Visualizza la versione completa : Schiumatoi KZ Revolution
...mai sentito parlare di sovraschiumazione ?....
...quello ski è dato per vasche ,al di sopra dei 1000 litri...
.... tu lo stai usando in una vasca che, per quanto sovraffolata, ha 300 litri (comprese le rocce ?) di acqua.....
....lo ski non toglie solo proteine, grassi etc. ma anche elementi necessari al metabolismo degli animali, che dovrai reintegrare (oltre al plancton)...
..che senso ha schiumare fino a raggiungere l'acqua distillata per poi essere costretti a reintegrare ?....
...meglio sarebbe dotare la vasca di uno ski commisurato al volume dell'acqua da trattare....
....un tantinello sovradimensionato.....che allevi coccodrilli ?
carina questa :-D :-D
andrea81ac, credimi si può sovraschiumare e avere i coralli sempre chiusi e con pochissima crescita....oppure colori tenui, slavati.
comunque basta regolarsi sulla densità della schiuma, nel tuo caso escluderei tassativamente una schiumazione liquida oppure dovresti ridurre l'aria (eresia!!!)
Siccome non sapevo come far danni, ho lasciato il revolution S di piggarello a supergippo e mi sono portato via il suo per vedere le differenze.
e qui potremmo scrivere un libro...ma mi limiterò solo alle 2 cose più evidenti:
- a differenza dell'altro il cono è stampato, quindi perfetto, senza incollaggi se non sulla parte cilindrica, quindi direi che le finiture, che avevo evidenziato come scarse, sono senz'altro soddisfacenti
- funziona in un modo molto particolare, completamente diverso dall'altro e qui sono dolori.
Infatti sul sito del produttore ora propongono almeno 25 cm di acqua in sump.....mentre l'altro funzionava bene con soli 16 - 17 cm.
Questo per me è stato un problema perchè con la sump alta 45, se c'è un black-out allago casa con l'acqua che scende dai vari tubi, quindi a parte una prova d'obbligo con 23,5 cm non ho voluto perdere altro tempo.....e ho fatto un bello scarico regolabile dal costo totale irrisorio.
Devo accorciarlo ancora di 2-3 cm per poter aprire tutta l'aria, ma schiuma davvero molto bene secondo me, la schiuma è abbastanza densa ma soprattutto molto appiccicosa e di conseguenza compatta, quindi non tende a smontarsi nel collo dopo che si è formata, ma esce per pressione sbattendo sul tappo e non cola fuori come in molti altri skimmer.
provate questa modifica banale e scoprirete un altro schiumatoio nella vostra sump :-))
piggarello
12-03-2008, 17:40
..ma quindi senza lo scarico o 26 cm di livello non funziona?
....beh...allora è tutta un'altra cosa....
....spendo 700 € (circa) e poi per far funzionare il mio schiumatore devo SOLO montare un rubinetto sullo scarico, tenere ASSOLUTAMENTE costante il livello di acqua in sump pena il pericolo di allagamenti e poi devo trovare il posto per un tanicone da almeno 10 litri (per sicurezza).....e sono a posto ?
....cavolo...allora è un vero affare....
...e pensare che se compro uno ski "normale" (anche nel prezzo).....lo metto in sump, lo regolo e funziona..... :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
emio, certo che per scrivere sempre le stesse è meglio stare zitti!
Nessuno ti ha chiesto di comprarlo e sicuramente non lo farai; non l'hai provato, sei buono solo a criticare .... senza tra l'altro apportare nulla di costruttivo alla discussione.
piggarello
13-03-2008, 12:10
allora....carissimo mar72...io l'ho provato...
ti dico:
(provata release 1.0(?))
pregi:
1)
schiumazione finissima (bolle veramente microscopieche e che a dispetto della POCA superficie di contatto, rimanevano comunque parecchio in acqua allungandone se non altro il TEMPO di contatto.
2)
Consumo ridotto (i soli 33W della aquabee)
3)
velocità di rimozione carichi organici (in effetti viene trattata moltissima acqua, specialmente tenendo l'aria un un po chiusa la 2000/1 tratta quasi tutto il suo valore dichiarato)
4)
Ridottissimo ingombro e rumore (entra in qualsiasi sump)
5) facilità di manutenzione (deve essere MOOOLTO ravvicinata ma se no altro è comoda...)
Difetti:
1) Prezzo (si..non è un difetto...ma comunque rimane oscuro il valore rispetto ai materiali..e mi riferisco al corpo dello skimmer molto sottile e incollato non troppo bene....)
2) sovente perdita della taratura....(in realtà è la modifica di una delle tre condizioni in vasca che lo fa esplodere (livellosump,tensione superficiale,intasamento iniettore/tubo di carico)
3)richiede molta cura...va comunque controllato ogni giorno..se non ogni mezza giornata..io stesso quest'estate ho avuto un traboccamento con rabbocco di acqua dolce (che fortunatamente con aquatronica non è durato più di 20 secondi) e conseguente sputtanamento della salinità, per non parlare di microscopici frammenti di qualsisai cosa che ostruivano l'iniettore o la retina del tubo di immissione....
4) il mio è giunto corredato da un rubinettone (peraltro di dimensioni mastodontiche ) per la regolazione del livello, rubinetto che ho prointamente modificato e in seguito sostituito con una curva regolabile. Beh...per un costo del genere un rubinettino hi-tech o comunqu pratico lo potevano pure mettere!!
ECCO...
Questo per dire che se vogliamo giocare giochiamo..ma anche se vogliamo fare i seri questo skimmer qualche problemino lo ha.
Che poi i "difetti" acquisiscano luce diversa a seconda dei produttori...beh...questo è un dato di fatto...basta leggere la storia di questo forum...
Ma vorrei evitare di innescare inutili polemiche...
Nella mia "breve" vita di acquariofilo salato ho provato molti skimmer (blasonati o meno) e ti posso dire che ognuno ha lati positivi e negativi....
Tutto sta nel vederli dall'ottica giusta, e soprattutto nel valutarli per amore di conoscenza e non di polemica...
Un saluto a tutti....anche a quell'eretico di emio....insisto!
piggarello, concordo sia sugli aspetti positivi che su alcuni di quelli negativi (la mia versione penso sia successiva alla tua e non ho il rubinetto) e lo scopo del mio intervento, come di altri in precedenza, è proprio quello di riportare la discussione da dove è iniziata e cioè commenti a ragion veduta e non per partito preso.
Anche secondo me ci sono cose che possono essere migliorate e probabilmente proverò anch'io a montare un rubinetto per fare qualche prova (per caso riesci a postare le foto?).
Sul prezzo non faccio commenti.
Per quanto riguarda l'utilizzo io ho tolto il tappo sull'aspirazione dell'aria perché si intasa (qualcuno mi sembra abbia fatto un piccolo foro).
Volevo anche vedere se riuscivo a provarlo con la pompa da 38W.
MAR72
....a parte il fatto che io scrivo quanto e come voglio senza per questo doverti chiedere il permesso o doverti prima sottoporre i miei pensieri.....
#24 #24
...chiarito questo...
...mi pare, ma posso anche sbagliare, che lo spirito di questo topic sia esattamente sulle critiche e/o gli elogi a questo ski.....quindi non capisco che vai cercando....
...io, come altri, sono critico ...altri sono a favore.....
...non tutti quelli che hanno espresso il loro pensiero (positivo o negativo) hanno avuto modo di provarlo, molti probabilmente non lo hanno neanche mai visto dal vivo......e allora ?....tutti zitti ?
...io non l'ho mai avuto in sump ma l'ho visto funzionare, e non di sfuggita, nelle sump di miei amici ormai da diverso tempo, sia il modello S che l' M.....
...è assolutamente chiaro che essendo critico non posso far altro che criticarlo.....come chi è a favore esprimera' pensieri solo ed esclusuvamente positivi....entrambe le azioni sono ugualmente costruttive dato che servono a chi non ha una sua idea a farsela valutando i pro (espressi dagli altri) ed i contro (espressi da me e non solo)....
...se ti disturbano le critiche non hai bisogno del forum ti basta leggere la pubblicita'....
...se poi essere costruttivo per te significa proporre soluzioni per riuscire a risolvere i problemi di questo ski allora divento ancora piu' critico....dato che per me uno ski (peggio se costa una cifra elevata) non dovrebbe aver bisogno di modifiche e di aggiunte per poter funzionare decentemente senza rischio di allagamenti ed altro...
emio, fai quello che vuoi e certamente non era necessario chiarire nulla.
Sei felice e ti piace ripetere sempre gli stessi concetti in salse diverse: fallo.
Ho anch'io espresso il mio pensiero: se vuoi fare critiche falle (nessun disturbo) ma almeno non dire sempre le stesse cose .... alla lunga sono anche noiose da leggere ed essendo interessato al post vorrei continuare a seguirlo.
Siete OT, finitela con le disussioni inutili e rientrate in topic o cancello.
Ciao
emio, sei il solito eretico!!!
qui sto solo proponendo un metodo alternativo di funzionamento, visto che in Italia ben pochi hanno la possibilità di avere in sump 25 cm di acqua.
Il tedesco scrive sul sito "livello ottimale", quindi se non puoi soddisfare questo requisito non dovresti neanche comprarlo.
Ma siccome siamo in Italia e non siamo abituati a leggere le istruzioni (che oltretutto nel tempo sono pure cambiate a dispetto di quei pochi che si erano documentati!!), sto cercando di aiutare chi ha problemi a farlo funzionare.
emio, è vero che in democrazia c'è libertà di parola, ma se uno interrompe in continuazione gli altri che parlano tranquillamente tra loro, prima o poi una tiratina d'orecchie la rimedia :-D :-D
ik2vov, scusa ....
Giando, ma per istruzioni intendi quelle sul sito?
Giando, ma per istruzioni intendi quelle sul sito?
per essere precisi mi riferisco alla descrizione del prodotto sullo shop di KZ
se può essere utile.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/scarico_regolabile_by_zeoyoda_170.jpg
per tagliare la testa al toro io l'ho riportato dove l'ho preso non dico altro ma credo si capisca, per me non è uno skimmer è soltanto un problema
1 non si tara o meglio lotari solo in quel momento poi và dove cavolo vuole
2 prima 17 poi 26 tra poco il livello dovrà essere al pari del bicchiere bastava un rubinetto in uscita sicuramente anche se adesso lo nega nelle prossime versioni sarà installato
3 secondo me se gli togliamo la base si può usare come megafono ma come skimmer decisamente se ne trovano di migliori a molto meno
Ero concentrato sugli aspetti tecnici e leggevo bramosamente .....
..... al tuo punto 3 sono rimasto prima disorientato ..... poi ho riso per un quarto d'ora ......
..... e rido ancor più all'idea di aver appena preso un Revolution S usato ......
Speriamo bene :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Interessante lettura....
mazza oh hai messo 2 anni per leggerlo tutto......:-D:-D:-D:-D:-D
scherzo.........;-)
...a due anni e piu' di distanza ho avuto modo di provare come si deve un revolution M...
..beh...è stata una rivelazione...
..avevamo ed avevo scritto un sacco di cavolate...
..gli ski vanno provati...di persona...e neanche cosi' "al volo"...
...quindi ritratto oggi tutto quello che avevo detto di bene o di male....
...è uno degli ski piu' potenti in assoluto che io abbia mai provato...
...SE regolato a dovere e LASCIATO LAVORARE IN PACE è anche assolutamente stabile...
...almeno con il rubinetto dell'aria originale è un po' problematico da tarare ma, cambiando il rubinetto, con uno a spillo, diventa un piacere...
...e la modifica di cui sopra non è neanche necessaria...
...basta solo avere un livello stabile in sump (come del resto per tutti i monopompa) e poi lo ski va' benissimo cosi' come'....
...ah... dimenticavo ...bisogna anche avere una sump pulita...
...perche' ?...perche' la up 500 è un mostro, aspira tutto...ed il beckett (meraviglioso iniettore) è molto sensibile allo sporco....basta un copepode e si blocca...
...pero' rispettate queste poche regole ed avrete uno ski che vi dara' soddisfazione come pochi altri...
...non è uno ski adatto agli smanettoni...questo è certo...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |