) che con esha 2000 (anche abbinando i 2 prodotti) ma non sono stati definitivi, anche se durante i cicli mi sembra di notare che il fenomeno regredisce, così come era leggermente regredito col bagno in acqua e sale.
lo so che a questo punto ci vorrebbe una foto ma haimè.... non ce l'ho.
posso rimetterlo nella sua vaschetta?
che altro posso fare?
il fatto che la pancia sia ancora gonfia non potrebbe far pensare a un inizio di idropisia?
non so più che pensare...
grazie, ba

babaferu
09-10-2007, 13:29
ancora una cosa: la pancia non è gonfia lateralmente (guardando il pesce dall'alto quasi non si nota), bensì... in avanti e verso il basso (come se fosse impettito).

lele40
09-10-2007, 18:49
in avanti e verso il basso (come se fosse impettito).

un dorso a lama di coltello?
per tutto il resto potrebbe farpensare a una forte verminosi della pelle nn ricodo se dactyolidea o gyordatuloidea.

babaferu
10-10-2007, 11:11
si, direi dorso a lama di coltello.

ma questa possibile forte parassitosi della pelle potrebbe aver determinato la sofferenza notturna del pesce ed il dimagrimento?

non so più che dire: un po' mi sembra sanissimo, poi all'improvviso lo scopro moribondo, poi di nuovo sano...

babaferu
10-10-2007, 17:17
ps: l'ho rimesso nella sua vasca.

lele40
10-10-2007, 20:58
ma questa possibile forte parassitosi della pelle potrebbe aver determinato la sofferenza notturna del pesce ed il dimagrimento?

si

babaferu
11-10-2007, 09:09
beh, ora il betta sembra stare bene ma... ha un certo n. di buchini sulle pinne!
mi sono convinta che si tratti di parassiti.
pensavo al neguvon dal momento che non sono riuscita a stabilire con precisione di quali si tratti (gyrodactyloidea può fare una cosa simile?), quale delle due posologie?
io sarei per la a), ricordo che il bettino è solo nella sua vasca da 20 lt.

Posologia neguvon:soluzione di base :1 gr di neguvon su 1 litro di acqua.

Dose “a”:100ml di soluzione di base su 100l di acqua.Soluzione che puo’ essere fatta in acquario a 25 gradi per 3 giorni.A termine terapia cambio del 50% di acqwua e filtraggio a carbone attivo per 48 ore.

Dose “b”:1gr di neguvon per 10 l di acqua .terapia da fare esclusivamnete in vasca di quarantena per 1 ora a 25 gradi .

lele40
11-10-2007, 18:49
vada per la prima.

babaferu
25-10-2007, 12:45
ciao, vi aggiorno sulla strana malattia del mio betta.

ho iniziato solo ieri la terapia col neguvon, 15 ml di soluzione base in 15 lt.

ho messo l'antiparassitario al mattino, nel corso della giornata ho notato che il betta diventava un po' rallentato.

alle ore 24 ho controllato la vasca e il pesce pareva morto: addirittura una caridina (che pensavo fosse morta o fuggita da tempo) lo stava x attaccare! nessuna reazione, nè accendendo la luce, nè cercando di stimolarlo.
quando ci siamo avvicinati col retino x togliere il cadavere dalla vasca, lui ha fatto un guizzo, è salito a respirare e ha ripreso vitalità!
molto sbiadito, un po' rallentato, ma in asse e ben orientato (non si impigliava negli arredi, x intenderci, e riflesso di fuga presente).
sbalordita, ho cambiato 4 lt d'acqua su 15 (3 di rubinetto e uno d'osmotica, con una buona dose di tetra acquasave).

stamattina è rimbambito, molto rallentato, ma ben orientato. mangia, è ancora sbiadito, ha le pinne un po' sfrangiate (non vorrei xò fosse stata la caridina!), ho notato che si sfrega e che ogni tanto trema.

col cambio di ieri sera ho diluito un po' la concentrazione di neguvon a un livello che spero sia più tollerabile x il betta.

ora, che faccio? considero comunque valida la cura e aspetto fino a domani che trascorrono i 3 giorni?

oppure cambio subito altra acqua e metto il carbone attivo x evitare che si avveleni?

aspetto consigli.... nel frattempo lo tengo d'occhio e se lo vedo in crisi gli cambio subito qualche lt d'acqua...

ciao, grazie, ba

lele40
25-10-2007, 21:50
sicuramente l'animale sta patendo molto la situazione e mi preoccupa un po questo:

alle ore 24 ho controllato la vasca e il pesce pareva morto: addirittura una caridina (che pensavo fosse morta o fuggita da tempo) lo stava x attaccare! nessuna reazione, nè accendendo la luce, nè cercando di stimolarlo.

tutto sommato pero' hai fatto bene a fare il cambio di acqua diluendo cosi' la concentrazione.
cerca di far finire la terapia ma mi raccomando ,e lo ripeto attenta se nn attentissima osservazione.al primo cenno di ripetizzione di quanto scritto sopra sospendi tutto.eventualmente accendi un areatore..
reputo normale lo sbiadimento.una cosa nutrilo ocn mangimi multivitaminici.

babaferu
26-10-2007, 09:32
grazie dei consigli.
il pesce ha superato la seconda notte senza altri grossi problemi e a parte lo scolorimento è vitale e sembra stare meglio.
oggi, che è il terzo giorno, faccio il cambio.

come cibo, uso il granulato super hi food la mattina, nel tardo pomeriggio alterno al granulato chironomus (1-2 volte a sett.) oppure zucchina lessa, oppure qualche briciola del tetra pleco wafer, che a lui piace. ti sembra ok?

ora dovrei ripetere la cura tra 5 gg, giusto?

le piccole cisti bianche sono quasi scomparse del tutto (e sono comparsi altri buchini, credo i parassiti che hanno lasciato il pesce...), ma ne restano 2-3.

ciao, ba

lele40
26-10-2007, 21:33
come cibo, uso il granulato super hi food la mattina, nel tardo pomeriggio alterno al granulato chironomus (1-2 volte a sett.) oppure zucchina lessa, oppure qualche briciola del tetra pleco wafer, che a lui piace. ti sembra ok?

;-)

ora dovrei ripetere la cura tra 5 gg, giusto?

la terapia che hai usato ami modo di vedre eì particolarmente vioolenta e' l'animale lo ha dimodtrato.pe ril momento tienilo sotto osservazione.se si riprende bene e sela problematica nn e' svanita rivaluteremo la situazione.