Visualizza la versione completa : Schiumatoi KZ Revolution
Nessuno ha ancora provato questi schiumatoi?
Sul forum zeovit ne parlano molto bene e per la nuova vasca sono molto tentato di comprarlo.
Cosa ne pensate?
http://www.korallen-zucht.de/en/shop/products-technology/skimmers/index.html
Ciao mar72,
sono mooooolto tentato anche io..... ma io piu' che altro perche' penso sia un progetto valido, non tanto perche sul forum del distributore se ne parli bene ;-) .....
Ciao
ik2vov, l'indicazione del forum era solo per le esperienze positive degli utenti .... spero che non siano di parte ....
per la validità del progetto lasciavo a voi la parola.
mi attirava anche molto il fatto che chi lo ha usato ha detto che è molto facile da tarare ed è molto efficace.
inoltre si utilizza una sola pompa invece di 2 o 3.
ALGRANATI
01-10-2007, 20:40
mar72,
inoltre si utilizza una sola pompa invece di 2 o 3.
si ma da quanto watt?? -28d#
per il modello small è un'aquabee UP 2000/1 (38W), i dati tecnici li trovi nel link sopra.
ALGRANATI
01-10-2007, 21:23
mar72, si marcello, ma nella tua vasca nuova, non ti basta #07 #07
Algranati, ma lo danno per vasche fino a 1500 e mi sembra che chi lo ha provato avesse fasce non piccolissime: la mia sarà di 500 lt circa.
Provo a vedere meglio le vasche del forum zeovit
ALGRANATI
01-10-2007, 22:29
mar72, guarda anche se sono condotte con zeovit ;-)
Algranati, perché se sono Zeovit possono essere meno prestanti?
teratani
01-10-2007, 22:59
bello... peccato che per il mio 250 litri sia esagerato!
Algranati,ma sbaglio io o con zeovit bisogna schiumare di +, mi sembrava di ricordare così #24 #24 boooooooooooooooooo
ALGRANATI
02-10-2007, 08:56
mar72, marcello, anche io avevo il mini bk 200 x la mia vasca.......da quando ho messoil 250 è cambiata la solfa.
abracadabra, io sapevo che era consigliato di schiumare + bagnato.
questa estate sono stato in KZ e ti assicuro che quello schiumatoio ha dimensioni moooolto piccoline e sinceramente non capisco come faccia con quelle dimensioni e quella pompa ad essere consigliato in vasche fino a 1500 lt a meno che non siano vasche mooooolto ma molto magre
Matteo leggevo proprio che degli utenti hanno cambiato il bk250 con questo e si sono trovati bene.
Se non ho capito male il metodo Zeovit le vasche devono essere magre .... poi penso che si dovrebbe avere la possiblità di testarlo su una vasca già avviata e vedere se si notano differenze
piggarello
02-10-2007, 10:07
Io ce l'ho da circa due mesi....su una vasca da 400lt....preso dopo un AP851...
Sono soddisfattissimo del mio acquisto...
Mi spiego:
Consumi: pochi...38 Watt per uno skimmer con queste prestazioni sono pochi (peraltro ho visto che le ultime 2000/1 addirittura sono passate da 38 a 33W)
Prestazioni: elevatissime...per due motivi...primo ha una rimozione dei nutrienti molto veloce (in effetti con la 200/1 come pompa tratta molti litri di acqua, secondo il beckett (spero si scriva così) produce bolle veramente molto fini, e il collo corto e stretto unito alla forma conica permette una risalita della schiuma notevole.
tarature: molto semplice, ovvero in realtà partendo da modalità diverse di schiumazione (più o meno aria, livello più o meno alto) ci si accorge che la sua schiuma caratteristica (a bolle piuttosto grandi) viene prodotta ugualmente nelle varie modalità. In realtà credo che sia possibile la regolazione tramite la sola chiusura dell'aria, in quanto essendo la pompa che produce aria anche quella che immette acqua, aumentando l'aria si agisce anche sulla portata di acqua e quindi sul livello...
Ingombro: inesistente ( e non dico altro)
Rifinitura: molto ben rifinito, materiali solidi e anche "aspetto carino", con piccole trovate utili...tipo uscita per tubicino sul bicchiere (che peraltro è piccolo e quindi lo scarico è più che altro necessario..) piedini con gommini di gomma morbida a punta (non trasmette alcuna vibrazione) bicchiere piccolo ma solido e facilmente pulibile..
Prezzo: beh questa forse è una nota dolente, ma rispetto ad altri prodotti sicuramente vale il suo costo (non ho mai provato un BK ma se la gente è disposta a spendere quelle cifre...un motivo ci sarà...e quindi anche qui stessa cosa..)
difetti riscontrati:
1 l'innesto del bicchiere è a secco in una fessura della misura del collo e ho paura che con il tempo possa creare problemi di tenuta
2 la griglia di uscita dell'aria/acqua è un po strettacome maglie e se l'acqua in entrata non è ben prefiltrata si intasa rapidamente facendo decadere inesorabilmente le prestazioni (va comunque pulita spesso
3 risente molto (ma è il mio primo monopompa) del livello in sump...
.....per il resto metto delle fotine...poi in caso chiedete.... ;-)
piggarello, ottimo, aspettiamo le foto. mi sembra che le due indicazioni siano in linea con quelle degli utenti di cui dicevo sopra.
se non ho capito male gli ultimi modelli dovrebbero avere delle modifiche per ovviare al problema indicato nel punto 2.
piggarello
02-10-2007, 10:20
ECCOLE...
http://picasaweb.google.com/piggarello/SKIMMERKZ
Ottimo resoconto piggarello, aggiungerei dicendo che il Beckett oltre a generare bolle molto fini (ma questo lo fanno anche altri iniettori venturi con immissione in pressione) aspira una quantita' d'aria abbastanza elevata....
Ciao
piggarello
02-10-2007, 10:57
Ottimo resoconto piggarello
..vedi che qualcosa faccio per AP! :-D
Vorrei aggiungere che probabilmente è proprio la pressine a generare tali bolle, per prova ho montato una aquabee 2000 e una eheim compact 2000...beh non riuscivano a far partire il beckett....(con mio rammarico visto il consumo della 2000 15W)
ha potuto notare che forse a farla da padrone è la prevalenza (che credo dia la pressione necessaria)...a breve voglio provare con la 1260 eheim..devo solo inventarli un raccordo per l'ingresso del beckett... #36#
nightrider
02-10-2007, 11:07
ma è un beckett?
o un venturi a spinta?
nightrider
02-10-2007, 11:10
piggarello,
se il beckett è smontabile (è un pò complesso dentro, dovrebbe essere possibile ispezionarlo)
sarebbe bellllliiiisssssimo se tu....ce lo facessi vedere
piggarello, meno male che fai ogni tanto qualche cosa per AP #25
Una delle proprieta' dei venturi e' quella di avere bisogno di una pressione minima perche' venga aspirata l'aria. Logicamente la pressione necessaria e' determinata dalla dimensione del cono, dalla sezione del foro di passaggio interno e dalla conicita' in uscita.
Con una UP 2000 non hai prevalenza quindi non hai pressione, con una UP2000/1 hai una prevalenza decente ma non esagerata, simile probabilmente ad una Eheim 1250, con una Eheim 1260 o 1262 non riuscirai ad aprire l'aria perche' avrai il bicchiere pieno in 3 secondi o meno ;-)
Ciao
nightrider, e' un beckett che mi risulti.
Se fai una ricerca su ReefCentral ne trovi molte di foto di Beckett aperti, se vuoi vederlo dal vivo ti aspetto da me, ne ho uno montato su uno schiumatoio ed uno single.
Ciao
nightrider
02-10-2007, 11:23
nightrider, e' un beckett che mi risulti.
Se fai una ricerca su ReefCentral ne trovi molte di foto di Beckett aperti, se vuoi vederlo dal vivo ti aspetto da me, ne ho uno montato su uno schiumatoio ed uno single.
Ciao
Grazie Gilberto.
ne ho uno anch'io di beckett, ma è molto grande, e per farlo partire ho bisogno di circa 120-150 watt di pompa e 4 mt di prevalenza
ecco perche sarei curioso di vederlo.
è una vita che cerco un beckett di dimensioni utilizzabili ai nostri scopi
Di Beckett ce ne sono infatti di diverse dimensioni, inoltre mi risultava fossero fuori produzione.
Ciao
ALGRANATI
02-10-2007, 17:29
piggarello, mar72,
Io ce l'ho da circa due mesi....su una vasca da 400lt
ma non era indicato x vasche fino a 1500 lt???
Piga, io non ho mai detto che è 1 schiumatoio del cavolo, ho solamente detto che darlo x vasche fino a 1500 lt , viste le dimensioni della pompa e dello schiumatoio e visto che il bekett ha bisogno di spinte molto + importanti,mi sembrava esagerato.
che vada benissimo o che sia fin sovradimensionato x vasche di 4-500 lt non lo metto in dubbio, anche se tu mi dici che sulla tua va benissimo.....quindi Marcello , vedi che non avevo detto poi 1 castroneria così grossa???? ;-)
Algranati, Matteo penso che non ci siamo capiti. Condivido il fatto che l'indicazione sia un pò troppo ottimistica ma per un 500 lt penso che vada bene il modello S. :-)
nightrider
03-10-2007, 10:19
Vedo che gli skimmer agitano sempre.......
oltre a far le bolle......... :-D :-D :-D
alessandros82
03-10-2007, 10:38
Sembra un ottimo prodotto..mi ispira per la futura vasca! #36# ...mi saprete dire :-))
Cmq concordo con Matteo mi pare esagerato il modello S per 1500 litri..credi vada paragonato con modelli per max 800l dichirati dal produttore, quindi max 500l per le vasche non zeovit..
alessandros82, la mia futura (spero di allestirla entro fine novembre) sarà di 500 lt + 80 lt la sump e penso di condurla con Zeovit.
Ti farò sapere
ma mi sbaglio o questo schiumatoio in un topic di qualche tempo fà era considerato una scopiazzatura di uno schiumatoio thailandese o qualcosa di simile? con grasse risate e prese per i fondelli verso il tedesco, i topic sugli schiumatoi è meglio non leggerli
#23
piggarello
03-10-2007, 11:56
ma mi sbaglio o questo schiumatoio in un topic di qualche tempo fà era considerato una scopiazzatura di uno schiumatoio thailandese o qualcosa di simile? con grasse risate e prese per i fondelli verso il tedesco, i topic sugli schiumatoi è meglio non leggerli
#24
TE PAREVA....
E' vero che i primi schiumatoi conici uguali o simili a quelli KZ si sono visti su siti Taiwanesi di produzione appunto Taiwanese.... che mi risulti pero' nessuno e' riuscito a trovare il modo per ordinarli la'..... Puo' essere che la KZ se li faccia fare da un'azienda di TW come che glie li faccia qualcun'altro.
Ciao
piggarello
03-10-2007, 13:46
scusate...ma ai fini del topic....che c'entra?
possibile che non si possa aprire un topic sugli skimmer...... #07
tutto esiste in versione rivisitata cinese o taiwanese che sia (anche i BK)
ma questo non ne diminuisce la qualità! #09
la KZ li produce e li vende al suo prezzo.....se uno vuole lo compra...altrimenti...ciccia... ;-)
poi certi giudizi....son assolutamente INUTILI!
...beh...se effettivamente la Kz se li facesse fare a taiwan (o comunque in oriente ) non trovo ci sarebbe nulla di male (anzi io penso sia proprio cosi')....ma non ci sarebbe nulla di male nanche a cercare di sapere dove e magari provare ad averne qualcuno (anche se non marcato KZ, ammesso che gli originali lo siano) a prezzi "orientali".........se cosi' fosse....allora....gruppo di acquisto.....io sarei il primo....e senza nulla togliere ai crucchi....
...beh...se effettivamente la Kz se li facesse fare a taiwan (o comunque in oriente ) non trovo ci sarebbe nulla di male (anzi io penso sia proprio cosi')....ma non ci sarebbe nulla di male nanche a cercare di sapere dove e magari provare ad averne qualcuno (anche se non marcato KZ, ammesso che gli originali lo siano) a prezzi "orientali".........se cosi' fosse....allora....gruppo di acquisto.....io sarei il primo....e senza nulla togliere ai crucchi....
concordo e mi associo
albert 21
03-10-2007, 14:38
provate a domandare a gil -c27 san ;-) :-D :-D :-D
ALGRANATI
03-10-2007, 20:07
Marcello x 500 lt secondo mè è perfetto e mi intrigherebbe pure vedere sul medio periodo come funge ;-)
Algranati, una volta installata la vasca ed avviata sei invitato a vederla ;-)
ALGRANATI
03-10-2007, 21:08
mar72, Grazie mille Marcello...non mancherò di certo ;-)
alessandros82
03-10-2007, 22:34
mar72, tienimi aggiornato allora anche la mia futura vasca è sui 500litri.. ;-) ;-)
alessandros82, certo. la vasca l'ho ordinata, il mobile è quasi definito e per la parte tecnica ho già deciso (già ordinato la plafo) .... naturalmente se passi dalle mie parti sei invitato a vedere il tutto appena installata
alessandros82
03-10-2007, 22:52
mar72, ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ...contaci!devo vedere anche la mia montipora.. :-))
...che hai fatto per cena l'altra sera ?...ah....i broccoletti ?....si ma a me fanno male i piedi ed invece dei broccoletti ho fatto un pediluvio con la mortadella in umido...................
........ma...non siete un pochetto O.T. ? si parlava di qualcos'altro...mi pare....
emio, forse è meglio che leggi quello che hai scritto sopra .... prima di fare il maestrino.....
.....non si tratta di fare il maestrino ma semplicemente di rimanere un minimo in argomento..........
....poi....scusa...ma cosa avrei scritto di tanto strano ?
SupeRGippO
09-12-2007, 20:19
vabbe' ...ritorno allo skimmer...
NUN SE TARAAAAAAAA #23 #24
ALGRANATI
10-12-2007, 00:13
supergippo, nulla da fare Gippè???? #24 #24
dodarocs
10-12-2007, 00:29
supergippo, no per sapere i ca...tuoi ma non avevi un deltec 701?
SupeRGippO
10-12-2007, 00:59
si certo... ma sai com'e' quest'hobby....
mi piace provare...
il Deltec ancora ce l'ho... e difficilmente me ne libero, mentre sto provando il Korallen per curiosita' poiche' mi avevano parlato molto bene di questo aggeggio...
Sinceramente i presupposti ci sono, sia lato consumo corrente che utilizzo in vasca...
mi spiego meglio, il deltec monta una 1260 per la schiumazione che consuma circa 65 watt... ed in piu' serve una 1250 per alimentarlo che consuma altri 28 watt per un totale di circa 93 Watt ( sulla carta ).
il Nuovo korallen monta (di base ) una aquabee 2000/1 che consuma 38 watt (sempre sulla carta)...
Quindi il primo risparmio (sarebbe) e' di circa 55 watt fissi H/24 ...il che non e' poco...
Il secondo vantaggio dovrebbe essere sul fatto che il KZ non utilizzando girante ad aghi non "spezza" l'acqua... e salva circa il 50 per cento in piu' (sulla carta) di plancton (sia fito che zoo) e su diversi forum gli utilizatori asseriscono di avere molti piu' copepodi in vasca e di non Skimmare "verde"... cosa che invece ame succedeva spesso col deltec se somministravo un po di phito o alghe nori da mangiare....
Ora chiaramente sto "PROVANDO" e non nascondo che i suoi problemi li ha... a partire dalla taratura che sembra IMPOSSIBILE (e dire che qualcuno si lamentava della taratura degli LG) in effetti ho dovuto fare 3.000 modifiche... sia di livello in Sump che sullo scarico dello skimmer (e pure qui massacravano Geppy sostenendo che un prodotto che costa non deve essere modificato)...
Be' il KZ costa 700 euro... e se lo prendi e lo monti cosi' come te lo danno...
Puoi anche andare in chiesa tutti i giorni ....MA NON SCHIUMERA' MAI !!!
ora mi sono incallito a farlo funzionare... e vi terro' aggiornati.
Il Deltec rimane BELLO E PULITO accanto alla vasca perche' non credo che il KZ sia superiore... ma chi puo' dirlo ?
Vedremo quale decidero' di tenere...
Scusate la lungaggine ma spero di aver fatto un bel reportino utile a tutti ;-)
dodarocs
10-12-2007, 01:08
supergippo, ti capisco, anche a me piace provare, come ho fatto con l'illuminazione ma sono ritornato di nuovo indietro, la plafo T5 l'avevo lasciata accanto alla vasca in modo da non perdere tempo a rimontarla. :-D :-D
SupeRGippO
10-12-2007, 01:18
esatto ...come il mio deltec che e' li "impaziente" di rientrare in campo :-D :-D :-D
piggarello
10-12-2007, 10:42
giusè rassegnati.... #18
SupeRGippO
10-12-2007, 13:06
mo te faccio vede' io come mi rassegno...
rimonto LO SKIMMER.... ;-) :-D
piggarello
10-12-2007, 14:01
allora devi modificare la firma... ;-)
SupeRGippO
10-12-2007, 14:51
e perche'mai -05 -05 -05 il metodo Zeojoda non prevede per iscritto l'utilizzo di siffatta caffettiera. ;-) :-D
dodarocs
10-12-2007, 14:55
e perche'mai -05 -05 -05 il metodo Zeojoda non prevede per iscritto l'utilizzo di siffatta caffettiera. ;-) :-D
Sbrigati prima che diventi legge. :-D :-D :-D
piggarello
10-12-2007, 14:58
e perche'mai il metodo Zeojoda non prevede per iscritto l'utilizzo di siffatta caffettiera.
per ora.....mo domani chissà... :-))
supergippo, tu non fai testo nel provare schiumatoi, non sei riuscito nemmeno a far andare un'H&S che pure i neofiti base base fanno funzionare egregiamente #18 #18 #18 #18 #18
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
SupeRGippO
10-12-2007, 15:38
ik2vov, a parte gli sherzi.... e' problematico sto coso...
ma parecchio... #24 #24 #24
il deltec appena montato e' andato da solo...
l'hs mi andava... ma diciamo che non mi piaceva assolutamente come lavorava...
e poi.... porca putt... ho riotto la girante del 701 #23
ciao a tutti io ho na vasca da 500 litri con un bk mini200 con metodo zeovit e devo dire che fa il suo lavoro.NO3 a 1mg e fosfati 0,01-0,03 con fotometro. forse ho un po troppa formazione di sedimento.
per chi lo ha provato è meglio il bk mini200 o il kz revolution s?
me lo consigliate?
ciao
SupeRGippO
10-12-2007, 16:13
sendy, se leggi ti rendio conto da solo .... #24 #23
supergippo, onestamente non mi sembrava poi tanto problematico come regolazioni, ve ne sono 2, una e' l'aria e l'altra e' la colonna d'acqua alzando o abbassando lo schiumatoio rispetto alla colonna d'acqua che si ha in sump, non mi sembra di ricordare altre regolazioni.
Il secondo vantaggio dovrebbe essere sul fatto che il KZ non utilizzando girante ad aghi non "spezza" l'acqua... e salva circa il 50 per cento in piu' (sulla carta) di plancton (sia fito che zoo) e su diversi forum gli utilizatori asseriscono di avere molti piu' copepodi in vasca e di non Skimmare "verde"... cosa che invece ame succedeva spesso col deltec se somministravo un po di phito o alghe nori da mangiare....
Piu' che altro, una volta che sarai riuscito a regolare il livello, guarda le dimensioni delle bolle che crea il venturi con la pompa in pressione senza girante a spazzola.
Il discorso montato cosi' come e' non funzionera' mai e' verissimo, ci vuole una regolazione che si fa come ti dicevo prima, ma anche l'H&S va regolato, anche il mio americano Beckett va regolato, anche il mio ATI come anche il mio Elos vanno regolati, in linea di massima comunque una volta trovata la giusta regolazione quella rimane invariata a meno che tu non scelga di cambiarla.
Ciao
SupeRGippO
10-12-2007, 17:54
si ma la regolazione fatta con lo scalino sotto lo skimmer... #24 #24 #24
supergippo, prenditi una lastra di plexy o pvc spessore 2mm, ne fai fare 40 listelle ed hai tutte le regolazioni che vuoi :-D
SupeRGippO
10-12-2007, 18:07
ik2vov, e' ridicolo... dai... :-D :-D :-D
cmq. ho un altro prb. stasera magari ti chiamo ;-)
a parte il fatto della forse difficile regolazione, è meglio in 200 mini bk o il kz small?
da vostre esperienze
SupeRGippO
11-12-2007, 09:34
sendy, il KZ ce l'abbiamo in tre o quattro...
troppo pochi per trarre conclusioni....
(non acoltare PIGGARELLO... quello non conta :-D )
IL mini di Bubble King... anche lui ha dato diversi problemi...
(senti MATTEO BENASSI...) o leggevo anche sul forum...
Fai una ricerca e trai le conclusioni.... forse preferisco il KZ... che con due piccole modifiche da ieri sera "Sembra" essere partito correttamente.
Rimane il problema che essendo un MONOPOMPA... e' comunque di difficile gestione rispetto ai "doppia pompa" a cui ero abituato.
Un doppia pompa... attacchi alla corrente e via... ;-)
un monopompa, e poi col bicchiere piccolo piccolo... prima o poi allaga casa....
ed e' gia' successo sia a me che agli altri che lo hanno :-D :-D :-D
p.s. a me e' successo dopo 2 minuti di utilizzo... MA IO NON FACCIO TESTO...
mi chiamano CIMABUE (giando taccitua :-)) )
:-D :-D :-D :-D
.......Cimabue.............non male.......
...o tu che lo teutonico schiumatore provando e riprovando vai nella latrina tua marina....insulto lessi (orrore) per lo santomo (zeoyoda s'appella) che li gianicolensi colli et ormai puro le periferie est dell'urbe eterna bazzica....attento a te che la maledizione nell'aere hesse et, siccome furtivo ratto nella notte, colpisce senza che sentor tu ne habbia...........
piggarello
11-12-2007, 10:57
se metti un contenitore che è alto come il bicchiere dello skimmer non ti allaghi ciccio.....si chiamano vasi comunicanti... ;-)
per il resto ammetto che "noi" "fortunati possessori di codesta diabolica macchina"...siamo contenti del suo operato....con alcune piccole accortezze..
peraltro proprio tu che hai fatto modifiche inenarrabili a certi skimmer...mi vieni a parlare di difficoltà di messa in opera di questo??
se vuoi ho già che se lo compra.... :-D :-D
SupeRGippO
11-12-2007, 11:07
piggarello, un contenitore alto come il bicchiere.... ???
ottima idea... ma poi tracima la zozzeria da una parte all'altra ?
sai ...non ho studiato molto da piccolo...
mavaff... :-D :-D :-D
p.s. OFFERTE IN PVT .. ;-)
scusate eh? ma i prezzi di questi skimmer.. non vi sembrano esagerati?
-28d#
P.S:
ma il bicchiere è davvero molto piccolo ? visto che, nonostante la dicitura "small", è previsto per vasche non esattamente piccolissime.. non mi sembra un gran mossa!
bibarassa
11-12-2007, 13:52
Samuele & Diana, ma penso che tra poco veranno apportate modifiche, alla poma lo so per certo.
Ciao
SupeRGippO
11-12-2007, 13:56
bibarassa, modifiche ?
questo skimmer e' stato gia modificato due volte...
e chi lo ha comprato prima ???
anche questa volta si sperimenta sui clienti vedo #24 #24 #24
bibarassa
11-12-2007, 15:06
supergippo, conviene quasi sempre aspettare, molte cose son collaudate dagli utenti
Ciao
.............tutto viene lasciato sperimentare dai clienti........ve ne siete accorti ora ?
.....qualcuno...in passato...(non tanto tempo fa') è stato verbalmente crocifisso e messo all'indice con questa infamante accusa....
....tutto il mondo è paese.....ed i tedeschi non sono ne' santi ne' cretini e neanche piu' onesti dei nostri connazionali...
.....se di onesta' possiamo parlare.....
piggarello
12-12-2007, 11:42
bando alle polemiche.....Peppe sei riuscito??
SupeRGippO
12-12-2007, 11:48
si... piano piano... leggi la mail ;-)
supergippo, considera che ci vorrà circa un mese per scoprire le varie tarature possibili, e quasi altrettanto per scegliere quella idonea per la tua vasca.
se può esserti di conforto con il mio BK250ext ho passato il primo mese ad abituare la vasca, iniziando da un livello minimo di schiumazione per arrivare a quello che per me è più che sufficente; e altri venti giorni a studiare le reazioni degli animali alle singole tarature.
Questo per dire che comunque schiumatoi che trattano 1000 e + litri di aria non sono "user-friendly" come i Deltec o simili che usano le Aquabee o le Eheim con girante a spazzola. Per dovere di cronaca queste pompe lavorano al max 300 litri di aria l'una!!!!!!!!!!!!!!!!
Thomas Pohl consiglia un livello tra i 22 e i 25 cm, ma i livelli medi per le nostre sump sono inferiori, per cui molti preferiscono rialzare lo skimmer con del plexi o altro.
io preferisco invece consigliare la realizzazione di uno scarico regolabile, che permetterà in futuro di usare tarature diverse in modo immediato, senza dover alzare o abbassare tutto lo skimmer.
Siccome lo scarico è circa del 40, ma non compatibile con i nostri giunti in PVC europei, servirà di fresarlo o più semplicemente di usare uno spezzone di tubo in silicone su cui monteremo il nostro scarico.
simo1978
12-12-2007, 14:54
mi spiego meglio, il deltec monta una 1260 per la schiumazione che consuma circa 65 watt... ed in piu' serve una 1250 per alimentarlo che consuma altri 28 watt per un totale di circa 93 Watt ( sulla carta ).
il Nuovo korallen monta (di base ) una aquabee 2000/1 che consuma 38 watt (sempre sulla carta)...
Quindi il primo risparmio (sarebbe) e' di circa 55 watt fissi H/24 ...il che non e' poco...
gippo noooo :-))
non è così. una pompa con girante ad aghi consuma meno di quanto scritto sulla targa, a meno che la targa non sia fatta apposta per lo skimmer. ma per le 1260 non mi risulta che sia stata modificata, quindi quella pompa in realtà consuma molto molto meno. su per giù la metà.
bibarassa
12-12-2007, 20:26
simo1978, vista la tua competenza con gli skimmer, hai mai provato quello della KZ? se si come lo giudichi?
Ciao
simo1978
13-12-2007, 14:53
bibarassa, mi dispiace ma non posso fare commenti sul suo funzionamento :-)
se vuoi ne possiamo parlare in msn o in pvt
SupeRGippO
14-12-2007, 12:14
bibarassa, mi dispiace ma non posso fare commenti sul suo funzionamento :-)
se vuoi ne possiamo parlare in msn o in pvt
che te la tiri simo' ?
:-D :-D :-D
fai bene a non esprimerti in quanto produttore ;-)
piggarello
14-12-2007, 12:24
allora peppì.....??
newssssss??
simo1978
14-12-2007, 12:56
supergippo, infatti, non sarebbe corretto. ;-)
volevo solo dirti che una pompa con girante ad aghi consuma meno dei dati di targa :-))
SupeRGippO
14-12-2007, 13:52
a si.. quello si.... e' sicuro.... ;-)
anche se ricordo che quando 2 anni fa lo disse il Buon Geppy....
lo massacrarono.... qualcuno voleva addirittura bruciarlo come giovanna D'arco
:-D :-D :-D
Supercicci
15-12-2007, 07:03
simo1978,
Nel bene o nel male, sarebbe utile conoscere le impressioni del funzionamento, non vedo dove possa essere il problema. :-)
A meno che non ci siano implicazioni che non conosco ...
Ciao
LUCA
SupeRGippO
15-12-2007, 17:42
Supercicci, parlare di schiumatoi in questo forum puo' essere MOOOOOOLTO PERICOLOSO :-D :-D :-D
....attento supergippo.......
....attento a te.....potresti essere processato per reato di LESA MAESTA' criticando o anche solo mettendo in dubbio le doti innate di quello ski...
....la fede è fede e come tale non si discute............ #22 #22 #22 #22
SupeRGippO
17-12-2007, 17:06
a ...e' vero... dimenticai tale editto da rispettare :-D
nightrider
17-12-2007, 17:41
-e62 -e62 -e62 -e62 -e62 -e62 -e62 -e62 -e62 -e62
sstella75
10-01-2008, 21:42
confermo pregi e difetti riscontrati da [b:b37beeb669]piggarello[/b:b37beeb669], ottimo sk a mio parere :-)) anche se ho impiegato qualche giorno a capire come regolarlo...
[b:b37beeb669]mar72[/b:b37beeb669], avvocato sei partito con la vasca? http://www.acquariofilia.biz/allegati/kz_156.jpg
SupeRGippO
10-01-2008, 23:14
perdonami, non voglio continuare a fare il "bastian contrario" ma dalla foto vedo si una bella schiuma...
Ma lo schiumato nel bicchiere e' acqua... #24
ovviamente mio parere personale. ;-)
bibarassa
10-01-2008, 23:40
supergippo, ce l'hai ancora lo skimmer KZ, o hai cambiato?
sstella75
11-01-2008, 03:55
supergippo, si quello è sicuro! :-) ma non sai come alimento...se alimento... ;-) quanto ha la vasca...magari ci son solo rocce superspurgate e 3 pagliacetti da 2cm...oppure stavo a giocà col livello ed in 2 secondi ho riempito il bicchiere che ho svuotato dal tubicino infatti il bordo se guardi bene è tutto sporco secco... #36# ci son troppe variabili in gioco!!! :-D
BiAndrea
11-01-2008, 16:09
Silvio, fai trabocchetti? :-D
io lo stò provando da quasi un mesetto devo essere onesto acqua molto piu limpida ed estroflessione dei polipi maggiore pero................... quasi sicuramente torno al mio cinesino, per me ancora n.1 a me piace lo schiuamato scuro e quando lavo sentire le imprecazioni della mia signora :-D :-D :-D :-D :-D diciamo che con questo skimmer non mi diverto
Che feticista che sei Gilbertino........... :-D :-D :-D :-D
sstella75
11-01-2008, 23:00
BiAndrea, andrea il tuo avatar è un trabocchetto... :-D
gil, dici che in qualunque condizione schiumerà chiaro? #24 poi solo per far imprecare la moglie penso basti molto meno :-D :-D :-D io non ho di questi Ddddivertimenti per ora... #13
BiAndrea
14-01-2008, 15:53
solo per far imprecare la moglie penso basti molto meno :-D :-D :-
sante verità!!!
per il modello small è un'aquabee UP 2000/1 (38W), i dati tecnici li trovi nel link sopra.
Raga guardate che la aquabee UP 2000/1 con la girante a spazzola consuma molto meno dei 38W riportati sul corpo pompa...a detta LGM consumerebbe 12 Watt misurati e riscontati.
piggarello
14-01-2008, 16:44
...ma infatti in questo caso la girante è a pale.... ;-)
SupeRGippO
14-01-2008, 18:15
qualcuno ha un riscontro oggettivo se sia piu' potente la vecchia versione della UP 2000/1 ?
BiAndrea
14-01-2008, 18:30
non credo.... l'avrebbero detto....
SupeRGippO
14-01-2008, 19:07
BiAndrea, non darlo per scontato... invece sembra cosi'.... comunque ho trovato una vecchia serie "nuova" e appena ne entro in possesso faccio la prova ;-)
....se puo' essere utile come indicazione.....
..ho cambiato le pompe aqua bee (girante ad aghi) del mio LG1200 (scusate la parolaccia) con le nuove.....sono piu' silenziose, vibrano un po meno, le bollicine sembrano piu' sottili.....ma non ho dati tecnici oggettivi a conferma....solo impressioni....
SupeRGippO
16-01-2008, 13:03
emio, bisogna provare a vedere la portata.... travasando 50 litri a pari condizioni e vedendo quale finisce prima ;-)
.....parlavo delle aquabee......ma con la girante ad aghi....
morganwind
07-02-2008, 11:14
supergippo, considera che ci vorrà circa un mese per scoprire le varie tarature possibili, e quasi altrettanto per scegliere quella idonea per la tua vasca.
se può esserti di conforto con il mio BK250ext ho passato il primo mese ad abituare la vasca, iniziando da un livello minimo di schiumazione per arrivare a quello che per me è più che sufficente; e altri venti giorni a studiare le reazioni degli animali alle singole tarature.
Questo per dire che comunque schiumatoi che trattano 1000 e + litri di aria non sono "user-friendly" come i Deltec o simili che usano le Aquabee o le Eheim con girante a spazzola. Per dovere di cronaca queste pompe lavorano al max 300 litri di aria l'una!!!!!!!!!!!!!!!!
Thomas Pohl consiglia un livello tra i 22 e i 25 cm, ma i livelli medi per le nostre sump sono inferiori, per cui molti preferiscono rialzare lo skimmer con del plexi o altro.
io preferisco invece consigliare la realizzazione di uno scarico regolabile, che permetterà in futuro di usare tarature diverse in modo immediato, senza dover alzare o abbassare tutto lo skimmer.
Siccome lo scarico è circa del 40, ma non compatibile con i nostri giunti in PVC europei, servirà di fresarlo o più semplicemente di usare uno spezzone di tubo in silicone su cui monteremo il nostro scarico.
Ciao Giando,
non ho capito il passaggio sull'altezza ideale in sump...intendi 22 cm di altezza anche se, di fatto lo skimmer è rialzato? quindi, ipoteticamente lo skimmer potrebbe essere a 17 cm dal pelo dell'acqua e il livello 22 cm?
A me schiuma troppo alto anche con 17 cm di livello :-D :-D
Rispolvero il mio vecchio post ..... schiumatoio installato domenica scorsa con vasca appena avviata.
Le prime impressioni sono ottime, regolazione molto facile con livello in sump a 22/23 (è consigliato 25 per la serie S).
Per ora schiuma abbastanza ma ho solo una parte delle rocce in maturazione ....
sstella75, scusa ma non avevo letto il post .... come sopra sono partito domenica dopo 2 mesi che avevo la vasca in casa (una serie di problemi tutti risolti ....)
pagliaccio1
14-02-2008, 11:05
chissa xche fino a poco tempo fa il livello era tra i 15cm e i 18cm e il livello non saliva adesso xero lo fanno salire x forza basta avere 25cm d'acqua in sump :-D :-D -04 -04
io l'ho venduto ad un prezzo ridico xche non c'era modo di usarlo #07
il venditore ( e non faccio nomi ) quando gli porsi il problema mi disse no e impossibile tutto cio vediamo di risolvere il problema ci penso io intimandomi di non tenere il livello d'acqua non oltre i 18 20 cm .
anche il sig alexander gitz dice di avere un livello in sump di 16 17cm massimo
sono passati mesi l'ho ricordato diverse volte al mio venditore ma sto ancora aspettando una spiegazione .
intanto io l'ho pagato 800 euri e l'ho venduto a 200 euro xche non ne potevo piu :-( :-(
vi sembra giusto tutto cio? ditemi voi -04
ciao riki ;-)
ps ..... a dienticavo se stacco la corrente la pompa 10 volte su 9 non parte piu e anche di questo non ho avuto spiegazioni ;-)
pagliaccio1, io avevo iniziato con 18 ed appena inserito ha iniziato a funzionare alla grande. Avendomi consigliato di tenerlo più alto ho aumentato il livello.
Per la ripartenza proverò, altri hanno riscontrato il problema?
pagliaccio1
14-02-2008, 11:20
pagliaccio1, io avevo iniziato con 18 ed appena inserito ha iniziato a funzionare alla grande. Avendomi consigliato di tenerlo più alto ho aumentato il livello.
Per la ripartenza proverò, altri hanno riscontrato il problema?
si molti altri -04 io con 18 cm mi facevo le pippe xche nun salivaaaaaaaaaaaaaaa di livello #07
ciao riki ;-)
morganwind
14-02-2008, 11:53
Ciao Ricky,
il problema della non ripartenza era dovuto alle precedenti versioni delle Aquabee (33 watt), ora sostituite con pompe a 38 watt o, comunque, con 33 watt diciamo "aggiornate" (Supergippo docet)
Nel mio, infatti, la pompa riparte tranquillamente.
Il livello in sump è di 19 cm e ho avvicato l'uscita dello ski alla pompa del reattore (ma propio a 5/7 mm)...diciamo che ho simulato l'effeto di un rubinetto (che mi risulta fosse presente nei primi modelli)
In definitiva la taratura è non delle + agevoli (forse anche perchè è un monopompa/beckett, diverso dal mio precedente ski, bipompa con girante ), ma appena trovata mi pare lavori davvero bene (IMHO).
Sono in maturazione e, quindi, potrei non fare testo...eh ;-) ;-)
Fra 3/4 settimane la situazione sarà + chiara...
PS se si alza il livello di parecchio, comunque, la colonna di acqua/schiuma trattata diminuisce in proporzione...la pompa fa + fatica a lavorare un volume maggiore
Pagliaccio1,
intanto io l'ho pagato 800 euri e l'ho venduto a 200 euro xche non ne potevo piu
capisco venderlo, ma regalarlo..........
vi sembra giusto tutto cio? ditemi voi
non mi sembra giusto solo perche' non lo hai venduto a me...... cappio, a saperlo te lo prendevo AL VOLO!!!!!!!!!!!!!!!
P.S. non e' che ne hai un'altro o ne prendi un'altro da provare? #19
morganwind
14-02-2008, 12:43
azz...lo avrei preso al volo anche io :-)) :-))
Scusate l'intrusione ma non ho capito una cosa, in che cos'è che è superiore il KZ ai tanto ammirati (e non criticati) Bubble King?
Ovviamente la domanda è rivolta a chi lo considera un ottimo sk.
pagliaccio1
14-02-2008, 18:32
P.S. non e' che ne hai un'altro o ne prendi un'altro da provare? #19
ci sto pensando :-D :-D :-D se i problemi pero che avevo io sono stati risolti
a saperlo gilberto te lo davo #36# #36#
ciao riki ;-)
pagliaccio1
14-02-2008, 18:38
Ciao Ricky,
il problema della non ripartenza era dovuto alle precedenti versioni delle Aquabee (33 watt), ora sostituite con pompe a 38 watt o, comunque, con 33 watt diciamo "aggiornate" (Supergippo docet)
Nel mio, infatti, la pompa riparte tranquillamente.
Il livello in sump è di 19 cm e ho avvicato l'uscita dello ski alla pompa del reattore (ma propio a 5/7 mm)...diciamo che ho simulato l'effeto di un rubinetto (che mi risulta fosse presente nei primi modelli)
In definitiva la taratura è non delle + agevoli (forse anche perchè è un monopompa/beckett, diverso dal mio precedente ski, bipompa con girante ), ma appena trovata mi pare lavori davvero bene (IMHO).
Sono in maturazione e, quindi, potrei non fare testo...eh ;-) ;-)
Fra 3/4 settimane la situazione sarà + chiara...
PS se si alza il livello di parecchio, comunque, la colonna di acqua/schiuma trattata diminuisce in proporzione...la pompa fa + fatica a lavorare un volume maggiore
si ma se lasci lo scarico libero cio non ostruito cosa succede? il livello dove ti arriva? anchio se mettevo lo scarico a 5 / 7 mm dal vetro della sump il livello mi saliva #36# ma non e giusto cosi dovrebbe salire senza senza ostruzioni oppure avere un livello d'acqua molto alto in sump #36#
dimmi se sbaglio qualcosa
ciao riki ;-)
morganwind
14-02-2008, 18:50
Beh Ricky...il fine ultimo è che lo ski lavori bene...quindi se va bene con lo scarico impedito non vedo x' non accettarlo (partendo dal presupposto che i modelli precedenti guarda caso prevedevano il rubinetto) ;-)
Tieni presente che ho messo nuove rocce da qualche giorno e quindi, non faccio testo (magari riesco a schiumare proprio per l'elevato carico organico rpesente in questo momento in sump)
Come dicevo, tra qualche settimana sarò + attendibile :-)) :-))
PS inr ealtà esiste anche la variante Supergippo...livello sui 18/19 cm senza rubinetto e scarico libero...da non sottovalutare...anzi, secondo me, a regime è la soluzione migliore
pagliaccio1
14-02-2008, 19:04
Beh Ricky...il fine ultimo è che lo ski lavori bene...quindi se va bene con lo scarico impedito non vedo x' non accettarlo (partendo dal presupposto che i modelli precedenti guarda caso prevedevano il rubinetto) ;-)
Tieni presente che ho messo nuove rocce da qualche giorno e quindi, non faccio testo (magari riesco a schiumare proprio per l'elevato carico organico rpesente in questo momento in sump)
Come dicevo, tra qualche settimana sarò + attendibile :-)) :-))
PS inr ealtà esiste anche la variante Supergippo...livello sui 18/19 cm senza rubinetto e scarico libero...da non sottovalutare...anzi, secondo me, a regime è la soluzione migliore
cono hai ragione lo skimmer mi prende bene e x quello che mi incacchio averlo dovuto vendere ( forse x mia fretta)
quello che voglio far capire e che noi tutti compriamo skimmer pompe reattori di calcio al top sul mercato x avere un prodotto pazzesco che non dara mai problemi
ciao riki ;-)
ps ... ma le garanzie quanto durano ???
bibarassa
14-02-2008, 19:40
pagliaccio1, forse hai avuto un pò troppa fretta, infatti molti, ho letto, tribolano nella regolazione, ma poi una volta regolato dicono di esser soddisfatti di come lavora lo skimmer KZ. Cmq per il momento mi tengo il mio buon vecchio H&S 150 f2001 ;-)
Ciao
Tiziano
pagliaccio1
15-02-2008, 00:55
pagliaccio1, forse hai avuto un pò troppa fretta, infatti molti, ho letto, tribolano nella regolazione, ma poi una volta regolato dicono di esser soddisfatti di come lavora lo skimmer KZ. Cmq per il momento mi tengo il mio buon vecchio H&S 150 f2001 ;-)
Ciao
Tiziano
tiziano missa proprio che hai ragione tu ho avuto troppa fretta e non sono stato capace di trovare la regolazione giusta #36# CACCHIO SE SONO COGLIONE :-(
adesso appena cio' 4 soldi me lo riprendo xche come ben sai sono zeovit dipendente #36# #36# e sto skimmer mi intriga molto -11 e chi ce l'ha ne e' soddisfattissimo #36# #36#
e proprio vero che la calma e' la virtu dei forti cosa che io invece non sono anzi io :-81
devo anche dire pero che a livello giusto e regolazione piu o meno corretta l 'acqua della vasca era diventata mostruosamente cristallina e i colori degli sps erano di un metallico pauroso #19
prima ho parlato di assistenza e di garanzie che non centrano nulla con la rabbia che ho x avere venduto un prodotto senza averlo provarlo almeno 5 / 6 x tirare delle somme concrete -20
i benefici del kz a pieno regime li ho visti con i miei occhi guardando la mia vasca e questo mi fa incazzare ancora di piu #09
sicuramente lo ricomprero'
saro fuso ma ormai l'ho venduto e devo farmene una ragione -20 -20
ciao riki ;-)
SupeRGippO
15-02-2008, 23:40
pagliaccio1, prendi un bubble... lascia perdere sto coso "IMPREVEDIBILE" :-D
Vedo che ci sono un mare di motivi per preferire il KZ si vari BK!
SupeRGippO
16-02-2008, 11:52
tom03, provalo... poi mi dici !!!
Per l'ennesima volta ho trovato il bicchiere "allagato" stamattina....
e non capisco il motivo....
e' "IMPREVEDIBILE" ... -04
supergippo, per caso avevi pulito il rubinetto del venturi? ieri l'ho tolto ed ha incominciato a schiumare come un pazzo!
SupeRGippO
16-02-2008, 12:04
mar72, il rubinetto dell'aria l'ho tolto da un pezzo perche' si intasa quasi subito... infatti se lo provi con la bocca, vedrai che filtra moltissimo e quindi secondo me va tolto...
Il problema che non capisco, e' randomico, e cioe', ogni tanto comincia a schiumare liquidissimo... e riempie il bicchiere in poche ore... molto liquido...
le prime due volte mi riempi' in una notte una tanichetta da due litri e rovescio' in salone diversa acqua... ora non ho piu' il tubicino fuori sump...
,a stanotte ha allagato di nuovo...
poi riparte correttamente...
non riesco a capire da cosa dipenda anche se credo sia qualche cosa che doso che lo fa iimpazzire...
eppure utilizzo quasi esclusivamente zeovit...
Se non fosse per questo "NON TRASCURABILE" problema sarebbe un ottimo skimmer.
Ovvio che parlo per mia esperienza... ma se qualcun'altro ha lo stesso problema me lo faccia sapere.
Non credo che lo proverò (troppi soldi poco fiducia).
Sto vedendo quello di un amico, ma proprio non mi convince.
Magari mi sbaglio, però non ho capito da chi lo apprezza in cosa è superiore ai Bubble King.
SupeRGippO
16-02-2008, 12:06
tom03, che lo vende POHL.... e se una cosa la vende lui... NON SE NE PUO' PARLARE MALE !!!!
pensa che invece se lo facevano a Napoli... erano caxxi :-D
:-D :-D :-D
Supercicci
16-02-2008, 13:08
supergippo,
Io ti quoto.... cose fatte e improvvisate ci sono dappertutto ed ultimamente si sono viste anche diverse cosette fatte male anche dai teutonici, non sono poi così perfetti neanche loro, ed ultimamente sono un pò scaduti, è bene non dare per scontato che i loro prodotti siano i migliori...
tanto per restare in tema skimmer... vedi un pò com'è fatto il Magus :-))
Ciao
LUCA
supergippo: quoto!
Anche perché per avere il filtro dell'aria che si ottura subito, un posizionamento obbligato in sump (il vetro deve fungere da rubinetto), un bicchiere molto piccolo e obbligare a tenere un secchio sempre davanti alla vasca per non allagare la casa o riversare in sump lo schiumato, come minimo deve fare miracoli.
Non dico che non li faccia, ma nessuno ancora lì ha descritti!
O sbaglio!
SupeRGippO
16-02-2008, 15:03
tom03, guarda, i suoi lati positivi ci sono... a me piace molto il tipo di schiuma che produce e lo schiumato finalmente ha una puzza notevole...
(parlo dello schiumato fresco non di quello di una settimana che puzza di morto)...
quindi per lavorare lavora ed anche bene...
Solo che ha troppi lati negativi...
1) il rubinetto dell'aria si attappa dopo due settimane e non si puo' neanche lavare...nel senso che andrebbe buttato e cambiato il filtrino....
2) randomicamente mi allaga e non capisco il perche' e non trovo nessuno che me lo spieghi....
3) ogni 15/20 giorni va smontato il beckett (anche se pohl dice che non e' un beckett :-D perche' smette di schiumare appena sporco...
4) con la pompa in dotazione, se va via la corrente non riparte...
insomma... posso partire per le ferie con un aggeggio del genere ??? -28d#
supergippo, come sono strano, io vedo alcuni dei difetti come pregi :-D
1) se si tappa non e' negativo per me, vuole dire che non immette nello schiumatoio lo "schifo" che trova in aria, no?
2) qui non so aiutarti, ma se non altro hai un motivo per pulire il pavimento :-D :-D :-D
3) anche con gli schumatoi americani il Beckett va pulito settimanalmente, meglio ancora ogni 3 o 4 giorni....
4) questo mi sa sia un problema di casa AquaBee...
Ciao
SupeRGippO
17-02-2008, 00:07
supergippo, come sono strano, io vedo alcuni dei difetti come pregi :-D
1) se si tappa non e' negativo per me, vuole dire che non immette nello schiumatoio lo "schifo" che trova in aria, no?
2) qui non so aiutarti, ma se non altro hai un motivo per pulire il pavimento :-D :-D :-D
3) anche con gli schumatoi americani il Beckett va pulito settimanalmente, meglio ancora ogni 3 o 4 giorni....
4) questo mi sa sia un problema di casa AquaBee...
Ciao
1) si ma allora dovrebbe fornire i ricambi "filtranti" non dico ad un euro l'uno... ma quasi... visto che una volta al mese va buttato
2) lo hai provato tu Gil ? se x caso senti qualcuno che allaga anche lui... cerchiamo di capire perche ? ....thanks ;-)
3) alzo le mani... hai ragione
4) si, problema Aquabee... ma solo se attaccata a questo skimmer... diversamente su risalite o libere... ripartono.
questo mi fa pensare che non sono state nemmeno testate prima di fornirle in dotazione... e non e' bello....
poi quello che mi fa incaxxare (e mi fa incaxxare davvero) e' che thomas mi disse via mail che ero solo io ad avere il problema della pompa che non ripartiva in ITALIA ....e che solo a me non funzionava...
mi scrisse anche di portare il livello acqua a 26 centimetri....
ed io gli risposi che se serviva... lo mettevo direttamente dentro la vasca
:-D :-D :-D
Credo comunque che questi problemi lio abbia solo lo SMALL... e devo dire che ho ricevuto in MP diversi pareri identici al mio...
riusciamo a fare una discussione seria ? lo chiedo a coloro che hanno questo skimmer.... mi date un parere onesto per favore ...e fatelo pubblicamente... non mi mandate MP ;-) che tanto non vi picchia nessuno se dite che non vi piace :-D :-D :-D
per tagliare la testa al toro io l'ho riportato dove l'ho preso non dico altro ma credo si capisca, per me non è uno skimmer è soltanto un problema
1 non si tara o meglio lotari solo in quel momento poi và dove cavolo vuole
2 prima 17 poi 26 tra poco il livello dovrà essere al pari del bicchiere bastava un rubinetto in uscita sicuramente anche se adesso lo nega nelle prossime versioni sarà installato
3 secondo me se gli togliamo la base si può usare come megafono ma come skimmer decisamente se ne trovano di migliori a molto meno
io, come ho scritto sopra, l'ho appena messo e forse è presto per esprimere giudizi.
per ora il problema del rubinetto dell'aria l'ho ovviato svitando il filtro (non penso abbia una grossa utilità).
per l'uscita forse è meglio non avere il rubinetto ma avvicinare lo schiumatoio al vetro della sump.
SupeRGippO
17-02-2008, 15:32
gil, ottima descrizione delle problematiche che ha...
scusate ma mi sono rotto le palle ad essere considerato un cretino perche' non riesco a farlo funzionare...
c'e' qualcuno che lo usa con soddisfazione che mi possa spiegare cosa fare per farlo lavorare a mestiere ?
diversamente ...altri hanno avuto problemi ???
FORZA SIGNORIIIIII VENGHINO E SI CONFESSINO... NON ABBIATE PAURA DI ESPRIMERE UN PARERE ! :-D :-D :-D
morganwind
17-02-2008, 18:52
per tagliare la testa al toro io l'ho riportato dove l'ho preso non dico altro ma credo si capisca, per me non è uno skimmer è soltanto un problema
1 non si tara o meglio lotari solo in quel momento poi và dove cavolo vuole
2 prima 17 poi 26 tra poco il livello dovrà essere al pari del bicchiere bastava un rubinetto in uscita sicuramente anche se adesso lo nega nelle prossime versioni sarà installato
3 secondo me se gli togliamo la base si può usare come megafono ma come skimmer decisamente se ne trovano di migliori a molto meno
Lo sto provando da troppo poco per giudicare, qualche sensazione:
1) mi sembrava solo una impressione personale, invece...
2) nei primi modelli l'ho visto...ci sono le foto online, poi è sparito.
Comunque basta avvicinare l'uscita al vetro o a una pompa
3) un po' costoso come megafono :-D :-D :-D
supergippo,
1) si ma allora dovrebbe fornire i ricambi "filtranti" non dico ad un euro l'uno... ma quasi... visto che una volta al mese va buttato
mi credi se ti dico che non so se e' disponibile o meno? ho paura pero' che magari potrebbero renderlo disponibile, ma costerebbe tantino.... e poi visto che lo tolgono tutti non se ne venderebbero :-D
2) lo hai provato tu Gil ? se x caso senti qualcuno che allaga anche lui... cerchiamo di capire perche ? ....thanks
No Gippo, non lo ho ancora provato, se avessi saputo che pagliaccio1 lo vendeva a 200€ stai certo che ora lo avevo sotto la vasca :-)) comunque ho ripetuto dall'inizio che parlo per impressioni avute guardandolo da altri, mai provato direttamente. A me nessuno ha parlato dell'allagamento, se lo sento ti dico.
4) si, problema Aquabee... ma solo se attaccata a questo skimmer... diversamente su risalite o libere... ripartono.
Mah...... non ci giurerei Gippo, ho sentito del problema da altri su altri prodotti.....
Sullo scarico con rubinetto come ti ho deto al telefono qualche tempo fa, la soluzione di regolarsi con il vetro perimetrale a me non dispiace, ma capisco che possa non piacere a tutti e si preferisca un rubinetto.
Spero che chi ha lo schiumatoio parli..... sarebbe positivo per tutti.....
Ciao
piggarello
17-02-2008, 20:16
gil
c'e' qualcuno che lo usa con soddisfazione che mi possa spiegare cosa fare per farlo lavorare a mestiere ?
FORZA SIGNORIIIIII VENGHINO E SI CONFESSINO... NON ABBIATE PAURA DI ESPRIMERE UN PARERE ! :-D :-D :-D
..... tu lo vedesti...con li occhi tui...!!
:-))
waltermoto
17-02-2008, 21:36
Bè , io l'ho preso da pagliaccio1 e dopo che lui me lo ha regolato posso dire con la mia poca esperienza che non è poi cosi' male anzi ogni 2,3 giorni tolgo dal bicchiere 5 cm di fogna pura . è vero che ha bisogno di essere capito ma per il resto non ha poi ste grossi problemi . :-)) :-)) -97d ciao riki
pagliaccio1
17-02-2008, 22:28
Bè , io l'ho preso da pagliaccio1 e dopo che lui me lo ha regolato posso dire con la mia poca esperienza che non è poi cosi' male anzi ogni 2,3 giorni tolgo dal bicchiere 5 cm di fogna pura . è vero che ha bisogno di essere capito ma per il resto non ha poi ste grossi problemi . :-)) :-)) -97d ciao riki
bee io te l'ho installato #36# le regolazioni fini le hai fatte tu :-)
lo skimmer come dicevo nei post di prima se si trova un compromesso fra aria aspirata e livello sump lavora egregiamente e rende l'acqua molto cristallina.
la stabilita l'ho ottenuta ( quando ormai era tardi xche te l'avevo gia venduto ) restringendo l'uscita dell'acqua dallo skimmer con un pezzettino di tubo rubato dal reattore di zeolite e da quel momento a cominciato a lavorare senza piu innondare con aria regolata a circa a meta .
attacare l'uscita al vetro non mi piceva e ho fatto il tentativo scritto prima
WALTER non e che me lo rivendi :-D :-D :-D
l'ho tenuto cosi poco e non lo collaudato x bene #e52 -20
ciao riki ;-)
waltermoto
17-02-2008, 23:24
riki non posso ridartelo, altrimenti tu dopo non ne puoi comprare e quindi provare un 'altro. A parte gli scherzi io sono contento e tu l'hai visto funzionare dopo le modifiche , non è poi cosi male. no' ? :-)) :-)) -97d
pagliaccio1
18-02-2008, 10:12
tu hai trovato una regolazione adeguata #36# #36# #36#
ciao riki ;-)
pagliaccio1, come va dopo le ultime modifiche?? #24
.......beh.....sentite....secondo me (ma io notoriamente non capisco nulla)... uno ski che :
1) per poter funzionare "decentemente" deve essere avvicinato od allontanato dal vetro della sump.....
2) per poter funzionare "decentemente" deve avere un livello di acqua in sump assolutamente (non dico fisso) ma predefinito ed anche con precisione al centimetro.....
3) per poter funzionare "decentemente" deve essere alzato con vari "sistemi" lasciati all'inventiva dell'utilizzatore.....
4) per poter funzionare "decentemente" deve essere pulito in qualche suo componente ogni 2/3 giorni....
5) costringe l'utilizzatore a rifornirsi di pezzetti di ricambio (per altro mi pare non disponibili)....
6) non offre garanzie accettabili come costanza e regolarita' di funzionamento....
...non è uno ski studiato bene...a Roma dicesi "mezza sola".....e per quello che costa....
...ricordo, e credo che anche Gippo lo ricordi, che, in passato, qualcuno è stato processato, condannato e messo all'indice per molto meno......ci limitiamo e continuiamo benevolmente a fare modifiche e tentativi empirici su uno ski che dovrebbe (per quel prezzo) funzionare anche da spento ?
------MEGLIO UN CINESE (VERO).....BUBBLE MAGUS FOR EVER......
emio, che il KZ possa non piacere come tanti altri prodotti e' piu' che legittimo, che possa non piacere a chi lo ha come a chi non lo possiede.....
Che non piaccia il dover "smanettare" e' piu' che legittimo, io sono sempre stato il primo a dire che se acquisto un prodotto non vorrei doverlo modificare o smadonnarci dietro..... peccato che, a prescindere che sia KZ o Taiwanese o Cinese o SudAfricano, e' un prodotto diverso dagli altri..... un sistema innovativo legato ad un sistema vecchio d'immissione (Beckett).... Io mi permetto di osservare e ponderare su chi sviluppa qualche cosa di differente da quanto tradizionale.... ben diverso e' il prendere un "wave della situazione" e doverlo modificare per farlo funzionare...... saranno pur capaci di copiare un prodotto? no.... nemmeno questo dato che va "ritoccato" per lavorare bene.....
Ricordi le discussioni sul BK? beh, loro a parte il sistema d'immissione aria regolabile, la camera per limitare la turbolenza, il sistema di ricircolo per l erione esterna e qualche altro dettaglio, hanno copiato da altri..... e pero' funzionavano....
Non so se mi spiego nelle differenti valutazioni.....
Per quanto riguarda la pulizia ogni 4 giorni, nessuno ti obbliga ad acquistare un sistema americano o un prodotto che utilizza tale strumento, e' considerato il migliore sistema di immissione miscela aria/acqua..... se vuoi quel sistema hai dei nei.... questo e' uno.... vuoi andare in Ferrari e consumare poco? prendi una macchina differente e puoi consumare meno.... magari ottieni anche lo stesso risultato.....
Ciao
.....pero' è anche vero che non tutti abbiamo un'anima santa che quando andiamo in vacanza (anche solo per un fine settimana) non solo viene a casa e ci pulisce il bicchiere ma si mette anche a smontare, pulire e rimontare il venturi.....anch'io ho il debole per i venturi a spinta che (non tutti, tutti) soffrono di tale inconveniente e per tale motivo sono costretto ad avere anche un altro ski (del quale non dico la marca) che monto prima di partire e che mi garantisce regolarita' e continuita' di funzionamento.....
...ma non è questo il punto.....
...il punto è che leggo una insolita, inedita ed indistruttibile benevolenza nel giudicare uno ski che dati i problemi (o se preferisci le particolarita') che presenta, stanno sperimentando gli acquirenti....pagando....lo avremmo permesso a tutti ?
emio, sinceramente l'unico schiumatoio che ho provato nella mia breve vita acquariofila è un deltec mce 500.
Anche questo è influenzato dal livello dell'acqua in sump (come tutti i monopompa penso) e pertanto bisogna regolare sia il livello che l'altezza del bicchiere.
Di tutti i punti mi sembra che solo solo il primo possa essere preso in considerazione (togliendo le virgolette); sinceramente visto che risparmio i soldi di una pompa e dell'elettricità che consuma sono disposto a trovare un posto ideale in sump .... senza poi neanche troppa fatica.
Non ho mai provato un LG, che mi sembra essere considerato un ottimo schiumatoio, ma vedo che anche per quella marca alcuni utenti non sono riusciti a trovare una soluzione: probabilmente dobbiamo lamentarci della nostra incapacità e non dei prodotti, siamo noi a non saperli far funzionare.
Io ho scelto questo modello primo perché consigliatomi da una persona che considero molto competente nonché un amico, secondo perché mi piacciono le novità e terzo per le soluzioni tecniche adottate (nonché avere una pompa e non 3).
Per il livello in sump viene consigliato di tenerlo a 26 cm ma non è assolutamente inderogabile! Io ho 22 e funziona bene.
Dopo il suo posizionamento ho solo dovuto togliere il filtro del venturi, al momento penso di aver trovato la taratura ottimale (per la quale non ho fatto alcuna modifica ma solo giocato un pò con la regolazione dell'aria).
Sinceramente non capisco la vostra voglia di criticare per partito preso invece di trovare delle soluzioni che possono aiutare gli utilizzatori di una determinata attrezzatura.
L'avete provato, bene portate le vostre critiche (costruttive), i vostri consigli e tutto quanto può essere utile a trovare una soluzione.
Se non sbaglio lo spirito del forum dovrebbe essere la collaborazione di tutti gli utenti e non gettare fango su un marchio rispetto ad un'altro.
Per il resto di 10 pagine di post mi sembra che si salvino forse 5 interventi .... #07
.....pero' è anche vero che non tutti abbiamo un'anima santa che quando andiamo in vacanza (anche solo per un fine settimana) non solo viene a casa e ci pulisce il bicchiere ma si mette anche a smontare, pulire e rimontare il venturi.....
Oliviero, dai...... siamo seri..... me ne vado in vacanza per 2 settimane? ME NE FOTTO del venturi, di svuotare il bicchiere, di pulire i vetri, di inserire elementi per i coralli, non cibo i pesci E?????? torno a casa e vedo una vasca che sta meglio di come la ho lasciata......... e guarda che non capita solo a me eh.....
anch'io ho il debole per i venturi a spinta che (non tutti, tutti) soffrono di tale inconveniente e per tale motivo sono costretto ad avere anche un altro ski (del quale non dico la marca) che monto prima di partire e che mi garantisce regolarita' e continuita' di funzionamento.....
Mi credi che mi hai fatto venire in mente mia madre? l'ossessione del doversi preoccupare, l'ossessione della maglietta di lana..... qui la ribaltiamo sull'ossessione del dover schiumare... fammi capire, che succede se non schiumi per 1 settimana? te lo chiedo seriamente eh......
...ma non è questo il punto.....
...il punto è che leggo una insolita, inedita ed indistruttibile benevolenza nel giudicare uno ski che dati i problemi (o se preferisci le particolarita') che presenta, stanno sperimentando gli acquirenti....pagando....lo avremmo permesso a tutti ?
La mia risposta la si legge sopra.... non e' benevolenza quella di accettare dei compromessi nei confronti di chi ha studiato e applicato nuovi concetti.... magari non funzioneranno nemmeno e tra 2 anni darai degli idioti a tutti noi che vediamo in questo progetto qualche cosa di differente dagli altri "conformati", la non benevolenza la comprendo perfettamente, sempre e solo con moderazione ed educazione, nei confronti di chi oggi produce oggetti simili a quelli di anni fa senza alcun'innovazione come ad esempio i Wave che ho citato prima, e devi smanettarli per farli funzionare bene..... questo a mio avviso non e' piu' di tanto accettabile..... fare da "cavia" su di un prodotto ormai sviscerato lo reputo inutule.......
Ciao
MAR72...
io non ho gettato fango o cercato di screditare nessuno, non ho nemmeno messo il KZ a confronto con altri ....ho solo scritto quello che ho notato leggendo questo topic e le critiche che altri (in grado di farlo) muovono verso questo ski...se sei soddisfatto dell'acquisto sono sinceramente contento per te e non ti critico perche' quello ski non lo ho mai provato personalmente....l'accento volevo porlo solo sulla estrema buona volonta' e spirito collaborativo con cui si giustificano (quelli che per me sono difetti) caratteristiche un po' particolari di questo apparecchio.....e quindi mi e Vi domando (ma la risposta gia' la conosco) : se il prodotto fosse stato italiano sareste stati pervasi dallo stesso spirito o se dato che, invece, è tedesco e, per giunta, di nobilissima schiatta.....
Gilberto....
..se vogliamo dire che le mie sono "pippe mentali"...sono assolutamente daccordo con te...ma ...moltissime cose in questo campo sono pippe...basta leggere un po' e ne troviamo quante ne vuoi....
....pero' , ti chiedo, (anche a te) se invece di KZ revolution si fosse chiamato "Wave super bubble" o "Aquaristica Tarantina air snow"....con la sua forma anticonformista, i suoi colori improbabili, le sue perticolari regolazioni ed anche un prezzo da primo della classe....saresti stato lo stesso cosi' interessato alle sue soluzioni rivoluzionarie ?
hai scritto....come ad esempio i Wave che ho citato prima, e devi smanettarli per farli funzionare bene....perche' con questo nobile teutonico cosa si sta facendo ?
SupeRGippO
19-02-2008, 10:55
MAR72...
: se il prodotto fosse stato italiano sareste stati pervasi dallo stesso spirito o se dato che, invece, è tedesco e, per giunta, di nobilissima schiatta.....
si sarebbe pensato solo a prenderlo per il cul@.... FIDATI !!! ;-)
.....sono assolutamente certo....
...la nostra esterofilia è allo stato dell'arte....ci (tutti io compreso) ingegnamo e ci lambicchiamo il cervello per porre rimedio a difetti, mancanze, dimenticanze...diventano come per incanto "caratteristiche"....siamo certi della validita' di fondo (il marchio è fondamentale) ...anche se il fondo è...molto a fondo....
..sia ben chiaro ..non sto criticando il prodotto ma solo l'atteggiamento mentale...dal quale anch'io non sono e non sono stato sempre immune....ma tant'è....la moda è moda....
Sono d'accordo con emio, e supergippo, .... #36#
...per esempio....pochi mesi fa ci lamentavamo del microrumore che facevano le Tunze.....poi siamo passati alle Vortech e solo in pochi si lamentano del rumore che secondo me per il prezzo che hanno è eccessivo.
Se erano Hydor o Ruwal o marche cinesi sai quante se ne dicevano......
Sono d'accordo nel dire che è la miglior pompa (e anche la piu costosa....)di movimento in commercio ma è molto piu rumorosa di tante altre e non si puo orientare....
La moda è moda....
#07
Per quanto riguarda lo skimmer in questione secondo me ha troppi problemi da risolvere......alcuni anche irrisolvibili. Ottimo skimmer ma poco continuo.
Sono piu i difetti che i pregi secondo me ...e poi...il prezzo esagerato non gli da certo una mano.
Sono d'accordo con emio, e supergippo, .... #36#
...per esempio....pochi mesi fa ci lamentavamo del microrumore che facevano le Tunze.....poi siamo passati alle Vortech e solo in pochi si lamentano del rumore che secondo me per il prezzo che hanno è eccessivo.
Se erano Hydor o Ruwal o marche cinesi sai quante se ne dicevano......
Sono d'accordo nel dire che è la miglior pompa (e anche la piu costosa....)di movimento in commercio ma è molto piu rumorosa di tante altre e non si puo orientare....
La moda è moda....
#07
Per quanto riguarda lo skimmer in questione secondo me ha troppi problemi da risolvere......alcuni anche irrisolvibili. Ottimo skimmer ma poco continuo.
Sono piu i difetti che i pregi secondo me ...e poi...il prezzo esagerato non gli da certo una mano.
straquoto #36# #36# #36#
emio,
....pero' , ti chiedo, (anche a te) se invece di KZ revolution si fosse chiamato "Wave super bubble" o "Aquaristica Tarantina air snow"....con la sua forma anticonformista, i suoi colori improbabili, le sue perticolari regolazioni ed anche un prezzo da primo della classe....saresti stato lo stesso cosi' interessato alle sue soluzioni rivoluzionarie ?
Assolutamente si..... perdonami, ma IO ho sempre portato avanti un discorso su progetti, non su provenienza...... a me, come ad altri, che arrivi dall'Australia col canguro, dall'America portato da un'Indiano nativo o dalla Campania con la mozzarella di bufala non me ne puo' fregare di meno..... anche se dall'inizio di queste pagine cerchi di far intendere altro......
hai scritto....come ad esempio i Wave che ho citato prima, e devi smanettarli per farli funzionare bene....perche' con questo nobile teutonico cosa si sta facendo ?
Vedo che o non sono buono a scrivere o non sei buono tu a leggere..... NO non accetto il dover smanettare sui prodotti tipo Wave perche' progetto CONSOLIDATO..... SI accetto di smanettare su prodotti tipo KZ perche' progetto differente e mi metto nella condizione di studiarlo e cercare di capirlo.... per fare questo sono disponibile a smanettarci.... IO!!!!!!
A te non piace smanettarci? NON comperarlo come non avresti dovuto comperare il 99% degli schiumatoi che hai avuto e/o che hai......
Non vedo alcun problema se non voler fare polemica sterile ed inutile..... il prodotto e' innovativo? SI, lo era prima che fosse presentato come KZ bensi' CINESE o TAIWANESE...... forse non lo ricordi...... e gia' allora in diversi eravamo curiosissimi di provarlo e di testarlo perche' INNOVATIVO rispetto ai "tradizionali"..... NON aveva colori sgargianti.... NON aveva il nome teutonico... NON aveva una ciolla, ma ero positivo nel volerlo provare PUR ESSENDO UN PRODOTTO CINESE paragonabile ai vari Wave, Resun, SUNSUN etc.....
E' abbastanza chiaro ora il mio punto di vista?
Gilberto....si è capito il tuo pensiero benissimo....ma....non credi che sia un prodotto troppo costoso per doverci andare a smanettare sopra?
Nel senso.....se io spendo 750€ per un prodotto,questo deve funzionare anche da solo senza il mio intervento...senza la mia ingegnosità e senza che io ci debba spendere altri soldi sopra comprandogli pompe adeguate o rubinetti a sfera del 40 in uscita.
Con 750€ che uno gli da non credi che queste cose le possano e debbano fare le case costruttrici?
Non credo che sia giusto che noi siamo quelli che devono sempre testare i prodotti e spesso risolvergli i problemi per farli funzionare.E chi ci paga? Perchè tutti i costruttori ormai nel nostro campo fanno così? Forse perchè li abbiamo abituati così e non si preoccupano delle conseguanze?
Perchè prima di mettere in commercio il kz non hanno risolto i problemi? Perchè prima lo davano con il rubinetto e ora no? Perchè prima la pompa se si fermava ripartiva e ora no? Forse potevano fare piu test?Forse potevano modificarlo loro?
E' vero è un ottima idea e pure alternativa ai classici skimmer ma è quasi un idea per ora.Se tu lo modifichi e lo fai funzionare mica ti pagano per aver risolto i loro problemi sul prodotto? Non vi stanno pagando per testarlo!!!
Se tu compri una macchina per esempio te la danno funzionante.Non ci devi mettere le mani sopra per farla funzionare bene.Si puo accostare come esempio, visto il rapporto di prezzo nei relativi mercati,comprare questo skimmer e un Porche.Tutti e due sono tra i top nelle loro categorie ma sul Phorche non ci metti le mani sopra quando esce dall'autosalone (perchè funziona alla grande)mentre sullo skimmer sei quasi costretto se no non funziona.
In generale nel nostro campo (aquariofilia) ci sono case che mettono in commercio prodotti senza testarli....e spesso senza neanche un idea del perchè non funzionano.Alle case interessa solo vendere? Forse..... -28d#
Con questo non dico che sono tutte uguali, ci mancherebbe,ma dico che ce ne sono troppe diciamo.... senza scrupoli che mettono in commercio prodotti che secondo me dovrebbero essere testati con piu professionalità per poter dare al cliente un prodotto valido e funzionante sempre in ogni condizione.
Qusta è la mia idea! Sarò rompipalle e pignolo ma la penso così!!!
tommyh, in parte le tue considerazioni sono condivisibili (anche se off topic come ormai tutti gli interventi) ma quando mai ha visto una macchina che non è soggetta a richiami, aggiornamenti e modifiche?
Sulla mia ogni volta che faccio un tagliando mi aggiornano il software .... solo per fare un esempio e lo stesso vale per la Porsche (penso ti riferissi alle auto e non alle ....... maiale!) non esente da richiami.
Questo per rimanere in campo automobilistico perché se pensi ai pc o hai telefonini (nokia per non far nomi!) sono un continuo aggiornamento ogni "x" mesi!
Ti ribadisco che io non ho fatto nessuno degli interventi da te indicati o raccontati da altri utenti: l'ho messo in sump, qualche regolazione (anche grazie ai consigli di chi me l'ha venduto), ed è lì che funziona (mi sembra bene).
Certo che ogni tanto lo regolo e vedo se riesco a farlo andare meglio, ma come ogni skimmer che metti in sump.
Gilberto.
...sulla voglia di capire e l'interesse verso tutto quello che c'è di nuovo siamo assolutamente daccordo ....e dovresti saperlo.....
...è chiaro che il mio è un discorso di rottura.....tu sai perfettamente (ne abbiamo parlato tante volte) di quanto anch'io mi diverta a smanettare, modificare, sperimentare sia su prodotti conosciuti (per migliorarli) o sconosciuti (per farli funzionare)....se avessi tra le mani un KZ sicuramente mi divertirei da matti e non esiterei un attimo a metterlo a mollo in sump....anche se mi lascia perplesso.....
...quello di cui parlo è la condizione psicologica, la predisposizione mentale (involontaria ed inconsapevole) con cui si approccia ad un nuovo prodotto (abbiamo parlato piu' volte del bubble magus per cui forse noi ne siamo parzialmente immuni).....ma.....a seconda del marchio che porta siamo piu' disponibili ad accettare stranezze, pensando : forse sono io a sbagliare ? se pinco pallo dall'altezza della sua fama ha prodotto un coso del genere ....possibile che non funziona ?.....in questo modo i difetti non si chiamano cosi' per tutti.......cioe' quello che su un wave definiamo senza mezzi termini una cxxxxta se lo troviamo su un Kz o su un Bk diventa "una scelta progettuale" o "una scelta filosofica"......con la storia della "filosofia del prodotto" giustifichiamo qualsiasi cosa purche' ci arrivi da un marchio accreditato.........
....a questo punto vorrei chiarire che non cerco di "far intendere o sottintendere" alcunche'...ma...per quale altro ski avresti visto come sistema valido per la regolazione dell'altezza della colonna di acqua il farsi tagliare ed aggugere progressivamente sotto lo ski vari fogli di pvc fino al raggiungimento del livello ottimale ? o avresti visto come sistema valido l'avvicinare o meno l'aspirazione della pompa al vetro della sump ?
...siamo tutti fatti cosi'.....io compreso....quando misi in sump il Bk 200, pensai, questo è il massimo "ora sto a posto fino alla pensione"......i difetti cominciai a vederli come tali solo dopo qualche mese......all'inizio ero come abbagliato : avevo in sump Sua Maesta' il RE.....mica pizza e fichi........
Gilberto....si è capito il tuo pensiero benissimo....ma....non credi che sia un prodotto troppo costoso per doverci andare a smanettare sopra?
Nel senso.....se io spendo 750€ per un prodotto,questo deve funzionare anche da solo senza il mio intervento...senza la mia ingegnosità e senza che io ci debba spendere altri soldi sopra comprandogli pompe adeguate o rubinetti a sfera del 40 in uscita.
Con 750€ che uno gli da non credi che queste cose le possano e debbano fare le case costruttrici?
Tommyh, posso concordare sul fatto che il prezzo sia elevato per un prodotto sul quale smanettare come su un prodotto sul quale non smanettare..... ma non ho mai fatto un discorso legato al prezzo.... il prezzo era differente quando lo vendevano in TW o Cina ma non andava bene comunque.....
Poniamo il discorso diversamente..... ti piace quell'oggetto? sei disposto a spendere quei soldi per quel prodotto? sei disposto a "smadonnare" per capirne il funzionamento e quindi farlo andare al meglio? se le risposte sono "SI" allora comperalo, altrimenti vai su un prodotto "consolidato"....
Da qui a breve mi vedrai suggerire sempre piu' un prodotto CINESE, i Reef Octopus, costano poco e sono delle copie dei Deltec vecchi.....
Non credo che sia giusto che noi siamo quelli che devono sempre testare i prodotti e spesso risolvergli i problemi per farli funzionare.E chi ci paga? Perchè tutti i costruttori ormai nel nostro campo fanno così? Forse perchè li abbiamo abituati così e non si preoccupano delle conseguanze?
Perchè prima di mettere in commercio il kz non hanno risolto i problemi? Perchè prima lo davano con il rubinetto e ora no? Perchè prima la pompa se si fermava ripartiva e ora no? Forse potevano fare piu test?Forse potevano modificarlo loro?
Tommyh, vero quello che scrivi, ma secondo te la risposta quale puo' essere?
Per me solo una.... ed e' quello che ho scritto sopra.... acquistare i prodotti "certifcati" se non si vuole "smadonnare".....
E' vero è un ottima idea e pure alternativa ai classici skimmer ma è quasi un idea per ora.Se tu lo modifichi e lo fai funzionare mica ti pagano per aver risolto i loro problemi sul prodotto? Non vi stanno pagando per testarlo!!!
Vero, ma e' una scelta il farlo o meno.... non ho visto nessun venditore con la pistola in mano costringerti a comperarlo..... puoi comperare altri 100 prodotti......
Se tu compri una macchina per esempio te la danno funzionante.Non ci devi mettere le mani sopra per farla funzionare bene.Si puo accostare come esempio, visto il rapporto di prezzo nei relativi mercati,comprare questo skimmer e un Porche.Tutti e due sono tra i top nelle loro categorie ma sul Phorche non ci metti le mani sopra quando esce dall'autosalone (perchè funziona alla grande)mentre sullo skimmer sei quasi costretto se no non funziona.
In generale nel nostro campo (aquariofilia) ci sono case che mettono in commercio prodotti senza testarli....e spesso senza neanche un idea del perchè non funzionano.Alle case interessa solo vendere? Forse..... -28d#
Con questo non dico che sono tutte uguali, ci mancherebbe,ma dico che ce ne sono troppe diciamo.... senza scrupoli che mettono in commercio prodotti che secondo me dovrebbero essere testati con piu professionalità per poter dare al cliente un prodotto valido e funzionante sempre in ogni condizione.
Qusta è la mia idea! Sarò rompipalle e pignolo ma la penso così!!!
Non e' questione di essere pignolo o rompipalle, quello che scrivi e' veo ed e' rigirabile su di una quantita' di prodotti ampia........... ma e' questione di scelte..... se sei disposto lo comperi, altrimenti no....
Ciao
tommyh, in parte le tue considerazioni sono condivisibili (anche se off topic come ormai tutti gli interventi) ma quando mai ha visto una macchina che non è soggetta a richiami, aggiornamenti e modifiche?
Sulla mia ogni volta che faccio un tagliando mi aggiornano il software .... solo per fare un esempio e lo stesso vale per la Porsche (penso ti riferissi alle auto e non alle ....... maiale!) non esente da richiami.
Questo per rimanere in campo automobilistico perché se pensi ai pc o hai telefonini (nokia per non far nomi!) sono un continuo aggiornamento ogni "x" mesi!
Ti ribadisco che io non ho fatto nessuno degli interventi da te indicati o raccontati da altri utenti: l'ho messo in sump, qualche regolazione (anche grazie ai consigli di chi me l'ha venduto), ed è lì che funziona (mi sembra bene).
Certo che ogni tanto lo regolo e vedo se riesco a farlo andare meglio, ma come ogni skimmer che metti in sump.
Sicuramente intendevo parlare del Porsche.... :-D :-D :-D
Comunque io ho un Audi A4 e non mi hanno mai aggiornato nulla.Il prodotto è ipercollaudato e non ha bisogno di aggiornamenti.
Per quanto riguarda i telefonini fanno aggiornamenti....eliminano piccoli bug ma funzioanno sin dall'inizio se no li avremmo riportati al negozio.
Se te hai messo in sump un Kz e non hai avvicinato lo scarico al vetro sei l'unico che gli funziona.Perchè prima usciva con il rubinetto e ora senza?
Un conto è mettere uno skimmer al centro della sump e tararlo e un altro è essere costretti a metterlo in una certa posizione (e da li non spostarlo piu ne tantomeno dargli dei colpi) e poi tararlo a dovere.
E poi devi sperare che non ti va via la corrente se no non riparte.
Se lo paragoni ad altri skimmer forse meno performanti ma anche meno costosi come i Deltec o gli H&S che li prendi li metti dentro e attacchi la spina...bhe....forse ha dei grossi difetti.
Lo si potrebbe paragonare con un Mini Bk200 dove per esempio la pompa che ti forniscono gia costa quasi quanto lo skimmer ed è silenziosissima.
Anche il mini Bk ha dei difetti ma sembrano essere irrilevanti a confronto del kz.
tommyh, non parliamo di Audi -04 .... altro tasto dolente per me (abbandonato il marchio qualche hanno fa per uno scherzo da 2 mila euro che mi hanno fatto!).
Il KZ l'ho messo vicino al vetro .... mi sembra di averlo anche scritto ma questo non lo considero un problema od un difetto: preferisco questa soluzione che dover mettere una pompa per caricare l'acqua (ma forse mi ripeto ....)
Per i paragoni purtroppo non posso farli ..... ho avuto solo un deltec mce 500 ....
ik2vov, sono d'accordo pienamente con te!
Nessuno ci obbliga a comprare quel determinato prodotto ed infatti io vado quasi controcorrente nelle mie scelte. Ma non sono tutti così e tanti purtroppo seguono la moda e secondo me in qausto modo fanno si che le case in questione continuino a produrre prodotti non testati a dovere o diciamo con dei difettucci.
Come dici tu l'unica soluzione sarebbe non comprarli ma capisco che è anche difficile conoscere nuovi prodotti senzaaverli provati.Se non si provassero nuovi prodotti si rimarrebbe al palo sempre con gli stessi.
Supergippo per esempio penso ci voglia far capire con i suoi interventi che quancuno cerca di non parlare dei difetti di questo skimmer.Si parla dei pregi e poco degli enormi difetti che ha il kz.
......cut.......quello di cui parlo è la condizione psicologica, la predisposizione mentale (involontaria ed inconsapevole) con cui si approccia ad un nuovo prodotto (abbiamo parlato piu' volte del bubble magus per cui forse noi ne siamo parzialmente immuni).....ma.....a seconda del marchio che porta siamo piu' disponibili ad accettare stranezze, pensando : forse sono io a sbagliare ? se pinco pallo dall'altezza della sua fama ha prodotto un coso del genere ....possibile che non funziona ?
Oliviero, perdona l'espressione "forte", ma sei talmente condizionato dal tuo pensiero distorto che non ti rendi nemmeno conto.... si parlava del "megafono schiumatoio" PRIMA che venisse prodotto da KZ!!!!!!!!!!!!!!!!! se si parlava PRIMA eravamo cosi' avanti dal pensare che lo avrebbe poi prodotto lui???????? *****, ho la palla di cristallo e non la uso per vincere il superenalotto????? sono proprio pirla!!!!!!
.....in questo modo i difetti non si chiamano cosi' per tutti.......cioe' quello che su un wave definiamo senza mezzi termini una cxxxxta se lo troviamo su un Kz o su un Bk diventa "una scelta progettuale" o "una scelta filosofica"......con la storia della "filosofia del prodotto" giustifichiamo qualsiasi cosa purche' ci arrivi da un marchio accreditato.........
Non penso di essere cosi' cretino, ma e' possibilissimo lo sia, il "sudditismo" o esterofilia puo' esserci, ma TU continui a non voler vedere le differenze..... poteva essere la Wave che mi inventava il "megafono schiumatoio" al posto di quell'altro cinese o taiwanese..... ed era un progetto DIVERSO ed INTERESSANTE per me.....
....a questo punto vorrei chiarire che non cerco di "far intendere o sottintendere" alcunche'...ma...per quale altro ski avresti visto come sistema valido per la regolazione dell'altezza della colonna di acqua il farsi tagliare ed aggugere progressivamente sotto lo ski vari fogli di pvc fino al raggiungimento del livello ottimale ? o avresti visto come sistema valido l'avvicinare o meno l'aspirazione della pompa al vetro della sump ?
Oliviero.......... lo sto facendo da 1 mese con lo schiumatoio che sto usando.... avvicinare al vetro lo scarico e' un sistema per me ottimo... ma io non capisco un tubo e non sono da prendere per esempio!!!!!
...siamo tutti fatti cosi'.....io compreso....quando misi in sump il Bk 200, pensai, questo è il massimo "ora sto a posto fino alla pensione"......i difetti cominciai a vederli come tali solo dopo qualche mese......all'inizio ero come abbagliato : avevo in sump Sua Maesta' il RE.....mica pizza e fichi........
A questo punto mi sorge il dubbio..... visto che tu sei cosi', non e' che sei convinto siano tutti come te? guarda che non siamo tutti come te.... IO almeno no.......
Ciao
SupeRGippO
20-02-2008, 11:53
tommyh,Il KZ l'ho messo vicino al vetro .... mi sembra di averlo anche scritto ma questo non lo considero un problema od un difetto: preferisco questa soluzione che dover mettere una pompa per caricare l'acqua (ma forse mi ripeto ....)
scusami ma se non e' un difetto questo -05
stai scherzando spero.... che una cosa che costa 700 e passa euro... vada appoggiato al vetro e sia a rischio perdita taratura, il tutto perche' per risparmiare 10 euro... hanno tolto il rubinetto sull'uscita...
per me e' SCANDALOSO -04
ad ogni modo... se tarato, pulito ogni 5-6 giorni e controllato 10 volte al giorno.... FUNZIONA A MERAVIGLIA....
tutto sta vedere se si e' disposti a fare queste cose...
di certo un ferrari non lo devi spingere. ;-) :-D
mar72, purtoppo anche le grandissime case possono sbagliare.
Se avessi avuto la Fiat o Daewoo avresti speso meno ma avresti avuto piu problemi....piu guasti....piu cigolii.....e meno prestazioni! #23
supergippo, vendilo se non ti piace ..... altri lo hanno già fatto (facendo fare ottimi affari agli altri). Non ho detto che non possa essere considerato un difetto, per me come per altri non lo è!
tommyh, OT sui cigolii e prestazioni non saprei .... #19 .... ormai sono con altra casa tedesca
SupeRGippO
20-02-2008, 12:33
mar72, pero' se parli cosi' vai fuori strada....
io non sto discutendo di venderlo o meno ( se vieni da me ho almeno 6 skimmer e tre reattori in casa.... per non parlare di decine di pompe ed accessri vari) sto discutendo sulla funzionalita' generale di questo skimmer...
e sulle problematiche che vanno affrontate per cercare di utilizzarlo al meglio.
Non e' di certo vendendolo che si risolvolno i problemi.... i soldi per fortuna non mi servono :-D
mi interessa di piu' cercare di farlo funzionare al meglio... certo e' che lo faccio per SFIZIO... e perche' posso farlo. ;-)
di certo c'e' anche una cosa... NON LO CONSIGLIEREI MAI A SPADA TRATTA....
come invece mi sento di fare con un DEltec per esempio... ;-)
di certo c'e' anche che per farlo funzionare va attaccato al vetro....
ma daiiiiiiii, pensa che il bubble Magus funziona pure senza vetro :-D :-D :-D
morganwind
20-02-2008, 12:55
tommyh, in parte le tue considerazioni sono condivisibili (anche se off topic come ormai tutti gli interventi) ma quando mai ha visto una macchina che non è soggetta a richiami, aggiornamenti e modifiche?
Sulla mia ogni volta che faccio un tagliando mi aggiornano il software .... solo per fare un esempio e lo stesso vale per la Porsche (penso ti riferissi alle auto e non alle ....... maiale!) non esente da richiami.
Questo per rimanere in campo automobilistico perché se pensi ai pc o hai telefonini (nokia per non far nomi!) sono un continuo aggiornamento ogni "x" mesi!
Ti ribadisco che io non ho fatto nessuno degli interventi da te indicati o raccontati da altri utenti: l'ho messo in sump, qualche regolazione (anche grazie ai consigli di chi me l'ha venduto), ed è lì che funziona (mi sembra bene).
Certo che ogni tanto lo regolo e vedo se riesco a farlo andare meglio, ma come ogni skimmer che metti in sump.
Sicuramente intendevo parlare del Porsche.... :-D :-D :-D
Comunque io ho un Audi A4 e non mi hanno mai aggiornato nulla.Il prodotto è ipercollaudato e non ha bisogno di aggiornamenti.
Per quanto riguarda i telefonini fanno aggiornamenti....eliminano piccoli bug ma funzioanno sin dall'inizio se no li avremmo riportati al negozio.
Se te hai messo in sump un Kz e non hai avvicinato lo scarico al vetro sei l'unico che gli funziona.Perchè prima usciva con il rubinetto e ora senza?
Un conto è mettere uno skimmer al centro della sump e tararlo e un altro è essere costretti a metterlo in una certa posizione (e da li non spostarlo piu ne tantomeno dargli dei colpi) e poi tararlo a dovere.
E poi devi sperare che non ti va via la corrente se no non riparte.
Se lo paragoni ad altri skimmer forse meno performanti ma anche meno costosi come i Deltec o gli H&S che li prendi li metti dentro e attacchi la spina...bhe....forse ha dei grossi difetti.
Lo si potrebbe paragonare con un Mini Bk200 dove per esempio la pompa che ti forniscono gia costa quasi quanto lo skimmer ed è silenziosissima.
Anche il mini Bk ha dei difetti ma sembrano essere irrilevanti a confronto del kz.
Tommy,
restiamo in tema auto...ma facciamo un'altro esempio...
Se commercializzassero la macchina ad idrogeno, saresti disposto a fare una menutenzione tripla rispetto a quelle di oggi, con il vantaggio di consumare meno anche se il costo fosse...diciamo il 40% superiore?
morganwind
20-02-2008, 13:06
Ecco...sei coerente :-D :-D
Questo non toglie che qualcuno sarebbe disposto a farlo per consumare meno
Non dico che sia giusto, noi consumatori siamo sempre usati come cavie, anzi...
dico solo che un'innovazione (se di innovazione vogliamo parlare) implica necessariamente degli aggiustaementi, mentre se compro una punto....cavoli!!!...pretendo che sia perfetta (ormai siamo alla 500 release!!!)
Il problema è appunto questo.....compri una Punto e anche se sei alla 500 relase lo sai che cigolerà,dovrai cambiare le sospensioni,ti si accenderanno luci di tutti i tipi,ti si spaccherà la plastica,ti si smonterà pezzo per pezzo negli anni,ecc ecc.
Sono a favore delle innovazioni ma devono essere funzionanti se no rimango ai prodotti che sicuramente funzionano anche se hanno un qualcosa in meno!
supergippo, era una provocazione .... ma mi sembra che nessun qui voglia trovare il modo di farlo funzionare al meglio
morganwind
20-02-2008, 13:16
Le innovazioni nascono, si consolidano, muoiono...
Voglio dire che quando nascono è fisiologico che non siano rodate e che necessitino di modifiche....si consolidano e si depurano di malfunzionamenti...muiono nel senso che diventano obsolete...
SupeRGippO
20-02-2008, 13:20
mar72, era chiara... ;-)
ritorniamo in tema... DELLE MACCHINE NUN CE FREGA NULLA :-D
Peppe....e se erano moto? #18
SupeRGippO
20-02-2008, 13:31
quelle giapponesi funzionano.... quando le compri... giri la chiave e vai....
senza modifiche, rubinetti.... vetri o non vetri.... :-D
.....vabbe'........avete vinto voi....
....siamo noi che non capiamo niente...
....come dare perle ai porci.....
...è una genialita' teutonica innovativa con delle particolarita' che la rendono stimolante ed interessante.....
...comunque.....mi è giunta voce che fra pochi mesi una notissima marca tedesca uscira' con un venturi beckett con girante ad aghi.......che ficata......una vera innovazione.....ci sara' tanto da capire !!!!
SupeRGippO
20-02-2008, 13:43
emio, mi fai morire.... ma come non darti torto... del resto vedo che diverse persone che lo hanno non partecipano alla discussione...
CHISSA' PERCHE' !!!! #24 #24 #24
...forse sono troppo impegnati con le regolazioni....
....sai....avvicina e allontana dal vetro.......alzalo e abbasssalo....quando lo spegni che non riparte.......di tempo ce ne vuole.....
...pero' che gusto.........e che soddisfazione..... #22 #22 #22 #22 #22
...pero' un cinesone vero, di quelli seri, lo proverei volentieri davvero.....un bubble magus ad esempio......
SupeRGippO
20-02-2008, 14:50
emio, lo vogliamo comprare insieme ?
quello a detta di chi ce l'ha FUNZIONA.... e costa solo 190 euro ;-)
.....l'idea mi attizza....e non poco.....parliamone.....tanto mi avevi detto che saresti passato da me per vedere quegli altri giocattoli......
.....vabbe'........avete vinto voi....
....siamo noi che non capiamo niente...
....come dare perle ai porci.....
...è una genialita' teutonica innovativa con delle particolarita' che la rendono stimolante ed interessante.....
...comunque.....mi è giunta voce che fra pochi mesi una notissima marca tedesca uscira' con un venturi beckett con girante ad aghi.......che ficata......una vera innovazione.....ci sara' tanto da capire !!!!
Oliviero, credo tu lo faccia apposta perche' altrimenti e' incomprensibile.....
...è una genialita' teutonica innovativa con delle particolarita' che la rendono stimolante ed interessante..... mi fai capire in cosa e' teutonica? sono 5 pagine che te lo chiedo.... cosa c'e' di tedesco oltre alla pompa AquaBee che forse non fanno nemmeno io Germania..... il Beckett? e' Americano....... il megafono lo hanno inventato i Taiwanesi.... ahhhhh sara' la colla?????
SupeRGippO
20-02-2008, 15:39
il megafono
:-D :-D :-D
grande
a me intriga molto questo skimmer mhm... chissa magari un giorno :-))
SupeRGippO
21-02-2008, 01:15
Sel988, manda il cinquecento e ti ci faccio giocare :-D
sstella75
21-02-2008, 13:58
premetto che prima avevo un deltec ap600 ed era più facile da tarare perchè doppia pompa almeno per un neofita come me... :-))
da un mese e mezzo sto usando con soddisfazione questo sk (non prendo provvigioni da nessuno e l'ho pagato 700 euro come tutti... -04 )
la taratura come avete riscontrato voi non è semplicissima perchè bisogna munirsi di rubinetto in uscita oppure avvicinare lo scarico al vetro della sump (io lo tengo a circa 5-7 mm)
l'aspirazione del aria si intasa facilmente perchè la porosità del silenziatore è finissima (ovviato al problema forando il silenziatore con punta da 2 mm perchè senza il rumore mi infastidisce...) una volta a settimana do una pulita come facevo con il deltec perchè anche il rubinetto classico gardenia si intasava di polvere...
il livello in sump è di circa 23#24 cm (risente del livello come tutti i mono pompa...) probabilmente con rubinetto in uscita si riuscirebbe a calibrare il livello nello sk senza smanettare con il rubinetto del aria, anche se non ho scritto fino ad ora non era perchè fossi incastrato sotto la sump a tribolare con lo sk... ;-) anzi son stato 4 gg a Roma senza alcun problema di allagamenti gippo ti avrei chiamato così mi facevi da cicerone per la città e magari in cambio ti avrei tarato il kz... :-D
il bicchiere non lo trovo così piccolo come dite e poi basta mettere un rubinetto gardenia chiuso come vedete in foto oppure come faccio io una tanica da 15 litri così il bicchiere lo pulisco poco...
il vero problema è la taratura fine che uno desidera (bagnata o asciutta che sia...) perchè se si continua a spostare, il mio non si muove da un mese e mezzo tranne ieri che ho pulito per la prima volta il beckett e la pompa, quando riparte a schiumare se non ben calibrato come livello ed aria butta fuori tutta l'acqua come riscontrato da voi finchè il livello in sump non scende quindi bisogna perderci un paio di ore a regolarlo anche se ora posso dire di metterci 5 minuti a riposizionarlo come prima senza alcun problema...
la luce mi sarà andata via 3 volte e la pompa è sempre ripartita fortunatamente per me.
#28 -28
SupeRGippO
21-02-2008, 14:33
sstella75, un ottimo intervento... Grazie ...non avevo pensato ad un forellino sul silenziatore ;-)
anche se la taratura contro il vetro continua a non piacermi... troppo soggetto a spostamenti improvvisi... soprattutto per uno che come me sta sempre a smanettare :-D
pagliaccio1
21-02-2008, 14:43
premetto che prima avevo un deltec ap600 ed era più facile da tarare perchè doppia pompa almeno per un neofita come me... :-))
da un mese e mezzo sto usando con soddisfazione questo sk (non prendo provvigioni da nessuno e l'ho pagato 700 euro come tutti... -04 )
la taratura come avete riscontrato voi non è semplicissima perchè bisogna munirsi di rubinetto in uscita oppure avvicinare lo scarico al vetro della sump (io lo tengo a circa 5-7 mm)
l'aspirazione del aria si intasa facilmente perchè la porosità del silenziatore è finissima (ovviato al problema forando il silenziatore con punta da 2 mm perchè senza il rumore mi infastidisce...) una volta a settimana do una pulita come facevo con il deltec perchè anche il rubinetto classico gardenia si intasava di polvere...
il livello in sump è di circa 23#24 cm (risente del livello come tutti i mono pompa...) probabilmente con rubinetto in uscita si riuscirebbe a calibrare il livello nello sk senza smanettare con il rubinetto del aria, anche se non ho scritto fino ad ora non era perchè fossi incastrato sotto la sump a tribolare con lo sk... ;-) anzi son stato 4 gg a Roma senza alcun problema di allagamenti gippo ti avrei chiamato così mi facevi da cicerone per la città e magari in cambio ti avrei tarato il kz... :-D
il bicchiere non lo trovo così piccolo come dite e poi basta mettere un rubinetto gardenia chiuso come vedete in foto oppure come faccio io una tanica da 15 litri così il bicchiere lo pulisco poco...
il vero problema è la taratura fine che uno desidera (bagnata o asciutta che sia...) perchè se si continua a spostare, il mio non si muove da un mese e mezzo tranne ieri che ho pulito per la prima volta il beckett e la pompa, quando riparte a schiumare se non ben calibrato come livello ed aria butta fuori tutta l'acqua come riscontrato da voi finchè il livello in sump non scende quindi bisogna perderci un paio di ore a regolarlo anche se ora posso dire di metterci 5 minuti a riposizionarlo come prima senza alcun problema...
la luce mi sarà andata via 3 volte e la pompa è sempre ripartita fortunatamente per me.
#28 -28
appunto quello che dicevo io se ben tarato aria acqua e l'ivello in sump d'acqua lavora benone su questo non si discute
ciao riki ;-)
vendo pompa wortek
Allora voglio fare anche su questo topic una domanda che ho gia fatto in un altro aperto da me con uno skimmer differente....:A quale skimmer lo paragonereste per efficacia? Molto simile a.......? #24
Le risposte le si devono dare senza prendere in considerazione i difetti dello skimmer in questione e valutando solamente l'efficacia.
Certo mi sembra che qualcuno abbia da confrontarlo solo con mce500 o con l'Ap600 che sono nettamente meno performanti e dato che skimmer come l'APF600 o l'H&S A150 gia sarebbero di gran lunga superiori,tali persone magari non credo facciano testo......
Penso che sia piu giusto che dia giudizi solo chi ha posseduto skimmer di livello pari o superiore a APF600....H&S A150....Grotec 150....LG600/150...ecc ecc.....con questo non voglio accantonare nessuno ma si facciano paragoni con prodotti similari.E' inutile paragonare l'MCE500 con il Mini BK200...o la panda con il Mercedes!! :-D :-D :-D
sstella75
22-02-2008, 20:54
tommyh, ed io invece il paragone lo faccio comunque... :-)) perchè prima avevo una vasca da 200 litri scarsi memtre ora da 470 e lo trovo molto più performante sopratutto per come lo faccio lavorare io del vecchio ap600 con tre pesciolini di prima contro i 14 di adesso vasca partita da un mese e mezzo (fosfati e nitrati 0 con fotometro) acqua cristallina usando ozono solo da 20 gg (come facevo già prima)... mentre conosco qualcuno che ha sostituito il BK 250 int. con il modello M ed ha pure tolto l'ozono perchè l'acqua la trova trasparente anche senza... ;-) poi oh!!! come detto precedentemente a me le provvigioni non me le da nessuno perciò non lo difendo a spada tratta e se vai a rileggere meglio il mio intervento quello che ho descritto erano solo difetti ed accorgimenti...al max se vorrò un giorno provare altro al posto della mia "caffettiera" come la chiama un mio amico lo userò come birillo segnaletico da mettere sotto casa nel mio parcheggio... tanto si vede anche di notte!!! :-D :-D :-D
sstella75, Non puoi paragonare due skimmer su due vasche diverse...... #07
Vasche diverse.....luci diverse....roccie diverse... condizioni diverse.....equilibri diversi.
Da quello che capisco sulla vecchia vasca montavi un ap600 su 200 litri e il sistema non ti andava benissimo....almeno è quello che ho capito.Beh...ti potrei dire che la vasca non andava per altri motivi e non per lo skimmer che è piu che sufficiente per quel litraggio. #24
sstella75
22-02-2008, 23:23
tommyh, la vasca girava come questa che ha solo un mese e mezzo...visto che vuoi paragoni perchè non te lo fai prestare da gippo e valuti tu...ti darei il mio ma siam troppo lontani :-))
io chiudo quì perchè poi sembra voglia pubblicizzare un prodotto del quale in tasca non me ne vien nulla, ho scritto le mie considerazioni sulla mia "caffettiera" tedesca o taiwanese che sia e me la tengo perchè come sai: "non è bello ciò che... ..." visto che IMHO il suo lavoro sporco lavoro come piace schiumare a me lo fa più che egregiamente anche con tutti i suoi difettucci (un rubinetto sullo scarico ed il silenziatore che si intasa dalla polvere 20 euro di roba) mannaggia al crucco... -04
poi se vuoi sentirti dire deltec tutta la vita beh il mio ap600 è sul mio comodino che aspetta di tornare al lavoro ;-) pensa che avevo chiesto a gippo prima di comprare questo se mi vendeva il suo...
sstella75, L'Ap600 non ce la farebbe a tirare avanti una vasca di 470 litri..... #07
Non chiedo a Peppe di prestarmi lo skimmer perchè io non ho tempo per tararlo e stare li a guardarlo per eviatre che mi allaghi casa!!!
Me lo voleva prestare Pigarello ma non ho intenzione di provarlo e tantomeno di starmi a scervellare.Per me quando si compra qualcosa deve funzionare attaccando la spina e senza modifiche.
Io poi ho intenzione di provare un altro skimmer.... #18 #19
SupeRGippO
23-02-2008, 19:13
tommyh, che skimmer vuoi provare ???
se vuoi la caffettiera te la posso prestare dalla prossima settimana.
Sto aspettando uno skimmer VERO.... che non ALLAGA... CHE NON SPORCA IL COLLO.... CHE NON VA ATTACCATO AL VETRO... CHE NON SI INTASA IL FILTRO DELL'ARIA.... che il produttore NON SI PERDA per un misero rubinetto da 10 euro :-D
Sto aspettando uno skimmer che QUANDO LO VEDETE... capite che cosa intendo...
p.s. INUTILE FARE DOMANDE... non rispondo :-)) ;-)
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
giangi1970
23-02-2008, 19:25
supergippo, Se penso che quando sei venuto a trovarmi manco me lo volevi far vedere......
Per me' sballa per quello che hanno trovato,anzi NON hanno trovato,nella macchina del Nordista Brutto....devi aspettare che smaltista la Botta!!! :-D :-D :-D #19 #19
SupeRGippO
23-02-2008, 23:10
GRANDIOSO.... e pensa te che con quella macchina ci dobbiamo RIVIAGGIARE....
TUTTI BBEVUTIIIII :-D :-D :-D
.....vabbe'........avete vinto voi....
....siamo noi che non capiamo niente...
....come dare perle ai porci.....
...è una genialita' teutonica innovativa con delle particolarita' che la rendono stimolante ed interessante.....
...comunque.....mi è giunta voce che fra pochi mesi una notissima marca tedesca uscira' con un venturi beckett con girante ad aghi.......che ficata......una vera innovazione.....ci sara' tanto da capire !!!!
Oliviero, credo tu lo faccia apposta perche' altrimenti e' incomprensibile.....
...è una genialita' teutonica innovativa con delle particolarita' che la rendono stimolante ed interessante..... mi fai capire in cosa e' teutonica? sono 5 pagine che te lo chiedo.... cosa c'e' di tedesco oltre alla pompa AquaBee che forse non fanno nemmeno io Germania..... il Beckett? e' Americano....... il megafono lo hanno inventato i Taiwanesi.... ahhhhh sara' la colla?????
.....ad andalo non abbiamo avuto il tempo di parlare di "falsi d'autore" abbiamo parlato di "copie autentiche".........e poi con quelle stampelle in mano avresti potuto passare a vie di fatto per convincermi..... :-)) :-)) :-))
...quindi.......continuiamo a distanza di sicurezza.............quella tanica di acquetta sporca non mi ha fatto cambiare idea....non è tutta schiuma quella che puzza......
........non lo faccio apposta è solo che ....sono condizionato......e quindi non sono lucido nei miei giudizi.... :-)) :-)) :-))
.....cosa c'è di tedesco ?.....ma....ancora devo scriverlo ?.....SOLO IL NOME (e che nome).....è proprio quello il pregio....IL NOME BASTA ed avanza (a quanto pare....).......a Napoli dicono : fatti il nome e fragatenne......ma secondo te sono io ad essere condizionato.....
anzi...
..guarda..
...ora che ci penso...
...si...potrei essere condizionato.....è vero....... ma nel senso che da Kz mi sarei aspettato qualcosa di un po' piu' evoluto e non bisognoso di aggiustamenti, aggiunte e quant'altro.....una cosa cosi' l'avrei accettata, seppure con riserva, da altri marchi meno nobili (e meno cari).....in questo caso forse sarei stato meno critico e piu' disposto alla sperimentazione personale....
SupeRGippO
25-02-2008, 12:32
anche a me hanno riferito di una schiumazione un po "troppo" bagnata sullo skimmer di Andalo... #23
sara' prossimo ad allagare ??? #06 il mio lo fa di continuo ...
ma forse e' lo SMALL che e' INCONTROLLABILE :-D
....le notizie volano........
Notturnia
25-02-2008, 12:59
anche a me hanno riferito di una schiumazione un po "troppo" bagnata sullo skimmer di Andalo... #23
sara' prossimo ad allagare ??? #06 il mio lo fa di continuo ...
ma forse e' lo SMALL che e' INCONTROLLABILE :-D
difetto che si riscontra tutt'ora su alcuni downdraft e i loro BECKETT...
#07
che innovazione :-D
Vi invito a riflettere che tratta 2000 litri di acqua (1750 effettivi) con quasi la metà di aria (900-1100), quindi è paragonabile ad uno skimmer con 3 pompe con girante a spazzola (aquabee o eheim ) ognuna in grado di trattare al max 300 lt/h di aria e una mandata da 2000 litri....(ma esiste??????e quanto costa?????)......
quindi ritengo che sotto i 500 litri di acqua in vasca sia ingestibile.....un pò come una moto da 150cv per girare in garage....senz'altro i freni e le gomme farebbero si che il prodotto nonostante il prezzo non sarebbe fracilmente fruibile.....
anche a me hanno riferito di una schiumazione un po "troppo" bagnata sullo skimmer di Andalo...
non oso pensare la fonte.....
tommyh, che skimmer vuoi provare ???
se vuoi la caffettiera te la posso prestare dalla prossima settimana.
Sto aspettando uno skimmer VERO.... che non ALLAGA... CHE NON SPORCA IL COLLO.... CHE NON VA ATTACCATO AL VETRO... CHE NON SI INTASA IL FILTRO DELL'ARIA.... che il produttore NON SI PERDA per un misero rubinetto da 10 euro
Sto aspettando uno skimmer che QUANDO LO VEDETE... capite che cosa intendo...
p.s. INUTILE FARE DOMANDE... non rispondo
perchè non lo presti a me??????? #24 #24 #24 #24
come ti ho già detto non è uno skimmer per te, meglio un classico doppia pompa da soli 300 lt/h di aria che un bestia da oltre 1000!!!!!!!!!!!
morganwind
29-02-2008, 10:03
Vi invito a riflettere che tratta 2000 litri di acqua (1750 effettivi) con quasi la metà di aria (900-1100), quindi è paragonabile ad uno skimmer con 3 pompe con girante a spazzola (aquabee o eheim ) ognuna in grado di trattare al max 300 lt/h di aria e una mandata da 2000 litri....(ma esiste??????e quanto costa?????)......
quindi ritengo che sotto i 500 litri di acqua in vasca sia ingestibile.....un pò come una moto da 150cv per girare in garage....senz'altro i freni e le gomme farebbero si che il prodotto nonostante il prezzo non sarebbe fracilmente fruibile.....
Interessante...finalmente anche qualche considerazione squisitamente tecnica (positive e negative che siano, è sempre un piacere ascoltarle)
Allora non è una coincidenza il fatto che chi usa il modello S in vasche un po' + grandi (500#700 lt) si trova meglio.
Addirittura qualcuno lo usa per una vasca da + di 1000 lt (vd servizio su AP di A. Girtz)
Notturnia
29-02-2008, 10:16
in USA qualcuno lo usa.. e ne parla bene.. considerano solo il costo eccessivo.. ma fanno presente che li skimmer a cono ci sono da qualche anno.. e a prezzi ben inferiori degli KZ.. ma che i KZ sono più belli da vedere..
per il resto.. dicono che sono come gli altri.. solo che skiumano molto umido.. che in USA piace perchè è più rapido a smaltire monnezza e chiede meno manutenzione del collo del bicchiere.. anche se richiede più reintegro ..
SupeRGippO
29-02-2008, 10:52
come ti ho già detto non è uno skimmer per te, meglio un classico doppia pompa da soli 300 lt/h di aria che un bestia da oltre 1000!!!!!!!!!!!
non e' uno skimmer per chi non vuole impazzire a stargli dietro... ;-)
Notturnia
29-02-2008, 10:54
come ti ho già detto non è uno skimmer per te, meglio un classico doppia pompa da soli 300 lt/h di aria che un bestia da oltre 1000!!!!!!!!!!!
non e' uno skimmer per chi non vuole impazzire a stargli dietro... ;-)
pare che questo problema lo abbiano solo gli italiani :-D
in USA non ho letto molti che se ne lamentano..
ma mi sa che ci sono italiani che non sanno usare uno skimmer #36#
.....mi inginocchiero' sulle "cocce delle noci" ( ndr: arrivano i dollari) per scontare il fatto di dissentire da Zeoyoda (e gia' so' che me la fara' pagare)...
....ma ho dei seri dubbi sui dati tecnici...
...NON SULLE SUE SANTE E SACRE PAROLE........
...ma....
...come faccia una pompa da 2000 litri/h massimi (a zero prevalenza) a fornire in uscita dal beckett (che offre come si sa' una notevole "resistenza") contemporaneamente gli stessi 2000 litri, ma anche soli 1750, e 900/1100 litri/h di aria....per me (ma io come si sa' non capisco nulla) resta un mistero.....
....mistero che si infittisce ulteriormente se calcoliamo la prevalenza che è data dalla colonna di acqua che si trova direttamente sopra, dovendo, la povera pompa, "iniettare" nella camera di contatto che ovviamente è piena, e l'acqua, come si sa', ha un suo peso che, in questo caso, è dato dal volume della camera di contatto occupata dal liquido......
...voglio essere chiaro ed "adamantino" precisando che non ho mai provato questo ski miracoloso, ma conosco abbastanza bene i venturi Elos che "persone degne di fede" mi dicono di aver misurato e di averli trovati capaci di iniettare con una 1060, se non ricordo male, circa 800 lirti/h di aria..
..beh.... io, fidandomi di codesto losco ma attendibile figuro, ho misurato l'acqua in uscita, e, seppure in condizioni di prevalenza meno gravose, non si andava oltre i 700 litri/h......ma....vogli esagerare....diciamo 1000 litri/h....
...sul fatto che la aquabee 2000/1 sia una ottima pompa non ho dubbi, ma che sia piu' potente di una Eheim 1060 (avendole misurate e conoscendole bene entrambe) non mi risulta.....per cui....anche se il beckett è sicuramente (almeno credo) piu' efficiente degli Elos.... trovo irreali i dati citati......
...scusandomi del paragone blasfemo ed irriguardoso (un italiano come riferimento di un tedesco (!) per di piu' nobile)....porgo distinti saluti.... :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
SupeRGippO
29-02-2008, 11:06
come ti ho già detto non è uno skimmer per te, meglio un classico doppia pompa da soli 300 lt/h di aria che un bestia da oltre 1000!!!!!!!!!!!
non e' uno skimmer per chi non vuole impazzire a stargli dietro... ;-)
pare che questo problema lo abbiano solo gli italiani :-D
in USA non ho letto molti che se ne lamentano..
ma mi sa che ci sono italiani che non sanno usare uno skimmer #36#
Noturnia, ti invito a provarlo... se non ti stanchi a tiralo fuori per smontare e pulire il becket ogni 4-5 giorni.... fara' per te....
;-)
non e' questione di saperlo usare o meno.... e' che ti OBBLIGA ad una COSTANTE manutenzione... che diventa PESANTE.... credimi.... e' un secondo lavoro.... un po come portare fuori il cane....
senza contare che appena risucchia una lumachina... si ferma completamente....
comunque il mio e' in vendita nel mercatino... chi avesse velleita' di provarlo mi contatti ;-)
Notturnia
29-02-2008, 11:50
Noturnia, ti invito a provarlo... se non ti stanchi a tiralo fuori per smontare e pulire il becket ogni 4-5 giorni.... fara' per te....
;-)
non e' questione di saperlo usare o meno.... e' che ti OBBLIGA ad una COSTANTE manutenzione... che diventa PESANTE.... credimi.... e' un secondo lavoro.... un po come portare fuori il cane....
senza contare che appena risucchia una lumachina... si ferma completamente....
comunque il mio e' in vendita nel mercatino... chi avesse velleita' di provarlo mi contatti ;-)
avendo soldini lo proverei..
cmq il problema dei beckett che si sporcano facilmente è simile a quello dei venturi.. da cui derivano.. comune agli spray injector e ai down-draft..
ho visto alcuni venturi che "dicono" di essere senza manutenzione.. ma effettivamente tutti presto o tardi si incrostano..
per risolvere il problema del becket dei KZ consigliano di prefiltrare l'ingresso dello skimmer per evitare che oggetti "grandi" possano intasarlo..
è lo stesso problema che era stato registrato con i Down-Draft che impazzivano o smettevano di skiumare.. il becket è più sensibile del venturi alla sua sporcizia e richiede più manutenzione..
io per inciso credo di non aver ancora pulito il mio venturi in 4 anni.. quando lo smonto verifico in che condizioni è un venturi in 4 anni..
cmq è solo questione di manutenzione.. e per ridurne la frequesta ti consiglio un semplice prefiltro sull'acqua immessa in skimmer.. ovvio che poi va pulito quello.. ma almeno hai più stabilità di prestazioni nel tempo..
p.s. a me non piacciono i KZ..
non e' uno skimmer per chi non vuole impazzire a stargli dietro...
sicuramente!!! oltretutto non è facilmente conciliabile con le sump senza zona di decantazione, visto che (a detta anche di chi lo utilizza con soddisfazione) basta un frammento microscopico ad ostruire o il beckett o la griglia di uscita....
Per inciso io utilizzo un BK250ext alimentato con una pompa da 2000 lt/h, ad oggi devo smontare la pompa di schiumazione perchè ci sono dentro TROPPE (e non 1!!!) lumachine....è solo un problema di rumore e non tanto di prestazioni.....però consideriamo che è il doppio di un kz sia come ingombri che come consumi, senza dimenticare che il BK in questione costa molto + del doppio del kz #24 #24
Notturnia
29-02-2008, 13:39
più del doppio del KZ ?..
un BK300ext costa 1500 euro.. un KZ rev S costa sui 1000..
non è proprio proprio il doppio..
e anche a consumi non c'è moltissima differenza suvvia
come ingombri si.. li è notevole..
#13
emio, per le misurazioni sarà mia cura verificare i dati che ho fornito prima.....ma pare che i due KZ che sono a Roma INUTILIZZATI, facciano una gran fatica ad arrivare nella mia sump....
più del doppio del KZ ?..
un BK300ext costa 1500 euro.. un KZ rev S costa sui 1000..
non è proprio proprio il doppio..
e anche a consumi non c'è moltissima differenza suvvia
come ingombri si.. li è notevole..
KZ mod. S
Dimensioni 34 l x 23 b x 58 altezza
749 euro
1 pompa aquabee da 33-38w
diametro max della camera di contatto 20 cm
BK250Ext
Base 45x28 Atezza 75 cm
1680 euro
1 pompa red dragon da 45w + 20-38w di pompa di mandata
diametro max della camera di contatto 25 cm
;-)
SupeRGippO
29-02-2008, 14:04
Giando, il mio sta ancora lavorando.... male ...ma sta lavorando... ;-)
non posso al momento rimettere il 701 per problemi di spazio... ;-)
Notturnia
29-02-2008, 14:06
trovato a 1600.. ma effettivamente costa di più..
p.s. il KZ è interno e per quello consuma di meno.. ma da 45 a 33-38 non c'è molta differenza.. ah.. lo skimmer lo puoi alimentare con una derivazione dall'overflow senza pompa di mandata e recuperare 20-38W di adduzione (30-50 euro l'anno di corrente elettrica)
per il resto sry.. confrontavo il M con il 300.. e non avevo visto che il 250 costa come il 300 (che io adoro)
lo skimmer lo puoi alimentare con una derivazione dall'overflow
c'ho provato, ma non mi basta la pressione....neanche se uso tutto lo scarico senza derivazione, e poi c'è il grosso problema che tutto quello che scende dalla vasca (cibo, pesci etc..) finirebbe sulla girante
se mi posso intromettere con certe considerazioni...
un cono ha un volume che è pari a un terzo di un cilindro, con tutto quello che ne consegue come tempi di contatto.
ho osservato molto attentamente questo skimmer casa di conoscenti e devo dire che solo a guardarlo si capisce di quanta manutenzione abbia bisogno.
molti sul forum zeovit si lamentano del fatto che la pompa non stia attaccata e che non si riesce a regolare.
inoltre il prezzo, per essere made in taiwan, mi sembra davvero esagerato, sopratutto alla luce di quello che si è dimostrato.
non vorrei dire... ma forse questa volta il tedesco ho puntato più sul suo nome che sulla qualità del prodotto, tentando di fare più ricavo possibile da una cosa apparentemente diversa dalle altre.....
forse sarà anche solo una mia idea ma....
Notturnia
29-02-2008, 22:36
lo skimmer lo puoi alimentare con una derivazione dall'overflow
c'ho provato, ma non mi basta la pressione....neanche se uso tutto lo scarico senza derivazione, e poi c'è il grosso problema che tutto quello che scende dalla vasca (cibo, pesci etc..) finirebbe sulla girante
scusa ma .. il tuo overflow che portata ha ? o meglio.. la pompa di risalita che potenza ha ?.. perchè sennò mi sa che il tuo skimmer è un po' sovradimensionato per la vasca..
anzi.. che pompa usi per alimentare il BK ?
il mio bk lavora con una aquabee 2000 e come risalita uso una aquabee 2000/1
lo skimmer è senz'altro sovradimensionato, per quello che dichiarano le case dovrei usare un lgs600 o similari
finalmente ho un revolution S in sump......a breve vi aggiorno sul funzionamento
SupeRGippO
06-03-2008, 18:29
attendiamo con ardore il tuo parere....
:-D
apollo01
06-03-2008, 18:59
Da 20 giorni monto il revolution M sulla mia vasca (a parte una pausa di 2 giorni dovuta ad una preoccupazione infondata dovuta ad un test scaduto). Io sono costretto a tenere il livello in sump a 16 cm, solo così riesco a tenere tutta l'aria aperta senza riempire il bicchiere in 2 secondi. La regolazione mi risulta elementare, tanto sale il livello, tanto chiudo il rubinetto dell'aria. Semplice. Il Beckett attualmente lo pulisco ogni 3, 4 giorni perchè mi si riempie di lumachine, ora stò preparando una particolare griglia con un vecchio filtro per impedire questo problema senza però strozzare l'acqua in entrata. Il cono comincia a sporcarsi solo quando si blocca il beckett.
L'estrazione dello schiumatoio dalla sump è così facile che mi risulta meno rognoso tirarlo fuori e pulire il beckett che pulire le giranti del mio vecchio BM250.
Ha un comportamento lineare, finchè il livello è quello schiuma di continuo. Da quando ho inserito il sohal ho più che raddoppiato la somministrazione di cibo senza però incorrere nell'innalzamento di fosfati o nitrati.
Penso che i problemi legati agli schiumatoi siano spesso limitati ai modelli piccoli, anche il fratellino del BM250 avevo problemi non riscontrabili sul maggiore. ;-)
morganwind
06-03-2008, 19:48
Sono poco + di 20 gg che monto il modello S su 570 lt netti circa (in maturazione).
Primi giorni passati a trovare il corretto assetto, a capire il funzionamento e al telefono con Supergippo ,-)))
Dopo aver aggiunto un rubinetto in uscita (per altro praticamente tutto aperto) e tenuto costante il livello in sump (17 cm) lo ski sembra aver trovato la giusta marcia.
Schiumato abbondante, piuttosto liquido ma parecchio profumato (anche se schiumato da poco, non certo fermo da 3 o 4 giorni).
Puliza dello skimmer settimanale: smontaggio e lavaggio del beckett, puliza del "megafono" con un grosso scovolino (tempo stimato 7/8 minuti).
Mi sembra addirittura che lavori sempre meglio con il passere dei giorni (incrocio le dita...)
Mai allegato la casa (il tubetto di scarico confluisce in un contenitore all'interno della sump...se anche straboccasse il tutto termirebbe si nuovo in sump...mai successo, comunque, lo schiumato giornaliero è abbastanza costante).
Più passano i giorni + sono contento dell'acquisto (il prezzo non è certo dei + contenuti, ma decisamente inferiore al bk).
Quando inserirò i primi animali potrò dare un giudizio + completo.
Notturnia
07-03-2008, 02:03
hm.. ma è una schiavitù ?.. lo dovete pulire settimanalmente ? -05
non fa per me.. -28d#
apollo01
07-03-2008, 07:56
hm.. ma è una schiavitù ?.. lo dovete pulire settimanalmente ?
non fa per me..
Come dicevo, è così piccolo e leggero che è come tirare fuori e pulire un filtro a letto fluido. Mi pesa molto meno che tirare fuori le giranti del mio vecchio BM250 e poi lottare per riuscire a reinserirle #17 .
Ciao
Davide
morganwind
07-03-2008, 09:35
hm.. ma è una schiavitù ?.. lo dovete pulire settimanalmente ? -05
non fa per me.. -28d#
Io non lo tiro neanche fuori dalla vasca.
Schiavitu???5 minuti a settimana per pulire, io non li considero certo un fardello insopportabile. Comunque tutto è soggettivo
Sta di fatto che la pulizia settimanale dello schiumatoio è una bella menata.
Notturnia
07-03-2008, 09:48
morganwind, io invece ormai si.. li considero un fardello insopportabile..
perchè fra 5 minuti lo skimmer 5 minuti questo e quello etc pare di gestire una centrale nucleare..
sto cercando di far fuori tutti quegli apparecchi che richiedono babysitting troppo frequente per mantenere una qualità accettabile di funzionamento..
preferisco spendere qualche euro in più e avere una vita più bella :-)
oltre al fatto che un KZ costa già parecchio.. ho scartato la nuova linea di BK per lo stesso motivo.. potenzialmente chiede troppa manutenzione..
sostanzialmente voglio ancora andare in vacanza 3 settimane l'anno senza tornare a casa con un disastro in salotto.. quindi mi serve qualcosa che non crei problemi in un lasso di almeno 15 giorni.. me la vedo a chiedere ai miei di passare a casa ogni settimana a pulire lo skimmer :-D #23 mi spaccano qualcosa in 15 minuti #13
i Ddraft sono andati via via scemando in USA per colpa del beckett difficile da mantenere efficace a lungo senza manutenzione.. pare che anche questo KZ ne soffra quindi..
anche li ogni settimana era da pulire il beckett per evitare che non skiumasse più o riempisse il bicchiere in 5 minuti.. i DD sono più imprevedibili perchè hanno pompe enormi.. mentre i KZ sono meno "dotati" a livello di pompe.. ma....
sono belli.. e probabilmente sono ottimi.. ma non fanno per me.. e per chi cerca soluzioni "Fire and Forget" .. svuotare il bicchiere ok.. smontare lo skimmer ogni 7 gg.. neca.. #09
morganwind
07-03-2008, 12:09
morganwind, io invece ormai si.. li considero un fardello insopportabile..
perchè fra 5 minuti lo skimmer 5 minuti questo e quello etc pare di gestire una centrale nucleare...
Concordo nel senso che i tempi di gestione della vasca lievitano, oggettivamente. Resta la sensazione soggettiva del fardello...per ora per me non lo è, in futuro... ;-) ;-)
sto cercando di far fuori tutti quegli apparecchi che richiedono babysitting troppo frequente per mantenere una qualità accettabile di funzionamento..
preferisco spendere qualche euro in più e avere una vita più bella :-)
oltre al fatto che un KZ costa già parecchio.. ho scartato la nuova linea di BK per lo stesso motivo.. potenzialmente chiede troppa manutenzione..
direi coerente!!!
sostanzialmente voglio ancora andare in vacanza 3 settimane l'anno senza tornare a casa con un disastro in salotto.. quindi mi serve qualcosa che non crei problemi in un lasso di almeno 15 giorni.. me la vedo a chiedere ai miei di passare a casa ogni settimana a pulire lo skimmer :-D #23 mi spaccano qualcosa in 15 minuti #13
I miei ha fatto un casino solo per alimentare i pesci...
Comunque, se nel caso non si pulisse lo ski per 15 gg , si abbasserebbe l'eff dello skimmer...e non è detto che non possa essere un beneficio per la vasca (sto estremizzando...ma neanche troppo).
i Ddraft sono andati via via scemando in USA per colpa del beckett difficile da mantenere efficace a lungo senza manutenzione.. pare che anche questo KZ ne soffra quindi..
Questo è sicuro, la manutenzione ci vuole
anche li ogni settimana era da pulire il beckett per evitare che non skiumasse più o riempisse il bicchiere in 5 minuti.. i DD sono più imprevedibili perchè hanno pompe enormi.. mentre i KZ sono meno "dotati" a livello di pompe.. ma....
sono belli.. e probabilmente sono ottimi.. ma non fanno per me.. e per chi cerca soluzioni "Fire and Forget" .. svuotare il bicchiere ok.. smontare lo skimmer ogni 7 gg.. neca.. #09
Vedi...soggettivo :-D :-D
Diciamo che vale il principio costi/benefici, IMHO i costi sono + che compensati dai benefici
Notturnia
07-03-2008, 12:14
hehe certo che è IMHO.. a me pare che se un oggetto necessita così tante cure da deteriorare la qualità della vita a cui aspiro allora non è economicamente vantaggioso..
uno skimmer (il KZ M) da quasi 1000 euro (due milioni di vecchie lire..) non deve creare problemi o esigenze di manutenzione sproporzionate rispetto alla dimensione della vasca..
se costa 200 euro allora ci posso pensare.. ma...
...sono sempre piu' perplesso su questo ski...
....e continuo a dire che se non fosse stato targato Kz le critiche avrebbero avuto un altro tono.....sicuramente meno benevolo.....
....sembra, leggendo le risposte, che si vogliano porre in risalto i pochi pregi rispetto ai molti difetti....certo , vista la categoria di prezzo dell'oggetto, non è molto confortante....
Notturnia
07-03-2008, 12:46
...sono sempre piu' perplesso su questo ski...
....e continuo a dire che se non fosse stato targato Kz le critiche avrebbero avuto un altro tono.....sicuramente meno benevolo.....
....sembra, leggendo le risposte, che si vogliano porre in risalto i pochi pregi rispetto ai molti difetti....certo , vista la categoria di prezzo dell'oggetto, non è molto confortante....
suvvia non mi pare di averlo elogiato :-))
SupeRGippO
07-03-2008, 13:52
qualcuno vuole il mio ? ;-) :-))
qualcuno vuole il mio ? ;-) :-))
:-D
pagliaccio1
09-03-2008, 19:39
finalmente ho un revolution S in sump......a breve vi aggiorno sul funzionamento
giando novita #36# #36# #36#
....Giando avrebbe delle novita'.....ma ancora non si pronuncia.....
...non voglio svelarvi niente....un po' di suspance non guasta.... :-)) :-)) :-))
pagliaccio1, ho usato per qualche giorno quello di piggarello, ma è troppo diverso da quelli in commercio. senz'altro funziona come volevo io, cioè aria aperta tutta e scarico senza ostruzioni (curve, rubinetti, etc..). Livello a 16 cm di acqua (non misurate anche il vetro di fondo ma solo la colonna d'acqua!!!!).
Lavora costante, piuttosto liquido ma senza sporcare il collo sotto il bicchiere. Tassativa la griglia di protezione sull'aspirazione della pompa e forse ancora meglio se rivestita di spugna, per allungare il + possibile i tempi di manutenzione.
La cosa che mi interessava verificare è la possibilità di far lavorare uno skimmer
con un rapporto aria/acqua quasi di 1:1 se non maggiore, questo per dire che se lo usassi con l'aria leggermente chiusa tollererebbe anche livelli di acqua superiore a 16, invece la taratura dell'aria mi ha imposto il livello di acqua.
questa versione funziona con questa regola, per cui tutte le menate lette fin ora su serve questo e quello non possono riferirsi a questa serie.
...vabbe'....non è molto...molto chiaro......
...ma è cosi'....è fatale....
... nei secoli i profeti, le sibille, le guide spirituali, i guru...non hanno mai brillato in chiarezza....
.....il verbo va' interpretato...... #36# #36# #36# #36# #36#
più chiaro di così!!!!....forse alludi al fatto che questo non è stampato ma incollato (finuture 0 meno!!!)
........per fortuna era chiaro !!!.......
....e comunque non mi riferivo alle rifiniture...con quello che costa.... oltre al colpo di genio...all'idea "revolution"....cos'altro potremmo pretendere ? che fosse anche ben rifinito ?....non vi accontentate proprio mai..... #07 #07
andrea81ac
11-03-2008, 12:40
io ho un bm 250 su 300 litri e' una bomba!
....un tantinello sovradimensionato.....che allevi coccodrilli ? #22 #22 #22
andrea81ac
11-03-2008, 14:11
meglio abbondare che deficere
...all'anima dell'abbondanza........... #22 #22 #22 #22
andrea81ac
11-03-2008, 14:28
perche' che problemi puo' dare?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |